Academic literature on the topic 'Governance Multilivello'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Governance Multilivello.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Governance Multilivello"

1

Cocco, Giovanni. "Governance multilivello e ciclo integrato dei rifiuti." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (January 2020): 89–111. http://dx.doi.org/10.3280/ep2019-003004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

de Nardis, Fabio, and Alteri Luca. "Governance multilivello e partecipazione politica: una introduzione." PARTECIPAZIONE E CONFLITTO, no. 2 (March 2009): 5–30. http://dx.doi.org/10.3280/paco2009-002001.

Full text
Abstract:
- The introduction draws a picture of the link between multi-level governance and transnational social movement. The Authors moves from the description of governance polity as a system of political opportunities to social mobilization, then they describe both local and global dimensions, regarding as a field of conflict and legitimacy. The fourth paragraph develops a comparative analysis on two alternative Europe, the one from above (the institutional building suffering a democratic deficit), the latter from below (the process of collective learning built up by Social Forums). In the end, the last paragraph describes the guidelines of the whole Issue. Keywords: Multilevel Governance; Social Movements; Europe; Globalization; Public Sphere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Palazzo, Anna Laura. "Lyon métropole. Governance multilivello e progetti di territorio." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 116 (March 2016): 139–56. http://dx.doi.org/10.3280/asur2016-116007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bianchi, Davide Gianluca. "La governance multilivello delle strategie macro-regionali dell'ue: note critiche." SCIENZE REGIONALI, no. 1 (January 2016): 5–27. http://dx.doi.org/10.3280/scre2016-001001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fasone, Cristina. "L'Ufficio parlamentare di bilancio e il ruolo delle istituzioni fiscali indipendenti nell'Unione oggi." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (July 2022): 149–67. http://dx.doi.org/10.3280/dc2022-002009.

Full text
Abstract:
Il contributo esamina la configurazione e il ruolo svolto dalle istituzioni fiscali indipen-denti nella governance economica multilivello, con particolare riferimento al caso dell'Ufficio parlamentare di bilancio italiano, e ai profili di criticità che si riscontrano circa l'indipendenza d'azione e l'effettività delle loro funzioni rispetto alle procedure democra-tiche che dovrebbero presidiare le decisioni di bilancio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gerbasi, Giampaolo. "Il principio di coesione economica, sociale e territoriale tra governance multilvello, esigenze partenariali/collaborative e (conseguenti) trasformazioni nelle modalitŕ di funzionamento del potere." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (December 2010): 135–63. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2010-001007.

Full text
Abstract:
La presente analisi, unitamente alle principali innovazioni concernenti la politica comunitaria di coesione nel periodo 2007-2013, ne evidenzia la stretta connessione con le altre politiche comunitarie e le politiche nazionali di sviluppo socio-economico. La complementaritŕ, orizzontale e verticale, tra le stesse č chiamata a dispiegarsi nell'ambito di una necessaria governance multilivello proceduralmente integrata, cooperativamente caratterizzata ed alla costante ricerca di efficacia rispetto all'obiettivo di ridurre i divari nei livelli di sviluppo tra i diversi territori europei. Alla luce di ciň, l'analisi mira a dimostrare che l'integrazione negli aspetti procedimentali ed organizzativi ed il metodo del partenariato/ cooperativo si presentano quali condizioni di realizzabilitŕ e prioritŕ strumentali per la convergenza nelle scelte di fondo della politica unitaria regionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Domenichelli, Luisa. "Il Trattato di Lisbona: un decisivo passo in avanti per le autonomie territoriali." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (December 2010): 165–80. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2010-001008.

Full text
Abstract:
L'articolo sottolinea le novitŕ piů importanti introdotte dal Trattato di Lisbona a difesa del ruolo delle autonomie territoriali a livello europeo. Riprendendo il corpus di disposizioni giŕ proposte dalla Convenzione europea, il Trattato presenta un articolato disegno volto al coinvolgimento delle regioni e degli enti locali nel sistema europeo di governance multilivello. Questo disegno č riconducibile a tre nuclei principali: il riconoscimento delle autonomie territoriali come attori dell'ordinamento giuridico, l'attribuzione, all'interno del nuovo meccanismo di controllo del principio di sussidiarietŕ, di strumenti di partecipazione al processo decisionale comunitario e di tutela delle sfere di competenze e, infine, la garanzia di tali strumenti attraverso il riconoscimento del diritto di ricorso del Comitato delle Regioni alla Corte di giustizia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ferrari, Giuseppe Franco. "La complessitŕ dei mercati energetici e la necessitŕ di una regolazione multilivello." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (July 2009): 121–52. http://dx.doi.org/10.3280/efe2008-003006.

Full text
Abstract:
- The energy markets are very complex, because, on the one hand, they imply several different activities and, on the other hand, they involve various levels of govern- 183 ment. The energy market is divided indeed in different segments: supply (generation or purchasing), transmission, distribution and sale, which are allocated at different levels of government, from the international and European level (with reference to the security of energy supply), to the local level (with specific regard to the distribution and sale). This complexity makes the energy sector particularly critical, under the pressure of political interests and economical needs. Another sensitive point is linked with the environmental protection, since the consumption of energy is one of the most polluting human activities, and the demand of energy is growing up together with the economical growth of the developing Countries. This problem is increasingly discussed at the international level, with reference to the climate change issue, in order to plan a sustainable development for the whole globe: because of it, the Kyoto Protocol was issued within the United Nation Framework Convention on Climate Change. It establishes legally binding commitments for the reduction of four greenhouse gases for all the 183 ratifying Countries, according the principle of common but differentiated responsibilities, and provides for the promotion of renewable energy. The European Union ratified the Protocol implementing the relative obligations through, for instance, the creation of the EU Emissions Trading Scheme (ETS). The European Union most of all addressed the competitive issue, since the 70s, in order to achieve the result to create a free energy market in Europe. The last results of the European energy policy were the directives on electricity and natural gas in 2004, that imposed the complete opening of the energy markets in almost all the European Countries (with few exceptions). The implementation of the European directives requires the intervention of the national level, since each Country has to modify its own regulatory framework, in order to comply with the directives. Everywhere in Europe, this process faces with several difficulties, but it is particularly hard in Italy, since the energy sector is traditionally public owned. Indeed, in our Country, the privatization and liberalization processes are strictly linked to another trend: the decentralization of legislative and administrative powers from the State to the Regions and Local Communities. Thus it is evident that the global governance of the energy sector, for its complexity and its sensibility, can only derive from a network of interventions by several levels of government, and different international, national and local actors, which realize a typical case of multilevel governance.Key words: Energy markets, competition, sustainable development, multilevel governance.JEL classifications: K21, K23.Parole chiave: Mercato energetico, concorrenza, sviluppo sostenibile, multilevel Governance.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mathers, Andrew. "Un metodo aperto di coordinamento nella mobilitazione sociale transnazionale: la governance multilivello e la lotta per un'Europa sociale." PARTECIPAZIONE E CONFLITTO, no. 2 (March 2009): 55–74. http://dx.doi.org/10.3280/paco2009-002003.

Full text
Abstract:
- This article explores the way that Multi-Level Governance (Mlg) has, or has not, opened up a new Political Opportunity Structure within the European Union which transnational social and political actors can utilise to advance the project for a "Social Europe". It focuses specifically on the ‘European Marches against Unemployment, Job Insecurity and Exclusions' which has emerged to challenge the labour market and welfare state restructuring which has resulted from the Lisbon Strategy to achieve a specifically European social model of development in the context of neoliberal globalisation. The article outlines the learning processes through which the EM Network developed an autonomous agenda and a contentious repertoire of action. It concludes by suggesting that the struggle for a "Social Europe", as conducted by the EM Network, was waged in and against the structures of Mlg and can be understood as an open method of coordination within an emergent transnational social movement. Keywords: multilevel governance; social movements; social Europe; Lisbon Strategy; transnational participation
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mascia, Marco, and Pietro de Perini. "L'iniziativa della Commissione europea per il rafforzamento dello stato di diritto negli Stati membri: quali prospettive di governance multilivello?" CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (January 2019): 21–43. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2018-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Governance Multilivello"

1

Semproli, Mattia. "Il "Patto dei Sindaci" promosso dall'U.E. Analisi delle strategie di una Governance Multilivello." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13131/.

Full text
Abstract:
La tesi tratta principalmente l'iniziativa intrapresa dall'Unione Europea in materia di energia sostenibile, tramite l'accordo denominato "Patto dei Sindaci". Tale accordo mira al miglioramento della gestione territoriale attraverso una governance multilivello che parte dal basso (piccole entità locali come i comuni) al fine di raggiungere degli obiettivi comuni di diminuzione delle emissioni di CO2 entro il 2020. Per raggiungere questi risultati il Patto dei Sindaci si avvale di uno strumento fondamentale per la pianificazione e per gli interventi da effettuare, che prende il nome di Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile PAES. Ogni singolo Firmatario del Patto sarà tenuto a redigere un proprio Piano d'Azione in funzione delle proprie caratteristiche, delle singole esigente e dei propri obiettivi. A delineare tale Piano d'Azione il Firmatario potrà avvalersi di Coordinatori, Sostenitori, Partner Associati e Agenzie per l'Energia presenti anche loro all'interno del patto. Tutto questo per garantire una maggiore efficienza al raggiungimento di obiettivi prefissati. In particolare si andrà ad analizzare il caso studio del PAES del Comune di San Mauro Pascoli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DELLISANTI, FRANCESCO. "La produttività sociale delle organizzazioni di terzo settore in reti associative multilivello." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/182.

Full text
Abstract:
La tesi indaga il ruolo specifico agito dalle organizzazioni di terzo settore in reti associative multilivello, dal punto di vista della capacità di generare e valorizzare le relazioni con gli altri membri e con l'ambiente esterno. Per reti multilivello si intendono quegli organismi, a diversi gradi di formalizzazione, che riuniscono al loro interno entità locali, di secondo livello, ed eventualmente di livelli coordinativi superiori, con lo scopo di fornire supporto all'attività dei gruppi affiliati o di coordinarne le risorse materiali e immateriali per il benessere sociale della comunità. Le indagini condotte hanno incluso nel campo di osservazione sia le reti che comprendono esclusivamente organizzazioni di terzo settore le organizzazioni multilivello di terzo settore sia i network di partnership miste con enti pubblici. La dimensione della produttività sociale delle reti è stata letta attraverso la lente del concetto di capitale sociale, inteso come la dotazione, da parte di una rete, di relazioni caratterizzate da codici normativi e prassi di fiducia, reciprocità e collaborazione. I risultati delle tre indagini presentate, di carattere sia quantitativo che qualitativo, mostrano che: a) esiste uno specifico capitale sociale prodotto da organizzazioni multilivello di terzo settore che è in grado di connetterle sia all'interno del network (funzione bonding) che all'esterno (funzione bridging); b) che tale capitale sociale di terzo settore possiede delle sue proprie qualità che lo distinguono dalla relazionalità agita in reti di servizio pubbliche; c) che la relazionalità delle organizzazioni di terzo settore è in grado, in certe condizioni, di svilupparsi verso l'esterno in reti di partnership miste con soggetti del settore pubblico, determinando nuove dinamiche relazionali ed esiti societari peculiari.
The dissertation deals with the specific role played by third sector organizations in multilevel associative networks in terms of capacity to generate and foster relationships with other members and with the outer context. Multilevel associative networks are defined as those entities that gather local agencies, second level and higher coordination level entities with the aim of providing support for the affiliated groups and/or coordinating material and immaterial resources for the benefit of the community. The research field included networks comprising third sector organizations only so-called third sector multilevel organizations as well as plural partnership networks with other public agencies. The social productivity dimension was studied through the lenses of the social capital concept, defined as that specific set of resources possessed by those networks endowed with relationships of trust, reciprocity and collaboration. The results of the three research projects presented, carried out with quantitative and qualitative techniques, show that: a) there is a specific social capital produced by third sector multilevel organizations which connects actors both within the network (bonding function) and with the outer world (bridging function); b) the third sector's social capital presents some distinctive characteristics compared with the relational properties of public service networks; c) third sector organizations are able, under certain circumstances, to develop social capital networks also with public agencies, setting new dynamics and peculiar social outcomes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

DELLISANTI, FRANCESCO. "La produttività sociale delle organizzazioni di terzo settore in reti associative multilivello." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/182.

Full text
Abstract:
La tesi indaga il ruolo specifico agito dalle organizzazioni di terzo settore in reti associative multilivello, dal punto di vista della capacità di generare e valorizzare le relazioni con gli altri membri e con l'ambiente esterno. Per reti multilivello si intendono quegli organismi, a diversi gradi di formalizzazione, che riuniscono al loro interno entità locali, di secondo livello, ed eventualmente di livelli coordinativi superiori, con lo scopo di fornire supporto all'attività dei gruppi affiliati o di coordinarne le risorse materiali e immateriali per il benessere sociale della comunità. Le indagini condotte hanno incluso nel campo di osservazione sia le reti che comprendono esclusivamente organizzazioni di terzo settore le organizzazioni multilivello di terzo settore sia i network di partnership miste con enti pubblici. La dimensione della produttività sociale delle reti è stata letta attraverso la lente del concetto di capitale sociale, inteso come la dotazione, da parte di una rete, di relazioni caratterizzate da codici normativi e prassi di fiducia, reciprocità e collaborazione. I risultati delle tre indagini presentate, di carattere sia quantitativo che qualitativo, mostrano che: a) esiste uno specifico capitale sociale prodotto da organizzazioni multilivello di terzo settore che è in grado di connetterle sia all'interno del network (funzione bonding) che all'esterno (funzione bridging); b) che tale capitale sociale di terzo settore possiede delle sue proprie qualità che lo distinguono dalla relazionalità agita in reti di servizio pubbliche; c) che la relazionalità delle organizzazioni di terzo settore è in grado, in certe condizioni, di svilupparsi verso l'esterno in reti di partnership miste con soggetti del settore pubblico, determinando nuove dinamiche relazionali ed esiti societari peculiari.
The dissertation deals with the specific role played by third sector organizations in multilevel associative networks in terms of capacity to generate and foster relationships with other members and with the outer context. Multilevel associative networks are defined as those entities that gather local agencies, second level and higher coordination level entities with the aim of providing support for the affiliated groups and/or coordinating material and immaterial resources for the benefit of the community. The research field included networks comprising third sector organizations only so-called third sector multilevel organizations as well as plural partnership networks with other public agencies. The social productivity dimension was studied through the lenses of the social capital concept, defined as that specific set of resources possessed by those networks endowed with relationships of trust, reciprocity and collaboration. The results of the three research projects presented, carried out with quantitative and qualitative techniques, show that: a) there is a specific social capital produced by third sector multilevel organizations which connects actors both within the network (bonding function) and with the outer world (bridging function); b) the third sector's social capital presents some distinctive characteristics compared with the relational properties of public service networks; c) third sector organizations are able, under certain circumstances, to develop social capital networks also with public agencies, setting new dynamics and peculiar social outcomes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rizza, Debora <1992&gt. "La politica di coesione post 2020 nella prospettiva della governance multilivello: il caso della Regione del Veneto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16394.

Full text
Abstract:
La politica di coesione è la politica regionale dell’Unione Europea e rappresenta un programma dettagliato finalizzato alla redistribuzione delle ricchezze tra i Paesi membri. L’obiettivo della politica di coesione è di andare a stimolare tutti quei Paesi dell’Unione che presentano aree con un forte ritardo nello sviluppo. Nella tesi sarà analizzato l’impatto delle precedenti programmazioni ai tre diversi livelli di governance: europeo, nazionale e regionale, con un particolare approfondimento riguardante la strategia adottata dalla Regione del Veneto. Sarà poi approfondita la proposta della Commissione per il nuovo quadro finanziario pluriennale 2021-2027. Attraverso la nuova programmazione si vuole creare un’Europa più intelligente attraverso una trasformazione economica innovativa; più verde e a basse immissioni di carbonio, incentivando l’economia circolare; un’Europa più connessa, vicina ai cittadini e che promuova lo sviluppo sostenibile di aree urbane, rurali anche attraverso iniziative locali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

BUONOCORE, FRANCESCA. "La rigenerazione urbana alla prova della governance multi-livello." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/35024.

Full text
Abstract:
La tesi approfondisce il concetto di governance multilivello, applicandolo in maniera originale all’analisi di processi decisionali relativi alle politiche urbane. Il carattere multi-scalare e multi-attore di tale prospettiva ha consentito di esplorare il ruolo svolto nelle politiche locali da attori sia pubblici che privati, sia collettivi che individuali posti a diverse scale geografiche, evidenziando così le connessioni tra il contesto locale e quello nazionale ed europeo e il modo in cui i governi e gli attori locali attivano e usufruiscono di reti verticali e della struttura di opportunità politiche offerte dai cambiamenti degli equilibri nei rapporti fra i diversi livelli di governo. Il lavoro di ricerca è stato quindi volto ad analizzare il modo in cui si strutturano i processi decisionali nel contesto urbano verificando se esiste uno spostamento da modelli di government a modelli di governance nella programmazione ed attuazione di politiche di carattere prevalentemente locale come le politiche urbanistiche e in particolare nei processi di rigenerazione urbana di aree industriali dismesse. La ricerca si è avvalsa dell’analisi dei processi decisionali relativi alle trasformazioni dell’area ex Breda Siderurgica a Sesto San Giovanni e dell’area Ex Federconsorzi a Bagnoli, quartiere industriale nell’area occidentale di Napoli. L’esito positivo delle due trasformazioni, dal punto di vista della realizzazione del progetto, ha permesso di cogliere con maggiore chiarezza le logiche di azione dei vari attori all’interno del processo decisionale e di indagare gli aspetti formali e informali delle relazioni intercorse fra i vari attori, le linee lungo le quali si sono articolate alleanze e contrapposizioni, il consolidamento e il declino della posizione dei diversi attori, le risorse economiche e relazionali che sono state utilizzate, le modalità di affermazione di una determinata agenda politica rispetto alle alternative in campo, il dibattito urbanistico e politico. La presenza di processi di governance è stata messa in relazione all’ampliamento del numero e della tipologia degli attori coinvolti, al ridimensionamento del ruolo del governo locale e ad un’accentuazione di caratteri di entrepreneurialism, la presenza di relazioni fondate su un modello di interazione negoziale, stabilità e formalizzazione delle reti. Sulla base di questi elementi è stata osservata l’assenza di una tendenza univoca verso processi di governance che è stata messa in relazione ai caratteri dei contesti locali in cui le due aree sono inserite.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

TULINO, GIULIANA. "SOCIETA' FINANZIARIE REGIONALI - Credito, sviluppo locale e coesione economica e sociale nella governance multilivello." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1110536.

Full text
Abstract:
Il mercato del credito nelle Regioni esercita una funzione rilevante per il progresso armonioso dei territori di riferimento. Anche la Costituzione assegna al servizio del credito un ruolo di promozione dello sviluppo economico. Le Regioni, sia a Statuto speciale sia a Statuto ordinario, intraprendono delle azioni in tal senso considerando il nesso di strumentalità tra le materie del credito e le materie di competenza regionale. Con la crisi economica che ha colpito i mercati internazionali e nazionali è emersa, in modo ancora più evidente, la necessità di una riflessione e di una proposta sulla funzione che il soggetto pubblico può svolgere per la crescita del sistema economico, con una crescente rilevanza e criticità del ruolo della finanza pubblica chiamata sia a contribuire allo sviluppo economico che a risanare i bilanci pubblici. In questo contesto assumono rilevanza le Società Finanziarie Regionali, soggetti partecipati dalle Regioni attraverso le quali, queste ultime, molto spesso, gestiscono i fondi di garanzia costituiti proprio a servizio del credito. L’interesse per queste società, dunque, scaturisce dalla necessità delle Regioni di promuovere iniziative per lo sviluppo socio-economico del proprio territorio, anche attraverso questi istituti, sovente creati con apposite leggi regionali e che sono stati interessati sia dalla riforma delle società partecipate pubbliche, entrata in vigore, come noto, il 23 settembre 2016 a seguito dell’emanazione della legge delega 7 agosto 2015, n. 14, che ex art. 18 della legge stessa, ha portato all’approvazione del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica” (nella sua versione preliminare, se non fosse stato opportunamente emendato, avrebbe potuto avere un impatto negativo proprio sulle Società Finanziarie Regionali e sulla loro operatività) che dalla riforma del Testo Unico Bancario, in relazione alla loro sottoposizione al regime di vigilanza prudenziale cui sono soggetti tutti gli intermediari finanziari ai sensi dell’ art. 106 post riforma che istituisce l’Albo Unico degli intermediari finanziari. Si tratta di soggetti, infatti, che attualmente sono al centro di un importante processo di riordino in relazione al tema dei controlli da parte della Banca d’Italia. Inoltre, obiettivo del presente lavoro è di fare un focus su tali tipologie di società partecipate pubbliche, indagando sui vari modelli operativi e sul loro ruolo di attori dello sviluppo nel panorama creditizio regionale e in un’ottica di governo multilivello. Soffermandosi, in particolare, sul ruolo sinergico che tali istituti possono esercitare tra finanza regionale e sistema bancario per agevolare l’accesso al credito delle imprese, anche in relazione al sistema dei Fondi per cassa e di garanzia, i Consorzi di garanzia collettiva fidi (Confidi), con l’evidenziazione della necessità di una polarizzazione che superi l’attuale frammentarietà verso una visione basata su un sistema di “multilevel governance”. Come anche il ruolo e le funzioni rivestite da tali Società Finanziarie Regionali nella gestione dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE), nell’ambito della programmazione comunitaria, nonché in qualità di soggetti attuatori e/o beneficiari di strumenti di (ingegneria) finanziaria, nel rispetto delle norme in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici, con relative criticità evidenziate ed interrogativi lasciati aperti. Tutto ciò nell’ambito della ridefinizione del governo delle politiche di sviluppo e coesione alla luce della nuova governance multilivello, dalla quale affiora la necessità di adeguare il sistema paese alle nuove realtà, intercettando gli sviluppi che da tale politica possono scaturire a beneficio dello sviluppo generalizzato e, in tal senso, avanzando delle proposte per il futuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Butelli, Elisa. "Strategie di Food Planning per riattivare relazioni urbano-rurali nei territori bioregionali." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1241349.

Full text
Abstract:
La tesi affronta l’argomento della pianificazione alimentare seguendo un approccio di pianificazione e progettazione bioregionalista del territorio, includendo tematiche fondative come la considerazione dei metabolismi ecologici (di cui il ciclo alimentare rappresenta un aspetto rilevante), la valorizzazione del patrimonio territoriale, del protagonismo delle società locali, incorporando nell’analisi e nelle proposte la dimensione spaziale e del paesaggio. La tesi delinea un framework di governo del territorio multisettoriale e multilivello, alternativo a quello basato sulla destrutturazione globalizzata delle reti del cibo messa in atto dagli accordi economici internazionali, finalizzato alla riattivazione delle reti locali e di conseguenza alla ri- territorializzazione sistemi agroalimentari locali e al sostegno dello sviluppo di forme di autogoverno locale. Nella prima parte viene trattato il contesto problematico relativo all’attuale food planning e dei suoi squilibri legati all'agroindustria e alla de-territorializzazione delle reti del cibo, nonché quelli connessi alla separazione tra pianificazione territoriale e programmazione rurale. La seconda parte è incentrata sull’analisi di molteplici pratiche di food movements, politiche, strumenti, progetti, esperienze di ricerca-azione che si configurano come buone pratiche in risposta alle gravi emergenze ambientali, economiche e sociali generate dal paradigma globalizzato dell’agroindustria. Nella terza parte sono trattati quattro casi studio fra il sud America (Brasile e Argentina) e l’Europa. La parte quarta è incentrata sulla sperimentazione originale di un bilancio alimentare sul territorio della Città Metropolitana di Firenze. Nella parte conclusiva vengono definiti indirizzi innovativi per la costruzione di un modello di governance alimentare declinato in ottica bioregionale con una riflessione sulle possibili ricadute della strategia proposta sui territori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Governance Multilivello"

1

ISMU, Fondazione, ed. Il mosaico rom: Specificità culturali e governance multilivello. Milano: FrancoAngeli, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bruno, Francesco. Tutela e gestione delle acque: Pluralità di ordinamenti e governance multilivello del mare e delle risorse idriche. Milano: Giuffrè editore, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Governance Multilivello"

1

"Governance ambientale multilivello: le risorse idriche." In Rapporto sulle performance ambientali, 119–56. OECD, 2013. http://dx.doi.org/10.1787/9789264188754-8-it.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography