To see the other types of publications on this topic, follow the link: Giugulare.

Journal articles on the topic 'Giugulare'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 17 journal articles for your research on the topic 'Giugulare.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Tecame, S., G. Taliercio, M. Spena, F. Maglione, and F. Caranci. "Fistola vertebro-giugulare." Rivista di Neuroradiologia 12, no. 2 (1999): 317–20. http://dx.doi.org/10.1177/197140099901200210.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Darrouzet, V., V. Franco-Vidal, D. Liguoro, and J. P. Lavieille. "Chirurgia del forame giugulare." EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale 18, no. 1 (2014): 1–15. http://dx.doi.org/10.1016/s1292-3036(14)68292-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cianciulli, E., R. Apolito, L. Delehaye, et al. "Tumore del glomo giugulare." Rivista di Neuroradiologia 2, no. 3 (1989): 291–94. http://dx.doi.org/10.1177/197140098900200312.

Full text
Abstract:
Viene presentato un caso di tumore del glomo giugulare studiato con metodiche neuroradiologiche tradizionali e con risonanza magnetica. Gli autori analizzano i dati semeiologici ottenuti e concludono con considerazioni sul protocollo diagnostico nella patologia osservata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Garosi, G. "Fistola Arterovenosa Carotido-Giugulare: Una Complicazione Del Catetere Temporaneo per Emodialisi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 7, no. 4 (1995): 37. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1995.1859.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Doppman, J. L. "Inferior Petrosal Sinuses Sampling." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 1 (1994): 17–26. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700102.

Full text
Abstract:
Quando il prelievo dei seni petrosi inferiori (IPS) per la diagnosi differenziale della sindrome di Cushing fu introdotto negli ultimi anni 70, la sua validità fu sottostimata a causa della non compresa necessityà di un prelievo bilaterale. Oltrettutto, il valore di una emiipofisectomia cieca quando nessun tumore sia identificato al tavolo operatorio non è stato apprezzato fino a che non e stato introdotto il prelievo simultaneo bilaterale. Il prelievo dei seni petrosi è meglio eseguito mediante puntura bilaterale delle vene femorali, sebbene in particolari circostanze, le vene giugulari inter
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cornacchiari, M., M. Zuccari, A. L. Neri, et al. "Due casi di difficile rimozione del catetere venoso centrale permanente." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 2 (2018): 46–50. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1136.

Full text
Abstract:
I cateteri venosi centrali o permanenti sono sempre più utilizzati nei nostri Centri dialisi. Una delle problematiche emergenti, legata alla lunga permanenza dei CVC permanenti, è la difficoltà nel rimuoverli, a causa della formazione di tenaci aderenze tra tali dispositivi e la parete vasale. Attualmente per tali complicanze, non esistono linee guida definite. Riteniamo quindi importante condividere le singole esperienze e le procedure utilizzate per la loro rimozione anche per poter definire la reale incidenza del fenomeno, le eventuali complicanze e le migliori strategie da attuare. In ques
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Moschini, L., and C. Agostinis. "Neuroradiologia dei paragangliomi." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 5 (1996): 577–93. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900511.

Full text
Abstract:
I paragangliomi rappresentano un sistema multicentrico con funzione chemo e barocettrice costituito da numerose strutture sostanzialmente ubiquitarie situate in stretta relazione anatomica con vasi e nervi. La patologia dei paragangliomi è essenzialmente tumorale. Nella maggior parte dei casi si tratta di tumori benigni non secernenti che si manifestano per l'effetto massa e per la compressione di organi adiacenti. Risultano più frequenti nel sesso femminile e nella 3a e 4a decade di vita. Per quanto riguarda il distretto cranio-cervicale, si riconoscono quattro sedi principali: in ordine di f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Albertini, F., A. Mercuri, F. Baruzzi, et al. "Paralisi isolata del nervo ipoglosso." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 4 (1996): 451–58. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900417.

Full text
Abstract:
Vengono presentati quattro casi di paralisi isolata del nervo ipoglosso giunti recentemente alla nostra osservazione. In tre casi la sintomatologia clinica era conseguente ad una compressione del tronco nervoso a livello del canale osseo proprio (due da secondarismo di carcinoma mammario, il terzo da dissezione della carotide interna a livello del bulbo della giugulare). Nel quarto caso il deficit neurologico era in relazione con una poussée di sclerosi multipla. Una paralisi isolata del XII è sintomo relativamente raro, spesso misconosciuto o sottovalutato. Al contrario la nostra esperienza e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Presutti, L., M. Bonali, D. Marchioni, et al. "Expanded transcanal transpromontorial approach to the internal auditory canal and cerebellopontine angle: a cadaveric study." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 3 (2017): 224–30. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1258.

Full text
Abstract:
Lo scopo dello studio è quello di descrivere e valutare la fattibilità di un approccio allargato transcanalare transpromontoriale al condotto uditivo interno e all’angolo pontocerebellare (ExpTTA). Nel settembre 2015 è stato condotto uno studio di dissezione su cadavere. In totale 2 teste (4 lati) son state dissecate focalizzando l’attenzione sull’anatomia chirurgica. I dati ottenuti dalle dissezioni son stati quindi analizzati. In tutti e quattro i lati è stato possibile eseguire la procedura, e tutti i punti di repere descritti son stati identificati. In tutti i cadaveri si è resa necessaria
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zanoletti, E., L. Girasoli, D. Borsetto, G. Opocher, A. Mazzoni, and A. Martini. "Endolymphatic sac tumour in von Hippel-Lindau disease: management strategies." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 5 (2017): 423–29. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1402.

Full text
Abstract:
Il carcinoma del sacco endolinfatico è un tumore molto raro come evidente dai dati presenti in letteratura ove anche centri di esperienza riferiscono tuttavia casistiche limitate. E’ un tumore maligno a lenta crescita, con tendenza all’invasione locale e scarsa tendenza alla disseminazione metastatica. L’insorgenza spesso tardiva dei sintomi e la difficoltà ad eseguire indagini bioptiche a livello della sede di origine, parete posteriore della rocca, ha reso la diagnosi di questo tumore spesso difficile, nonostante si riconoscano attualmente dati radiologici patognomonici della neoplasia. Patt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Roncallo, F., I. Turtulici, C. Calautti, et al. "Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica nella patologia del distretto testa-collo." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2 (1997): 189–218. http://dx.doi.org/10.1177/197140099701000207.

Full text
Abstract:
Scopo del lavoro è quello di descrivere le caratteristiche morfologiche TC ed RM delle patologie espansive benigne nel soggetto adulto, correlando le alterazioni di densità alla TC e segnale alla RM, alle lesioni anatomo-patologiche presenti. Queste lesioni espansive benigne, infatti, rivestono un particolare interesse non solo perchè sono piuttosto rare, ma soprattutto perchè possono mimare patologia di altra natura, specie neoplastica maligna. Viene pertanto proposto uno schema di interpretazione delle immagini sulla base delle nozioni embriologiche e di sviluppo, allo scopo di effettuare un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bonaldi, G. "La Neuroradiologia interventistica nella patologia del basicranio." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 3 (2000): 495–507. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300317.

Full text
Abstract:
Il basicranio è sede di una grande varietà di eventi patologici; la sua complessità anatomica condiziona una difficile accessibilità terapeutica, in particolare chirurgica. La neuroradiologia interventistica diviene quindi strumento di grandi utilità e versatilità, potendo da un lato intervenire a supporto del chirurgo, con tecniche di embolizzazione preoperatoria, dall'altro potendo realizzare trattamenti definitivi di lesioni non altrimenti aggredibili. Le lesioni neoplastiche di interesse neurointervenzionistico che più frequentemente coinvolgono tale distretto sono: - i meningiomi, tendenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

"Fistola Arterovenosa Carotido-Giugulare: Una Complicazione Del Catetere Temporaneo per Emodialisi." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 7, no. 4 (1995): 37. http://dx.doi.org/10.1177/039493629500700407.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Fioretti, Agnese Maria, Tiziana Leopizzi, Gianvito Sarcinella, Francesco Giotta, Vito Lorusso, and Stefano Oliva. "7 DOACs: a new skyline in cancer-associated thrombosis resistant to heparin. A clinical case of seminoma in BEP chemotherapy protocol solved with edoxaban." European Heart Journal Supplements 23, Supplement_G (2021). http://dx.doi.org/10.1093/eurheartj/suab130.004.

Full text
Abstract:
Abstract Aims TEV is a common cancer complication with 20% incidence. LMWH is the standard therapy for efficacy, safety and ease of use. However, some scenarios are deeply challenging for intercurrent prothrombotic anticancer drugs. Methods A 35-year-old man reported dysphagia, EGDS: oesophagus ulcers, thyroid echography: thoracic mass compressing proximal borders. Vascular ultrasound: thrombosis of left internal giugular, subclavian, axillary and brachial veins; he began enoxaparin 6000 IU ×2/die (65 kg). CT-scan: solid anterior–superior mediastinum vascularized mass (16 × 13 cm) incorporatin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Del Giudice, Carmen, Renato Cosimo, Enrica Pezzullo, et al. "1072 A RARE CASE OF CONSTRICTIVE PERICARDITIS AFTER A STAB WOUND TO THE CHEST." European Heart Journal Supplements 24, Supplement_K (2022). http://dx.doi.org/10.1093/eurheartjsupp/suac121.608.

Full text
Abstract:
Abstract A 39 year old man presented to the emergency department with dyspnoea on exertion, chest pain and fatigue. Few years before, the patient was stabbed in the left chest thus developing Pneumothorax and mild pericardial effusion successfully treated with chest tube drainage and medical therapy. Physical examination revelead giugular vein distension and lower extremity edema. The echocardiographic evaluation showed typical signs of constrictive pericarditis which was confirmed by cardiac catheterization. Furthermore, because of clinical worsening and the absence of ongoing inflammation on
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Santarsia, Francesca, Ilaria Gandolfini, Marco Delsante, et al. "P1713A CASE OF DEVASTATING BARIATRIC SURGERY-RELATED ACUTE OXALATE NEPHROPATHY FIRST DIAGNOSED AFTER KIDNEY TRANSPLANTATION." Nephrology Dialysis Transplantation 35, Supplement_3 (2020). http://dx.doi.org/10.1093/ndt/gfaa142.p1713.

Full text
Abstract:
Abstract Background and Aims Despite the obvious efficacy in achieving weight loss, traditional malabsorptive procedures (intestinal by-pass) used for the treatment of obesity, may be associated with enteric oxaluria. Enteric oxaluria, by causing calcium-oxalate stones and nephrocalcinosis, represents an under-recognized cause of end-stage kidney disease in patients with history of intestinal by-pass. Herein, we describe a patient with a long-standing history of intestinal by-pass who developed a devastating acute oxalate nephropathy first diagnosed after kidney transplantation. Method A white
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Ancarani, Paolo, Marco Amidone, Elena Baratto, and Antonella Matrisciano. "P134410 YEARS EXPERIENCE WITH HEMODIALYSIS TUNNELED CATHETERS." Nephrology Dialysis Transplantation 35, Supplement_3 (2020). http://dx.doi.org/10.1093/ndt/gfaa142.p1344.

Full text
Abstract:
Abstract Background and Aims A well functioning vascular access ( VA) is vital for hemodialysis (HD) patients. To date a native arteriovenous fistula ( NAVF) remains the gold standard but patients vascular characteristics are often not optimal for vascular surgery. A tunneled central venous catheter (tCVC) are becoming increasingly used as permanent dialysis access and are also competitive to NAVF for the easy and safe insertion tecnique. Our retrospective study observe, during a 10 years period, infection rate of tCVC, bacteriologic analysis and cause of removal. Method From January 2010 to D
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!