Contents
Academic literature on the topic 'Hybrid Bioreactor Landfill'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Hybrid Bioreactor Landfill.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Hybrid Bioreactor Landfill"
Wiharyanto, Oktiawan, Sutrisno Endro, and Hadiwidodo Mochtar. "Performance of Semi-Aerobic Solid Waste Bioreactor in relation to Decomposition Process and Biogas Production." E3S Web of Conferences 73 (2018): 07021. http://dx.doi.org/10.1051/e3sconf/20187307021.
Full textMeegoda, Jay N., Ameenah Soliman, Patrick A. Hettiaratchi, and Michael Agbakpe. "Resource Mining for a Bioreactor Landfill." Current Environmental Engineering 6, no. 1 (March 27, 2019): 17–34. http://dx.doi.org/10.2174/2212717805666181031122517.
Full textLONG, YAN, YU-YANG LONG, HAI-CHUN LIU, and DONG-SHENG SHEN. "Degradation of Refuse in Hybrid Bioreactor Landfill." Biomedical and Environmental Sciences 22, no. 4 (August 2009): 303–10. http://dx.doi.org/10.1016/s0895-3988(09)60060-x.
Full textXu, Qiyong, Xiao Jin, Zeyu Ma, Huchun Tao, and Jae Hac Ko. "Methane production in simulated hybrid bioreactor landfill." Bioresource Technology 168 (September 2014): 92–96. http://dx.doi.org/10.1016/j.biortech.2014.03.036.
Full textLong, Yan, Li-fang Hu, and Dong-Sheng Shen. "Nitrogen transformation in the hybrid bioreactor landfill." Bioresource Technology 100, no. 9 (May 2009): 2527–33. http://dx.doi.org/10.1016/j.biortech.2008.11.036.
Full textCossu, Raffaello, Luca Morello, Roberto Raga, and Giulia Cerminara. "Biogas production enhancement using semi-aerobic pre-aeration in a hybrid bioreactor landfill." Waste Management 55 (September 2016): 83–92. http://dx.doi.org/10.1016/j.wasman.2015.10.025.
Full textElfilali, Nawal, Nodar Essafi, Mohamed Zait, Mustapha Tahaikt, Fatima Elazhar, Azzedine Elmidaoui, and Mohamed Taky. "Effectiveness of membrane bioreactor/reverse osmosis hybrid process for advanced purification of landfill leachate." DESALINATION AND WATER TREATMENT 240 (2021): 24–32. http://dx.doi.org/10.5004/dwt.2021.27560.
Full textDi Maria, Francesco, and Caterina Micale. "Analysis of the Energetic Potential Generable from an Hybrid Bioreactor Landfill for Waste Organic Fraction." Energy Procedia 81 (December 2015): 282–87. http://dx.doi.org/10.1016/j.egypro.2015.12.098.
Full textChang, Juu-En. "Treatment of Landfill Leachate with an Upflow Anaerobic Reactor Combining a Sludge Bed and a Filter." Water Science and Technology 21, no. 4-5 (April 1, 1989): 133–43. http://dx.doi.org/10.2166/wst.1989.0217.
Full textCao, Ben-Yi, Shi-Jin Feng, and An-Zheng Li. "CFD Modeling of Anaerobic–Aerobic Hybrid Bioreactor Landfills." International Journal of Geomechanics 18, no. 7 (July 2018): 04018072. http://dx.doi.org/10.1061/(asce)gm.1943-5622.0001192.
Full textDissertations / Theses on the topic "Hybrid Bioreactor Landfill"
Morello, Luca. "Sustainable landfilling: hybrid bioreactors and final storage quality." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3424792.
Full textIl moderno sistema di deposito finale dei rifiuti in discarica costituisce un passaggio inevitabile nella gestione dei rifiuti solidi. Il suo scopo è chiudere il “ciclo della materia” riportando gli elementi allo stato di immobilità in cui erano prima di essere estratti. Contemporaneamente, l’applicazione del principio di sostenibilità alle discariche prescrive di garantire la salvaguardia ambientale e della salute, assicurando che il rifiuto smaltito diventi chimicamente e bio-chimicamente stabile entro un tempo “ragionevole”. Una “Discarica Sostenibile” deve combinare questi due principi, bilanciando i contributi per ottenere una “chiusura sostenibile del ciclo della materia”. Il potenziamento dei processi biochimici in discarica, con lo scopo di raggiungere più velocemente condizioni che garantiscano la salvaguardia ambientale e terminare la fase di post-chiusura, è uno degli argomenti più dibattuti nella letteratura scientifica inerente alla gestione dei rifiuti. Lo scopo generale del progetto di dottorato è stato contribuire a questo dibattito, mediante lo svolgimento di test in scala di laboratorio utili a simulare l’andamento dei processi in discarica e analizzando lo stato biochimico finale dei rifiuti trattati. La prima parte del lavoro consiste in una panoramica sui processi biochimici in discarica e sulla metodica dei test biochimici in scala di laboratorio. L’approccio usato dallo studente in questa tesi è principalmente sperimentale, basato sulla progettazione, l’esecuzione e la rielaborazione dei dati di svariate simulazioni di discarica in laboratorio. La discussione dei risultati ottenuti è stata propedeutica alla valutazione delle performance dei modelli concettuali testati così come al confronto con altri risultati ottenuti grazie a una approfondita ricerca bibliografica. Il lavoro originale svolto dallo studente può essere diviso in tre progetti principali. Il reattore ibrido Semi-aerobico, Anaerobico, Aerato (S.An.A ®) è una concetto innovativo testato in scala di laboratorio con promettenti risultati per quanto concerne la stimolazione della produzione di metano e la riduzione delle emissioni di lungo termine. Gli effetti del ricircolo del concentrato di percolato da osmosi inversa all’interno del corpo rifiuti di una discarica sono stati analizzati per verificare se possano esistere potenziali accumuli di contaminanti che rendano insostenibile tale pratica. La procedura di Final Storage Quality (FSQ) per determinare la chiusura della fase di aftercare di una discarica è stata testata su un rifiuto sovra-stabilizzato di sui sono state calcolate emissioni totali e la speciazione chimica degli elementi principali.