To see the other types of publications on this topic, follow the link: Indagini preliminari.

Journal articles on the topic 'Indagini preliminari'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 38 journal articles for your research on the topic 'Indagini preliminari.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Đurđulov, Maja, and Iva Peršić. "Indagini preliminari sulla storia della varietà italoromanza di Fiume." Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia 65 (2020): 411–17. http://dx.doi.org/10.17234/sraz.65.50.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Hodges, Richard. "The archaeology of the Vicarello Estate, Lake Bracciano." Papers of the British School at Rome 63 (November 1995): 245–49. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200010254.

Full text
Abstract:
L'ARCHEOLOGIA DELLA TENUTA VICARELLO, LAGO DI BRACCIANOQuesta nota descrive i risultati preliminari di una ricognizione sul campo effettuata in Tenuta Vicarello, sulla sponda nord del lago di Bracciano. Una notevole quantità di siti archeologici è stata scoperta e l'area merita ulteriori indagini. Comunque, alcuni interessanti elementi sono già emersi da questo studio iniziale. Primo, il materiale preistorico è completamente assente. Secondo, il cimitero etrusco occupa un'area più estesa di quella ritenuta originariamente. Terzo, ci sono diffuse tracce di evidenze repubblicane ed imperiali att
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rodondi, Graziella, Carlo Andreis, Stefania Pellegrini, et al. "Presenza di batteri in bacini anossici del Mediterraneo orientale: indagini preliminari." Rendiconti Lincei 7, no. 1 (1996): 63–78. http://dx.doi.org/10.1007/bf03001700.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Valentini, Cristiana. "The untouchables : la fase delle indagini preliminari e i suoi misteri." Archivio penale, no. 2 (2023): 415–47. http://dx.doi.org/10.12871/97888331812196.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Carnelli, A., M. G. Mariotti, F. Peri, and G. Zocchi. "Indagini Preliminari Sull'Ecologia di Alcune Piante Vascolari in Siti Minerari della Lombardia." Giornale botanico italiano 128, no. 1 (1994): 307. http://dx.doi.org/10.1080/11263509409437137.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gaeta, Gennaro. "Inseguendo l'Europa : la riforma delle indagini preliminari tra problemi risolti e irrisolti." Archivio penale, no. 2 (2023): 449–70. http://dx.doi.org/10.12871/97888331812197.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pareto, Adriano, and Annamaria Urbano. "Stime preliminari nelle statistiche giudiziarie: un'applicazione ai procedimenti di separazione e divorzio." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 3 (November 2010): 108–35. http://dx.doi.org/10.3280/rest2010-003005.

Full text
Abstract:
Questo lavoro nasce dall'esigenza di sviluppare un sistema per la produzione di stime preliminari, a livello di ripartizione geografica, nelle statistiche giudiziarie rilasciate dall'ISTAT, con particolare riferimento alle separazioni e ai divorzi. La prima parte č dedicata all'esposizione del quadro normativo e del contesto operativo di riferimento. Quindi, vengono illustrati le fonti, il processo produttivo e le serie storiche utilizzate. Infine, viene proposta e sperimentata una metodologia per la produzione delle stime anticipate dei dati annuali basata sull'applicazione del metodo di Holt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

D’Ammassa, Cristian, Antonio Manna, and Renato Sebastiani. "Indagini archeologiche tra il Canale Trasverso e l’Episcopio. Osservazioni preliminari sulle fasi post-classiche di Porto." Mélanges de l'École française de Rome. Antiquité, no. 130-2 (November 5, 2018): 321–24. http://dx.doi.org/10.4000/mefra.5847.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Aronne, G., M. Bellelli, and S. Mazzoleni. "Indagini Preliminari Sulle Dinamiche di Accrescimento di Specie Mediterranee in Aree Incendiate Della Campania Meridionale (Cilento)." Giornale botanico italiano 130, no. 1 (1996): 518. http://dx.doi.org/10.1080/11263509609439735.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Marchetti, Filippo. "Il diritto di difesa della vittima nel procedimento di revoca o sostituzione delle misure cautelari personali durante la fase delle indagini preliminari." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 7, no. 3 (2021): 1825. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.630.

Full text
Abstract:
L’autore esamina il procedimento di sostituzione o revoca di una misura cautelare de libertate nell’ottica della verifica del grado di effettività delle garanzie difensive ivi assicurate alla persona offesa. A tal fine, l’analisi abbraccia i profili rappresentati dalla consistenza del compendio informativo a disposizione della vittima in vista dell’instaurazione del contraddittorio, dalla possibilità di presentare elementi utilizzabili per la decisione del giudice e, da ultimo, dalla disponibilità di strumenti per impugnare il provvedimento conclusivo del procedimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Barzanti, GP, F. Biancalani, A. De Rogatis, L. Ghelardini, S. Guerri, and A. Santini. "Early-screening for resistance toPhytophthorasp.p. in wild cherry clones (Prunus aviumL.)." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 1, no. 2 (2004): 135–40. http://dx.doi.org/10.3832/efor0245-0010135.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Berrone, M., E. Crosetti, P. L. Tos, M. Pentenero, and G. Succo. "Fibular osteofasciocutaneous flap in computer-assisted mandibular reconstruction: technical aspects in oral malignancies." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 6 (2016): 469–78. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1282.

Full text
Abstract:
L’utilizzo della pianificazione virtuale in chirurgia testa e collo è in forte crescita. In letteratura, la validità del metodo dal punto di vista dell’acuratezza e l’utilità clinica sono stati ampiamente documentati, in modo particolare per il rimodellamento osseo del lembo. Al giorno d’oggi, l’aumentato utilizzo della programmazione virtuale in chirurgia oncologica testa-collo e, conseguentemente, la maggiore necessità di ricostruzioni sia ossee che dei tessuti molli, rendono importante realizzare il programma virtuale considerando non solo la ricostruzione ossea, ma anche tutti gli aspetti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Patterson, Helen, and Martin Millett. "The Tiber Valley Project." Papers of the British School at Rome 66 (November 1998): 1–20. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200004207.

Full text
Abstract:
IL PROGETTO ‘LA VALLE DEL TEVERE’Questo articolo tratta gli obiettivi e struttura del nuovo progetto di ricerca della British School at Rome, il progetto ‘la Valle del Tevere’ e presenta alcuni dei primi risultati, anche se preliminari. L'obiettivo principale di questo progetto è di studiare il mutevole paesaggio della valle dal 1000 a.C. al 1300 d.C., indagando sull'impatto di crescita, successo e declinio di Roma sul suo entroterra e sui conseguenti effetti della città e flume sull'insediamento, economia e identità culturale. Questa iniziativa raduna molti studiosi con interessi di ricerca i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Annese, B., C. Mele, and S. Marchiori. "Indagine Preliminare Sulla Flora Urbica di Lecce." Giornale botanico italiano 130, no. 1 (1996): 447. http://dx.doi.org/10.1080/11263509609439670.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Astolfi, Luisa, Antonino De Natale, and Vincenzo La Valva. "Indagine Preliminare Sulla Vegetazione Delle Mura di Napoli (Inquadramento Sintassonomico)." Giornale botanico italiano 128, no. 1 (1994): 458. http://dx.doi.org/10.1080/11263509409437262.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Pelliccioli, G. P., P. F. Ottaviano, C. Gambelunghe, et al. "Ischemia cerebrale sperimentale nei gerbillo." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 3 (1993): 325–30. http://dx.doi.org/10.1177/197140099300600313.

Full text
Abstract:
Il gerbillo (Meriones unguiculatus), avendo il circolo di Willis incompleto per la mancanza delle arterie comunicanti, è considerato il modello animale di elezione per lo studio dell'ischemia cerebrale. L'assenza di connessioni tra circolo carotideo e vertebro-basilare garantisce infatti l'induzione di un'ischemia cerebrale mediante occlusione delle arterie carotidi comuni (ACC). È stata osservata tuttavia una certa variabilità nel sistema vascolare cerebrale del gerbillo, che spiegherebbe la differente risposta individuale alla legatura delle ACC. In letteratura sono stati descritti i deficit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Mortilla, M., M. Ermini, M. Nistri, G. Dal Pozzo, and F. Falcini. "Imaging e spettroscopia RM dell'idrogeno dell'encefalo in soggetti con LES ad esordio pediatrico." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 252. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s2115.

Full text
Abstract:
Nel 30–60% dei soggetti con LES ad esordio pediatrico è stato descritto un coinvolgimento del SNC. In studi precedenti sono state riscontrate alterazioni metaboliche tramite indagine con SPECT cerebrale. Sono stati studiati con Risonanza Magnetica (Imaging e Spettroscopia 23 soggetti (18 F e 5 M; età media 15, 4 anni; range 8–27) con LES, 20 controlli di età e sesso adeguati, 5 soggetti con forma giovanile di dermatomiosite (5 F), 2 con sclerosi sistemica (1 F e 1 M) e 1 con malattia di Behçet (1 F). Altre 2 ragazze con LES erano state sottoposte all'esame RM, ma sono state escluse dallo studi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Marcucci, Federico, Iacopo Belcari, Martina Rossi, Stefano Rossi, and Antonella Ciaramella. "Relazione tra fenomenologia della coscienza ed effetti di un intervento ipnotico: studio preliminare di un programma integrato di self-management per il dolore cronico." IPNOSI, no. 1 (July 2021): 41–54. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2021-001003.

Full text
Abstract:
L'ipnosi è uno stato di coscienza in cui l'aumentata capacità di rispondere alle suggestioni ne modifica la fenomenologia associata al suo stato ordinario. Scarsa è la letteratura che evidenzia una relazione tra lo stato di coscienza e la risposta alle cure. Sono riportati dei risultati preliminari di una indagine della relazione tra la fenomenologia della coscienza, indagata attraverso il Pekala Consciousness In-ventory (PCI) e l'efficacia di un trattamento integrato di self management per il controllo del dolore e dell'ansia che include un programma di autoipnosi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

di Gennaro, Francesco, Orlando Cerasuolo, Cecilia Colonna, Ulla Rajala, Simon Stoddart, and Nicholas Whitehead. "Recent Research on the City and Territory of Nepi (VT)." Papers of the British School at Rome 70 (November 2002): 29–77. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200002105.

Full text
Abstract:
NUOVE RICERCHE SULLA CITTÀ E IL TERRITORIO DI NEPI (VT)In questo articolo si rendono noti i risultati dei lavori nella città e nel territorio di Nepi (VT). Vengono dati un resoconto ccmpleto dei reperti di superficie rinvenuti da Torre Stoppa e da Il Pizzo, datati all'età del bronzo, e la relazione finale del piccolo scavo vicino San Tolomeo, dentro la stessa città, che ha riportaio alia luce un mosaico di prima eta imperiale. Vengono inoltre presentate altre due relazioni in forma preliminare. La prima fornisce uno schema della sequenza stratigrafica dello scavo dell'area compresa tra il pala
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Candela, Andrea. "Il contributo della riflessione ecologica negli studi di storia della cultura materiale. Considerazioni di sintesi." SOCIETÀ E STORIA, no. 137 (September 2012): 627–39. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-137005.

Full text
Abstract:
La storia della cultura materiale ha ormai assunto la funzione di utile strumento di ricerca mediante il quale accrescere l'insieme delle conoscenze riguardanti una specifica area geografica, consentendo la valorizzazione del suo complesso patrimonio di risorse naturali ed antropiche. Gli studi di cultura materiale hanno infatti acquisito, nel contesto delle indagini storiche e paesaggistiche italiane, sulla scia della lezione europea ed internazionale, un ruolo preliminare nelle differenti iniziative di riqualificazione economica e culturale del territorio. Si veda, ad esempio, l'esperienza,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Del Mauro, Miria Martina. "«IL ROMANZO D’UN MAESTRO» DI EDMONDO DE AMICIS: PRIME INDAGINI SULLA LINGUA E LA SUA EVOLUZIONE." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (2022): 503–58. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17147.

Full text
Abstract:
L’articolo propone un’indagine linguistica sulla prima metà dell’opera de Il romanzo d’un maestro di Edmondo De Amicis. Dal punto di vista grafico, fonetico, morfologico, lessicale e infine sintattico, si opera un confronto tra l’edizione a stampa del 1900 (ultima vivente l’autore), con la prima edizione del 1890 e una versione autografa del testo, quest’ultima conservata presso la Biblioteca Civica L. Lagorio di Imperia. Nell’articolo si inquadrano i mutamenti intercorsi all’interno della teoria e della prassi linguistica del Nostro oltreché del panorama linguistico e della riflessione gramma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Inverso, Angelo Maria, Tiziana Frau, Elena Checchin, and Alessia Minellono. "Prototipi clinici di ritirati sociali. Un approccio in seconda persona alla diagnosi." PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2022): 141–58. http://dx.doi.org/10.3280/psob2022-002012.

Full text
Abstract:
Il lavoro che presentiamo è un tentativo di definire le caratteristiche di soggetti in età evolutiva, socialmente ritirati, in termini di stati mentali. Si caratterizza, altresì, per la metodologia di indagine che contempla un setting psicoterapeutico caratterizzato da "ascolto attivo" e atteggiamento non giudicante e non direttivo. La ricerca si compone di due fasi. La prima costituita dalla costruzione di prototipi, sulla base dell'osservazione clinica di soggetti in trattamento; la seconda dalla verifica su un campione di soggetti in trattamento della consistenza di tali prototipi. I risult
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Carrà, Giuseppe, Massimo Clerici, and Carlo L. Cazzullo. "Schizofrenia e intervento psicosociale sulle famiglie. Indagine sulle caratteristiche dell'utenza e follow-up ad un anno." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 4, no. 3 (1995): 212–26. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00010411.

Full text
Abstract:
SummaryAims - Evaluating socio-demographic characteristics of a sample of 102 schizophrenic patients and their relatives which got in touch with a facility with different psychoeducational treatments. Checking differential characteristics among subsamples according to the engaging to different treatment programs. Longitudinally evaluating both patient's psychosocial course and relative's perception 1 year after the end of such a treatment. Design - Assessment of patients and relatives sociodemographic characteristics, according to engaging in 2 different psychoeducative groups (informative and
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

De Luca, Stefano. "La città ellenistico-romana di Magdala/Taricheae. Gli scavi del Magdala Project 2007 e 2008: relazione preliminare e prospettive di indagine." Liber Annuus 59 (January 2009): 343–562. http://dx.doi.org/10.1484/j.la.1.102174.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Salas, Jesús David, and Caterina Tuci. "Turismo y soberanía nacional: aproximación comparada a los casos del Archipiélago de San Andrés, Providencia y Santa Catalina (Colombia) y las Islas Galápagos (Ecuador)." Ciencia Política 15, no. 29 (2020): 53–71. http://dx.doi.org/10.15446/cp.v15n29.85767.

Full text
Abstract:
Este artículo parte de la necesidad de entender la funcionalidad política del turismo en el caso de los territorios alejados del centro de poder estatal. Explora de manera preliminar el turismo como un dispositivo empleado por los Estados colombiano y ecuatoriano para ejercer la soberanía nacional en los archipiélagos de San Andrés, Providencia y Santa Catalina, y las Islas Galápagos. Las preguntas que buscamos resolver indagan sobre las condiciones del surgimiento del turismo en estas zonas: cómo llegó a convertirse en la principal actividad económica de sus habitantes, el papel que desempeña
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Ríos, Licia. "Formulación de políticas de ordenamiento territorial en municipios de México y Argentina a comienzos del siglo XXI: dificultades para su construcción." Cuaderno Urbano 10, no. 10 (2011): 83. http://dx.doi.org/10.30972/crn.1010579.

Full text
Abstract:
Como tesis del ensayo se plantea que tanto en México, como en Argentina, en el proceso de las políticas de ordenamiento territorial municipal, se visualizan procesos estructurales que dificultan su concreción, desvalorizándolas como políticas transversales al conjunto de acciones que tienen por objetivo el desarrollo de los ámbitos locales. Para demostrar esta tesis se revisan en primer lugar los aspectos conceptuales fundamentales para el entendimiento del nuevo rol del ordenamiento territorial en el contexto municipal. Luego se indagan aspectos clave de la etapa de formulación de los princip
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Percudani, Mauro, Giovanni Fattore, Loredana Strada, and Agostino Contini. "La valutazione dei costi diretti ed indiretti della depressione maggiore: applicazione di una metodologia di indagine in un servizio psichiatrico pubblico." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 4, no. 3 (1995): 198–211. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x0001040x.

Full text
Abstract:
SummaryObjective- This study aims to improve the economic knowledge of major depression. It reports the investigation methodology and some preliminary indications on direct and indirect costs associated to this illness.Setting- Centro Psicosociale (CPS) USSL 72, Magenta (Mi) Italy.Design- We enrolled 10 patients (7F and 3M) with age between 34 and 65 (average 49.2 + 10.2 SD) at the first contact with CPS for an episode of major depression and we followed them up for 3 months.Main Measure Outcomes- At each visit we perform a clinical evaluation (HRS-D, CGI, DOTES) and we administered an intervi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Savastano, Marcello, Monica Calderaro, and Giulia Maestoso. "Criminological and investigative analysis of sexual vicious behaviour." Rivista di Psicopatologia Forense, Medicina Legale, Criminologia 22, no. 1-2-3 (2017): 7–21. http://dx.doi.org/10.4081/psyco.2017.8.

Full text
Abstract:
The following work is going to treat assembling main studies about the topic, the criminological analysis of sexual vicious behavior, outcome of a research led within a Master’s contest about “Criminology, investigative and strategic sciences for security”, by the Unitelma Sapienza University of Rome. The number of victims caused by this peculiar aberration of human behavior, per year, is comparable to a war: even though, of the latter one, shares only a subtle gradient of aggressiveness, produced or linked with sexual choices and not relating to more socially-elaborated frames, growth out to
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Crotti, Daniele, Marco Sensi, Elisabetta Manuali, and Silvia Crotti. "Dientamoeba fragilis nella popolazione suina: indagini preliminari." Microbiologia Medica 22, no. 4 (2007). http://dx.doi.org/10.4081/mm.2007.2608.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Memoli, Anna, and Donatella Paffetti. "Indagini preliminari sulla variabilità genetica della beccaccia (Scolopax rusticola L.)." L'Italia Forestale e Montana, 2007, 118–28. http://dx.doi.org/10.4129/ifm.2007.2.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

"Troppi ma ineffettivi controlli sulla durata delle indagini preliminari nel codice riformato." Archivio penale, 2018. http://dx.doi.org/10.12871/978883318026721.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Martorella, Francesco, and Fatima-Zohra Bahloul. "Indagini preliminari e rilievo architettonico di due magazzini sull’antico sito di Thamugadi (Timgad)." Chronique des activités archéologiques de l’École française de Rome, February 24, 2020. http://dx.doi.org/10.4000/cefr.4092.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Grossi, Federica. "Archeologia e small finds: indagini preliminari su un nucleo di materiali metallici da Calvatone - Bedriacum." LANX. Rivista della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - Università degli Studi di Milano, April 7, 2022, 206–26. http://dx.doi.org/10.54103/2035-4797/17676.

Full text
Abstract:
Il vicus di Calvatone - Bedriacum è da sempre uno dei siti privilegiati per lo studio della ceramica in Cisalpina. Tuttavia, esso ha restituito anche numerosi materiali di vario genere, dei quali gli oggetti metallici costituiscono una percentuale notevole. L’interesse a loro relativo, però, è spesso smorzato non solo a causa delle condizioni di conservazione - che non ne permettono l’identificazione - ma anche dal pregiudizio che, essendo small finds, i dati ricavabili da essi siano di scarso valore, poco utili dal punto di vista cronologico e interpretativo. Scopo di questo lavoro è l’analis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Spena, Maria, Teresa, Rosario Grasso, Enrica Pollonara, Dimitri Giunchi, and Natale, Emilio Baldaccini. "Indagini preliminari sulla biologia riproduttiva e sugli aspetti ecologici dell'Occhione (Burhinus oedicnemus) nella penisola di Thapsos (Siracusa)." Biogeographia – The Journal of Integrative Biogeography 30 (2011). http://dx.doi.org/10.21426/b630110606.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Della Giustina, Camilla. "Il potenziamento umano e doping: alcune riflessioni preliminari tra etica e diritto." Diritto Dello Sport 03, no. 01 (2022). http://dx.doi.org/10.30682/disp0301e.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro possiede lo scopo di evidenziare le problematiche che il potenziamento umano pone nell’ambito sportivo. Precisamente viene analizzato il fenomeno del doping sportivo inteso quale espressione di potenziamento alla luce di una riflessione biogiuridica e bioetica. La domanda che anima tutta la digressione riguarda essenzialmente la definizione di doping e quindi se lo stesso dipenda da qualificazioni e classificazioni meramente giuridiche oppure se sia un fenomeno sociale e culturale e quindi se sia il contesto culturale di riferimento a definire un determinato fenomeno, sostan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

D. DI FILIPPO and F. PERONACI. "Indagine preliminare della natura fisica del fenomeno che ha originato il periodo sismico irpino dell'Agosto 1962." Annals of Geophysics 16, no. 4 (2011). http://dx.doi.org/10.4401/ag-5255.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

"Diritto italiano. Asilo." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (February 2011): 117–24. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-004009.

Full text
Abstract:
1. Corte di cassazione 27.7.2010 n. 17576 - cittadino turco di etnia curda - impugnazione del diniego del riconoscimento della protezione internazionale - preliminare ricostruzione del processo di Cassazione in materia - accertamento di merito del giudice ordinario - dovere di indagine e necessitŕ di complessiva valutazione della situazione reale del Paese di provenienza.2. Tribunale di Bari 21.5.2009 n. 280 - impugnazione del diniego del riconoscimento dello status di rifugiato e richiesta subordinata di protezione sussidiaria - accertamento di merito del giudice ordinario - onere probatorio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Barrera Ortiz, Lucy, Elizabeth Vargas Rosero, and Paola Andrea Cendales. "Encuesta de caracterización para el cuidado de una persona con enfermedad crónica." Investigación en Enfermería: Imagen y Desarrollo 17, no. 1 (2014). http://dx.doi.org/10.11144/javeriana.ie17-1.eccp.

Full text
Abstract:
<p>Objetivo. Desarrollar y validar la encuesta de caracterización para el cuidado de una persona con enfermedad crónica con el fin de ser utilizada en el contexto colombiano.</p><p>Método. A partir de una revisión de una propuesta de un instrumento de caracterización anterior publicado en 2009, y como parte del Programa para la Disminución de la carga de la enfermedad crónica en Colombia, se determinaron las necesidades de información básicas para cuidar a una persona con enfermedad crónica. El estudio se desarrolló en tres fases: 1) Revisión de la literatura relacionada con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!