Academic literature on the topic 'Gres porcellanato'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Gres porcellanato.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Gres porcellanato"

1

Bodolica, Virginia, Martin Spraggon, and Hamda Abdulkarim. "Leading and Governing the ‘Room for Imagination’ of the UAE Provider of Integrated Ceramics Solutions." Asian Journal of Management Cases, January 13, 2021, 097282012098063. http://dx.doi.org/10.1177/0972820120980637.

Full text
Abstract:
This case discusses the growth and development of Ras Al Khaimah (RAK) Ceramics, a global manufacturer of high-quality ceramics, gres porcellanato wall and floor tiles, faucets and sanitary ware. From its launch in 1989 in the United Arab Emirates (UAE), RAK Ceramics’ ambition is to provide lifestyle solutions for walls, floors, bathrooms, kitchens and large iconic buildings locally and in the broader Middle Eastern region and beyond. The case analyses internal predispositions and corporate governance frameworks that allowed the company to evolve from a domestically focused ceramics company to an organization with a solid international presence in a short period. Despite multiple challenges that constantly impact the ceramics industry, the company was able to navigate through external changes by preserving the focus on the core business and staying at the forefront of innovative trends to integrate advanced technological solutions into its products. With its current corporate standing and considering the evolving macro-environmental trends, what strategic actions should be pursued by RAK Ceramics to sustain its rate of corporate growth and enhance its position in the global ceramics industry?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Gres porcellanato"

1

Michelacci, Alessandra. "Piastrelle ceramiche in gres porcellanato ad alto contenuto di materie prime seconde." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il concetto di economia circolare sta acquisendo sempre più importanza dal punto di vista socio-economico e logistico, soprattutto per quei prodotti il cui processo produttivo richiede una grande quantità di materie prime naturali e consumi elevati di energia. L'industria italiana delle piastrelle ceramiche ha ottenuto ottimi risultati nella lotta contro l'inquinamento e crescenti sono gli studi finalizzati all'utilizzo di sottoprodotti/scarti all'interno del processo produttivo. Obiettivi di questa tesi sono stati la formulazione e la caratterizzazione di impasti innovativi per piastrelle di ceramica in gres porcellanato in cui parte delle materie prime naturali (spesso importate dall'estero) sono state sostituite con materie prime seconde reperibili sul territorio nazionale. In particolare, oltre alla sostituzione dei fondenti feldspatici con vetro proveniente dalla raccolta urbana differenziata, si è arrivati a sostituire la componente plastica naturale (argille) con scarti di cava argillosi-sabbiosi. Dopo varie formulazioni, la sperimentazione presso i laboratori della sede di Bologna del Centro Ceramico ha portato alla realizzazione di tre impasti ottimizzati tali da ottenere, in seguito a cottura, piastrelle in gres porcellanato in accordo con i requisiti della normativa EN 14411. I materiali utilizzati hanno permesso di adottare temperature di sinterizzazione inferiori rispetto a quelle di un gres porcellanato tradizionale (1250°C), portando così ad un miglioramento dei consumi energetici legati al processo produttivo. L'impasto denominato GP3, presentando risultati paragonabili, se non superiori, ai valori dello Standard di riferimento, può essere proposto come possibile alternativa sostenibile al gres porcellanato tradizionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Babbini, Silvia. "Nuovi impasti con 100% materiale di riciclo per gres porcellanato a porosità controllata per applicazioni in edilizia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Questa tesi di laurea è stata sviluppata grazie a un lavoro di ricerca svolto presso il Centro Ceramico di Bologna, centro di ricerca e sperimentazione per l’industria ceramica e si inserisce nell’ambito di un progetto regionale, finalizzato al recupero di scarti industriali del territorio per la produzione di materiali da costruzione a basso impatto ambientale, allo scopo di valorizzare tali scarti della regione Emilia-Romagna, in accordo coi principi di una circular economy. Le materie prime utilizzate negli impasti sarebbero destinate allo smaltimento in discarica, con il presente lavoro invece vengono utilizzate come materie prime seconde. Dopo l’attività iniziale di mappatura a livello regionale dei rifiuti e di schedatura di tali materie prime seconde, si è passati ad una sperimentazione basata sulla caratterizzazione di nuovi impasti ceramici, le cui materie prime siano costituite da tali materiali di scarto e le cui caratteristiche siano analoghe a quelle del grès porcellanato. Gli impasti che sono risultati migliori e compatibili tra loro, in termini di ritiro in cottura e assorbimento d’acqua, sono stati poi utilizzati per la creazione di una piastrella doppio-strato, il primo più poroso e il secondo più vetrificato. Per ognuno dei due strati sono stati ricavati i dati di conducibilità, correlati alla porosità chiusa dei due materiali. Gli impasti ottenuti sono utilizzabili, sia presi singolarmente, che accoppiati nel doppio caricamento, in sostituzione del grès porcellanato tradizionale nelle svariate applicazioni in edilizia. Il vantaggio principale è legato all’utilizzo di una piastrella ottenuta interamente da materiali di riciclo e quindi perfettamente sostenibile, con temperature ottimali di sinterizzazione inferiori a quelle tradizionali: 1060 a fronte di 1250 °C. Questo rappresenta un vantaggio dal punto di vista economico e ambientale, grazie a una riduzione dei consumi energetici, con abbattimento del consumo di gas metano e di emissioni di CO2.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Maccari, Elizabeth. "A contribuição da ergonomia na implementação de metodologias de gestão ambiental: um estudo de caso na empresa Eliane Gres Porcellanato - Criciúma- SC /." Florianópolis, SC, 1999. http://repositorio.ufsc.br/xmlui/handle/123456789/80601.

Full text
Abstract:
Dissertação (mestrado) - Universidade Federal de Santa Catarina, Centro Tecnológico.
Made available in DSpace on 2012-10-18T16:40:01Z (GMT). No. of bitstreams: 0Bitstream added on 2016-01-09T01:41:42Z : No. of bitstreams: 1 174632.pdf: 2515664 bytes, checksum: 0ee09ff6e7fb92a6a4bc24e3aaade0f8 (MD5)
A introdução dos modelos de qualidade ambiental no sistema empresarial intensificaram-se nos anos noventa. Contudo, há vários aspectos que devem ser considerados na capacitação dos trabalhadores para a implantação de programas de gestão ambiental, e na seqüência devem fornecer bases metodológicas para assegurar o processo de produtividade com qualidade e com eficácia para a estrutura organizacional. Nessa dimensão, a opção pela temática constitui-se numa tentativa de demonstrar como a Ergonomia vem ampliando suas concepções a respeito da relação homem-trabalho e ambiente e quais são suas possibilidades técnicas para auxiliar as empresas a melhor implantarem seus programas de gestão ambiental. O presente estudo é resultado de uma pesquisa realizada na empresa Eliane Gres Porcellanato, situada no município de Criciúma, Santa Catarina. O propósito é demonstrar como os trabalhadores apreendem seus conhecimentos sobre gestão ambiental na empresa e como aplicam diariamente tais conhecimentos nos diferentes espaços de interação social, fora da empresa. A pesquisa está baseada num estudo de caso envolvendo 146 trabalhadores, de quatro categorias: pessoal da diretoria, equipe de gestão ambiental; terceiros fixos e pessoal de produção, perfazendo uma amostra de 84 pessoas. Consequentemente, indica-se que o modelo adotado pela empresa necessita ser revisado. Identificou-se quatro áreas críticas na metodologia do programa de gestão ambiental que precisam ser tratadas:
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Maiello, Cristian. "Analisi della movimentazione delle lastre ceramiche e simulazione FEM per determinarne le criticità." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato si concentra sullo studio della movimentazione delle lastre di grandi dimensioni, in particolare sull’analisi delle sollecitazioni sulle stesse tramite analisi FEM. Per lastre ceramiche si intendono formati di 1.5-2 metri di larghezza, 2.5-3 m di lunghezza e 5-6 mm di spessore. Lo studio è stato necessario in quanto il settore ceramico si sta focalizzando sempre di più verso la produzione di questi formati a causa di una massiccia richiesta del mercato e ciò implica anche una diversificazione di alcune fasi di processo rispetto alla produzione delle comuni piastrelle. Si è, inizialmente, esaminato il processo ceramico, analizzando nel dettaglio tutte le fasi essenziali per la produzione della materia prima, la realizzazione dei formati, il controllo finale (atto a verificare l’ottenimento degli standard di qualità richiesti), soffermandosi prevalentemente sul trasporto e sulla movimentazione degli stessi durante la fase della produzione e in quella finale che precede la messa in posa. Si è effettuata una breve introduzione alla teoria degli elementi finiti, parte fondamentale poiché sta alla base del funzionamento di tutti i software di simulazione e sono state studiate le sollecitazioni sulle lastre; si è effettuata una analisi del mercato ceramico per la scelta dei grandi formati su cui effettuare le simulazioni, dopodiché si è introdotto il sistema di movimentazione soffermandosi sui pesi massimi sostenibili dallo stesso e sui materiali impiegati per la realizzazione. Infine, dopo aver effettuato la modellazione CAD del sistema e aver esplicato il settaggio necessario (tramite applicazione di materiali, vincoli, carichi e creazione della mesh), sono state effettuate simulazioni facendo variare i parametri caratteristici e valutandone criticamente i risultati tramite confronti tra le varie soluzioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mazzacani, Valentina. "La gestione delle acque nell'industria ceramica: il caso di studio della Florim Ceramiche SpA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L'acqua non è solo un bene essenziale, è anche una risorsa molto versatile in grado di procurare un'ampia gamma di benefici ma al tempo stesso è importante avere la consapevolezza che si tratti di una risorsa esauribile. Uno dei suoi maggiori utilizzi è quello industriale nel quale non è di fondamentale importanza solo il quantitativo di risorsa idrica sfruttata ma anche le sue caratteristiche qualitative. Obiettivo della tesi è quello di indagare la gestione della risorsa idrica nel contesto dell'industria ceramica cercando di capire quali sono gli utilizzi principali, i quantitativi e lo standard qualitativo dell'acqua al termine del processo industriale. Un ruolo principale nell'ambito della sostenibilità ambientale è svolto dalle aziende ceramiche del territorio che sempre più acquisiscono know-how ambientale e si adottano di procedure e tecnologie in grado di salvaguardare il territorio in cui operano. A tal fine ho condotto uno studio su una delle maggiori aziende del distretto ceramico di Sassuolo: Florim ceramiche s.p.a. analizzando il processo produttivo, quello depurativo e i quantitativi utilizzati cercando di capire gli ambiti di miglioramento attraverso la definizione di interventi sostenibili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Clò, Francesca. "La valorizzazione degli scarti industriali nella produzione di piastrelle in grès porcellanato." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il grès porcellanato è un materiale che si ottiene dalla sinterizzazione a circa 1250°C di miscele di materie prime plastificanti, smagranti e fondenti. Un’azienda di piastrelle ceramiche, durante il ciclo produttivo, produce degli scarti di produzione, che si dividono in: scarti crudi, scarti cotti, fanghi di rettifica. L'obiettivo di questa tesi è quello di formulare, nell’ottica della sostenibilità di processo e di prodotto, un impasto per grès porcellanato recuperando i tre principali tipi di scarti prodotti all'interno dell’azienda ceramica promuovendo così i seguenti aspetti: (i) diminuzione dell’utilizzo di materie prime naturali; (ii) minor smaltimento degli scarti; (iii) diminuzione dell’impatto ambientale dovuto all’approvvigionamento delle materie prime. Nell’ambito di questo lavoro si sono presi in considerazione i dati di aziende produttrici di grès porcellanato a ciclo completo, ovvero quelle aziende in cui viene svolto l’intero processo produttivo, che va dalla preparazione dell’impasto al prodotto finito. Nel progetto di tesi si sono studiati e sviluppati tre impasti sulla base dell’impiego del 50, 100 e 150% degli scarti prodotti (nel caso del 150% si è ipotizzato che l’azienda non solo ricicli i suoi scarti, ma recuperi anche le stesse tipologie di scarti da aziende ceramiche limitrofe che non sono in gradi di riciclarli). Andando a rapportare la produzione annua di piastrelle con la produzione annua di scarti, è stato calcolato che nel primo impasto gli scarti hanno un’incidenza pari al 5% in peso sull’impasto totale, nel secondo impasto hanno un’incidenza del 10%, mentre nel terzo impasto hanno un’incidenza del 15% sull’impasto totale. Su questa base sono stati formulati i mix qui investigati che sono stati poi caratterizzati anche dal punto di vista fisico e meccanico per verificare la loro corrispondenza con i requisiti richiesti dalle piastrelle in grès porcellanato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bergamini, Sofia. "Superfici ceramiche: correlazione tra pulibilità, microstruttura e tessitura superficiale in diverse tipologie di grès porcellanato." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Le tematiche della pulibilità e dell’igienizzabilità delle superfici sono estremamente attuali considerato il periodo storico che stiamo vivendo. Questi due termini indicano rispettivamente la capacità di rimuovere lo sporco e di abbattere la carica batterica e virale di una superficie; logicamente affinché una superficie sia igienizzabile è bene che sia anche facilmente pulibile. Le superfici ceramiche, grazie alla presenza dello smalto, hanno intrinsecamente queste caratteristiche, tuttavia l’importante evoluzione tecnologica che si è avuta nell’ambito della produzione industriale delle piastrelle ceramiche richiede ulteriori approfondimenti su questo tema in quanto le tipologie di superfici presenti sul mercato presentano tessiture molto diverse. L’obiettivo di questa tesi è stato quello di indagare il comportamento a sporcamento e la relativa facilità di pulizia di diversi trattamenti di finitura di piastrelle di grès porcellanato, utilizzabili come rivestimento sia di pareti che di pavimenti. L’attività sperimentale si è sviluppata su campioni con superfici lappate, effetto matt, effetto strutturato e grip: i campioni sono stati sporcati e trattati con diversi protocolli di pulizia mettendo in luce le correlazioni tra la rugosità superficiale, la capacità di essere facilmente puliti e la loro macchiabilità. I test sono stati effettuati presso i laboratori della sede di Bologna del Centro Ceramico, utilizzando protocolli di sporcamento accelerato per ambienti interni e per ambienti esterni mediante l’utilizzo di miscele a base di nero fumo, e i metodi di prova delle normative vigenti. Una completa caratterizzazione superficiale è stata condotta mediante profilometria ottica e analisi microscopiche con stereo-microscopio e microscopio elettronico a scansione (SEM). I risultati conseguiti rappresentano un avanzamento importante per capire l’importanza della tessitura superficiale delle superfici ceramiche in relazione alla loro pulibilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Salsi, Giulia. "Fotocatalisi nelle piastrelle ceramiche: sviluppo e caratterizzazione di impasti per grès porcellanato a basso impatto ambientale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Questa tesi si inserisce nel progetto regionale MATER_SOS (Materiali sostenibili per il ripristino e la realizzazione di nuovi edifici) che punta al recupero degli scarti industriali per lo sviluppo di materiali da costruzione a basso impatto ambientale. Nell’ambito delle piastrelle ceramiche, la ricerca ha sviluppato un gres porcellanato ottenuto esclusivamente da materiali di scarto che ha il vantaggio di sinterizzare a temperature inferiori a quelle del materiale tradizionale. Lo scopo di questa tesi è stato quello di valutare se la piastrella di grès porcellanato ottenuta da materiale di riciclo possa essere resa fotocatalitica grazie al biossido di titanio (TiO2), il migliore fotocatalizzatore compatibile con i materiali ceramici. La fotocatalisi è un processo chimico che permette di decomporre rapidamente le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente e sulla superficie del materiale. Si è proceduto ad implementare gli impasti già sviluppati con biossido di titanio a tutta massa utilizzando una polvere nanometrica e una polvere micrometrica. Diverse barbottine, additivate con TiO2 a tutta massa in percentuali sempre maggiori, sono state sinterizzate in muffola a varie temperature, tra i 800 e i 1100 °C, in base alla formulazione dell’impasto. I provini così ottenuti sono stati analizzati per valutarne la porosità, il ritiro, la composizione chimica e l’efficienza fotocatalitica. Si è inoltre applicato il biossido di titanio con un trattamento superficiale su campioni costituiti dal solo impasto base di riciclo mediante immersione (dip coating). Alcuni di questi campioni sono stati esposti in ambiente esterno per 30 e 90 giorni al fine di valutare la durabilità del trattamento fotocatalitico. I risultati dei due approcci hanno permesso un confronto fra diverse soluzioni applicative del biossido di titanio e di valutare l’interazione fra il TiO2 e i materiali di riciclo durante il processo di sinterizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tampelli, Giacomo. "Progettazione di impasti e smalti ad elevato indice di bianco e superiore SRI per piastrelle/lastre ceramiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Le richieste del mercato, insieme all’importante tema dell’efficientamento energetico in edilizia, richiedono sempre più prodotti di colore chiaro che siano in grado, quando montati in facciata o in copertura, di riflettere il calore delle radiazioni solari. Questo fa diminuire l’uso di energia elettrica necessaria al condizionamento degli edifici durante la stagione estiva. Per tal motivo, anche nel settore ceramico, si cerca di ottenere materiali caratterizzati da un elevato valore di indice di riflettanza solare (Solar Reflectance Index, SRI), tramite l’aggiunta, negli impasti e/o smalti ceramici, di materie prime in grado di conferire tale caratteristica e che, allo stesso tempo, siano anche compatibili con la produzione di grandi formati. La tesi, realizzata in collaborazione con il Centro Ceramico Bologna, ha avuto come obiettivo la progettazione di impasti per piastrelle in gres porcellanato e di smalti ad elevato indice di bianco e SRI. Tali impasti e smalti sono stati realizzati partendo da prodotti industriali già ottimizzati, ai quali sono stati addizionati silicato di zirconio e spodumene. In particolare, si è cercato di massimizzare il silicato di zirconio e la sua efficacia, limitandone gli aspetti negativi. Esso ha infatti una sua radioattività naturale e il suo utilizzo in ceramica deve rimanere al di sotto di limitate soglie di sicurezza. Durante la messa a punto degli impasti a scala di laboratorio, sono state valutate le principali prove di caratterizzazione fisico-meccaniche, fondamentali per uno scale up industriale. In tal modo si sono potuti confrontare i risultati ottenuti dai prodotti industriali originali e da quelli addizionati, controllando che le aggiunte non creassero anomalie nelle caratteristiche tecniche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Gres porcellanato"

1

Gres porcellanato: Tecnologia, produzione, mercato = Fine porcelain stoneware tiles : technology, production, marketing. Faenza: Gruppo editoriale Faenza, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography