To see the other types of publications on this topic, follow the link: Il sorriso di Caterina.

Journal articles on the topic 'Il sorriso di Caterina'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Il sorriso di Caterina.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

De, Blasi Margherita. "Natura e scrittura ne «Il sorriso di Caterina»." Aura, no. 2 (December 30, 2024): 143–51. https://doi.org/10.5281/zenodo.15111602.

Full text
Abstract:
The article interprets <em>Il sorriso di Caterina</em> (2023) by Carlo Vecce in relation to the dyad of Nature and writing, central elements&mdash;in the operation at the boundary between philology and fiction proposed by the author&mdash;for the symbolic construction of the character of Leonardo da Vinci&rsquo;s Circassian mother.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Urbani, Brigitte. "Carlo Vecce, Il sorriso di Caterina, la madre di Leonardo." Italies 28 (2024): 313–16. https://doi.org/10.4000/139xv.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bernardini, Michele. "Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo, written by Vecce, Carlo." Oriente Moderno 103, no. 3 (2023): 474–76. http://dx.doi.org/10.1163/22138617-12340329.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sălişteanu, Oana. "Culturemes and plurilingual worlds in a splendid recent historical novel: Il sorriso di Caterina, madre di Leonardo by Carlo Vecce." Translationes 16, no. 1 (2024): 37–42. https://doi.org/10.2478/tran-2024-0003.

Full text
Abstract:
Abstract The paper suggests some Romanian solutions in translating the 15th-century realia belonging to the flourishing world of navigation, sea trade, Florentine and Venetian banking and manufacturing and so many other specific terminologies that the Neapolitan Professor Carlo Vecce offers us while reconstructing the biography of Caterina, the mysterious woman who gave birth to the genius of the Renaissance. (Surâsul Caterinei, mama lui Leonardo da Vinci, traducere de Oana Sălișteanu, Humanitas Fiction, 2024).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Majanlahti, Anthony. "Mapping Rome: urban change in the neighbourhood of Santa Caterina della Rota." Papers of the British School at Rome 69 (November 2001): 393–95. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200001884.

Full text
Abstract:
‘MAPPING ROME‘: CAMBIAMENTI URBANI NEL QUARTIERE DI SANTA CATERINA DELLA ROTALa zona di Roma intorno Piazza Santa Caterina della Rota presenta una ricca e varia serie di archivi per lo studio del quartiere. Gli archivi del Venerabile Collegio Inglese dimostrano la presenza di inglesi e delle loro proprietà nel quartiere e indicano inoltre le tracce di un declino della comunità inglese a Roma nei due decenni precedenti la rottura di Enrico VIII con la Chiesa Cattolica. Nonostante il Collegio Inglese continuò a funzionare, la sua importanza nella zona passo da quella di un centro inglese a quell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Teresa Magro, Maria. "Ceramiche del XVI secolo provenienti dal Convento di Santa Caterina del Rosario di Catania." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 1 (May 2021): 192–99. http://dx.doi.org/10.3280/asso2020-001022.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pignatti, Terisio. "Il "Martirio di Santa Caterina" Tallard di Paolo Veronese." Artibus et Historiae 10, no. 20 (1989): 59. http://dx.doi.org/10.2307/1483353.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zanini, Roberta Clara. "Caterina Di Pasquale, <em>Antropologia della memoria: Il ricordo come fatto culturale</em>, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 257." Anuac 9, no. 2 (2020): 175–78. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-4403.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Palumbo, Berardino. "Di fantasmi teorici e chimere etnografiche." Anuac 8, no. 1 (2019): 175–92. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-3786.

Full text
Abstract:
Risposta ai commenti di Mara Benadusi, Michael Blim, Riccardo Ciavolella, Caterina di Pasquale, Adriano Favole, Noelle Molé Liston, Ivan Severi and Valeria Siniscalchi su Berardino Palumbo, Lo strabismo della DEA: Antropologia, accademia e società in Italia, Palermo, Edizioni Museo Pasqualino, 2018, pp. 289.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Baffoni-Licata, Laura. "Caterina “in cattedra”: dimensione umanistica ed eroica di Caterina da Siena all'interno della cultura medievale." Italian Culture 11, no. 1 (1993): 135–47. http://dx.doi.org/10.1179/itc.1993.11.1.135.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Napoletano, Roberta. "Caterina Tristano, ed., Frammenti di un discorso storico. Per una grammatica dell’aldilà del frammento." Fragmentology 2 (December 2019): 207–12. http://dx.doi.org/10.24446/mcno.

Full text
Abstract:
Review of Caterina Tristano, ed., Frammenti di un discorso storico. Per una grammatica dell’aldilà del frammento (Palaeographica. Collana di studi di storia della cultura scritta, 8), Spoleto: Fondazione CISAM 2018, 750 pp. ISBN 9788868091651
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Virzo, Roberto. "Angela Di Stasi, Maria Caterina Baruffi, Lina Panella. Cittadinaza europea e cittadinanza nazionale. Sviluppi normativi e approdi giurisprudenziali." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 15, no. 2 (2023): 1453–54. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2023.8124.

Full text
Abstract:
Este artículo reseña: Angela Di Stasi, Maria Caterina Baruffi, Lina Panella. Cittadinaza europea e cittadinanza nazionale. Sviluppi normativi e approdi giurisprudenziali. A cura di. Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, 628 p.&#x0D;
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Parsons, Gerald. "A neglected sculpture: the monument to Catherine of Siena at Castel Sant'Angelo." Papers of the British School at Rome 76 (November 2008): 257–76. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000490.

Full text
Abstract:
A dispetto delle sue dimensioni impressionanti e della complessità dello schema iconografico — che include non solo la statua ma anche un'intera sequenza di scene scolpite, emblemi e iscrizioni — il monumento a Santa Caterina di Siena collocato nei pressi di Castel Sant'Angelo ha ricevuto sorprendentemente poca attenzione da parte degli studiosi. L'articolo cerca di colmare questa lacuna presentando un'analisi dettagliata del monumento che esplora il suo linguaggio, il suo simbolismo e il contesto religioso e politico in cui si colloca. In questo modo si arguisce che il monumento sta, non solo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Quarta, Luigigiovanni. "Fabio Dei, Caterina Di Pasquale, eds, <em>Grammatiche della violenza: Esplorazioni etnografiche tra guerra e pace</em>, Pisa, Pacini Editore, 2014, pp. 208." Anuac 3, no. 1 (2015): 121–23. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-155.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Beuzelin, Cécile. "Le sourire du Laocoon dans la Pala Pucci de Jacopo Pontormo." Studiolo 13, no. 1 (2016): 86–111. http://dx.doi.org/10.3406/studi.2016.1032.

Full text
Abstract:
Il sorriso del Lacoonte sulla Pala Pucci di Jacopo Pontormo Nella Pala Pucci (1518), Jacopo Pontormo fa un uso singolare nel riferimento al Laocoonte. In effetti, egli non solo attribuisce i tratti del prete troiano a diversi volti di santi ma, sotto l’influenza di Raffaello, opera una vera sovversione della carica emotiva, trasformandone la classica espressione tragica in un sorriso. Questo articolo dimostra che, lungi dall’essere gratuita, questa citazione è affatto sensata. In entrambi i casi, la figura antica viene intesa come pre-figurazione del sacrificio del Cristo. A sua volta, la form
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Marchese, Egidio. "La dualita di Caterina Edwards: tra Italia e Canada." Italian Canadiana 21 (January 19, 2023): 87–98. http://dx.doi.org/10.33137/ic.v21i.40046.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Messina, Nicolò. "Quale lingua usava il barone di Mandralisca?" Quaderns d’Italià 27 (December 22, 2022): 123–50. http://dx.doi.org/10.5565/rev/qdi.559.

Full text
Abstract:
La pagina di Vincenzo Consolo è subito identificabile per la lingua caratterizzata dal ritmo prosodico e dalla variazione (mescidanza di repertori e registri) che del plurilinguismo si avvale per tradurre la pluralità delle voci narrative. A ciò si aggiunge la tendenza a emulare la lingua del tempo del narrato, quella dei testi coevi all’azione narrativa, siano letterari che documentali. Tale identi­ficabilità si ma­ni­festa sin dall’inizio della carriera dello scrittore, contraddistingue apoditticamente il ‘long seller’ Il sorriso dell’ignoto marinaio (1976), è confermata macroscopicamente da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Ghilardi, Massimiliano. "Brigida e Caterina di Svezia nei santuari martiriali del suburbio di Roma." Mélanges de l École française de Rome Moyen Âge 114, no. 1 (2002): 525–56. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2002.9203.

Full text
Abstract:
L’analisi approfondita delle Revelationes e lo spoglio completo dei documenti confluiti negli atti del processo di canonizzazione di Brigida consentono di comprendere, assieme alla lettura attenta delle varie redazioni biografiche ad essa dedicate, le ripetute e frequenti visite della santa scandinava ai santuari martiriali del su burbio di Roma, in un momento in cui – secondo la storiografia recente comunemente accettata – le gallerie ipogee delle catacombe romane sembrerebbero escluse dalla visita dei fedeli. Le preziose testimonianze ricavabili dai suddetti documenti e le notizie contenute
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Salibra, Elena. "IL MISTERO DI CINÍN E IL SORRISO DI UNA MADONNA DIPINTA." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 37, no. 2 (2003): 511–16. http://dx.doi.org/10.1177/001458580303700223.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Messina, Nicolò. "Per una storia di Il sorriso dell’ignoto marinaio di Vincenzo Consolo." Quaderns d’Italià 10 (November 3, 2005): 113. http://dx.doi.org/10.5565/rev/qdi.90.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Licata, Laura Baffoni. "La “cittil prestata”: consigli di politica nelleLetteredi Caterina da Siena." Italian Culture 19, no. 2 (2001): 19–29. http://dx.doi.org/10.1179/itc.2001.19.2.19.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Paganelli, Jacopo. "Il soggiorno di Caterina da Siena a Pisa nel 1375." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 103, no. 1 (2023): 203–30. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2023-0012.

Full text
Abstract:
Abstract This essay aims to shed light on the period spent by Catherine of Siena in Pisa during the year 1375. Catherine was not only a woman of faith and devotion, but also a leading political player in late 14th-century Tuscany, in direct contact with the Apostolic See through the members of her clique. Why did the lord of Pisa, Pietro Gambacorta, summon her to his city? What networks of relations did Catherine’s arrival fit into? What were the tangible consequences of her stay in Pisa?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Bellenzier, Maurizio. "Cronaca Della Missione, Chiesa e Parrocchia di Santa Caterina di Alessandria in Egitto." Studia Orientalia Christiana 26-27 (January 1996): 4–533. http://dx.doi.org/10.1484/j.socc.3.204.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Ronzoni, Paolo. "Suggestioni albanesi nel viaggio in Calabria di Caterina Pigorini Beri (1883)." Transalpina 27 (2024): 69–83. http://dx.doi.org/10.4000/12kp2.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza le modalità con cui Caterina Pigorini Beri, all’interno del reportage In Calabria (1883), descrive il suo incontro con le popolazioni albanesi del Pollino ricorrendo, in maniera consapevole e sistematica, agli stilemi della letteratura di esplorazione dell’Africa subsahariana. Il presente contributo evidenzia come l’utilizzo di simili stereotipi non è concepito in chiave razzista ma, piuttosto, come un mezzo retorico per esprimere l’oscillazione vissuta dalla viaggiatrice fra la fascinazione e la repulsione nei confronti delle popolazioni locali. Una compresenza contradditor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Secomandi, Alessandro. "Tra spirali e disastri della storia: per un approccio critico all’influenza di Il secolo dei lumi, di Alejo Carpentier, su Il sorriso dell’ignoto marinaio, di Vincenzo Consolo." Cuadernos de Filología Italiana 30 (November 13, 2023): 395–414. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.79274.

Full text
Abstract:
L’articolo si propone di analizzare criticamente l’influenza di Il secolo dei lumi (Alejo Carpentier, 1962), nella traduzione di Maria Vasta Dazzi del 1964, su Il sorriso dell’ignoto marinaio (Vincenzo Consolo, 1976), entrambi romanzi storici. Fornendo spunti tematici e strumenti filologici, il suo obiettivo è approfondire questo legame controverso, oggetto di dibattito tra gli studiosi di Consolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Viglione, Massimo. "Esigenza di pace, prospettive di missione e idea di crociata nelle lettere di Santa Caterina da Siena." Revue d'Histoire Ecclésiastique 109, no. 1-2 (2014): 91–122. http://dx.doi.org/10.1484/j.rhe.1.103886.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

 . "La Voce dei Pazienti: Quando la malattia colpisce i figli. Ansia, speranza, solidarietà." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 27, no. 1 (2015): 51–52. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2015.790.

Full text
Abstract:
Scoprire la malattia nei propri figli: uno choc da elaborare insieme a loro, giorno per giorno, cercando di non perdere il sorriso e l'ottimismo. Sulla pagina Facebook di AIRP, comprensione e solidarietà da parte di tanti genitori. E anche messaggi di figli ormai adulti che ricordano le sofferenze dei propri cari. Perché nelle malattie ereditarie la famiglia è al centro di tutto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Rescia, Laura. "Lionello Sozzi, Un inquieto sorriso. Lettura di cinque favole di La Fontaine." Studi Francesi, no. 153 (LI | III) (December 1, 2007): 652–53. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.9522.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Jakubecki, Natalia. "Individui universali. Il realismo di Gualterio di Mortagne nel XII secolo, de Caterina Tarlazzi." Patristica et Mediævalia 41, no. 2 (2020): 139–40. http://dx.doi.org/10.34096/petm.v41.n2.9384.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Nocentini, Silvia. "Il problema testuale del Libro di divina dottrina di Caterina da Siena: questioni aperte." Revue d'Histoire des Textes 11 (January 2016): 255–94. http://dx.doi.org/10.1484/j.rht.5.110492.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Pini, Giorgio. "Individui Universali. Il realismo di Gualtiero di Mortagne nel XII secolo by Caterina Tarlazzi." Journal of the History of Philosophy 57, no. 3 (2019): 555–56. http://dx.doi.org/10.1353/hph.2019.0063.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Licata, Laura Baffoni. "La “cittil prestata”: consigli di politica nelle Lettere di Caterina da Siena." Italian Culture 19, no. 2 (2001): 19–29. http://dx.doi.org/10.1179/016146201803707266.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Caldarella Allaire, Valeria. "Marcello Simonetta, Caterina de Medici. Storia segreta di una faida famigliare." Transalpina, no. 22 (November 1, 2019): 194–96. http://dx.doi.org/10.4000/transalpina.542.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Spanò Martinelli, Serena. "Caterina Vigri (1413-1463). Nascita e sviluppo di un culto cittadino." Revue Mabillon 17 (January 2006): 127–43. http://dx.doi.org/10.1484/j.rm.2.303591.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Bianco, Rosanna. "Il culto di Santa Caterina d'Alessandria tra silenzi, assenze ed omissioni." IKON 12 (January 2019): 303–4. http://dx.doi.org/10.1484/j.ikon.4.2019035.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Goretti, Enzo, Caterina Marcucci, Alessandra Di Veroli, Angelisa Fabrizi, Elda Gaino Received, and Published Online. "The tubificids (Annelida, Oligochaeta) of Lake Trasimeno and Lake Piediluco in Central Italy, with a study of SEM morphology of some species." Turkish Journal of Zoology 38, no. 3 (2014): 334–41. https://doi.org/10.3906/zoo-1308-40.

Full text
Abstract:
Goretti, Enzo, Marcucci, Caterina, Veroli, Alessandra Di, Fabrizi, Angelisa, Received, Elda Gaino, Online, Published (2014): The tubificids (Annelida, Oligochaeta) of Lake Trasimeno and Lake Piediluco in Central Italy, with a study of SEM morphology of some species. Turkish Journal of Zoology 38 (3): 334-341, DOI: 10.3906/zoo-1308-40, URL: http://dx.doi.org/10.3906/zoo-1308-40
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Mantovani, Giulia. "Madri detenute e figli." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (January 2021): 134–42. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-003014.

Full text
Abstract:
"Il carcere non è per le donne" è l'affermazione che Paola Bonatelli riprende dalle detenute nella sezione Alta Sicurezza della Casa circondariale di Lecce che hanno partecipato al docu-film di Caterina Gerardi Nella Casa di Borgo San Nicola. Nel nostro ordinamento a poter sottrarre le donne al carcere è la maternità ossia la tutela del legame tra madre e figlio. Nel contributo che segue ci si pone l'obiettivo di ricostruire lo stato dell'arte per poi focalizzare l'attenzione su alcuni aspetti d'immediato rilievo ai fini della realizzazione di una rete di supporto alla genitorialità capace di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Pusceddu, Antonio Maria, and Filippo M. Zerilli (eds). "Berardino Palumbo – <em>Lo strabismo della DEA</em>." Anuac 8, no. 1 (2019): 119–92. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-3822.

Full text
Abstract:
International book forum on the volume by anthropologist Berardino Palumbo, Lo strabismo della DEA: Antropologia, accademia e società in Italia [The Goddess’ Strabismus: Anthropology, Academy, and Society in Italy], Palermo, Edizioni Museo Pasqualino, 2018, pp. 289. Comments of Mara Benadusi, Michael Blim, Riccardo Ciavolella, Caterina Di Pasquale, Adriano Favole, Noelle Molé Liston, Ivan Severi, Valeria Siniscalchi. With a reply by Berardino Palumbo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Perocco, Daria. "Caterina Cornaro: una corte, una regina e la creazione di un mito." MLN 129, no. 3SS (2014): S35—S44. http://dx.doi.org/10.1353/mln.2014.0038.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Boscarino, Mattia. "Andrea Cozzo, Stranieri. Figure dell’altro nella Grecia antica (DG Pocket), Di Girolamo, Trapani, 20202, 156 pp." Grecorromana 3 (December 29, 2021): 154–58. http://dx.doi.org/10.53382/issn.0719-9902.62.

Full text
Abstract:
Sei anni dopo la pubblicazione di Stranieri. Figure dell’altro nella Grecia antica, Andrea Cozzo pubblica una nuova edizione del suo lavoro di indagine sul tema dello straniero nell’area di civiltàgreca, rinnovando così il suo contributo a una tematica particolarmente feconda delle scienze dell’antichità su cui ha avuto modo di offrire ulteriori riflessioni anche nel successivo Nel mezzo. Microfisica della mediazione nel mondo greco antico (Pisa 2014) e nel più recente Riso e sorriso. E altri saggi sulla nonviolenza nella Grecia arcaica (Sesto San Giovanni 2018).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Losano, Mario G. "Dossier. Un progetto in Sicilia per l'inserimento dei giovani immigrati. Prologo." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2012): 123–24. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-001006.

Full text
Abstract:
La ricerca documentata in questo dossier ha per oggetto l'inserimento sociale dei giovani immigrati in Sicilia, legali o illegali. Nella ricerca (denominata "Progetto Dedalo") hanno cooperato un ente religioso di Monreale (Casa del Sorriso), una fondazione no-profit di Pavia ("Le Vele") e un gruppo di ricercatori dell'Universitŕ di Pavia. Il progetto era diretto da Mario G. Losano, Un iversitŕ del Piemonte Orientale, Alessandria, e Universidad Carlos III, Madrid. I testi qui pubblicati vennero presentati in due congressi tenutisi in Sicilia, a Monreale, nel 2009 e nel 2010.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Leppin, Hartmut. "Caterina C. Berardi, Linee di storiografia ecclesiastica in Sozomeno di Gaza. (Auctores nostri, 16.) Bari, Edipuglia 2016." Historische Zeitschrift 309, no. 2 (2019): 467–68. http://dx.doi.org/10.1515/hzhz-2019-1380.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Lintott, Andrew. "Acta Antiquissima: A Week in the History of the Roman Republic." Papers of the British School at Rome 54 (November 1986): 213–28. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200008904.

Full text
Abstract:
ACTA ANTIQUISSIMANei suoi Annales Romanorum (1615) Stefano Pighius pubblicò sotto l'anno 168 av.Chr. ciò che credeva di essere un frammento di una tavoletta antica promulgando gli acta urbana di sette giorni di quell' anno — infatti il 28 marzo al 3 aprile, epoca della partenza d' Emilio Paolo in Grecia per combattere il re Perseo. Il Pighius pretese che questo frammento fosse trovato tra i papieri di Lodovico Vivès, dotto spagnuolo chi al inizio del cinquecento esseva stato il protetto del re Enrico VIII d'Inghilterra e della regina Caterina d'Aragon. Gli Acta, accolti prima con dubbi, vengon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Pivato, Joseph. "Fuga e ritorno: Italian-Canadian Narratives." Italian Canadiana 35 (August 18, 2021): 191–200. http://dx.doi.org/10.33137/ic.v35i0.37227.

Full text
Abstract:
Many Italian-Canadian authors have been stimulated to explore their dual identity after a return trip to Italy. They confront the myth of nostalgia as an emotional blind-spot to the harsh realities of past miseria and present-day conflicts in Italian society. Women writers such as Mary di Michele, Caterina Edwards, Licia Canton and Rina Cralli are particularly critical of the position of women in Italy and the whole nostalgia sentimentality promoted by Italian popular culture and music. Pasquale Verdicchio’s whole writing career has been a systematic rejection of the thematics of nostalgia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Tzavara, Angeliki. "Un 'ambasciata veneta a Clarenza presso Caterina di Valois nel 1341, da documenti inediti." Anuario de Estudios Medievales 33, no. 2 (2003): 905–26. http://dx.doi.org/10.3989/aem.2003.v33.i2.223.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Rubinacci, Antonella. "Caterina Sansoni, I personaggi di Elsa Morante. Costruzione e dinamiche relazionali dei personaggi nei romanzi di Elsa Morante." Narrativa, no. 43 (December 1, 2021): 305–6. http://dx.doi.org/10.4000/narrativa.495.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Pattinson, Lesley. ":Sposa di Cristo: Misticå e xommunitå nel Ratti di Caterina de' Ricci. Temi e Testi 88." Sixteenth Century Journal 44, no. 3 (2013): 861–63. http://dx.doi.org/10.1086/scj24244866.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Bobant, Charles. "Compte Rendu de Anna Caterina Dalmasso, Le Corps, c’est l’écran. La philosophie du visuel de Merleau-Ponty." Chiasmi International 21 (2019): 379–88. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi20192134.

Full text
Abstract:
Dans son livre Le corps, c’est l’écran. La philosophie du visuel de Merleau-Ponty, Anna Caterina Dalmasso met en évidence la présence de la pensée merleau-pontienne dans les réflexions contemporaines relevant des visual studies, de la médiologie et des études cinématographiques. Les analyses menées révèlent un Merleau-Ponty à l’origine d’un certain nombre de « tournants » majeurs dans le questionnement, touchant notamment à la conception de l’image (de l’image copie d’un modèle à l’image qui nous regarde) et du médium (du modèle de la transparence à celui de l’opacité). Enfin, l’une des ambiti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Centonze, Sabrina. "Il graffito di Santa Caterina nella chiesa rupestre detta Cripta del Canarino, nella Gravina di Matera. Memoria graffita del rito di dedicazione." Mathera. Rivista trimestrale di storia e cultura del territorio 28-29 (July 26, 2024): 255–59. https://doi.org/10.5281/zenodo.12903842.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Carratelli, Teresa Iole. ""Tenere l'infinito nel palmo della mano e l'eternità in un'ora..". Su alcuni processi sorgivi della psiche tra umano e non-umano." PSICOANALISI, no. 2 (January 2021): 79–88. http://dx.doi.org/10.3280/psi2020-002005.

Full text
Abstract:
L'autrice evidenzia i nuclei germinativi del pensiero analitico di Eugenio Gaddini contenuti nell'articolo Sulla imitazione. In particolare partendo dalla sua innovativa distinzione tra area psicosensoriale e area psico-orale e dai distinti processi psichici precoci connessi, ella esplora la comparsa nei sogni dei pazienti "difficili" di due distinti gruppi di personaggi che ingaggia-no il sognatore in guerre di confine che riguarda il limite del sé: la banda narcisistica descritta da Rosenfeld H. (1987) e la banda degli impostori. Si sofferma su quest'ultima che è più pri-mitiva rispetto all'
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!