To see the other types of publications on this topic, follow the link: Informatica per il management [L-DM270].

Dissertations / Theses on the topic 'Informatica per il management [L-DM270]'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Informatica per il management [L-DM270].'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Zaccaria, Cosimo. "QU.IT. - Sviluppo di una web-application per la traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5670/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pistolesi, Andrea. "Una applicazione web per l'analisi tempo intensità nella percezione sensoriale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5698/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ravalli, Andrea. "Un servizio di supporto alla mobilità just-in-time per trasporti pubblici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5082/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Russo, Riccardo. "La capacità previsiva delle curve non di prezzo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2735/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tondo, Enrico. "Storia dell'Ilva-Italsider, i rapporti tra politica e strategia aziendale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3146/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Casari, Alice. "Business Analytics." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3846/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Selenica, Genti. "Aspetti fiscali del software." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3189/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dallolio, Valentina. "Open Data: I nuovi modelli di business." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4503/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Doratelli, Erica. "Analisi delle strategie competitive nel settore degli eBooks: il caso Apple contro Amazon." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5085/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Calanca, Filippo. "Sistemi Reputazionali ed E-Commerce. L'importanza dei sistemi di reputazione all'interno del mercato di compravendita online come soluzioni ai problemi di azzardo morale e selezione avversa." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4474/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Falasca, Nicola. "Convergenza tv, web e social network: modelli e sviluppi di applicazioni di secondo schermo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4493/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Perrone, Marco. "Esiste una strategia vincente nel settore della musica?" Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5054/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Tognetti, Daniele. "Come un Venture Capitalist effettua la valutazione aziendale di una Startup ICT Web based." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5699/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Ligorio, Daniele. "Una applicazione web per informatizzare il processo di crowdsourcing." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8280/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Labdaoui, Zine Eddine. "Google apps : Quali vantaggi per le aziende?" Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6190/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Buccarella, Andrea. "Una applicazione sistematica del metodo CANSLIM di William O'Neil." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6733/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

De, Luca Vincenzo. "Applicativo web per audioguide - HooRMI Author." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18444/.

Full text
Abstract:
HooRMI Author è la parte da content creator del progetto HooRMI. La dissertazione si concentra sul funzionamento HooRMI Author, ovvero di come viene permesso all'utente di produrre contenuti video basati sulla propria posizione acquisita tramite tecnologia Plus code e caricarli sul proprio canale Youtube. I contenuti risulteranno pronti per essere selezionati e fruiti dai turisti, grazie alla profonda personalizzazione dei metadati associati ad ogni clip.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Segalini, Lorenzo. "Implementazione in Java dell'algoritmo "Circle Hough Transform"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La tesi si concentra sullo studio della tecnica denominata "Circle Hough Transform" ed ha come obiettivo principale quello di dimostrare attraverso l’implementazione in linguaggio Java l’utilità e la validità dell’algoritmo trattato, mostrandone l’efficacia e il funzionamento generale di ogni sua sezione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Bastoni, Benedetta. "Angular: una soluzione manutenibile e riutilizzabile per il front-end di applicazioni web." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il mondo dello sviluppo front-end è in continua evoluzione e sono molte le tecnologie a disposizione degli sviluppatori per raggiungere i propri obbiettivi. Questa dissertazione ha lo scopo di conoscere una di queste tecnologie, Angular, un framework JavaScript, e di valutarne gli effetti su manutenibilità e riusabilità del codice, studiandone le principali caratteristiche architetturali e di gestione dei componenti. Per mettere in pratica le funzionalità offerte dal framework è stato sviluppato il progetto ProjectManager, la parte front-end di un'applicazione web per la gestione dei progetti di un'azienda. Gli effetti su manutenibilità e riusabilità dei componenti sono stati analizzati confrontando Angular con altre tecnologie utilizzate per lo sviluppo front-end, quali Twig e Handlebars, due sistemi di templating, e React, una libreria JavaScript che utilizza un approccio più vicino alle caratteristiche di Angular.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Dreni, Jurgen. "A-elements: per l'accessibilità su angular." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è quello di facilitare lo sviluppatore, in fase di progettazione di applicazioni Angular, alla scrittura di markup accessibile per rendere fruibile il contenuto anche a chi necessita dell’assistenza di tecnologie assistive. Questo avviene attraverso la definizione di un insieme di componenti riutilizzabili ed accessibili esposti sotto forma di libreria Angular.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Duca, Valentina. "Facebook per promozione turistica: Sviluppo di una piattaforma software per l'analisi delle recensioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13697/.

Full text
Abstract:
Sviluppo di una piattaforma software per l'estrazione e l'analisi dei dati dalle pagine Facebook ufficiali del turismo delle regioni italiane, per lo studio dell'andamento delle promozioni turistiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Tagliati, Luca. "Confronto tra multisided platforms e soluzioni proprietarie per l'ecommerce." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10367/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni si è potuto notare un notevole incremento dei servizi web che hanno come caratteristica comune quella di mettere in comunicazione domanda e offerta per un determinato tipo di bene o di servizio. Questi siti web o applicazioni per smartphone sono chiamati multisided platforms e, negli ultimi anni, oltre ad essere cresciuti molto come numero, hanno anche incrementato considerevolmente il loro valore. Booking.com, Uber, Airbnb, Alibaba, Expedia sono solo alcuni esempi di multisided platforms. È evidente che in tanti settori è in atto una rivoluzione di come si incontrerà la domanda e l’offerta e visto l'enorme successo negli ultimi anni di questo tipo di piattaforme questa tesi vuole studiare i motivi della loro crescita. Dal punto di vista dell’utente è evidente che le multi-sided platforms riducono i costi di transizione, permettendo una ricerca veloce tra le soluzioni che soddisfano il proprio bisogno. Ma dal punto di vista aziendale perché decidere di appoggiare il proprio business su questo tipo di siti o applicazioni? Per rispondere a questa domanda verrà inizialmente fatta una analisi del segmento delle MSPs, e successivamente verrà fatto un confronto tra le principali piattaforme di ecommerce (attualmente Amazon ed eBay) e una soluzione che non si basa su una piattaforma gestita da terzi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Manni, Francesca. "Il cloud computing : le esperienze aziendali in un'analisi empirica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/4977/.

Full text
Abstract:
Nel ramo della Information Tecnology, recentemente, nascono sistemi informativi adibiti alla gestione di risorse hardware e software distribuite e visualizzate in rete. Uno degli strumenti più utilizzati e commercializzati per l'utilizzo di tale tipo di tecnologie è rappresentato dal cloud computing. Secondo una ricerca del "Il Sole 24 Ore'' in Italia il 25% delle aziende italiane intende adottare il cloud nei prossimi 12 mesi. E' un mercato da 287 milioni di euro nel 2011, +41% sul 2010, e passerà a 394 milioni nel 2012 per poi risalire a 671 nel 2014. Questa tesi si basa su un lavoro di ricerca precedentemente alla stessa in cui ho esaminato esperienze aziendali o riflessioni di queste ultime sull'applicazione e l'utilizzo della tecnologia cloud come modello di business. Il lavoro si è svolto leggendo ed analizzando due quotidiani italiani (Il Corriere della Sera e il Il Sole 24 Ore), un quotidiano inglese (Financial Times) e un settimanale londinese (The Economist) nell'arco di due anni a questa parte. Attraverso l'analisi degli articoli ottenuti è stata redatta una sintesi degli stessi pervenendo ad una riflessione che ha rappresentato lo spunto di tale tesi. Spesso si discuteva di problemi legati al cloud ma solo in pochi articoli vi era presente una vera e propria case history con analisi di eventuali difficoltà o benefici riscontrati. Da questo l'inizio di tale attività che pone l'obbiettivo di capire, in parte, il perché di così tanta riluttanza verso uno strumento che sembra rappresentare la scelta tecnologicamente più appropriata e strategicamente ottimale. Il cuore della ricerca è rappresentato dalle interviste svolte ad alcune aziende in merito all'utilizzo della "nuvola'' nel loro sistema informatico. Questa tesi si suddividerà: -Descrizione storica della nascita e dello sviluppo del cloud computing -Analisi delle tecnologie attualmente esistenti e dei modelli di distribuzione -Opportunità e minacce legate all'utilizzo di tale tecnologia in un ambiente aziendale -Studio ed analisi di alcuni casi aziendali e del ruolo che svolge l'uso del cloud nel proprio modello di business -Valutazione dell'attuale situazione del cloud computing e delle prospettive future legate all'utilizzo della tecnologia in analisi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Valente, Michele. "La visualizzazione di open data geografici: Web shapefile viewer." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6216/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Morsiani, Alessandro. "Tecniche di analisi statistica sull'attività di lobbying negli Stati Uniti usando il software R." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8183/.

Full text
Abstract:
La tesi fornisce una panoramica delle principali metodologie di analisi dei dati utilizzando il software open source R e l’ambiente di sviluppo integrato (IDE) RStudio. Viene effettuata un’analisi descrittiva e quantitativa dei dati GICS, tassonomia industriale che cataloga le principali aziende per il processo di gestione e ricerca degli asset di investimento. Sono stati studiati i principali settori del mercato USA considerando il fatturato, le spese per il lobbying e tre indici che misurano il grado di collegamento fra industrie. Su questi dati si sono svolte delle analisi quantitative e si sono tentati alcuni modelli nell’ambito della regressione lineare semplice e multipla. Tale studio ha il compito di verificare eventuali interazioni fra le variabili o pattern di comportamento strategico societario durante il periodo 2007 - 2012, anni di rinnovo e miglioramento delle regolamentazioni in materia di lobbying negli Stati Uniti. Più nello specifico vengono presi in esame tre settori: IT, Health Care e Industrial dove viene studiato l’andamento del reddito medio e la spesa media in attività di lobbying dei settori. I risultati ottenuti mostrano l’utilità dei pacchetti di R per l’analisi dei dati: vengono individuati alcuni andamenti che, se confermati da ulteriori e necessarie analisi, potrebbero essere interessanti per capire non solo i meccanismi impliciti nell’attività di lobbying ma anche comportamenti anomali legati a questa attività.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Borgiani, Silvia. "Progettazione ed implementazione di un recommendation system di articoli scientifici basato su Apache Mahout." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10529/.

Full text
Abstract:
Il focus di questo elaborato è sui sistemi di recommendations e le relative caratteristiche. L'utilizzo di questi meccanism è sempre più forte e presente nel mondo del web, con un parallelo sviluppo di soluzioni sempre più accurate ed efficienti. Tra tutti gli approcci esistenti, si è deciso di prendere in esame quello affrontato in Apache Mahout. Questa libreria open source implementa il collaborative-filtering, basando il processo di recommendation sulle preferenze espresse dagli utenti riguardo ifferenti oggetti. Grazie ad Apache Mahout e ai principi base delle varie tipologie di recommendationè stato possibile realizzare un applicativo web che permette di produrre delle recommendations nell'ambito delle pubblicazioni scientifiche, selezionando quegli articoli che hanno un maggiore similarità con quelli pubblicati dall'utente corrente. La realizzazione di questo progetto ha portato alla definizione di un sistema ibrido. Infatti l'approccio alla recommendation di Apache Mahout non è completamente adattabile a questa situazione, per questo motivo le sue componenti sono state estese e modellate per il caso di studio. Siè cercato quindi di combinare il collaborative filtering e il content-based in un unico approccio. Di Apache Mahout si è mantenuto l'algoritmo attraverso il quale esaminare i dati del data set, tralasciando completamente l'aspetto legato alle preferenze degli utenti, poichè essi non esprimono delle valutazioni sugli articoli. Del content-based si è utilizzata l'idea del confronto tra i titoli delle pubblicazioni. La valutazione di questo applicativo ha portato alla luce diversi limiti, ma anche possibili sviluppi futuri che potrebbero migliorare la qualità delle recommendations, ma soprattuto le prestazioni. Grazie per esempio ad Apache Hadoop sarebbe possibile una computazione distribuita che permetterebbe di elaborare migliaia di dati con dei risultati più che discreti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Pititto, Silvia. "Generazione automatica di visualizzazioni di open data quantitativi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6218/.

Full text
Abstract:
Le sfide dell'Information Visualisation ed i limiti dei sistemi di visualizzazione esistenti hanno portato alla creazione di un nuovo sistema per la generazione automatica di visualizzazioni di Open Data quantitativi, presentato in questa tesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Ginese, Fabrizio. "antitrust e big tech oltre le sanzioni per un nuovo equilibrio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23556/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Romanello, Cristian. "Studio sui Princìpi per Facilitare l'Adozione di un Linguaggio di Programmazione Atipico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15439/.

Full text
Abstract:
Il Service-Oriented Applications (SOA) è un paradigma che sta prendendo sempre più piede, al fine di rispondere in modo più efficace all'esigenza di costruire applicazioni distribuite. In particolare, un nuovo stile architetturale orientato ai servizi, detto "a microservizi", sta acquisendo sempre più consensi nell'ambito industriale. Il focus di questo nuovo paradigma sono i microservizi. JOLIE è un linguaggio di programmazione ad alto livello, nato nel 2006, progettato per creare microservizi e coordinarli. Esso è stato sviluppato all'interno del progetto europeo SENSORIA ed è interamente realizzato in Java e distribuito in formato Open source. Questa nuova tecnologia ha molteplici vantaggi e potenzialità, i quali da soli non sembrano sufficienti per spingere ad una adozione massiva del linguaggio, sia in termini di utilizzatori (prevalentemente aziende) sia rispetto le dimensioni della comunità di utilizzatori e sviluppatori. Questo elaborato riporta l'esperienza acquisita nell'analisi delle criticità legate alla comunicazione del progetto JOLIE, presentando la definizione di una strategia per migliorarla e la sua implementazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Cavalieri, D'Oro Riccardo. "Ago e filo 3.0: quali opportunità di business per l'artigianato locale con l'evoluzione dei social? C'è ancora spazio e visibilità per loro?" Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7856/.

Full text
Abstract:
Con l’evoluzione dei social network e degli strumenti del 2.0 (blog, wiki, forum), internet si avvia verso nuove forme di business cui artigiani e pmi possono sfruttare per nuove opportunità, unendo social network e e-commerce e capire come si è evoluto il processo di creazione e finanziamento di un prodotto. La tesi è un viaggio per scoprire quali sono queste nuove opportunità per chi pratica artigianato a livello locale, e come è cambiata la figura stessa dell’artigiano, tra questi un nuovo movimento chiamato makers, che sfruttano i nuovi strumenti, tra cui anche mezzi rivoluzionari come la stampante 3D ora accessibile a tutti per creare oggetti e nuove idee. Sarà necessario capire quali sono le vetrine online dove e come poter vendere i nostri prodotti e profilare attraverso una segmentazione l’utente medio che già utilizza il social-commerce. In seguito si tratta il caso empirico di una start-up italiana, Blomming, una dei primi a differenziarsi dagli altri marketplace più famosi come contenitore adatto ad artigiani, ma non solo. Si seguiranno le varie fasi di crescita da un’idea, introduzione nel mercato fino alla direzione a cui si sta avviando con le ultime novità effettuando un’analisi dei rischi. Infine per capire tendenze e storie di chi sta già usando queste piattaforme è stato necessario fare un profilo dell’artigiano fai-da-te medio intervistando, e successivamente creando grafici, 100 artigiani che già vendono online.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Aguilera, Munoz Lien. "Family Tree Applicazione web per la gestione degli alberi genealogici e creazione della propria storia familiare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
In questa tesi viene descritta l'analisi, progettazione e realizzazione di una applicazione web per la creazione degli alberi genealogici. Partendo da una serie di motivazione personali e uno studio sui rapporti bilaterali di parentela nel campo della genealogia, sono stati delineati le basi per la costruzione del progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Borghi, Matteo. "Un'applicazione dei web playground all'insegnamento dell'informatica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7939/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è dimostrare che è possibile effettuare in maniera proficua esami di tecnologie web all'università senza utilizzare carta e penna. Nello specifico si parla di ExaM Bin, piattaforma open-source creata come adattamento del tool di web playground JSBIN per fare esami di tecnologie web.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Spagnolo, Maria Francesca. "La conservazione del documento informatico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6714/.

Full text
Abstract:
Fino a qualche anno fa, la conversione di documenti cartacei in documenti digitali appariva come una vera e propria utopia. Quest’oggi invece pensiamo al digitale di qualsiasi tipologia come fosse un fattore prioritario, scontato ed immediato, da poterlo considerare una vera a propria dipendenza. Mentre una volta i documenti venivano depositati in archivi talvolta rudi e polverosi, spiacevoli da recuperare, sia per tempistiche sia per condizioni, oggi la quotidianità è così frenetica che occorre ottenere tutto in modo tempestivo. Un’ evoluzione socio-culturale ha portato all’elaborazione di tecniche sempre più sofisticate di ottimizzazione nel campo; si parla di “dematerializzazione dei documenti” o “processo di conservazione sostitutiva”, innovazione che ha determinato una vera e propria rivoluzione nella Pubblica Amministrazione, nei rapporti tra privati, nell’Ordinamento Giuridico e nella scienza del diritto, poiché è radicalmente mutata la concezione di “documento” così com’è conosciuto da migliaia di anni, nella sua natura res signata, “cosa “ che riporta informazioni. Il concetto di ”smaterializzazione” non è un’ assoluta novità se si pensa alle transazioni finanziarie di enormi quantità di denaro, che da anni avvengono in tutto il mondo, grazie a “documenti informatici”, senza che passi di mano una sola banconota. Lo scopo di questa tesi è approfondire il processo di conservazione sostitutiva, partendo dalle figure ad esso legate, per poi continuare con le regole tecniche di adozione, la validità probatoria dei documenti informatici, i formati, i metadati utilizzati, e così via.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Arlotti, Manuel. "Studio di un algoritmo per confrontare documenti xml." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8322/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Tonelli, Manuela. "le attivita’ di lobbying nel settore di internet: analisi della strategia di lobbying di google." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13213/.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di analizzare, nell’ambito delle strategie di lobbying delle aziende del settore di Internet, quella attuata dalla azienda americana Google inc. nel periodo dal 2003 al 2016, sia negli Stati Uniti che in Europa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Fiorilla, Salvatore. "serie temporali iot in cassandra: modellazione e valutazione sperimentale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17483/.

Full text
Abstract:
I database NoSql oggi sono considerati la strada principale da percorrere per gestire l’archiviazione dei BigData. Il lavoro in questo elaborato propone una gestione dell’archiviazione di dati provenienti da oggetti IoT. Si è ideata, partendo dalla combinazione di due architetture software: publisher-subscriber e client-server, un architettura in grado di archiviare i dati di una rete di sensori. Successivamente, l’architettura è stata messa in pratica in uno scenario d’uso in cui si è progettata una base di dati in Cassandra, distribuita in un cluster di 4 macchine virtuali, per gestire la persistenza dei dati di una rete domestica ZigBee, fatta da sensori che monitoravano la temperatura del laboratori Ranzani, dell’università di Bologna sito in via Ranzani a Bologna. Vengono mostrati i risultati dei test a seguito delle fasi di analisi e progettazione della base di dati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ercolessi, Andrea. "Analisi ed identificazione di percorsi stradali tramite sensori inerziali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19161/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato viene trattata una tecnica di navigazione basata sull'uso dei sensori inerziali. Verranno valutate le problematiche che si possono verificare con questo tipo di navigazione. In fine saranno analizzati i risultati ottenuti su diverse città.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Morselli, Enrico. "Radix DLT: un'alternativa scalabile alle Blockchain." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La tecnologia Blockchain, introdotta inizialmente come registro distribuito per le transazioni della moneta digitale Bitcoin nel 2008, ha suscitato grande interesse nel corso degli ultimi anni. In poco tempo si è capito come tale tecnologia potesse essere applicata ai campi più disparati, e non soltanto alle monete elettroniche. Fra le tante applicazioni che si prospettano per le blockchain vi sono, ad esempio, il settore energetico, il sistema sanitario, e la tracciabilità delle catene di fornitura di beni, servizi o prodotti alimentari. Il futuro insomma, sembra orientato verso un'adozione delle blockchian su scala globale. Tuttavia, è necessario risolvere una serie di problematiche affinchè ciò possa avvenire. Il difetto forse più importante da questo punto di vista, è che la tecnologia blockchain, per come è stata progettata, non è scalabile. Non sarebbe pertanto capace di supportare un volume di transazioni pari o superiore a quello di circuiti di pagamento globali come Visa o MasterCard (si pensi ad esempio che Visa ha circa 736 milioni di utenti attivi, contro i circa 5,8 milioni di Bitcoin). Mentre vengono studiate possibili soluzioni per aggirare il problema nelle blockchain esistenti, sono nate piattaforme alternative alle blockchain che promettono una maggiore scalabilità, nonchè facilità nel costruire applicazioni basate su esse. E' il caso di Radix DLT. In questa tesi ho deciso di concentrarmi su Radix DLT e di realizzare una piccola applicazione per provare con mano gli strumenti di sviluppo a disposizione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Vasapollo, Martina. "Social Media Marketing: acquisire clienti con gli strumenti del web 2.0." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6711/.

Full text
Abstract:
Obiettivo dii questo elaborato è cercare di dimostrare come il Web e i Social Media non sono solo dei nuovi canali di comunicazione ma costituiscono una testimonianza del radicale cambiamento che modifica la comunicazione aziendale per come è stata concepita fino ad oggi. Nascita e sviluppo del Web e passaggio dal marketing tradizionale al web marketing saranno temi centrali nella parte introduttiva. Frutto di un’analisi approfondita sarà il tema del Social media marketing, ponendo particolare attenzione ai social media più utilizzati, all’impatto che le aziende hanno con questi, i canali di comunicazione utilizzati dalle aziende e quali sono i leader del settore, quindi, le aziende, che hanno attuato ottime campagne nei social networks. In un ultima parte verranno esaminati gli strumenti attraverso i quali è possibile monitorare i comportamenti degli utenti, come ascoltarli nei social media per entrare in relazione con loro e misurare i risultati delle attività di comunicazione (Web analytics, Social media monitoring); verranno inoltre analizzati gli aspetti per una buona strategia di comunicazione aziendale nel web quindi dando uno sguardo ad un buon piano di comunicazione e alla web & brand reputation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Serrau, Sonia. "La neutralità della rete." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7244/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Muraina, Folarin Sadia. "Una rassegna sugli open data: tecnologie, formati, e casi di studio legati al contesto regionale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8960/.

Full text
Abstract:
Nel Capitolo 1, vedremo un introduzione di che cos’è l’open data, cos’è l’open government. Che vantaggi ci sono con l’open data e come ogni cosa positi- va sappiamo che c’è l’aspetto negativo, pertanto vedremo anche gli svantaggi; ca- pire il motivo per cui è stato scelto. Vedremo quali sono i primi passi per aprire i dati e un piccolo accenno sulle li- cenze. Per poi terminare con i 5 livelli che ci prepareranno al secondo capitolo. Il Capitolo 2, è quello che definirei nozioni specifiche sul argomento, quelle che portano a comprendere bene le nuove tecnologie che stanno dietro, i formati dei file che vengono resi pubblici e una piccola anteprima su come usare questi formati. Per quanto riguarda il Capitolo 3, visiteremo il portale dell’Emilia Romagna e dove vedremo l’iniziativa regionale e l’aspetto riguardante al obbiettivo che si sta cercando di perseguire. Il sito oggetto della nostra documentazione è: dati.emilia- romagna.it il portale ufficiale dove è possibile consultare vari progetti. Nel Capitolo 4, prenderemo Bologna come caso di studio, dove rivedremo alcune cose già fatte nei capitoli precedenti e come elemento in più vedremo al- cuni progetti. Come per la regione anche per Bologna prendiamo il portale uffi- ciale dati.comune.bologna.it come oggetto di lavoro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Castaldo, Adriana. "Terrorismo, sorveglianza e privacy. La nuova cyber war." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
La sorveglianza di massa è sempre più utilizzata ai fini dell'anti-terrorismo e determina necessariamente una limitazione della protezione dei dati personali e l'intrusione nella sfera privata. Ovviamente non abbiamo la presunzione di pensare di poter trovare una soluzione al problema terrorismo, o anche al continuo contrasto tra terrorismo e privacy. Lo scopo di questa tesi è principalmente quello di analizzare cosa è stato fatto negli ultimi anni (più precisamente dal 2001 ad oggi), capire perché i governi sono stati finora “inefficienti” e cosa potrebbe succedere nel prossimo futuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Maiani, Kevin. "Progettazione e sviluppo di un ambiente di lettura e confronto tra articoli scientifici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23292/.

Full text
Abstract:
L'oggetto di questo lavoro di tesi è la progettazione e lo sviluppo di un'interfaccia grafica per DocuDipity. Si tratta di un web tool interattivo preesistente sviluppato per supportare l'esplorazione e l'analisi di articoli scientifici attraverso viste differenti che ne consentono una visualizzazione alternativa a quella standard ipertestuale. Lo sviluppo della nuova interfaccia si focalizza sulla risoluzione di una serie di criticità individuate in DocuDipity, il quale risultava essere non modulare e non indipendente dalle visualizzazioni, difficile da manutenere, non ben ingegnerizzato e non ben documentato. Il seguente elaborato non si limita a proporre esclusivamente il percorso di ingegnerizzazione della nuova interfaccia, ma analizza il lavoro svolto in tutti i suoi aspetti, dall'individuazione dei requisiti, alla realizzazione di prototipi in più fasi per rispondere ai requisiti raccolti, fino ad arrivare alla descrizione dell'architettura utilizzata ed infine alla fase di sviluppo. Il punto fondamentale su cui verte l'intero elaborato è la dimostrazione attraverso l'interfaccia DocuDipity di come l'applicazione di tecniche di visualizzazione delle informazioni, possa portare benefici all'esperienza dell'utente che naviga nell'interfaccia per perseguire degli obiettivi. Il risultato ottenuto è un ambiente funzionale e più flessibile rispetto al precedente, che sfrutta tutto lo spazio a disposizione nell’interfaccia con l’obiettivo di migliorare la user experience e favorire la scoperta di nuove informazioni durante la visualizzazione degli articoli. Sono state soddisfatte buona parte delle specifiche richieste, progettando un ambiente che potrà essere facilmente ampliato in futuro con nuove funzionalità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Galloni, Francesco. "Un Framework Jolie basato su Code per Architetture Dinamiche di Microservizi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il lavoro di tesi riguarda un framework per code asincrone in Jolie sviluppato durante l'esperienza di tirocinio ad Imola Informatica. Il framework permette di modificare automaticamente la comunicazione tra due microservizi da sincrona ad asincrona, integrando il broker open-source RabbitMQ nell'architettura, e senza che lo sviluppatore debba modificare il codice dei microservizi da lui scritti. Il lavoro è stato quello di sviluppo del framework e testing dello stesso con lettura dei tempi di esecuzione e produzione di grafici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Menetto, Davide. "Libra: una nuova frontiera per le criptovalute." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20604/.

Full text
Abstract:
Le criptovalute sono una naturale evoluzione del concetto di denaro. Sviluppatesi e rese famose con il Bitcoin nel 2008, le criptovalute sono passate in poco tempo da materia per pochi appassionati ad argomento capace di catturare l’attenzione del pubblico mondiale. In un mercato a oggi composto da più di 2000 criptovalute e con un valore stimato a oltre 200 miliardi di dollari, l’interesse di banche e governi si fa sempre più vivo sia dal lato dei possibili guadagni che per la tecnologia che le accomuna: la blockchain. La nuova entrata nel mercato è Libra, la criptovaluta di Facebook. Con la presentazione del progetto a Giugno 2019, gli appassionati di blockchain e criptovalute sono stati attratti dalle potenzialità offerte da questa nuova realtà. Allo stesso modo le banche e i governi di tutto il mondo si sono subito messi in guardia dalle potenzialità destabilizzanti che questa criptomoneta potrebbe portare all’economie nazionali e non si sono certo fatti risparmiare le critiche. La tesi ripercorre in breve la storia delle criptovalute, analizzando la tecnologia blockchain e i possibili ambiti applicativi della stessa. Successivamente si focalizza sui punti cardine di Libra e vengono analizzati gli obiettivi del progetto, vengono formulate teorie sui possibili scenari futuri della criptomoneta ed espresse critiche e perplessità che sono state avanzate dai governi. Infine viene analizzato il protocollo di Libra e illustrato il suo funzionamento, con particolare attenzione riguardo al meccanismo di consenso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Memoli, Alessandro. "Ricerca per parole chiave basata su DHT." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21656/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi mira a fornire una panoramica sulle tecnologie utilizzate nella classe dei sistemi distribuiti, con considerevole enfasi sulle DHT (Distributed Hash Table). In particolare, verranno descritti i vantaggi che queste reti offrono rispetto ai tradizionali approcci. Fondamentale sarà sottolineare come le operazioni di memorizzazione, di ricerca e di recupero delle informazioni siano più efficaci da eseguire su sistemi P2P, in quanto permetto il funzionamento corretto delle applicazioni che ne fanno uso. Sarà presentato un famoso protocollo di DHT, Chord. Questo protocollo si differenzia dai servizi tradizionali, in quanto fornisce una scalabilità migliore, ha un tipo di memorizzazione più semplice e presenta una routing table senza incoerenze che viene detta stabile. Verranno, tuttavia, descritti alcuni dubbi che riguarderanno la ricerca per parole chiave. Pertanto, si analizzerà un sistema preso come riferimento tra le soluzioni a tale problema. Verrà quindi descritta una struttura ad ipercubo a r-dimensioni, con una stringa composta da r-bit. Verrà approfondita applicandola poi ad una struttura applicata a una tabella hash distribuita. Il focus principale della tesi, una volta data l’infarinatura generale dei vari concetti, è quello di analizzare una particolare tecnica di ricerca di oggetti all’interno di reti P2P che evitano problemi di un- balanced load, hot spots, fault tolerance, storage redundancy, e unable to facilitate ranking. La struttura logica che seguirà è la seguente: Il capitolo 1, dando uno sguardo alle Distributed Hash Table, si focalizzerà sul protocollo Chord. Nel capitolo 2 verrà il problema delle keyword search in reti p2p. Il capitolo 3 seguirà la struttura del capitolo due, rappresentando le soluzioni proposte attraverso l’utilizzo di simulazioni atte a rappresentarne i vantaggi. Il capitolo 4 sarà dedicato ad alcune considerazioni conclusive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

di, Maria Mario. "Momentum strategies per la selezione dei fondi di investimento e la costruzione di portafogli." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6217/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Zanini, Davide. "Progettazione di CoVE: studio di tecniche e tecnologie per un editor collaborativo con gestione di versioni per documenti strutturati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11946/.

Full text
Abstract:
In questa dissertazione verrà affrontata la mancanza di uno strumento che permetta la stesura e la gestione delle versioni di documenti strutturati, proponendo il modello CoVE. Tale modello si fonda sull'integrazione di due tecnologie: Operational Transformation e Versioning Management System. La prima si occupa di fornire un sistema collaborativo pensato per la produzione di documenti, la seconda si occupa di gestire le possibili versioni/varianti che un documento può assumere. Una possibile implementazione di tale modello abbatterebbe tempi e costi necessari alla stesura di documenti strutturati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Di, Cristo Marco. "Progettazione e sviluppo di un'applicazione multipiattaforma per il monitoraggio strutturale utilizzando tecnologia Web of Things." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23572/.

Full text
Abstract:
Il monitoraggio strutturale è un argomento di notevole importanza di questi tempi. Basta considerare il numero di catastrofi che avvengono a causa del deperimento di opere civili o strutture. Gran parte di esse, potrebbero essere evitate avendo dei sistemi di monitoraggio implementati correttamente. In questo elaborato, andiamo ad illustrare come il Web of Things ci può venire incontro in questo, analizzando i suoi aspetti tecnici, i suoi casi d’uso e mostrando l’implementazione di un’applicazione in grado di interrogare sensori installati in rete Web of Things. Andremo a vedere che cosa è il Web of Things, come è strutturato, e come renderlo disponibile su un’applicazione multipiattaforma, sfruttando le tecnologie moderne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Matteucci, Federica. "Analisi della tecnologia blockchain NEO per sistemi di supply chain." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19130/.

Full text
Abstract:
La tecnologia blockchain è un libro mastro digitale decentralizzato. Nonostante, negli ultimi tempi l’interesse dei media si sia concentrato principalmente sul settore finanziario, in realtà la tecnologia blockchain ha le caratteristiche per avere un impatto in diversi settori, tra cui il settore industriale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography