To see the other types of publications on this topic, follow the link: Guadagno.

Journal articles on the topic 'Guadagno'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Guadagno.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Aime, Marco. "Donne, commercio e fantasia. Conflitti familiari in Africa occidentale." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 18 (September 2012): 145–53. http://dx.doi.org/10.3280/eds2012-018015.

Full text
Abstract:
L'articolo affronta il problema del conflitto di genere che nasce all'interno di molte famiglie africane, quando le donne, grazie alle loro piccole attivitŕ commerciali, diventano le principali fornitrici di reddito. In molti casi, infatti, il guadagno delle donne, č l'unica entrata in denaro, che consente di andare al di lŕ della mera sussistenza. Dimostrando fantasia e notevole spirito imprenditoriale, molte donne dell'Africa occidentale, danno vita a forme di associazionismo, finalizzate al commercio, che consentono di ridurre i rischi e di ottimizzare i guadagni. Tale impegno si scontra perň con certi aspetti del pensiero maschile, retaggio di tempi andati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Guillemain, J. L. "Tecniche di guadagno articolare." EMC - Medicina Riabilitativa 20, no. 1 (March 2013): 1–8. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-078x(12)63931-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Messori, Andrea, B. Santarlasci, and S. Trippoli. "Guadagno di sopravvivenza dei nuovi farmaci." PharmacoEconomics Italian Research Articles 6, no. 2 (July 2004): 95–104. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320627.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

BIANCHI, A., E. BETTI, G. BADIALI, F. RICOTTA, C. MARCHETTI, and A. TARSITANO. "Valutazione mediante tomografia assiale computerizzata 3D delle vie aeree superiori di pazienti sottoposti a distrazione osteogenetica mandibolare per micrognazia." Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 5 (October 2015): 350–54. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-546.

Full text
Abstract:
La distrazione osteogenetica mandibolare rappresenta oggi un metodo di trattamento consolidato per i pazienti affetti da ipoplasia mandibolare. Ad oggi, un problema insoluto, nei bambini affetti da micrognazia, è la modalità di valutazione del guadagno di lunghezza mandibolare necessario ad ottenere un miglioramento significativo a livello del volume dello spazio aereo posteriore (PAS). La proposta di questo studio è la valutazione volumetrica quantitativa del PAS in giovani pazienti sottoposti a distrazione osteogenetica mandibolare per severa micrognazia, attraverso l’analisi di ‘data-set’ di TC pre-trattamento in comparazione ai medesimi dati post-trattamento. In questo studio retrospettivo osservazionale riportiamo la nostra esperienza relativa a cinque pazienti sottoposti a distrazione osteogenetica mandibolare. Per ciascuno dei pazienti in esame, è stata valutata la TC pre-trattamento (T0) ed al termine del trattamento (T1) nei piani assiale, coronale, sagittale e 3D a livello del PAS. Utilizzando parametri di estrazione dei dati anatomici, è stato ottenuto un modello di analisi dello spazio aereo posteriore, utilizzato per comparare le differenze volumetriche quantitative a T0 e T1. La lunghezza media di distrazione ottenuta è stata di 23 mm. L’analisi volumetrica quantitativa del PAS ha mostrato un incremento di volume, al termine del trattamento, variabile dal 84% sino 3,087% (media 536%) rispetto alla situazione pre-trattamento. Concludendo, il presente studio sembra confermare che la distrazione osteogenetica incrementi in maniera significativa il volume del PAS in pazienti con ostruzione delle vie aeree dovuta alla micrognazia. La quantificazione di tale incremento appare lineare con il guadagno ottenuto grazie alla distrazione. Nella suddetta popolazione di studio, tale guadagno è stato, in media, di 5 volte rispetto al volume di partenza. Il dato da sottolineare è che tanto minore è il volume del PAS al T0, tanto maggiore risulta il guadagno volumetrico al T1.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cannavò, Salvatore. "Mutazioni del gene USP8 che causano guadagno di funzione nella malattia di Cushing." L'Endocrinologo 16, no. 2 (April 2015): 84. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-015-0110-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Floccari, Fulvio, Rodolfo Rivera, and Luca Di Lullo. "Tomografia computerizzata delle coronarie: piccolo vademecum per il nefrologo." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 2 (February 7, 2014): 182–85. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.884.

Full text
Abstract:
La tomografia (TC) coronarica viene utilizzata su larga scala grazie alle sua caratteristiche di migliore risoluzione spazio-temporale. Il valore diagnostico della TC coronarica è andato via via migliorando grazie alla sua evoluzione in TC multistrato; si è, infatti, passati dagli originari 4 strati agli attuali 320 strati, con un netto guadagno in termini di risoluzione e, quindi, di nitidezza delle immagini. Nonostante l'indubbio valore diagnostico e, in parte, anche prognostico, la TC coronarica presenta indicazioni limitate in alcuni specifici campi di applicazione, in virtù dell'elevata prevalenza di artefatti e di falsi positivi determinati dalla presenza di calcificazioni vascolari e/o valvolari. Scopo della presente rassegna è quello di presentare l'evoluzione tecnologica della TC coronarica negli ultimi anni e le sue implicazioni dal punto di vista prognostico. (Cardionephrology)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Richardson, John T. E. "Socio-economic status, social class and memory performance: a critical response to Herrmann and Guadagno (1997)." Applied Cognitive Psychology 12, no. 6 (December 1998): 593–609. http://dx.doi.org/10.1002/(sici)1099-0720(1998120)12:6<593::aid-acp579>3.0.co;2-p.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dziuba, Andrzej F. "Valter GUADAGNO, Cavalieri del Sepolcro. Storia e significati della milizia nell’ordine equestre del santo sepolcro di Gerusalemme, Edizioni Settimo Sigllo, Manocalzati 2017, ss. 302." Collectanea Theologica 88, no. 4 (April 16, 2019): 238–42. http://dx.doi.org/10.21697/ct.2018.88.4.15.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lucertini, Marco, Stefania Lancia, Filippo Sanjust, Anton G. Guadagno, Lorenzo Lucertini, and Renata Sisto. "Lack of Significant Audiometric Changes Under Hypobaric Hypoxia at 15,000 ft." Aerospace Medicine and Human Performance 91, no. 1 (January 1, 2020): 32–36. http://dx.doi.org/10.3357/amhp.5421.2020.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: The aim of this study was pure tone audiometry (PTA) evaluation in normal individuals exposed to hypobaric hypoxia, taking into account the influence of air rarefaction on sound transmission via a standard earphone.METHODS: The study was conducted in a hypobaric chamber using a standard audiometer and a TDH-39P earphone whose performance at altitudes was analyzed in a previous research. Eight male volunteers underwent PTA testing at ground level and at 15,000 ft under normoxia (via an oxygen mask) and after 20 min of hypoxia. Auditory threshold at 500, 1000, 2000, and 4000 Hz was recorded from the right ear while monitoring arterial oxygen saturation (Sao2). The PTA data obtained at high altitude were corrected according to a specific recalibration table.RESULTS: During hypoxia, a significant threshold shift was observed only at 4000 Hz, with respect to ground level recording, for the sole not-corrected data. At the same frequency a significant threshold shift was also observed between the ground level recording and normoxia at 15,000 ft, confirming the presence of a hypobaric effect not related to hypoxia. After the recalibration procedure, this hearing impairment was not significant. No correlation with Sao2 levels was observed.DISCUSSION: The mild and not significant presence of high altitude-induced PTA derangements in healthy normal individuals was documented, although a stimulus recalibration was needed for a correct interpretation of our data.Lucertini M, Lancia S, Sanjust F, Guadagno AG, Lucertini L, Sisto R. Lack of significant audiometric changes under hypobaric hypoxia at 15,000 ft. Aerosp Med Hum Perform. 2020; 91(1):32–36.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Beltramello, A., G. Puppini, R. Caudana, R. Cerini, E. Piovan, L. Bontempini, S. Rodella, and M. Pregarz. "Meningiomi endocranici aggressivi, quadri clinici-RM." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 4 (November 1993): 439–43. http://dx.doi.org/10.1177/197140099300600409.

Full text
Abstract:
Il guadagno diagnostico offerto dalla RM nella diagnosi dei meningiomi intra-cranici risiede nella precisa localizzazione della lesione all'interno del cranio e nella definizione dei suoi rapporti con le adiacenti strutture, in particolare arterie e vene. Le caratteristiche morfo-strutturali possono essere comparate con gli aspetti istologici ed operatori in modo da identificare possibili caratteri clinico-radiologici associati ad un comportamento biologico ed evolutivo diverso da quello usualmente benigno dei meningiomi non aggressivi (MNA). 64 meningiomi intra-cranici sono stati valutati retrospettivamente, tutti sottoposti ad esame RM ed operati. In 16/64 pazienti (25%) è stato asportato un meningioma «aggressivo» (MA), caratterizzato cioè istologicamente da pleomorfismo ed alta cellularità, prominenza di nucleoli, frequenti mitosi e foci necrotici, e macroscopicamente da invasione locale della dura, dell'osso e dei tessuti epicranici. MA sono stati riscontrati più frequentemente nei maschi (9/16) di età avanzata con localizzazione alla convessità (12/16). All'esame RM presentavano accentuazione disomogenea (7/14), e marcatamente estesa alla dura adiacente alla base d'impianto («string sign») (10/16), scarsa demarcazione dal tessuto cerebrale circostante (6/14), edema marcato (11/16) e presenza di numerosi foci necrotici all'interno della lesione (7/16). La valutazione statistica ha permesso di individuare quei parametri (accentuazione disomogenea, necrosi, «string sign» ed edema marcato) la cui presenza o meno influisce probabilisticamente sulla diagnosi di MA. In particolare, quando nessuno dei parametri è presente, si tratta di un MNA; quando, al contrario, 3 o 4 parametri sono presenti, la lesione in esame rappresenta un MA; quando solo 1 o 2 parametri sono presenti, è impossibile stabilire con certezza la natura del meningioma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Morris, Jonathan. "Daniela Luigia Caglioti, Il guadagno difficile. Commercianti napoletani nella seconda metà dell'Ottocento, Ricerca, Il Mulino, Bologna, 1994, 272 pp., ISBN 88-15-04755-7, 36,000 Lire." Modern Italy 1, no. 1 (1995): 123–24. http://dx.doi.org/10.1017/s1353294400005688.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Lee, J. M., J. H. Jeon, I. S. Moon, and J. Y. Choi. "Benefits of active middle ear implants over hearing aids in patients with sloping high tone hearing loss: comparison with hearing aids." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 3 (June 2017): 218–23. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1146.

Full text
Abstract:
In questo studio retrospettivo, abbiamo confrontato i benefici oggettivi e soggettivi degli impianti attivi dell’orecchio medio (AMEI) rispetto alle tradizionali protesi acustiche (HA) nei pazienti con perdita dell’udito per le frequenze acute. Trentaquattro pazienti con ipoacusia neurosensoriale sono stati trattati con l’impianto di AMEI. Tra questi, sei avevano un audiogramma “in discesa” con perdita dell’udito per le frequenze acute, ed avevano usato per più di sei mesi HA. È stata quindi eseguita una valutazione oggettiva, tramite l’audiometria tonale e il test di riconoscimento delle parole, una versione coreana del “Hearing in Noise Test” (K-HINT), ed una valutazione soggettiva tramite il seguente questionario: Abbreviated Profile of Hearing Aid Benefit (APHAB). I pazienti sono stati sottoposti ai suddetti test in tre occasioni distinte: 1) prima della chirurgia, senza protesi; 2) prima della chirurgia, con HA; 3) tre mesi dopo l’impianto di AMEI. Il guadagno medio per le alte frequenze (≥ 2 kHz) si è rivelato migliore con AMEI che con HA. Sebbene il risultato non ha raggiunto un livello di significatività statistica, gli impianti attivi dell’orecchio medio hanno mostrato un punteggio di riconoscimento delle parole superiore rispetto a HA. Ad ogni modo, il livello di comoda udibilità al quale il punteggio di riconoscimento delle parole è stato testato si è rivelato significativamente più basso con AMEI rispetto ad HA. Al K-HINT i pazienti con AMEI hanno mostrato un migliore riconoscimento rispetto ai risultati ottenuti con HA, sia in condizione di quiete sia di rumore. Gli score APAHB hanno rivelato che i pazienti erano più soddisfatti con AMEI. L’uso degli impianti attivi dell’orecchio medio in pazienti con perdita dell’udito per le frequenze acute ha permesso di ottenere risultati migliori rispetto all’utilizzo delle protesi tradizionali. Basandoci su questi dati, gli AMEI hanno offerto risultati oggettivi e soggettivi migliori, e pertanto, potrebbero rappresentare una valida alternativa per il trattamento delle ipoacusie con audiogramma in discesa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

BEEKS, GRAYDON. "Guadagni in the dock." Early Music XXVII, no. 3 (August 1999): 510—a—510. http://dx.doi.org/10.1093/earlyj/xxvii.3.510-a.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Patricia, Howard. "Guadagni in the dock." Early Music XXVII, no. 3 (August 1999): 510—b—510. http://dx.doi.org/10.1093/earlyj/xxvii.3.510-b.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

François, Antonio D'Harmant, and Renato Brunetta. "The Cassa Integrazione Guadagni." LABOUR 1, no. 1 (June 28, 2008): 15–56. http://dx.doi.org/10.1111/j.1467-9914.1987.tb00104.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Butler, Margaret R. "From Guadagni’s Suitcase: A Primo Uomo’s Signature Aria and its Transformation." Cambridge Opera Journal 27, no. 3 (November 2015): 239–62. http://dx.doi.org/10.1017/s0954586715000105.

Full text
Abstract:
AbstractBy 1760, the great musico Gaetano Guadagni had made a name for himself singing the role of Arbace in Baldassare Galuppi’s popular setting of Artaserse. A replacement aria connected with that work emerged as Guadagni’s signature song. Its text appears in all librettos for Galuppi’s setting that Guadagni sang; Johann Christian Bach provided Guadagni with another setting of the text; and a third by an unknown composer suggests links between the poetry and settings by Gaetano Pampani and Leonardo Vinci. This article examines Guadagni’s aria and its transformation, re-examining the role of a solo song in the creation of a singer’s international reputation, its power to evoke memories of other celebrities in the minds of audiences and its function in placing a singer within a broad community of star performers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Howard, Patricia. "Happy Birthday, Cosimo Gaetano Guadagni!" Musical Times 148, no. 1900 (October 1, 2007): 93. http://dx.doi.org/10.2307/25434480.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Muniz, Veyzon Campos. "Analisando “Suspiria”: uma reflexão fílmica sobre os direitos humanos das mulheres." Revista Eletrônica Direito e Sociedade - REDES 7, no. 2 (August 7, 2019): 195. http://dx.doi.org/10.18316/redes.v7i2.5562.

Full text
Abstract:
Original: Suspiria. Luca Guadagnino (Direção). Marco Morabito, Brad Fischer, Luca Guadagnino, Silvia Venturini Fendi, Francesco Melzi d’Eril, William Sherak, Grabriele Moratti (Produção). Estados Unidos, Itália: Amazon Studios, Videa, 2018.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Gligorov, Vladimir. "A Sure Loss: Dutch Books, Money Pumps, Logrolling, and Vote-Trading*." Journal of Public Finance and Public Choice 12, no. 2 (October 1, 1994): 159–69. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539941.

Full text
Abstract:
Abstract Sia nel campo della teoria della scelta razionale che in quello delle scelte pubbliche si verificano casi di impossibilità generale di soddisfare un numero di condizioni di coerenza che di solito sono collegate con la razionalità.Questo scritto dimostra che lo stesso problema si verifica sia nell’ambito delle scelte private che in quello delle scelte collettive. Esiste infatti tra queste scelte un rapporto di complementarità e ciò ha conseguenze rilevanti per la valutazione dei guadagni attesi su cui si fonda la filosofia politica contrattualista. Gli individui possono avere preferenze perfettamente logiche e coerenti, ma che nell’aggregazione danno luogo a configurazioni irrazionali.Paradossalmente, non è sull’aspettativa di guadagni, ma sulla certezza di perdite che si basa la filosofia contrattualista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Cesaroni, Giovanni, and Daniele Giovannola. "Formazione delle classi scolastiche e guadagni d'efficienza." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (September 2010): 69–89. http://dx.doi.org/10.3280/ep2009-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Úbeda Sánchez, Patricia. "La danza, una narrativa corpórea del horror, en Suspiria de Luca Guadagnino." Fotocinema. Revista científica de cine y fotografía 2, no. 19 (July 22, 2019): 351. http://dx.doi.org/10.24310/fotocinema.2019.v2i19.6661.

Full text
Abstract:
El siguiente artículo pretende analizar la danza en la última película de Luca Guadagnino, Suspiria, una versión extendida del clásico del terror, Suspiria, de Dario Argento. En Suspiria de Guadagnino la danza va a cobrar un papel fundamental, ya que el cuerpo en movimiento es el soporte sobre el cual no solo se inscribe la acción dramática, sino también lo misterioso y lo horrible. Para ello, en este trabajo se va a estudiar el cuerpo desde la filosofía posestructuralista y el psicoanálisis para comprender los distintos mecanismos por los que se construye el relato corpóreo no solo del horror sino del poder. La danza se convierte en un personaje invisible, toma poder en los cuerpos de las bailarinas hasta llevarlos a límites incompresibles. Supone un regreso a los orígenes pre-aristotélicos, en que la danza era la unión con la naturaleza, el medio donde los individuos interactúan y exteriorizan sus emociones. En la película de Guadagnino comprobaremos cómo la danza transforma el espacio narrativo y el espacio cinematográfico, dejando herido al espectador y sin ninguna herramienta para defenderse contra el horror en la película de Guadagnino.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Di Virgilio, Aldo. "Elezioni in Italia – Elezioni comunali e provinciali 2011: il centro destra perde Milano e Napoli, il centro sinistra vince ma è frammentato." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 66, no. 2 (December 30, 2011): 149–66. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-9806.

Full text
Abstract:
Review of Italian elections, Municipal and provincial elections in 2011 Partecipazione elettorale: smobilitazione nelle fila del centrodestra? Il risultato del voto: molte alternanze, il centrosinistra guadagna posizioni Il voto ai partiti nei comuni capoluogo: i grandi perdono, i piccoli anche, la frammentazione cresce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Frame, Lily C. "An Experimental Amour On- and Offscreen." Film Matters 11, no. 1 (March 1, 2020): 198–201. http://dx.doi.org/10.1386/fm_00068_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Desmet, Pierre. "Portée et limites de l'utilisation du modèle Logit pour l'étude des comportements d'achat." Recherche et Applications en Marketing (French Edition) 8, no. 3 (September 1993): 65–78. http://dx.doi.org/10.1177/076737019300800304.

Full text
Abstract:
Pour étudier le comportement des consommateurs face à une promotion, le modèle Logit multinomial est souvent utilisé, l'hétérogénéité étant prise en compte par l'introduction d'une variable de fidélité (Guadagni and Little, 1983). L'objectif de cet article est double : d'une part évaluer l'intérêt pratique de ce modèle en général en l'appliquant sur une base de données scanner française, et d'autre part de mettre en évidence les conséquences pratiques des choix techniques nécessaires à l'estimation des paramètres.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Pieroni, Eleonora, Claudia Pigini, and Stefano Staffolani. "I lavoratori "agili". Chi sono? Quanto guadagnano?" PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (May 2019): 67–76. http://dx.doi.org/10.3280/pri2018-001005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Marcus, Laura. "“In the Key of Loss”." Journal of World Literature 6, no. 3 (September 13, 2021): 365–80. http://dx.doi.org/10.1163/24056480-00603006.

Full text
Abstract:
Abstract This article addresses a particular example of the intersection of literature and cinema in the film Call Me By Your Name, made by Luca Guadagnino and based on the novel of the same title by André Aciman, and the themes of nostalgia and loss in the work of both. The film results from the encounter, in its production and in a large number of retrospective discussions, between the cosmopolitan writer André Aciman and the Italian director Luca Guadagnino who, while attentive to global issues such as the trans-Mediterranean migration which features in the film, is very much grounded in his home region of northern Italy. The (rather differently figured) Jewish and homosexual identities of the two protagonists in the novel and the film are also addressed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Howard, Patricia. "Guadagni in the dock: a crisis in the career of a castrato." Early Music XXVII, no. 1 (February 1999): 87–95. http://dx.doi.org/10.1093/earlyj/xxvii.1.87.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Howard, P. "Guadagni in the dock: a crisis in the career of a castrato." Early Music 27, no. 1 (February 1, 1999): 87–95. http://dx.doi.org/10.1093/em/27.1.87.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

RHEIMS, CRISTINA ANNE. "A new genus of huntsman spiders from the Neotropical region (Araneae: Sparassidae: Heteropodinae)." Zootaxa 2650, no. 1 (October 19, 2010): 33. http://dx.doi.org/10.11646/zootaxa.2650.1.3.

Full text
Abstract:
Guadana gen. nov. is proposed to include six new species: Guadana manauara sp. nov., G. urucu sp. nov. and G. neblina sp. nov. from Brazil; G. quillu sp. nov., from Ecuador; and G. panguana sp. nov. and G. tambopata sp. nov. from Peru. The genus is distinguished from the remaining Neotropical Sparassidae by the presence of a single row of intermarginal denticles, occupying most of the cheliceral grove, a sickle-shaped dorsal tegular projection in the male palps and epigynal ledges in the female epigynum. It is placed in the subfamily Heteropodinae Thorell due to the presence of intermarginal denticles in the chelicerae, a long toothed female pedipalp claw, a ventral tibial apophysis and a ventral branch in the RTA of the male palps.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Serri, Niccolò. "La cassa integrazione guadagni e l'illusione del welfare nell'Italia del dopoguerra (1941-1968)." STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI, no. 72 (January 2017): 119–38. http://dx.doi.org/10.3280/spc2016-072008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Pitch, Tamar. "A proposito di "Le donne sono umane?" Di Catharine Mackinnon." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 3 (December 2012): 161–72. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-003010.

Full text
Abstract:
In questa nota si discutono alcuni testi della giurista e avvocata femminista Catharine MacKinnon, mettendone in luce gli apporti al dibattito sull'uso del diritto e dei diritti per combattere discriminazione e violenze contro le donne. Questi apporti vengono confrontati con la letteratura femminista e le lotte delle donne in Italia negli ultimi quaranta anni. Si sollevano perplessitŕ circa l'assunto fondamentale di MacKinnon, secondo cui č la violenza la cifra vera del rapporto degli uomini con le donne, e si mostrano sia i guadagni che i problemi del ricorso al diritto e ai diritti per nominarla e combatterla. Da ultimo, si analizza criticamente la sua lettura di ciň che MacKinnon chiama femminismo post-moderno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Tronti, Leonello. "Employment Protection and Labour Market Segmentation: the Fiftieth Anniversary of the "Cassa Integrazione Guadagni"." Labour 5, no. 1 (March 1991): 121–46. http://dx.doi.org/10.1111/j.1467-9914.1991.tb00031.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Tampieri, Alessandro. "Perché esistono le superstar? Talento, notorietŕ e potere." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 1 (March 2011): 7–28. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-001001.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni il fenomeno delle superstar si č molto diffuso ed č cresciuto il numero di chi guadagna redditi molto elevati per effetto del proprio lavoro. Scopo principale di questo articolo č esaminare criticamente le diverse ipotesi avanzate per spiegare il fenomeno che possono essere ricondotte a tre tipologie: talento, notorietŕ e potere. Saranno esaminati i modelli che sono stati proposti utilizzando l'uno o l'altro di questi approcci e verrŕ sottolineato il ruolo che svolgono alcune ipotesi complementari, non sempre riconosciute, come le caratteristiche della tecnologia e le ipotesi sul grado di concorrenza nei mercati. Ciň permetterŕ di valutare se i compensi delle superstar siano compatibili con mercati concorrenziali e possano rappresentare la "giusta" retribuzione di abilitŕ individuali speciali, normalmente definite talento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Sheppard, Christian. "Suspiria. Film. Directed by Luca Guadagnino. Frenesy Film Company, 2018." Religious Studies Review 45, no. 1 (March 2019): 61–62. http://dx.doi.org/10.1111/rsr.13822.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Scuro, Rachele. "Pratiche dello scambio nella Terraferma veneta rinascimentale: il ruolo dei beni denaro-equivalenti nel mercato del credito urbano e agrario." CHEIRON, no. 1 (April 2021): 142–66. http://dx.doi.org/10.3280/che2019-001007.

Full text
Abstract:
L'articolo confronta l'impiego dei beni denaro equivalenti nel mercato del credito urbano e agrario della Terraferma Veneta rinascimentale, attraverso i casi della città di Vicenza e del centro minore di Bassano. Per entrambi sia il mercato del credito regolamentato che ufficioso si basavano su oggetti e materie prime. Da un lato i prestatori ebrei fon-davano i loro guadagni su una vantaggiosa stima dei pegni e l'essere ripagati in merci. Dall'altro, la parte cristiana cui era vietata la pratica usuraria, utilizzava forme di credito mascherato basate sul possesso della terra e la rendita. Entrambi provano come i profitti scaturissero da un sapiente uso del baratto, che si dimostra un mezzo efficiente in un contesto in cui l'indebitamento era strutturale, diffuso e aiutava la creazione di "denaro virtuale" e investimenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Betti, Gianni, Maria Luisa Maitino, and Nicola Sciclone. "A che cosa servono i modelli di microsimulazione? Tre applicazioni usando microReg." SCIENZE REGIONALI, no. 2 (July 2012): 101–19. http://dx.doi.org/10.3280/scre2012-002006.

Full text
Abstract:
MicroReg č un classico modello di microsimulazione, tax-benefit, costruito per la Regione Toscana dall'Irpet. L'obiettivo č quello di garantire al policy maker regionale un adeguato strumento di valutazione e programmazione delle politiche fiscali e di welfare, siano esse attuate a livello nazionale e/o regionale. Diversamente da tutti gli altri modelli di microsimulazione sviluppati nel nostro paese, microReg ha un campo di applicazione multiregionale. Esso fornisce una adeguata base di calcolo, a seguito di un qualche intervento di natura pubblica, dei seguenti aspetti: i) distribuzione dei guadagni e delle perdite fra individui e famiglie; ii) impatto sulle misure di povertŕ e disuguaglianza; iii) differenze nei costi e nei benefici tra le regioni; variazioni di gettito nazionali e regionali. Il lavoro presenta la struttura del modello e tre applicazioni empiriche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Manzella, Pietro. "Multilingual translation of industrial relations practices in official EU documents: the case of Italy’sCassa Integrazione Guadagni." Perspectives 26, no. 3 (July 19, 2017): 344–56. http://dx.doi.org/10.1080/0907676x.2017.1347190.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Arena, Gaetano. "Luoghi “pubblici” e donne “ai margini”: un’attrice a Catania romana." Gerión. Revista de Historia Antigua 38, no. 1 (April 1, 2020): 83–116. http://dx.doi.org/10.5209/geri.68586.

Full text
Abstract:
Un epitaffio, rinvenuto a Catania intorno al 1731, menziona la mimas Aphrodito, moglie di Eutychus. Il mimo consisteva in uno spettacolo incentrato su parodie mitologiche o, più di frequente, su intrecci erotici, era una sorta di “farsa” recitata da più attori accompagnati da coristi e musicisti e soprattutto connotata dalla bellezza, spesso generosamente esibita, di attrici e danzatrici, che potevano raggiungere considerevole fama e conseguire elevati guadagni. Il marchio dell’infamia, però, colpiva le mimae, equiparate dalla legge alle prostitute: per tale ragione l’utilizzo della prestigiosa lingua latina da parte di individui dal nome grecanico non autorizza a pensare ad un’effettiva integrazione di Aphrodito all’interno della società di Catina. Da un canto l’interesse per il restauro e l’ampliamento del corredo urbanistico della città etnea, soprattutto nel corso del II secolo e, in particolare, per gli edifici adibiti agli spettacoli, dall’altro l’attenzione specificamente rivolta dagli imperatori adottivi agli attori e agli spettacoli di mimo consentono di ipotizzare una datazione dell’iscrizione di Aphrodito all’età degli Antonini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Warren, Allen. "Life’s a Peach: The Convergence of Sexuality and Class in Guadagnino’s Call Me by Your Name." Digital Literature Review 8, no. 1 (April 5, 2021): 83–91. http://dx.doi.org/10.33043/dlr.8.1.83-91.

Full text
Abstract:
Call Me by Your Name (2017) became famous for its “peach scene,” though the orchard around the Perlmans’ villa where this fruit thrives could not have grown on its own. Distinctions of class and a parasitism by the most affluent of their workers cultivate the paradise where director Luca Guadagnino sets the blossoming romance between Elio and Oliver. Apricots are a clear metaphor for desire here, yet their prolificacy is only possible through the invisibility and silent intervention of other food items, from peas to latkes to frozen chicken. Critics have pointed out the beauty of the Italian setting and its use as a temporary escape from heteronormative surveillance, as well as the way domestic workers flow in and out of scenes almost wordlessly. What these critics have missed is the connection these occurrences have in explaining how the working class have built (but do not benefit from) this heaven on Earth, where the young male lovers may permit their bodies to act without restraint. While queer and class theories inform this discussion, my primary vehicle for interpretation will be food, both for its prominent place in the movie and for the ways it parallels the class structure at the villa. I find the film quietly reflects on the levels of economic privilege and exploitation needed to experience the paradise it depicts, with the usurpation of food in many scenes helping to remind the audience of the stepping-stones Guadagnino asserts are required to access this more subversive space.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Fornasari, Giuseppe. "Giacomo di Vitry guadagnato alla storia. Alcune riflessioni su due opere recenti." Revue d'Histoire Ecclésiastique 110, no. 1-2 (January 2015): 233–50. http://dx.doi.org/10.1484/j.rhe.5.105334.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Santos Júnior, Paulo Souza dos. "Suspiria e o Cinema da Presença." Rebeca - Revista Brasileira de Estudos de Cinema e Audiovisual 8, no. 1 (November 8, 2019): 108–22. http://dx.doi.org/10.22475/rebeca.v8n1.562.

Full text
Abstract:
O presente trabalho busca discutir o conceito de “presença”, apresentado por Gumbrecht (2010) e como ele pode ser utilizado como uma chave de leitura para as transformações do cinema na pós-modernidade. Mais que ampliar o entendimento sobre o termo pós-cinema, buscamos descrever elementos de estilo que singularizam um cinema voltado para presença. Buscando realizar uma análise e ilustrar nossa perspectiva, analisaremos uma singular cena do filme Suspiria, lançado em 2018, como um remake do clássico italiano de 1977. O filme, dirigido por Luca Guadagnino, explora os corpos em tela através da dança, gerando impacto a partir de estratégias que estimulam reiteradamente a sensorialidade do espectador no processo de recepção.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Fonsêca Júnior, Benedito Venâncio da, Angela Maria Cavalcanti Ramalho, Sandra Sereide Ferreira da Silva, Allan Carlos Alves, Alexandre Soares de Melo, and Cicero De Sousa Lacerda. "O CONSÓRCIO PÚBLICO INTERMUNICIPAL DE SAÚDE DO CURIMATAÚ E SERIDÓ PARAIBANO." Qualitas Revista Eletrônica 16, no. 2 (September 23, 2015): 116. http://dx.doi.org/10.18391/qualitas.v16i2.2718.

Full text
Abstract:
Este estudo tem como objetivo analisar a utilidade social do Consórcio Público Intermunicipal de Saúde do Curimataú e Seridó Paraibano. Quanto ao método, o estudo é descritivo, de caráter exploratório, baseado no método revisão de literatura e pesquisa bibliográfica documental. Para a análise dos dados, os modelos de Machado et al. (2012), e no de Klering, Porsse e Guadagnin (2010), que dá o enfoque sistêmico, serviram de suporte a análise. Como resultado, verificou-se sua utilidade social na gestão pública bem como os componentes de interação de mecanismos que, por características próprias, evidencia os pressupostos de eficiência e efetividade no controle da administração do consórcio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Fonsêca Júnior, Benedito Venâncio da, Angela Maria Cavalcanti Ramalho, Sandra Sereide Ferreira da Silva, Allan Carlos Alves, Alexandre Soares de Melo, and Cicero De Sousa Lacerda. "O CONSÓRCIO PÚBLICO INTERMUNICIPAL DE SAÚDE DO CURIMATAÚ E SERIDÓ PARAIBANO." Qualitas Revista Eletrônica 16, no. 2 (September 23, 2015): 116. http://dx.doi.org/10.18391/req.v16i2.2718.

Full text
Abstract:
Este estudo tem como objetivo analisar a utilidade social do Consórcio Público Intermunicipal de Saúde do Curimataú e Seridó Paraibano. Quanto ao método, o estudo é descritivo, de caráter exploratório, baseado no método revisão de literatura e pesquisa bibliográfica documental. Para a análise dos dados, os modelos de Machado et al. (2012), e no de Klering, Porsse e Guadagnin (2010), que dá o enfoque sistêmico, serviram de suporte a análise. Como resultado, verificou-se sua utilidade social na gestão pública bem como os componentes de interação de mecanismos que, por características próprias, evidencia os pressupostos de eficiência e efetividade no controle da administração do consórcio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Cameron, Samuel. "An Empirical Analysis of the Determinants of Cigarette Tax Rates." Journal of Public Finance and Public Choice 7, no. 1 (April 1, 1989): 45–54. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344677.

Full text
Abstract:
Abstract Malgrado la notevole attenzione dedicata dagli economisti al fumo delle sigarette, non vi sono stati sinora studi attinenti alla determinazione del tasso d’imposizione, che viene considerato come esogeno.Si assume, quindi, che i legislatori siano indifferenti alle conseguenze, in termini di introiti e di salute, della domanda di sigarette.Questo scritto, che si propone di colmare tale lacuna, presenta un modello per l’esame dell’imposizione sulle sigarette, nel quale si mette in evidenza il ruolo dei fattori politici attraverso il riferimento ai dati riguardanti 49 Stati americani.L’ipotesi è quella che i responsabili della determinazione dell’imposta non si basino esclusivamente sull’obiettivo della massimizzazione del gettito, ma tengano conto del « costo politico » inerente l’imposizione.La valutazione di tale costo implica che si confrontino le perdite dei voti di coloro che sono danneggiati dall’imposizione ed i guadagni elettorali a motivo dell’adesione di coloro che ritengono opportuno contrastare il fumo.La verifica del modello dimostra l’importanza degli elementi politici (a motivo della rilevanza di variabili quali la creazione di posti di lavoro) e quindi dell’impostazione di Public Choice, nell’interpretazione del processo di determinazione del tasso d’imposizione sulle sigarette.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Curami, Andrea. "L'industria bellica italiana dopo Caporetto." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 261 (February 2011): 653–64. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-261005.

Full text
Abstract:
L'autore prende in esame la fondatezza delle affermazioni circa la straordinarietŕ dello sforzo compiuto dall'industria italiana per ripianare la perdita di artiglierie in seguito alla ritirata di Caporetto. Se tale perdita fu effettivamente consistente, va perň detto che riguardň materiali in gran parte antiquati; dopo l'ottobre 1917 in realtŕ l'industria bellica proseguě nella realizzazione dei programmi di sviluppo giŕ in atto prima dello sfondamento nemico, coordinati dal ministro delle Armi e munizioni, il generale Alfredo Dallolio, figura centrale nella mobilitazione industriale del paese. Anche il problema della scarsa disponibilitŕ di manodopera e di materie prime era stato affrontato ben prima di Caporetto e dunque non rappresentň un ostacolo per l'industria impegnata nel conflitto. L'esaltazione dello sforzo produttivo volto a ripianare le perdite di Caporetto va dunque ricondotto agli aspri scontri che opposero nel dopoguerra i gruppi industriali italiani. L'ampia pubblicistica del tempo risente della volontŕ delle diverse industrie di sottolineare, da un lato, il proprio contributo alla vittoria finale, e di difendersi, dall'altro, dalle accuse di guadagni illeciti ottenuti rifornendo le forze armate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Schioppa, Fiorella Padoa. "Underemployment Benefit Effects on Employment and Income Distribution: What We Should Learn from the System of the Cassa Integrazione Guadagni." Labour 2, no. 2 (September 1988): 101–24. http://dx.doi.org/10.1111/j.1467-9914.1988.tb00136.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Fichet de Clairfontaine, François. "Rémy Guadagnin, Fosses – Vallée de l’Ysieux. Mille ans de production céramique en Île-de-France." Archéologie médiévale, no. 38 (December 1, 2008): 326–30. http://dx.doi.org/10.4000/archeomed.23004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Gilligan, Sarah. "Sun, Sex, and Style in Smart Cinema: Tilda Swinton in A Bigger Splash (Luca Guadagnino, 2015)." Fashion Theory 21, no. 6 (August 17, 2017): 667–87. http://dx.doi.org/10.1080/1362704x.2017.1361122.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Melnikova, Irina. "Nostalgia, Adaptation, and (Textual) Identity: Luca Guadagnino’s ‘Desire Trilogy’." Adaptation 13, no. 3 (March 20, 2020): 378–96. http://dx.doi.org/10.1093/adaptation/apaa003.

Full text
Abstract:
Abstract This essay focuses on the ‘desire trilogy’ by Italian director Luca Guadagnino to reveal how it embodies nostalgic longing in its discursive structure. The essay examines how the films address matters of nostalgia and adaptation, how they trace an ‘absent presence’ and refer to one another, how they configure the hypertextual, intertextual, and architextual dialogue with other texts and media and use multimodal strategies that engage in ‘nostalgic desire’ for the cultural past. The analysis pays special attention to the mediation modes of intertextual references, reconfiguring the concepts of Gérard Genette within the framework of Lars Elleström’s concept of intermediality as intermodality, based on the semiotics of Charles Sanders Peirce. The study proposes an intermodal approach to the issue of intertextuality and intermediality, exposing the ways in which the engagement of modal strategies in a transtextual dialogue is (or can be) related to the construction of (archi)textual ‘self’.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Malcolm, Noel. "Comenius, the Conversion of the Turks, and the Muslim-Christian Debate on the Corruption of Scripture." Church History and Religious Culture 87, no. 4 (2007): 477–508. http://dx.doi.org/10.1163/187124107x258400.

Full text
Abstract:
AbstractIn 1666 Comenius wrote a dedicatory epistle, addressed to the Ottoman Sultan, which he intended to be printed with a translation of the Bible into Turkish: in it, he expressed an unusually conciliatory attitude towards Islam, while also defending the Christian Bible against the Muslim accusation that it was a corrupted text. This article prints the text of the epistle and discusses the background to it. Comenius's attitude towards Islam is examined, across the range of his other writings. His belief that the Turks could and would be converted to Christianity is also connected with the apocalyptic anti-Habsburg prophecies of Mikuláš Drabík, which Comenius promoted. And his defence against the charge of textual corruption is located in a tradition of argument which can be traced back, via the Calvinist Johannes Hoornbeeck, to the response made by a Roman Catholic, Filippo Guadagnoli, to an anti-Christian text written by a Persian scholar in 1622.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography