To see the other types of publications on this topic, follow the link: Idrogeli.

Journal articles on the topic 'Idrogeli'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 17 journal articles for your research on the topic 'Idrogeli.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Patriarca, Chiara, Giulia Massini, Luciano Mentuccia, Alessandro Pannicelli, and Antonella Signorini. "Produzione biologica di idrogeno da scarti agroalimentari e zootecnici: ruolo della codigestione." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 2 (February 2013): 33–48. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-su2004.

Full text
Abstract:
In una prospettiva di produzione energetica il piů possibile diversificata e distribuita il biofueling rappresenta oggi un interessante opportunitŕ. In questo ambito lo sviluppo di tecnologie volte alla produzione biologica di idrogeno attraverso l'utilizzo di rifiuti provenienti da industrie zootecniche e agroalimentari raggiunge il duplice obiettivo di produrre energia pulita e di ridurre gli impatti ambientali derivanti dallo smaltimento dei rifiuti stessi. L'idrogeno, per la sua elevata efficienza di conversione, rinnovabilitŕ e natura non inquinante č considerato il vettore energetico del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Iadanza, Carla, Alessandro Trigila, Paolo Starace, Alessio Dragoni, Tommaso Biondo, and Marco Roccisano. "IdroGEO: A Collaborative Web Mapping Application Based on REST API Services and Open Data on Landslides and Floods in Italy." ISPRS International Journal of Geo-Information 10, no. 2 (2021): 89. http://dx.doi.org/10.3390/ijgi10020089.

Full text
Abstract:
The new national IdroGEO web platform allows the navigation, social sharing and download of data, maps, reports of the Italian Landslide Inventory, national hazard maps, and risk indicators. It is a tool for communication and dissemination of information to support decisions in risk mitigation policies, land use planning, preliminary design of infrastructures, prioritization of mitigation measures, management of civil protection emergencies, and environmental impact assessment. The challenges that have been faced during the design and development of the platform concern usability, access on mu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Di Fresco, L., and S. Barberis. "Il progetto H2AL, opportunità e limiti della produzione di alluminio con idrogeno verde." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 234. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0028.

Full text
Abstract:
Il progetto H2AL sviluppa un bruciatore a idrogeno da circa 2 MWth per un forno di riscaldamento per il riciclaggio dei rottami di alluminio, che potrà lavorare sia in blending che al 100% in H2, tramite processo di oxy-combustion (minimizzazione Nox) e studierà l’impatto della combustione di H2 sia rispetto alla struttura del forno che alla qualità del prodotto finale, riducendo al minimo le emissioni in atmosfera. Il progetto svilupperà modelli tecno-economici e linee guida per l’integrazione tecnologica, tenendo in conto delle specificità geografiche/infrastrutturali e proponendo nuovi mode
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Falini, A., G. Calabrese, P. Santino, et al. "La spettroscopia RM ad idrogeno, in vivo." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 6 (1994): 839–58. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700601.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare la spettroscopia, quale tecnica di indagine neuroradiologica, prendendone in esame i vari aspetti. Per fare ciò vengono illustrate dapprima le basi fisiche, quindi quelle tecniche per poi passare alle basi neurobiologiche. Nella seconda parte dell'articolo si esaminano le applicazioni cliniche facendo in particolare riferimento alla propria esperienza diretta. Le patologie considerate sono quella tumorale, la demielinizzante, l'epilessia e le malattie infettive. Dall'analisi di questi dati, congiuntamente alle esperienze riportate in letteratura s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Parravano, N., and C. Mazzetti. "Sulla Riduzione di Alcuni Alogenuri a Mezzo Dell' Idrogeno." Recueil des Travaux Chimiques des Pays-Bas 42, no. 9 (2010): 821. http://dx.doi.org/10.1002/recl.19230420919.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Casati, F. "Idrogeno nella cogenerazione: opportunità di sviluppo per un’industria carbon-neutral." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 228. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0027.

Full text
Abstract:
La rapida evoluzione del panorama energetico globale, determinata dall’urgenza di ridurre le emissioni di gas serra e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, sta spingendo strategie, investimenti e politiche verso soluzioni sempre più sostenibili. In questo scenario, il settore industriale, e in particolare le cosiddette industrie “hard to abate” – quali acciaierie, cementifici e impianti chimici – affrontano sfide rilevanti dovute all’elevata intensità energetica, a processi termici complessi e alla difficoltà di sostituire rapidamente i combustibili fossili con fonti rinnovabili o el
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Del Nero, S., G. Marchese, D. Mandas, M. Liciardi, G. Denotti, and G. Orrù. "Attività antibatterica di formulati a base di perossido di idrogeno e sali d’argento." Dental Cadmos 80, no. 2 (2012): 96–107. http://dx.doi.org/10.1016/j.cadmos.2011.09.007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ahmad, D. M., and D. Akhlaqul. "Enhancing Environmental Sustainability and Socio-Economic Prosperity: The Feasibility of the AMIS Methodology in Mitigating H2S Impacts in Ulumbu Geothermal Working Area." IOP Conference Series: Earth and Environmental Science 1456, no. 1 (2025): 012003. https://doi.org/10.1088/1755-1315/1456/1/012003.

Full text
Abstract:
Abstract Geothermal energy is one of Indonesia’s national strategic programs to reduce the country’s dependence on fossil fuels. Geothermal energy also plays an important role in improving the economic conditions of communities in the surrounding area. However, this economic growth has also been accompanied by negative impacts on the environment. The dispersion of hydrogen sulfide (H2S) gas has been a major concern in the Ulumbu Geothermal Working Area (WKP), Manggarai Regency, East Nusa Tenggara (NTT) since it developed in 2012. This research aims to explore the feasibility of AMIS (Abbattime
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Amura, M., V. Di Paolo, M. Bernabei, M. Colavita, and L. Aiello. "L'infragilimento da idrogeno. Un caso di studio In una barra di comandi di un velivolo dell'aviazione generale." Frattura ed Integrità Strutturale 2, no. 5 (2008): 14–21. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.05.01.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Iadanza, Carla, Alessandro Trigila, Paolo Starace, Alessio Dragoni, Tommaso Biondo, and Marco Roccisano. "The usability of the IdroGEO web platform for the dissemination of information on landslides and floods in Italy." Abstracts of the ICA 3 (December 13, 2021): 1–2. http://dx.doi.org/10.5194/ica-abs-3-115-2021.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Edoardo, Righetti, Nortilli Simone, Fatone Francesco, Frison Nicola, and Bolzonella David. "A Multiproduct Biorefinery Approach for the Production of Hydrogen, Methane and Volatile Fatty Acids from Agricultural Waste." March 16, 2020. https://doi.org/10.5281/zenodo.5137200.

Full text
Abstract:
In un ambiente reale è stata studiata una piattaforma pilota di bioraffineria per il trattamento degli agrosprescimenti e la produzione di idrogeno, metano e acidi grassi volatili. Il sistema adottato è stato un processo anaerobico in due fasi in cui l'idrogeno e gli acidi grassi volatili sono stati prodotti nella prima fase (fermentazione) e il metano nella seconda (digestione). Lo studio ha dimostrato la possibilità di produrre un biogas composto da idrogeno e metano (rispettivamente 10% e 55%) recuperando acidi grassi volatili. La resa per la produzione di acidi era
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Iadanza, Carla, Alessandro Trigila, Paolo Starace, Alessio Dragoni, Tommaso Biondo, and Marco Roccisano. "IdroGEO: A Collaborative Web Mapping Application Based on REST API Services and Open Data on Landslides and Floods in Italy." February 22, 2021. https://doi.org/10.3390/ijgi10020089.

Full text
Abstract:
The new national IdroGEO web platform allows the navigation, social sharing and download of data, maps, reports of the Italian Landslide Inventory, national hazard maps, and risk indicators. It is a tool for communication and dissemination of information to support decisions in risk mitigation policies, land use planning, preliminary design of infrastructures, prioritization of mitigation measures, management of civil protection emergencies, and environmental impact assessment. The challenges that have been faced during the design and development of the platform concern usability, access on mu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Barbieri, Massimo, and Flavio Manenti. "Produzione di idrogeno: recenti sviluppi nella letteratura brevettuale." Chimica Magazine (CM) dicembre 2021, no. 5 (2021). https://doi.org/10.5281/zenodo.6348463.

Full text
Abstract:
This work shows an overview of the patent activity and the filing trends on hydrogen production processes. Data were obtained with Orbit Intelligence patent database, using both classification codes (IPC, CPC) and keywords. Search queries for data mining are reported. Data analysis that the methods based on water electrolysis are the most patented.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Richard, Smart. "La Via Lattea Sta Cambiando Forma?" June 1, 1998. https://doi.org/10.5281/zenodo.7664253.

Full text
Abstract:
La nostra Galassia, la Via Lattea, e' un disco piuttosto sottile e piatto, con un rigonfiamento nel centro.  Assieme alle stelle, vi possiamo trovare nebulose gassose formate da idrogeno e polveri, dalle quali prendono vita le nuove stelle.  Poiche' siamo completamente immersi nel disco, noi vediamo la Galassia di taglio, e di conseguenza essa ci appare come una banda luminosa che attraversa tutto il cielo notturno. Questa fascia luminescente, ben nota a chi abita lontano dai centri luminosi, e' generata dalla luce combinata di miliardi e miliardi di stelle.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Barbieri, Massimo. "La sintesi industriale dell'ammoniaca vista da una prospettiva brevettuale." Chimica Magazine (CM) Novembre/Dicembre 2022, N. 10 (2022). https://doi.org/10.5281/zenodo.7468130.

Full text
Abstract:
In questo breve report viene illustrata una metodologia per estrarre e analizzare i dati brevettuali relativi ai procedimenti di sintesi industriale dell&rsquo;ammoniaca. La ricerca &egrave; stata eseguita su Espacenet e Orbit Intelligence con parole chiave e simboli di classificazione.&nbsp; I principali codici di classificazione sono i seguenti:&nbsp;<strong>C01C 1/02</strong>&nbsp;(Preparazione di ammoniaca),&nbsp;<strong>C01C&nbsp;&nbsp;1/04</strong>(Preparazione di ammoniaca mediante sintesi in fase gassosa), C01C 1/405 (Preparazione di ammoniaca mediante sintesi in fase gassosa da azoto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Consonni, Stefano. "PERSPECTIVES ON ENERGY TRANSITION AND ENERGY STORAGE." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Rendiconti di Scienze, February 12, 2025. https://doi.org/10.4081/scienze.2024.871.

Full text
Abstract:
Oltre l’80% del consumo mondiale di energia primaria è coperto oggi dai combustibili fossili, il cui consumo, a dispetto delle previsioni più volte formulate in passato, continua a crescere. Stante le enormi riserve disponibili, l’attuale dipendenza da fonti fossili potrebbe continuare ancora per molto tempo, ma ciò potrebbe comportare gravi conseguenze in termini di cambiamento climatico. Tra le alternative all’uso dei fossili, le fonti rinnovabili intermittenti (solare ed eolico) sono destinate a giocare un ruolo particolarmente rilevante, e ciò comporterà l’inderogabile necessità di imponen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Macrì, D., P. Licastro, S. De Luca, et al. "Produzione di syngas ricco in idrogeno tramite gassificazione in acqua supercritica di rifiuti umidi." QualEnergia Science, 2025, 69. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0008.

Full text
Abstract:
Questa collaborazione tra Techfem, Calabra Maceri &amp; Servizi e l’Università della Calabria si concentra sulla produzione di energia sostenibile tramite gassificazione in acqua supercritica (SCWG) di rifiuti ad alto contenuto di umidità, con particolare attenzione a materiali di scarto industriale come digestati, percolati e fanghi di depurazione. A tal fine, è stato progettato e costruito un impianto pilota per affrontare le sfide poste dalla tipologia di rifiuti trattati con SCWG. Il progetto ha coinvolto sia attività sperimentali che simulazioni computazionali di processo, consentendo un’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!