Academic literature on the topic 'Induttivi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Induttivi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Induttivi"

1

Serra, Angelo. "The human embryo: a disposable “mass of cells” or a “human being”?" Medicina e Morale 51, no. 1 (February 28, 2002): 63–80. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.712.

Full text
Abstract:
Nel 1986, a seguito dell’ingannevole introduzione dello stadio di “preembrione” nello sviluppo umano, il “neoconcepito” si vedeva negata la dignità di “essere umano” fino al 14° giorno dopo l’avvenuto concepimento e degradato a un “cumulo di cellule”. Anche la legge, sotto la pressione di una scienza senza valori e di una tecnologia imperante, in molte nazioni si adeguò, degradando l’embrione umano precoce a “oggetto disponibile” fino ad ammetterne la distruzione a scopo di ricerca, col pretesto di un suo minor valore di fronte a sperabili successi terapeutici. Un esame accurato e completo del processo di sviluppo dell’embrione umano in particolare, accompagnato da un’analisi di logica induttiva dello stesso processo, porta ad affermare con certezza che alla fusione dei due gameti un “reale individuo umano” inizia la propria esistenza o ciclo vitale, durante il quale - date tutte le condizioni necessarie e sufficienti - realizzerà autonomamente tutte le potenzialità di cui è intrinsecamente dotato. In realtà, sulla base di una buona scienza e di una corretta logica induttiva, l’embrione umano nei primi 14 giorni dal concepimento non è un mero “cumulo di cellule”, ma un reale “individuo umano”, e dell’individuo umano ha, perciò, la stessa dignità e gli stessi diritti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Collier, David. "IL METODO COMPARATO: DUE DECENNI DI MUTAMENTI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 20, no. 3 (December 1990): 477–504. http://dx.doi.org/10.1017/s004884020000959x.

Full text
Abstract:
IntroduzioneL'idea che la comparazione sia una «buona cosa» nasce direttamente dal nostro modo intuitivo di comprendere il mondo. La comparazione acuisce la nostra capacità di descrizione e può costituire un prezioso stimolo per la formazione dei concetti. Essa ci fornisce dei criteri per sottoporre a verifica le ipotesi, contribuisce alla scoperta per via induttiva di nuove ipotesi e alla costruzione di teorie. Harold Lasswell, nell'articolo di apertura del primo numero della rivista «Comparative Politics», affermava che il rilievo assunto dalla comparazione in una buona analisi è tale che il metodo scientifico è inevitabilmente comparato (Lasswell 1968, 3).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Migone, Paolo. "Alcune riflessioni sul problema della ricerca "scientifica" in psicoterapia." GRUPPI, no. 2 (July 2012): 19–48. http://dx.doi.org/10.3280/gru2011-002003.

Full text
Abstract:
Vengono esaminati alcuni problemi del rapporto tra psicoterapia e ricerca scientifica. In particolare, vengono discussi i seguenti temi: la teoria della demarcazione tra scienza e non scienza, il problema della riproducibilitŕ, le scienze dure (hard) e molli (soft), la teoria della complessitŕ e del caos, i livelli di probabilitŕ e di indeterminazione, il circolo induttivo-deduttivo, l'abduzione ecc. Sono presentate delle esperienze cliniche a scopo esemplificativo. Vengono inoltre illustrati alcuni dei problemi incontrati dalla ricerca empirico-quantitativa nello studio della psicoterapia (ad esempio la manualizzazione delle tecniche terapeutiche), e descritte alcune fasi della storia del movimento di ricerca in psicoterapia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giorgini, Giovanni. "OAKESHOTT E IL RAZIONALISMO IN POLITICA." Il Politico 254, no. 1 (June 7, 2021): 131–33. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2021.568.

Full text
Abstract:
L’attacco al razionalismo in politica costituisce il fulcro degli interessi teorici, e delle preoccupazioni pratiche, di Oakeshott negli anni Cinquanta. Con il termine razionalismo egli intende il supposto uso senza vincoli e senza pregiudizi della ragione e la fede che in questo modo si arriverà a un sicuro miglioramento della condizione umana. Nella sua ricostruzione, il primo autore a proporre l’uso della ragione, acuminata dal metodo induttivo e purificata da pregiudizi, come strumento della conquista della natura da parte dell’uomo fu Francis Bacon; una ragione strumentale che aveva fatto tabula rasa dei pregiudizi derivanti dalla società, dal principio di autorità, dalle opinioni comuni (i vari tipi di idola).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Schiavone, Francesco. "User innovation e cambiamento tecnologico nelle tribů hightech." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 3 (September 2011): 167–84. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-003010.

Full text
Abstract:
Il rapido cambiamento tecnologico, di fatto caratterizzante tutti i settori industriali dell'economia odierna, sembra essere, potenzialmente, un fattore determinante per l'attivazione dellain alcuni gruppi sociali. Il presente studio ambisce ad investigare il fenomeno dellaindotta dal cambiamento tecnologico settoriale, utilizzando come unitÀ d'analisi le tribů imprenditoriali high-tech. Per mezzo di una ricerca di natura induttiva effettuata tramite il metodo del case study, si sviluppano cinque. Il caso di studio qui analizzato č la tribů imprenditoriale dei radioamatori, i quali si sono adeguati al cambiamento tecnologico del settore delle telecomunicazioni sviluppando autonomamente software multimediali per ottimizzare l'utilizzo del loro vecchio prodotto di culto (la radio) anche nel nuovo contesto tecnologico dominato da internet.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Patrono, Mario. "Ragione, ragionevolezza, irrazionalitŕ nel diritto." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 2 (July 2012): 5–13. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-002001.

Full text
Abstract:
Sostiene l'autore che il cosiddetto "sillogismo giudiziario" assolve ad un ruolo riassuntivo e conclusivo di operazioni piů complesse che stanno a monte della determinazione della "premessa maggiore" e della "premessa minore". Lasciando da parte le operazioni che ineriscono alla determinazione della premessa minore, che appartengono, grosso modo alla metodologia scientifica ed induttiva, occorre mettere a fuoco le operazioni che ineriscono alla definizione della premessa maggiore e, cioč, della regula juris. Posto che il dettato legislativo sovente si rivela non a sufficienza univoco, esso deve essere integrato con operazioni dell'interprete, che possono essere pure operazioni politiche od anche argomentazioni riconducibili ad un concetto ampio di ragionevolezza. L'analisi di ciň occupa ampio spazio nella riflessione moderna sul pensiero giuridico. La ragionevolezza, in una misura meno esigente, diviene anche un limite delle opzioni legislative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lima Bianchi, Patrícia Nunes, and Lino Rampazzo. "LA LEGITTIMITÀ DELL’ADEGUATEZZA DEGLI APPALTI PUBBLICI A NUOVI PARAMETRI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE." Novos Estudos Jurí­dicos 25, no. 3 (December 31, 2020): 595–617. http://dx.doi.org/10.14210/nej.v25n3.p595-617.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo articolo è dimostrare la legittimità dell’adeguatezza degli appalti della Pubblica Amministrazione ai nuovi parametri di sostenibilità. Lo scopo è quello di evidenziare la natura dello sviluppo sostenibile, sulla base dell’analisi di una sentenza emessa dalla Corte dei Conti dell’Unione. Si conclude, in questo studio, che gli appalti pubblici hanno un ruolo di primo piano nel raggiungimento degli obiettivi costituzionali del benessere e dello sviluppo, fungendo da veicolo per la promozione dello sviluppo sostenibile, attraverso il potere d’acquisto dello stato, che incoraggia comportamenti e modifica abitudini all’interno del mercato. In questo contesto, lo sviluppo non deve essere inteso come una mera crescita economica, ma come un processo continuo per migliorare il benessere della collettività, anche se più costoso dal punto di vista economico, risultando in un’efficace espansione delle libertà e delle capacità umane. Per lo sviluppo di questo studio, si è fatto ricorso al metodo induttivo, con procedimento monografico, attraverso unaricerca bibliografica e documentale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bruni, Giorgio. "Aspetti metodologici di un approccio multicriteriale alla valutazione di un programma di sviluppo delle strutture universitarie di placement." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 43 (February 2010): 160–74. http://dx.doi.org/10.3280/riv2009-043011.

Full text
Abstract:
Il contributo illustra il metodo di analisi multicriteriale in un'applicazione che presenta alcuni elementi di novitŕ e interesse: i) l'analisi č stata impostata e realizzata congiuntamente fra valutatori e utilizzatori, in una forma partecipata che ha consentito questi secondi un apprendimento che č andato al di lŕ del metodo in sé; ii) a causa di detto motivo la costruzione della multicriteri ha avuto un carattere logico-induttivo, risolvendo una discreta quantitŕ di problemi relativi alla comprensione del progetto e delle sue fasi, la disponibilitŕ di dati e la loro conversione ai fini della matrice multicriteriale; iii) l'analisi si č sviluppata lungo due distinte dimensioni, trattate in due diverse matrici di valutazione. L'adozione di due dimensioni di analisi ha consentito di osservare da due "punti di vista" i diversi elementi caratterizzanti le strutture di placement e le attivitŕ di assistenza tecnica erogate e di costruire una mappa bidimensionale, in cui i servizi di placement sono ordinati lungo i due assi corrispondenti alle dimensioni considerate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Galvagno, Marco. "Anti-consumption research. Analisi bibliometrica della letteratura internazionale." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (June 2011): 55–75. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-002005.

Full text
Abstract:
La ricerca in tema di comportamento del consumatore ha abitualmente trascurato lo studio degli atteggiamenti negativi e dei comportamenti dei (non)consumatori. Tale fenomeno - noto con il termine di anti-consumo - fa riferimento ad un continuum di risposte che i consumatori hanno nei confronti dei prodotti commercializzati, che possono andare dal non-consumo fino al rifiuto attivo. Il presente lavoro analizza empiricamente la letteratura sull'anti-consumo con l'obiettivo di ricostruirne le origini, i temi cardine ed i possibili sviluppi futuri in maniera induttiva, per il tramite di una rassegna basata su una tecnica bibliometrica: l'analisi delle co-citazioni. Tale metodo, piů quantitativo ed oggettivo degli approcci tradizionali, ha permesso di identificare due livelli di analisi, sette filoni di ricerca e cinque approcci teorici diversi. I risultati dimostrano che, nonostante il tema dell'anti-consumo sia frammentato e manchi di omogeneitÀ, ci si trova davanti ad un promettente campo di studi, che beneficerÀ certamente dei diversi, ma complementari, approcci esistenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ricucci, Marco. "Ørberg per se e per alios illustratus: la dimensione teorico-descrittiva del metodo induttivo-contestuale." Letras Clássicas 17, no. 2 (November 28, 2013): 31. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2358-3150.v17i2p31-51.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Induttivi"

1

Montalti, Riccardo. "Analisi bibliografica sull’utilizzo di controlli magneto-induttivi su funi per funivie e dispositivi di sollevamento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20592/.

Full text
Abstract:
Cominciando la trattazione con un excursus generale sul campo magnetico e sulle sue applicazioni, si vogliono esaminare due casi particolari di controllo magnetico, cercando di evidenziare le caratteristiche comuni e non, dal momento che i due sistemi operano in situazioni di sforzo e in condizioni atmosferiche differenti. Nello specifico si analizzerà lo stato delle funi di un impianto di risalita e di un impianto di sollevamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Montuschi, Antonio. "Studio di componenti commerciali per sensing induttivo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8646/.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha lo scopo di indagare un particolare circuito commerciale che può connettersi con un sensore induttivo: l'LDC1000. Vi sono elencate e spiegate tutte le caratteristiche e le modalità di funzionamento con i link dove è possibile scaricare tutta la documentazione ufficiale del costruttore
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tomadin, Arianna. "Uso dei magnetometri nell'analisi del movimento umano: sviluppo di un applicativo software per l'acquisizione e la calibrazione di un sensore magnetico-induttivo triassiale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
I sensori magneto-inerziali sono strumenti di misura che consentono di acquisire le variabili cinematiche utilizzate per l’analisi del movimento umano. Questi sono solitamente composti da un accelerometro, un giroscopio ed un magnetometro triassiale, rispettivamente usati per la stima dell’accelerazione lineare, della velocità angolare e del campo magnetico locale. Una nuova tipologia di magnetometri sfrutta una tecnologia ad induzione che consente di acquisire ad elevate frequenze di campionamento e di eliminare i problemi di magnetizzazione residua in presenza di forti campi magnetici. L’obiettivo del presente elaborato è la realizzazione di un applicativo software per l’acquisizione e la calibrazione del magnetometro ad induzione RM3100 della PNI Sensor Corporation. L’applicativo, progettato in ambiente di sviluppo LabVIEW, sfrutta una programmazione event-driven per ridurre i costi computazionali e consentire all’utente di interagire facilmente con tutte le componenti del software. L’interfaccia è composta da quattro tab nei quali sono raccolte tutte le operazioni eseguibili con il sensore: nel primo tab vengono settate le impostazioni iniziali, gli assi di acquisizione per le misure singole e la frequenza di campionamento per quelle continue; nei due tab di acquisizione (singola o continua) vengono rappresentate graficamente le misure effettuate dal sensore. È stata, inoltre, inserita la possibilità di salvare i dati acquisiti in un file di testo. Con l’ultimo tab è possibile calibrare il sensore e utilizzare la risultante matrice di calibrazione nelle nuove acquisizioni. Infine, sono stati realizzati un eseguibile stand-alone e l’installer dell’applicativo tramite il toolkit NI LabVIEW Application Builder.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Calabrese, Jessica. "Progetto di un sistema per la trasmissione wireless di potenza in campo vicino a dispositivi impiantabili." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10210/.

Full text
Abstract:
I dispositivi impiantabili stanno acquisendo grande importanza nell’ambito delle applicazioni biomedicali, ciò è dovuto principalmente alla loro attitudine nell’adempiere funzioni di stimolazione, monitoraggio su organi interni e di comunicazione di segnali vitali al mondo esterno. La comunità scientifica, in particolare, concentra la sua attenzione sulle tecniche di alimentazione di tali dispositivi. Le batterie al litio hanno rappresentato, fino a qualche tempo fa, la sorgente di alimentazione primaria. Il bisogno crescente di minimizzare le dimensioni di questi dispositivi e migliorare la qualità di vita del paziente (evitare successive operazioni chirurgiche, rischi e infezioni a causa dei cavi percutanei), ha spinto nella ricerca di nuove soluzioni. Una di queste è rappresentata dalla Wireless Power Transfer (WPT). In questo lavoro di tesi, è stato proposto un sistema di alimentazione wireless transcutaneo. Il sistema sfrutta il principio dell’accoppiamento induttivo risonante, che consiste nella trasmissione di energia in campo vicino tra due risuonatori magneticamente accoppiati. Al fine di acquisire la massima efficienza, sono state effettuate operazioni di ottimizzazione geometrica sul trasmettitore e di adattamento sul modello circuitale. I software CST e LTspice hanno reso possibile le simulazioni sul sistema dal punto di vista elettromagnetico e circuitale. Gli sviluppi futuri prevedono di convalidare i risultati ottenuti realizzando prove “in vitro”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Benassi, Francesca. "Progetto di un link per trasmissione di potenza wireless a 6.78 MHz per applicazioni impiantabili." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14332/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi presentato ha previsto la progettazione di un sistema di Wireless Power Transfer, sfruttando l’accoppiamento induttivo tra coil risonanti, posti a una distanza operativa di cinque cm. Attraverso diversi software si è potuti partire da una simulazione iniziale, di natura prevalentemente elettromagnetica per poi correlare, attraverso formule specifiche, i dati misurati con un’implementazione circuitale vera e propria. La chiave del lavoro è stata la progettazione di un sistema di coil riceventi che potessero essere di dimensioni compatibili con un impianto e che garantissero un trasferimento di potenza sufficiente all’alimentazione di un dispositivo, senza conoscere a priori la sua posizione rispetto al trasmettitore. Garantire che il sistema in fase di ricezione sia il più possibile insensibile alle rotazioni è la prima specifica da considerare per guidare le scelte implementative da un punto di vista geometrico. I risultati ottenuti hanno portato un’efficienza soddisfacente, con valori che oscillano attorno al 19%.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ferro, Giuseppe Maria. "Studio di un sistema di comunicazione ad alimentazione risonante wireless." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11066/.

Full text
Abstract:
L'elaborato tratta della progettazione di un sistema di alimentazione wireless risonante per i nodi sensori, strumenti fondamentali per il controllo delle strutture(Structural Health Monitoring). Esso si concentra sulla realizzazione di un convertitore flyback risonante (con circuito di snubber incluso per il main switch) in grado di fornire una tensione di 5 Volt in uscita a fronte di una corrente media massima sul carico di 800mA data una tensione di 12 volt in ingresso. Dopo aver introdotto il concetto di Wireless Power Transfer (WPT) e i principi fisici su cui esso poggia (induzione elettromagnetica e risonanza elettromagnetica), si presentano i modelli circuitali più utilizzati in questo ambito. Una volta illustrate le conoscenze allo stato dell'arte dell'accoppiamento induttivo risonante, si analizza il comportamento del modello scelto, al fine di evidenziare i vantaggi dell'utilizzo del circuito alla frequenza di risonanza. Sono state effettuate simulazioni con il simulatore LTspice come controprova. Si passa quindi a dimensionare i vari elementi del circuito a fronte delle specifiche stabilite. Grazie ai risultati ottenuti, si procede alla stesura del Bill Of Materials. La tesi si conclude presentando i possibili campi di ricerca e sviluppo del sistema di alimentazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Speciale, Giovanni Maria. "Il Ragionamento Logico come Forma di Apprendimento: Sviluppo di Un Framework per ILP." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23786/.

Full text
Abstract:
Questa tesi si focalizza sulla programmazione logica induttiva (ILP) e, in particolare, in una sua ricontestualizzazione all'interno di ecosistemi tecnologici per lo sviluppo di applicativi di intelligenza artificiale (AI) moderni. ILP è un paradigma per l'apprendimento automatico: sulla base di una conoscenza del dominio e una serie di esempi (positivi e negativi) nell'ambito di interesse — rappresentati utilizzando la logica —, un sistema ILP riesce a derivare un programma logico che generalizza tutti gli esempi positivi e nessuno degli esempi negativi. Il suo innesto all'interno di ecosistemi di intelligenza artificiale simbolica può portare allo sviluppo di nuovi scenari applicativi in cui la logica induttiva può diventare il ponte tra mondo simbolico e quello sub-simbolico. In particolare, la tesi ha un duplice obiettivo. In primo luogo, una sistematizzazione dello stato dell’arte al fine di evidenziare gli approcci e le tecniche ILP esistenti ed eventuali tecnologie correlate. In secondo luogo, la progettazione e realizzazione un modulo ILP all'interno di un ecosistema tecnologico per AI simbolica — 2P-Kt — fornendo una prima implementazione fruibile in contesti pervasivi—quali quelli richiesti dalle moderne applicazioni di AI. Detto modulo andrà a supportare i principali algoritmi classici per ILP — Golem, Progol e Metagol — tramite una tecnologia multi-paradigma, consentendo l'utilizzo di tecniche induttive sia come applicazione che come libreria riusabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Induttivi"

1

Tre modelli di razionalità: Carnap, Popper e la probabilità induttiva. Pisa. Italy: ETS, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sandrini, Maria Grazia. L' inferenza induttiva in Bayes e in Fisher: Due metodi a confronto in un saggio storico-critico di epistemologia e metodologia scientifica. Milano, Italy: F. Angeli, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ricci, Prof Leonardo. Imparare il PORTOGHESE: Il Sistema Veloce in 16 Giorni per Imparare il Portoghese Attraverso il Metodo Induttivo, Apprendendo Tanti Nuovi Termini in Maniera Semplice e Divertente! Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Induttivi"

1

Frediani, Daniele. "Amburgo / DEU Dalla città attiva alla città induttiva." In LA CURA DELLE CITTÀ, 77–85. Quodlibet, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv1h0p5kf.11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography