Academic literature on the topic 'Indici di intensità sismica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Indici di intensità sismica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Indici di intensità sismica"

1

Costantino, Antonio Beniamino. "Correlazione tra i parametri di intensità di un sisma e il danno procurato alle costruzioni: rilievi di campo e studio di una proposta metodologica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Con questa tesi è stata studiata una metodologia per la previsione di scenari di danno post terremoto. La procedura, basata su un approccio empirico, è stata sviluppata per categorie di costruzioni con caratteristiche strutturali e dinamiche omogenee, e si applica a scala territoriale. Il procedimento consiste nell’associare al danno procurato da uno o più eventi i corrispondenti parametri di intensità sismica e conservare l’informazione in schede di correlazione, in modo da farne uso, come riferimento, in caso di nuovo evento sismico. La consultazione di tali schede, che costituiscono un archivio degli effetti causati da una serie di eventi per la categoria di costruzioni in esame, permette di formulare una previsione di danno non appena si dispone dei parametri di intensità del nuovo evento. La procedura è stata applicata nel caso degli edifici produttivi emiliani costruiti in assenza di criteri antisismici. Sono state analizzate le scosse, di magnitudo maggiore di 5, avvertite in Emilia a partire dal 1996 (crisi sismica EMILIA 2012, terremoto di Poviglio (PR) del 2012, terremoto di Bagnolo in Piano (RE) del 1996), aventi l’epicentro in zone con un’alta densità di edifici appartenenti alla categoria in esame. L’indagine ha permesso di individuare una prima ipotesi di soglie di danno, riferite principalmente, nel caso degli edifici produttivi, a parametri di intensità sismica dipendenti dalla velocità e dallo spostamento. La procedura è stata applicata inoltre nel caso della sequenza sismica del Centro Italia (2016-2017) per gli edifici in muratura di Norcia (PG) e per gli edifici produttivi di Arquata del Tronto (AP) e Muccia (MC).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Paini, Karen. "Verifica di vulnerabilità sismica di un edificio del complesso Drudi nel comune di Meldola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Viene illustrata la metodologia che ha portato a trovare la vulnerabilità sismica di un edifico esistente sito nel comune di Meldola nelle colline Forlivesi. La vulnerabilità sismica è un requisito per la stima della valutazione di sicurezza per un edificio esistente. Verrà inoltre illustrata una proposta di miglioramento sismico per aumentare l’indice di vulnerabilità attuale del fabbricato per portalo a livelli maggiori. Propedeutici a questi risultati saranno le indagini diagnostiche sul fabbricato stesso e le modellazioni numeriche, mediante codice di calcolo PROSAP, sia sul fabbricato in essere che sul fabbricato soggetto a sistema di miglioramento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cornale, Beniamino. "Studio tipologico e costruttivo degli aggregati edilizi come base per definire strumenti utili a conoscere e monitorare la vulnerabilita sismica dei centri storici. Il caso di studio di un isolato di Mirandola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5945/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marchesini, Francesca. "Studio delle trasformazioni edilizie degli aggregati come base conoscitiva per rilevare e monitorare nel tempo la vulnerabilita sismica dei centri storici. Il caso di studio di Mirandola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5947/.

Full text
Abstract:
Questo studio ha come obiettivo la definizione di un protocollo operativo per la valutazione e il monitoraggio nel tempo della vulnerabilità sismica dei centri storici a scala dell'aggregato. Attraverso la ricostruzione delle fasi di trasformazione e delle caratteristiche tecniche locali si individuano e analizzano e carenze peculiari e, con la determinazione degli indici, si fornisce un giudizio globale sull'aggregato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Venturi, Laura. "La vulnerabilità sismica dei tessuti storici analizzata a partire dalla caratterizzazione costruttiva: un caso di studio nel centro storico di Carpi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13919/.

Full text
Abstract:
Scopo della mia tesi dal titolo “La vulnerabilità sismica dei tessuti storici analizzata a partire dalla caratterizzazione costruttiva: un caso di studio nel centro storico di Carpi” è quello di fornire un metodo per una corretta valutazione della vulnerabilità sismica in scala dell’aggregato attraverso la lettura delle sue caratteristiche costruttive e l’individuazione delle precarietà strutturali. La presente tesi è frutto di un lavoro di ricerca e analisi che si articola nelle seguenti fasi: - Ricerca e raccolta delle informazioni inerenti la storia evolutiva del centro storico, tramite l’uso di documenti storici, archivistici e catastali; - Individuazione dei caratteri storici ed evolutivi degli aggregati oggetto di studio; - Individuazione delle carenze strutturali e delle vulnerabilità sismiche; - Individuazione dei possibili meccanismi di collasso attivabili in caso di sisma; - Valutazione analitica della vulnerabilità sismica tramite l’individuazione di indici analitici di vulnerabilità; - Valutazione speditiva della vulnerabilità sismica tramite la determinazione di stime riguardanti le trasformazioni subite dall’aggregato. Nello specifico ho analizzato gli aggregati numero 24 e 31 secondo la numerazione del Comune di Carpi in provincia di Modena. Gli indici di vulnerabilità sismica calcolati, sono stati poi confrontati con i risultati ottenuti da precedenti tesi su diversi aggregati di Carpi, di San Giovanni in Persiceto e Crevalcore in provincia di Bologna e di Mirandola, Castelfranco Emilia, San Felice sul Panaro in provincia di Modena. Infine ho valutato l'incidenza dei singoli interventi, osservando come varia la vulnerabilità dell'aggregato operando con interventi orientati alla riduzione di specifiche vulnerabilità. Per fare questo, ho agito esclusivamente per unità strutturali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography