Academic literature on the topic 'Gruppi di società'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Gruppi di società.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Gruppi di società"

1

Fellegara, Anna Maria, Veronica Tibiletti, and Pier Luigi Marchini. "La disclosure sulla corporate governance nei gruppi, strumento di tutela di interessi diffusi. Un'analisi critica nel contesto italiano." FINANCIAL REPORTING, no. 1 (February 2011): 9–35. http://dx.doi.org/10.3280/fr2011-001002.

Full text
Abstract:
Nella normativa nazionale, il concetto di gruppo aziendale non è precisamente definito. Di conseguenza, il riconoscimento dei confini di gruppo non è sempre immediato, il che può implicare difficoltà nell'individuazione delle responsabilità delle scelte economiche assunte al suo interno. Tale circostanza può danneggiare gli interessi dei soci di minoranza. Con riferimento a questi temi, in Italia sono state introdotte regole volte a rendere maggiormente trasparenti gli assetti proprietari nei gruppi aziendali. Gli autori si propongono di analizzare qualità ed efficacia della comunicazione in t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Galli, Pier Francesco, and Alberto Merini. "Dieci anni di gruppi in Italia (1970)." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (November 2022): 613–24. http://dx.doi.org/10.3280/pu2022-004006.

Full text
Abstract:
Viene pubblicata, dopo una nota introduttiva di Pier Francesco Galli, la relazione te-nuta a un convegno dal titolo "Dieci anni di gruppi in Italia", organizzato da Enzo Spaltro (1929-2021) a Milano nel maggio 1970. Tra i temi discussi vi sono i seguenti: il ruolo dell'intellettuale e in particolare dello psicoanalista in una società in trasformazione e che sta ammodernandosi, la funzione delle tecniche psicologiche e psicoterapeutiche di gruppo e il loro possibile utilizzo in senso manipolatorio, la importazione di teorie e tecniche e il problema della possibile "colonizzazione" culturale da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rawson, Elizabeth. "Discrimina Ordinum: The Lex Julia Theatralis." Papers of the British School at Rome 55 (November 1987): 83–114. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200008965.

Full text
Abstract:
DISCRIMINA ORDINUM: LA LEX JULIA THEATRALISL'articolo tenta di discutere in modo esauriente la testimonianza relativa alia legge di Augusto che fissava posti speciali nel teatro (e, sembra, nell'anfiteatro) a vari gruppi speciali: la descrizione di Svetonio di tale sistemazione è lungi dall'essere completa. Vengono presi in considerazione precedenti a Roma, in Italia o in Grecia (specialmente Atene e Sparta), sebbene non vi siano paralleli per una riorganizzazione così accurata da parte di un individuo. Si sostiene che il suo sistema (al contrario di quello che operava, almeno più tardi, in mo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Troisi, S. Cristian. "La memoria “viaggiante” fra identità e traduzione." Entreculturas. Revista de traducción y comunicación intercultural, no. 11 (March 3, 2021): 53–68. http://dx.doi.org/10.24310/entreculturasertci.v1i11.12103.

Full text
Abstract:
Una delle caratteristiche principali della memoria è il suo essere in movimento, il quale, attraversa in maniera trasversale: nazioni, epoche e tecnologie. Rappresenta, inoltre, uno degli aspetti più rilevanti nella costruzione dell’identità; definisce e scandice la vita di un individuo o un gruppo sociale, li caratterizza indelebilmente nel tempo, viene ri-mediata all’interno dei media e dei diversi gruppi della nostra società. Questo suo “viaggio” transnazionale che percorre lo spazio, il tempo e le tecnologie in una continua mediazione e ridefinizione lo si assimila al medesimo cammino che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Di Mauro, Luca. "Un progetto di congiura assolutista durante l'ottimestre costituzionale del 1820-21." IL RISORGIMENTO, no. 2 (November 2022): 7–37. http://dx.doi.org/10.3280/riso2022-002001.

Full text
Abstract:
L'adozione della costituzione spagnola nelle Due Sicilie a seguito del moto carbonaro di Nola non interrompe l'attività politica delle società segrete che aveva caratterizzato il decennio precedente. Durante gli otto mesi del reme rappresentativo la clandestinità continua a essere considerata uno strumento politico e formazioni democratiche, liberali e reazionarie si muo- vono nell'ombra per modificare o rovesciare il governo. Le carte del fondo Ministero di grazia e giustizia dell'Archivio di Stato di Napoli restituiscono le indagini della polizia del regime costituzionale napoletano su di un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bianca Ceffa, Claudia. "Fra coesistenza e convivenza. Le interazioni tra diritti individuali e collettivi all'interno delle confessioni religiose." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (June 2021): 33–54. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-002003.

Full text
Abstract:
Muovendo dalle peculiarità di quelle particolari formazioni sociali costituite dalle confessioni religiose, l'articolo mira ad indagare come al loro interno sia affrontato il tema del rapporto fra tutela delle libertà individuali e salvaguardia dell'autonomia confessionale, anche alla luce delle nuove esigenze della società multiculturale. Queste ultime, infatti, imponendo all'ordinamento di considerare nuovi possibili profili di lesione dei diritti inviolabili dell'uomo all'interno dei gruppi religiosi, rinnovano il dibattito intorno all'opportunità dell'esistenza dei diritti collettivi in ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fassanelli, Benedetto. "Tra bando e integrazione. Gli zingari nell'Italia di etÀ moderna." SOCIETÀ E STORIA, no. 138 (November 2012): 751–68. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-138004.

Full text
Abstract:
Il saggio intende riflettere, attraverso alcune considerazioni sulla storia dei gruppi zingari in etÀ moderna, sull'opportunitÀ di introdurre il concetto di "ostilitÀ" come categoria interpretativa con cui leggere i rapporti tra societÀ maggioritarie e minoranze culturali. In particolare, si sofferma sulle forme del bando che colpiva, pressoché ovunque, gli zingari, assumendo come esemplificazioni la legislazione veneta del XVI secolo e il disegno di "riduzione" degli zingari intentato nel 1641 nello Stato pontificio. La persistenza della minoranza (nonostante i toni risolutivi del discorso re
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Licciardello, Orazio. "Diversità e integrazione: tra pregiudizi e Identita’." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no. 1 (2016): 377. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2016.n1.v1.243.

Full text
Abstract:
La convivenza tra persone e gruppi sociali appartenenti a culture molto diverse costituisce uno dei problemi di maggior complessità delle società del nostro tempo. Tale complessità è diventata ancora più evidente in relazione al crescente flusso di immigrati che vedono nell'Europa la possibilità di sfuggire alla guerra ed anche alla fame che attanaglia i loro paesi d'origine. Si tratta di realizzare condizioni di civile convivenza e di reciprocità coniugando culture e Identità sociali, mediante processi di integrazione, talora difficili ma tuttavia indispensabili, sfuggendo alle facili e stere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pappalardo, Adriano. "CRISI ECONOMICA, ISTITUZIONI E RENDIMENTO IN 17 DEMOCRAZIE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 3 (1997): 519–68. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200025090.

Full text
Abstract:
IntroduzioneAlla metà degli anni settanta, la prima di una serie di crisi economiche colpiva le democrazie occidentali, sottoponendo a sfide più o meno severe le loro strutture e le loro capacità politico-istituzionali. Del tema si è occupata un'intera letteratura, che ha fornito ragguardevoli contributi alla conoscenza del contenuto e dell'efficacia delle risposte di singoli paesi o gruppi di paesi e degli adattamenti/mutamenti subiti dalle società e dagli attori interessati. In questo articolo, viene tracciato un bilancio della materia, aggiornato con informazioni e spiegazioni che si estend
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pattenden, Miles. "Governor and government in sixteenth-century Rome." Papers of the British School at Rome 77 (November 2009): 257–72. http://dx.doi.org/10.1017/s006824620000009x.

Full text
Abstract:
L'importanza del governo a Roma e il ruolo del papa e dei suoi ufficiali in esso crebbero rapidamente nel corso del XVI secolo. Il presente articolo prende la figura del governatore della città come un case-study e, usando dati legislativi, d'archivio e finanziari, ci si domanda come possiamo valutare quel processo e cosa rivela circa le aspirazioni dei Romani per il governo. Si conclude che questa espansione non fu il risultato di una centralizzazione deliberate o di una razionalizzazione dai papi del XVI secolo, ma che differenti gruppi all'interno della società romana sfruttarono l'idea di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Gruppi di società"

1

Maspes, I. "AUTONOMIA NEGOZIALE NEI GRUPPI DI SOCIETÀ." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/494624.

Full text
Abstract:
The thesis analyses juridical relations amongst the parties of a group of companies and the role of contract in the formation and regulation of groups of companies. More specifically, the study analyses the so-called “Beherrschungsvertrag” and its eligibility in the Italian legal system, as well as the limits to contracts governing groups of companies under mandatory Italian Corporation laws. The final part contains an in-depth analysis of the practical problems that often arise in relation to intra-group service contracts and offers possible juridical solutions in alternative to the lia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

BARABINO, PIETRO. "Gruppi di società e diritto del lavoro." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2009. https://hdl.handle.net/11565/4053469.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

LENTINI, LUCA SERAFINO. "I contratti di cash pooling nei gruppi di società." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/129464.

Full text
Abstract:
Muovendo dalla complessità e diversificazione del reale, il lavoro si confronta con il fenomeno del «cash pooling» nei gruppi societari, privilegiando un approccio di tipo contrattuale. In questa prospettiva, che muove dalle implicazioni conseguenti all'utilizzo dello strumento contrattuale da parte dell'impresa di gruppo, l'analisi dei profili strutturali dei modelli che compongono l'operatività suggerisce di abbandonare soluzioni di respiro unificante o generale, per riconoscere la pluralità e la variabilità di funzioni che possono contraddistinguere queste operazioni. Sulla base di tale con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fiorella, Michele. "Profili penali della disciplina dei gruppi di società." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2012. http://hdl.handle.net/11695/66410.

Full text
Abstract:
By inserting, in the case of infidelity sheet, the legislative provision of compensatory benefits to the thematic groups of companies has received a dignity expressed also in the field of economic criminal law. The legislative policy choice, which is part of more general political objective of the criminal reform legislature to build a corporate criminal law at least, permeated by the need to respect the canons of concrete offensiveness, was welcomed by the criminal law literature which, at day after the news, has renewed interest in the topic. The discipline of the groups, in addition to co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

BOGONI, FRANCESCA MARTA. "Il superamento del principio di responsabilità limitata nei gruppi di società." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2010. https://hdl.handle.net/11565/4053900.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

MANCINI, Raffaella. "La bancarotta fraudolenta per distrazione nei gruppi di società." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2017. http://hdl.handle.net/11695/72802.

Full text
Abstract:
Il lavoro è incentrato sull’analisi del reato di bancarotta fraudolenta per distrazione nei gruppi di società, attraverso l’analisi critica della rilevanza e degli effetti della dichiarazione di fallimento, che rappresenta il perno su cui ruotano le fattispecie di bancarotta. Si percorrerà l’intero percorso giurisprudenziale e dottrinale circa la possibilità di escludere la configurabilità del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione in favore di altra società del medesimo gruppo in caso di conseguimento di vantaggio compensativo. L’obiettivo della ricerca sarà quello di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

BEVILACQUA, FRANCESCA CHIARA. "La responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/2001 e i gruppi di società." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2008. https://hdl.handle.net/11565/4051207.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

BENEDETTI, LORENZO. "La responsabilità di "chi abbia comunque preso parte al fatto lesivo e, nei limiti del vantaggio conseguito, chi ne abbia consapevolmente tratto beneficio (art. 2497, II co, c.c.)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/528.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di approfondire il tema della “responsabilità nel gruppo” , così come disciplinata dalla riforma del diritto societario. In particolare la riflessione si concentrerà sulle due diverse fattispecie di responsabilità disciplinate al II co., dell’art. 2497 c.c., al fine di -ricostruirne gli elementi costitutivi e i connotati; -proporne un inquadramento sistematico nel contesto del microsistema normativo della responsabilità speciale nel gruppo e, più ampiamente, delle categorie generali del dritto civile. A tal fine si è ritenuto indispensabile procedere preliminarm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

BENEDETTI, LORENZO. "La responsabilità di "chi abbia comunque preso parte al fatto lesivo e, nei limiti del vantaggio conseguito, chi ne abbia consapevolmente tratto beneficio (art. 2497, II co, c.c.)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/528.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di approfondire il tema della “responsabilità nel gruppo” , così come disciplinata dalla riforma del diritto societario. In particolare la riflessione si concentrerà sulle due diverse fattispecie di responsabilità disciplinate al II co., dell’art. 2497 c.c., al fine di -ricostruirne gli elementi costitutivi e i connotati; -proporne un inquadramento sistematico nel contesto del microsistema normativo della responsabilità speciale nel gruppo e, più ampiamente, delle categorie generali del dritto civile. A tal fine si è ritenuto indispensabile procedere preliminarm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

GENTILE, CAROLINA. "GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DELL'IMPRESA ARTICOLATA IN UN GRUPPO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/98839.

Full text
Abstract:
La tesi si propone l’obbiettivo di analizzare la disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti dell’impresa articolata in un gruppo, come prevista nel nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il lavoro è strutturato in quattro capitoli, il primo dei quali ha la funzione di breve introduzione all’argomento. Più precisamente, nell’ambito del primo capitolo si è voluto dare conto dello stato dell’arte nel contesto ante riforma e dei principi che hanno ispirato la riforma. Esaurita la parte introduttiva, il secondo capitolo è stato dedicato, invece, ad esporre i rilievi pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Gruppi di società"

1

Galgano, Francesco. I gruppi di società. UTET, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Benussi, Carlo. Infedeltà patrimoniale e gruppi di società. A. Giuffrè, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Daccò, Alessandra. L'accentramento della tesoreria nei gruppi di società. A. Giuffrè, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Stand und Entwicklung des italienischen Rechts der Unternehmenszusammenschlüsse (gruppi di società / gruppi di imprese). P. Lang, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Majo, Alessandro Di. I gruppi di società: Responsabilità e profili concorsuali. Giuffrè editore, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Franceschelli, Remo. Responsabilità limitata e gruppi di società: Unità economica e pluralità giuridica e di imprese nei gruppi di società, profili di diritto interno e comparato. Dott. A. Giuffrè Editore, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Montalenti, Paolo. Persona giuridica, gruppi di società, corporate governance: Studi in tema di società per azioni. CEDAM, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ricci, Concetta. La tassazione consolidata dei gruppi di società: Studi preliminari. Cacucci, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Santi, Francesco. Amministrazione e controlli: Società di persone, imprese gestite da enti collettivi, consorzi, gruppi europei di interesse economico... CEDAM, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Balboni, Paolo. Sillabo di riferimento per l’insegnamento dell’italiano della musica. Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-270-3.

Full text
Abstract:
Nel 2015 il Ministero degli Esteri dedicò l’anno alla riflessione mondiale sul rapporto tra lingua italiana e musica. La prima cosa che emerse, passando dai ‘proclami’ sull’importanza dell’italiano della musica alla progettazione di linguistica educazionale, fu l’assenza di una visione sistemica e scientifica del concetto di ‘italiano della musica’ e del suo insegnamento. La Società Dante Alighieri e i Laboratori Itals e LabCom di Ca’ Foscari hanno avviato un approfondimento su questo tema: il risultato della ricerca, affidata a Paolo E. Balboni, è questo sillabo di italiano per strumentisti,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Gruppi di società"

1

Ienna, Gerardo. "Le origini politico-istituzionali del Gruppo Nazionale di Storia della Fisica." In Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia : atti del XLI Convegno annuale = proceedings of the 41st Annual Conference. Pisa University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.12871/97888333969413.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Gruppi di società"

1

Buda, Chiara. "Cittadinanze sospese e diritto alla cittá: suspended citizenship and the right to the city." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7905.

Full text
Abstract:
La città globale ha generato una forte ipermobilità delle merci e degli uomini. Cambiano cioè gli
 attori e i gruppi sociali della scena urbana. Rilevante è la presenza degli immigrati che
 forniscono manodopera in numerosi ambiti. Le società ospitanti riconoscono, infatti, il ruolo
 determinante degli stranieri in quanto lavoratori, ma pongono forti resistenze nel riconoscerli in
 quanto cittadini. In altre parole, restano cittadini sospesi tra il paese d’origine e quello d’arrivo,
 perché godono di una cittadinanza con revoca. Gli immigrati possono al massimo godere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!