Academic literature on the topic 'Gestione dei rifiuti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Gestione dei rifiuti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Gestione dei rifiuti"

1

La Notte, Alessandra. "Come applicare l'approccio NAMEA ai Rifiuti Solidi Urbani: un caso studio nella provincia di Torino." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (April 2010): 165–86. http://dx.doi.org/10.3280/efe2009-003008.

Full text
Abstract:
Analisi e trattazione del tema ‘rifiuti' sono diverse a seconda che si tratti di rifiuti solidi urbani (RSU) o rifiuti speciali. La legislazione italiana prevede infatti regimi diversi per le due classi di rifiuti: variano gli strumenti di gestione, le istituzioni che se ne occupano e i datasets utilizzati per azioni di controllo e monitoraggio. Se l'autoritŕ pubblica locale volesse in qualche modo monitorare l'origine e destinazione dei rifiuti cercando di far luce sulle cause generatrici del problema e sull'efficacia delle politiche impiegate sarebbe utile applicare un modulo di contabilitŕ ambientale tipo NAMEA che metta in relazione le attivitŕ produttive e le quantitŕ di rifiuti prodotti. L'applicazione di tale modulo implica tre passaggi fondamentali. Innanzitutto va individuata l'unitŕ critica di riferimento a cui i dati puntuali pervengono e sono elaborati: in base all'ordinamento italiano tale unitŕ per i RSU č il consorzio dei comuni. In secondo luogo occorre verificare come estrarre i dati di interesse per compilare la parte ambientale di un approccio di tipo NAMEA: il sistema di tariffazione (TIA) attualmente in uso permette una stima puntuale delle quantitŕ di rifiuti prodotti per attivitŕ produttiva. Infine č necessario adattare la classificazione dei RSU alla classificazione NACE tipica dei moduli NAMEA: la classicazione RSU permette di identifcare le codificazioni dettagliate NACE piů appropriate per settore terziario. Dato il dettaglio territoriale di cui si dispone č possibile redigere la matrice per origine e destinazione e quindi riportare dove e come il rifiuto viene trattato/smaltito/riciclato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Garotta, Valeria. "La gestione dei rifiuti urbani nel Nord-Ovest." ECONOMIA PUBBLICA, no. 2 (October 2019): 123–40. http://dx.doi.org/10.3280/ep2019-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marciano, Claudio. "Zero Waste. Gestione dei rifiuti e trasformazioni sociali." Cambio. Rivista sulle Trasformazioni Sociali 11, no. 21 (November 30, 2021): 149–61. http://dx.doi.org/10.36253/cambio-10632.

Full text
Abstract:
The aim of the article is to analyse the social transformations produced and observed in the field of waste management. In particular, the focus is on the «Zero Waste» strategy, which has been proposing for at least two decades at a global level an alternative model of waste governance to the one centred on incinerators and landfills. The article proposes a theoretical framework to describe the genesis of «Zero Waste» as a discursive practice, proposing to observe jointly its characteristic symbolic, technological and organisational elements. In reporting the results of an ethnographic research conducted on the case of «Zero Waste» in Italy, the article also focuses on the processes of knowledge exchange between social movements, local administrations, universities and municipalised companies, the conjunctions between ecological movements and movements for the commons, the start of processes of remunicipalisation of local public services starting from a new strategy of legitimation of the public vs. the private, and the progressive institutionalisation of political ecology in the European and local policy arena.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Minervini, Dario. "Strategie pubbliche e aziendalizzazione dei servizi di gestione dei rifiuti urbani." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 142 (June 2016): 29–48. http://dx.doi.org/10.3280/sl2016-142002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ballabio, Andrea, Donato Berardi, Francesca Mazzarella, Maria Gerarda Mocella, and Nicolò Valle. "Acqua e rifiuti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza." ECONOMIA PUBBLICA, no. 1 (March 2021): 77–103. http://dx.doi.org/10.3280/ep2021-001005.

Full text
Abstract:
Gli autori analizzano la straordinaria possibilità di ripresa post-pandemica, apertasi con il varo del programma europeo Next Generation EU. Un'opportunità che, per essere colta pienamente, deve mettere al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano i settori regolati del servizio idrico e della gestione dei rifiuti, in quanto candidati ideali ad accogliere le riforme e gli investimenti richiesti. Come riconosciuto da Utilitalia, il potenziale attivabile è ingente, ma richiede un adeguato supporto. Parimenti consistente, è il decalogo delle linee di intervento, ove è necessario agire, per il rilancio dei settori analizzati, sia sul versante infrastrutturale sia su quello normativo-regolatorio. Affinché la ripresa possa attuarsi compiutamente, occorre affidare la regia ad ARERA, in veste di soggetto istituzionale che possiede un'expertise consolidata nel servizio idrico e nel ciclo dei rifiuti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mazzarella, Francesca. "Gli ultimi dati sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia." ECONOMIA PUBBLICA, no. 2 (June 2022): 295–316. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-002005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Antonioli, Barbara. "Il servizio di gestione dei rifiuti tra concorrenza ed autoproduzione." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 1 (March 2009): 5–16. http://dx.doi.org/10.3280/efe2008-001001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vergara Caffarelli, Filippo. "Un'analisi sulla gestione dei rifiuti urbani nei comuni capoluogo di provincia." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 1 (September 2009): 161–80. http://dx.doi.org/10.3280/efe2009-001010.

Full text
Abstract:
- Effectiveness, efficiency and affordability have been among the key criteria for municipal solid waste management in the Italian legal framework since the so-called "Ronchi Decree" of 1997. The paper analyses the economic performance of waste-collection firms in Italy. We construct a dataset that includes almost all the companies performing waste collection in the provincial capitals of Italy. We investigate their capital structure, profitability, value added, productivity, investment and business development by means of a set of financial ratios. The research is developed through the assessment of the effects on firms' performance of specialisation, localisation, temporal evolution, size and legal form of firms and the remuneration system for waste collection. The aim of this paper is twofold. First, given the almost universal nature of the sample under investigation, we describe the economic and financial structure of waste collection firms in Italy; second, we empirically evaluate the extent to which the sector has taken on the industrial characteristics set forward in the legal framework. Hence the analysis is conducted both at sector level and at firm level. At the aggregate level, it is possible to identify a trend for the sector as a whole towards convergence with the rest of the economy. However, waste management still displays clear signs of backwardness, especially due to weaker financial structure, higher incidence of labour costs on value added and lower investment. Firm-level data are analysed with both univariate and multivariate statistical techniques. The results confirm the general backwardness of the sector, with businesses located in Southern part of Italy lagging even further behind. Moreover, firms simultaneously providing multiple utility services are more profitable than those specialized in the waste sector only. However this appears attributable to cross-subsidisation between services, not economies of scope. Both scale of operations and legal form have a positive impact on firms' profitability, thanks in part to a negative correlation with degree of specialisation. Moreover, the economic performance of waste management firms is significantly pro-cyclical. Finally, the new cost-based remuneration system for collection services produces ambiguous results. It has a positive effect on operational efficiency and productivity but does not increase the return on capital. A simple econometric model is estimated to evaluate the simultaneous impact on firms' performance of specialisation, localisation, temporal evolution, size, legal form and remuneration system, confirming the outcome of the univariate analysis. In the light of our results, the successful "industrialization" of the waste management sector appears still far away.Keywords: local public services, waste management, regulationJEL classifications: L32, L51, Q53Parole chiave: servizi pubblici locali, gestione dei rifiuti urbani, regolamentazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Alberti di Catenaja, Giulia, Andrea Ballabio, Donato Berardi, Tatiana Tedeschi, Samir Traini, and Nicolò Valle. "Tassonomia europea delle attività eco-sostenibili: il caso della gestione dei rifiuti." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (December 2022): 455–81. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-003005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Checchi, V., M. Montevecchi, P. Legnani, S. Cristino, F. Violante, and L. Checchi. "Le regole di gestione dello studio odontoiatrico: smaltimento dei rifiuti, disinfezione e sterilizzazione." Dental Cadmos 80, no. 4 (April 2012): 184–202. http://dx.doi.org/10.1016/j.cadmos.2011.11.005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Gestione dei rifiuti"

1

Gennari, Silvia. "La gestione dei rifiuti urbani in Europa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1702/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cossu, Elena <1976&gt. "Sostenibilità dello spazio urbano e gestione dei rifiuti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/553/1/cossu.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cossu, Elena <1976&gt. "Sostenibilità dello spazio urbano e gestione dei rifiuti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/553/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

MONTANARI, VINCENZO. "La gestione integrata dei rifiuti nella logica dei servizi pubblici locali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/207803.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Calabrese, Donato. "RAEE: gestione e trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/557/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pierantoni, Matteo. "La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Pisa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3979/.

Full text
Abstract:
L’elaborazione di questa tesi è stata svolta con l’ausilio di strumenti di Business Intelligence. In particolare, si è dapprima alimentato un data warehouse territoriale, in cui sono stati inseriti, dopo averli elaborati, i dati messi a disposizione dagli osservatori territoriali nazionali e dall’azienda Geofor spa. A partire da questi, sono stati prodotti degli indicatori statistici e dei report, utili per evidenziare andamenti e trend di crescita di alcuni particolari indici. Il principale strumento utilizzato è StatPortal, un portale Web di Business Intelligence OLAP per la realizzazione di Data warehouse territoriali. L’argomento sarà approfondito nel capitolo sette, dedicato agli strumenti utilizzati, ma in breve, questo sistema consente di raccogliere, catalogare e condividere informazione statistica e geostatistica, nonché di produrre indicatori e reportistica. Il lavoro è organizzato come segue: inizialmente c’è una prima parte di definizione e classificazione dei rifiuti che ha l’obiettivo di permettere al lettore di inquadrare il tema e prendere coscienza del problema. Successivamente, è stata sviluppata una parte più storica, con una rapida analisi temporale per comprendere il “tipping point”, cioè il momento in cui i rifiuti hanno iniziato a essere percepiti come un problema per la comunità, concludendo con un accenno agli scenari attuali e futuri. In seguito, si è indirizzata l’attenzione sul panorama italiano, europeo e mondiale citando alcuni interessanti e originali esempi di efficienza nella gestione dei rifiuti, che potrebbero servire da spunto per qualche stakeholder nazionale. Si è poi introdotta quella che è la normativa vigente, sottolineando quali sono gli obiettivi che impone ed entro quali tempi dovranno essere raggiunti, elencando quindi i principi fondamentali del D.lgs.152/2006 e del D.lgs 36/2003. Continuando su questo filo logico, si è voluto introdurre al lettore, la questione dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU) nel Comune di Pisa. Sono stati definiti: lo stato dell’arte dell’igiene urbana pisana, i sistemi implementati nella città con i vari pregi e difetti e quali sono state le azioni pratiche messe in atto dall’Amministrazione per far fronte al tema. Il capitolo sei rappresenta uno dei due punti focali dell’intero lavoro: il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente della città di Pisa in tema di rifiuti urbani. Qui saranno analizzati i vari indici e report prodotti ad hoc con lo strumento Statportal appena menzionato, con lo scopo di segnalare evidenze e obiettivi dell’Amministrazione. Nel settimo capitolo si analizza la fase di progettazione del Data Warehouse. Sono elencati i passi fondamentali nella costruzione di un DW dimensionale, esponendone in primo luogo la specifica dei requisiti del progetto ed elencando per ognuno di essi le dimensioni, le misure e le aggregazioni relative. In seguito saranno descritti nel dettaglio la fase di progettazione concettuale e lo schema logico. In ultimo, sarà presentato l’altro punto focale di questa tesi, nonché la parte più interattiva: un portale web creato appositamente per il Comune con l’obiettivo di coinvolgere ed aiutare i cittadini nel conferimento dei rifiuti da loro prodotti. Si tratta di una sorta di manuale interattivo per individuare come eseguire una corretta differenziazione dei rifiuti. Lo scopo primario è quello di fare chiarezza alle utenze nella differenziazione, il che, in maniera complementare, dovrebbe incrementare la qualità del rifiuto raccolto, minimizzando i conferimenti errati. L’obiettivo principale di questo lavoro resta quindi il monitoraggio e l’analisi delle tecniche e dei processi di gestione dei rifiuti nel Comune di Pisa. Analogamente si vuole coinvolgere e suscitare l’interesse del maggior numero di persone possibile al tema della sostenibilità ambientale, rendendo consapevole il lettore che il primo passo verso un mondo più sostenibile spetta in primis a Noi che quotidianamente acquistiamo, consumiamo ed infine gettiamo via i residui senza troppo preoccuparci. Il fatto che anche in Italia, si stia sviluppando un senso civico e una forte responsabilizzazione verso l’ambiente da parte dei cittadini, fa ben sperare. Questo perché si è riusciti a imprimere il concetto che le soluzioni si ottengano impegnandosi in prima persona. E’ alla nostra comunità che si affida il dovere di non compromettere l’esistenza delle generazioni future, incaricandola del compito di ristabilire un equilibrio, ormai precario, tra umanità e ambiente, se non altro perché, come recita un vecchio proverbio Navajo: “il mondo non lo abbiamo in eredità dai nostri padri ma lo abbiamo in prestito dai nostri figli”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Manzone, Francesca. "Analisi dei dati della gestione dei rifiuti urbani di alcuni Comuni campione della Regione Emilia Romagna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato nasce con l’obiettivo di trovare quali indicatori sono maggiormente indicativi delle reali performance ambientali ed economiche nella gestione dei rifiuti urbani al fine di studiare la situazione attuale e le cause che maggiormente influenzano la qualità della gestione del servizio. Il lavoro di analisi dei dati è stato diviso in quattro fasi principali. Inizialmente sono stati raccolti dati pubblici relativi ai vari Comuni della Provincia di Bologna per la successiva creazione di indicatori complessi, indispensabili sia per il confronto dei dati stessi, che delle varie categorie e delle classi create in seguito. Infine lo sviluppo dei grafici ha permesso di mettere in relazione i vari elementi in modo da fornire una chiara rappresentazione di come questi possano influire sui costi e sulle tematiche ambientali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bongiovanni, Elena. "Gestione dei rifiuti in Bolivia: tecnologie appropriate e sviluppo imprenditoriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23429/.

Full text
Abstract:
La tesi indaga sulla possibilità di sviluppare attività imprenditoriali nel settore dei rifiuti solidi urbani della Bolivia attraverso l’introduzione di tecnologie appropriate. L’attuale sistema di gestione dei rifiuti in Bolivia non è adeguatamente normato e controllato e favorisce lo sviluppo di pratiche di smaltimento scorrette e pericolose sia per l’ambiente che per la salute umana. Agendo già a livello di gestione dei rifiuti solidi urbani, favorendo l’introduzione di sistemi integrati, è possibile introdurre i principi dell’economia circolare che permetterebbero di migliorare le condizioni economiche, ambientali e sociali e di favorirne uno sviluppo sostenibile. Introdurre un sistema integrato di gestione dei rifiuti solidi urbani darebbe la possibilità di creare nuovi posti di lavoro e accrescere i flussi di rifiuti solidi urbani per categoria merceologica, i quali, costituirebbero importanti flussi di materie prime per le filiere del riciclo e della produzione di beni da materia prima seconda. Lo studio analizza l’attuale gestione dei rifiuti solidi urbani in Bolivia per verificare la possibilità di avviare attività imprenditoriali nel settore che permetterebbero di salvaguardare l’ambiente, favorire lo sviluppo economico e migliorare la condizione sociale dei raccoglitori informali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Calzavara, Camilla <1989&gt. "Politiche e normative sulla gestione dei rifiuti solidi nella RPC." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3205.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

LUCIANI, FRANCESCA. "La disciplina del decommissioning degli impianti nucleari e della gestione dei rifiuti radioattivi." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2013. http://hdl.handle.net/11566/242567.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Gestione dei rifiuti"

1

Leoci, Benito. La gestione dei rifiuti. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Osti, Giorgio. Il coinvolgimento dei cittadini nella gestione dei rifiuti. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Goi, Daniele. Smaltimento dei rifiuti solidi urbani: Stato attuale, tecnologie, gestione. Udine: CISM, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ficco, Paola. La gestione dei rifiuti: Il nuovo sistema dopo il "Decreto Ronchi". 2nd ed. Milano: Ambiente, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ficco, Paola. La gestione dei rifiuti: Il nuovo sistema dopo il Decreto Ronchi. Milano: Ambiente, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Beltrame, Serenella. Gestione dei rifiuti e sistema sanzionatorio: Integrato con la giurisprudenza comunitaria e nazionale. Padova: CEDAM, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Atzori, Andrea. La regolazione e il controllo dei servizi di gestione dei rifiuti urbani: Buone pratiche di regolazione locale. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sanna, Mauro. La nuova normativa per la gestione dei rifiuti: Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n. 22. Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ficco, Paola. La gestione dei rifiuti tra D.lgs 22/1997 e leggi complementari: Leggi, interpretazioni, commenti e problemi. Milano: Ambiente, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Salsa, Claudia Pasqualini. La gestione, lo smaltimento e il recupero dei rifiuti: Il quadro normativo, il regime sanzionatorio, casi, problemi, questioni, catalogo europeo dei rifiuti in vigore dal 1. gennaio 2002. Rimini: Maggioli, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Conference papers on the topic "Gestione dei rifiuti"

1

Cedroni, Anna Rita. "Roadmap per una citta sostenibile: Vienna." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7915.

Full text
Abstract:
Al di là di più di duemila anni di tradizione storica, l’Austria, ha mostrato con coraggio, fin dall’entrata nella Comunità Europea, il suo sviluppo economico così come la sua modernità e la sua apertura verso l’esterno. La dinamicità culturale e tecnologica della sua capitale, l’ha resa uno degli esempi più apprezzati da tutta l’Europa fin dall’inizio di questo secolo. In poco più 15 anni, Vienna è diventata di fatto la città europea con la migliore qualità della vita. Il merito di tale successo è dato sicuramente da due componenti fondamentali: la stabilità politica del Paese e il metodo di gestione dei processi di pianificazione territoriale e urbana. L’attuale sviluppo del territorio mostra come alla base di tale qualità i fattori prevalenti siano l’architettura, ma anche le politiche urbanistiche territoriali. Sta di fatto, spiega un recente rapporto del comune di Vienna sul tema risparmio energetico e sostenibilità, che per garantire e mantenere una tale qualità della vita, occorre tener conto di tre costanti essenziali nelle dinamiche dei processi di sviluppo urbano: il rinnovamento, la ristrutturazione e l’espansione. Tali elementi consentono poi il confronto con modelli europei culturalmente più avanzati. La tutela dell’ambiente e del patrimonio ambientale si inseriscono in questo processo come una delle sfide più importanti che scaturiscono da tale confronto. Questo paper si prefigge di trattare l’esperienza viennese, ripercorrendo il lungo, ma rapido processo di cambiamento cominciato all’inizio degli anni Ottanta. Strumento generale di pianificazione urbanistica, il Piano di Sviluppo della Città (Stadtentwicklungsplan), ha costituito e costituisce tuttora lo strumento decennale di previsione e di programmazione energetica a livello urbano e territoriale, stabilendo le direttrici strategiche di espansione, di ristrutturazione e di rinnovamento della Città e del suo hinterland. Ma l’esclusività di tale strumento, è da vedere nell’anticipazione di temi come il consumo energetico, la sostenibilità e nell’individuazione della tutela ambientale, come questione prioritaria da includere nei programmi d’intervento da attuare a breve termine. Infatti, con la formulazione del primo Programma KliP (Klimaschutzprogramm) (1999–2009) e, successivamente, del secondo Programma KliP (2010-2020), vengono elaborati dei “pacchetti” di provvedimenti con obiettivi ben definiti, come per esempio la riduzione del 21%, a persona, dei gas di emissione e di gas propellenti rispetto ai valori rilevati nel 1990. Gli strumenti con i quali raggiungere tali obiettivi sono: la riduzione del fabbisogno energetico, l’introduzione di fonti di energia ecosostenibile, l’uso di materiali biologici nell’edilizia pubblica e privata a grande e piccola scala, ma soprattutto, gli interventi sulla mobilità, sulla gestione dei rifiuti e sulla protezione del paesaggio. Accanto ai Piani di Sviluppo, Il Programma SEP (Städtische Energieeffizienz-Programm), definisce le linee generali da seguire nella gestione della politica dei consumi energetici a lungo termine, ovvero fino alla fine del 2015. I risultati portano già nel 2011 ad un aumento della quota di energia rinnovabile del 10% del volume totale del consumo di energia. Tra gli incentivi ci sono quelli rivolti alla realizzazione di centrali elettriche, inceneritori per il riciclo di materie dalle quali ricavare energia, mentre un ruolo sempre più importante è dato dall’uso della geotermia, e dell’energia solare. La continuità programmatica culmina nella formulazione di un progetto unitario, SMART CITY WIEN, che riunisce ben dieci gruppi differenti di interessi, istituzioni pubbliche, enti privati, centri universitari di ricerca, ecc., attorno ad una visione a lunga scadenza: Smart Energy vision 2050. Al centro della tavola rotonda le tematiche: lo sviluppo della popolazione, l’ambiente, i metodi di gestione, l’economia, l’energia e la mobilità. Accanto a queste, sostenibilità, partecipazione, diversità, efficienza di risorse, sviluppo regionale integrato come pure sviluppo economico equilibrato sono gli elementi fondamentali per la preparazione delle decisioni future.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography