To see the other types of publications on this topic, follow the link: Gestione dei rifiuti.

Books on the topic 'Gestione dei rifiuti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 20 books for your research on the topic 'Gestione dei rifiuti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Leoci, Benito. La gestione dei rifiuti. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Osti, Giorgio. Il coinvolgimento dei cittadini nella gestione dei rifiuti. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Goi, Daniele. Smaltimento dei rifiuti solidi urbani: Stato attuale, tecnologie, gestione. Udine: CISM, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ficco, Paola. La gestione dei rifiuti: Il nuovo sistema dopo il "Decreto Ronchi". 2nd ed. Milano: Ambiente, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ficco, Paola. La gestione dei rifiuti: Il nuovo sistema dopo il Decreto Ronchi. Milano: Ambiente, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Beltrame, Serenella. Gestione dei rifiuti e sistema sanzionatorio: Integrato con la giurisprudenza comunitaria e nazionale. Padova: CEDAM, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Atzori, Andrea. La regolazione e il controllo dei servizi di gestione dei rifiuti urbani: Buone pratiche di regolazione locale. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sanna, Mauro. La nuova normativa per la gestione dei rifiuti: Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n. 22. Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ficco, Paola. La gestione dei rifiuti tra D.lgs 22/1997 e leggi complementari: Leggi, interpretazioni, commenti e problemi. Milano: Ambiente, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Salsa, Claudia Pasqualini. La gestione, lo smaltimento e il recupero dei rifiuti: Il quadro normativo, il regime sanzionatorio, casi, problemi, questioni, catalogo europeo dei rifiuti in vigore dal 1. gennaio 2002. Rimini: Maggioli, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Monastero, Mario. La gestione integrata dei rifiuti sanitari: La normativa, i dati e le informazioni, le metodologie di trattamento, il caso Calabria. Milano: F. Angeli, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Convegno di Civitavecchia (2005 Civitavecchia, Italy). Studi su : raccolta e gestione nei porti dei rifiuti prodotti da navi: [atti del Convegno di Civitavecchia, 11 febbraio 2005]. Cagliari: AV, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Sanna, Mauro. La nuova normativa per la gestione dei rifiuti: Prontuario per l'individuazione dei rifiuti pericolosi e non pericolosi previsti dagli allegati A e D del D. lgs. 15 [i.e 5]/2/1997, n. 22 : appendice al testo. Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Amendola, Gianfranco. I nuovi obblighi per la gestione dei rifiuti: D.Lgs. 5 febbario 1997, n. 22 modificato dal d.lgs. 8 novembre 1997, n. 389 : prime sintesi e schemi. 2nd ed. Rimini: Maggioli, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Montanari, Pinuccia, and Andrea Masullo. Economia Circolare Nella Gestione Dei Materiali Post-Consumo: Il Caso Rifiuti Di Roma. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

GUERRA, A. W. Diritto Internazionale dell’Ambiente: le cooperative quali stakeholders nella gestione dei rifiuti in Brasile. Dialética, 2021. http://dx.doi.org/10.48021/978-65-5956-598-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Novaro, Piergiorgio. Profili giuridici dei residui delle attività antropiche urbane. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg297.

Full text
Abstract:
L’opera si prefigge l’obiettivo di delineare i confini giuridici del concetto di rifiuto urbano, tanto nella prospettiva europea quanto in quella nazionale, al fine di enucleare per differenziazione un concetto giuridico nuovo: il residuo delle attività antropiche urbane o, più semplicemente, residuo urbano. Per fare ciò, presupposti essenziali divengono due distinte analisi. La prima riguarda la molteplice stratificazione giuridica realizzatasi attorno al concetto di rifiuto di derivazione europea, cui si oppone, per evidente contrasto, la assai minore attenzione riservata alla nozione di rifiuto urbano, espressamente prevista dal diritto europeo solo nel 2018. La seconda analisi concerne invece quel complesso di norme, disorganico e non privo di qualche antinomia, che il diritto nazionale ha riservato in più interventi successivi alla gestione integrata dei rifiuti urbani e al servizio pubblico ad essa preposto. Conoscere quali siano le caratteristiche giuridiche del servizio pubblico, associate alle caratteristiche delle singole attività in esso ricomprese, risulta fondamentale per determinare il ruolo centrale che l’utente – soggetto proprietario del bene assolve per l’esatta determinazione del momento in cui esso diviene rifiuto urbano. Da qui, la possibilità di spingere oltre la ricerca sul duplice presupposto dell’animus del soggetto e del rapporto giuridico che intercorre tra questo ed il bene, per giungere così alla definizione del nuovo concetto di residuo urbano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Contino, Alessia, Renato Sebastiani, and Darío Bernal-Casasola. Da Roma a Gades/de Roma a Gades: Gestione, Smaltimento e Riuso Dei Rifiuti Artigianali e Commerciali in Ambiti Portuali Marittimi e Fluviali/la Gestión, Eliminación y Reutilización de Residuos Artesanales y Comerciales en ámbitos Portuarios Marítimos y Fluviales. Archaeopress, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Contino, Alessia, Renato Sebastiani, and Darío Bernal-Casasola. Da Roma a Gades/de Roma a Gades: Gestione, Smaltimento e Riuso Dei Rifiuti Artigianali e Commerciali in Ambiti Portuali Marittimi e Fluviali/la Gestión, Eliminación y Reutilización de Residuos Artesanales y Comerciales en ámbitos Portuarios Marítimos y Fluviales. Archaeopress, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Tordini Cagli, Silvia. Principio di autodeterminazione e consenso dell'avente diritto. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg238.

Full text
Abstract:
La tematica del consenso dell’avente diritto viene affrontata con particolare riferimento al fondamento, alla collocazione sistematica e ai limiti di efficacia di questo istituto, attraverso un percorso che coinvolge profili di diritto costituzionale, di filosofia morale e di criminologia, oltre, che, naturalmente, più prettamente penalistici. Il riconoscimento di una rilevanza alla volontà della vittima nell’ambito dell’ordinamento penale non è un dato di immediata evidenza, essendo il diritto penale ramo del diritto pubblico caratterizzato da un rapporto di subordinazione del singolo allo Stato; ciononostante il consenso ha sempre avuto un ruolo nella determinazione della responsabilità penale. Negli attuali ordinamenti democratici, soprattutto con l’entrata in vigore delle Costituzioni repubblicane, si riscontra una tendenza ad una sempre maggiore valorizzazione della libertà di autodeterminazione del soggetto in relazione alla gestione dei propri beni e/o diritti. Affrontare la questione del fondamento del consenso dell’avente diritto e della sua efficacia nell’ambito del diritto penale significa interrogarsi sul fondamento e sui limiti del diritto di autodeterminazione, essenza del consenso stesso. Poter individuare un fondamento costituzionale del diritto di autodeterminazione significa, oggi, garantire la massima estensione al consenso dell’avente diritto. È in questa ottica che si snoda il percorso di approfondimento seguito dall’autrice, al fine di ampliare l’alveo dei diritti disponibili, con un rifiuto netto del principio del c.d. paternalismo (forte) quale criterio di legittimazione dell’intervento penale e negazione, dunque, della legittimità di una tutela (penale) dell’individuo "da se stesso". Silvia Tordini Cagli è attualmente ricercatore di Diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna. È altresì titolare dell’insegnamento di Diritto penale generale e del lavoro nell’ambito del corso di laurea per Consulente del lavoro. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Diritto penale presso l’Università degli Studi di Parma ed è stata titolare di assegno di ricerca in Diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Tra le sue pubblicazioni si segnala: "Peculato e malversazione", voce in Digesto delle discipline penalistiche , vol. IX, Torino, 1995, 334 ss.; Condotta della vittima ed analisi del reato , in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 2000, 3, 1148 ss.; "La rilevanza penale dell’eutanasia tra indisponibilità della vita e principio di autodeterminazione", in Nuove esigenze di tutela nell’ambito dei reati contro la persona , a cura di S. Canestrari e G. Fornasari, Bologna, 2001; "Delitto preterintenzionale e principio di colpevolezza", in Casi e materiali di diritto penale , Parte generale, vol. I, a cura di A. Cadoppi, S. Canestrari, Milano, 2002; "Accanimento terapeutico o eutanasia neonatale?", in Medicina, bioetica e diritto , a cura di P. Funghi e F. Giunta, Pisa, 2005, 265 ss.; "Consenso dell’avente diritto", voce in Il Diritto , Enc. Giur. del Sole 24 ore, 2007, vol. III.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography