To see the other types of publications on this topic, follow the link: Illuminazioni.

Journal articles on the topic 'Illuminazioni'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 19 journal articles for your research on the topic 'Illuminazioni.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Richter, Mario. "Cosimo Amantonico - Bruno Pompili, Atto dovuto. Rimbaud. Illuminazioni." Studi Francesi, no. 166 (I | LVI) (April 1, 2012): 174. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.4767.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PENCARELLI, TONINO and BURATTI, ANDREA. "L’implementazione dei servizi in iGuzzini illuminazione." Sinergie Italian Journal of Management, no. 92 (2018): 159–81. http://dx.doi.org/10.7433/s92.2013.09.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

David, Massimiliano, Alessandro Melega, and Eleonora Rossetti. "“Effetto notte”. Problemi e sistemi di illuminazione nel mitraismo tardoantico." Hortus Artium Medievalium 26 (May 2020): 181–90. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.5.121703.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Stasolla, Francesca Romana, and Giulia Previti. "Luci della città. Forme di illuminazione in un centro urbano medievale." Hortus Artium Medievalium 26 (May 2020): 172–80. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.5.121702.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Chrupcała, Lesław Daniel. "La storia lucana della salvezza come illuminazione. Rilettura di Isaia in Luca-Atti." Liber Annuus 60 (January 2010): 107–36. http://dx.doi.org/10.1484/j.la.4.3007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

De Togni, Stefano, and Maria Stella Graziano. "La rappresentazione delle lucerne e degli altri mezzi di illuminazione artificiale in epoca tardoantica." Hortus Artium Medievalium 26 (May 2020): 119–25. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.5.121695.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gregori, Gian Luca, and Valerio Temperini. "Il ruolo dell'e-learning nelle strategie di comunicazione delle imprese. Il caso della iGuzzini illuminazione." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (May 2014): 421–35. http://dx.doi.org/10.3280/ed2013-003005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pannuzi, Simona. "Illuminazione naturale e spazi finestrati nelle chiese paleocristiane ed altomedioevali: le transenne di finestra in stucco." Hortus Artium Medievalium 26 (May 2020): 45–59. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.5.121688.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Flaminio, Roberta, and Federico Guidobaldi. "Il sistema di illuminazione naturale degli edifici altomedioevali e medioevali a Roma: finestrati e transenne lucifere." Hortus Artium Medievalium 26 (May 2020): 27–44. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.5.121687.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Scarafile, D., D. Cascella, G. L. Cascella, G. Conte, P. Serafino, and A. Polichetti. "DIRAC - Innovativo paradigma per l'ottimizzazione energetica, tramite intelligenza artificiale e IoT, degli impianti di produzione e consumo dell'energia elettrica." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 120. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0015.

Full text
Abstract:
Il progetto DIRAC (CUP: B86J23000090007 - POR PUGLIA 2014 - 2020 - Titolo II Capo 1 - Aiuti ai programmi di investimento delle grandi imprese - finanziato dalla Regione Puglia - Codice: 5LCGQ1 - Dirac Fes 2022), condotto dall’impresa Free Energy Saving S.r.l., porta alla realizzazione di un innovativo sistema edge-cloud per la gestione e l’ottimizzazione degli impianti di produzione e consumo dell’energia elettrica (impianti fotovoltaici, impianti di cogenerazione, stazioni di ricarica dei veicoli elettrici, impianti di pubblica illuminazione) attraverso tecniche di intelligenza artificiale e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Carvalho, Fanny Islana de Lima, Maria Cristina Rodrigues Halmeman, and Felipe Matos dos Santos Lerco. "Analisi dell'efficienza energetica della biblioteca comunale di Campo Mourão-PR: parametri del programma nazionale di etichettatura (RTQ-C)." Núcleo do Conhecimento 05, no. 10 (2021): 43–62. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ingegneria-ambientale-it/biblioteca-comunale.

Full text
Abstract:
Il settore delle costruzioni, responsabile degli impatti ambientali come la produzione di rifiuti, l'acqua e il consumo di energia, ha come sfida attuale quella di portare l'efficienza energetica nel cantiere e nell'ambiente post-costruito. Pertanto, in relazione al consumo di energia, INMETRO ha sviluppato un programma di etichettatura volto a classificare l'efficienza energetica delle apparecchiature elettriche e anche degli edifici. Si scopre che gli edifici pubblici sono tenuti a ottenere l'etichetta nazionale di conservazione dell'energia (ENCE). Alla ricerca di quanto sopra, si chiede co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Spallino, Patrizia. "Qūnawī: the disciple son." Doctor Virtualis, no. 17 (May 14, 2022): 131–44. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7362/17841.

Full text
Abstract:
Abū al-Ma’ālī Sadr al-Dīn Muhammad b. Ishāq al-Qūnawī nacque probabilmente a Konya nel 605/1209 e morì nel 673/1274. L’influenza che Ibn al-’Arabī esercitò su Qūnawī fu decisiva e lo shaykh al-akbar riservò questa questa particolare formazione esclusivamente a lui, forse proprio perché il compito del suo erede spirituale e interprete era già stato “ previsto”.In questo intervento tracceremo uno dei punti fondamentali del pensiero di Qūnawī, basandoci sulla prima epistola del carteggio che si concentra proprio sulla questione del rapporto tra conoscenza filosofica e illuminazione divina, questi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Boenzi, Joseph. "Francesco di Sales e l'Introduzione alla vita devota." Salesianum 75, no. 4 (2013): 615–25. https://doi.org/10.63343/yv2358qp.

Full text
Abstract:
L’Introduzione alla vita devota ha alla sua origine le lettere di direzione spirituale scritte da san Francesco di Sales a Louise du Chastel de Charmoisy. In seguito alle insistenze del gesuita Jean Fourier, Francesco, che da tempo pensava ad un manuale di guida per le anime “devote”, rielaborò quanto aveva scritto e lo trasformò in un libro. L’opera, stampata a Lione nel 1609, conserva lo stile epistolare. È divisa in cinque sezioni ed ha lo scopo di offrire esercizi utili a «condurre l’anima dal primo desiderio della vita devota fino alla ferma risoluzione di abbracciarla». L’autore, ispirat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

SILVA, Rodolfo Gonçalves Oliveira da, Guildo Lessa RIBEIRO FILHO, and Raquel Aparecida Soares Reis FRANCO. "Sequência didática para o estudo de circuitos elétricos de iluminação." INTERRITÓRIOS 6, no. 11 (2020): 161. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i11.247754.

Full text
Abstract:
O estudo dos sistemas de iluminação residencial é fundamental para os alunos do curso Técnico em Edificações. Geralmente as práticas de ensino adotadas nas escolas públicas são tradicionalistas, onde o aluno assume uma postura passiva em seu processo de aprendizagem. Este artigo avalia a contribuição de uma sequência didática sobre circuitos elétricos de iluminação residencial, acionados por interruptores simples, intermediários e paralelos no Curso Técnico Integrado em Edificações. O trabalho proposto foi concebido para que pudesse contribuir com o docente no processo de ensino, a fim de moti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Casini, Carlo. "Riflessioni sulla “legge imperfetta”: il caso della procreazione artificiale in Italia." Medicina e Morale 52, no. 2 (2003): 227–62. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2003.669.

Full text
Abstract:
Questo articolo vuole essere un contributo per cercare di applicare nel modo più corretto possibile il pensiero del Santo Padre espresso nell’Enciclica Evangelium Vitae (paragrafo n. 73) alla materia della procreazione artificiale umana con specifico riferimento alla situazione italiana. L’analisi si articola su tre fronti: giuridico, politico, educativo-culturale.
 Per quanto riguarda l’ambito della scienza giuridica, l’Autore, - dopo aver chiarito che “vuoto legislativo” non significa “vuoto normativo” - effettua un’opera di ricognizione per vedere quali sono le norme dell’ordinamento g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

PENCARELLI, TONINO NA, and ANDREA NA BURATTI. "L'implementazione dei servizi in iGuzzini illuminazione." January 31, 2020. https://doi.org/10.7433/s92.2013.09.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Bossi, Alberto. "ILLUMINAZIONE: EVOLUZIONE TECNOLOGICA SOSTENIBILE TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Rendiconti di Scienze, May 9, 2022. http://dx.doi.org/10.4081/scienze.2021.788.

Full text
Abstract:
The concern about environmental problems, in recent years, greatly encouraged and fostered the development of innovative energy saving systems (lighting and sensors) and effective energy conversion devices using renewable sources (solar, geothermal, wind); those technologies are now largely employed both at industrial and domestic levels. This note illustrates the emblematic case of light manipulation and lighting systems. Artificial light, being often assumed for granted, do not only allow us to see and move in our surroundings, but it also helps us to interact with the environment and live b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Milanesi, Paolo. "Morte, angoscia ed esperienza metafisica." Ricerca Psicoanalitica 34, no. 1 (2023). http://dx.doi.org/10.4081/rp.2023.725.

Full text
Abstract:
L’autore muove la sua riflessione a partire dalla filosofia antica, intesa come esercizio spirituale di vita vissuta, e introduce il tema della morte che secondo Platone ed altri filosofi antichi rappresentava il morire alla propria individualità per accedere ad un pensiero vero ed entrare in contatto con l’universalità del tutto cosmico. Successivamente approdando al pensiero filosofico moderno, attraverso Heidegger, viene introdotto il tema dell’angoscia quale inevitabile viatico per accedere al ‘puro essere’ dell’essere umano o Esserci; e infine da qui, soprattutto appoggiandosi al pensiero
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Carvalho, Fanny Islana de Lima, Maria Cristina Rodrigues Halmeman, and Felipe Matos dos Santos Lerco. "Analisi dell'efficienza energetica della biblioteca comunale di Campo Mourão-PR: parametri del programma nazionale di etichettatura (RTQ-C)." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, October 15, 2021, 43–62. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ingegneria-ambientale-it/biblioteca-comunale.

Full text
Abstract:
Il settore delle costruzioni, responsabile degli impatti ambientali come la produzione di rifiuti, l'acqua e il consumo di energia, ha come sfida attuale quella di portare l'efficienza energetica nel cantiere e nell'ambiente post-costruito. Pertanto, in relazione al consumo di energia, INMETRO ha sviluppato un programma di etichettatura volto a classificare l'efficienza energetica delle apparecchiature elettriche e anche degli edifici. Si scopre che gli edifici pubblici sono tenuti a ottenere l'etichetta nazionale di conservazione dell'energia (ENCE). Alla ricerca di quanto sopra, si chiede co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!