Academic literature on the topic 'Impianto di riscaldamento'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Impianto di riscaldamento.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Impianto di riscaldamento"

1

Calzolari, Michael. "Impianto di trigenerazione e attestato di qualificazione energetica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10596/.

Full text
Abstract:
Gli obiettivi di questa tesi sono: - Approfondire gli aspetti normativi contenuti nella normativa UNI TS 11300; - Redigere gli attestati di qualificazione energetica di due edifici universitari in costruzione in zona Navile (Facoltà di chimica ed astronomia) utilizzando il software MC4; - Analizzare i dati della centrale di trigenerazione del comprensorio fieristico-direzionale di Bologna; - Approfondire gli aspetti della Bioedilizia e del risparmio energetico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Battistini, Filippo. "Studio di fattibilità di un impianto di riscaldamento geotermico per un edificio pubblico e considerazioni economiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/3928/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cavatorta, Giorgia. "Studio del comportamento dinamico di un sistema di riscaldamento e di produzione di acqua calda sanitaria basato su caldaia e pannelli solari termici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Negli ultimi anni, a causa di una sempre maggior attenzione ai problemi ambientali, si sta cercando di ridurre il consumo di risorse energetiche tradizionali sfruttando quelle rinnovabili. Ciò ha determinato lo sviluppo di impianti di riscaldamento multi-generatore, nei quali a fianco dei classici generatori di calore, si trovano anche sistemi a energie rinnovabili. Elemento centrale per la massimizzazione dello sfruttamento delle fonti rinnovabili è l’ottimizzazione dell’interazione fra i diversi sistemi di controllo dei singoli componenti dell’impianto. Per ottenere ciò sono necessarie le simulazioni dinamiche. In questo elaborato di tesi è stato svolto uno studio sul comportamento dinamico di un impianto di riscaldamento e di produzione di ACS con caldaia e pannelli solari termici attraverso librerie Simulink. La tesi ha avuto come obiettivo l’ottimizzazione del modello agendo sulla regolazione dei vari componenti. L’impianto è stato costruito attraverso una serie di step successivi che hanno portato alla creazione di quello finale. Inizialmente si è dimensionato il solo impianto per il riscaldamento composto da caldaia a condensazione, valvole termostatiche, radiatori e pompa. Successivamente si è ampliato il modello per analizzare la produzione combinata di ACS e riscaldamento. Infine si è integrato l’accumulo con un pannello solare termico allo scopo di diminuire il carico della caldaia per la sola produzione di ACS, analizzando il comportamento del sistema al variare della taglia dell’accumulo. Per ogni step sono state effettuate diverse simulazioni con lo scopo di ottimizzare le prestazioni dell’impianto. L’ottimizzazione dei controlli presenti nel modello ha permesso di analizzare concretamente il corretto accoppiamento dei vari componenti dimostrando l’efficacia dell’utilizzo di un software dinamico. Dalle conclusioni, infatti, si evince che componenti altamente prestanti se installati in impianti non adeguati rendono il sistema poco performante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Garlisi, Salvatore. "Influenza sulle condizioni di comfort interno invernale delle logiche di regolazione adottate in un impianto di riscaldamento basato su caldaia a condensazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il lavoro di tesi si concentra sull’analisi dell’influenza delle diverse modalità di regolazione della temperatura interna sulle condizioni di comfort e sulle prestazioni di un impianto di riscaldamento composto da una caldaia a condensazione collegata a dei radiatori. Per questo studio si è considerato un appartamento interpiano, sito ad Ancona. Lo studio è stato svolto utilizzando il software dinamico ALMABuild, implementato in Matlab. Nella fase iniziale, il sistema di regolazione è composto da un termostato ambiente, posto nel disimpegno dell’appartamento. Sono state considerate cinque diverse logiche di regolazione (continua, con spegnimento o attenuazione notturna, intermittente con spegnimento o attenuazione), e per ogni logica sono state analizzate diverse temperature di set point e bande di regolazione. Si è osservato che le migliori condizioni di comfort si hanno adottando la regolazione continua, che però è caratterizzata dai maggiori consumi. Utilizzando logiche di attenuazione o spegnimento notturno le condizioni di comfort peggiorano a fronte di una lieve riduzione dei consumi (-7%). Inoltre si è notato come a causa della presenza di un unico termostato, nelle diverse zone termiche si registrano sovra o sotto temperature, rispetto al set point impostato. Per questo motivo, al fine di migliorare le condizioni di comfort sono state inserite delle valvole termostatiche su ogni radiatore, e sono state studiate tre logiche di regolazione. Dall’analisi è emerso che con la regolazione continua si riescono a garantire, in tutte le stanze, per tutto il periodo di riscaldamento adeguate condizioni di comfort, con una riduzione dei consumi del 3% rispetto all’analoga logica di regolazione ma senza valvole termostatiche. Infine, l’analisi delle prestazioni dell’impianto di riscaldamento ha evidenziato diverse criticità relative al funzionamento della caldaia a condensazione, specialmente se operante in un impianto i cui radiatori sono dimensionati all’italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Felletti, Mattia. "confronto tra generatori utilizzati per il riscaldamento e produzione di acs in un edificio residenziale: caldaia a condensazione vs accoppiamento di pompa di calore con impianto fotovoltaico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Questa tesi tratta l'analisi delle prestazioni energetiche di un edificio prima e dopo aver effettuato diversi tipi di interventi migliorativi, che garantiscano un avanzamento di due classi energetiche, per poter accedere alle detrazioni fiscali fornite dal Superbonus 110, in particolare si vuole mettere a confronto l’utilizzo di una caldaia a condensazione per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria da una parte, e un sistema di pompa di calore alimentata da un impianto fotovoltaico dall’altro Il software utilizzato per ottenere i dati sulle dispersioni dell’edifico è MC4Suite2021, il quale permette di studiare l’abitazione dal punto di vista energetico, tenendo conto di tutti i vincoli di legge, di ipotizzare svariati interventi migliorativi e di valutarne gli aspetti economici. Come parametri di confronto verranno utilizzati il risparmio economico ottenuto dalla diminuzione del consumo di gas metano ed energia elettrica in rapporto all’investimento iniziale e la differenza di emissioni di CO2 tra prima e dopo l’intervento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Grossi, Ilaria. "Simulazione dinamica di impianti di condizionamento basati su pompe di calore geotermica mono e dual-source." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12456/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si è utilizzato Trnsys per la simulazione di impianti che utilizzano pompe di calore di diverse tipologie: aria-acqua, acqua-acqua, dual-source. Per l'analisi del comportamento delle diverse tipologie di impianto si è realizzato un edificio test che non viene modificato al variare dell'impianto. I terminali d'impianto adottati sono dei fan-coil. La prima tipologia di impianto analizzato è costituito da una pompa di calore avente come sorgente esterna due scambiatori immersi in un lago ad una profondità di 6m. La seconda tipologia di impianto studiato è costituito da una pompa di calore geotermica. Si è scelto di installare due sonde da 75m poste ad una distanza di 6m. Le simulazioni sono state effettuate su un periodo di 15 anni al fine di comprendere gli effetti di lungo termine che si hanno sul terreno e sulle prestazioni della macchina. I risultati ottenuti con Trnsys, utilizzante il metodo DST per la simulazione delle sonde geotermiche, sono stati validati mediante un codice MATLAB che utilizza il metodo delle g-function. Si è poi andati a variare la lunghezza delle sonde, diminuendola, per vedere cosa cambia in termini di andamento della temperatura del terreno e prestazioni della pompa di calore. La terza tipologia di impianto implementata è costituita da una macchina aria-acqua. Le prestazioni di questa pompa di calore sono state ottenute ipotizzando che possa operare per tutte le ore in cui è richiesto carico termico da parte dell'edificio; si sono trascurate le penalizzazioni dovute ai cicli di ON/OFF eseguiti dalla macchina e agli sbrinamenti. L'ultima tipologia di dispositivo analizzato è una pompa di calore dual-source (aria e sonde verticali) che invece rappresenta una tipologia di macchina tutt'ora in fase di studio, progettazione e ottimizzazione. La pompa di calore dual-source si è ottenuta combinando insieme la macchina aria-acqua e quella geotermica in quanto non si avevano i dati di una pompa di calore dual-source reale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Idini, Adriano. "Influenza del circuito di distribuzione di un impianto a pompa di calore sulle prestazioni energetiche e sul comfort termico percepito in una palazzina uffici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Nel presente lavoro di tesi è stato effettuato lo studio di un impianto di riscaldamento basato su pompa di calore aria-acqua multi-compressore al servizio della palazzina uffici della società Galletti S.p.a. allo scopo di individuare la configurazione idraulica ottimale del circuito di distribuzione che garantisca il miglior compromesso tra le prestazioni energetiche dell’impianto ed il comfort termoigrometrico percepito all’interno dell’edificio. L’analisi sviluppata durante questo lavoro si è basata sui risultati di simulazioni dinamiche condotte per mezzo del software TRNSYS (TRaNsient System Simulation): i modelli implementati all’interno del software hanno permesso di valutare il comportamento del sistema edificio-impianto tenendo conto della reale dinamica del sistema in corrispondenza di fenomeni transitori caratteristici di impianti a pompa di calore: cicli di accensione-spegnimento e cicli di defrost. In particolare, sono state valutate differenti configurazioni del circuito di distribuzione idraulica al fine di trovare la soluzione ottimale per massimizzare le prestazioni energetiche dell’impianto, minimizzare lo stress meccanico della pompa di calore ed ottimizzare il comfort termico interno agli ambienti climatizzati. A tal fine, sono state considerate diverse logiche di gestione della portata d’acqua (fissa o variabile), legate a diversi terminali di emissione (fan-coil dotati di valvole a 3 vie di by-pass o di valvole a 2 vie on-off), ed è stata variata la taglia e la posizione del serbatoio di accumulo inerziale del sistema, allo scopo di investigare l’influenza dell’inerzia termica del circuito sul comportamento dell’impianto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pistocchi, Rubens Manuel Giorgio. "Analisi della produzione di energia biotermica attraverso l'utilizzo del ThermoCompost." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15043/.

Full text
Abstract:
Il presente studio nasce con l’obiettivo di studiare l’efficacia di un impianto di ThermoCompost per la produzione di acqua calda da utilizzare come vettore termico ai fini del riscaldamento di un fabbricato di piccole dimensioni, posto all’interno dell’Orto botanico dell’Università di Bologna. Il ThermoCompost è un impianto ecologico ed economico che a partire dal compostaggio dei sottoprodotti agricoli e forestali, recupera energia biotermica tramite la circolazione di acqua in una serpentina di tubo posta internamente al sistema ed una piccola pompa elettrica consentono di estrarre acqua calda per uso sanitario e/o per riscaldamento, inoltre il sistema produce al termine del trattamento, un ottimo ammendante. Come un compost domestico i batteri (aerobici), naturalmente presenti, o aggiunti quando necessario sia con letame o preparati, innalzano la temperatura nel cumulo nel giro di breve tempo anche oltre i 55 °C per 12-18 mesi. I benefici ambientali ottenibili dall'adozione di un impianto di ThermoCompost sono molteplici, non soltanto legati all’autoproduzione di energia biotermica e al riscaldamento di acqua sanitaria, edifici e serre, ma anche connessi al recupero dei sottoprodotti della filiera agricola e forestale con la riduzione dei rifiuti e dei costi di gestione ad essi connessi e al miglioramento della qualità del suolo per una migliore crescita delle colture grazie all'utilizzo del compost risultante al termine del processo di compostaggio. L’analisi progettuale preliminare si è basata su alcuni scenari ipotetici, nei quali, si è considerato un cumulo di cippato di legno di altezza di 2 metri e di larghezza di 3 metri all'interno del quale è inserito un tubo a spirale in polietilene. Lo studio è stato condotto per via teorica applicando le leggi della termodinamica e della trasmissione del calore per arrivare ad un primo dimensionamento di massima del sistema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Serra, Martina. "Ottimizzazione dell'accoppiamento tra generatore fotovoltaico e pompa di calore dual source." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi si è studiato il comportamento dinamico di una pompa di calore dual source accoppiata a pannelli fotovoltaici, a servizio di un impianto di riscaldamento e raffrescamento residenziale. Tale lavoro è stato svolto nell’ambito del progetto HEGOS. Dopo una presentazione dei componenti di impianto (pompe di calore dual source, fan-coils, pannelli fotovoltaici e batteria) si è descritto il modello sviluppato su TRNSYS17, software utilizzato per le simulazioni dinamiche. Il cuore della trattazione è rappresentato dal capitolo contenente i casi studio analizzati. Partendo dal caso studio base (nessun impianto FV installato, ma con installata la PdC dual source) si è analizzato come varia l’efficienza complessiva del sistema, durante la stagione di riscaldamento e raffrescamento, al variare della potenza di picco dei pannelli fotovoltaici installati: l’impianto simulato è del tipo grid-connected e prevede in alcuni casi studio l’installazione di un accumulo elettrico. Si sono confrontati i risultati con quelli ottenuti aumentando l’inerzia dell’impianto. Questa ricerca dell’ottimizzazione del sistema è stata accompagnata da un’analisi economica. Dalle simulazioni svolte è risultato che, la soluzione che permette di ridurre maggiormente i consumi annui rispetto al caso base, (riduzione del 53.65%) è data dall’installazione di 6kWp con accumulo elettrico da 3kWh: tale investimento si recupera il 14 anni. Tra le soluzioni che permettono un rientro dell’investimento in 8 anni, quella che consente di risparmiare maggiormente, nell’arco dei 25 anni di vita dell’impianto, è l’installazione di 3kWp con un accumulo elettrico da 1kWh. Tale soluzione è risultata tuttavia confrontabile con l’installazione di 3kWp con un accumulo termico da 60L. La riduzione dei consumi rispetto al caso base nei due casi sopra presentati è pari rispettivamente a: -39.15% e -35.07%.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Festi, Andrea. "Analisi numerica dei problemi di sbilanciamento idraulico nelle reti di distribuzione idroniche degli impianti di riscaldamento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19017/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo nelle nuove abitazioni e nelle riqualificazioni importanti di primo livello è quello di garantire il comfort nelle abitazioni riducendo la spesa energetica. Tali obiettivi possono essere rispettati solo attraverso la progettazione integrata del sistema edificio-impianto, analizzandone il comportamento in regime dinamico attraverso software dedicati. In questa Tesi si è analizzato il problema della sovra portata, che consiste nell’aumento della portata circolante nei vari rami del circuito idraulico rispetto al valore richiesto. Questo fenomeno si verifica negli impianti bilanciati, con valvole di taratura manuali, in condizioni di carico parziale. L’analisi è stata effettuata considerando inizialmente solo il circuito idraulico, modellato utilizzando il Toolbox di Matlab CARNOT (Conventional And Renewable eNergy systems Optimization Toolbox). Si è verificato il comportamento dinamico dell’impianto modificando la logica di progettazione, la tipologia di pompa di circolazione (giri fissi, giri variabili a pressione costante o proporzionale), imponendo carichi fittizi. In seguito, si è esaminato il sistema integrato edificio-impianto. Si è scelto l’edificio di rifermento “SFH 45” fornito dall’International Energy Agency, nel quale sono definite tutte le caratteristiche. Il modello dinamico dell’edificio è stato implementato utilizzando il tool di Simulink ALMABEST (ALMA Building Energy Simulation Tool). Sono state eseguite simulazioni in regime dinamico per l’intera stagione di riscaldamento, nelle quali sono state confrontate le diverse tipologie di pompe. Il problema della sovra portata analizzato nel solo impianto idronico risulta presente anche nel sistema integrato edificio-impianto, causando anche in questo caso eccessi di portata che generano degli sprechi energetici. Nonostante si riscontrino consumi energetici significativamente diversi in funzione della tipologia di pompa adottata, l’influenza sulle condizioni di comfort interno è trascurabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Impianto di riscaldamento"

1

Andreini, Pierangelo. Climatizzazione degli edifici: Fabbisogno energetico, efficienza e certificazione : progettazione, riqualificazione, installazione, manutenzione ed esercizio del sistema edificio-impianto di riscaldamento secondo le nuove regole di efficienza energetica. Milano: Ulrico Hoepli, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography