Contents
Academic literature on the topic 'Giardini , Luogo'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Giardini , Luogo.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Giardini , Luogo"
Cellauro, Louis. "The Casino of Pius IV in the Vatican." Papers of the British School at Rome 63 (November 1995): 183–214. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200010230.
Full textHuamán, Ana, Hilda Solís, Luis Marocho, José Guevara, Gloria Sáez, Esther Valencia, Mario Tapia, Sofía Espinoza, and Susana Padilla. "Optimización de técnicas para aislamiento y ruptura de quistes de Giardia spp." Anales de la Facultad de Medicina 73 (May 7, 2013): 31. http://dx.doi.org/10.15381/anales.v73i1.2185.
Full textMaria Samuelli, Anna. "Il diritto dei più vulnerabili e dei più deboli non è un diritto debole: povertà e difficoltà educative nel tempo della pandemia." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (June 2021): 27–36. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004003.
Full textLongo, Mario. "Il corso della storia come graduale "emancipazione" della ragione dal "grembo materno" della natura: L'alternativa kantiana a herder." Trans/Form/Ação 37, no. 3 (December 2014): 143–58. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-31732014000300012.
Full textAuffant, Karina, and Aixell Mercedes. "Principales agentes etiológicos causantes de enfermedades diarreicas agudas en niños de 0-3 años, residentes en el refugio Los Barrancones luego del paso del Huracán Georges, marzo-abril 1999." Ciencia y Sociedad 24, no. 4 (December 1, 1999): 448–74. http://dx.doi.org/10.22206/cys.1999.v24i4.pp448-74.
Full textTraviezo Valles, Luis, Beatriz Machuca, Ariana López, Wilmer Lozada, Arturo Jiménez, Yerisbeth Lee, and María López. "Contaminación enteroparasitaria de intercomunicadores en edificios de Barquisimeto y Cabudare, Venezuela." Nova 17, no. 32 (November 15, 2019): 65–74. http://dx.doi.org/10.22490/24629448.3633.
Full textDevera, Rodolfo Antonio, Virma Josefina Velásquez, and Maritza Justina Vásquez. "Blastocistosis en pre-escolares de Ciudad Bolívar, Venezuela." Cadernos de Saúde Pública 14, no. 2 (April 1998): 401–7. http://dx.doi.org/10.1590/s0102-311x1998000200016.
Full textDe Vivero Camacho, Rodrigo, Nelson Muñoz Álvarez, Cesar Redondo Bermúdez, Nelson Alvis Guzmán, and Luz Esthella Tovar Correa. "Enfermedad de menetrier asociada a infección por citomegalovirus." Revista Ciencias Biomédicas 6, no. 2 (November 24, 2020): 354–59. http://dx.doi.org/10.32997/rcb-2015-2964.
Full textCevallos Hernández, Lisbeth Katherine, Gabriela Elizabeth Shuguli Rivera, Karla Alejandra Jaramillo Vinueza, and Tania Lisset Saavedra Carchi. "Giardiosis tendencias terapéuticas en niños y adultos." Journal of America health 3, no. 2 (July 21, 2020): 8–14. http://dx.doi.org/10.37958/jah.v3i2.44.
Full textIzeta, Andrés D. "Editorial." Revista del Museo de Antropología 12, no. 2 (August 24, 2019): 5. http://dx.doi.org/10.31048/1852.4826.v12.n2.25256.
Full textDissertations / Theses on the topic "Giardini , Luogo"
Piva, Monica. "Il parco del palazzo dei principi di Carpegna: Conservazione e valorizzazione di un luogo dimenticato." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8653/.
Full textAmoruso, Irene. "Salute pubblica e patogeni emergenti idrotrasmessi: implementazione dell'attività di monitoraggio e tutela della qualità delle risorse idropotabili lungo le filiere idriche." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423477.
Full textIl presente progetto di ricerca dottorale verte sulla valutazione del ruolo ecologico ed epidemiologico che alcuni patogeni emergenti idrotrasmessi, i protozoi Giardia duodenalis e Cryptosporidium parvum, rivestono all'interno delle filiere idriche integrate. Entrambi i protozoi presentano una forma di resistenza ambientale, denominata rispettivamente cisti per Giardia e oocisti per Cryptosporidium, che conferisce loro una maggiore capacità di sopravvivere sia ai convenzionali trattamenti di potabilizzazione dell'acqua che a quelli di depurazione del refluo. Il pericolo che essi rappresentano come contaminanti delle risorse idropotabili consiste dunque nella loro potenziale capacità di dare luogo a focolai epidemici di sindromi gastroenteriche, sia a livello dell’intera comunità che fruisce del servizio idrico, che degli eventuali frequentatori di aree balneabili soggette a contaminazione. In primo luogo si è condotta un'approfondita ricerca bibliografica volta a determinare lo stato dell'arte sul tema: essa ha consentito di individuare le molteplici linee di ricerca già perseguite nell'ambito descritto, ottenendo così un quadro complessivo che delinea, sia a livello internazionale che nazionale, l'ambito conoscitivo noto circa i due suddetti patogeni emergenti. Contestualmente si è ottenuta anche una panoramica sulle differenti metodiche analitiche disponibili per la detezione di Giardia e Cryptosporidium nelle matrici ambientali. I protocolli descritti in letteratura, per lo più derivanti dalle metodiche impiegate nella parassitologia clinica, non sono risultati compatibili con un'attività di monitoraggio ambientale routinaria. Il motivo principale di tale inadeguatezza risiede principalmente nei costi troppo elevati degli stessi. All'interno di tale cornice teorica è emersa innanzitutto la necessità di realizzare una nuova metodica per la detezione delle (oo)cisti protozoarie nelle acque, caratterizzata da costi più contenuti, ma pur soddisfacentemente versatile, efficiente, sensibile e specifica. Il protocollo analitico implementato, denominato metodica della filtrazione su cartuccia in polipropilene (FCP), è stato utilizzato per la valutazione preliminare della qualità dell'acquifero di attingimento dell'Alto Vicentino ed in seguito impiegato per il monitoraggio della filiera idrica integrata che serve la città di Padova, selezionata come sistema sperimentale. La rete di monitoraggio di tale filiera è stata ricamata grazie alla selezione strategica di 18 siti di campionamento che consentono di ottenere una visuale complessiva dell’intero sistema, che nel complesso si compone di: filiera di distribuzione dell’acqua potabile (5 siti), sistema di allontanamento e depurazione del refluo civile (6 siti), corpo idrico recettore (5 siti) e, da ultimo, aree marino-costiere balneabili prospicienti la foce dello stesso (2 siti). Come attività corollaria, si è poi fruito dei numerosi case-report reperibili in letteratura che descrivono epidemie di giardiasi e criptosporidiosi, innescate o dall'ingestione di acqua infetta o dalla balneazione in acque contaminate, per la creazione di un database epidemiologico relativo al periodo 1954-2012 e denominato Giardiasis & Cryptosporidiosis Database (GCDB). Tale database consente non solo la catalogazione sistematica e la consultazione interattiva degli eventi epidemici, ma è stato sfruttato per implementare un modello predittivo capace di stimare il Rischio di Contaminazione Protozoaria delle Risorse Idropotabili tramite il computo di un apposito indice numerico (IRCPRI).
MOVAHEDINIA, MOSTAFA. "Giardino ,Luogo,Composizione." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/2158/1030490.
Full textIrene, Amoruso. "Salute pubblica e patogeni emergenti idrotrasmessi: implementazione dell'attività di monitoraggio e tutela delle risorse idropotabili lungo le filiere idriche integrate." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3271050.
Full textBooks on the topic "Giardini , Luogo"
Monumenti del Giardino Puccini: Un luogo del romanticismo in Toscana. Firenze: Polistampa, 2010.
Find full textIl giardino della memoria: Il cimitero acattolico di Capri : storia di un luogo. Capri: La conchiglia, 1996.
Find full text