Academic literature on the topic 'High-shear wet granulation, Process development, Quality-by-Design, Design of Experiment'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'High-shear wet granulation, Process development, Quality-by-Design, Design of Experiment.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "High-shear wet granulation, Process development, Quality-by-Design, Design of Experiment"
Kim, Ji Yeon, Myung Hee Chun, and Du Hyung Choi. "Control Strategy for Process Development of High-Shear Wet Granulation and Roller Compaction to Prepare a Combination Drug Using Integrated Quality by Design." Pharmaceutics 13, no. 1 (January 8, 2021): 80. http://dx.doi.org/10.3390/pharmaceutics13010080.
Full textKim, Ji Yeon, Myung Hee Chun, and Du Hyung Choi. "Control Strategy for Process Development of High-Shear Wet Granulation and Roller Compaction to Prepare a Combination Drug Using Integrated Quality by Design." Pharmaceutics 13, no. 1 (January 8, 2021): 80. http://dx.doi.org/10.3390/pharmaceutics13010080.
Full textAlmutairy, Bjad K., El-Sayed Khafagy, Ahmed Alalaiwe, Mohammed F. Aldawsari, Saad M. Alshahrani, Bader B. Alsulays, Abdullah S. Alshetaili, Sultan M. Alshehri, and Mohamed H. Fayed. "Enhancing the Poor Flow and Tableting Problems of High Drug-Loading Formulation of Canagliflozin Using Continuous Green Granulation Process and Design-of-Experiment Approach." Pharmaceuticals 13, no. 12 (December 17, 2020): 473. http://dx.doi.org/10.3390/ph13120473.
Full textZhang, Yi, Brian Chi-Yan Cheng, Wenjuan Zhou, Bing Xu, Xiaoyan Gao, Yanjiang Qiao, and Gan Luo. "Improved Understanding of the High Shear Wet Granulation Process under the Paradigm of Quality by Design Using Salvia miltiorrhiza Granules." Pharmaceutics 11, no. 10 (October 9, 2019): 519. http://dx.doi.org/10.3390/pharmaceutics11100519.
Full textPandey, Preetanshu, and Sherif Badawy. "A quality by design approach to scale-up of high-shear wet granulation process." Drug Development and Industrial Pharmacy 42, no. 2 (October 22, 2015): 175–89. http://dx.doi.org/10.3109/03639045.2015.1100199.
Full textKhan, Amjad. "Prediction of quality attributes (mechanical strength, disintegration behavior and drug release) of tablets on the basis of characteristics of granules prepared by high shear wet granulation." PLOS ONE 16, no. 12 (December 9, 2021): e0261051. http://dx.doi.org/10.1371/journal.pone.0261051.
Full textHan, Jong Kwon, Beom Soo Shin, and Du Hyung Choi. "Comprehensive Study of Intermediate and Critical Quality Attributes for Process Control of High-Shear Wet Granulation Using Multivariate Analysis and the Quality by Design Approach." Pharmaceutics 11, no. 6 (June 1, 2019): 252. http://dx.doi.org/10.3390/pharmaceutics11060252.
Full textWang, Yawen, Junjie Cao, Xiaoqing Zhao, Zichen Liang, Yanjiang Qiao, Gan Luo, and Bing Xu. "Using a Material Library to Understand the Change of Tabletability by High Shear Wet Granulation." Pharmaceutics 14, no. 12 (November 28, 2022): 2631. http://dx.doi.org/10.3390/pharmaceutics14122631.
Full textLiu, Binbin, Jiamiao Wang, Qin Zhou, Lijie Zhao, Youjie Wang, Lan Shen, Yi Feng, and Ruofei Du. "High shear wet granulation: Improved understanding of the effects of process variables on granule and tablet properties of a high-dose, high-hydrophobicity API based on quality by design and multivariate analysis approaches." Advanced Powder Technology 33, no. 1 (January 2022): 103369. http://dx.doi.org/10.1016/j.apt.2021.11.021.
Full textRath, Debabrata, Sumanta Panda, Ankan Mishra, and Kamal Pal. "Particle Swarm Optimization and Machinability Aspects during Turning of Hardened D3 Steel." Journal of Advanced Manufacturing Systems 19, no. 04 (December 2020): 641–62. http://dx.doi.org/10.1142/s021968672050033x.
Full textDissertations / Theses on the topic "High-shear wet granulation, Process development, Quality-by-Design, Design of Experiment"
Baggio, Roberto. "Rheological characterization as a tool for high-shear wet granulation process development." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3425386.
Full textLa granulazione è uno dei processi più importanti per l'industria farmaceutica. Permette di migliorare le caratteristiche di comprimibilità e scorrevolezza delle polveri da processare. Inoltre la granulazione permette di ridurre la presenza di polveri nell'ambiente di lavoro migliorando la sicurezza degli operatori. Esistono molteplici tecniche di granulazione e sono divise in due gruppi: granulazione a secco ed ad umido. I granulatori High-shear sono tra i più utilizzati tra le tecniche di granulazione ad umido. Tuttavia, nonostante il suo largo utilizzo, la totale comprensione del processo non è ancora stata raggiunta. Ciò è principalmente dovuto alle numerose variabili che influenzano le caratteristiche del prodotto; infatti i granulatori high-shear presentano molteplici parametri di processi che devono essere controllati e molti di questi sono formulazione dipendenti. Per questo motivo lo sviluppo di processo con questo tipo di macchinari e particolarmente complicato e rischia di diventare l'ultima scelta tra le diverse tecniche di granulazione quando una nuova formulazione deve essere prodotta. Tuttavia le caratteristiche dei granuli ottenuti con la granulazione high-shear sono fortemente influenzate dalla reologia della massa umida processata. Per questo motivo lo studio reologico può giocare un ruolo strategico nell'ottenere indicazioni riguardanti l'evoluzione del processo di granulazione high-shear. La misurazione della reologia della massa umida operata sia on-line che off-line è stata studiata in letteratura per controllare il processo e nel passaggio di scala. Tuttavia non è ancora possibile utilizzare in maniera univoca questo tipo di misurazione per prevedere il processo stesso. Prevedere vari aspetti della granulazione, come per esempio: il quantitativo di liquido da utilizzare, i regimi di crescita dei granuli e i parametri che hanno maggior impatto sulle caratteristiche del granulato ottenuto, sarebbe di enorme importanza nell'ambito dello sviluppo di processo e da un punto di vista di Quality-by-Design. Lo scopo di questa tesi è di valutare la possibilità di utilizzare un reometro per masse umide chiamato Mixer Torque Rheometer per prevedere gli aspetti della granulazione precedentemente menzionati. Nella prima fase del progetto, i risultati hanno dimostrato come la reologia della massa umida permetta una rapida ed affidabile predizione del quantitativo di liquido che deve essere impiegato in granulazione. Inoltre l'applicazione della derivata seconda al profilo reologico ottenuto permette di identificare il quantitativo corretto in modo affidabile. Nella seconda fase del progetto è stato possibile osservare come la resistenza dei granuli umidi (identificata come "consistency") sia direttamente correlata ai regimi di crescita dei granuli. Inoltre, studiando l'evoluzione della reologia della massa umida nel tempo si è osservato come il massimo valore di resistenza ottenuto nel tempo mostri una correlazione diretta con la "consistency" dei granuli ottenuti con la stessa formulazione. Ciò permette di utilizzare il massimo valore di resistenza della massa umida ottenuto nel tempo per prevedere il regime di crescita con cui si formeranno i granuli. Infine nell'ultima fase del progetto è stata studiata la possibilità di prevedere i parametri critici di processo per la granulazione in high-shear attraverso lo studio reologico della massa umida. In particolare, i risultati hanno mostrato come il picco massimo di resistenza della massa misurato nel tempo rappresenta un potenziale strumento per identificare i parametri critici di processo. Inoltre questo picco massimo di resistenza della massa umida sembra capace di dare importanti informazioni sulla cinetica di crescita dei granuli. Concludendo, i risultati ottenuti con questa tesi dimostrano la possibilità di utilizzare la reologia della massa umida per predire diversi aspetti della granulazione in high-shear ed ottenere la conoscenza necessaria per facilitare la fase di sviluppo di processo.
Book chapters on the topic "High-shear wet granulation, Process development, Quality-by-Design, Design of Experiment"
Pandey, Preetanshu, and Sherif I. F. Badawy. "A Quality By Design Approach to Scale-Up of High Shear Wet Granulation Process." In Handbook of Pharmaceutical Wet Granulation, 615–50. Elsevier, 2019. http://dx.doi.org/10.1016/b978-0-12-810460-6.00017-8.
Full textConference papers on the topic "High-shear wet granulation, Process development, Quality-by-Design, Design of Experiment"
Cui, Xianglong, Bing Xu, Xin Wang, Fei Sun, Xinyuan Shi, and Yanjiang Qiao. "Using quality by design and quality risk management principles to aid the development of a high shear wet granulation process." In the 2016 International Conference. New York, New York, USA: ACM Press, 2016. http://dx.doi.org/10.1145/3028842.3028850.
Full text