Academic literature on the topic 'Impedenziometria'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Impedenziometria.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Impedenziometria"

1

Pugliese, P. L., N. R. Fede, D. Sforza, A. De Capraris, L. Mirabella, and M. Dambrosio. "Evaluation of Cardiac Index by thoracic impedenziometria during labor with epidural analgesia." European Journal of Anaesthesiology 29 (June 2012): 172–73. http://dx.doi.org/10.1097/00003643-201206001-00571.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

BERRETTINI, S., A. DE VITO, L. BRUSCHINI, S. FORTUNATO, and F. FORLI. "Ipoacusia neurosensoriale idiopatica nell’unico orecchio udente." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 2 (2016): 119–26. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-587.

Full text
Abstract:
Uno studio retrospettivo è stato condotto su 31 pazienti, giunti all’osservazione della cinica ORL Audiologia e Foniatria dell’Università di Pisa dal 2007 al 2013, affetti da ipoacusia neurosensoriale improvvisa, fluttuante o progressiva nell’unico orecchio udente. L’intero gruppo di pazienti è stato valutato con una adeguata anamnesi, otomicroscopia, esami di imaging (TC RMN), test audiologici (audiometria tonale e vocale, impedenziometria, potenziali evocati uditivi e otoemissioni acustiche). Questo gruppo di pazienti è stato sottoposto anche a una valutazione genetica (ricerca mutazioni CX
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Capo, Alessandro, Serena Cozzolino, Adolfo Cavallari, et al. "The Porcine Odorant-Binding Protein as a Probe for an Impedenziometric-Based Detection of Benzene in the Environment." International Journal of Molecular Sciences 23, no. 7 (2022): 4039. http://dx.doi.org/10.3390/ijms23074039.

Full text
Abstract:
Odorant-binding proteins (OBPs) are a group of small and soluble proteins present in both vertebrates and insects. They have a high level of structural stability and bind to a large spectrum of odorant molecules. In the environmental field, benzene is the most dangerous compound among the class of pollutants named BTEX (benzene, toluene, ethylbenzene, and xylene). It has several effects on human health and, consequently, it appears to be important to monitor its presence in the environment. Commonly, its detection requires the use of very sophisticated and time-consuming analytical techniques
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Saibeni, S., C. Bezzio, A. Armuzzi, et al. "P454 Evaluation of the nutritional care status in italian centers managing patients affected by inflammatory bowel disease." Journal of Crohn's and Colitis 16, Supplement_1 (2022): i433. http://dx.doi.org/10.1093/ecco-jcc/jjab232.581.

Full text
Abstract:
Abstract Background Patients affected by IBD are at risk for malnutrition. An impaired nutritional status is associated with several negative outcomes (increased risk of flares, poor response to therapy, hospitalizations, surgical interventions, and post-surgical complications). Nutritional care is defined as “the form of nutrition, nutrient delivery and the system of education that is required for meal service or to treat any nutrition-related condition in both preventive nutrition and clinical nutrition”. The aim of this study was to assess the current status of the nutritional care in the I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Buono, Giuseppe Del. "Manometry esophageal high resolution and pH-impedenziometry." Journal of Gastrointestinal & Digestive System 07, no. 03 (2017). http://dx.doi.org/10.4172/2161-069x-c1-049.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Impedenziometria"

1

Fabbri, Marco. "Sviluppo di un sistema per il monitoraggio della concentrazione batterica tramite impedenziometria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12848/.

Full text
Abstract:
Conoscere la concentrazione batterica di un campione biologico è di primaria importanza per molti segmenti di mercato come l'industria biomedicale, militare , ma anche l'industria alimentare e per il controllo ambientale. L'obiettivo della tesi è lo sviluppo di un dispositivo per il monitoraggio della concentrazione batterica basato sulla variazione di conducibilità della soluzione nel tempo, dovuto all'accumulo di ioni nella soluzione in cui sono presenti i batteri. Questa tecnica prende il nome di Impedance Microbiology e presenta una serie di vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pesaresi, Matteo. "Ottimizzazione e validazione di un protocollo di acquisizione dati per un sistema di impedenziometria." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9285/.

Full text
Abstract:
Il seguente progetto di tesi si basa sull’ottimizzazione del protocollo impiegato da un impedenziometro per l’analisi spettrale della pelle, con l’obiettivo di individuare la presenza di un tumore. Il lavoro è poi proseguito con la validazione dello strumento per mezzo di un lavoro di misura su resistenze semplici e impedenze complesse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

SALERNO, SABRINA. "Il monitoraggio emodinamico non invasivo come guida al trattamento antipertensivo in pazienti con ipertensione arteriosa non controllata : lo studio BEAUTY." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/76763.

Full text
Abstract:
Il monitoraggio emodinamico non invasivo come guida al trattamento antipertensivo in pazienti con ipertensione arteriosa non controllata : lo studio BEAUTY OBIETTIVO : nello studio “ In the BEtter control of blood pressure (BP) in hypertensive pAtients monitored Using the HOTMAN® sYstem” (BEAUTY) abbiamo valutato se il monitoraggio non invasivo di parametri emodinamici in combinazione con un algoritmo predefinito di selezione di farmaci possa migliorare il controllo della pressione arteriosa sistolica sia misurata al domicilio che in ambulatorio e al monitoraggio pressorio delle 24 ore ,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

COSTACURTA, MICAELA. "Cambiamenti della composizione corporea in età evolutiva: trend secolare." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/627.

Full text
Abstract:
Scopo dello studio. Lo scopo della presente tesi è stato quello di effettuare, attraverso uno studio clinico-statistico, una valutazione antropometrica dell’accrescimento somatico su un campione di soggetti in età evolutiva, residenti in vari comuni della Regione Calabria, e di verificare se in questa Regione fosse ancora attivo il fenomeno del “secular trend”, attraverso il confronto dei risultati ottenuti nelle indagini condotte negli anni 1992, 2004 e 2007. Un ulteriore scopo è stato quello di verificare se le informazioni ottenibili dal Body Mass Index (BMI), relativamente al sovrappeso-
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Valloni, Melissa. "Caratterizzazione impedenziometrica di elettrodi flessibili." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo di tale tesi è la caratterizzazione impedenziometrica di elettrodi flessibili, partendo dagli studi che trattano la possibilità di individuare un tumore della pelle tramite una misura di impedenza non invasiva, piuttosto che tramite biopsia. Si sottoporranno quindi 8 elettrodi, presi come campioni, a vari test, per verificare l’andamento del loro modulo e della loro fase in un determinato range di frequenze. Si testeranno le loro misure prima in una soluzione salina al 0.9% di NaCl e poi in 5 soluzioni di sudore artificiale con diversa molarità. Si andrà a valutare anche quale ele
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Monaco, Claudio. "Sviluppo di un sensore impedenziometrico di nuova generazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
È molto importante nell’industria alimentare poter controllare e gestire determinati parametri di processo durante la conservazione e la trasformazione dei prodotti alimentari, nonché la loro conoscenza in tempo reale. Riuscire a monitorare questi valori è fondamentale perché consente di garantire elevati standard di qualità e avere prodotti approvati. Per fare questo genere di valutazioni, Carpigiani, azienda leader mondiale nella produzione di macchine per il gelato, ha sviluppato e realizzato un biosensore che consente di effettuare misurazioni per assicurare un prodotto ottimale dal punt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bonfiglioli, Andrea. "Programmazione di un nodo sensore impedenziometrico per monitoraggio strutturale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La tesi dal titolo "Programmazione di un nodo sensore impedenziometrico per monitoraggio strutturale" presenta inizialmente gli studi tratti da articoli scientifici e in seguito le due tecniche di misura utilizzate per l'analisi strutturale. Programmando un sensore della ST Microelectronics si genera inizialmente un segnale sinusoidale con il DAC, lo si acquisisce con l'ADC e, confrontando il segnale emesso e quello ricevuto come risposta, si possono caratterizzare il modulo e la fase di impedenze incognite. Nel lavoro di tesi sperimentale sono analizzati gli imprevisti emersi e la loro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Di, Monaco Elena. "Studio e programmazione di un nodo sensore impedenziometrico miniaturizzato." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18583/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è legato principalmente alla misurazione delle impedenze corporee attraverso un nodo sensore miniaturizzato. Si è utilizzato e programmato un nodo sensore basato sul processore STM32F303CC e il convertitore d'impedenza AD5933, connessi ad un PC tramite una Sensor Area Network, utilizzata per consentire ai dispositivi di comunicare dati e potenza in modo bidirezionale. Il convertitore di impedenza è stato studiato più approfonditamente ed è stato programmato attraverso il software Atollic seguendo il diagramma di flusso presente nel data sheet del convertitore, e sfrutta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Martini, Luca. "Realizzazione di un sistema di misura impedenziometrico miniaturizzato ad elevata risoluzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5298/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Quadrelli, Tommaso. "Sviluppo di un firmware per un sistema di sensing impedenziometrico a bassa potenza." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10162/.

Full text
Abstract:
Il progetto vuole realizzare un sistema ultra low power, in grado di monitorare variabili fisiche quali temperatura e conducibilità dell'acqua nelle profondità marine in autonomia, per una durata complessiva di due anni. Il salvataggio dei dati raccolti nel periodo di utilizzo avrà come fine ultimo lo studio dei cambiamenti climatici relativi all'ambiente marino. Volendo collocare il sistema di monitoraggio sul dorso di pesci o in profondità oceaniche non facilmente accessibili è necessario garantire dimensioni ridotte e un funzionamento autonomo duraturo al termine del quale sarà possibile sc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!