To see the other types of publications on this topic, follow the link: Gestione trasporti.

Dissertations / Theses on the topic 'Gestione trasporti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 29 dissertations / theses for your research on the topic 'Gestione trasporti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Zaccherini, Giovanni. "Innovazione e digitalizzazione a supporto dei processi di gestione dei trasporti. Il caso UNILOG." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La presente Tesi è stata sviluppata con scopo ultimo di ottimizzare le fasi di lavoro dell’azienda Unilog Group o eventualmente per implementarne di nuove. Nello specifico il focus è stato posto sulla digitalizzazione del core task aziendale ovvero la programmazione dei viaggi della flotta di spedizione merce e parallelamente sulla rilevazione ed ottimizzazione delle volumetrie della merce, sia in transito, sia in conto deposito. Per focalizzare i temi, sono stati in primo luogo approfonditi i servizi e le modalità di lavoro attuali adottate da Unilog e più in generale dallo stato dell’arte del settore distributivo per GDO. Successivamente sono state approfondite le soluzioni proposte di ottimizzazione dei processi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gargiani, Andrea. "Analisi tecnico - economica della gestione dei rifiuti: il caso L-3 Calzoni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Questo progetto di tesi è stato realizzato in collaborazione con la Calzoni S.r.l. di Calderara di Reno. L’azienda da qualche anno sta implementando nuove pratiche volte al rispetto dell’ambiente, le quali sono direttamente collegate all’analisi ambientale, strumento previsto dalla norma UNI EN ISO 14001. Il lavoro di tesi si colloca proprio all’interno di questa tematica risultando essere di particolare interesse e di importanza strategica. Gli obiettivi sono stati di vario genere ma con un unico filo conduttore, ovvero la gestione dei rifiuti. La prima fase prevede un’analisi completa dell’attuale gestione dei rifiuti, mentre il passo successivo è stato quello di cercare di migliorare il processo attuale andando a valutare possibili scenari alternativi. La corretta gestione dei rifiuti deve essere uno dei punti di forza di un’azienda che vuole impegnarsi nei confronti della protezione dell’ambiente e della prevenzione dell’inquinamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Salerno, Daniel. "Analisi e simulazione dei processi di gestione dei passeggeri nei terminal aeroportuali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8129/.

Full text
Abstract:
La crescente espansione del traffico aereo degli ultimi anni obbliga i progettisti delle infrastrutture aeroportuali ad analizzare nel dettaglio i vari processi presenti negli aeroporti. Tali processi possono essere relativi al terminal, e quindi legati ai passeggeri, e relativi alle operazioni di volo, e pertanto legati agli aeromobili. Una delle aree più critiche dell’infrastruttura aeroportuale è il Terminal, in quanto è l’edificio che permette il trasferimento dei passeggeri dal sistema di trasporto terrestre a quello aeronautico e viceversa. All’interno del Terminal si hanno diversi processi, intesi come procedure, azioni o misure, che il passeggero è tenuto a sostenere prima, durante e dopo la partenza. L’aspetto più critico, per ciò che concerne i rischi di congestione dovuti alla molteplicità di processi, è il viaggio del passeggero in partenza. Il passaggio tra processi successivi deve essere visto con l’obiettivo di rendere il percorso del passeggero il più facile e semplice possibile. Nel presente elaborato si vuole focalizzare l’attenzione sui processi di gestione dei passeggeri presenti nei terminal aeroportuali valutandone le rispettive criticità. Per una buona analisi di questi processi bisognerebbe valutare il sistema reale. Per far fronte a questa necessità si fa uso della simulazione del sistema reale attraverso software specifici. La simulazione è il processo di progettazione e creazione di un modello computerizzato di un sistema reale. In questo lavoro di tesi, si vogliono, quindi, riportare le peculiarità dei processi che caratterizzano il viaggio dei passeggeri in partenza all’interno dei terminal aeroportuali, e valutarne le criticità attraverso l’applicazione ad un caso reale mediante l’utilizzo di uno dei maggiori software di simulazione in commercio, ovvero Arena Simulation Software della casa americana Rockwell. Pertanto nei primi capitoli vengono descritte le caratteristiche dei processi presenti in un terminal aeroportuale e le proprietà della simulazione. Mentre nei successivi capitoli si è riportato la simulazione di un caso reale effettuata con il software Arena.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gjeta, Arber <1985&gt. "La disciplina della gestione aeroportuale e dei servizi aeroportuali nel diritto dei trasporti europeo e nazionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5364/.

Full text
Abstract:
Dopo gli indubbi sviluppi politici e legali tendenti all’uniformazione è inevitabile non sostenere che anche il mercato della gestione delle infrastrutture e del trasporto aereo a terra costituisce un fattore determinante del trasporto aereo con una più stretta necessità di uniformazione del quadro regolamentare. La gestione aeroportuale e i servizi connessi è collocata all’interno del diritto aereo. Perché si configuri il “trasporto aereo” (nozione dinamica base che caratterizza il diritto del trasporto aereo) si ha la necessità di un accordo tra due paesi – un permesso di volo designato – una finestra di orario di decollo e atterraggio e la regolamentazione delle relative attività connesse, affinché si svolgano in situazione di safety, quale conditio sine qua non di tutte le attività di aviazione. Tuttavia, la migliore dottrina sente il bisogno di una trattazione separata della materia diritto aereo in senso stretto e quella della disciplina aeroportuale, benché i due ambiti sono tra di loro contigui. Questo è legittimato da esigenze contrapposte fra gli operatori dei due settori. In ultima considerazione possiamo sostenere che gli sviluppi legislativi, sia nel diritto aeronautico e in quello marittimo, portano all’abbraccio della impostazione di un diritto dei trasporti inclusivo di ogni forma dell’attuazione del fenomeno trasporto, scollegandosi al solo fenomeno dell’esercizio nautico quale elemento caratterizzante della disciplina. Quale futuro legislativo si prospetta per la gestione del bene aeroporto? Quale sarà la sua dimensione legale su questioni importanti sulle quali esiste una normazione europea come l’allocazione delle bande orarie, tasse aeroportuali e assistenza a terra oppure su quelle che hanno un carattere prevalentemente nazionale? E infine, quale sarebbe la strada da seguire per regolare il nuovo mercato aeroportuale che è passato dalla idea della competizione per il mercato esplorando anche la competizione nel mercato, con aeroporti che si comportano come operatori in concorrenza tra loro?
After the last political and legal developements which leads toward the uniformation it is clear that even the airport management and regulation market is a very important issue in the air transport sector. There is the need of a uniformation of the legal framework. The airport management and the handling services has to be considered part of the air law. In order to have “air transport” we need a bilateral agreement between two States, a air navigation permit and a slot of time for takking off and landing, which need to perform in a regulated environment, in order to be offered in safety conditions, as a conditio sine qua non of all’aviation activities. Despite of this, in legal doctrine there is a separation between air law and the regulation of aeroportual issues, even it is clear that the two sectors are very contiguous. This il legitimated by the opposite needs of the operators of the two sectors. In final consideration we analyze the legal developements in European transport law and the airport regulation as a relevant part of it. At the moment the main issue that we are going to stress is the legal future of airport regulation in European and national legislation in order to address problems like capacity constrains and inefficiency of he airport realty, analyzing the airport regulation,the handling regulation and other issues regarding airports in national legal systems. We performed our research regarding regulation of airports in a State member of European Union, Italy, and in a potential canditate State for the future adesion, Albania, which is dealing with the aquis communautaire.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bosso, Francesca. "Gestione del magazzino di un provider logistico: modello e simulazione in linguaggio Arena." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10963/.

Full text
Abstract:
La tesi si pone l'obiettivo di mappare le attività all'interno del magazzino di un operatore logistico, dalla consegna della merce da parte dei committenti, al flusso di ritorno dei pallet vuoti dai punti di consegna, attraverso la modellazione e la simulazione in linguaggio Arena. Dopo aver analizzato il ruolo e la posizione occupata da un provider logistico lungo la catena distributiva, è esposto il caso preso in considerazione, mediante lo studio dei committenti e dei punti di consegna serviti. Viene poi mappato nel dettaglio il processo di gestione all'interno del magazzino e approfonditi due aspetti principali: i costi di gestione e trasporto a carico dell'operatore e la gestione dei mezzi utilizzati per effettuare le consegne. Chiarito il sistema reale, si passa al modello in Arena. Al termine della simulazione, svoltasi in un adeguato orizzonte temporale, dall'analisi dei risultati sarà possibile trarre delle conclusioni al fine di migliorare l'efficienza del processo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Quitadamo, Annalisa. "Logistica integrata nel Supply Chain Management: analisi, valutazione, ottimizzazione del flusso dei materiali e gestione dei trasporti in Effer Spa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3404/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Currò, Davide. "La gestione di una flotta automobilistica per il trasporto pubblico locale, con particolare riferimento alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo del modello delle gare per l'affidamento del servizio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il lavoro sviluppato intende affrontare in modo integrato la problematica ambientale relativamente allo sviluppo della flotta di veicoli di un grande operatore del trasporto pubblico. In prima istanza il lavoro si è focalizzato sull’analisi approfondita della flotta esistente, ed accanto ai dati tradizionali è stata sviluppata anche un’analisi dei costi totali comprensive anche delle esternalità calcolate come da direttiva 2009/33/CE. Sono state sviluppate numerose elaborazioni di uso aziendale relativamente alla metodologia del costo del ciclo di vita, LCC, che è in uso presso TPER S.p.A. sin dal 2001. Successivamente sono stati sviluppati gli scenari evolutivi della flotta automobilistica individuando per il confronto finale tre scenari distinti in ottica 2020: - Il primo scenario inerziale senza nessuna modifica della flotta consolidato al 31.12.2015, tale scenario è definito dai veicoli presenti, dai costi di gestione della manutenzione, dai costi di carburante e dai costi esterni come suddetto; - Il secondo con orizzonte 2016 prevede l’inserimento in servizio dei n. 49 filosnodati Crealis e viene consolidato al 31.12.2016; - Il terzo scenario è quello obiettivo e considera nel 2020 l’entrata in parco via via degli acquisti che TPER S.p.A. ha già programmato per il 2017, 2018 e compresi i n.55 snodati con alimentazione elettrica del progetto PIMBO. Le comparazioni di questi scenari permettono in modo molto realistico di individuare gli effetti su una flotta reale delle politiche di investimento reali e non simulate e di poter quantificare quindi l’andamento dei costi esterni in relazione alla modifica della flotta di TPER S.p.A.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ricciardelli, Filippo. "Gestione di una base dati per la mappatura e l’ottimizzazione di processi logistici di una filiera agroalimentare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La tesi si prefigge di realizzare uno studio su una filiera agroalimentare attraverso un'ampia analisi iniziale e una successivo processo di ottimizzazione. Gli obiettivi riguardano la riduzione di due elementi chiave: - i costi di trasporto inter-nodo - le emissioni si Co2eq relazionate alle food miles I metodi implementati per ottere tali risultati sono stati: -uso del Location Allocation Problem -uso di una base dati fornita dal Centro distributivo committente -interfacciamento tra la base dati e il software di modellazione Il processo si articola in una descrizione accurata del modello creato e dei vari software sfruttati, per poi virare verso una chiara e precisa presentazione dello stato attuale della catena (as-is). Qui, per le 4 tipologie di nodo indagate, vengono studiati diversi elementi. Per citarne alcuni: 1) merce movimentata 3) differenze ingressi/uscite 4) numero di interazioni 5) kg medi trasportati 6) etc. Inoltre, sempre nello stato AS-IS, si presenta uno studio sul posizionamento dei nodi attuato sfruttando la funzione MAPPE di Excel e aiutandosi con svariati grafici. Viene calcolato poi il quantitativo totale di inquinamento differenziato per categoria e il costo totale. Nello stato ottimizzato i parametri del modello vengono individuati sfruttando tecniche euristiche e metodi legati al buon senso. I vari parametri e vincoli vengono poi caricati sul software AMPL che elabora e restituisce i risultati dell'ottimizzazione. L'analisi to-be viene presentata in contrapposizione allo stato attuale della catena, evidenziando miglioramenti e riduzioni implementate. Anche in questa circostanza si sfruttano grafici e tabella per chiarificare i procedimenti svolti. Il risultato dell'analisi consiste in una forte riduzione dei costi attraverso un imponente ricollocamento dei flussi sfruttando le potenzialità già insite nel sistema. I traguardi ottenuti sulla riduzione delle emissioni sono sempre collegabili al processo di ricollocazione dei flussi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Streva, Francesco. "Ottimizzazione della gestione dei ricambi in un'azienda di trasporto: il caso Tper SpA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
il lavoro consiste nell'ottimizzazione della gestione dei ricambi mediante la descrizione di analisi relative a capire l’andamento della logistica e del magazzino ricambi negli ultimi anni in Tper Spa. Lo scopo è quello di mettere in luce le procedure logistiche mediante un’analisi sull’andamento del magazzino dal 2012 al 2016, un’analisi qualitativa sull’utilizzo dell’MRP, un’analisi delle rotture di stock e all’individuazione di eventuali criticità per quanto concerne la gestione del magazzino ricambi mediante l’utilizzo della tecnica ABC ed alla successiva costruzione della matrice ABC incrociata consumo-giacenza. Dall’analisi eseguite verranno, quindi, evidenziate le criticità e ove necessario verranno proposte eventuali azioni correttive per il miglioramento delle procedure.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cefaliello, Sofia. "Modelli matematici per l'ottimizzazione del trasporto multimodale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11043/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Selva, Anna Viola. "Simulazione della gestione dei materiali dell'azienda Robopac." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
L’elaborato verte sulla simulazione della gestione dei materiali dell’azienda Robopac. Il modello esposto è stato creato tramite il software Arena, il quale permette la riproduzione di una struttura aziendale reale ed è, per questo, uno strumento validissimo per esaminare situazioni critiche, nonché per confrontare alternative progettuali e validarle. Nello specifico, in tale tesi ci si propone di verificare, attraverso un’attenta analisi, come l’azienda Robopac gestisca i materiali nel suo percorso di elaborazione e trasformazione. Per gestione dei materiali si intende il coordinamento degli arrivi, il controllo sulle materie, il trasporto di tali materiali nei magazzini appositi e il successivo spostamento in linea. Questa indagine permetterà di valutare l’efficienza e l’utilizzo delle risorse, le tempistiche delle movimentazioni e l’eventuale creazione di code, così da cercare soluzioni che potrebbero migliorare e ottimizzare le operazioni. Il modello creato con Arena considera i sei codici-prodotto più rappresentativi e rende possibile una riproduzione conforme a ciò che è stato osservato. Inoltre sono analizzati i report forniti automaticamente da tale software e valutati l’utilizzo delle risorse e le giacenze a magazzino. Sarebbe interessante ampliare la simulazione esposta, prendendo in considerazione l’intero numero di codici prodotti, così da poter analizzare la totale gestione dei materiali e considerare eventuali differenze o scostamenti rispetto a quanto svolto in questa tesi. Un ulteriore ampliamento altrettanto valido potrebbe essere quello di coniugare la simulazione della gestione dei materiali con il modello della linea produttiva principale già realizzato con Arena. Ciò permetterebbe una più completa visione dell’azienda e l’indagine della realtà imprenditoriale diventerebbe più ampia, approfondita e dettagliata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Baruffaldi, Giulia. "Progetto di riorganizzazione logistica dell'area inbound: Ottimizzazione dei trasporti da fornitori esterni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7936/.

Full text
Abstract:
Progetto di ottimizzazione dei trasporti da fornitori esterni presso la Kverneland Group Ravenna con l'obiettivo di valutare, attraverso una simulazione, la possibilità di introdurre un maggior livello di strutturazione nella logistica inbound. Il lavoro contiene inoltre la valutazione della convenienza dell'azienda a terziarizzare la gestione dei trasporti a un'azienda esterna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Berretti, Samuele. "Protocolli di Trasporto Multipath: Sperimentazione e Valutazione Sperimentale di MPTCP." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11585/.

Full text
Abstract:
In questa tesi è stata studiata la nuova tecnologia offerta da MPTCP che permette l'utilizzo di interfacce multiple per una stessa sessione. I benefici portati sono un miglioramento della capacità trasmissiva e una maggiore robustezza ai guasti. Per testare le sue funzionalità sono stati effettuate prove con laptop muniti di almeno due interfacce di rete.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Calò, Silvia. "Ottimizzazione del trasporto merci: caso CENTRALE ADRIATICA SOC. COOP." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
In questo elaborato si presenta lo studio effettuato presso l’azienda Centrale Adriatica SOC. COOP, Impresa Cooperativa leader in ambito Logistico per la GDO. Il fine del seguente lavoro di tesi è quello di scegliere in modo ottimale un unico magazzino per ciascun fornitore, affinché ogni singolo fornitore possa consegnare la merce nell'unico magazzino scelto. La merce sarà poi trasportata internamente dall’azienda stessa, con l'obiettivo di minimizzare il costo totale del trasporto sia del fornitore che di Centrale Adriatica SOC. COOP. Verranno quindi presentati diverse soluzioni che, utilizzando modelli di programmazione lineare intera e grazie al risolutore di Excel, vogliono trovare una soluzione al nostro problema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Montanile, Giuliano. "Analisi economica e gestionale con ottimizzazione della logistica dei trasporti dell'impianto di compostaggio 'Romagna Compost' di Cesena." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8494/.

Full text
Abstract:
Analisi dei costi di esercizio dell'impianto Romagna Compost di Cesena e ottimizzazione della logistica dei trasporti in uscita. Calcolo dell'incidenza della qualità della materia prima in ingresso sui costi di smaltimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Uritu, Doina. "A genetic algorithm for freight rail transport scheduling (FRTS)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Sono sempre di più le città alla ricerca di uno sviluppo sostenibile delle politiche e degli strumenti volti a garantire un’efficiente ed efficace mobilità urbana per passeggeri e merci. Oggigiorno, il veicolo maggiormente utilizzato per il trasporto merci è il camion, il quale influisce sull’aumento del traffico urbano, sul numero di incidenti e sull’emissione di sostanze inquinanti. In questo testo si propone un metodo alternativo per il trasporto della merce, utilizzando la rete ferroviaria urbana come soluzione potenziale per decrementare l’inquinamento atmosferico e per ridurre il flusso stradale spostandolo su quello ferroviario. Il problema trattato si chiama Freight Rail Transport Scheduling (FRTS), ovvero la pianificazione del trasporto della merce per ferrovia. Si tratta della condivisione comune della rete ferroviaria urbana per trasportare i passeggeri e la merce. In particolare, si tratta di assegnare le domande dei clienti a treni appartenenti ad una linea ferroviaria, dove ogni stazione può essere utilizzata come piattaforma per lo scarico/carico della merce. L’obiettivo è la minimizzazione del tempo totale d’attesa delle merci nelle stazioni per massimizzare il turnover della merce. Poiché il problema è di tipo NP-difficile, si propone un Algoritmo Genetico (AG) come metodo risolutivo. L’algoritmo è costituito da una lista di individui, identificati da una serie di domande ordinate in base alla priorità di assegnazione ai treni. La soluzione ricercata è una lista di treni a cui sono state assegnate le domane dei clienti. Gli operatori principali dell’algoritmo sono il crossover e la mutazione, i quali permettono di trovare la soluzione ottima o sub-ottima. In aggiunta, verrà presentato un caso pratico di implementazione dell’algoritmo per trasportare pacchi nella città di Parigi, utilizzando la linea 14 della metropolitana. Le emissioni di CO2 verranno poi calcolate e valutate per l’attuale e per l'alternativo modo di trasporto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Beltrani, Paolo. "Percorsi di razionalizzazione e di ottimizzazione del trasporto e della logistica nella regione Emilia-Romagna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/568/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Abbate, Marta. "Elaborazione di un modello di simulazione per una rete di trasporto multi-modale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi si prefigge l’obiettivo di simulare il trasporto di organi destinati a trapianto sul territorio nazionale italiano. Lo scopo della simulazione è mettere in luce le criticità e le eventuali soluzioni alternative in modo da raggiungere un duplice obiettivo: la certezza di portare a compimento il trasporto da un ospedale ad un altro entro i tempi clinici necessari affinché l’organo sia ancora utilizzabile e la riduzione dei costi del trasporto, che negli ultimi anni si sono rivelati elevati a causa del ricorso frequente a voli di Stato. Nella prima parte del lavoro viene delineato il problema e le necessità di ottimizzazione della rete, dopodiché si illustra il modello creato per simulare la situazione di as-is ed infine si espone il modello da utilizzare in futuro, dove si prevedono i tempi futuri di percorrenza. Per la modellazione della situazione attuale sono stati utilizzati due livelli di dettaglio diversi, uno che si basa sulla suddivisione dei trapianti in ingresso e uscita da una regione specifica e uno che approfondisce ulteriormente la rete modellando gli spostamenti di città in città. I modelli predittivi presentati sono due, uno che considera tempi predittivi deterministici e uno che considera tempi stocastici. Dopo ciascuna modellazione vengono esposti i risultati e le statistiche più significative; vengono infine messi in evidenza gli aspetti critici e gli sviluppi futuri della simulazione. Il software scelto per creare e simulare il trasporto degli organi sulla rete è Arena.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Pennati, Alex. "Progettazione di un impianto fotovoltaico: analisi dettagliata di un caso reale relativo ad un'azienda di trasporto pubblico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2145/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Mihailova, Dobrina. "Ottimizzazione dei costi di trasporto per una azienda industriale. Caso DUCATI Energia SpA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15679/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della tesi è l'identificazione dei colli di bottiglia presenti tra i clienti i fornitori e ottimizzazione dei loro costi di trasporto. Per fare ciò sono stati analizzati i costi di trasporto di ogni clienti/fornitore durante il tirocinio svolto in Ducati Energia Spa attraverso la creazione delle tabella che rappresentano la situazione attuale elencando tutti i dati utili per lo studio numero di spedizioni, trasportatore, diversi voce del costo di trasporto in base alla modalità adottata per effettuare tale trasporto, data di spedizione, valore del fatturato e così via, dopo sono state proposte diversi soluzioni di miglioramento in base alla situazione presente e infine tale proposte sono stati implementate per ottenere una riduzione del valore complessivo del costo di trasporto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Faldella, Elisa. "Ottimizzazione dei flussi di trasporto di un pallet network: Il caso dell'azienda OneExpress." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La tesi si inquadra nell'ambito dell’ottimizzazione della rete logistica distributiva del pallet network OneExpress. Dato lo status quo del network a livello strategico e tattico, si è intervenuti sul piano operativo al fine di gestire la rete logistica nel modo più efficace ed efficiente possibile. Vista la prevista crescita dei volumi che il network dovrà gestire e vista la volontà di un continuo efficientamento, è necessario valutare scenari distributivi alternativi allo status quo che permettano l’abbattimento dei costi, la diminuzione dei pallet movimentati negli hub, la riduzione dei km percorsi da ciascun pallet e, conseguentemente, il contenimento degli impatti ambientali del trasporto. L'applicazione di modelli di vehicle routing avrebbe portato ad una rappresentazione parziale e non esaustiva del network, data la peculiarità della rete in esame e dei vincoli temporali e geografici a cui è soggetta. Per queste ragioni si è sviluppato un decision support tool ad hoc dedicato all’efficientamento e all'ottimizzazione della gestione operativa quotidiana della rete distributiva OneExpress Il suddetto tool è un software in linguaggio Java in grado di valutare, per dato truck in partenza, lo scenario distributivo ottimo alla luce della configurazione del network OneExpress, nonché gli eventuali risparmi economici della rotta ottima rispetto allo stato as-is. L’output è la rotta - optimal path - che, nel rispetto dei vincoli temporali e geografici del network, risulta l’ottimo dal punto di visita economico. Il programma sviluppato è in grado di fornire scenari distributivi alternativi rispetto allo status quo che garantiscono un risparmio medio del costo di distribuzione pari al 11.87%, un abbattimento dei km percorsi da ciascun pallet immesso nel network pari al 12.6% e una riduzione media del throughput time di attraversamento del network da parte di un pallet pari al 15.6%.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Moroni, Alessandro. "Studio, implementazione e analisi di un sistema real-time multi-task per la gestione del trasporto persone basato su architettura NXP I.MX RT." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il mondo dell'internet of things si sta espandendo anche in applicazioni rivolte al trasporto di persone sia dal punto di vista del monitoraggio e sia dal punto di vista della manutenzione. L’obiettivo di questa tesi consiste nel realizzare una centralina per il controllo di un ascensore abilitando un sistema di logging da remoto attraverso comunicazioni criptate. La soluzione proposta comprende la realizzazione di un web server dotato di connessione HTTPS in grado di garantire una comunicazione tra il sistema ed un centro di diagnostica. Inoltre, il sistema deve essere in grado di renderizzare su un display i dati del sistema, anche in presenza di massimo carico computazionale. È stata richiesta da MediCon Ingegneria S.r.l, azienda in cui è stata svolta la tesi, una comparazione tra una implementazione bare-metal ed una con il nuovo sistema operativo Zephyr, supportato da importanti aziende del settore dell’elettronica come Intel o NXP. Nell’implementazione bare-metal è stata apportata una modifica al codice che ha abbattuto il packet loss in tutte le circostanze. Nell’implementazione su sistema operativo sono stati utilizzati i thread, ma il risultato non è stato soddisfacente. Ad esempio, in presenza di un dato ogni 200ms, il packet loss risultante su bare-metal è stato dello 0%, mentre su Zephyr è rimasto al 35%. È stata anche eseguita una valutazione sulle risposte HTTP, notando però che su Zephyr una richiesta HTTP viene servita in più di 200ms, dove nelle stesse condizioni l’implementazione bare-metal impiega meno di 4ms. Dopo opportune modifiche sul sistema operativo, il tempo di generazione è quasi dimezzato, ma ancora tale valore non è accettabile al confronto con la realizzazione bare-metal. I requisiti di progetto imposti sono stati soddisfatti, l’implementazione riportata in questa tesi è pronta per essere inserita in un sistema reale garantendo una elevata sicurezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Fratta, Giusy. "Analisi e razionalizzazione dei flussi di materiale in ingresso e dei trasporti in un'ottica di logistica integrata: il caso Denso Manufacturing Italia S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1318/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni è emerso chiaramente come la logistica rivesta un’importanza fondamentale per le aziende e costituisca un ottimo strumento per assicurarsi e mantenere un solido vantaggio competitivo. Inoltre, osservando l’ambiente attuale si evince come il sistema logistico sia caratterizzato da un progressivo aumento di complessità, sia in seguito alle maggiori esigenze dei mercati e sia come conseguenza della globalizzazione. In questo quadro evolutivo è mutato profondamente il ruolo ricoperto dalla logistica all’interno delle organizzazioni. Rispetto alla concezione tradizionale, che considerava la logistica come una funzione esclusivamente interna all’azienda, si è assistito al progressivo coinvolgimento dei fornitori e dei clienti ed è emersa la necessità di coordinare gli sforzi dell’intera supply chain, con l’obiettivo di migliorare il livello di servizio globalmente offerto e di ridurre i costi logistici totali. Tali considerazioni sono state il filo conduttore dell’analisi presentata di seguito, basata su uno studio svolto presso la DENSO Manufacturing Italia S.p.A., finalizzato all’analisi dei flussi in ingresso ed in particolar modo alla razionalizzazione degli imballi e dei trasporti, in un’ottica di integrazione con i fornitori. In particolare, la prima parte della trattazione introduce gli argomenti dal punto di vista teorico. Infatti, nel primo capitolo verrà illustrato il tema della logistica integrata e della sua evoluzione nel tempo, in relazione all’ambiente competitivo attuale ed alle nuove richieste dei mercati, approfondendo il tema della logistica in ingresso e del trasporto merci. Quindi, nel secondo capitolo verrà trattato il tema degli imballi, analizzandone le ripercussioni sull’intera catena logistica ed offrendo una panoramica dei metodi che permettono l’integrazione tra gli imballaggi ed i sistemi di trasporto, movimentazione e stoccaggio. Invece, la seconda parte dello studio sarà dedicata alla presentazione dell’azienda in cui è stato realizzato il progetto di tesi. Nel terzo capitolo verranno introdotte sia la multinazionale giapponese DENSO Corporation che la sua consociata DENSO Manufacturing Italia S.p.A., specializzata nella produzione di componenti per il mercato automotive, presso cui si è svolto lo studio. Nel quarto capitolo verrà descritto il layout dell’impianto, per poi presentare la logistica in ingresso allo stabilimento, ponendo maggiore attenzione ai flussi provenienti dal nord Italia – ed in particolare dal Piemonte – su cui si incentra il lavoro di tesi. Quindi, nella terza ed ultima parte verrà presentata in dettaglio l’analisi condotta durante lo studio aziendale. In particolare, il quinto capitolo tratta dei flussi di materiale provenienti dall’area piemontese, con l’analisi degli imballi utilizzati dai fornitori, delle consegne e delle modalità di trasporto. Infine, nel sesto capitolo saranno proposte delle soluzioni migliorative relativamente a tutte le criticità emerse in fase di analisi, valutandone gli impatti sia in termini economici che in relazione all’efficienza del flusso logistico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Ricci, Elena. "Analisi dei piani di gestione degli invasi ENEL Northern Central Area e approfondimento del caso di studio del lago di Quarto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Gli invasi artificiali, nati dallo sbarramento dei corsi d’acqua per mezzo di costruzioni di ritenuta quali le dighe, rappresentano la principale fonte rinnovabile di energia elettrica in Italia; sbarrando il corso d’acqua, le dighe non ne intercettano solo le portate liquide transitanti ma anche il relativo trasporto solido, che trovando una zona di calma si deposita a molte delle dighe stesse. Questo provoca la perdita di capacità utile degli invasi ed una conseguente riduzione dell’energia producibile. Per questo motivo, è necessario che siano previste modalità di gestione dei serbatoi, che ne prevedano il mantenimento o il ripristino della vita utile. Nella presente tesi sono stati analizzati i progetti di gestione degli invasi artificiali presenti sul territorio emiliano – romagnolo in gestione a Enel Green Power, azienda leader nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Esso consiste in un documento che il concessionario deve redigere e che sulla base di indagini sul bacino imbrifero sotteso, sull’invaso, sullo sbarramento e sui contesti territoriali di valle, definisca e disciplini operazione di gestione dell’invaso. Tra gli invasi analizzati, è stato approfondito il Lago di Quarto, che con una riduzione della capacità utile del 98%, rappresenta un caso esemplare di come una mancata gestione dei serbatoi possa concretamente mettere fine all’esercizio degli invasi. A questo proposito, è stato effettuata la valutazione delle portate in ingresso all’invaso mediante il calcolo del bilancio idrico, con il fine di ottenere gli idrogrammi di piena storici, utili per poter programmare, in funzione delle loro caratteristiche, le operazioni di spurghi durante gli eventi di piena, con le quali Enel Green Power vuole partire per impedire l’aggravarsi del problema dell’interrimento dell’invaso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Tagliavini, Giacomo. "Analisi della gestione dei pezzi di ricambio e studio della logistica del magazzino di un’azienda produttrice di macchine automatiche per il packaging." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Con il progredire dell’industria 4.0 le aziende possono raccogliere quantità enormi di dati attraverso tecnologie disponibili sul mercato che ne facilitano la raccolta, spesso anche con costi di implementazione contenuti. Avere il dato significa dunque avere una visione realistica della situazione attuale dell’azienda e disporre di informazioni necessarie a prendere delle decisioni. Lo scopo della seguente tesi, svolta presso l’azienda Siropack Italia S.r.l., è analizzare i documenti di trasporto dell’anno 2018 e svolgere un’analisi sui pezzi di ricambio venduti ai clienti. Per fare ciò sono stati inseriti manualmente i documenti cartacei su computer e, attraverso strumenti di analisi come, ad esempio, l’analisi di Pareto, sono stati svolti studi sui numeri di ordini effettuati sul singolo bene, sulle quantità vendute in un anno, lo studio di un componente critico e l’analisi del fatturato service. Una volta effettuati questi studi, si è proseguito con delle analisi sugli aspetti logistici del magazzino con il calcolo dell’indice di rotazione e la mappatura di alcuni elementi critici per ottimizzare la frequenza degli ordini e per verificare la corretta collocazione nel magazzino.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Lipparini, Giacomo. "Transizione al 2030 verso le zero emissioni: sviluppi organizzativi necessari alla best – practice nella gestione degli asset in una moderna Impresa di Trasporto. L’esperienza di TPER S.p.a." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22373/.

Full text
Abstract:
I cambiamenti climatici, la qualità dell’aria, l’inquinamento acustico e la congestione sono alcune delle sfide più importanti che le Aree Urbane devono affrontare. Il ruolo del TPL è determinante per la risoluzione di tali criticità e l’Operatore in fase di pianificazione e di gestione quotidiana del servizio deve necessariamente considerare anche le sue implicazioni di carattere socioculturale ed ambientale. Il presente lavoro ha l’obiettivo di analizzare la problematica dell’inquinamento atmosferico ed il quadro normativo che impongono agli Operatori di Trasporto l’elaborazione di un piano di evoluzione sostenibile della propria flotta. Ad una approfondita analisi della strategia ambientale intrapresa da anni da Tper SpA segue una simulazione degli effetti della sua applicazione nel prossimo decennio, con particolare riferimento all’andamento dell’età media della flotta e delle emissioni degli inquinanti più impattanti per la qualità dell’aria in ambito urbano (CO2, CO, NOx, PM). Grande attenzione è poi riservata all’analisi delle implicazioni organizzative e gestionali che l’adozione di nuovi sistemi di trasporto ad alta sostenibilità comporta per l’operatore. Limitarsi a considerare l’evoluzione della flotta come mera sostituzione di veicoli con omologhi meno impattanti, infatti, significherebbe l’esposizione ad un rischio strategico estremamente elevato. Si vuole dimostrare che il mantenimento e lo sviluppo delle competenze proprie dell’Operatore rappresentano l’unica possibilità per garantire il successo della strategia ambientale. L’applicazione della metodologia LCC e lo sviluppo di un continuo flusso di informazioni e feedback tra i vari attori coinvolti dal piano non rappresentano più espressioni di virtuosismo ma presupposti necessari per assicurare il futuro dell’Organizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Simonetta, Vincenzo. "Valutazione dell'installazione di un impianto per il recupero e il riciclo dei rifiuti plastici in Calabria minimizzando i costi di trasporto e le emissioni di inquinanti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/468/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Andalò, Davide. "Implementazione di una nuova tecnologia nel processo di digitalizzazione della documentazione: il caso Macron Spa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La digitalizzazione dei documenti è un processo che negli ultimi anni si sta diffondendo a livello aziendale in molti settori, in particolare, in quello della logistica. L’obiettivo dell’elaborato è quello di analizzare le ragioni che hanno portato l’azienda Macron Spa ad implementare la tecnologia QR code nel processo di digitalizzazione dei documenti di spedizione. Si partirà dall’analisi della situazione iniziale dove sono state individuate le maggiori criticità derivanti dal collo di bottiglia relativo al processo di elaborazione e stampa dei documenti di trasporto e dall’utilizzo di documenti di spedizione cartacei. L’analisi dei dati ha permesso di quantificare quanto queste criticità impattassero su due attività manuali svolte dall’operatore. In seguito, verranno descritte le fasi della soluzione migliorativa relativa alla tecnologia QR code che permetterà di ottenere risparmi economici rispetto all’utilizzo di documenti di spedizione cartacei e offrirà un maggiore livello di servizio ai clienti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Trombini, Marco. "Blockchain: hype or disruptor? Analisi e use cases." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi di laurea è quello di fornire una panoramica sulla tecnologia blockchain affrontando tramite analisi della letteratura come viene definita, la tassonomia e le principali proprietà. Partendo da queste si affrontano quali sono oggigiorno gli ambiti di applicabilità della blockchain avvalendosi del supporto dei più recenti report e pubblicazioni da parte di enti di ricerca ed osservatori, per poi analizzare in chiave critica quelli che potrebbero essere gli sviluppi futuri della stessa. Viene brevemente trattato un metodo di indagine iterativo ritenuto adeguato per lo sviluppo di uno studio di applicabilità che purtroppo non è stato condotto ed è un punto aperto per una possibile futura collaborazione tra Accenture S.p.A. ed Università di Bologna. Infine nell’ultimo capitolo vengono presentati alcuni casi di utilizzo della blockchain, per lo più progetti pilota, tra cui quello a cui sto lavorando in ambito tracciabilità dei trasporti: come la blockchain abilita l’utilizzo su vasta scala di sensori connessi per la tracciabilità estesa del prodotto durante la filiera distributiva. Essendo una tecnologia in via di sviluppo il miglior modo per approcciare e sviluppare possibili applicazioni profittevoli è quello di sviluppare delle proof of concept, successivamente tradurle in demo per poi avviare progetti pilota. A riguardo grazie al supporto ricevuto in Accenture abbiamo avviato la concezione e lo sviluppo di una demo focalizzata su come la blockchain possa abilitare una nuova serie di servizi sul tema della logistica distributiva, portando l’integrazione con la sensoristica connessa, il cosiddetto internet of thing, ad un livello superiore rispetto allo stato attuale in termini di sicurezza, agilità delle transazioni e riduzione dei costi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography