Academic literature on the topic 'Idrogeli'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Idrogeli.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Idrogeli"

1

Patriarca, Chiara, Giulia Massini, Luciano Mentuccia, Alessandro Pannicelli, and Antonella Signorini. "Produzione biologica di idrogeno da scarti agroalimentari e zootecnici: ruolo della codigestione." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 2 (February 2013): 33–48. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-su2004.

Full text
Abstract:
In una prospettiva di produzione energetica il piů possibile diversificata e distribuita il biofueling rappresenta oggi un interessante opportunitŕ. In questo ambito lo sviluppo di tecnologie volte alla produzione biologica di idrogeno attraverso l'utilizzo di rifiuti provenienti da industrie zootecniche e agroalimentari raggiunge il duplice obiettivo di produrre energia pulita e di ridurre gli impatti ambientali derivanti dallo smaltimento dei rifiuti stessi. L'idrogeno, per la sua elevata efficienza di conversione, rinnovabilitŕ e natura non inquinante č considerato il vettore energetico del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Iadanza, Carla, Alessandro Trigila, Paolo Starace, Alessio Dragoni, Tommaso Biondo, and Marco Roccisano. "IdroGEO: A Collaborative Web Mapping Application Based on REST API Services and Open Data on Landslides and Floods in Italy." ISPRS International Journal of Geo-Information 10, no. 2 (2021): 89. http://dx.doi.org/10.3390/ijgi10020089.

Full text
Abstract:
The new national IdroGEO web platform allows the navigation, social sharing and download of data, maps, reports of the Italian Landslide Inventory, national hazard maps, and risk indicators. It is a tool for communication and dissemination of information to support decisions in risk mitigation policies, land use planning, preliminary design of infrastructures, prioritization of mitigation measures, management of civil protection emergencies, and environmental impact assessment. The challenges that have been faced during the design and development of the platform concern usability, access on mu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Di Fresco, L., and S. Barberis. "Il progetto H2AL, opportunità e limiti della produzione di alluminio con idrogeno verde." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 234. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0028.

Full text
Abstract:
Il progetto H2AL sviluppa un bruciatore a idrogeno da circa 2 MWth per un forno di riscaldamento per il riciclaggio dei rottami di alluminio, che potrà lavorare sia in blending che al 100% in H2, tramite processo di oxy-combustion (minimizzazione Nox) e studierà l’impatto della combustione di H2 sia rispetto alla struttura del forno che alla qualità del prodotto finale, riducendo al minimo le emissioni in atmosfera. Il progetto svilupperà modelli tecno-economici e linee guida per l’integrazione tecnologica, tenendo in conto delle specificità geografiche/infrastrutturali e proponendo nuovi mode
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Falini, A., G. Calabrese, P. Santino, et al. "La spettroscopia RM ad idrogeno, in vivo." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 6 (1994): 839–58. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700601.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare la spettroscopia, quale tecnica di indagine neuroradiologica, prendendone in esame i vari aspetti. Per fare ciò vengono illustrate dapprima le basi fisiche, quindi quelle tecniche per poi passare alle basi neurobiologiche. Nella seconda parte dell'articolo si esaminano le applicazioni cliniche facendo in particolare riferimento alla propria esperienza diretta. Le patologie considerate sono quella tumorale, la demielinizzante, l'epilessia e le malattie infettive. Dall'analisi di questi dati, congiuntamente alle esperienze riportate in letteratura s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Parravano, N., and C. Mazzetti. "Sulla Riduzione di Alcuni Alogenuri a Mezzo Dell' Idrogeno." Recueil des Travaux Chimiques des Pays-Bas 42, no. 9 (2010): 821. http://dx.doi.org/10.1002/recl.19230420919.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Casati, F. "Idrogeno nella cogenerazione: opportunità di sviluppo per un’industria carbon-neutral." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 228. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0027.

Full text
Abstract:
La rapida evoluzione del panorama energetico globale, determinata dall’urgenza di ridurre le emissioni di gas serra e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, sta spingendo strategie, investimenti e politiche verso soluzioni sempre più sostenibili. In questo scenario, il settore industriale, e in particolare le cosiddette industrie “hard to abate” – quali acciaierie, cementifici e impianti chimici – affrontano sfide rilevanti dovute all’elevata intensità energetica, a processi termici complessi e alla difficoltà di sostituire rapidamente i combustibili fossili con fonti rinnovabili o el
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Del Nero, S., G. Marchese, D. Mandas, M. Liciardi, G. Denotti, and G. Orrù. "Attività antibatterica di formulati a base di perossido di idrogeno e sali d’argento." Dental Cadmos 80, no. 2 (2012): 96–107. http://dx.doi.org/10.1016/j.cadmos.2011.09.007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ahmad, D. M., and D. Akhlaqul. "Enhancing Environmental Sustainability and Socio-Economic Prosperity: The Feasibility of the AMIS Methodology in Mitigating H2S Impacts in Ulumbu Geothermal Working Area." IOP Conference Series: Earth and Environmental Science 1456, no. 1 (2025): 012003. https://doi.org/10.1088/1755-1315/1456/1/012003.

Full text
Abstract:
Abstract Geothermal energy is one of Indonesia’s national strategic programs to reduce the country’s dependence on fossil fuels. Geothermal energy also plays an important role in improving the economic conditions of communities in the surrounding area. However, this economic growth has also been accompanied by negative impacts on the environment. The dispersion of hydrogen sulfide (H2S) gas has been a major concern in the Ulumbu Geothermal Working Area (WKP), Manggarai Regency, East Nusa Tenggara (NTT) since it developed in 2012. This research aims to explore the feasibility of AMIS (Abbattime
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Amura, M., V. Di Paolo, M. Bernabei, M. Colavita, and L. Aiello. "L'infragilimento da idrogeno. Un caso di studio In una barra di comandi di un velivolo dell'aviazione generale." Frattura ed Integrità Strutturale 2, no. 5 (2008): 14–21. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.05.01.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Iadanza, Carla, Alessandro Trigila, Paolo Starace, Alessio Dragoni, Tommaso Biondo, and Marco Roccisano. "The usability of the IdroGEO web platform for the dissemination of information on landslides and floods in Italy." Abstracts of the ICA 3 (December 13, 2021): 1–2. http://dx.doi.org/10.5194/ica-abs-3-115-2021.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Idrogeli"

1

FONTANA, FEDERICO. "Computational Approaches for biomaterials characterization and biomaterial-cell interactions." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/301794.

Full text
Abstract:
I biomateriali per applicazioni di ingegneria dei tessuti devono soddisfare diversi requisiti, come sicurezza, biocompatibilità e caratteristiche meccaniche appropriate. Il processo di sviluppo di questi biomateriali comprende diversi approcci scientifici, che vanno dall' in-silico all'in-vivo. L'ottimizzazione in silico delle caratteristiche dei biomateriali sta attirando un'attenzione sempre maggiore. Infatti, il miglioramento di questo approccio consentirà di ridurre i costi aggiuntivi nel processo di sviluppo dei biomateriali, a causa di caratterizzazioni sperimentali non necessarie. Secon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

KURBASIC, MARINA. "SELF-ASSEMBLY DEI PEPTIDI ETEROCHIRALI IN IDROGEL ANTIMICROBICI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2020. http://hdl.handle.net/11368/2961532.

Full text
Abstract:
In questo progetto è stata fatta la sintesi, purificazione e caratterizzazione del tripeptide riportato in letteratura DLeu-LPhe-LPhe e di una serie di nuovi analoghi idrofobici per identificare nuove sequenze con migliore attività antimicrobica, ma anche capaci di formare idrogel supramolecolari. Ogni peptide è stato testato sia in soluzione che come idrogel su colture di E. coli per iniziare a delineare una correlazione tra struttura e attività ed ottenere i primi elementi verso la delucidazione del meccanismo d’azione. L’attività antimicrobica di DLeu-LPhe-LPhe è stata confermata ed è stata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Agostinho, Cornelio Manuel. "Vulnerabilità Sismica delle pipeline di idrogeno." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21999/.

Full text
Abstract:
Quando vengono gestite grandi quantità di sostanze pericolose come gas infiammabili i requisiti di sicurezza per il loro trasporto e distribuzione sono molto stringenti. L'affidabilità strutturale delle infrastrutture di trasporto può trasformarsi in un'efficace misura di prevenzione e mitigazione degli effetti legati agli scenari incidentali, indotti da pericoli naturali come terremoti, frane, alluvioni o tsunami. Il presente lavoro di tesi è indirizzato alla valutazione del rischio Na-Tech sismico di pipeline di idrogeno al variare della tipologia costruttiva e considerando le analisi di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Nardella, Michele. "Cardiopatch impiantabili e idrogel iniettabili per il trattamento dell’infarto miocardico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L'infarto miocardico rappresenta al giorno d'oggi una delle principali cause di moralità in tutto il mondo e le tradizionali strategie terapeutiche non risultano essere particolarmente efficienti ed efficaci nel ripristinare la funzionalità del miocardio infartuato. In alternativa alle tradizionali terapie, le innovative strategie terapeutiche, quali cardiopatch impiantabili e gli idrogel iniettabili, garantiscono ottimi standard in termini di proprietà meccaniche, elettroconduttive, vitalità e proliferazione cellulare. Sebbene entrambi gli approcci risultino particolarmente efficaci, l'appli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mari, Massimiliano. "Produzione di idrogeno mediante reforming ciclico dell'etanolo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4338/.

Full text
Abstract:
This work deals with a study on the feasibility of a new process, aimed at the production of hydrogen from water and ethanol (a compound obtained starting from biomasses), with inherent separation of hydrogen from C-containing products. The strategy of the process includes a first step, during which a metal oxide is contacted with ethanol at high temperature; during this step, the metal oxide is reduced and the corresponding metallic form develops. During the second step, the reduced metal compound is contacted at high temperature with water, to produce molecular hydrogen and with formation of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marrulli, Veronica. "Scaffold 3D in idrogel di alginato per l'ingegneria di tessuti biologici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15671/.

Full text
Abstract:
I temi trattati nell’elaborato riguardano l’ingegneria dei tessuti biologici, una branca di ricerca applicata in via di sviluppo grazie alla coordinazione di specialisti appartenenti alle aree biomediche, scientifiche e tecnologiche. L’ingegneria dei tessuti biologici si avvale di cellule viventi e di supporti innovativi per sviluppare la creazione di tessuti biologici funzionali che siano in grado di ripristinare una struttura biologica danneggiata. La progettazione coinvolge l’utilizzo di tre importanti componenti: cellule, scaffold e bioreattori. I biomateriali utilizzati per la costruzio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

GABRIELE, FRANCESCO. "Applicazione di idrogel: Tensioattivi e polisaccaridi impiegati come costituenti altamente versatili." Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2021. http://hdl.handle.net/11697/169020.

Full text
Abstract:
Hydrogels are unique materials composed of hydrophilic gelators linked together in a three-dimensional network capable of encapsulating large amounts of water. These materials are easily adaptable to different application areas i.e. biomedical areas, agriculture, removal of heavy metals from water or in food industry. In this thesis, some eco-sustainable gelators have been selected as starting materials to develop hydrogels that possess characteristics related to the selected applications. For this purpose, zwitterionic amine oxide surfactants and polysaccharides, i.e. alginate and chitosan, w
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Iannone, Francesca. "Metallo-esacianometallati per la produzione elettrochimica di idrogeno." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10012/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi è stata investigata la possibilità di utilizzare particolari composti inorganici chiamati metallo-esacianometallati per la produzione elettrochimica di idrogeno. In particolare, elettrodi di glassy carbon (GC) sono stati modificati con TiO2-esacianometallati, come il cobalto-esacianoferrato (CoHCF), indio-esacianoferrato (InHCF) e nichel-cobalto esacianoferrato (NiCoHCF) e le loro performance per la produzione elettrocatalitica di idrogeno sono state esaminate con e senza esposizione alla luce UV. La spettroscopia IR e diffrazione dei raggi X di polveri (XRD) sono stat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

BIONDO, ANTONELLA. "Gli idrogel per la ricostruzione e la rigenerazione del tessuto muscolare scheletrico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/208657.

Full text
Abstract:
Il tessuto muscolare scheletrico costituisce circa il 40% della massa corporea ed è di fondamentale importanza per un organismo in quanto è responsabile dei movimenti, della postura e dell’equilibrio, oltre che di importanti funzioni metaboliche. La perdita di questo tessuto può essere causata da una malattia progressiva oppure da un danno accidentale e tuttavia il muscolo scheletrico ha la capacità di rigenerarsi in modo rapido e completo così da prevenire la perdita di massa muscolare. Le cellule satelliti, cellule localizzate tra la membrana plasmatica e la lamina basale di ciascuna fibra,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Testi, Luca. "Tecnologie per la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24892/.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato analizza il ciclo di vita dell'idrogeno, a partire dal processo produttivo fino alle sue possibili applicazioni. In particolare si sofferma sulla produzione di idrogeno tramite elettrolisi e sulla sua applicazione all'interno di fuel cells nell'ambito dei trasporti, per ottenere ed utilizzare energia totalmente ad emissioni zero.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Idrogeli"

1

CAPPARELLA, DAVIDE. INIEZIONE DI IDROGENO NEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA. Lulu.com, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Arcuri, Letizia. Manuale Del Perossido Di Idrogeno: La Cura Miracolosa per la Vostra Salute e la Vostra Casa. Independently Published, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Linee guida per la definizione di un piano strategico per lo sviluppo del vettore energetico idrogeno. PLUS, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!