To see the other types of publications on this topic, follow the link: Giardini storici.

Journal articles on the topic 'Giardini storici'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 26 journal articles for your research on the topic 'Giardini storici.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Limido, Luisa. "Historical Gardens, Truth and Fiction: Critical Readings of Historical Models in the Landscapes of the 20th and 21st Centuries Giardini storici, verità e finzione: Letture critiche dei modelli storici nel paesaggio dei secoli XX e XXI." Journal of Landscape Architecture 17, no. 1 (2022): 92–94. http://dx.doi.org/10.1080/18626033.2022.2110437.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Magnani, Galileo, and Maurizio Marchetti. "Il giardino storico della villa di Corliano." a. L, n. 1. giugno 2010, no. 1 (October 20, 2010): 69–96. http://dx.doi.org/10.35948/0557-1359/2010.1523.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

D'Agostino, Alfonso. ""plurale di magnitudo"." Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento 9, no. 2 (2021): 313–23. http://dx.doi.org/10.54103/2282-7447/16659.

Full text
Abstract:
L’autore discute un particolare tipo di plurale, che definisce “di magnitudo”: si tratta di una forma che non indica una pluralità di designata, ma è collegata a un’idea di grandezza o d’importanza storica o sociale e ad altri parametri affini, in riferimento a un unico designatum. Propone tre esempî: le cucine, i giardini, le carceri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fossati, F., R. Pedrazzini, and M. A. Favali. "Il “Giardino Ducale” di Parma: Un Prezioso Patrimonio Storico -Ambientale." Giornale botanico italiano 128, no. 1 (1994): 410. http://dx.doi.org/10.1080/11263509409437226.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mazzola, P., F. M. Raimondo, and P. Pedone. "Contributo Alla Conoscenza del Verde Storico Siciliano. I Giardini di Torrearsa e Villaragut." Giornale botanico italiano 130, no. 1 (1996): 296. http://dx.doi.org/10.1080/11263509609439552.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Andreucci, Flora. "Recupero e Restauro del Giardino Storico di Villa Cesarini di Corinaldo." Giornale botanico italiano 128, no. 1 (1994): 259. http://dx.doi.org/10.1080/11263509409437100.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Grigoletto, Lorena. "I giardini di pietra. “Figura totale” e cartografie dell’umano nella riflessione zambraniana." Bajo Palabra, no. 25 (June 14, 2021): 165–86. http://dx.doi.org/10.15366/bp2020.25.008.

Full text
Abstract:
Questo articolo ha il proposito di riflettere sulla tensione tra il giardino e la città, considerati nel loro valore metaforico, come luoghi dell’umano costruire nel suo orizzonte storico-temporale. Luoghi, ovvero, originari e futuri, reali o immaginari, nei quali l’uomo stesso e la società possono ripensarsi. In questo senso, è possibile descrivere una specie di topografia filosofica interna alla riflessione zambraniana, capace di mettere in questione i limiti dell’umano ed il suo rapporto con la natura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Anderson, Graham. "P. R. Tiberga: Commento storico al libro V dellľ Epistolario di Q. Aurelio Simmaco. Introduzione, commento storico, testo, traduzione, indici. (Biblioteca di studi antichi, 67.) Pp. 298. Pisa, Giardini Editori, 1992. Paper, L. 90,000." Classical Review 44, no. 1 (1994): 214. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00291464.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Maria Samuelli, Anna. "Il diritto dei più vulnerabili e dei più deboli non è un diritto debole: povertà e difficoltà educative nel tempo della pandemia." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (June 2021): 27–36. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004003.

Full text
Abstract:
La pandemia ha reso visibile il tema della povertà educativa ereditato dal passato. Si parla di generazione Covid che vede il futuro come incognita. La mancanza di attenzione da parte della politica verso la scuola, la ricerca e la cultura non è nuova. Lo sviluppo economico teso alla conquista del benessere, ha subìto una accelerazione senza precedenti e ha determinato nel mondo globalizzato lo sfruttamento illimitato delle risorse naturali con la conseguenza di catastrofi umanitarie. La violazione dei diritti umani solo formalmente conquistati ma di fatto negati hanno reso più fragili le nost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Longo, Mario. "Il corso della storia come graduale "emancipazione" della ragione dal "grembo materno" della natura: L'alternativa kantiana a herder." Trans/Form/Ação 37, no. 3 (2014): 143–58. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-31732014000300012.

Full text
Abstract:
L'immagine del "grembo materno della natura" da cui la ragione umana si deve emancipare per guadagnare la libertà è usata da Kant in uno scritto polemico contro Herder, Mutmasslicher Anfang der Menschengeschichte (1786), che può essere considerato una risposta al libro decimo delle Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit, uscito nel 1785. Seguendo il racconto biblico, anche Kant pone la prima coppia umana in un "giardino", un luogo sicuro e ben fornito di alimenti; ma il vero inizio della storia è fatto consistere nella rottura di questo equilibrio ad opera della ragione che gradua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Powers, Holiday. "Stranieri Ovunque—Foreigners Everywhere and the History of Global Modernism." Nka: Journal of Contemporary African Art 2024, no. 55 (2024): 104–18. http://dx.doi.org/10.1215/10757163-11507542.

Full text
Abstract:
Occurring every two years, the Venice Biennale remains a key node for contemporary art. In Venice, in addition to a main exhibition, national pavilions are located primarily between the two main biennale sites, the Giardini and the Arsenale, and collateral events are scattered across the city. Understood as the sum of these many exhibitions, Venice allows visitors and participants to take stock of the current guiding interests and concerns within the art world. The main exhibition of the 60th edition, Stranieri Ovunque—Foreigners Everywhere, is curated by Adriano Pedrosa. The exhibition first
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Olivetti, Maria Livia. "La Kalsa è un giardino. Resistenza e partecipazione alla vita urbana del centro storico di Palermo, dei ruderi di guerra e della vegetazione spontanea." Ri-Vista. Research for landscape architecture 20, no. 2 (2023): 138–49. http://dx.doi.org/10.36253/rv-13292.

Full text
Abstract:
Palermo is a lot of landscapes. It is a geography of exaggerated places able to generate a condition of constant wonder in those who cross it. The many souls of different peoples who have inhabited it and who still inhabit it constitute a mosaic made of very close and uncovered relationships between plants, animals, men, sea and light. This contribution aims to explore - not in an exhaustive way - some conditions of coexistence that have been observed within the open spaces of the city (in particular of its Kalsa district). They are interesting because show us how spontaneous links between dif
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Groenteman, R., S. V. Fowler, and J. J. Sullivan. "Would St Johns wort beetles have been introduced to New Zealand nowadays." New Zealand Plant Protection 62 (August 1, 2009): 414. http://dx.doi.org/10.30843/nzpp.2009.62.4869.

Full text
Abstract:
The classical biological control programme against St Johns wort (hereafter SJW) Hypericum perforatum is considered one of the greatest success stories in New Zealands history of weed biocontrol The first biocontrol agent the lesser SJW beetle Chrysolina hyperici (Coleoptera Chrysomelidae) was introduced to New Zealand in 1943 following hostrange testing in Australia which as an acceptable standard at the time did not include indigenous plant species No further hostrange testing was carried out in New Zealand Introduction of the greater SJW beetle C quadrigemina and the gall midge Zeuxidiplosi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cornelio, Gemma San, and Antoni Roig. "Mixed methods on Instagram research: Methodological challenges in data analysis and visualization." Convergence: The International Journal of Research into New Media Technologies 26, no. 5-6 (2020): 1125–43. http://dx.doi.org/10.1177/1354856520941613.

Full text
Abstract:
In this article, we will present our insights on key methodological challenges emerged from the Selfiestories project, focused on selfies as personal narratives on Instagram. In this research, we approached the selfie practice in the context of user’s personal narratives (Georgakopoulou, 2016, From narrating the self to posting self(ies): A small stories approach to selfies. Open Linguistics 2(1): 300–317.) embedded in the everyday. We opted for a mixed methodology (Creswell and Creswell, 2017) resonating on the notion of remix (Markham, 2013, Remix cultures, remix methods: Reframing qualitati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Meyer, Margita M. "Jost Albert / Waltraud Kofler-Engl / Erika Schmidt (Hrsg./Curatori): Obstgärten / Frutteti. Das Brixner »Pomarium« im geschichtlichen und gartenbaulichen Kontext. Il »Pomarium« di Bressanone nel contesto storico dell’arte dei giardini. Mit Beiträgen von Jost Albert, Sanja Baric, Claudia Gröschel, Manfred Handke, Waltraud Kofler-Engl, Kirsten Lott, Irma Naso, Erika Schmidt, Federico Tognoni und Jan Woustra. Redaktionelle Bearbeitung: Stephanie Krihning Berlin (Verlag Gunter Oettel) 2018." Die Denkmalpflege 77, no. 1 (2019): 107–10. http://dx.doi.org/10.1515/dkp-2019-770117.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Davis, John A. "Remapping Italy's Path to the Twentieth CenturyL'Organizzazione della città: Amministrazione urbana a bologna dopo L'Unita (1859-1889). Aurelio AlaimoTerra e denaro: Una borghesia padana dell'ottocento. Alberto M. BantiQuaderni Storici. A. M. Banti , M. MeriggiIl commune rustico: Storia sociale di un paese del Mezzogiorno nell' ottocento. Giuseppe CivileEsercito e società nell'Italia napoleonica. Franco Della PerutaEsercito e città dall'Unità agli anni Trenta.A Eboli: Il mondo meridionale in cent'anni di trasformazioni. Gabriella GribaudiMondo operaio e mito operaio: Spazi e percorsi sociali a Torino nel primo novecento. Maurizio GribaudiMerchants and Reform in Livorno, 1814-1868. David Lo RomerIl giardino degli aranci: il mondo degli agrumi nella storia del Mezzogiorno. Salvatore LupoOttocento, Famiglia, élites e patrimoni a Napoli. Paolo MacryI Signori della terra: L'organizzazione degli interessi agrari padani, 1860-1914. Maria MalatestaIl Mezzogiorno pre-Unitario: economia, società e istituzioni. Angelo MassafraIl regno Lombardo-Veneto. Marco MeriggiSuffragio, rappresentanza, interessi: Istituzioni e società fra '800 e '900. C. Pavone , M. SalvatiLatifondo: Economia morale e vita materiale in una perferia dell'ottocento.Marta PetrusewiczUna certa reciprocità di favori: Mafia e modernizzazione violenta nella Sicilia postunitaria. Paolo PezzinoIl commando impossible: Stato e società nell'Italia liberale. Raffaele RomanelliSulle carte interminate: Un ceto di impiegati tra privato e pubblico: i segretari comunali in Italia, 1860-1915. Raffaele RomanelliQuaderni Storici.Raffaele Romanelli , A. AnninoL'educazione delle donne: Scuole e modelli di vita femminile nell'Italia dell'Ottocento. Simoneta Soldani." Journal of Modern History 66, no. 2 (1994): 291–320. http://dx.doi.org/10.1086/244832.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

"Giardini Storici." Giornale botanico italiano 122, sup001 (1988): 180–88. http://dx.doi.org/10.1080/11263508809430601.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

"I Giardini Storici." Giornale botanico italiano 122, sup001 (1988): 26–34. http://dx.doi.org/10.1080/11263508809430590.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

"Orti Botanici E Giardini Storici." Giornale botanico italiano 129, no. 2 (1995): 199–220. http://dx.doi.org/10.1080/11263509509431074.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Minelli, Alberto, and Paola Viola. "Nuove strategie per il piano di gestione del verde di Parchi e Giardini storici alla luce delle mutate condizioni ambientali e di fruizione." Restauro Archeologico 30, no. 1 (2023). http://dx.doi.org/10.36253/rar-14330.

Full text
Abstract:
Parks and gardens are essential for the surrounding territory. For this reason, they are assets to protect and manage through scientific, technical and practical knowledge developed over time. They are enjoyed by the public and meet a different anthropogenic pressure than in the past. Usability and conservation needs are not always easily reconcilable. It is therefore essential adopting sustainable management plans, on an economic, biological, architectural, and histor- ical-cultural level. An innovative and economically-weighted management strategy of natural sites, especially historic garden
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Miller, Norbert. "Poetisch erschlossene Geschichte. Ferdinand Gregorovius’ „Wanderjahre in Italien“ und seine Dichtung über den Garten von Ninfa." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 96, no. 1 (2017). http://dx.doi.org/10.1515/qfiab-2016-0016.

Full text
Abstract:
Riassunto „Non senza meriti“: così qualificò Theodor Mommsen la principale opera storica di Ferdinand Gregorovius, la „Storia della città di Roma nel medioevo“, aggiungendo però criticamente: „Ma egli ha troppa fantasia“. Le presenti riflessioni indagano proprio questo rapporto dichiarato dello storico Gregorovius con la fantasia, con l’intima affinità tra storia e poesia. Esse tematizzano il ruolo particolare, forse anche di outsider, di un autore che era costretto a scrivere le sue opere da studioso privato, finanziandole in gran parte con i suoi lavori giornalistici. Sulla base di come Greg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

D'Agostino, Alfonso. ""plurale di magnitudo"." December 31, 2021. https://doi.org/10.54103/2282-7447/16659.

Full text
Abstract:
L'autore discute un particolare tipo di plurale, che definisce "di magnitudo": si tratta di una forma che non indica una pluralità di designata, ma è collegata a un'idea di grandezza o d'importanza storica o sociale e ad altri parametri affini, in riferimento a un unico designatum. Propone tre esempî: le cucine, i giardini, le carceri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Lambertini, Anna. "Fare parchi urbani." January 30, 2020. https://doi.org/10.36253/978-88-6453-101-4.

Full text
Abstract:
L'opera affronta il tema del progetto contemporaneo di parco urbano, interpretato come spazio etico ed estetico. Etico, nel senso proprio dell'etimo, cioè conforme al luogo, ed estetico, come spazio urbano soggetto a valutazioni qualitative e ambito di produzione di esperienza estetica in un ambiente reale animato dalla presenza della natura. Tracciando un percorso critico attraverso la storia dell'arte dei giardini e dei parchi e gli orientamenti attuali dell'architettura del paesaggio in Europa, si sostiene la tesi che l'etica del fare parchi implica sempre e comunque una riflessione su prin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Muroni, Giuseppe. "I luoghi dell’immaginario: la Scarzuola e il giardino di Daniel Spoerri." Clionet 2023, no. 07 (2023). http://dx.doi.org/10.30682/clionet2307x.

Full text
Abstract:
Il giardino privato La Scarzuola, ideato da Tomaso Buzzi, e il parco artistico di Daniel Spoerri, sono luoghi d’arte che permettono di capire la mentalità di un’epoca, le correnti artistiche che hanno attraversato il Novecento. Dietro colonne ed edifici di tufo e sculture in bronzo, si celano esperienze personali, influenze letterarie, percorsi labirintici, rimandi storici, citazioni architettoniche e indecifrabili proiezioni dell’immaginazione. I luoghi dell’immaginario, infatti, sono sospesi tra presente e passato, danno il volto a epoche trascorse, a narrazioni secolari. Viene qui proposto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Basso Fossali, Pierluigi. "Semiotica dello spazio e semantica storica del giardino: esplorazione di metodo e note per una ricerca." Syncrétismes, no. 2 (May 5, 2023). http://dx.doi.org/10.25965/visible.290.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Luca, Di Viesto. "Recensione di G. Agamben, Il Regno e il Giardino." Lo Sguardo, no. 29 (March 20, 2020). https://doi.org/10.5281/zenodo.3721997.

Full text
Abstract:
In uno studio ormai classico, <em>I fanatici dell&rsquo;apocalisse</em>, Norman Cohn ha scritto che &laquo;l&rsquo;eresia del Libero Spirito ha [&hellip;] diritto a un posto in ogni rassegna dell&rsquo;escatologia rivoluzionaria; e ci&ograve; rimane vero anche se i suoi adepti non furono rivoluzionari sociali&raquo; (Milano 1965, p. 179). Un&rsquo;affermazione a prima vista incongruente, ma che aiuta in realt&agrave; a varcare la soglia dell&rsquo;ultimo libro di Giorgio Agamben proprio in forza della tensione che la descrive. <em>Il Regno e il Giardino</em>, infatti, non solo si apre con un r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!