Academic literature on the topic 'Giornale d'Italia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Giornale d'Italia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Giornale d'Italia"

1

Cristiani, Chiara. "Il «Giornale de' Letterati d'Italia» trecento anni dopo." RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, no. 3 (October 2011): 563–68. http://dx.doi.org/10.3280/sf2011-003012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Findlen, Paula. "Science, Politics, and Society in Eighteenth-Century Italy: The Giornale de' Letterati d'Italia and Its World. Brendan Dooley , Emiliana P. Noether." Journal of Modern History 66, no. 2 (June 1994): 407–9. http://dx.doi.org/10.1086/244861.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bedani, Gino. "Reviews : Brendan Dooley, Science, Politics, and Society in Eighteenth-Century Italy: The Giornale de' letterati d'Italia and its World, New York and London, Garland Publishing, 1991; iv + 207 pp.; US $49.99." European History Quarterly 23, no. 2 (April 1993): 305–8. http://dx.doi.org/10.1177/026569149302300226.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Orazi, Stefano. "Periodici femminili del 1848 nello Stato Pontificio." IL RISORGIMENTO, no. 1 (May 2021): 67–95. http://dx.doi.org/10.3280/riso2021-001004.

Full text
Abstract:
L'autore ha inteso porre in evidenza il contesto in cui nascevano a Roma due periodici aperti al mondo femminile, "La donna italiana" e "Una donna bizzarra", che rispetto ad altre similari realtà giornalistiche della Penisola si muovevano in un territorio, quello pontificio, nel quale la libertà di stampa trovava maggiori limitazioni che altrove. Dalle voci emerse nei due giornali romani si è voluto evidenziare il comune e coraggioso invito rivolto alle donne a partecipare alla generale richiesta di riforme liberali, nel desiderio di stimolarle ad impegnarsi nella trasformazione di una società più aperta e più giusta, specie in tema di rappresentanza politica e modernità giuridica. Il contributo è arricchito da alcune rare lettere conservate all'Archivio del Museo Centrale del Risorgimento, che contribuiscono ad accrescere la comprensione del ruolo delle donne prima e dopo l'unità d'Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Treccani, Gian Paolo. "Geografie risorgimentali. Allestimenti celebrativi e trasformazioni urbane a Brescia, 1861-1895." STORIA URBANA, no. 132 (February 2012): 165–201. http://dx.doi.org/10.3280/su2011-132006.

Full text
Abstract:
All'indomani dell'annessione di Brescia al regno d'Italia (1859) si attuarono una serie di iniziative volte a commemorare da un lato i cosiddetti padri della patria, protagonisti della stagione risorgimentale, e dall'altro gli episodi che, nel 1849, videro la cittŕ insorgere contro il dominio austriaco dando luogo alla rivolta nota come Dieci giornate. Tutto ciň determinň un sostanziale processo di trasformazione della cittŕ antica, e in parte contribuě a definire il volto di quella moderna. Avvenne con la formazione d'importanti ambiti celebrativi costituti da statue dedicate agli eroi del Risorgimento (Garibaldi in primo luogo), con la sistemazione urbanistica realizzata attorno a queste sculture, la posa di lapidi, il restauro dei "monumenti nazionali" e, infine, con una nuova toponomastica che cancellando antichi nomi di strade e piazze ebbe l'ambizione di rifondare simbolicamente la cittŕ. Tale processo vide in Giuseppe Zanardelli, deputato liberale, ministro dei Lavori pubblici, della Giustizia e piů tardi Primo ministro del regno, un protagonista assoluto capace di concretizzare in queste operazioni l'ideale politico di unitŕ della nazione ma soprattutto di concepire questo progetto in un piů ampio programma di modernizzazione e progresso della societŕ bresciana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Giornale d'Italia"

1

Indici del "Giornale de' letterati d'Italia". Pisa: Fabrizio Serra Editore, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giorgio, Pini, ed. Il Resto del Carlino, 1885-1985: Un giornale nella storia d'Italia. Bologna: Poligrafici editoriale, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Del Tedesco, Enza, editor of compilation, ed. Il Giornale de' letterati d'Italia trecento anni dopo: Scienza, storia, arte, identità, 1710-2010 : atti del convegno, Padova, Venezia, Verona, 17-19 novembre 2010. Pisa: Fabrizio Serra editore, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dooley, Brendan Maurice. Science, politics, and society in eighteenth-century Italy: The Giornale de' letterati d'Italia and its world. New York: Garland Pub., 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Trizio, Pasquale B. Giornale di bordo: Il pielago Il Valoroso per i mari d'Italia (1819-1822). Rome, Italy]: Rivista marittima, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ulvioni, Paolo. "Battagliar con la penna": Le "Osservazioni letterarie" di Scipione Maffei. Verona: Edizioni QuiEdit, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

M, Palmer Lucia, ed. On the most ancient wisdom of the Italians: Unearthed from the origins of the Latin language : including the disputation with the Giornale de'letterati d'Italia. Ithaca: Cornell University Press, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vico, Giambattista. On the most ancient wisdom of the Italians: Unearthed from the origins of the Latin language : including the disputation with the Giornale de' letterati d'Italia. Ithaca: Cornell University Press, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ne ammazza più la penna: Storie d'Italia vissute nelle redazioni dei giornali. Palermo: Sellerio editore, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Vercesi, Pier Luigi. Dal nostro inviato speciale: 1815-1945 : storia d'Italia vista attraverso le redazioni dei giornali. Milano: Valentina, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography