Academic literature on the topic 'Gestione congiunta'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Gestione congiunta.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Gestione congiunta"

1

Ermini, Barbara, and Samuele Salvucci. "La funzione di polizia municipale e l'efficienza dell'Unione di Comuni. Una analisi mediante DEA." SCIENZE REGIONALI, no. 1 (March 2011): 35–62. http://dx.doi.org/10.3280/scre2011-001002.

Full text
Abstract:
Oggetto di studio č l'efficienza dell'Unione di Comuni nella gestione della funzione di polizia municipale. Con tecniche DEA, emerge che i Comuni in Unione conseguono una efficienza di scala piů elevata rispetto ai Comuni non associati mentre l'efficienza tecnica complessiva e inferiore. Una simulazione dell'ipotesi di produzione congiunta suggerisce che le Unioni potrebbero avere incontrato difficoltŕ sul piano della armonizzazione delle tecnologie produttive di ciascun Comune. Le Unioni potrebbero aver organizzato non efficientemente le risorse complessive derivanti dall'associazionismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fasano, Alessandra. "Un'analisi delle normative regionali per il coordinamento dei tempi della cittŕ." ARGOMENTI, no. 28 (June 2010): 61–82. http://dx.doi.org/10.3280/arg2010-028004.

Full text
Abstract:
Nell'ambito di studio delle misure di conciliazione e dei processi di governance verticale, l'autrice descrive una panoramica della legislazione italiana dalle pari opportunitŕ alle politiche temporali. In particolare, focalizza l'attenzione sul ruolo delle Amministrazioni Pubbliche regionali nella gestione delle politiche degli orari della cittŕ, ai sensi della L. 142/90 e/o della L. 53/2000. Attraverso un'analisi congiunta del grado di formulazione delle policies e del grado di previsione dell'implementazione della normativa regionale, presenta una tipologia del rendimento istituzionale dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

D'Emilione, Matteo, Marina De Angelis, Giovanna Giuliano, and Matteo Luppi. "I livelli essenziali alla prova dell’attuazione delle misure di contrasto alla povertà." Sinappsi 12, no. 1 (2022): 62–79. http://dx.doi.org/10.53223/sinappsi_2022-01-4.

Full text
Abstract:
L’articolo analizza le modalità attuative dei servizi locali nell’implementazione delle recenti misure di contrasto alla povertà intese come livelli essenziali delle prestazioni (Lep). Utilizzando i dati di una recente indagine Inapp sui tre livelli di governo principali rispetto alle misure in esame, ATS - Servizi sociali comunali - CPI, si analizzano i modelli attuativi messi in pratica a livello territoriale. La lettura congiunta delle tre istituzioni coinvolte suggerisce che un approccio di integrazione sistemica nella gestione dei servizi rappresenta un punto di forza anche in ottica Lep.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bottasso, Anna, and Maurizio Conti. "Economie di integrazione verticale ed economie di scopo nel settore idrico e fognario: alcune considerazioni alla luce dell'evidenza empirica internazionale." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (November 2021): 89–128. http://dx.doi.org/10.3280/ep2021-003005.

Full text
Abstract:
In questo lavoro vengono affrontati due temi molto rilevanti nel dibattito eco-nomico relativo alla configurazione ottimale dei settori idrico e fognario. In par-ticolare, viene discussa la letteratura empirica internazionale che ha analizzato l'esistenza di possibili economie di scopo derivanti dalla gestione congiunta del servizio idrico al dettaglio e all'ingrosso. A questo proposito, la maggioranza degli studi esaminati tende a identificare l'esistenza di non trascurabili economie di integrazione verticale, soprattutto nel caso di operatori di medie e piccole dimen-sioni. Inoltre, viene pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Peruzzi, Marco. "Contratto di rete e gestione del personale tra distacco, codatorialità e assunzioni congiunte." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (September 2015): 11–26. http://dx.doi.org/10.3280/es2015-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Scopelliti, Irene, Gaetano "Nino" Miceli, Maria Antonietta Raimondo, and Carmela Donato. "Breaking through complexity. Gli effetti di complessitÀ visiva e concettuale sulla valutazione dei loghi." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (June 2011): 77–97. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-002006.

Full text
Abstract:
La complessitÀ degli stimoli visivi riguarda sia aspetti percettivi che concettuali, il cui effetto congiunto sulle reazioni del consumatore non č ancora chiaro. L'articolo analizza l'interazione tra complessitÀ visiva e concettuale nell'ambito della valutazioni dei loghi. In particolare, sulla base dell'ipotesi di discrepanza-attribuzione, l'articolo propone che le due forme di complessitÀ generino diversi effetti sull'atteggiamento a una esposizione. Inoltre, l'articolo mostra che, con esposizioni multiple, le due forme di complessitÀ influenzano l'atteggiamento seguendo pattern opposti dete
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Feresin, Mariachiara. "I consulenti tecnici d'ufficio nei casi di affidamento dei bambini in situazioni di violenza domestica in Italia." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (April 2022): 116–26. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-003011.

Full text
Abstract:
In Italia, la legge 8 febbraio 2006, n. 54, Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli e il decreto legislativo 28 dicembre 2013, n. 154, Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, hanno stabilito che l'affidamento congiunto e la bigenitorialità sono fondamentali per garantire il miglior interesse del bambino. Nel processo di determinazione dell'affidamento dei figli, i giudici possono nominare un esperto (consulente tecnico d'ufficio-Ctu) per valutare le competenze genitoriali. Scopo di questo studio qualitativo è di indagare le c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Casalini, Maurizio. "Effetti delle clausole sui redditi del fondo in trust: effetti tributari (IV parte)." Trusts, no. 2 (April 3, 2025): 342–46. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2025.771.

Full text
Abstract:
Sunto Prosegue con questo quarto articolo il percorso di analisi dell’impatto, a livello fiscale, dell’articolazione delle clausole dispositive sul reddito in un atto istitutivo di trust. Nel presente contributo si analizzeranno ipotesi di clausole che prevedono la variabilità del regime fiscale di un trust, trasformandolo, nel corso della sua durata, da opaco a trasparente, o misto, e viceversa. Questa casistica si presenta quando nell’atto istitutivo viene attribuita al trustee, in varia misura, la discrezionalità in relazione all’attribuzione di reddito. Nei casi descritti saranno presenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Catturi, Giuseppe. "Arte figurativa e arte contabile. Le tavolette della biccherna del comune di Siena (XIII–XVII secolo)." De Computis - Revista Española de Historia de la Contabilidad 10, no. 19 (2013): 175. http://dx.doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v10i19.270.

Full text
Abstract:
Fra le arti figurative comprese in quelle cosiddette “belle”, cioè le forme di attività che, secondo l'opinione del Vasari, hanno esclusivamente un fine di bellezza, un valore estetico, come l'architettura, la danza, la poesia, la pittura, la scultura e la musica, in questo articolo focalizziamo l'attenzione sulla pittura e su di una sua particolare espressione e manifestazione, irripetibile ed originalissima.Le composizioni pittoriche che rappresentano eventi e situazioni di vita vissuta o configurazioni di ambienti costituiscono tutte una fonte conoscitiva di inestimabile valenza. Agli atten
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Potito, Serena. "L’economia napoletana e il commercio internazionale tra ‘800 e ‘900: I Magazzini Generali e il Deposito Franco = The Neapolitan economy and international trade between 800 and 900: The Magazzini Generali and the Free Warehouse." Pecvnia : Revista de la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales, Universidad de León, no. 16/17 (December 1, 2013): 241. http://dx.doi.org/10.18002/pec.v0i16/17.1343.

Full text
Abstract:
<p>I Magazzini Generali, creati su modello dei <em>docks</em> inglesi e dei magazzini francesi -e regolamentati da una legge del 1871- si diffusero nelle maggiori città italiane, con alterna fortuna: comune era lo scopo di provvedere alla custodia delle merci, rilasciando speciali titoli di commercio, e di agevolare l’incontro tra produttore e acquirente, riducendo i tempi di negoziazione.</p> <p>Essi sono, dunque, da annoverare fra gli strumenti commerciali con cui si intendeva intensificare e favorire i traffici di merci nel periodo in cui il commercio internazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Gestione congiunta"

1

MORICONI, Agnese. "La gestione del personale nelle reti di impresa e i risvolti applicativi della codatorialità." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2017. http://hdl.handle.net/10446/77158.

Full text
Abstract:
Nell’attuale contesto economico la maggioranza delle piccole e medie imprese necessita di individuare soluzioni organizzative capaci di favorire il mantenimento di alti livelli di competitività rispetto a quanto offerto dalle grandi imprese, a fronte delle difficoltà che derivano dalle sensibili contrazioni del mercato e dei ricavi. Tale obiettivo, che richiede lo sviluppo di un percorso grazie al quale le imprese riescano a ridurre i costi, a scambiare e integrare le specializzazioni, le prestazioni lavorative e il know-how, potrebbe essere raggiunto anche nel contesto delle reti di impresa e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

ALES, MICAELA. "Gestione domiciliare di pazienti con mieloma multiplo recidivato/refrattario sottoposti a terapia di salvataggio con lenalidomide, adriblastina e desametazone (RAD): esempio di continuità assistenziale presso la divisione di ematologia dell'Ospedale S.Eugenio." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1296.

Full text
Abstract:
Il mieloma multiplo è una patologia la cui terapia, arricchitasi di nuovi farmaci tra cui la Lenalidomide che noi abbiamo utilizzato nello schema RAD modificato in associazione con Desametazone ed Abriblastina nel trattamento di pazienti affetti da MM recidivato/refrattario, sta dando risultati incoraggianti. Il nostro studio ha come scopo dimostrare l’efficacia dello schema di terapia di salvataggio da noi utilizzato e della gestione degli effetti tossici della terapia e delle complicanze della malattia mediante un percorso integrato fra AD ed ambulatorio.<br>Multipe Myeloma is an haematolog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

De, Dominicis Maria. "Ottimizzazione del processo di ribilanciamento congiunto degli asset nel settore dell'e-commerce." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tesi affronta la tematica del ribilanciamento congiunto degli asset in un’azienda del settore dell’e-commerce. Dopo uno studio approfondito delle caratteristiche del commercio elettronico, si passa ad una analisi dei principali processi svolti all’interno dei centri distributivi al servizio dell’e-commerce, illustrandone le tecniche più diffuse e le sfide che le aziende devono affrontare per rimanere competitive. Questa analisi mette in luce come il contenimento dei costi, insieme al mantenimento di alti livelli di servizio al cliente, rappresenti un elemento chiave per il successo in quest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lanni, Gerardo. "Determinazione del lotto economico. Il caso Barilla." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo dell’elaborato è dimostrare come, attraverso lo studio e sviluppo di modelli matematici, sia possibile generare risparmi rilevanti per imprese strutturate anche in ambiti di incidenza economica non primaria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

PAGLIUGHI, LAURA ISABELLA. "Regole organizzative e servizi di investimento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/7839.

Full text
Abstract:
Il lavoro affronta il tema delle regole organizzative che si applicano ai soggetti abilitati all'esercizio dei servizi di investimento, con particolare attenzione al sistema dei controlli interni per garantire la sana e prudente gestione, il contenimento dei rischi e la stabilità tanto individuale quanto sistemica del mercato. Il percorso di analisi muove dagli insegnamenti delle teorie economiche e aziendali e dai principi che ispirano la regulation del settore bancario/finanziario, per poi analizzare in chiave critica l'attuale modello normativo di gestione del rischio delle imprese di inves
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Gestione congiunta"

1

Villa, Ester. La responsibilità solidale come tecnica di tutela del lavoratore. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg287.

Full text
Abstract:
Nel presente studio si indagano anzitutto natura, fondamento e disciplina della responsabilità solidale posta a tutela dei crediti retributivi e contributivi dei lavoratori impiegati negli appalti e nei subappalti. La corresponsabilizzazione del soggetto diverso dal datore di lavoro è giustificata non solo per il fatto oggettivo della stipulazione di un contratto d’appalto, ma anche per l’indiretta utilità che quest’ultimo trae dalle prestazioni dei dipendenti altrui. Ci si sofferma poi sulle altre forme di responsabilità solidale dell’“ordinamento lavoristico”, ovvero quella prevista in prese
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!