Academic literature on the topic 'Informatizzazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Informatizzazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Informatizzazione"

1

Agati, R., L. Simonetti, P. Pozzi, A. Bacci, C. Barbara, B. Bernardi, P. Cenni, S. Giatti, and M. Leonardi. "Informatizzazione di un Servizio di Neuroradiologia." Rivista di Neuroradiologia 12, no. 4 (August 1999): 497–508. http://dx.doi.org/10.1177/197140099901200402.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cavo, Giovanni Maria. "Informatizzazione della ricetta medica e raccordo con il Fascicolo Sanitario Elettronico." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (March 2017): 71–84. http://dx.doi.org/10.3280/ses2017-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Benarros, Myriam. "INFORMATIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA. GARE TELEMATICCHE NELLE P.A. NUOVO ELEMENTO DI EFFICIENZA E ECONOMICITÀ? ANALISI E PROSPETTIVE." Revista Jurídica da FA7 5 (April 30, 2008): 11–54. http://dx.doi.org/10.24067/rjfa7;5.1:210.

Full text
Abstract:
Il tema trattato riguarda l’informatizzazione dell’attività amministrativa che si inserisce nel processo di attuazione della Società di Informazione. La Società dell’Informazione è quel lungo processo di modernizzazione attuato nel settore dell’informazione e della comunicazione che ha cambiato significativamente la vita privata, sociale e professionale di ciascun individuo. La rivoluzione tecnologica rappresenta un supporto fondamentale per favorire l’efficienza, la competitività e facilitare l’accesso alla conoscenza dei cittadini. Si intende per e-government il processo di informatizzazione della pubblica amministrazione, il quale unitamente ad azioni di cambiamento organizzativo consente di trattare la documentazione e di gestire i procedimenti con sistemi digitali, grazie all’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict-Information and Communication Tecnologies), allo scopo di ottimizzare il lavoro degli enti e di offrire agli utenti (cittadini e imprese) sia servizi più rapidi, che nuovi servizi, attraverso i siti web delle amministrazioni pubbliche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Binci, Daniele. "E-government ed innovazione nella Pubblica Amministrazione: la riforma dei servizi di Stato civile." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (December 2010): 348–64. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-002007.

Full text
Abstract:
I processi di riforma e di ammodernamento che stanno interessando le Pubbliche Amministrazioni dai primi anni '90 hanno l'obiettivo di migliorare la qualitŕ dei servizi compatibilmente con la diminuzione della spesa pubblica. In questo quadro l'e-government rappresenta un ambito di innovazione ad alto potenziale, in quanto l'uso di tecnologie innovative č in grado di incidere positivamente sulla gestione dei processi manageriali ed operativi attraverso un risparmio sui costi, una maggiore velocitŕ di erogazione ed una migliore qualitŕ dei servizi. Questo contributo si inserisce nel dibattito sull'e-government ed informatizzazione nelle Pubbliche Amministrazioni e vuol fornire, sotto il profilo gestionale, una rappresentazione dell'attuale funzionamento dello Stato Civile, area strategica, sottoposta ad un processo di cambiamento tecnologico ed organizzativo iniziato con il DPR. 396/2000. Dopo una breve panoramica sull'e-government e sui vantaggi che l'uso delle ICT apportano all'operato delle pubbliche amministrazioni, viene fornito un approfondimento sul ridisegno dei processi (BPR), strumento tecnico attraverso cui le riforme ed in generale i progetti di cambiamento si possono implementare. A conclusione del contributo viene discussa la riforma di Stato Civile attraverso il confronto tra il TO-BE cosě come delineato dalla riforma e l'AS-IS tuttora realizzato nella pratica dagli Ufficiali di Stato Civile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Papoff, Andrea, Daniela Randazzo, and Francesco Vitrano. "Il Modello Sicilia: un progetto di informatizzazione dell'adozione o una nuova prospettiva nella cooperazione tra tribunali per i minorenni e servizi?" MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (November 2014): 281–87. http://dx.doi.org/10.3280/mg2014-004032.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rolli, Maurizia, Elisa Porcu, Patrizio Di Denia, Annella Mingazzini, and Luca Bianciardi. "Informatizzazione della checklist per la sicurezza in sala operatoria e i risultati raggiunti presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna." Pratica Medica & Aspetti Legali 10, no. 3 (November 29, 2016). http://dx.doi.org/10.7175/pmeal.v10i3.1276.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Informatizzazione"

1

Civita, Raffaele. "Informatizzazione e Razionalizzazione dei Processi Aziendali: il caso Faist Light Metals Engineering S.r.l." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il progetto di tesi verte sull’informatizzazione e ottimizzazione di alcuni processi aziendali di supporto al core business aziendale attraverso l’implementazione di un software informatico capace di gestire le informazioni e schedulare la produzione. Nei capitoli successivi viene presentata un’analisi approfondita e mappatura di quello che era lo stato dei processi prima dell’implementazione del software. Questa fase di analisi è fondamentale per comprendere i processi, individuarne criticità e misurarne gli opportuni indicatori. Solo successivamente è possibile valutare le novità da introdurre, in questo caso un software informatico, per comprendere se è in grado di sopperire alle problematiche riscontrate, permettendo un miglioramento. Viene infatti, in seguito, proposta una mappatura di quello che sarà lo stato futuro con l’implementazione del software e il calcolo dei nuovi indicatori. Per la descrizione dei processi è stato utilizzato il linguaggio del Business Process Management Notation e, per l’analisi e misurazione degli indicatori, la Value Stream Mapping. L’utilizzo di questi strumenti ha permesso di ottenere una visione d’insieme dei flussi informativi e hanno permesso di evidenziarne le principali problematiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Persico, Maurizio. "Riprogettazione dei processi e informatizzazione di un reparto manutenzione. Il caso de "il Resto del Carlino"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8582/.

Full text
Abstract:
In un contesto dinamico come quello odierno la competitività delle imprese è profondamente legata alla capacità di gestire i propri processi aziendali e di intervenire su di essi. Ciò presuppone un cambio di paradigma, da “qual è il mio ruolo nell’azienda?” a “qual è il mio ruolo nei processi aziendali?”, ovvero l’abbandono della logica funzionale a favore di quella per processi. Tale progetto di tesi, nato dal mio tirocinio in Poligrafici Printing S.p.a. (polo industriale del quotidiano “Il Resto del Carlino”), si pone l’obiettivo di illustrare, facilitare e promuovere la gestione per processi e la riprogettazione di questi ultimi come strumento per raggiungere flessibilità, controllo ed efficienza operativa, con particolare riferimento all’informatizzazione di un reparto manutenzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Parziale, Alberto. "Una applicazione web per informatizzare il processo di valutazione alimentare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5045/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Malucelli, Emil <1976&gt. "Informatizzazione della misura in vivo del Mg2+ citosolico libero del muscolo scheletrico e del cervello di uomo con la spettroscopia di risonanza magnetica del fosforo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/40/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Informatizzazione"

1

Caramiello, Rosanna. L'erbario di Carlo Allioni: Catalogazione, informatizzazione e studio critico di un bene culturale storico-scientifico. Torino: Centro studi piemontesi, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

De Benedictis, Cristina, and Maria Grazia Marzi, eds. L'Epistolario di Anton Francesco Gori. Florence: Firenze University Press, 2004. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-122-5.

Full text
Abstract:
Il volume raccoglie alcuni saggi dedicati alla figura di Anton Francesco Gori. Punto di riferimento degli studi antiquari toscani del Settecento, il Gori non fu soltanto un erudito, ma il perno organizzativo della cultura fiorentina e delle iniziative bibliografiche e pubblicistiche del tempo. L'immensa mole di lettere a lui inviate, conservata alla Biblioteca Marucelliana di Firenze, è stata oggetto di un Progetto strategico dell'Università di Firenze finalizzato alla catalogazione, informatizzazione e immissione in rete. Il volume si colloca nell'ambito del progetto e comprende oltre ai saggi una significativa antologia delle lettere e un indice completo dell'epistolario per mittenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lombardi, Luigi. Come risolvere i problemi finanziari dell'impresa: Incassi, pagamenti, prestiti, impieghi, rapporti con le banche, strumenti finanziari derivati, informatizzazione della tesoreria. Milano, Italy: FrancoAngeli, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Laurent, Fabius, Tomassini M, and Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori., eds. Innovazione tecnologica, ricerca, formazione: Strategie di informatizzazione e automazione in Francia. Milano, Italy: F. Angeli, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Il complesso di Monteoliveto a Napoli: Analisi, rilievi, documenti, informatizzazione degli archivi. Roma: Gangemi, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gregorio, Arena, ed. La documentazione amministrativa: Certezze, semplificazione e informatizzazione nel d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Rimini: Maggioli, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mario, Bottoni, Cordaro Michele, and Bernardi Paola, eds. Sulla cupola del Brunelleschi, sugli affreschi, sul restauro: Studi di "informatizzazione" per il bene culturale. Manziana (Roma): Vecchiarelli, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Informatizzazione"

1

Scarabino, Tommaso, Francesco Spinelli, Roberto Stanzione, and Alberto Maggialetti. "Informatizzazione in radiologia." In Management in radiologia, 191–201. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1717-7_16.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography