To see the other types of publications on this topic, follow the link: GUI test.

Books on the topic 'GUI test'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 books for your research on the topic 'GUI test.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Li, Kanglin. Effective GUI test automation: Developing an automated GUI testing tool. San Francisco, Calif: SYBEX, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Effective GUI test automation: Developing an automated GUI testing tool. San Francisco, Calif: SYBEX, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

She hui gui lü shu xing yu xing zheng wen ze shi jian jian yan: The attribute of social law and its empirical test in administrative accountability. Beijing Shi: She hui ke xue wen xian chu ban she, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ce yan gai yao. [Beijing: Beijing zhong xian tuo fang ke ji fa zhan you xian gong si, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Casellato, Alessandro, ed. «Lavoro e conoscenza» dieci anni dopo. Florence: Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-516-2.

Full text
Abstract:
Bruno Trentin, in occasione della laurea honoris causa conferitagli dall’ateneo in cui suo padre era stato un maestro prima che il fascismo lo costringesse all’esilio, tenne una lectio magistralis tesa e commossa. Dieci anni dopo, nello stesso luogo, studiosi di discipline e generazioni diverse rileggono quel testo e lo mettono in relazione con le proprie ricerche. Lavoro e conoscenza funziona come un prisma, da cui esce una gamma di colori ampia e variegata, che finisce per rivelare la complessa stratificazione di quella lezione che, infatti, condensa il pensiero e le speranze di uno degli intellettuali-politici più affascinanti del secondo ’900. Insieme agli atti del convegno questo libro raccoglie i testi della lectio trentiniana e della laudatio con cui gli fu tributata l’onorificenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Caprettini, Gian Paolo. Segni, testi, comunicazione: Gli strumenti semiotici. Torino: UTET libreria, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bastianini, Guido, Francesca Maltomini, and Gabriella Messeri, eds. Papiri della Società Italiana. Vol. XVI. Florence: Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-383-0.

Full text
Abstract:
Questo volume XVI della serie dei PSI (avviata da Girolamo Vitelli nel 1912) contiene l’edizione di 79 testi in greco scritti su papiro o altro materiale (legno, pergamena) provenienti dall’Egitto e conservati all’Istituto Papirologico «G. Vitelli». Sono presenti sia frammenti di autori noti della letteratura greca (Omero, Esiodo, Erodoto, Tucidide, Senofonte, Isocrate, Demostene, Plutarco; i LXX, Cirillo di Alessandria, il Fisiologo), sia frammenti di opere sconosciute: si segnala fra gli altri un testo di grammatica sul dialetto ionico e un frammento dossografico sulla filosofia aristotelica. Vi sono poi testi di carattere documentario: petizioni, ricevute di tasse, registri, verbali, lettere private, testimonianza della vita quotidiana dell’Egitto di epoca romana e bizantina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Circumnavigare il testo: Gli indici in età moderna. Napoli: Liguori, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pieri, Paolo Francesco. A partire da Jung: I testi e gli analisti. Milano: La biblioteca di Vivarium, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Perissinotto, Alessandro. Il testo multimediale: Gli ipertesti tra semiotica e didattica. Torino: UTET libreria, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pieri, Paolo Francesco. A partire da Jung: I testi e gli analisti. Milano: La biblioteca di Vivarium, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Martin, Ruth M. GPI, general processing inventory: Manual. Fairborn, OH (1217 Ironwood Dr., Fairborn 45324): Alternatives for Contemporary Education, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Huo yu bing: Yi ge Bei da guai cai di chou ti wen xue. Beijing: Jing ji ri bao chu ban she, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Becucci, Stefano, ed. Oltre gli stereotipi. Florence: Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-764-1.

Full text
Abstract:
Il volume raccoglie una serie di scritti di Renzo Rastrelli (1948-2008), a lungo docente di Storia politica e diplomatica dell’Asia orientale presso la facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze. L’antologia di testi mette in evidenza alcuni aspetti salienti del lavoro scientifico dell’autore: l’analisi, di là da stereotipi di senso comune, sull’immigrazione cinese in Italia; le dinamiche interne circa le modalità associative e le forme di interlocuzione che le comunità cinesi hanno con la società italiana; infine, il contesto sociale più ampio nel quale si trovano i migranti cinesi, richiamando l’attenzione sull’intreccio fra normative restrittive all’ingresso e facilitazione di pratiche illegali, che coinvolgono sia cittadini cinesi che italiani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Martina, Treu, ed. L'Orestea di Gibellina e gli altri testi per il teatro. Firenze: Le lettere, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Mingze, Hong, ed. Hafo gei xue sheng zuo de 1001 ge si wei you xi. Taibei Xian Xizhi Shi: He feng che shu ban gu fen you xian gong si, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Zhi ye zi ge kao shi gai lun. Wuhan: Hua zhong shi dan da xue chu ban she, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Crisma, Amina. Il cielo, gli uomini: Percorso attraverso i testi confuciani dell'età classica. Venezia: Cafoscarina, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Editoria a testa alta: Le quarte di copertina de "Gli struzzi". Bologna: Pàtron, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Gli archivi reali di Ebla: La scoperta, i testi, il significato. Milano: Mondadori università, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

J, Best D., and Thas O, eds. Smooth tests of goodness of fit. 2nd ed. Hoboken, NJ: Wiley, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Rayner, J. C. W. Smooth tests of goodness of fit. New York: Oxford University Press, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Il testo e il computer: Manuale di informatica per gli studi letterari. Milano: Mondadori, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Prato, Gian Luigi. Gli inizi e la storia: Le origini della civiltà nei testi biblici. Roma: Carocci, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Guetta, Alessandro. La differenza invisibile: Itinerario per testi e immagini tra gli ebrei italiani. Firenze: Giuntina, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Brusa, Elisabetta. 8 tesi per 150 anni. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-384-7.

Full text
Abstract:
8 tesi per 150 anni è un filo rosso che parte dalle pagine di alcuni libri-tesi, preziosamente conservati tra le mura dell’Archivio Storico di Ca’ Foscari, per trasformarsi nel corso del 2018 nel simbolico volo di alcune rondini-studenti.Mettendo insieme voci provenienti dal passato e voci e corpi della nostra contemporaneità, Fucina Arti Performative Ca’ Foscari ha celebrato, nell’anno dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Ateneo veneziano, gli otto Dipartimenti, dedicando ad ognuno di questi una performance realizzata partendo dall’elaborazione di una tesi.Spaziando cronologicamente (la prima tesi affrontata è del 1913) tra le diverse aree di studio – Economia, Studi Linguistici e Culturali Comparati, Scienze Molecolari e Nanosistemi, Filosofia e Beni Culturali, Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Studi Umanistici, Management e Scienze Ambientali, Informatica, Statistica – e, itinerando tra la magnificenza di sale, aule magne, cortili e auditorium cafoscarini, Fucina – con i suoi abitanti virtuali, studenti provenienti da tutti e otto i Dipartimenti, a cui si sono aggiunti studenti del Conservatorio Benedetto Marcello e dell’Accademia di Belle Arti di Venezia – è riuscita a costruire un mosaico di narrazioni intrecciando temi, ricerche, personaggi storici e figure immaginifiche, che ha condiviso con un pubblico curioso e attento.Il testo che qui presentiamo è la testimonianza di quanto realizzato ed è costituito dalla raccolta degli otto copioni, elaborati di volta in volta da uno studente-curatore.La collaborazione con i direttori dei Dipartimenti, con docenti di discipline diverse, con il personale cafoscarino coinvolto nella sfida, oltre alla partecipazione di Ca’ Foscari Alumni e di altre istituzioni veneziane, insieme all’Agenzia di Venezia di Banca Mediolanum, ha trasformato quest’esperienza in un possibile modello universitario di ricerca performativa.Se chi legge riuscirà a mettere in movimento processi immaginativi, allora per tutti coloro che hanno vissuto e condiviso questo progetto ambizioso sarà un ulteriore traguardo raggiunto.Fucina Arti Performative Ca’ Foscari nasce con il nome di Cantiere Teatro Ca’ Foscari nel 2011 come spazio fisico e mentale, teorico e pratico, aperto durante l’anno accademico agli studenti dei vari Dipartimenti desiderosi di confrontarsi con tematiche e sviluppi del mondo delle arti performative, realizzando produzioni proprie. Nel 2018 Cantiere Teatro Ca’ Foscari, diretto da Elisabetta Brusa, si trasforma in Fucina Arti Performative Ca’ Foscari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Conan, Doyle Arthur. Fu'ermosi gui lai ji: The return of Sherlock Holmes. Taibei Shi: Lian pu chu ban, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Scolari, Antonio. Gli standard OSI per le biblioteche: Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete. Milano: Bibliografica, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Pira, Giorgio La. Il sogno profetico del giubileo: Testi e riflessioni per gli anni santi 1925, 1950, 1975. Firenze: Polistampa, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Il testo shakespeariano dialoga con i nuovi storicismi, il materialismo culturale e gli studi di genere. Bologna: I libri di Emil, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Pace, Pietrantonio. Gli acquedotti di Roma: E il De aquaeductu di Frontino con testo critico versione e commento. 2nd ed. Roma: Art Studio S. Eligio, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Ricci, Riccardo. Lezioni di Sistemi Dinamici. Edited by Luigi Barletti, Angiolo Farina, Lorenzo Fusi, and Federico Talamucci. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-401-5.

Full text
Abstract:
Quest'opera si basa sugli Appunti per il corso di sistemi dinamici scritti dal professor Riccardo Ricci nel 2005 e successivamente rielaborati fino all'anno della sua scomparsa, avvenuta nel 2013. Partendo dall'ultima versione, i curatori hanno intrapreso un'opera di rivisitazione e ampliamento che ha portato al presente manuale. Il testo si rivolge agli studenti triennali dei corsi di Matematica, Fisica e Ingegneria e intende presentare gli argomenti fondamentali della meccanica Lagrangiana, della dinamica dei corpi rigidi e dei principi variazionali, con qualche cenno alla meccanica Hamiltoniana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Bastianini, Guido, Nikolaos Gonis, and Simona Russo, eds. Charisterion per Revel A. Coles. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-827-9.

Full text
Abstract:
Questo volume, dedicato a Revel Coles (che per tanti anni ha lavorato alla collezione degli Oxyrhynchus Papyri di Oxford), contiene l’edizione di trenta testi di provenienza egiziana, appartenenti a varie collezioni italiane e straniere, curati da papirologi che con Revel Coles hanno collaborato in Inghilterra e in Italia. I testi sono quasi tutti in greco (uno è in latino e uno in copto), ed offrono una campionatura significativa della cultura e della società dell’Egitto antico, dal II secolo a.C. all’VIII d.C.: vi figurano frammenti di opere dei principali autori della letteratura greca (come Omero, Esiodo, Euripide), e anche testi di magia applicata e di contenuto liturgico; vi sono compresi inoltre documenti della quotidianità, come petizioni e istanze di vario tipo, un verbale di processo riguardante un funzionario corrotto, ricevute di tasse, rendiconti della pubblica amministrazione e di imprese private, un contratto di permuta di immobili. Gli studiosi del mondo antico greco e romano, nei suoi vari aspetti, troveranno in questo volume numerosi elementi di interesse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Cotoneschi, Patrizia, ed. L'Archivio E-Prints dell'Università di Firenze: prospettive locali e nazionali. Florence: Firenze University Press, 2004. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-205-1.

Full text
Abstract:
Archivio E-Prints è l'archivio istituzionale dei documenti elettronici (e-prints) dell'Università di Firenze: una risorsa fondamentale per la comunicazione scientifica. Contiene documenti per la didattica e la ricerca prodotti da docenti e ricercatori dell'Ateneo (materiale didattico, rapporti tecnici, tesi, working papers, preprints, postprints). Il Convegno di cui il libro raccoglie gli Atti, ha presentato Archivio E-Prints, i suoi obiettivi, le sue potenzialità per l'aumento della visibilità dell'autore, della sua produzione scientifica e dell'istituzione cui appartiene, contestualizzandolo nelle prospettive italiane e internazionali degli Archivi aperti e della Biblioteca digitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Dolfi, Anna, ed. Biblioteche reali, biblioteche immaginarie. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-865-1.

Full text
Abstract:
In uno degli scritti teorici di Calvino troviamo la suggestiva e borgesiana proposta della biblioteca non solo come raccolta di opere, ma come sistema incrociato di combinazioni. La stessa letteratura altro non sarebbe che una biblioteca continuamente soggetta a mutamenti tesi a scalzare gli autori canonici per fare emergere gli apocrifi . Giacché, se la letteratura nasce e si nutre di desiderio, non può accontentarsi del dato, ma proiettarsi nel luogo di quello che non c’è, o che, se anche c’è, è nascosto, ancora invisibile e lontano. Le biblioteche allora non solo sono infinite, ma cambiano il senso di un libro a seconda della sezione in cui lo dispongono, della collocazione, delle modalità di consultazione e utilizzo, del modo di giocare gli spazi, di aprire/chiudere alla luce, all’ombra (in grattacieli, in sotterranei), facendo della biblioteca un luogo dove libri e lettori interagiscono in spazi talvolta mitici. Raccolta come sono, le biblioteche, per interposto racconto, non solo dei libri sopravvissuti alle catastrofi della storia, ma di quelli bruciati, perduti, inventati, che, per il solo fatto di essere stati almeno una volta scritti o pensati, hanno lasciato traccia. In questo libro, di grande ricchezza e suggestione, ideato e curato da Anna Dolfi , si riflette, con esemplificazioni dalla grande letteratura moderna, sul rapporto tra ombre di carta e di celluloide, tra inconturnables e marginalia, alla ricerca dei libri dentro le biblioteche e delle biblioteche dentro i libri. Sullo sfondo la musica, la geniale recitazione di Carmelo Bene, le strisce dei graphic, i progetti architettonici, gli schermi dei computer, e le pagine di un romanzo incompiuto di Giuseppe Dessí che parla di una biblioteca murata e di una cascata di libri all’origine di un immaginario romanzesco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Rogari, Sandro, ed. L'Università degli Studi di Firenze 1924-2004. Florence: Firenze University Press, 2005. http://dx.doi.org/10.36253/8884532892.

Full text
Abstract:
Il volume raccoglie i testi degli interventi tenuti il 17 dicembre 2004 nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Firenze in occasione della presentazione dei due tomi del volume pubblicato dall'editore Olschki "L'Università degli Studi di Firenze 1924-2004". L'opera è stata discussa, dopo l'introduzione del Magnifico Rettore Augusto Marinelli, dagli storici Gian Paolo Brizzi e Paolo Prodi dell'Università di Bologna, Romano Paolo Coppini dell'Università di Pisa, e dai professori Francesco Gurrieri e Sandro Rogari. In appendice sono riportati una sintesi del significato della manifestazioni per gli ottant'anni, l'introduzione al volume del Rettore Augusto Marinelli e l'indice dei tomi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Read, Timothy R. C. Goodness-of-fit statistics for discrete multivariate data. New York: Springer-Verlag, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Camilotti, Silvia, and Sara Civai. Straniero a chi? Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-290-1.

