Academic literature on the topic 'Indirizzo amministrativo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Indirizzo amministrativo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Indirizzo amministrativo"

1

Magro, Giuseppe, Giovanni Urbani, and Stefania Pellegrini. "Esperienza innovativa di Valutazione Ambientale Strategica. Il caso di un piano forestale provinciale." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 49 (May 2012): 77–91. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-049006.

Full text
Abstract:
Il tema della valutazione ambientale strategica (VAS) č di grande attualitŕ nell'ambito del dibattito politico e tra gli specialisti del settore, sia a livello nazionale sia a livello europeo e internazionale: siamo di fronte a un concetto multidimensionale, che spesso viene considerato erroneamente un adempimento amministrativo. L'articolo presenta gli esiti ottenuti dall'applicazione di un sistema innovativo nell'ambito della procedura di VAS per la stima dei potenziali impatti di un Piano di Indirizzo Forestale di una provincia del nord. Il sistema proposto prevede la caratterizzazione dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cortese, Fulvio. "Le politiche scolastiche a livello regionale: quale autonomia?" ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (June 2020): 79–88. http://dx.doi.org/10.3280/es2020-001005.

Full text
Abstract:
Il contributo è diviso in tre parti. Nella prima si descrive brevemente il riparto delle funzioni legislative e amministrative di Stato e Regioni in materia di istruzione, con qualche cenno alle competenze delle autonomie speciali e facendo riferimento alle interpretazioni svolte dalla Corte costituzionale. Nella seconda parte si illustrano i contenuti della legislazione regionale attualmente vigente, con esemplificazioni concernenti gli interventi normativi approvati in alcune Regioni ordinarie. Nella terza parte si traggono alcune conclusioni, evidenziandosi, nell'ordine: lo stato di scarso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pizzanelli, Giovanna. "La saga delle proroghe delle concessioni demaniali marittime: verso un lieto epilogo?" ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (December 2022): 397–440. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-003003.

Full text
Abstract:
La disciplina delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo e le procedure relative al loro affidamento rappresentano un tema la cui trattazione, con riferimento al nostro ordinamento, si presenta particolarmente complessa, dal mo- mento che investe aspetti di difficile compatibilità con il diritto europeo e che si caratterizza per una cospicua produzione di interventi normativi e giurisprudenziali che rende impegnativa la ricostruzione di un quadro unitario. Il lavoro analizza alcuni interventi normativi, amministrativi e giurisprudenziali che il nostro ordina- mento ha di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rodio Nico, Lorenzo. "L'algoritmo sregolato al servizio dell'(in)efficienza del settore pubblico." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (February 2024): 389–410. http://dx.doi.org/10.3280/ep2023-003004.

Full text
Abstract:
Il sistema pubblico italiano necessita di un ammodernamento che permetta, soprattutto nelle operazioni standardizzate e ripetitive, di efficientare i procedimenti e di garantire un indirizzamento delle risorse economiche statali nei settori più delicati che necessitano di impiegare operatori umani. Il principale problema dell'impiego di nuove tecnologie, prettamente basate sugli algoritmi, sorge nel momento in cui si deve fare riferimento ad un quadro normativo che ad oggi risulta assai carente. Sul punto la giurisprudenza amministrativa ha iniziato a creare un indirizzo decisionale pressoché
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bignami, Daniele F., and Giovanni Menduni. "Piani comunali di protezione civile: origini, sviluppo e nuove azioni di pianificazione territoriale (parte i)." TERRITORIO, no. 95 (May 2021): 170–76. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-095018.

Full text
Abstract:
La normativa degli ultimi venti anni dà ai piani comunali di protezione civile un valore crescente tra le attività di pianificazione del territorio, ma i relativi caratteri specifici stentano ad affermarsi tra gli addetti. Questo contributo, nella prima parte, restituisce il percorso, dalla genesi a oggi, della pianificazione di protezione civile nel nostro paese, ricostruendone l'evoluzione tra norme e indirizzi. L'esito culminato nel D.Lgs. 1/2018 definisce i ruoli di sindaci, strutture amministrative comunali, regioni, volontariato e prefetture. La seconda parte espone il nuovo ruolo del pi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bignami, Daniele F., and Giovanni Menduni. "Piani comunali di protezione civile: origini, sviluppo e nuove azioni di pianificazione territoriale (parte II)." TERRITORIO, no. 96 (September 2021): 137–46. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-096013.

Full text
Abstract:
La normativa degli ultimi venti anni dà ai piani comunali di protezione civile un valore crescente tra le attività di pianificazione del territorio, ma i relativi caratteri specifici stentano ad affermarsi tra gli addetti. Questo contributo, nella sua prima parte (pubblicata sul n. 95), ha restituito il percorso, dalla genesi a oggi, della pianificazione di protezione civile nel nostro paese, ricostruendone l'evoluzione tra norme e indirizzi. L'esito culminato nel D.Lgs. 1/2018 definisce i ruoli di sindaci, strutture amministrative comunali, regioni, volontariato e prefetture. Questa seconda p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Grasso, Marco. "Gli agenti di destabilizzazione e la transizione energetica." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 2 (May 2022): 55–70. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa2-2022oa13800.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza gli ‘agenti di destabilizzazione', cioè i soggetti che possono erodere il potere del blocco fossile per agevolare una rapida transizione verso sistemi socio-energetici a bassa intensità carbonica. Gli agenti che modificano i contesti sociali, economici e politici in cui il blocco fossile opera sono considerati forze ‘primarie' e indirizzano i loro sforzi verso l'erosione delle forme strumentali e discorsive del potere del blocco fossile. Gli agenti che utilizzano i mercati e gli strumenti politici, amministrativi e legali per modificare in senso virtuo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gardini, Gianluca. "Il difficile cammino del decentramento tra riforme, emergenze e resistenze. Alla ricerca di un “sistema delle autonomie territoriali"." La Nuova Giuridica 5, no. 1 (2024): 12–38. http://dx.doi.org/10.36253/lng-2992.

Full text
Abstract:
In Italia, le riforme territoriali sono state troppo spesso “reattive”, ossia introdotte in risposta a fenomeni congiunturali, e parziali, ossia immaginate per un singolo livello di governo, in assenza di una visione organica e sistemica delle autonomie. Lo sguardo riformatore dovrebbe invece allargarsi, ed estendersi all’insieme degli enti territoriali: dai piccoli comuni, spesso inadeguati a gestire il complesso di funzioni amministrative che il principio di sussidiarietà riversa su di essi; all’area vasta, composta da enti dalla natura incerta, oggetto di continui ripensamenti e indicazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Casini, Carlo, Marina Casini, and Maria Luisa Di Pietro. "La Legge 40/2004 e la diagnosi genetica pre-impianto nelle decisioni di Cagliari e di Firenze." Medicina e Morale 57, no. 1 (2008). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2008.291.

Full text
Abstract:
L’articolo esamina due recenti decisioni riguardanti la legge italiana sulla “procreazione medicalmente assistita” (Legge 40/2004 del 19 febbraio 2004). Si tratta della sentenza di Cagliari e dell’ordinanza di Firenze, entrambe del 2007 ed entrambe aventi ad oggetto la questione della diagnosi genetica preimpianto (DGP). Le due decisioni concordano nel ritenere legittimo il ricorso alla DGP, in realtà vietata dalla Legge 40/2004. Il contributo colloca l’esame delle due decisioni nel contesto della giurisprudenza ordinaria e amministrativa sulla Legge 40/2004 e sulle Linee-guida applicative del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

GAROFALO, ANNAMARIA, and ALFONSO MAROTTA. "Efficacia dell'Infermiere di Famiglia nella Gestione delle Patologie Croniche nell'ASL Avellino (2019-2024)." Nurse Practitioners 1, no. 1 (2025). https://doi.org/10.63099/nps.v1i1.19.

Full text
Abstract:
Lo scopo dello studio è stato quello di valutare l’efficacia dell’Infermiere di Famiglia nella gestione dei pazienti con patologie croniche comuni nel territorio dell’ASL di Avellino negli ultimi 5 anni, analizzando il suo impatto sugli esiti di salute (ricoveri, aderenza terapeutica, qualità della vita) e sui costi sanitari indiretti. A tal fine sono stati considerati dati epidemiologici locali, evidenze da studi peer-reviewed recenti e rapporti istituzionali (ASL, Regione Campania, Ministero della Salute, AGENAS, etc.). È stata condotta un’analisi integrata di tipo review osservazionale dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Indirizzo amministrativo"

1

Gori, Leonella. "Da DAF a CFO: perché la funzione AFC assume carattere di indirizzo strategico anche nell'impresa italiana." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2641.

Full text
Abstract:
2006/2007<br>La tesi sviluppa il tema dell’evoluzione della professionalità amministrativo-finanziaria nel nostro Paese, alla luce delle nuove esigenze emerse nel mondo imprenditoriale e nel sistema produttivo italiano. Una breve prospettiva storica introduce l’argomento, corredata da una review bibliografica della letteratura finanziaria sull’argomento. • Segue una disamina dell’evoluzione, anche normativa, in Italia e nei Paesi anglosassoni in tema di competenze e attività richieste a chi opera nell’area finanziaria con riferimenti alla nuova legge sul risparmio, al Sarbanes Oxley Act e a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PICCHI, MARTA. "Sistema amministrativo regionale e rapporti centro-periferia. Spunti dal "federalismo d'esecuzione" nella prospettiva di una riforma costituzionale in Italia." Doctoral thesis, 1997. http://hdl.handle.net/2158/808074.

Full text
Abstract:
Dopo aver esaminato il federalismo d'esecuzione in Germania, viene ricostruito il percorso che ha condotto all'attuazione delle Regioni in Italia evidenziando le problematiche sorte con la scelta di un sistema cd. binario legato al principio del parallelismo. Nell'ultima parte, il raffronto delle due esperienze consente l'esposizione critica di un possibile percorso riformatore della soluzione regionalista pensata in Assemblea Costituente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

CARUSO, LUCIO ADALBERTO. "Gli strumenti del Governo per l'attuazione dell'indirizzo politico." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1464852.

Full text
Abstract:
Com’è noto, il concetto di indirizzo politico costituisce una vera specificità italiana, confermata dalla difficoltà di individuare, in altri ordinamenti, un referente linguistico analogo. Il relativo sintagma ha trovato ingresso nell’ordinamento positivo già nell’Italia liberale, ma è opinione generalmente condivisa che la relativa funzione – o attività, nella prospettiva crisafulliana – abbia trovato il momento di maggior studio e approfondimento nel corso dell’epoca fascista, al termine della quale ha fatto seguito il tentativo della letteratura scientifica di “addomesticare” l’indirizzo po
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Indirizzo amministrativo"

1

Famiglietti, Gino. La tutela dei beni paesistici ed ambientali: Legislazione, indirizzi amministrativi, dottrina, giurisprudenza. Jovene, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gardini, Gianluca. L'imparzialità amministrativa tra indirizzo e gestione: Organizzazione e ruolo della dirigenza pubblica nell'amministrazione contemporanea. A. Giuffrè, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tubertini, Claudia. Pubblica amministrazione e garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg242.

Full text
Abstract:
L’opera si propone di verificare l’Incidenza sulla Pubblica Amministrazione della nuova previsione contenuta all’art. 117, comma 2, lett. m) della Costituzione, che affida al legislatore statale la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale (i cd. LEP). Se, da un lato, il riconoscimento di maggiori competenze alle autonomie territoriali può incidere sul concreto godimento dei diritti, d’altro lato nella Costituzione attuale esistono numerosi strumenti che consentono di differenziare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

L'attività di alta amministrazione fra indirizzo politico e ordinaria attività amministrativa: Riflessioni critiche su un sistema di governo multilivello. Jovene, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!