Academic literature on the topic 'Indiani d'America'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Indiani d'America.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Indiani d'America"

1

BUBBA, ANGELA. "Anna Maria Ortese scrittrice straniera. Il nativo come scoperta dell'alterità e fondazione di una poetica." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1501922.

Full text
Abstract:
La tesi analizza l’influenza della cultura degli indiani d’America sull’opera di Anna Maria Ortese. Escludendo solo pochissime pubblicazioni, la ricerca è partita fin dalle prime prove, in poesia e in prosa, dell’autrice, e ha considerato l’intero arco della sua produzione, inclusi i contributi postumi. La ricerca è stata così suddivisa in undici capitoli, i quali studiano in maniera approfondita le riformulazioni più significative fatte da Ortese riguardo il tema dei nativi: un tema stratificato, complesso, affasciante e duttilissimo; un tema che la scrittrice fa proprio e costantemente rimodula, adattandolo alla propria storia personale e rendendolo materia viva, nella quale rispecchiarsi e far rispecchiare i suoi simili, più esattamente il consorzio umano che le stava accanto, ma dal quale si sentì sempre esclusa. E proprio l’esclusione, più o meno cercata da parte di Ortese, proprio la sua diversità, la sua alterità, la sua otherness, è la parola chiave del presente progetto di ricerca: gli indiani d’America, vittime del peggior massacro che la storia ricordi, incapaci di difendersi e relegati nelle riserve, chiusi, estraniati, stranieri al mondo, ecco che quegli indiani d’America insegnano all’autrice a sopravvivere, ad accettare sofferenze senza pari e riformularle: nel suo caso, attraverso la letteratura. È questa la premessa per poter parlare di un’Ortese straniera; un’Ortese gemellata con la sensibilità dei nativi; un’Ortese che farà dell’attenzione ad altre otherness, altre esclusioni, altri modi e forme di essere stranieri – cioè lontani, lontanissimi dal sentire più comune – farà di quella tendenza un tratto di riconoscimento, una condizione senza la quale il suo universo (letterario, stilistico, etico, filosofico) non sarebbe quello che è sempre stato. Obiettivo della tesi, che ha approfondito anche importanti materiali inediti, è dimostrare come l’America e i suoi più antichi abitanti siano per Ortese qualcosa di più di un semplice simbolo, riprendendo l’autrice una tematica che è stata, è tuttora, più complessa di un immaginario. Da “Angelici dolori” ad “Alonso e visionari” allora, dalle prime liriche per il fratello Manuele a “Le Piccole Persone”, dai pezzi giornalistici agli scritti di viaggio, dai romanzi alla corrispondenza privata, si delineerà il ritratto di un’autrice che è tuttora un unicum della letteratura (forse non solo italiana), un’artista che grazie al paradigma dei nativi, come spiega il titolo della tesi, ha disperatamente scoperto la propria alterità, il proprio modo di essere straniera, e su quello ha fondato la propria scrittura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Indiani d'America"

1

Mondadori, ed. Miti e leggende degli indiani d'America. [Milano]: [Milano], 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bosi, Roberto. Indiani d'America: Storia, miti e leggende dei "pellerossa". Firenze: Convivio, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Federighi, Luciano, and Franco Meli. Letterature afro-americana, chicana e degli indiani d'America. Milano: Jaca Book, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Braschi, Enzo. Il sentiero del cielo: La conoscenza segreta degli indiani d'America. Rimini: Idea libri, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

La conoscenza segreta degli indiani d'America: Un mondo al contrario. Baiso (Reggio Emilia): Verdechiaro, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Voci e tamburi lontani: La musica ispirata agli Indiani d'America. Varese: Zecchini, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

L'unità d'Italia: Una storia da riscrivere : meridionali sterminati come gli indiani d'America. Terni: Global press Italia, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giorgio, Mariani. La penna e il tamburo: Gli indiani d'America e la letteratura degli Stati Uniti. Verona: Ombre corte, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fedora, Giordano, ed. Gli Indiani d'America e l'Italia: Atti del convegno di studi, Torino, 14-15 ottobre 1996. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Il popolo del grande spirito: Le tradizioni, la cultura e i rito religiosi degli Indiani d'America. Milano: Mursia, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography