To see the other types of publications on this topic, follow the link: Imperatori.

Journal articles on the topic 'Imperatori'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Imperatori.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Laurence, Ray, and Jeremy Paterson. "Power and laughter: imperial dicta." Papers of the British School at Rome 67 (November 1999): 183–97. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200004554.

Full text
Abstract:
POTERE E RISATA: I DICTA IMPERIALIUn gran numero di massime argute (dicta) sono state attribuite ad imperatori, in particolare dagli antichi biografi. Queste continuano ad essere usate da moderni biografi come indizi sul carattere degli imperatori. Questo articolo analizza l'origine e la natura di questi dicta e dimostra l'impossibilità di attribuire detti particolare ad uno specifico imperatore. Tuttavia i dicta possono essere divisi in gruppi legati da un tema comune e possono essere usati per chiarire i compiti degli imperatori e i problemi che essi dovevano affrontare, quali, ad esempio, rifiutare alcune richieste. In alcune situazioni queste massime argute potevano essere usate per distogliere o dissolvere risentimenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pio di Cosmo, Antonio. "Il funus imperatorum ed il “Teatro del potere”. Le esequie di Costantino e la reinvenzione dei riti funerari imperiali in un cosmo che progressivamente si fa cristiano." Gerión. Revista de Historia Antigua 38, no. 1 (April 1, 2020): 157–92. http://dx.doi.org/10.5209/geri.68589.

Full text
Abstract:
Il contributo analizza il ruolo giocato dalla cultura materiale della regalità nel funus imperatorum. Questa ricerca applica le conoscenze in materia archeologica, antropologica e storica, per raccontare l’azione della corte imperiale, che risolve le questioni circa i problemi di rappresentazione del funerale imperiale. In questo senso si vagliano le modalità di spettacolarizzazione delle strategie di comunicazione che modellano i protocolli degli imperatori romani del Tardoantico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gillett, Andrew. "Rome, Ravenna and the last western emperors." Papers of the British School at Rome 69 (November 2001): 131–67. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200001781.

Full text
Abstract:
ROMA, RAVENNA E GLI ULTIMI IMPERATORI D'OCCIDENTENonostante Ravenna sia stata a lungo considerata come la capitale degli imperatori tardo-romani e dei loro successori in Occidente, Odoacre e i sovrani ostrogoti, l'evidenza disponibile indica che la principale residenza imperiale del quinto secolo era invece a Roma. L'adozione di Ravenna come residenza imperiale è stata generalmente attribuita al fatto che la città, grazie alle sue paludi, era facilmente difendibile dagli attacchi, ed e stata anche imputata alia debolezza militare degli ultimi imperatori. In questo articolo viene raccolta l'evidenza relativa alle residenze degli imperatori d'Occidente tra il 401 e il 476; essa dimostra che la corte imperiale occidentale occupò Roma in periodi molto significativi, quali quelli compresi tra il 401 e il 408 e il 440 e il 449, e che Roma fu la residenza principale della corte nell'ultimo periodo di dominazione imperiale dell'Occidente, tra il 450 e il 476. Gli ultimi anni d'impero di Valentiniano III e quello di Antemio in particolare indicano il ruolo di Roma come residenza imperiale. Sia le fonti contemporanee che quelle del sesto secolo confermano l'importanza di Roma, mentre indicano scarsi riferimenti alle presunte qualità difensive di Ravenna. La presenza degli imperatori a Roma mette in evidenza la centralità dell'aristocrazia senatoriale di Roma nelle politiche occidentali del quinto secolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Papini, Massimiliano, and Karolina Kaderka. "Sensus e perturbationes nei ritratti degli imperatori." Dialogues d'histoire ancienne 48/1, no. 1 (June 3, 2022): 71–100. http://dx.doi.org/10.3917/dha.481.0071.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gonzalez, Michelle A. "Cuéntame: Narrative in the Ecclesial Present by Natalia Imperatori-Lee." American Catholic Studies 130, no. 1 (2019): 82–84. http://dx.doi.org/10.1353/acs.2019.0007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Trisciuoglio, Andrea. "Il principio del merito nel diritto delle amministrazioni romane. Riflessioni storico-comparatistiche sulle carriere nei pubblici uffici." Revista Digital de Derecho Administrativo, no. 16 (December 15, 2016): 279. http://dx.doi.org/10.18601/21452946.n16.13.

Full text
Abstract:
Il contributo mette a confronto il diritto delle amministrazioni romane, in particolare quello tardoimperiale basato sulle costituzioni degli imperatori, con il diritto costituzionale-amministrativo italiano (ivi incluse le più recenti novità normative) in tema di accesso e avanzamento nei pubblici uffici. Si osserva come nei due diritti considerati si delinea il principio meritocratico e si riflette, alla luce dell’esperienza romana, su come si possa giungere ad una sua concreta, condivisibile attuazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Kästle-Lamparter, David. "Il diritto romano nella legislazione degli imperatori cristiani: Scritti di Giorgio Barone Adesi." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Romanistische Abteilung 138, no. 1 (June 1, 2021): 757–61. http://dx.doi.org/10.1515/zrgr-2021-0035.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sorić, Diana. "Poesia d’occasione di Antun Vrančić dedicata agli imperatori Carlo V e Ferdinando I." Živa Antika 72, no. 1-2 (2022): 185–98. http://dx.doi.org/10.47054/ziva22721-2185s.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tronina, Antoni. "Pochodzenie legendy o Trzech Królach." Vox Patrum 49 (June 15, 2006): 673–81. http://dx.doi.org/10.31743/vp.8244.

Full text
Abstract:
II tema di questo saggio tocca ai radici stessi della narrazione evangelica ben nota in tutto mondo cristiano (Mt 2,1-12). L’autore mostra il strato primitivo della legenda nella tradizione ecclesiastica siriaca. Basando sul testo di Caverna dei Tesori (tradotto qui per la prima volta in lingua polacca) si vede, che tutti i tre nomi dei Re erano di provenienza persiana e probabilmente alludevano ai nomi storici dei imperatori dalia dinastia sassanida, favorevoli ai cristiani. La tradizione primitiva (Giustino, Tertulliano) localizzava dei maghi in Arabia, ma il nome dei Persi si legge gia presso Clemente Alessandrino, cioe dopo l’iniziazione della dinastia dei Sassanidi (ca. 225) e dopo la rinnovazione dell’impero persiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Kuntić-Makvić, Bruna. "R.Casanelli - M.David - V.De Michele. A.Frova, "Ubi palatio dicitur" -Residenze di re e imperatori in Lombardia." Hortus Artium Medievalium 5 (January 1999): 247–48. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.2.305170.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Stephen Nicholson, SJ. "Experiencing Uncommon Faithfulness:." Lumen et Vita 11, no. 1 (December 27, 2020): 20–28. http://dx.doi.org/10.6017/lv.v11i1.13071.

Full text
Abstract:
The challenges confronting the church in the 21st century, especially that of persistent systemic racism, call for a methodological shift in ecclesiology. This paper explores the meaning and benefits of Natalia’s Imperatori-Lee’s narrative ecclesiology within the context of race in the United States Catholic Church. By turning to the story of God’s people, especially the silenced and oppressed, ecclesiology is empowered to challenge false histories and overturn theologies which justify oppression. Furthermore, the work of the Holy Spirit and the responses of the faithful are made evident in lives of “uncommon faithfulness,” such as those of Black Catholics in the US. To be guided by narrative ecclesiology today, members of the church must engage in an embodied struggle for liberation and so hear the story of God’s people anew.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Russo, Federico. "Problemi di politica edilizia locale nelle orazioni di Dione di Prusa." ACME 74, no. 1 (November 26, 2021): 51–68. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/16792.

Full text
Abstract:
Alcune orazioni di Dione di Prusa testimoniano i temi che furono al centro della competizione politica a Prusa e in altre città della Bitinia. Tra questi, un ruolo particolare è rivestito dal programma di monumentalizzazione edilizia voluto – e in parte finanziato – da Dione per la sua città, che fu motivo (o pretesto) di attacco politico da parte dei suoi avversari. Si indagano qui i possibili riferimenti legislativi in base ai quali Dione fu accusato, tra le altre cose, di non aver portato a termine edifici promessi alla comunità o di aver raso al suolo alcune aree della città stessa per far spazio a nuovi fabbricati. L’analisi della contemporanea legislazione edilizia a Roma mostra come problemi di questo genere fossero particolarmente sentiti nel II secolo d.C., inducendo gli imperatori a legiferare in materia a più riprese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Falchi, Gian Luigi. "L’influenza della patristica sulla politica legislativa de nuptiis degli imperatori romani dei secoli IV e V." Augustinianum 50, no. 2 (2010): 351–407. http://dx.doi.org/10.5840/agstm201050213.

Full text
Abstract:
This study aims at ascertaining the existence of an organic legal policy in marriage matters, one which was followed by Roman Emperors in the IV and V centuries, in particular by Constantine. It is also aimed at showing that this policy corresponded to Christian ideas as expressed by various Church Fathers. This research was carried out in a careful way with attention to the chronology of the writings examined, and with a comparative analysis of every single essay that was subsequently treated.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Arena, Gaetano. "Luoghi “pubblici” e donne “ai margini”: un’attrice a Catania romana." Gerión. Revista de Historia Antigua 38, no. 1 (April 1, 2020): 83–116. http://dx.doi.org/10.5209/geri.68586.

Full text
Abstract:
Un epitaffio, rinvenuto a Catania intorno al 1731, menziona la mimas Aphrodito, moglie di Eutychus. Il mimo consisteva in uno spettacolo incentrato su parodie mitologiche o, più di frequente, su intrecci erotici, era una sorta di “farsa” recitata da più attori accompagnati da coristi e musicisti e soprattutto connotata dalla bellezza, spesso generosamente esibita, di attrici e danzatrici, che potevano raggiungere considerevole fama e conseguire elevati guadagni. Il marchio dell’infamia, però, colpiva le mimae, equiparate dalla legge alle prostitute: per tale ragione l’utilizzo della prestigiosa lingua latina da parte di individui dal nome grecanico non autorizza a pensare ad un’effettiva integrazione di Aphrodito all’interno della società di Catina. Da un canto l’interesse per il restauro e l’ampliamento del corredo urbanistico della città etnea, soprattutto nel corso del II secolo e, in particolare, per gli edifici adibiti agli spettacoli, dall’altro l’attenzione specificamente rivolta dagli imperatori adottivi agli attori e agli spettacoli di mimo consentono di ipotizzare una datazione dell’iscrizione di Aphrodito all’età degli Antonini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Di Cosmo, Antonio Pio. "Le insegne ed i riti d’ascesa degli imperatori. Senso e significatività dei segni dell’eccellenza da Costantino a Valentiniano I." Anales de Historia Antigua, Medieval y Moderna 53 (May 20, 2020): 33–51. http://dx.doi.org/10.34096/ahamm.v53.7413.

Full text
Abstract:
Il presente contributo analizza il ruolo giocato dai segni del potere imperiale ed in particolare delle insegne nei riti di elezione. Questa ricerca applica le conoscenze in materia archeologica, antropologica e storica. Si racconta il rituale di elezione e si risolvono le questioni circa i problemi di rappresentazione dell’augusto nelle cerimonie d’ascesa. In questo modo si vagliano le strategie di comunicazione che modellano i protocolli di creazione degli augusti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Condorelli, Orazio. "Prima del 1054: centri e periferie, universitalitá e particolaritá nel diritto della chiesa al tempo di San Simeone di Siracusa Treviri (1035)." Revista Española de Derecho Canónico 77, no. 188 (January 1, 2020): 105–51. http://dx.doi.org/10.36576/summa.130955.

Full text
Abstract:
San Simeone fu un monaco bizantino di origine siciliana che concluse la propria vita a Treviri, dove la sua memoria è venerata dall’anno della sua morte (1035). La storia della sua vita mostra l’intensità dei processi di comunicazione tra la Chiesa latina e la Chiesa bizantina agli inizi del secolo XI, ed è presa come il punto di inizio di uno studio sulla configurazione del sistema giuridico della Chiesa latina tra la fine del primo Millennio e i primi decenni del secondo. La ricerca concentra quindi l’attenzione sull’esperienza istituzionale della «Chiesa imperiale», articolata intorno ai due poli dell’impero e del papato. L’ideale ecclesiologico e politico di collaborazione fra potere civile e potere ecclesiastico trovò esplicazione nelle iniziative di riforma ecclesiastica promosse da imperatori come Enrico II ed Enrico III e sostenute da alcuni fra i migliori Pontefici della prima metà del secolo XI. Alcune collezioni canoniche della prima metà del secolo XI si impegnarono nello sforzo di selezionare e coordinare le fonti del diritto canonico al fine di assecondare i propositi di riforma della vita ecclesiale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Guerrini, Roberto. "Anthologia Latina 831- 55d Riese. Per un'edizione critica degli epigrammi di Francesco da Fiano (Sala degli Imperatori, Palazzo Trinci, Foligno)." Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici, no. 20/21 (1988): 329. http://dx.doi.org/10.2307/40235921.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Marzano, Annalisa. "Trajanic building projects on base-metal denominations and audience targeting." Papers of the British School at Rome 77 (November 2009): 125–58. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000064.

Full text
Abstract:
La monetazione imperiale è generalmente riconosciuta come uno dei mezzi usati dall'amministrazione centrale per diffondere messaggi ideologici specifici, anche se la misura in cui messaggi particolari potevano essere compresi dall'ampio spettro della società romana rimane oggetto di dibattito. Ancora più problematica resta la questione se specifici tipi monetali erano scelti in base alle differenti denominazioni (metalli preziosi rispetto a metalli vili), quindi tenendo in conto il sostrato sociale e geografico del potenziale fruitore delle monete. Lo studio vuole indagare la possibilità dello sviluppo di messaggi diversi a seconda delle utenze nelle monete traianee recanti tipi architettonici della zecca di Roma, e quindi compara queste questioni con monete simili emesse sotto gli imperatori Flavii e Adriano. L'analisi spiega come i progetti edilizi che avevano una rilevanza primaria per la popolazione di Roma, come il restauro del Circo Massimo, furono ricordati solo su monete di metallo non preziosi, mentre progetti che avevano una più ampia risonanza nell'impero, come è il caso del Foro di Traiano, furono rappresentati su monete di metalli preziosi, mostrando quindi che in casi specifici può essere individuato un chiaro modello dello sviluppo di messaggi diversi a seconda delle utenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Booms, Dirk. "The vernae Caprenses: traces of Capri's Imperial history after Tiberius." Papers of the British School at Rome 78 (November 2010): 133–43. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000830.

Full text
Abstract:
Sommarii:Nonostante le visite di Tiberio a Capri siano state documentate estensivamente dagli autori antichi, e molti siti romani siano ancora visitabili sull'isola, la sua storia imperiale dopo Tiberio rimane largamente sconosciuta. Molta attenzione è stata riservata alle dodici ville che si suppone siano state costruite dall'imperatore, delle quali solo una manciata è stata identificata con sicurezza; ma nessuna fase principale di costruzione è stata attribuita ad un periodo più tardo della tradizionale fase augusteatiberiana. Allo stesso modo, nessun'altra visita da parte di altri imperatori è stata ricordata dalle fonti letterarie, nonostante l'esilio della moglie di Commodo e della sorella dall'imperatore stesso indichi almeno che l'isola rimase un possesso imperiale. Inoltre essa continuò ad essere associata esclusivamente a Tiberio dagli studiosi antichi fino al V secolo d.C. Per dare un senso ai dati frammentari pertinenti al destino di Capri dopo la morte di Tiberio, questo articolo considera le fonti epigrafiche riguardanti l'attivita imperiale sull'isola. L'esistenza di un'unica informazione su un gruppo di schiavi imperiali che una volta servivano sull'isola offrono una prospettiva su un evento eccezionale nell'organizzazione della casa imperiale, probabilmente da datarsi alla prima parte del regno di Claudio, che influenzò l'ulteriore storia imperiale dell'isola.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Shumilin, Mikhail. "Textual Notes on the Passio Nazarii, Celsi, Geruasii et Protasii (BHL 6043)." Philologia Classica 14, no. 1 (2022): 107–12. http://dx.doi.org/10.21638/spbu20.2022.109.

Full text
Abstract:
In her critical edition of the Passio Nazarii, Celsi, Geruasii et Protasii (BHL 6043), a text dated to the 6th or 7th century AD and probably translated from Greek, Cecile Lanéry introduces several conjectural changes aimed at language standardization. The author of the present article takes issue with several of her conjectures and suggests that in each case the transmitted text actually stands criticism and should probably be left unchanged. At 2.3, the transmitted alapas is not to be changed to alapis with percutio, since percutio with both the accusative of direct object and the accusative of a word meaning “blow” is several times reliably attested in the Vetus Latina, and in one of these instances the word used for “blow” is actually alapa. At 5.1, et in the expression uocans Nazarium et dixit ei should not be deleted, since there are numerous parallels for this syntax in Late Latin. At 8.2, in carcerem is to be retained as a possible way to describe position in Late Latin, whether confusion of expressions denoting position and direction or hypercorrect graphic -m is at issue. At 12.1, the form imperatori is to be retained as a possible orthographic variant for the ablative in Late Latin.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

McEvoy, Meaghan. "Rome and the transformation of the imperial office in the late fourth–mid-fifth centuries AD." Papers of the British School at Rome 78 (November 2010): 151–92. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000854.

Full text
Abstract:
Sommarii:Questo articolo identifica una ragione finora non riconosciuta circa la crescente presenza imperiale a Roma dall'ascesa di Onorio nel 395 d.C. fino all'assassinio di Valentiniano III nel 455, nella forma della trasformazione dell'ufficio imperiale stesso, che stava prendendo piede in questo periodo, come risultato della ripetuta ascesa degli imperatori-bambini nel Occidente tardo-romano. Questi prolungati governi dei minori, che si verificano a un certo punto nella storia tardo-romana quando la crescita della cerimonializzazione e owiamente della cristianizzazione andarono a costituire un importante parte del ruolo delrimperatore, portarono con loro anche una piu grande necessita che la citta di Roma agisse come stage politico chiave per l'esposizione del cerimoniale imperiale, in particolare tanto il supporto della ricchezza deH'aristocrazia senatoria fondata a Roma, divenne ancora piu cruciale quanta le fonti delle entrate imperiali andarono perdute all'impero d'Occidente per via delle invasioni barbariche. In aggiunta, la fondazione del mausoleo di Onorio, adiacente alia basilica di San Pietro, e l'estesa costruzione delle chiese e gli sforzi decorativi della famiglia imperiale durante il regno di Valentiniano III, illuminarono le credenziali cristiane dell'imperatore d'Occidente, e contestano la vecchia visione che i vescovi di Roma avevano gia preso il soprawento sul ruolo delrimperatore' all'interno della citta a partire dal V secolo d.C.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Woolf, Greg. "Food, poverty and patronage: the significance of the epigraphy of the Roman alimentary schemes in early imperial Italy." Papers of the British School at Rome 58 (November 1990): 197–228. http://dx.doi.org/10.1017/s006824620001165x.

Full text
Abstract:
CIBO, POVERTÀ E PROTEZIONE SOCIALEIn quest'articolo si vuole analizzare il carattere dell'azione imperiale attraverso un riesame degli alimenta in Italia. Si ipotizza che queste distribuzioni alimentari non venivano organizzate per risollevare dalle difficoltà economiche particolari regioni o particolari gruppi sociali dell'Italia romana. La distribuzione di alimenti, epigraficamente attestata, è in relazione alla distribuzione generale delle iscrizioni all'interno dell'Italia: le iscrizioni stesse non suggeriscono che i fruitori fossero una parte impoverita della popolazione, ma piuttosto fossero persone relativamente privilegiate, certo come italici, cittadini e residenti in centri urbani e forse anche come abitanti in una determinata città dell'Italia. Il significato di questi schemi è poi definito dalla loro collocazione all'interno di contesti ideologici suggeriti dalla concezione romana sulla distribuzione del cibo e del potere, sulla protezione e sul ruolo dell'imperatore. Testimonianze iconografiche, numismatiche e letterarie sugli alimenta, assieme a confronti con simili istituzioni, consentono di comprendere questa forma di approvvigionamento alimentare all'interno di familiari modelli di discorso romani; esse indicano i modi all'interno dei quali questi schemi possono essere stati concepiti e valutati. Si ipotizza che l'affermazione e l'elaborazione degli alimenta va vista come un elemento di quegli scambi simbolici fra gli imperatori e l'Italia, in un periodo in cui i primi sempre in minor numero avevano origini italiche o non vi erano residenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Natali (book author), Carlo, Elisa Tetamo (book author), and Sara Magrin (review author). "Alessandro d'Afrodisia (Tito Aurelio Alessandro), Il Destino. Trattato sul destino e su ciò che dipende da noi. Dedicato agli imperatori." Aestimatio: Critical Reviews in the History of Science 8 (December 21, 2015): 192–204. http://dx.doi.org/10.33137/aestimatio.v8i0.25972.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Simeoni, Ilenia, Daniela Rossi, Xinsheng Zhu, Jesus Garcı́a, Hector H. Valdivia, and Vincenzo Sorrentino. "Imperatoxin A (IpTxa ) from Pandinus imperator stimulates [3 H]ryanodine binding to RyR3 channels." FEBS Letters 508, no. 1 (October 19, 2001): 5–10. http://dx.doi.org/10.1016/s0014-5793(01)03013-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Jemielity, Witold. "Ambona w Księstwie Warszawskim i Królestwie Polskim dla ogłoszeń cywilnych." Prawo Kanoniczne 43, no. 1-2 (June 5, 2000): 141–216. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2000.43.1-2.07.

Full text
Abstract:
Nel secolo XIX dal pulpito della Chiesa (Ambona) mettevano linformazioni dei diversi avvenimenti statali, amministrativi e locali. II Governo spediva diversi scritti ai vescovi, e quelli mandavano ai decani delle parrocchie e in consequenza parroci erano come messagieri nell’altre parrocchie. II processo di leggere annunzi occupava tanto tempo, perfino a prezzo di tempo dell’insegnamento della Chiesa. I sacerdoti trattavano questo tanto spesso come spiacevole obbligo. Il più grande numero degli abitanti dei villagii e delle cittadine non sapevano di leggere. Alcune notizie alla gente tramandavano i sindaci ma di più parroci. Gli annunzi civili riguardavano dei diversi problemi. I fedeli erano informati degli avvenimenti politici: degli imperatori, delle guerre, della pace e dei più importanti personaggi ufficiali. II Govrno informava delle mallatie della gente e degli animali. Avvertiva d avvanti degli incendi. Emanava i decreti dei mendicanti. Dedicava tanta attenzione ai giovani uomini i quali stavano davvanti all’obbligo del servizio militare. Informava dei cambiamenti e di dogliere i soldi dalla circolazione. Raccomandava di piantare degli alberi a lungo delle strade. Stabiliva i principi del commercio nel paese e come pure d’esportare merce. Annunziava i termini di pagare 1’imposte. Regolava nei villaggi le questioni delle proprietà privati. Si interessava d’emigrazione delle gente, del trattamento degli annimali e pure delle lotterie e dei scavi archeologici. L’autore elaborato questi probierni solamento sull’appogio dei fonti d’rchivio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Capes, Erin M., and Hector H. Valdivia. "Imperatoxin A, A Calcin Toxin From Pandinus Imperator Scorpions, Ablates Calcium Sparks In Permeabilized Cells." Biophysical Journal 96, no. 3 (February 2009): 112a. http://dx.doi.org/10.1016/j.bpj.2008.12.490.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Hack, Achim Thomas. "Papst wider Willen. Zur Geschichte eines Motivs." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 96, no. 1 (January 1, 2017): 1–34. http://dx.doi.org/10.1515/qfiab-2016-0003.

Full text
Abstract:
Riassunto L’articolo tratta un motivo presente per tutto il medioevo nei testi più diversi, vale a dire il rifiuto di ascendere al soglio pontificio dopo l’avvenuta elezione. Gregorio Magno se ne occupava sul piano teorico nella sua Regula pastoralis: spinto dalla sua humilitas, l’eletto sarebbe dovuto sfuggire dall’assumere l’incarico che gli era stato assegnato, ma non avrebbe dovuto persistere nel suo rifiuto più di tanto. Nonostante le motivazioni bibliche addotte da Gregorio e da altri, tale motivo è documentato già dai tempi precristiani, ad esempio nella tradizione filosofica (Platone, Cicerone) e presso gli imperatori romani a partire da Tiberio. Dall’VIII secolo in poi si trattava però non più solo di un topos letterario, ma di un rituale praticato con evidente regolarità: l’eletto cercava di sfuggire alla sua incoronazione nascondendosi, ma veniva presto rintracciato e portato „con la forza“ al Palazzo Lateranense durante una solenne processione. I papi ricorrevano inoltre spesso all’argomento dell’elezione non voluta, soprattutto quando intendevano dimostrare che non erano arrivati al soglio pontificio in modo illegittimo, ad esempio per simonia. Gregorio VII ne costituisce un esempio molto eloquente: egli presentava tutta la sua carriera come imposta dall’esterno. Nell’alto e tardo medioevo il rituale avrebbe poi trovato la sua definitiva istituzionalizzazione; negli annunci dell’avvenuta elezione, fortemente formalizzati, si sottolineava sempre l’iniziale rifiuto da parte del nuovo papa di accettarla; anzi, le stesse benedizioni impartite durante l’ordinazione ricordavano espressamente l’imposizione subita. Benedetto XVI è a tutt’oggi l’ultimo pontefice arrivato al soglio pontificio „contro la sua volontà“.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Tarwacka, Anna. "IMPERATOR CONTRA PRAEDONES UWAGI O „NIEKONSTYTUCYJNOŚCI” LEX GABINIA." Zeszyty Prawnicze 6, no. 2 (June 22, 2017): 43. http://dx.doi.org/10.21697/zp.2006.6.2.03.

Full text
Abstract:
Imperator contra praedones Some Remarks on the Illegality of the lex GabiniaSummaryIn 67 BC Aulus Gabinius, a tribunus plebis, proposed a law appointing an imperator to deal with the pirates of the Mediterranean area. The law was passed as lex Gabinia de uno imperatore contra praedones constituendo and the senate was asked to choose the right candidate. The only possible choice was Gnaeus Pompeius Magnus, the most talented and famous general of the time. The senators opposed so violently that Gabinius was almost killed. Thus, another assembly was called which appointed Pompey to the task. His campaign against the pirates was amazingly fast and successful.There are several reasons for treating this case as a deviation from the republican constitution. Firstly, the imperium was given for a period of three years which was unusually long time for an extraordinary command. Secondly, the general was given power on the whole Mediterranean area, equal to this of the provincial governors. Thirdly, he could choose his own legati which was a case unknown to the republican system. Moreover, it was the first time when an extraordinary command was given by the concilia plebis regardless the senatorial opposition.The case of lex Gabinia was one of Pompey’s numerous victories over the republic. Notwithstanding, he managed to persuade everyone to picture himself as a hero and defender o f the republic.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Leandro Cavalcante, Francisco Marcelo, Francisco Willian Melo de Sousa, Ingrid Kelly Morais Oliveira, Hiara Rose Moreno Amaral, Gabriela Marques Marinho, and Maria Adelane Monteiro da Silva. "REATIVAÇÃO DE UM GRUPO DE PUERICULTURA COLETIVA." Revista Extensão em Ação 19, no. 1 (August 20, 2020): 128–40. http://dx.doi.org/10.32356/exta.v19.n1.42304.

Full text
Abstract:
O grupo de puericultura constitui uma estratégia de ampliação da promoção e prevenção da saúde da criança, oportunizando a qualificação da assistência e o desenvolvimento de atividades educativas com mães. Objetivou-se relatar a experiência de acadêmicos de enfermagem na reativação de grupo de puericultura coletiva de um Centro de Saúde da Família (CSF) de um município do interior do estado Ceará. Trata-se de um relato de experiência, referente às atividades de extensão desenvolvidas por acadêmicos de enfermagem da Universidade Estadual Vale do Acaraú, no período de junho a agosto de 2019. Estas atividades tiveram como objetivo contribuir para melhoria da qualidade dos serviços voltados à promoção da saúde materno-infantil. Utilizou-se o modelo de planejamento em saúde proposto por Imperatori & Giraldes (1993), constituído de três etapas: Elaboração do Plano; Execução e Avaliação, a partir do qual elaborou-se como intervenção comunitária a reativação de um grupo de puericultura coletiva. Foram realizadas atividades educativas com as mães, baseando-se nos princípios de Paulo Freire (2011), abordando temas como: desenvolvimento psicomotor da criança; prevenção de acidentes e primeiros socorros; crescimento, desenvolvimento e hábitos de vida saudáveis. A reativação do grupo de puericultura coletiva se mostrou uma estratégia efetiva na ampliação da atenção à saúde das crianças adscritas à unidade saúde, sendo também um espaço de diálogo, esclarecimento de dúvidas, troca de experiências e saberes com as mães. Além disso, proporcionou aos acadêmicos o aprimoramento de competências e habilidades, e conhecimentos a respeito da assistência à saúde da criança.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Curti, Emmanuele. "R. Cassano (ed.), Principi, imperatori, vescovi: Duemila anni di storia a Canosa. Venice: Marsilio, 1992. Pp. xxxi + 964, numerous illus. ISBN 8-8317-5377-0. L. 110,000." Journal of Roman Studies 84 (November 1994): 218–20. http://dx.doi.org/10.2307/300899.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Runschke, Florian. "Das Generalkommissariat in Italien von 1624 bis 1632." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 99, no. 1 (November 1, 2019): 201–42. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2019-0010.

Full text
Abstract:
Riassunto Nella storia moderna il Regno d’Italia fu, dopo la morte di Carlo V, una seria fonte di preoccupazione per gli imperatori tedeschi. Mentre la Spagna con i suoi possedimenti (Napoli, Sicilia e Milano) svolgeva un ruolo predominante sulla penisola, e Stati come Genova, Toscana e Savoia estendevano la loro area di dominio, l’Impero non disponeva di una base attraverso cui esercitare la sua influenza sulla politica italiana. Vi erano tuttavia, in Italia, tra i 250 e 300 vassalli imperiali minori residenti, in gran parte, in Lunigiana, nelle Langhe e nella pianura padana. Essi si mostravano fedeli alla causa imperiale, ma temevano quasi sempre di essere conquistati dagli Stati più grandi. Per ovviare a questo rischio, Ferdinando II nominò, nel 1624, Ferrante II Gonzaga a commissario generale in Italia. I suoi compiti consistevano, tra gli altri, nel rafforzare l’autorità dell’imperatore, nell’esigere i contributi economici dai vassalli e nell’informare Vienna su quanto avveniva nel territorio imperiale. In pratica, però, la riscossione dei tributi fallì completamente, mentre l’autorità imperiale fu rafforzata solo in parte. I rapporti per Vienna, invece, venivano stilati con un ritmo soddisfacente, sebbene fosse in realtà il subdelegato di Ferrante, lʼauditore Octavio Villani, a svolgere la maggior parte dei sondaggi tra i vasalli. Anche se i vassalli imperiali minori approvarono questo nuovo ufficio, non si comprende bene fino a che punto Ferrante Gonzaga abbia potuto aiutarli nella loro lotta contro gli Stati italiani maggiori. Dopo la morte del secondo commissario, Cesare II Guastalla, figlio di Ferrante, avvenuta nel 1632, il Consiglio Aulico di Vienna sconsigliò all’imperatore di riassegnare quell’incarico. Ciò non di meno Ferdinando II nominò Giovanni Andrea Doria Landi a capo del Commissariato generale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Zamudio, Fernando Z., Renaud Conde, Carolina Arévalo, Baltazar Becerril, Brian M. Martin, Hector H. Valdivia, and Lourival D. Possani. "The Mechanism of Inhibition of Ryanodine Receptor Channels by Imperatoxin I, a Heterodimeric Protein from the ScorpionPandinus imperator." Journal of Biological Chemistry 272, no. 18 (May 2, 1997): 11886–94. http://dx.doi.org/10.1074/jbc.272.18.11886.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Izquierdo, César. "Mario IMPERATORI, H.U. von Balthasar: una teologia drammatica della storia, Per un discernimento dialogico nella modernità, Glossa, Milano 2001, 600 pp., 16 x 24, ISBN 88-7105-124-6." Scripta Theologica 35, no. 2 (November 22, 2017): 632. http://dx.doi.org/10.15581/006.35.13023.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Guider, Margaret Eletta. "Book Review: Turning to the Heavens and the Earth: Theological Reflections on A Cosmological Conversion: Essays in Honor of Elizabeth A. Johnson. Edited by Julia Brumbaugh and Natalia Imperatori-Lee." Theological Studies 78, no. 2 (May 19, 2017): 534–35. http://dx.doi.org/10.1177/0040563917698898j.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Nowak, Polikarp. "Pojęcie nadziei w listach św. Ambrożego z Mediolanu." Vox Patrum 52, no. 2 (March 8, 2008): 743–60. http://dx.doi.org/10.31743/vp.6310.

Full text
Abstract:
Poiche recentemente il Papa Benedetto XVI ci ha voluto ricordare la grandę attualita della speranza con la sua lettera enciclica Spe salvi, rievocando anche la testimonianza dei cristiani e pastori dei tempi antichi, mi e venuta l’idea di esaminare sotto l’aspetto del termine della speranza le Lettere di S. Ambrogio di Milano. Nella ricerca e apparsa la ricchezza del suo insegnamento a questo riguardo. II primo e piu frequente senso del termine „speranza” e proprio quello profondamente cristiano ed escatologico. Specialmente nei commenti alle Lettere di San Paolo il nostro Autore dimostra una vicinanza del pensiero eon quello da cui inizia il Papa la sua enciclica: „Nella speranza siamo stati salvati”. Nelle riflessioni sulla speranza S. Ambrogio, sull'esempio dell'Apostolo Paolo, mette in stretto collegamento eon essa le altre virtu, specialmente la fede e la carita. Contemporaneamente awerte che la contrastano i vizi, i quali deviano i nostri desideri dal Signore e dal suo premio eterno verso i beni materiali e temporali. Un ampio spazio nell'insegnamento sulla speranza del nostro Vescovo occupa la relazione tra questa e le sofferenze e persecuzioni, subite dai giusti per la causa del Signore e della fede. Egli richiama qui l’esempio di tanti profeti e giusti biblici come anche i fedeli Pastori della Chiesa, esortando i suoi fedeli ad imitarli. Non per ultimo offre anche il proprio esempio, quando nei momenti drammatici del suo episcopato non esita di manifestare la sua prontezza al martirio per non cedere alle ingiuste pretese degli ariani o degli imperatori, i quali minacciavano il bene spirituale del gregge a lui affidato. La visione della speranza di S. Ambrogio e molto cristocentrica, come del resto tutta la sua teologia. Infatti, proprio Cristo e la sorgente e garanzia della nostra vera speranza. In questo contesto si pone un’espressione che si puó dire il frutto maturo delPinsegnamento del nostro Dottore sulla speranza: II fine della nostra speranza e il suo amore (Epistoła 16, 3).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Atta-ur-Rahman, Seema Zareen, M. Iqbal Choudhary, Farzana Shaheen, and Masood Parvez. "Conformations of imperatorin." Acta Crystallographica Section E Structure Reports Online 60, no. 9 (August 7, 2004): o1460—o1462. http://dx.doi.org/10.1107/s1600536804018604.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Schindler, Otto G. "„Mio compadre Imperatore“." Maske und Kothurn 38, no. 2-4 (December 1992): 25–154. http://dx.doi.org/10.7767/muk.1992.38.24.25.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Kim, Taejin, and Chang-Gu Hyun. "Imperatorin Positively Regulates Melanogenesis through Signaling Pathways Involving PKA/CREB, ERK, AKT, and GSK3β/β-Catenin." Molecules 27, no. 19 (October 2, 2022): 6512. http://dx.doi.org/10.3390/molecules27196512.

Full text
Abstract:
The present study investigated the melanogenic effects of imperatorin and isoimperatorin and the underlying mechanisms of imperatorin using a mouse melanoma B16F10 model. Interestingly, treatment with 25 μM of either imperatorin or isoimperatorin, despite their structural differences, did not produce differences in melanin content and intracellular tyrosinase activity. Imperatorin also activated the expression of melanogenic enzymes, such as tyrosinase (TYR) and tyrosinase-related proteins TYRP-1 and TYRP-2. Mechanistically, imperatorin increases melanin synthesis through the cyclic adenosine monophosphate (cAMP)-dependent protein kinase (PKA)/cAMP-responsive element-binding protein (CREB)-dependent upregulation of microphthalmia-associated transcription factor (MITF), which is a key transcription factor in melanogenesis. Furthermore, imperatorin exerted melanogenic effects by downregulating extracellular signal-regulated kinase (ERK) and upregulating phosphatidylinositol 3 kinase (PI3K)/protein kinase B (AKT)/glycogen synthesis kinase-3β (GSK-3β). Moreover, imperatorin increased the content of β-catenin in the cell cytoplasm and nucleus by reducing the content of phosphorylated β-catenin (p-β-catenin). Finally, we tested the potential of imperatorin in topical application through primary human skin irritation tests. These tests were performed on the normal skin (upper back) of 31 volunteers to determine whether 25 or 50 µM of imperatorin had irritation or sensitization potential. During these tests, imperatorin did not induce any adverse reactions. Taken together, these findings suggest that the regulation of melanogenesis by imperatorin can be mediated by signaling pathways involving PKA/CREB, ERK, AKT, and GSK3β/β-catenin and that imperatorin could prevent the pathogenesis of pigmentation diseases when used as a topical agent.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Janka, Markus. "Propertius Imperator Immortalis?" Poetica 32, no. 3-4 (December 18, 2000): 301–25. http://dx.doi.org/10.30965/25890530-032-03-04-90000002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Janka, Markus. "Propertius Imperator Immortalis?" Poetica 32, no. 3-4 (June 27, 2000): 301–25. http://dx.doi.org/10.30965/25890530-0320304003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Schütz, Anton. "Imperatives Without Imperator." Law and Critique 20, no. 3 (August 5, 2009): 233–43. http://dx.doi.org/10.1007/s10978-009-9053-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Mendel, Marta, Krystyna Skalicka-Woźniak, Magdalena Chłopecka, and Natalia Dziekan. "Effect of Imperatorin on the Spontaneous Motor Activity of Rat Isolated Jejunum Strips." Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine 2015 (2015): 1–8. http://dx.doi.org/10.1155/2015/614849.

Full text
Abstract:
Imperatorin, a psoralen-type furanocoumarin, is a potent myorelaxant agent acting as a calcium antagonist on vascular smooth muscle. Its effects on other types of smooth muscle remain unknown. Therefore, the aim of this study was to investigate the hypothesized myorelaxant effect of imperatorin on gut motor activity and, possibly, to define the underlying mechanism of action. Imperatorin was made available for pharmacological studies from the fruits of the widely availableAngelica officinalisthrough the application of high-performance countercurrent chromatography (HPCCC). Imperatorin generated reversible relaxation of jejunum strips dose-dependently (1–100 μM). At 25 and 50 μM, imperatorin caused relaxation comparable to the strength of the reaction induced by isoproterenol (Isop) at 0.1 μM. The observed response resulted neither from the activation of soluble guanylate cyclase, nor fromβ-adrenoreceptor involvement, nor from Ca2+-activated potassium channels. Imperatorin relaxed intestine strips precontracted with high potassium concentration, attenuated the force and duration of K+-induced contractions, and modulated the response of jejunum strips to acetylcholine. The results suggest that imperatorin probably interacts with various Ca2+influx pathways in intestine smooth muscle. The types of some calcium channels involved in the activity of imperatorin will be examined in a subsequent study.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Liang, Xinli, Xulong Chen, Guowei Zhao, Tao Tang, Wei Dong, Chunyan Wang, Jing Zhang, and Zhenggen Liao. "Preparation, Characterization, and Pharmacokinetic Evaluation of Imperatorin Lipid Microspheres and Their Effect on the Proliferation of MDA-MB-231 Cells." Pharmaceutics 10, no. 4 (November 16, 2018): 236. http://dx.doi.org/10.3390/pharmaceutics10040236.

Full text
Abstract:
Imperatorin is a chemical compound belonging to the linear furanocoumarins. Imperatorin is attracting considerable attention because of its antitumor, antibacterial, anti-inflammatory, and anticoagulant activities, inhibition of myocardial hypertrophy, and other pharmacological efficacies. However, imperatorin has limited water solubility and has better lipid solubility; thus, we decided to design and synthesize imperatorin lipid microspheres to optimize the preparation conditions. The aim was to develop and formulate imperatorin lipid microspheres through nanoemulsion technology and apply the response surface–central composite design to optimize the imperatorin lipid microsphere formulation. The influence of the amounts of egg lecithin, poloxamer 188, and soybean oil for injection on the total percentage of the oil phase was investigated. The integrated effect of dependent variables, including particle size, polydispersity index, zeta potentials, drug loading, and encapsulation efficiency, was investigated. Data of overall desirabilities were fitted to a second-order polynomial equation, through which three-dimensional response surface graphs were described. Optimum experimental conditions were calculated by Design-Expert 8.06. Results indicated that the optimum preparation conditions were as follows: 1.39 g of egg lecithin, 0.21 g of poloxamer 188, and 10.57% soybean oil for injection. Preparation of imperatorin lipid microspheres according to the optimum experimental conditions resulted in an overall desirability of 0.7286, with the particle size of 168 ± 0.54 nm, polydispersity index (PDI) of 0.138 ± 0.02, zeta potentials of −43.5 ± 0.5 mV, drug loading of 0.833 ± 0.27 mg·mL−1, and encapsulation efficiency of 90 ± 1.27%. The difference between the observed and predicted values of the overall desirability of the optimum formulation was in the range from 2.4% to 4.3%. Subsequently, scanning electron microscopy was used to observe the micromorphology of the imperatorin lipid microspheres, showing round globules of relatively uniform shape and sizes within 200 nm. The effect of imperatorin lipid microspheres on MDA-MB-231 proliferation was investigated by the MTT method. Furthermore, pharmacokinetics in Sprague-Dawley rats was evaluated using orbital bleeding. A sensitive and reliable liquid chromatography with the high-performance liquid chromatography (HPLC) method was established and validated for the quantification of imperatorin in rat plasma samples. The data were calculated by DAS (drug and statistics) Pharmacokinetic Software version 3.3.0 (Version 3.3.0, Shanghai, China). Results demonstrated that imperatorin lipid microspheres can significantly enhance the bioavailability of imperatorin and can significantly inhibit MDA-MB-231 cell proliferation. In conclusion, our results suggested that the response surface–central composite design is suitable for achieving an optimized lipid microsphere formulation. Imperatorin lipid microspheres can improve the bioavailability of imperatorin and better inhibit the proliferation of MDA-MB-231 cells as compared to imperatorin alone.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Jiang, Wen, Xiaohua Zhou, and Ke Ni. "Study on imperatorin extracted from Angelica dahurica and its UV photocatalytic reaction with collagen." Main Group Chemistry 21, no. 1 (April 8, 2022): 315–28. http://dx.doi.org/10.3233/mgc-210179.

Full text
Abstract:
Soxhlet extraction method was used to extract imperatorin from Angelica dahurica, and the extraction ratio under different extraction condition was optimized to attain the best condition. Then, XAD-16 macroporous resin was selected as the optimal resin to boost the extraction ratio of imperatorin. Afterwards, the higher purity of imperatorin (96.84±0.2%) was separated by preparative HPLC system. Next, the photocatalytic reaction between the above imperatorin and collagen which the highest levels in skin was investigated using UV-vis spectroscopy, amino acid analysis and HPLC analysis. The results showed that imperatorin reacted with collagen only under ultraviolet light which caused the denaturation of collagen, and three new products were generated. The ultraviolet products were isolated by preparative HPLC system and separately detected by high-resolution mass spectrum. The possible UV photocatalytic reaction mechanism between imperatorin and collagen is that ultraviolet light induces the increase of the activity of the imperatorin to react with the tyrosine in the collagen, resulted in the denaturation of collagen and reestablish of the normal epidermal tissue in skin.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Zhang, Min, Jane Yu Xia Qin, and Shu Lin Yang. "Determination of the Content of Imperatorin in Radix Angelicae Dahuricae and Evaluation of the Measurement Uncertainty in Using High Efficiency Liquid Chromatography." Advanced Materials Research 790 (September 2013): 530–34. http://dx.doi.org/10.4028/www.scientific.net/amr.790.530.

Full text
Abstract:
Radix angelicae dahuricae can treat various pains pretty well. Imperatorin can be clinically used in anti-inflammatory and anti-bacteria. For a long time, usually high efficiency liquid chromatography was used to test imperatorin in radix angelicae dahuricae. The experimental method has been set up completely. However, the detection results for the same sample are different when determined by different laboratories, even in a same lab but the determent was performed by different person, the results still has some errors. In order to evaluate the uncertainty, this project detected the imperatorin in radix angelicae dahuricae and analyzed the source of uncertainty, then we found the determined result of the imperatorin in radix angelicae dahuricae has a confidence interval.This study plays a adjustment role on detecting the imperatorin.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Lilla, Salvatore. "Replica a Giuliano imperatore." Augustinianum 36, no. 1 (1996): 272–76. http://dx.doi.org/10.5840/agstm199636131.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Dufour, Richard. "Carlo Natali, ed., Alessandro d’Afrodisia. Il destino. Trattato sul destino e su ciò dipende da noi. Dedicato agli imperatori (seconda edizione riveduta). Sankt Augustin, Academia Verlag (coll. « International Aristotle Studies », 5), 2009, 272 p." Laval théologique et philosophique 67, no. 2 (2011): 397. http://dx.doi.org/10.7202/1007023ar.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Duve, Thomas. "Si imperator facit pactum." Rechtsgeschichte - Legal History 2009, no. 14 (2009): 188–90. http://dx.doi.org/10.12946/rg14/188-190.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Hsieh, Chia-Chen, Yan-Yan Ng, Wei-Sung Li, Chung-Yuh Tzeng, Tsai-Yi Hsu, Wan-Hsiang Huang, and Jen-Chieh Tsai. "Ameliorative Effect of Imperatorin on Dermatophagoides pteronyssinus-Induced Allergic Asthma by Suppressing the Th2 Response in Mice." Molecules 27, no. 20 (October 18, 2022): 7028. http://dx.doi.org/10.3390/molecules27207028.

Full text
Abstract:
Imperatorin is a furanocoumarin derivative and an effective ingredient in several Chinese medicinal herbs. It has favorable expectorant, analgesic, and anti-inflammatory effects. In this study, we investigated whether imperatorin has protective effects against Dermatophagoides pteronyssinus (Der p)-induced asthma in mice. Lung and bronchial tissues were histopathologically examined through hematoxylin–eosin staining. The concentrations of immunoglobin E (IgE), IgG1, IgG2a in serum and those of T helper 1 (Th1) and two cytokines and eosinophil-activated chemokines in bronchoalveolar lavage fluid (BALF) were detected using an enzyme immunoassay. Histological examination revealed that imperatorin reduced inflammatory cell infiltration, mucus hypersecretion, and endothelial cell hyperplasia. The examination also indicated that imperatorin could reduce the inflammatory cell count in BALF as well as IgE and IgG1 expression in serum, but IgG2a expression was significantly increased. Imperatorin reduced the production of interleukin (IL)-4, IL-5, and IL-13 by Th2, promoted the production of interferon-γ and IL-12 by Th1, and increased the production of IL-10 in bronchoalveolar lavage fluid. These findings suggest that imperatorin has a considerable anti-inflammatory effect on Der p-induced allergic asthma in mice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

França, Rafaela, and Fernanda Da Conceição Felizardo. "Imperatriz Leopoldina." Revista Hydra: Revista Discente de História da UNIFESP 6, no. 11 (November 3, 2022): 307–29. http://dx.doi.org/10.34024/hydra.2022.v6.13648.

Full text
Abstract:
O presente trabalho pretende estudar a trajetória da Imperatriz Leopoldina do Brasil (1797-1826) através das cartas escritas por ela ao longo de sua curta vida. Buscamos analisar seus posicionamentos políticos e as mudanças pelas quais ela passou desde sua chegada ao Brasil até seu falecimento. Nosso objetivo é ressaltar a importância de suas ações durante o processo que levou o Brasil à emancipação política e evidenciar o apagamento histórico imposto às principais participações da figura histórica de Leopoldina na transformação do Brasil em um Império independente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography