Contents
Academic literature on the topic 'Il serpente nelle tradizioni popolari'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Il serpente nelle tradizioni popolari.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Dissertations / Theses on the topic "Il serpente nelle tradizioni popolari"
Ermacora, Davide. "“A Snake Called Argès Slithered Into his Mouth” : the Bosom Serpent Story-Complex (Folklore, Religion, Medicine and Ethnology) from Hippocrates to Erasmus of Rotterdam." Thesis, Lyon, 2017. http://www.theses.fr/2017LYSE2010.
Full textThe bosom serpent story-complex refers to widespread cross-cultural narratives and beliefs attributing physical discomfort to alleged animals entering and living in the body of the sufferer. Scholarly enquiries have concentrated on modern and contemporary bosom serpent folklore: pre-modern evidence has been largely neglected. Focusing, in this dissertation, on a vast range of pre-modern sources – examples can be found from much of Eurasia –, and adopting a folklore, a historical, a medical and an ethnological comparative perspective, my aim will be to throw more light on the theme from a diachronic point of view. I will, in fact, follow evidence for bosom serpents back through time and examine the ramifications and various adaptations of traditional aetiologies involving them. Taken together these disciplines (folklore, history, medicine and ethnology) offer a credible approach, encourage collaborative research and allow a multi-source method. I will show that a great deal of cross-cultural similarities, hitherto considered unrelated or unexplained, belong to the same story-complex. They are adaptations of the polymorphic and predominant idea of the impossible intrusion of animals into a human body. Pre-modern bosom serpents, firmly grounded in everyday medical and religious notions, were formerly accepted as concrete and tangible facts to be understood in terms of medicine, demonology, and sorcery. They had a powerful or latent emotional charge and have perhaps always figured in story-telling traditions and personal experience narratives. In this context, particular attention will be devoted to experiential themes and the chronic delusions of men and women who believed themselves to have been involuntarily penetrated by fantastic animals. Like bosom serpents cast as causative agents of disease, these suffers from internal zoopathy can be traced back in time at the beginnings of psychopathology
Il complesso di storie sul bosom serpent si riferisce a diffusi racconti e credenze che attribuiscono, cross-culturalmente, il disagio fisico a presunti animali intrusivi che entrano e vivono nel corpo del sofferente. Le indagini degli studiosi si sono concentrate sul folklore bosom serpent moderno e contemporaneo: l’evidenza pre-moderna è stata largamente ignorata. Concentrandomi, in questa dissertazione, su una vasta gamma di fonti pre-moderne – esempi possono essere rintracciati in gran parte dell’Eurasia –, e adottando una prospettiva comparata folklorica, storica, medica e etnologica, il mio obiettivo sarà quello di gettare più luce sul tema da un punto di vista diacronico. Seguirò, infatti, le evidenze di bosom serpents indietro nel tempo ed esaminerò le ramificazioni e i vari adattamenti delle eziologie tradizionali che li riguardano. Nel loro insieme queste discipline (folklore, storia, medicina ed etnologia) offrono un approccio credibile, promuovono la ricerca collaborativa e permettono l’utilizzo di un metodo scientifico basato su molteplici fonti. Mostrerò che una grande quantità di somiglianze cross-culturali, fino a questo momento considerate estranee o addirittura inspiegabili, appartengono allo stesso complesso narrativo. Esse sono adattamenti dell’idea polimorfica, ma predominante, incentrata sull’impossibile intrusione di animali nel corpo umano. I bosom serpents pre-moderni, saldamente radicati nella nozioni mediche e religiose di tutti i giorni, furono formalmente accettati come fatti concreti e tangibili intesi in termini di medicina, demonologia e stregoneria. Essi ebbero una carica emotiva potente, talvolta latente, e probabilmente figurarono da sempre nelle tradizioni umane del narrare e nelle esperienze personali. In questo contesto, un’attenzione particolare verrà dedicata ai temi esperienziali ed ai deliri cronici di uomini e donne che credettero di essere stati penetrati da animali fantastici. Esattamente come i bosom serpents intesi come agenti causa di malattia, questi pazienti sofferenti di zoopatia interna possono essere rintracciati molto indietro nel tempo nei primordi della psicopatologia
Books on the topic "Il serpente nelle tradizioni popolari"
Pitrè, Giuseppe. La rondinella nelle tradizioni popolari. Comiso (RG): Documenta, 2000.
Find full textMazzoni, Riccardo. I folletti nelle tradizioni popolari italiane: Credenze & leggende. Viareggio (Lucca): M. Baroni, 2002.
Find full textFiabe e leggende nelle tradizioni popolari della Sardegna. Sassari: C. Delfino, 2000.
Find full textDelitalia, Enrica. Fiabe e leggende nelle tradizioni popolari della Sardegna. Sassari: C. Delfino, 2000.
Find full textPitrè, Giuseppe. Il Vespro siciliano nelle tradizioni popolari della Sicilia. Pozzallo: Cultura nuova libri, 1987.
Find full textFiabe e leggende nelle tradizioni popolari della Sardegna. Sassari: 2D. Editrice mediterranea, 1985.
Find full textPupi, carretti, contastorie: L'epica cavalleresca nelle tradizioni popolari siciliane. [Palermo]: D. Flaccovio, 1999.
Find full textRaffaele, Corso. La vita sessuale nelle credenze, pratiche e tradizioni popolari italiane. Firenze: L.S. Olschki, 2001.
Find full textRaffaele, Corso. La vita sessuale nelle credenze, pratiche e tradizioni popolari italiane. Firenze: L. S. Olschki, 2001.
Find full textBattaglin, Cecilia Ignazzi. Le Storie dei Filo a Marostica Esseri Fantastici : nelle tradizioni popolari venente. Caixas do Sul: Livraria do Maneco, 1989.
Find full text