Academic literature on the topic 'Identita' dell'architettura'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Identita' dell'architettura.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Identita' dell'architettura"

1

Galliani, Pierfranco. "Identitŕ dell'architettura del XX secolo e progetto contemporaneo." TERRITORIO, no. 62 (September 2012): 76–80. http://dx.doi.org/10.3280/tr2012-062015.

Full text
Abstract:
Considering the enormous amount of the architecture built in the 20th century, only the most significant instances will be able to be restored in the true sense of the term. To do this a positive assessment must be made of the many forms of the general orientation towards the restoration of modern architecture. The difficult and operational relationship proposed by the design of restoration for buildings or modern urban fabrics can in fact highlight the issues of the ‘critical continuity' between the past and the present and also the actions designed to maintain architecture and to modify cont
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Galliani, Pierfranco. "Identità, spazio e riuso dell'architettura industriale del XX Secolo." TERRITORIO, no. 89 (November 2019): 21–23. http://dx.doi.org/10.3280/tr2019-089002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Santi, Ettore. "Il ‘dispositivo' dell'architettura sperimentale cinese. Identità e soft power nell'era del sogno cinese." TERRITORIO, no. 76 (March 2016): 131–40. http://dx.doi.org/10.3280/tr2016-076018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Coscarelli Comas, Sara. "Regionalismo critico nell'Africa Subsahariana. Un nuovo modus operandi per comprendere attraverso la modernità il valore della città e della sua storia." FAMagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città, no. 68 (November 24, 2024): 50–59. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n68-2024/999.

Full text
Abstract:
Le categorie geografiche, come "occidentale" e "non occidentale", sono state spesso utilizzate come indicatori di esclusione nella scrittura architettonica. In effetti, l'architettura africana ha secoli di tradizione, sebbene non abbia acquisito rilevanza fino agli ultimi decenni. Lentamente ma inesorabilmente, lo stile architettonico subsahariano ha dimostrato la sua unicità di fronte all'eurocentrismo e alla discriminazione architettonica di alcune scuole di pensiero europee, soprattutto prima della Seconda guerra mondiale. C'è una molteplicità di problemi storici e culturali, come la crisi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Giannotti, Andrea. "LA QUESTIONE TEDESCA IN EUROPA, FORZA PROPULSIVA E PULSIONI EGEMONICHE." Il Politico 258, no. 1 (2023): 20–45. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2023.810.

Full text
Abstract:
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la Germania era un Paese sconfitto e devastato, politicamente diviso in due regioni distinte sotto il controllo delle potenze vincitrici. Nella coscienza della Germania, il 1945 divenne una sorta di anno zero per una nuova rinascita politica ed economica che, nell'ultimo decennio del XX secolo, avrebbe portato alla riunificazione, sotto l'egida del cancelliere Helmut Kohl. Era l'epoca dello smantellamento dell'Unione Sovietica e della fine della Guerra Fredda. Nel giro di un decennio, la Germania sarebbe diventata uno degli Stati più forti d'Europa. Il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

De, Falco Carolina. "Socialità, identità e "disordine" nei quartieri popolari del secondo dopoguerra in Italia." January 27, 2021. https://doi.org/10.15304/qui.19.7321.

Full text
Abstract:
La progettazione dei quartieri popolari del secondo dopoguerra in Italia risente dell'allontanamento dai temi principali del Movimento Moderno: le case in linea parallele, disposte ordinatamente lungo l'asse eliotermico, sono sostituite da gruppi di residenze differenti per tipologia, sfalsate o ruotate fra loro, in modo da ottenere spazi a verde e luoghi urbani per incentivare la socialità. Inoltre, per evitare la conformità, gli edifici presentano varietà nelle aperture e nella texture delle facciate, tanto da caratterizzare il paesaggio urbano, alla ricerca di armonia, bellezza e valori ide
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Identita' dell'architettura"

1

BOJKOVIC, VLADIMIR. "Transformation of architectural/urban identity of Nikšić city, Montenegro." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2018. http://hdl.handle.net/11566/253050.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si è concentrato sulla definizione della nozione di identità dalla prospettiva dell'architettura e dell'urbanistica, o se vogliamo dirlo in maniera diversa, dalla prospettiva della fenomenologia dell'architettura. Questo studio porta alla luce due nuovi concetti, un'identità di base e un'identità vibrante. Questi due concetti sono stati creati sulla base della sintesi di diverse visioni di fondo del fenomeno dell'identità, dalla posizione della sociologia, della psicologia, teoria dell'architettura. La sintesi di queste opinioni offre un quadro che ha sradicato alcune delle carat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

VO, NGOC DUC. "The quality of hue citadel in the urban development of vietnam, approach from architectural heritage and landscape value." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263645.

Full text
Abstract:
La tesi si focalizza sul processo di formazione urbana della città vietnamita di Hue. Le attività della dinastia Nguyen (1802-1883) e la successiva invasione coloniale da parte dei francesi (1884-1845), crearono una città unica in Vietnam. In questo contesto, Hue Citadel è ancora oggi un esempio rilevante di pianificazione urbana in favore di uno lo sviluppo sostenibile. Fu costruito nel 1803, con un'insolita combinazione di elementi umani e naturali, con elementi architettonici tratti sia dalla tradizione militare occidentale, sia dalla filosofia orientale che dall'architettura tradizionale v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Renard, Thomas <1980&gt. "Architecture et figures identitaires de l'Italie unifiée (1861-1921)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1260.

Full text
Abstract:
Questa tesi si occupa del ruolo svolto dall’architettura nel processo di costruzione della nazione italiana tra XIX e XX secolo. A questo fine abbiamo scelto di isolare alcune figure identitarie studiandole attraverso il prisma delle commemorazioni organizzate in Italia nei primi decenni dell’Unificazione (1861 – 1921). Il nostro studio é scandito dall’analisi di tre distinte commemorazioni accomunate dall’attività dello storico dell’arte Corrado Ricci. L’ottavo centenario della fondazione dell’Università di Bologna nel 1888 e le opere architettoniche di Alfonso Rubbiani si configurano come un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

BAXHAKU, ARBA. "Identità sospese. Letture sulla trasfigurazione del paesaggio architettonico di Tirana dopo la caduta del regime comunista." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1100371.

Full text
Abstract:
La ricerca indaga la trasfigurazione spontanea del paesaggio architettonico della città di Tirana, dopo il crollo del regime comunista, prestando particolare attenzione ed approfondendo il tema dei fenomeni di trasformazione dell’edilizia abitativa. The research investigates the spontaneous transformation of the architectural landscape of the city of Tirana after the collapse of the communist regime, paying particular attention and deepening the theme of the housing transformation phenomena.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

ROMANO, ELISA. "FUTURAFRICA, sperimentare la tradizione nel contemporaneo. Il caso di Mali e Burkina Faso in area subsahariana." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1246861.

Full text
Abstract:
L’architettura Africana presenta da sempre una immensa varietà di colori e forme, forme che riflettono tanto l’articolata storia delle popolazioni locali, quanto il costante adattamento alle diverse condizioni politiche, sociali ed ambientali delle singole regioni, senza trascurare in alcun modo la creatività e l’originalità di ciascuna popolazione. Sebbene in campo architettonico lo sviluppo tecnologico risulti estremamente rapido, costante, immancabile ed imminente, esistono elementi costruttivi tradizionali destinati a non subire modificazioni, o a subirne di minimali. Il valore di tali ele
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Identita' dell'architettura"

1

Zermani, Paolo. Identità dell'architettura. 2nd ed. Officina, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Università di Firenze. Dottorato di ricerca in progettazione architettonica e urbana., ed. Identità dell'architettura italiana. Diabasis, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Basili, Giulio. Identità dell'architettura italiana. Edizioni Diabasis, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gregotti, Vittorio. Identità e crisi dell'architettura europea. Einaudi, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gabriele, Szaniszlò, and Cuomo Alberto, eds. L' identità plurale: Caratteri dell'architettura portoghese. Guida, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Privitera, Francesca, and Francesca Mugnai. Identità dell'architettura italiana: [I⁰ Convegno, Firenze, Fortezza da Basso, Teatro lorenese, 15-16 maggio 2003. Diabasis, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Germanà, Maria Luisa, ed. Permanenze e innovazioni nell'architettura del MediterraneoMediterranean Architecture between Heritage and Innovation. Firenze University Press, 2011. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-007-5.

Full text
Abstract:
Il volume offre numerosi spunti sul tema Permanenze e innovazioni nell'architettura del Mediterraneo, dimostrandone l'ampiezza di aspetti riconducibili alla Tecnologia dell'architettura, di cui si evidenzia la flessibilità dei confini disciplinari con riferimento ai diversi significati assumibili dal concetto di risorsa. Letta in continuità con le precedenti pubblicazioni Osdotta, questa consente di seguire quanto si va sviluppando nel terzo livello di formazione in un momento particolarmente critico per l'istituzione universitaria, continuando a porre l'accento sul nodo domanda/offerta di ric
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Identità dell'architettura. 2nd ed. Officina, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Identità dell'architettura italiana. Diabasis, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Identità dell'architettura italiana. Diabasis, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!