Full text
Abstract:
Questo volume raccoglie alcuni dei numerosi testi che gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della regione Veneto hanno inviato all’Archivio Scritture Scrittrici Migranti, partecipando al concorso letterario ‘Straniero a chi? Scriviamo le migrazioni’. A emergere sono i grandi nuclei tematici della migrazione: l’alterità, condizione avvertita come propria non solo di chi è costretto a migrare, ma anche di quanti avvertono un senso di estraneità al mondo che li circonda; il trauma del viaggio, le speranze in un futuro diverso e lo scontro con una realtà durissima, sia durante lo spostamento che all’arrivo; un percorso di inserimento nel luogo di approdo; il valore del dialogo e della solidarietà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Ballestracci, Sabrina, and Serena Grazzini, eds. Punti di vista – Punti di contatto. Studi di letteratura e linguistica tedesca. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-769-2.

Full text
Abstract:
L’interrogativo sui possibili punti di contatto tra linguistica e studi letterari torna a più riprese nella discussione internazionale di ambito germanistico. Il volume si inserisce in questo dibattito e, valorizzando le specificità di entrambi i settori di studio, intende contribuire alla ricerca di nuove vie di confronto e di scambio scientifico. Gli otto saggi raccolti in questa miscellanea si caratterizzano per la compenetrazione del punto di vista letterario e linguistico e sviluppano percorsi di analisi nei seguenti campi di ricerca: teoria del comico letterario e dei generi letterari; studi linguistici del testo letterario; lingua come oggetto di analisi letteraria; didattica del tedesco L2 (DaF).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Cernetti, A. Il linguaggio delle scienze biologiche: Testi, esercizi, lessico fondamentale per studenti stranieri che intendano affrontare gli studi medico-biologici. Perugia: Guerra, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Milanesio, Renzo. Gli ultimi Shuar: La più ampia documentazione fotografica mai realizzata prima in occidente sui tagliatori di teste dell'Amazzonia Ecuadoriana. Cuneo: L'Arciere, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Vallortigara, Laura. Per sentiero e per foresta. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-420-2.

Full text
Abstract:
Il volume raccoglie gli atti della Giornata di Studio dedicata a Giuliano Scabia e alla tetralogia narrativa di Nane Oca svoltasi presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca il 26 novembre 2019. La pubblicazione del Lato oscuro di Nane Oca (Einaudi, 2019), segmento conclusivo del ciclo che narra le avventure dell’eroe Giovanni, e della raccolta di scritti Una signora impressionante, edita da Casagrande nel settembre dello stesso anno, invita lettori e studiosi a nuove ricognizioni, offrendo nel contempo l’occasione per aggiornare la precedente cartografia critica e per tracciare altri sentieri dentro le foreste del racconto. Il volume è arricchito da un testo di Giuliano Scabia e da un’appendice iconografica con materiali d’archivio inediti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Alberti, Alberto, Stefano Garzonio, Nicoletta Marcialis, and Bianca Sulpasso, eds. Contributi italiani al XIV Congresso Internazionale degli Slavisti. Florence: Firenze University Press, 2008. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-8453-771-3.

Full text
Abstract:
Il volume racchiude i contributi della delegazione italiana al XIV Congresso Internazionale degli Slavisti (Ocrida, 10-16 Settembre 2008). Suddivisi in tre macrosezioni (Filologia е Linguistica; Letteratura, cultura e folclore; Storia della slavistica) gli articoli appaiono rappresentativi delle principali direttrici della ricerca coltivata dalla slavistica: dalla linguistica tipologica alla paleografia, dai problemi dell'intertestualità e della multiculturalità alla storia della letteratura, dalla poetica storica all'analisi di testi poetici contemporanei. Chiudono il volume due saggi dedicati alla ricostruzione di alcune tappe fondamentali dei primi anni della Slavistica italiana e la Bibliografia della produzione slavistica italiana relativa al periodo 2003-2007 (a cura di Gabriele Mazzitelli), testimonianza eloquente della vivace diffusione e complessa ramificazione degli studi negli ultimi anni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Fanfani, David, Francesco Berni, and Alessandro Tirinnanzi, eds. Tra territorio e città. Florence: Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-613-8.

Full text
Abstract:
Il volume restituisce, attraverso le sintesi di alcune tesi triennali e magistrali selezionate, un quadro di insieme delle attività di studio condotte nell’ambito dei Corsi di Laurea in Pianificazione dell’Università di Firenze con sede ad Empoli. Le diverse sezioni che compongono il lavoro evidenziano una metodologia di lavoro multiscalare e multidisciplinare che si alimenta di una approccio prevalentemente centrato sul rilievo attribuito al valore dei luoghi e degli specifici contesti territoriali. Ne risulta una quadro originale di contributi che rappresentano un modo potenzialmente innovativo di mettere a confronto gli studi territoriali ed urbani con i vari dilemmi operativi che si generano all’incrocio fra definizione delle politiche, costruzione di progetti durevoli di territorio ed indirizzi di sviluppo locale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Ciaravolo, Massimo, Sara Caleddu, Andrea Meregalli, and Camilla Storskog, eds. Forme di narrazione autobiografica nelle letterature scandinave. Forms of Autobiographical Narration in Scandinavian Literature. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-804-0.

Full text
Abstract:
Le istanze autobiografiche sono un tratto caratteristico delle letterature scandinave a partire dai grandi autori del passato. Oggi, dopo le sperimentazioni moderniste della costruzione dell’io, si affermano opere narrative e poetiche che mettono in discussione il confine tra verità autobiografica e finzione, stimolando ulteriormente il dibattito sull’autobiografia che nel Nord Europa si sviluppa dagli anni Ottanta del Novecento ed è vivace, innovativo e articolato. I 24 autori del volume – studiosi italiani e scandinavi attivi in Italia o all’estero, ricercatori e scrittori scandinavi interessati all’Italia – illustrano la pluralità e gli usi delle scritture autobiografiche dal Cinquecento a oggi, illuminano zone di un territorio vasto, indagano testi poco studiati o tornano a interrogare i classici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Lombardi, Sara, ed. Lettere di Margherita Guidacci a Mladen Machiedo. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-893-4.

Full text
Abstract:
La raccolta delle Lettere di Margherita Guidacci a Mladen Machiedo rilegge il percorso culturale e poetico dell’autrice alla luce delle affinità con gli scrittori cattolici fiorentini, del legame con la terra dell’originario Mugello, della formazione di anglista, del lavoro critico, della costante fedeltà alla poesia (dagli esordi poetici con La sabbia e l’angelo nel 1946, fino all’ultima prova, Anelli del tempo del 1993). Il volume raccoglie le lettere che tra il 1968 e il 1989 la Guidacci scrisse a Machiedo, poeta, traduttore e insigne italianista croato, a cui la legavano comuni interessi culturali e una profonda amicizia. Il carteggio, riccamente annotato, consente di chiarire la genesi delle opere e permette il recupero di testi poetici difficilmente reperibili in Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Julia, Balbilla, and Balbilla Julia, eds. Gli epigrammi di Giulia Balbilla: (ricordi di una dama di corte) e altri testi al femminile sul colosso di Memnone. Lecce: Pensa multimedia, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Hart, Jeffrey D. Nonparametric smoothing and lack-of-fit tests. New York: Springer, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Sortino, Edoardo. Ordinamento delle autonomie locali: Testo coordinato della Legge 8 giugno 1990, n. 142 e delle altre norme riguardanti gli enti locali. Gorle, Bergamo: CEL, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Cantagalli, Raffaello. Le armi e gli esplosivi nella legislazione vigente: Esposizione coordinata e sistematica delle norme dei principali testi di legge in materia. 4th ed. Roma: Edizioni Laurus Robuffo, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography