Academic literature on the topic 'Imprese di servizi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Imprese di servizi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Imprese di servizi"

1

Mariani, Paolo, Mauro Mussini, and Biancamaria Zavanella. "Servizi pubblici per l'impiego e imprese: un'analisi della relazione tra preselezione e job matching." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 1 (March 2011): 106–32. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-001004.

Full text
Abstract:
In Italia la regolamentazione del mercato del lavoro ammette che nel settore dei servizi per l'impiego operino intermediari sia pubblici sia privati. I servizi pubblici per l'impiego (SPI) esercitano la funzione di incontro domanda-offerta di lavoro secondo logiche differenti dagli operatori privati, specialmente nei confronti delle imprese. Il presente lavoro indaga gli effetti della promozione dei servizi pubblici per l'impiego, rivolta alle imprese, rispetto alle aspettative dei datori di lavoro nei confronti di un efficace servizio di mediazione domanda-offerta di lavoro. Si impiega un mod
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Izzo, Francesco, and Barbara Masiello. "Strategie di innovazione nelle imprese creative di servizi." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (September 2015): 63–104. http://dx.doi.org/10.3280/ed2015-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Buoso, Greta, Eleonora Di Maria, Francesca Vitetta, and Diego Rebesco. "Trasformazione digitale dellePMI e ruolo dei kibs: un focus su Vicenza." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (October 2024): 163–81. http://dx.doi.org/10.3280/es2024-002012.

Full text
Abstract:
La trasformazione digitale delle piccole e medie imprese è oggetto di ampia riflessione, perché molti studi evidenziano le molteplici difficoltà e le barriere che incontrano le imprese nell'investire in modo consapevole nelle tecnologie digitali e connesse ad "Indu-stria 4.0". Il presente articolo intende analizzare il ruolo svolto dai servizi del terziario innovativo – i servizi ad alto contenuto di conoscenza (o Knowledge Intensive Business Services - Kibs) – nei processi di investimento delle imprese, andando ad approfondire il ruolo che la prossimità spaziale, le specializzazioni dei Kibs
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pianese, Tommasina. "Brand extension nelle imprese di servizi sportivi: opportunitŕ ed implicazioni manageriali nel caso del calcio." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (September 2010): 45–67. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-001003.

Full text
Abstract:
L'obiettivo del lavoro č di definire le opportunitŕ e le implicazioni manageriali connaturate all'implementazione di strategie di sfruttamento dei brand all'interno delle imprese di servizi sportivi. L'interesse nei confronti delle strategie di brand discende da un lato dalla necessitŕ per le imprese sportive di diversificare le proprie attivitŕ e di svincolare le performance economiche dai risultati sul campo e, dall'altro, dalla progressiva affermazione delle relative squadre come veri e propri brand su cui far leva per rafforzare ed ampliare la propria posizione competitiva. Nella prima par
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Meliciani, Valentina, and Maria Savona. "Economie di agglomerazione, legami a valle e specializzazione regionale nei servizi alle imprese nell'Unione Europea a 27." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 3 (October 2012): 78–100. http://dx.doi.org/10.3280/rest2012-003005.

Full text
Abstract:
Questo articolo cerca di spiegare la specializzazione settoriale nei servizi alle imprese (SI) all'interno delle regioni dei Paesi dell'Unione Europea a 27. Oltre alle fonti tradizionali delle economie di agglomerazione come le esternalitŕ di localizzazione e di urbanizzazione, vengono incluse anche la struttura regionale specifica dei legami a valle ŕ la Hirschmann e la densitŕ di capitale umano. In piů si tiene conto della presenza di tali fattori nelle regioni confinanti. L'analisi empirica si basa su dati panel estratti dal database REGIO per il periodo 1999-2003. I risultati della stima d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Butera, Federico, and Fernando Alberti. "Il governo delle reti inter-organizzative per la competitivitŕ." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 77–111. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001004.

Full text
Abstract:
I policy maker sono costantemente alla ricerca delle forme e degli strumenti per contribuire ad aumentare la prosperitŕ economica e sociale del proprio territorio. Gli studi a livello internazionale ci dicono che la prosperitŕ di un territorio č direttamente riconducibile alla sua competitivitŕ, e quindi in primis al livello di produttivitŕ e innovazione del sistema delle imprese. Come verrŕ ampiamente illustrato in questo articolo, le reti inter-organizzative - nella varietŕ di forme che l'evidenza empirica ci suggerisce - attraverso una flessibilitŕ senza precedenti, una piů veloce circolazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Salomoni, Luciano. "Le reti di imprese nella gestione dei servizi pubblici locali: verso nuove forme organizzative di collaborazione tra società pubbliche." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (January 2021): 65–83. http://dx.doi.org/10.3280/ep2020-003003.

Full text
Abstract:
Le reti di imprese sono un istituto di diritto civile di recente introduzione, che si colloca a metà strada tra la costituzione di un nuovo soggetto giuridico e la for-ma contratto. Il saggio intende affrontare le relazioni tra questo istituto e i servizi pubblici locali: considerando alcune esperienze recenti di costituzioni di reti da parte di società pubbliche, il contributo indaga le problematiche connesse all'utilizzo delle reti nell'ambito dei servizi pubblici a rete quali il servizio idrico e il servizio rifiuti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Betti, Marco. "Struttura produttiva e performance economiche del Sistema locale del lavoro di Thiene." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 1 (March 2011): 82–105. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-001003.

Full text
Abstract:
Il paper analizza la relazione tra mutamento socio-politico locale e sviluppo economico in seguito alle trasformazioni politiche che hanno investito il Veneto. La nostra attenzione č concentrata sulle trasformazioni di medio e breve periodo nel distretto industriale di Thiene. Per rispondere al quesito sono state effettuate due analisi. La prima, di medio periodo, mette al centro la trasformazione della struttura produttiva nel decennio compreso tra il censimento del 1991 e quello del 2001. La seconda, invece, analizza le trasformazioni di breve periodo nel quinquennio 2001-2006: il fenomeno d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ranci, Pippo. "Le imprese pubbliche locali di servizi a rete." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 106 (February 2017): 167–80. http://dx.doi.org/10.3280/qua2016-106009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Penco, Lara, and Giovanni Satta. "Caratteristiche strutturali e performance delle medie imprese terziarie. Un approfondimento sui servizi avanzati." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (June 2010): 489–522. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-003005.

Full text
Abstract:
Le imprese di medie dimensioni hanno recentemente rappresentato l'oggetto di analisi condotte in numerosi contributi scientifici. Tuttavia, gli studi sul tema risultano prevalentemente focalizzati sulle medie imprese (MI) industriali. Il presente contributo intende invece approfondire la conoscenza delle MI operanti nel terziario, al fine di apprezzarne il peso relativo all'interno del settore, nonché le principali caratteristiche strutturali e di performance. In particolare, dall'analisi condotta su un ampio campione di MI operanti nel comparto dei Knowledge Intensive Business Services (KIBS)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Imprese di servizi"

1

Baratta, Tiziana. "Fornitura di servizi informatici alle imprese e outsourcing." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2365.

Full text
Abstract:
2014 - 2015<br>The contracts for delivery of IT services to businesses and, in particular, the outsourcing IT, are highly complex negotiation figures by which the outsourcee rely on other companies the information technology management, to focus its activities on the core business. The outsourcing contracts are medium or long-term contracts, so we have to assess how the speed of the development of technology affect the contract and if the originally agreed services may be modified. We have examined the main theories about contigent and we have concluded that it is necessary to include a renego
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Malagu', Ettore <1994&gt. "Tecniche di project management e SNA per l'analisi di efficienza di processo di un'azienda provider di servizi fieristici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15795.

Full text
Abstract:
In questa tesi si è proceduto ad applicare le metodologie più classiche tipiche del project management (PERT Analysis e Crashing Costs Analysis) ad una realtà aziendale statunitense che si occupa di fornire servizi espositivi fieristici, per individuare le maggiori criticità del processo produttivo e formulare ipotesi di efficientamento. Infine, utilizzando la teoria delle reti sociali (Social Network Analysis) sono state studiate tre diverse tipologie di relazioni (responsabilità, coinvolgimento e informazione) tra le attività, precedentemente individuate con l’analisi PERT, e le rispettive b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gentile, Marco Michele. "La pianificazione strategica nelle imprese di servizi: il caso UIRNet S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/726/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Neri, Massimo. "L'organizzazione della qualità nelle imprese di servizi: aspetti teorici e metodologici." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 1995. http://hdl.handle.net/10579/743.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Nibali, Maria Sofia <1988&gt. "Studio dell'attività di marketing operativo e strategico nell'ambito dei servizi previsti dal S.U.A.P. della Provincia di Ragusa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4209.

Full text
Abstract:
È ormai assodato che nella nuova situazione di mercato un territorio per sopravvivere e svilupparsi deve puntare alla competitività con un solo metodo, quello di “fare sistema”. Il che significa mettere in relazione tutti gli organi competenti che sul territorio interagiscono. Lo scopo di questo lavoro è quello di far acquisire il giusto metodo di approccio alle tematiche che incidono sulle scelte politiche da adottare e sulle misure/azioni/imput da mettere in atto per avviare il processo di sviluppo nella Provincia di Ragusa. Tale obiettivo sarà raggiunto tramite uno studio che permetta di ap
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Peruzza, Chiara <1977&gt. "Servizi pre e post sales e valore aggiunto: dalla trasformazione di IBM al case study di PRASE ENGINEERING Spa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20627.

Full text
Abstract:
Nell'attuale contesto economico caratterizzato da scarsità delle risorse, i diversi attori lungo la catena del valore cercano di ottenere elementi distintivi utili a trattenere la maggior quota possibile di profit. Per fare ciò sempre più i servizi aggiuntivi alla semplice funzione logistica di fornitura del prodotto danno la possibilità alle aziende di distinguersi e creare un valore aggiunto apprezzato dal cliente consentendo una maggiore customer satisfation tale da trasformarsi in customer loyalty di lungo periodo. Posizione privilegiata da una parte ma particolarmente complicata nella g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Apa, R. "La competitività degli ecosistemi multi-locale di servizio: il caso dei servizi turistici." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/172630.

Full text
Abstract:
Abstract The increased diversity of demand for tourist services and the growing global competition require continuous rethinking of the trade-off between specialization and breadth of the offer for the management of the tourist service "long tail". This makes clear the need to (re)define the concept of competitiveness of tourist destinations and its drivers, including consideration of a demand characterized by an increasing variety and differentiation, whose satisfaction requires the aggregation of different components of offer, also multi-local. It is know that the competition in the tourism
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Amato, Paolo. "Libera circolazione delle imprese e dei servizi, distacco di manodopera e tutela dei lavoratori." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2010. https://hdl.handle.net/11572/368059.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di analizzare l’impatto che le libertà di circolazione delle imprese e dei servizi, nella loro applicazione combinata, possono avere sulla tutela dei diritti dei lavoratori e segnatamente sulla manodopera in distacco nell’ambito di una prestazione di servizi. I recenti processi di liberalizzazione, ed in particolare la liberalizzazione del mercato dei servizi, operata per il tramite della Direttiva Bolkestein, nonché l’allargamento ad Est dell’Unione Europea, hanno evidenziato come all’interno del mercato unico vi sia un forte attrito (e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Amato, Paolo. "Libera circolazione delle imprese e dei servizi, distacco di manodopera e tutela dei lavoratori." Doctoral thesis, University of Trento, 2010. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/377/1/tesi_completa_(3ago2010).pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di analizzare l’impatto che le libertà di circolazione delle imprese e dei servizi, nella loro applicazione combinata, possono avere sulla tutela dei diritti dei lavoratori e segnatamente sulla manodopera in distacco nell’ambito di una prestazione di servizi. I recenti processi di liberalizzazione, ed in particolare la liberalizzazione del mercato dei servizi, operata per il tramite della Direttiva Bolkestein, nonché l’allargamento ad Est dell’Unione Europea, hanno evidenziato come all’interno del mercato unico vi sia un forte attrito (e squilibrio)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Fantin, Giulia <1988&gt. "L'impatto delle campagne pubblicitarie per un'impresa di servizi. Il caso Fitness First Italia SpA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1743.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Imprese di servizi"

1

Pellicano, Marco. La comunicazione aziendale nelle imprese di servizi pubblici. CEDAM, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Valotti, G. Economicità e innovazione nelle imprese di servizi locali. EGEA, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Persiani, Niccolò. La governance del gruppo di imprese di servizi pubblici locali. F. Angeli, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Negro, Giuseppe. Organizzare la qualità nei servizi: Un modello per l'eccellenza nelle imprese e negli enti di servizi. 2nd ed. Il Sole 24 Ore Libre, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cesare, Bisoni, ed. Banca e impresa nei mercati finanziari locali: Un'indagine sui servizi finanziari alle imprese della provincia di Modena. Il Mulino, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Filippucci, Carlo. I servizi per le industrie in un sistema di piccole e medie imprese. F. Angeli, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Colombo, Gianluca. I servizi per la nascita e lo sviluppo di nuove imprese: Valutazioni di efficacia e di convenienza economica. Giuffrè editore, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gianluca, Colombo, and Dubini Paola, eds. I Servizi per la creazione di nuove imprese: Workshop, Milano, 26-27 Settembre 1986. Giuffrè, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Solima, Ludovico. I musei e le imprese: Indagine sui servizi di accoglienza nei musei statali italiani. Electa Napoli, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Giuntini, Andrea. Al servizio della città: Imprese municipali e servizi urbani a Modena : dalle reti ottocentesche alla nascita di Meta S.p.A. Il mulino, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Imprese di servizi"

1

Mauracher, Christine, and Debora Slanzi. "Tendenze dei consumi e innovazione nell’industria agroalimentare." In Traiettorie di sviluppo per le imprese agroalimentari: sfide, management e innovazione. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2024. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-835-4/001.

Full text
Abstract:
Analysing and understanding the evolution of the demand for food and beverage allows to make effective decisions conducive to product, process and service innovations and to novel strategies. Moving from the analysis of fifty years of expenses in food and beverages, the chapter singles out some macro trends that shape current consumption behaviours. In particular, the chapter focuses on the role of health, sustain‐ ability, tradition and authenticity in the evolution of markets.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Santipolo, Matteo, and Benedetta Garofolin. "Potenziare la lingua dello studio per gli allievi di origine straniera Il Service Po.Li.S. del Rotary Club di Rovigo." In Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-501-8/023.

Full text
Abstract:
The most recent data available from the Ministry of University and Research (2017) confirm that in Italy, students of foreign origin who have reached the age of secondary school still prefer to enrol in technical and professional institutes rather than in high schools. The same data also reveal how their school performance tends to be on average lower than that of their peers not of foreign origin, especially in scientific or technical subjects. Very often, the causes of this are to be found in a not yet adequate level of CALP. In this paper we illustrate a project (Po.Li.S.: Potenziamento Lin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Jamet, Marie-Christine. "CLIL e intercomprensione: due approcci compatibili al servizio della linguistica romanza." In La linguistica educativa tra ricerca e sperimentazione Scritti in onore di Carmel Mary Coonan. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-683-1/011.

Full text
Abstract:
Intercomprehension (IC), that is, a multilingual approach that aims to improve users’ receptive skills in various similar languages, so that everyone can express themselves in their own language while understanding the other's, has proven its effectiveness especially at the university level. On the other hand, CLIL is now a well-established approach in secondary schools, but much less so used in universities where courses are often implemented in English but without the support of CLIL methodology. This paper reflects on the reasons behind the success of each approach, and it proposes an integ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Imprese di servizi"

1

"Analisis Pengaruh Loyalitas Pegawai Terhadap Kinerja Pegawai Di Perusahaan Jasa Maritim." In Maritime Business Management Conference. Politeknik Perkapalan Negeri Surabaya, 2024. https://doi.org/10.33863/mbmc.v3i1.3224.

Full text
Abstract:
Based on the AKHLAK survey results Internalization Index employee loyalty in marine service companies can be said to be low because loyalty to the company falls into the category of Low Implementation Index with a percentage of 33.5%. The aim of this research is to analyze the influence of loyalty on employee performance. The sample in this study consisted of 137 permanent employees. This research uses a quantitative approach with data collection techniques using questionnaires and interviews. Hypothesis testing uses simple linear regression analysis. Hypothesis testing results show nilai p-va
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"Analisis Kepuasan Pelayanan Konsumen Di Perusahaan Pelayanan Publik Menggunakan Metode Importance Performance Analysis Dan Zone Of Tolerance." In Maritime Business Management Conference. Politeknik Perkapalan Negeri Surabaya, 2024. https://doi.org/10.33863/mbmc.v3i1.3243.

Full text
Abstract:
This company is one of the public service companies in Tuban Regency. In the past 2 (two) years there has been a decline in company transactions. There has been no evaluation regarding the influence of consumer satisfaction on company transactions. This research aims to determine the causal relationship between service quality and consumer satisfaction with sales transactions. This research uses data obtained from consumer satisfaction questionnaires which were randomly distributed to 96 consumers. This research uses the Importance Performance Analysis (IPA) and Zone Of Tolerance (ZOT) methods
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sciacovelli, Adriano, Vittorio Verda, Cristina Amelio, Carlo Repetto, and Gustavo Diaz. "Performance Improvement of a Circular MCFC Through Optimal Design of the Fluid Distribution System." In ASME 2011 9th International Conference on Fuel Cell Science, Engineering and Technology collocated with ASME 2011 5th International Conference on Energy Sustainability. ASMEDC, 2011. http://dx.doi.org/10.1115/fuelcell2011-54436.

Full text
Abstract:
In this paper, the prototype of a circular Molten Carbonate Fuel Cell (MCFC) built in the laboratories of FN SpA Nuove Tecnologie e Servizi Avanzati is analyzed using a tridimensional computational fluid dynamic (CFD) model. The prototype is the result of FN and Politecnico di Torino activities developed for the Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development (ENEA) within the framework of Ministry of Economic Development, MSE-ENEA. This model considers heat, mass and current transfer as well as chemical and electrochemical reactions. The results show
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Asso, Rebecca, Marco Domaneschi, Giuseppe C. Marano, F. Palmisano, and Giuseppe Palombella. "Behavior of half-joints: design, simulation, implementation,and execution of laboratory tests." In IABSE Symposium, Istanbul 2023: Long Span Bridges. International Association for Bridge and Structural Engineering (IABSE), 2023. http://dx.doi.org/10.2749/istanbul.2023.0330.

Full text
Abstract:
&lt;p&gt;European countries are characterized by an extensive infrastructural network, mainly built around the 1960s and 1970s. In that period prefabrication processes were starting to gain ground, and one of the most spread and studied typologies of bridges was constituted by reinforced or prestressed concrete decks. Those structures have gone through years of service, which caused the inevitable degradation of the materials. Moreover, the design and construction processes of that period have soon become obsolete, and the knowledge relative to the influence of detailing increased significantl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bianchi, G. "The new transmitting antenna for BIRALES." In Aeronautics and Astronautics. Materials Research Forum LLC, 2023. http://dx.doi.org/10.21741/9781644902813-104.

Full text
Abstract:
Abstract. In the last decades the increasing Resident Space Objects (RSOs) population is fostering many Space Surveillance and Tracking (SST) initiatives, which are currently based on the use of ground sensors. These can be distinguished in optical, laser and radar and categorized in tracking and survey sensors. In particular, the survey radars allow to determine the orbit of both catalogued and uncatalogued objects. Italy contributes to the European SST (EUSST) activities with the BIstatic RAdar for LEo Survey (BIRALES), whose transmitter is the Radio Frequency Transmitter (TRF), located at t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!