To see the other types of publications on this topic, follow the link: Illuminazioni.

Dissertations / Theses on the topic 'Illuminazioni'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 26 dissertations / theses for your research on the topic 'Illuminazioni.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Vaienti, Andrea. "Sistemi distribuiti di illuminazione intelligente per domotica aziendale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
L'evoluzione e il progresso scientifico degli ultimi decenni ha portato grandi cambiamenti nella quotidianità di ogni singolo individuo. Sempre più attenzione viene prestata allo sviluppo di sistemi domotici atti a migliorare la qualità di vita. Tipicamente orientata alle abitazioni la domotica può essere però adottata anche in ambienti lavorativi al fine di migliorarne la vivibilità degli spazi e i costi di governo. La tesi verte proprio sulla progettazione e conseguente implementazione di un sistema per il controllo dell'illuminazione degli ambienti aziendali. La singolarità dell'applicativo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mancini, Andrea. "Applicazione Android per la geolocalizzazione di strumenti di illuminazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9075/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Stefanini, Francesco. "Studio di modelli di illuminazione e texture in ambiente WebGL." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8294/.

Full text
Abstract:
Il mondo di Internet ha vissuto un radicale e inarrestabile processo di rinnovamento nel corso dell'ultimo decennio. Nel giro di pochi anni, i siti che popolano il World Wide Web si sono evoluti divenendo vere e proprie applicazioni in grado di fornire un livello di interattività e di coinvolgimento fino ad allora impensabile. Il mondo del Web è mutato, e con esso quello dei browser, i quali assumono sempre più le conformazioni di "sistemi operativi nei sistemi operativi": si sono tramutati in complesse piattaforme di sviluppo in grado di fornire a programmatori e web designer potenti librerie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Taurino, Marco. ""Luxio": l'innovazione nella pubblica illuminazione. Redazione del business plan per il lancio del nuovo prodotto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6381/.

Full text
Abstract:
Il Business Plan è un importante strumento ai fini della pianificazione strategica delle imprese, siano esse già avviate o in fase di start up. Le varie funzioni che esso svolge, sono di natura sia interna all’impresa, evidenziando all’alta direzione le conseguenze economiche e finanziarie di determinate decisioni, che esterna all’impresa, volta ad illustrare il progetto ai vari stake-holders. L’obiettivo del presente lavoro è di offrire un contributo a coloro cui compete il compito di redigere un Business Plan, in ordine ai contenuti, ai criteri e agli strumenti logici e tecnici per la sua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sartini, Francesca. "Il Tempio di San Biagio a Montepulciano: restauri e illuminazione per la valorizzazione culturale e paesaggistica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Il tempio di San Biagio a Montepulciano è con ogni probabilità la manifestazione più eloquente di Architettura Rinascimentale della Valdichiana e Val D’Orcia. Edificata nel XVI secolo sotto la guida dell'architetto Antonio da Sangallo, si inserisce in un contesto singolare e risponde all'onere di unire il paesaggio architettonico del borgo poliziano a quello naturale delle vallate circostanti. Il presente elaborato intende ricostruire il percorso dei fatti storici che hanno concorso al monumento nella sua materia e nella sua storia, con la volontà di conoscere per preservare e valorizzare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ubaldi, Leonardo. "Sistemi di illuminazione pubblica: implementazione della comunicazione punto a punto su onde convogliate a banda stretta." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4788/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

MASTINO, COSTANTINO CARLO. "Modello di calcolo multifisico per la progettazione dei requisiti acustici, energetici ed illuminazione naturale degli edifici." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2013. http://hdl.handle.net/11584/266215.

Full text
Abstract:
Multi physical calculation model for the design of acoustic requirements, energy and natural lighting of buildings interfaced with three-dimensional CAD architectural. The model calculates with single procedure the physical performance of buildings by taking the geometric information from the three-dimensional model generated in CAD.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pistolesi, Sara. "Illuminazione naturale in ambienti confinati: monitoraggio sperimentale di un tubo di luce e validazione del modello simulato." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2010. http://hdl.handle.net/11566/242148.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

DURANTI, SILVIA. "L'impatto del capitale intellettuale sulla performance aziendale: il contributo dei sistemi di misurazione e valutazione. Il caso iGuzzini illuminazione." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2010. http://hdl.handle.net/11566/242211.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Belloni, Silvia. "Sviluppo di un algoritmo di calibrazione per analisi quantitative di immagini in microscopia a fluorescenza." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7401/.

Full text
Abstract:
Questo progetto di tesi ha come obiettivo lo sviluppo di un algoritmo per la correzione e la calibrazione delle immagini in microscopia a fluorescenza e della sua implementazione come programma. Infatti, senza tale calibrazione le immagini di microscopia a fluorescenza sarebbero intrinsecamente affette da molteplici tipi di distorsioni ottiche. Questo limita fortemente la possibilità di effettuare analisi quantitative del livello di fluorescenza osservato. Il difetto sul quale ci siamo soffermati è la disomogeneità di campo, ossia una non uniforme fluorescenza causata dalla forma irregolare de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

PINTI, FEDERICA. "Sviluppo e test di sistemi, algoritmi e metodi per la validazione di smart object in applicazioni illuminotecniche e ambient assisted living." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2021. http://hdl.handle.net/11566/287691.

Full text
Abstract:
La presente tesi si focalizza sullo sviluppo di soluzioni innovative IoT attraverso Smart Object, finalizzati a rendere l'ambiente circostante intelligente. Il progetto di ricerca ha l’obbiettivo di proporre una soluzione completa in grado di rendere più efficienti i sistemi innovativi in ambito industriale e domestico. I dati raccolti attraverso l’impiego di sensori, in grado di misurare le grandezze di interesse, hanno generato dei feedback che migliorano da una parte i processi produttivi e dall’altra il monitoraggio dello stato di salute di un soggetto, automatizzando azione correttive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bolzani, Davide. "Microrganismi algali: applicazione funzionale in relazione all'uomo. Studio e applicazione della microalga verde Desmodesmus communis per un prodotto di arredo negli ambienti indoor." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25544/.

Full text
Abstract:
L'interesse nelle microalghe ha avviato negli ultimi anni un'intensa ricerca da parte di aziende e centri di studi scientifici per il loro impiego. L'utilizzo per diversi scopi è ancora oggi in evoluzione, in particolare la loro capapcità di produrre ossigeno grazie alla fotosintesi. In questo lavoro è descritto lo sviluppo di un dispositivo in scala ridotta per la crescita delle microalghe e la conseguente produzione di ossigeno; il prodotto ha le caratteristiche estetiche di un forniture design ed è collocabile in diversi ambienti indoor. E' costituito da una teca in PMMA contenente le m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Rossi, Giacomo. "Spettroscopia di assorbimento di raggi X: apparato per misure in condizioni di illuminazione ottica differenziale come primo passo verso una misura risolta in tempo della struttura locale di molecole metallo-organiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7571/.

Full text
Abstract:
Il continuo sviluppo negli ultimi anni di diverse declinazioni della spettroscopia d'assorbimento a raggi X (XAS) con radiazione di sincrotrone ha permesso la determinazione della struttura locale di campioni di ogni tipo, dagli elementi puri, ai più moderni materiali, indagando e approfondendo la conoscenza di quei meccanismi che conferiscono a questi ultimi delle proprietà innovative e, a volte, rivoluzionarie. Il vantaggio di questa tecnica è quello di poter ottenere informazioni sulla struttura del campione soprattutto a livello locale, rendendo relativamente agevole l'analisi di sistemi s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Rigoni, Lorenzo. "Analisi dell’adeguamento dell’infrastruttura esistente in relazione al progetto di Residenza Universitaria nel Comparto Battiferro a Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L’elaborato di tesi affronta il caso di studio relativo al progetto di riassetto viabilistico nell’ambito della realizzazione, in corso d’opera, del nuovo Campus Universitario Navile, nella prima periferia a nord di Bologna. In particolare è stata analizzata la situazione di Vicolo del Pellegrino, strada di quartiere destinata a servire uno studentato di prossima realizzazione. Un aspetto particolarmente vincolante è costituito dalla presenza di un’alberatura tutelata per salvaguardare la quale sono stati presi quanti più accorgimenti possibili. Vengono proposte due differenti soluzioni prog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Bartoletti, Stella Francesco. "Progettazione e collaudo di un ballast elettronico per lampade a scarica hid." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6390/.

Full text
Abstract:
Nell'elaborato svolto viene presentato un ballast elettronico destinato ad applicazioni di illuminazione stradale. L'alimentatore deve sostituire il tradizionale reattore elettromagnetico attualmente montato sui lampioni, deve poter alimentare lampade HID fino a 150 W, deve soddisfare le più stringenti normative di futura approvazione, deve garantire ulteriori servizi aggiuntivi legati sia al migliore sfruttamento della lampada che a eventuali esigenze legate all'innovativo concetto di palo intelligente (alimentazioni ausiliarie e strategie di risparmio energetico).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Sichirollo, Francesco. "Novel Offline Switched Mode Power Supplies for Solid State Lighting Applications." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3426640.

Full text
Abstract:
In recent years, high brightness light emitting diodes (HBLEDs) have increasingly attracted the interest of both industrial manufacturers and academic research community. Among the several aspects that make LED technology so attractive, the most appreciated characteristics are related to their robustness, high efficiency, small size, easy dimming capability, long lifetime, very short switch-on/switch-off times and mercury free manufacturing. Even if all such qualities would seem to give to solid state lighting a clear advantage over all the other kinds of competing technologies, the issues de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Paltrinieri, Tommaso. "Generazione di fotocorrente all'interfaccia semiconduttore organico-elettrolita per future applicazioni optobioelettroniche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18131/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni si è fortemente approfondita la ricerca per la realizzazione di protesi retiniche per ripristinare artificialmente la vista in pazienti ipo-vedenti o che soffrono di cecità causata da disfunzioni degenerative della retina. In tali dispositivi il componente principale risulta essere lo strato optobioelettronico che, quando è soggetto a illuminazione, produce impulsi di corrente ionica sufficienti ad attivare i neuroni limitrofi e produrre un segnale nella corteccia visiva. Risulta dunque necessario investigare in modo approfondito i processi optobioelettronici all’interfaccia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Carini, Samuele. "Efficienza e sicurezza nella riqualificazione del comparto nord ovest in Parma." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3938/.

Full text
Abstract:
A partire dallo studio del masterplan di progetto urbano dello studio Mbm di Bohigas, per la riqualificazione del quadrante Nord-Ovest della città di Parma, viene formulata una proposta alternativa con l'approfondimento di un lotto adiacente al Torrente Parma. Si sviluppa il progetto di un edificio polifunzionale a contatto con il parco urbano e con il parco fluviale, di una piazza e di una passerella ciclopedonale che congiunge le sponde del torrente Parma. la progettazione segue i temi della sostenibilità e del risparmio energetico con l'impiego di sistemi solari, facciata ventilata, sistemi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Njieufack, Sokeng Stephane Brice. "Progettazione degli impianti elettrici in fabbricati residenziali plurifamiliari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La tesi riguarda le metodologie di progettazione degli impianti in ambito residenziale, focalizzandosi su alcuni aspetti caratteristici come la presenza di impianti di produzione fotovoltaica e impianti di illuminazione a LED secondo le normative per impianti civili. A seconda della normativa della regione Emilia-Romagna è stato progettato un impianto fotovoltaico per ogni unità abitativa con potenza di circa 2 kW con 7 pannelli fotovoltaici monocristallini e un inverter fotovoltaico. Tutto l'impianto è stato suddiviso in più circuiti cioè circuiti per l'illuminazione, circuiti per prese e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Bianco, Gianfranco, Sergio Rizzuti, and Fabio Bruno. "Digital imaging techniques for Cultural Heritage applications." Thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10955/396.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Corbosiero, Annita. "Confronti tra l'illuminazione led e le altre tecnologie di illuminazione in commercio." Tesi di dottorato, 2011. http://www.fedoa.unina.it/8953/1/Corbosiero_Annita_24.pdf.

Full text
Abstract:
Nel presente studio si affronteranno le problematiche di applicazione legate alla scelta delle migliori tecnologie di illuminazione per differenti settori; da quello domestico a quello commerciale, da quello stradale a quello museale. Spesso l’innovazione tecnologica è sinonimo di strategie all’avanguardia per rendimenti ottimali che comportano, allo stesso tempo, un risparmio energetico delle risorse. La mera applicazione di tali sistemi, però, pone delle problematiche: non sempre, infatti, la complessità può comportare dei miglioramenti senza far sorgere questioni inerenti la giusta applicaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

FRASCA, FRANCESCA. "Illuminazione nell’architettura antica: ipotesi ricostruttive delle modalità di comunicazione visuale in alcuni contesti di edilizia religiosa tra V e VI secolo d.C." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1155337.

Full text
Abstract:
Tema di questa ricerca è lo studio delle modalità di illuminazione artificiale e naturale dello spazio sacro in alcuni contesti di architettura religiosa di V e VI secolo. I contesti architettonici prescelti per questo studio sono la Basilica dell'Acheiropoietos di Salonicco e la Basilica dei Santi Sergio e Bacco, di Costantinopoli, dei quali sono stati realizzati dei modelli tridimensionali con il supporto della grafica computerizzata. Oltre allo studio dei due edifici e delle loro fasi edilizie (nonché delle loro compagini architettoniche e degli apparati di arredo liturgico), si è inteso ce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

MACCHIA, ANDREA. "La trasformazione del realgar come sistema per lo studio della migliore illuminazione applicata ai beni culturali." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/917354.

Full text
Abstract:
In a museum all objects are subjected to decay caused by many contributing factors: temperature, humidity, pollutants. Among these environmental risks, light remains unique because it can neither be eliminated nor completely controlled. Light is necessary for viewing a work of art, but, as it involves the transmission of energy, it can damage the artwork. Nowadays, the most common methods for controlling light are based on the spectrum of the sources and on the control of the overall lighting intensity. In particular, museum lighting guidelines recommend to limit the time of illumination or t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

De, Rose Alessandro, V. Marinelli, and S. Rizzuti. "Acquisizione ed elaborazione dati di irraggiamento ed illuminamento solare nuove correlazioni di calcolo." Thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10955/528.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Borriello, Filomena. "Valorizzazione e pianificazione energetica dei territori d’eccellenza. La gestione della rete di pubblica illuminazione in costiera Sorrentina." Tesi di dottorato, 2014. http://www.fedoa.unina.it/10040/1/Borriello_XXVI.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca trattata in questa tesi di dottorato si occupa della scelta di strategie volte al risparmio energetico in territori caratterizzati dall’eccellenza paesaggistica. La prima parte della ricerca, supportando la fase decisionale degli operatori del settore amministrativo, conduce alla selezione delle fonti energetiche alternative preferibili e dei settori su cui investire per l’efficientamento energetico in costiera Sorrentina. Nella seconda si elabora un sistema informativo in grado di mettere in relazione gli elementi connotanti la viabilità paesaggistica con la necessità di realizz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

CIPRIANI, FRANCO. "Ambienti confinati, qualità per l'illuminazione e la conservazione di opere d'arte e monumenti in relazione alla formazione e all'azione di agenti di degrado microbiologici." Doctoral thesis, 1998. http://hdl.handle.net/11573/497766.

Full text
Abstract:
In generale è noto che tra le principali cause di degrado delle opere d’arte è compreso l’attacco da parte di agenti microbiologici quali batteri, alghe, ecc. In particolare, si è definita un’area di grande interesse riguardante gli ambienti ipogei, nei quali la formazione di alghe è decisamente preponderante anche in funzione delle condizioni termiche e soprattutto igrometriche presenti e in cui il degrado prodotto arriva ad interessare i materiali lapidei causando, sia pure in tempi molto prolungati, danni non più sanabili. In particolare il lavoro si è articolato sui seguenti punti di mag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!