Dissertations / Theses on the topic 'Gestione dei rifiuti'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Gestione dei rifiuti.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Gennari, Silvia. "La gestione dei rifiuti urbani in Europa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1702/.
Full textCossu, Elena <1976>. "Sostenibilità dello spazio urbano e gestione dei rifiuti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/553/1/cossu.pdf.
Full textCossu, Elena <1976>. "Sostenibilità dello spazio urbano e gestione dei rifiuti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/553/.
Full textMONTANARI, VINCENZO. "La gestione integrata dei rifiuti nella logica dei servizi pubblici locali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/207803.
Full textCalabrese, Donato. "RAEE: gestione e trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/557/.
Full textPierantoni, Matteo. "La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Pisa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3979/.
Full textManzone, Francesca. "Analisi dei dati della gestione dei rifiuti urbani di alcuni Comuni campione della Regione Emilia Romagna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Find full textBongiovanni, Elena. "Gestione dei rifiuti in Bolivia: tecnologie appropriate e sviluppo imprenditoriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23429/.
Full textCalzavara, Camilla <1989>. "Politiche e normative sulla gestione dei rifiuti solidi nella RPC." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3205.
Full textLUCIANI, FRANCESCA. "La disciplina del decommissioning degli impianti nucleari e della gestione dei rifiuti radioattivi." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2013. http://hdl.handle.net/11566/242567.
Full textBamonti, Silvia. "Requisiti di sostenibilità in materia di gestione dei rifiuti nella VAS dei piani comunali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2022/.
Full textGargiani, Andrea. "Analisi tecnico - economica della gestione dei rifiuti: il caso L-3 Calzoni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textLATEGANO, EMANUELE. "Modellazione dei processi di incenerimento dei rifiuti solidi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1105.
Full textIn this research a simulation model developed for the analysis of the combustion processes in a rotary kiln incinerator operating on healthcare waste has been carried out. The model has been developed as a support tool in the design phase of incinerator combustion chambers and, at the same time, to identify possible technical changes in existing plants to the aim of optimizing both the combustion process and the thermal energy recovery. The model takes into account mass and thermal balances for the waste stream combustion process with specific kinetic parameters for the oxidation of the specific waste stream and has been validated with respect to experimental data measured on a real incineration plant located in Rome (Italy). Simulation results have shown a good agreement with experimentally measured data. In particular simulated internal and external temperature profiles have shown a very good agreement with the measured ones. A sensitivity analysis of the combustion system to different operating conditions has then been performed analysing the influence of different operating variable (input mass flow rates, excess air ratios) as well as design properties (refractory and insulator characteristics) on the furnace behaviour. These analyses confirmed the possibility of using this model in order to get information about the combustion processes and at the same time to plan future changes in the operative or geometric conditions of the combustion chamber.
Petrangelo, Saverio. "Fotovoltaico sostenibile: la gestione e il riciclo dei moduli a fine vita." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3280/.
Full textCazzorla, Mariaceleste. "Sostenibilità e valutazione ergonomica nella gestione dei rifiuti: il caso del “Porta a Porta”." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textLaurenti, Rodolfo. "La gestione dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione: raccolta, trattamento, utilizzo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/199/.
Full textANDREATTA, DANIELA. "Un’analisi esplorativa delle determinanti della gestione illegale dei rifiuti: il caso italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/55868.
Full textIn the last several decades, illegal waste management (IWM) has attracted great academic and public attention. Due to its negative consequences not only for the environment, but also for public health and economic growth, scholars started to be interested in the dynamics of IWM and in how to prevent it. Some studies stressed the existence of different factors that can determine the phenomenon, but very few of them have empirically tested their validity. Consequently, developing new research on the topic is still necessary. The present study conducts an explorative analysis of the socio-economic, policy and performance-driven and criminal factors influencing IWM in Italy. After the identification of the most relevant determinants according to the literature, the objective is to empirically test them. First, thanks to a unique dataset focused on the Italian context, the study quantitatively investigates the effect of different factors on the phenomenon through an econometric analysis. Second, the study realises a crime script analysis to explore which factors suggested by the literature and tested in the quantitative part emerge also in concrete case studies and how they effectively intervene in the Italian waste cycle. Results indicate that IWM is determined by: i) a low level of economic development and population density, a high level of education and tourists’ presence; ii) inefficiency in environmental regulation, enforcement and waste performances; iii) the presence of organised crime and the diffusion of economic and fiscal crimes. According to these findings, the study not only deepens the knowledge of the phenomenon, but it is also able to provide some policy suggestions to efficiently hinder illegal conducts related to waste management.
Lisio, Paolo. "Gestione integrata dei rifiuti solidi urbani. La metodologia LCA(Life Cycle Assessment)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5445/.
Full textNanni, Marcella <1980>. "Studio della gestione integrata dei rifiuti urbani nell'ambito della provincia di Bologna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2199/1/nanni_marcella_tesi.pdf.
Full textNanni, Marcella <1980>. "Studio della gestione integrata dei rifiuti urbani nell'ambito della provincia di Bologna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2199/.
Full textConzon, Francesco <1990>. "Il modello della raccolta differenziata nel sistema di gestione integrata dei rifiuti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7133.
Full textSartori, Lara. "Studio dell'efficienza del sistema di raccolta differenziata dei rifiuti urbani della società Contarina SpA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19434/.
Full textDi, Camillo Ilaria. "Modellazione del ciclo termico di un impianto di termovalorizzazione dei rifiuti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Find full textCardarella, Silvio. "Cultura del rifiuto, tariffa d'igiene ambientale (TIA)e raccolta porta a porta per una gestione ambientale integrata dei rifiuti solidi urbani." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2183/.
Full textNigro, Michela. "Analisi del ciclo di vita della gestione integrata dei rifiuti: il caso del Comune di Oliveto Citra." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1336/.
Full textTucci, Stefano. "La gestione integrata dei rifiuti urbani: il caso regione Campania. Criticità e scenari d'intervento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/958/.
Full textLalli, Francesco. "Elaborazione di un indicatore multi criteria di virtuosita nella gestione dei rifiuti, destinato agli enti locali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6059/.
Full textPaolini, Pietro. "La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione: valutazione dei benefici ambientali ed economici tra opportunità, minacce di illegalità ed innovazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5473/.
Full textBetti, Veronica. "La gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE): il fine vita di un personal computer." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/875/.
Full textFRANZESE, MAURIZIO. "La gestione dei rifiuti urbani residuali da raccolta differenziata: valutazione dei combustibili solidi secondari (CSS) producibili da impianti di trattamento meccanico biologico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/203192.
Full textGuidetti, Fabio <1996>. "La gestione dei rifiuti plastici nella Repubblica Popolare Cinese e il loro riciclaggio, con repertorio terminografico italiano-cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18932.
Full textProcida, Giorgia <1996>. "La gestione dei rifiuti solidi nei Territori palestinesi: valutazione delle iniziative dell’Autorità Nazionale Palestinese e della comunità locale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20999.
Full textCavallo, Martina. "Valorizzazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite liquefazione idrotermale e digestione anaerobica: monitoraggio del processo biologico e caratterizzazione chimica dei composti organici idrosolubili." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textRicchi, Luana. "Organizzazione e analisi di un software applicato ai processi di gestione dei rifiuti per il miglioramento dell'efficienza ambientale nelle aziende." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amslaurea.unibo.it/40/.
Full textMenegaldo, Martina <1995>. "Analisi comparativa di diversi scenari di gestione dei rifiuti provenienti da attività di bonifica di siti contaminati attraverso un approccio LCA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19226.
Full textTurra, Alberto. "Indagine sulla stabilità delle discariche: il caso di studio dell'ampliamento della discarica presso il polo integrato per la gestione dei rifiuti di Belladanza, Città di Castello (PG)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textPantaleoni, Federica <1978>. "Applicazione della LCA alla valorizzazione delle risorse primarie e secondarie. Caso studio: analisi del ciclo di vita della gestione integrata dei rifiuti urbani." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2510/1/Pantaleoni_Federica_tesi.pdf.
Full textPantaleoni, Federica <1978>. "Applicazione della LCA alla valorizzazione delle risorse primarie e secondarie. Caso studio: analisi del ciclo di vita della gestione integrata dei rifiuti urbani." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2510/.
Full textGirardini, Marco <1978>. "La gestione dei rifiuti in un'ottica di sviluppo sostenibile: aspetti tecnici e normativi per la valutazione della qualità dei processi di compostaggio e del compost: sistemi attuali e prospettive future." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/600.
Full textMoretto, Evelin <1976>. "LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ D’IMPRESA ATTRAVERSO L’ANALISI DELLA SOSTENIBILITA’ ECONOMICA-FINANZIARIA E DELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. L’ESEMPIO DELL’ATTIVITA’ DI COMPOSTAGGIO NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7450.
Full textCeciarini, Pietro. "Progetto BackBO Studio di fattibilità per la gestione dei rifiuti da imballaggio attraverso il sistema del vuoto a rendere all’interno della zona universitaria di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15778/.
Full textAmati, Pietro. "La gestione dei rifiuti presso Interporto Bologna S.p.A., aspetti tecnici ed ambientali Technical and Environmental issues in Waste Management at Interporto Bologna S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textCivita, Vito. "La gestione integrata dei rifiuti solidi urbani. Il compostaggio di comunità come alternativa sostenibile per il trattamento della frazione organica nei piccoli centri." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4809/.
Full textGottellini, Stefania. "La gestione dei rifiuti solidi urbani secondo il protocollo LEED ND per quartieri sostenibili. Analisi e progettazione di un metodo di raccolta innovativo applicato ad un caso studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3731/.
Full textDe, Maglie Francesco. "Life Cycle Assessment di un impianto integrato di trattamento della frazione organica dei rifiuti. Il caso di Voltana di Lugo (RA)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6466/.
Full textBovi, Carmen. "Analisi di sostenibilità del sistema di gestione dei rifiuti solidi in Baalbek (Libano): valutazioni economico-finanziarie, quantificazione degli impatti ambientali mediante LCA e considerazioni di natura sociale ed istituzionale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7343/.
Full textFarneti, Riccardo. "La riduzione dei rifiuti agroplastici: uno studio sull'impiego di pacciamature biodegradabili e sul riciclo delle reti antigrandine e antinsetto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textMAGI, GALLUZZI LORENZO. "Definition of best practies for municipal solid waste management." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2021. http://hdl.handle.net/11566/289589.
Full textThe deepened analysis of both European and Italian norms represented the starting point to evaluate the current implementation of legislation in Italy, with a particular focus on Ancona Province. This approach allowed the assessment of the current performance of MW collection and recycling system, highlighting the main criticalities connected to the biodegradable residue in the undifferentiated waste, intended for the disposal. A doubt emerged about the obligation of a treatment of undifferentiated waste, before the disposal in landfilling sites. Therefore, a real scale analysis was carried out selecting the Corinaldo landfilling site (which collects the MW of Ancona Province) as case study. The possibility of the real scale study represents a strength of the present research, compared to the available scientific literature, often referred to lab scale. The analysis evaluated the effect of the mechanical biological treatment (MBT) on MW, sent to Corinaldo facility. With this aim, the characteristics of disposal in two reference periods (before and after the MBT facility starting) were studied. The results did not identify significant improvements after the implementation of the MBT, considering the high efficiency of collection and recycling system in Ancona. The further environmental and economic assessments suggest that the best strategy of MW management should invest on recycling system, rather than the WM stabilization, in agreement with the circular economy principles. Starting from these observations, the manuscript presents a critical study of the technical criteria of the Italian norms suggesting a more deepened evaluation of parameters to assess the cases in which the MBT (before the disposal) produces real benefits on MW management. These evaluations should be able to balance the benefit with the MBT facility impact, both in environmental and economic terms, in the scenarios characterized by a virtuous recycling system.
Oliviero, Luigi. "Life Cycle Assessment comparativo tra il processo di co-digestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani e dei fanghi di depurazione disidratati e il sistema di gestione attuale. Il caso di Bagnacavallo (RA)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1978/.
Full textCorradini, Zini Claudio. "La rigenerazione urbana secondo un modello di edilizia circolare. Intervento di sostituzione di un comparto residenziale a Bologna in un’ottica di progettazione integrata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25847/.
Full text