To see the other types of publications on this topic, follow the link: Ingegneria aerospaziale [L-DM509] - Forli'.

Dissertations / Theses on the topic 'Ingegneria aerospaziale [L-DM509] - Forli''

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Ingegneria aerospaziale [L-DM509] - Forli'.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Montanari, Lorenzo. "Metodi e strumenti della lean production : il caso Bonfiglioli riduttori S.p.a." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3783/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zafferani, Giorgia. "Sviluppo di un autopilota "auto-throttle" per velivoli ultraleggeri." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4059/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Taronna, Michele. "Progetto preliminare e test dell'elettronica di controllo per ruote di momento/reazione per la missione ALMASat-EO." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3452/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Di, Loreto Valerio Alfredo. "Studio e messa a punto di un nuovo apparato per l'analisi della dinamica della sedimentazione in flussi bifase." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3501/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rizzitelli, Federico. "Sistemi di identificazione ed inseguimento di oggetti orbitanti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3615/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pinos, Guido. "Verifiche numeriche dello stato di sollecitazione di una struttura alare di un velivolo ultraleggero." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5165/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del progetto è di calcolare, tramite un modello agli elementi finiti, lo stato di sollecitazione delle parti costituenti l’ala di un velivolo ultraleggero, e di visualizzare i risultati della soluzione del calcolo in maniera grafica. L’aeromobile oggetto di studio è lo Yuma 912 S commercializzato da Alisport, un velivolo di categoria ULM (UltraLeggero Motorizzato) con capacità STOL (Short TakeOff and Landing – decollo ed atterraggio corti). Tutto il lavoro di progettazione, modellazione e calcolo è stato eseguito con un’unica tipologia di programma, CATIA V5, disponibile commercialmente, al fine di evitare conflitti tra diversi programmi CAD (per disegno assistito dal calcolatore) e CAE/FEA (per analisi ingegneristica del prodotto). Il lavoro si è articolato nelle seguenti fasi: progettazione assistita dal calcolatore, sviluppo del modello, valutazione della soluzione. I carichi introdotti nell’analisi sono stati scelti considerando le caratteristiche del velivolo ed il proprio diagramma di manovra, quindi calcolati in maniera teorica e successivamente applicati al modello in esame. La soluzione è stata poi visualizzata tramite simulazione della struttura deformata ed applicazione di una scala di colori sulle zone sottoposte ai diversi stati di sollecitazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Filotto, Daniele. "Studio e ottimizzazione di un'elica silenziosa di concezione avanzata." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4440/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

D’Annibale, Michelangelo. "Analisi dello sviluppo asintotico di funzioni applicate al sistema velivolo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4761/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

D’Antonio, Nicholas. "La progettazione di fusoliere: analisi di soluzioni costruttive non convenzionali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4771/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bazzoli, Ivan. "Deltaplano Uav a motore elettrico per il monitoraggio delle zone vulcaniche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/4892/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Erani, Mattia. "Studio ed ottimizzazione di un sistema di propulsione suborbitale basato su un diesel aeronautico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5137/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Esteki, Ehsan. "Progetto, realizzazione e lancio di un razzo modello." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5360/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Sorrentino, Andrea. "Studio e ottimizzazione di un piccolo motore bicilindrico per uso aeronautico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5808/.

Full text
Abstract:
Ci si propone di ottimizzare un piccolo motore bicilindrico per uso aeronautico e di trovare una soluzione adeguata per equilibrare il motore stesso. Il propulsore è un motore bicilindrico quattro tempi 500 cc, di derivazione motociclistica, convertito al campo aeronautico. L’installazione del motore sarà nel futuro rivolta agli aeromobili ultraleggeri. Visti i pesi massimi al decollo imposti dalle regolamentazione, dobbiamo far si che il motore sia il più leggero possibile. Lo studio in questione si suddivide in due parti fondamentali: la valutazione di quale sia la soluzione migliore per costruire un motore bicilindrico, con cilindri in linea o in tandem, e la riprogettazione dei cilindri, della testata, dell’albero motore e del sistema di equilibratura utilizzando come software di disegno SolidWorks. Lo studio è nato dalla volontà di progettare un piccolo motore in grado di essere concorrenziale in termini di affidabilità e di prestazioni con i maggiori produttori di motori per ultraleggeri, l’azienda austriaca Rotax che detiene di monopolio, Jabiru, HKS ed altre marche meno importanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Piccioni, Flavio. "Valutazione numerica del comportamento meccanico di giunzioni incollate." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5844/.

Full text
Abstract:
Studio su giunti incollati attraverso il metodo agli elementi finiti (FEM). E’ stata implementata l’analisi numerica su provini seguendo lo standard della normativa ASTM International relativa a prove sperimentali, per giunzioni di lamine in metallo o in materiale composito. Si è introdotto il materiale composito, cercando di inquadrarne le proprietà, i limiti e i vantaggi rispetto ai materiali tradizionalmente usati, sono stati elencati i difetti che possono nascere e svilupparsi in un composito durante la sua vita operativa, i quali, anche se di piccole dimensioni, a volte possono risultare tanto pericolosi da portare al collasso dell’intera struttura. Nasce, quindi, durante la fase di progettazione la necessità di rilevare, caratterizzare e tenere sotto controllo i danni e considerare i materiali non completamente esenti da difetti. Si è parlato, poi, del processo di riparazione, ove possibile, come alternativa alla sostituzione del componente con un notevole risparmio sui costi di manutenzione. Sono stai presi in esame i vari metodi effettuando un confronto tra essi. Per questo lavoro di tesi, è stato preso in esame l’incollaggio come metodo di fissaggio tra la membrana riparata e la struttura esistente e ne è stata descritta la teoria. Dopo questa panoramica si è passati alla verifica sugli incollaggi attraverso le analisi FEM.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Mazzacchi, Francesco. "Studio di ottimizzazione della spinta ad effetto Meredith per vetture da competizione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5370/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Barile, Giacomo. "Simulazione dello scenario di missione del volo inaugurale del lanciatore VEGA." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3455/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Bettini, Matteo. "Ottimizzazione topologica per la progettazione in ingegneria aerospaziale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Lo scopo dell'elaborato è valutare come possa essere affrontata la progettazione di un generico componente aerospaziale utilizzando la tecnica dell’ottimizzazione topologica. Vengono studiate tre differenti soluzioni per la progettazione dello stesso componente in base al requisito che si vuole rispettare: massimo spostamento, massima tensione e minima frequenza propria. A seconda dell’applicazione può essere dominante infatti uno di questi criteri: il contenimento della deformazione può evitare perdita di funzionalità, il rispetto di requisiti sulla tensione massima assicura la funzionalità del componente, mentre, in alcune applicazioni tipiche del campo aerospaziale e automotive, può essere importante evitare che un componente presenti frequenze di risonanza vicine a valori noti a priori. Per verificare come cambiano le forme del componente ottimizzato a seconda del tipo di criterio, sono stati studiati e successivamente modificati due codici Matlab presenti in letteratura, che sono stati implementati e modificati in modo da poter eseguire le tre differenti simulazioni. Il caso di studio scelto è una trave di dimensione 300x100x25mm, realizzata in alluminio 2024, con un incastro in un’estremità e con un carico applicato all’estremità opposta. Utilizzando l’ottimizzazione topologica è stato possibile ridurre il peso della struttura in percentuale pari al 20% rispetto ad un componente tradizionale completamente pieno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Garofalo, Giorgio. "Studio di un impianto per la generazione di acqua potabile tramite energia solare (fiore del deserto)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6928/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Carniel, Stefano. "Simulazione numerica del processo rotary friction welding." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8585/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Dellapasqua, Roberto. "Studio di ottimizzazione di una turbina per motori da competizione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7890/.

Full text
Abstract:
Studio e progettazione di un gruppo turbocompressore ad altissimo rapporto di compressione. Saranno progettati la girante del compressore centrifugo, il diffusore, la voluta e la girante della turbina centripeta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Vezzoni, Silvia. "Ottimizzazione topologica di componenti per impiego aerospaziale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10264/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di questa tesi presenta il risultato di una attività di sperimentazione su alcuni algoritmi di ottimizzazione topologica recentemente sviluppati in ambito scientifico e descritti in pubblicazioni su riviste internazionali. L’ottimizzazione topologica può essere definita come una tecnica che mira a variare la forma geometrica di un oggetto bidimensionale o tridimensionale in modo da rispettare requisiti su posizionamento di vincoli e applicazione di forze e da minimizzare l’impiego di materiale necessario ad ottenere una struttura che soddisfi alcuni requisiti. Il settore aerospaziale è sicuramente uno di quelli che può beneficiare di questa metodologia visto che è sempre necessario progettare componenti leggeri e quanto più ottimizzati riducendo gli sprechi di materiale; in ambito aeronautico questo porta ad incrementare l’autonomia ed il carico utile riducendo i costi ambientali ed economici delle attività di trasporto. Discorso analogo vige per il campo spaziale in cui i pesi sono cruciali per la scelta del lanciatore da utilizzare per mandare in orbita strumentazioni e impattano in maniera importante sui costi delle missioni. In questa tesi, dopo una breve descrizione delle tecniche di ottimizzazione topologica prese in considerazione nei test svolti, sono presentati i risultati dell'applicazione di questi metodi ad una serie di specifici casi applicativi del settore aerospaziale, mettendo in risalto i risultati in termini di forme geometriche ottenute per alcuni casi di studio. Per ognuno di questi è descritta la schematizzazione seguita a livello di vincoli e di carichi e la dimensione della superficie o volume di controllo di partenza. Gli esiti del processo di ottimizzazione sono poi commentati, sia a livello di conformazione geometrica ottenuta che di possibilità di implementare dal punto di vista costruttivo la forma trovata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bello, Fabrizio. "Tipologie di saldatura ad attrito e confronto con tecniche di saldatura tradizionali in applicazioni aerospaziali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5247/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Poggi, Mattia, and Emilano Principi. "Valutazione del comportamento ad impatto di un aliante in materiali compositi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3600/.

Full text
Abstract:
I fattori che, nei primi anni dell'aviazione, contribuivano al verificarsi o meno di una sciagura aerea erano principalmente di natura meccanica, mentre oggi la maggior parte degli incidenti è attribuibile all’errore umano. Nel corso del tempo sono stati sviluppati modelli per l’analisi del fattore umano ed ha assunto un ruolo fondamentale lo studio del crashworthiness allo scopo di sviluppare tecnologie che contribuiscano alla riduzione di incidenti aerei e del tasso di mortalità. In questo studio è stata analizzata la resistenza della fusoliera di un aliante DG-100G Elan nelle principali tipologie di impatto. Le statistiche evidenziano, come cause principali di incidente, la caduta in vite e lo stallo in prossimità del suolo. Dall’analisi dei risultati ottenuti con la configurazione di base dell’aliante è stata delineata una possibile modifica per migliorarne la resistenza ad impatto. Obiettivo dello studio è la verifica in prima approssimazione della bontà o meno dei risultati ottenuti attraverso l’introduzione delle modifiche, valutando la differenza di quest’ultimi fra le due configurazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Dingli, Jennifer. "Modellazione CAD e studio di motorizzazione dell'aliante SG-38." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4387/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Ferrari, Elisa. "Progettazione di sistemi fotovoltaici per nanosatelliti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5998/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi di laurea è suddiviso in quattro parti principali: nel primo capitolo sono presentati i CubeSat progettati e in fase di realizzazione; successivamente viene presentata la descrizione dei materiali scelti per la realizzazione dei pannelli solari; nel terzo capitolo è illustrato il sistema di potenza necessario a soddisfare le esigenze dei satelliti prendendo in esame l'ambiente spaziale dove dovranno orbitare ed infine sono analizzati gli effetti osservati e le valutazioni fatte a seguito dei test a cui è stato sottoposto il sistema fotovoltaico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Giacalone, Pietro. "Studio e ottimizzazione di un sistema di smorzamento passivo per un aeropropulsore stratosferico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7870/.

Full text
Abstract:
Studio e dimensionamento di una pala aeronautica che vibri alla stessa frequenza risonante principale del motore diesel accoppiato, al fine di essere utilizzata, oltre che per la generazione della spinta, come smorzatore passivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Cacciaguerra, Francesco. "Modellazione dinamica di compressori multistadio di impiego aeronautico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5568/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Facciani, Filippo. "Studio, sviluppo ed implementazione di modelli per la balistica interna di razzi a propellente solido." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4455/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Silecchia, Alessandro. "Studio e realizzazione di un modello numerico per l'analisi termica del microsatellite ALMASat-EO." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4732/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

D'Erasmo, Stefano. "Modellizzazione dinamica di un motore brushless DC per uso propulsivo su droni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6978/.

Full text
Abstract:
Studio e realizzazione di un modello dinamico, in Simulink, del sistema propulsivo di un aeromodello, dotato di un autopilota e di un'elettronica di bordo. Tali caratteristiche consentono al drone di effettuare delle operazioni di volo in piena autonomia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Giusti, Enrico. "Studio di fattibilità di motore bicilindrico in monocilindrico 2T per applicazioni aeronautiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7853/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Gambacorta, Daniele. "Ottimizzazione della forma di un dirigibile non convenzionale mediante algoritmo euristico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
La tesi presenta un'attività di ottimizzazione per forme di dirigibili non convenzionali al fine di esaltarne alcune prestazioni. Il loop di ottimizzazione implementato comporta il disegno automatico in ambiente CAD del dirigibile, il salvataggio in formato STL, la elaborazione del modello al fine di ridurre il numero di triangoli della mesh, la valutazione delle masse aggiunte della configurazione, la stima approssimata dell'aerodinamica del dirigibile, ed infine il calcolo della prestazione di interesse. Questa tesi presenta inoltre la descrizione di un codice di ottimizzazione euristica (Particle Swarm Optimization) che viene messo in loop con il precedente ciclo di calcolo, e un caso di studio per dimostrare la funzionalità della metodologia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Arfelli, Sabrina. "Strutture di Hoberman e possibili applicazioni in campo aerospaziale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6032/.

Full text
Abstract:
Da quando Chuck Hoberman, all'inizio degli anni '90, ideò la prima cosiddetta "Hoberman sphere", le strutture che da lui prendono il nome hanno suscitato grande interesse, a partire dal successo avuto nell'ambito della scultura e architettura, e hanno determinato la nascita di numerose ricerche ed analisi sul loro funzionamento, che potessero portare allo sviluppo di applicazioni ingegneristiche basate su di esse. La particolarità dei meccanismi inventati da Hoberman consiste nella possibilità di variare la configurazione delle strutture a cui essi sono applicati, dando luogo a costruzioni che sono in grado di trasformarsi ed assumere forme e dimensioni diverse a seconda delle necessità. In particolare, è possibile ottenere strutture capaci di espandersi e ripiegarsi su se stesse, riducendosi ad un volume notevolmente inferiore a quello occupato dalla configurazione aperta. Questa peculiarità ne ha suggerito l'utilizzo in tutti quegli ambiti nei quali la possibilità di occupare spazi ridotti si rivela un vantaggio, oppure quando ciò è una necessità, come per esempio quello spaziale, date le limitazioni imposte dalle dimensioni dei lanciatori. L'obiettivo del presente studio è pertanto quello di individuare possibili applicazioni nel campo aeronautico e spaziale delle strutture di Hoberman. Si è dunque svolta una ricerca sul funzionamento dei meccanismi su cui questo genere di strutture si basa, e sulle loro attuali applicazioni, per individuarne le caratteristiche che potrebbero renderle idonee e vantaggiose per l'utilizzo in campo aerospaziale. Successivamente, sono state individuate alcune possibili applicazioni che sono state studiate da un punto di vista concettuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Manfredini, Mattia. "Valutazione di codici di ingegneria inversa per la ricostruzione virtuale di componenti aeronautici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Valutazione dell'accuratezza dei programmi attualmente disponibili di reverse engineering basati sulla ricostruzione di componenti geometrici a partire da fotografie, al fine di una loro adozione come strumenti di supporto alle attività di un ingegnere aerospaziale. In una fase preliminare sono stati effettuati test su componenti semplici, per prendere confidenza con tali programmi e individuare quali meglio si prestassero a questo tipo di utilizzo. In seguito si è proceduto con il tentativo di ricostruzione di un modello più complesso e con un ampio range di forme geometriche diverse, con lo scopo di mettere alla prova il codice ritenuto più adatto ed individuare eventuali problematiche. I primi tentativi di ricostruzione hanno presentato livelli di accuratezza non accettabili già ad una semplice valutazione visiva; si è quindi provato a superare tale problema con la suddivisione del modello in tre elementi che successivamente sono stati uniti attraverso un software di elaborazione mesh. Il modello ottenuto da questo procedimento è risultato di qualità migliore rispetto al precedente ma non sufficientemente accurato per poter trovare un utilizzo pratico nella valutazione precisa di dimensioni lineari. Si è quindi giunti alla conclusione che tali procedure, allo stato attuale, non rappresentano un efficace strumento per l’ingegnere aeronautico, se non per svolgere valutazioni qualitative o di bassa precisione, in attesa che la rapida evoluzione dei codici di calcolo porti ad un incremento della fedeltà di rappresentazione dei componenti, tale da consentire valutazioni di ordine anche quantitativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Javidnia, Soheil. "Analisi degli effetti dell’invecchiamento igro-termico su materiali compositi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22851/.

Full text
Abstract:
Data l’importanza dei CFRP nell’industria aerospaziale, in questo lavoro di tesi vengono esposte alcune tra le ultime ricerche e metodologie impiegate per la comprensione degli effetti dell’invecchiamento termico e dell’invecchiamento igro-termico sulle proprietà meccaniche statiche (ad esempio ILSS e TTS), sulle prestazioni del materiale rispetto agli impatti a bassa velocità (attorno a 20 m/s) e alta velocità (normalmente tra 80-500 m/s) e sulla resistenza a fatica di questi materiali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Perugini, Francesco. "Studio di un'attrezzatura per prove di ultrafatica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4379/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Della, Corte Francesco. "Caratterizzazione del design attraverso tecniche di riconoscimento automatico delle linee di carattere: applicazioni nel settore automotive." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3461/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Bartolotti, Giacomo. "Sviluppo di un ambiente per il progetto concettuale ed il disegno automatico dei dirigibili." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3590/.

Full text
Abstract:
Presentazione dello sviluppo di un ambiente per il progetto concettuale ed il disegno automatico dei dirigibili: inserendo le specifiche di missione è possibile visualizzare alcuni dati preliminari utili al dimensionamento, alla stima dei pesi, alla definizione dell'apparato propulsivo. L'integrazione con un modello 3D parametrico sviluppato in solidworks permette poi di ottenere un semplice modello del dirigibile da utilizzare come punto di partenza per ulteriori analisi. Sono inclusi alcuni casi di studio in cui si presenta come può essere utilizzato l'ambiente. Vengono inoltre indicati alcuni possibili margini di miglioramento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Bianchi, Zarco. "Sviluppo di un algoritmo non lineare per la stima dell'assetto di un aereo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3471/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Shikh, Farshi Christian. "L'utilizzo di algoritmi genetici nel progetto preliminare di un velivolo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5843/.

Full text
Abstract:
Il progetto di un velivolo risulta essere un processo multidisciplinare molto complesso. Per poter determinare una configurazione di variabili che permetta di soddisfare i requisiti che si desiderano ottenere dal velivolo, sono necessarie una serie di stime che richiedono altrettanti cicli di analisi delle caratteristiche, prima di poter ottenere una configurazione completa o accettabile. Il processo di progetto richiede, così, un gran numero di iterazioni per poter trovare la migliore configurazione. In questo lavoro di tesi verranno descritti gli strumenti di ottimizzazione noti come algoritmi genetici e verrà presentato come questi possano essere inquadrati all'interno della fase preliminare del progetto di un velivolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Di, Giuseppe Luigi. "Analisi comparativa delle caratteristiche e prestazioni dei dirigibili." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7631/.

Full text
Abstract:
Recentemente si è assistito ad un rinnovato interesse per l’impiego dei dirigibili. Questa tesi tratta sia aspetti storici, visto che si ripercorre l’evoluzione del mezzo dai primi anni del ‘900 ad oggi, sia aspetti tecnici, con l’illustrazione dei principi fisici alla base del funzionamento dei dirigibili. In particolare la tesi verte sui seguenti argomenti: * Storia del dirigibile, dagli albori fino ai giorni nostri, e breve descrizione dei più famosi modelli e delle imprese esplorative compiute. * Fisica, tipologie e componenti principali presenti in una aeronave. * Analisi comparativa dei dati, delle prestazioni e delle caratteristiche di circa cinquanta modelli sia del presente che del passato, con diagrammi di dispersione commentati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Ricchi, Mattia. "Studio ed ottimizzazione di un velivolo per addestramento a propulsione elettrica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Thabet, Adel. "Studio e ottimizzazione di un silenziatore aeronautico ad effetto Meredith." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4306/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Padovani, Giovanni. "Studio di fattibilità di un dirigibile geostazionario per telecomunicazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4022/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Seghizzi, Alberto Maria. "Vehicle positioning using GPS phase measurements and resolution of initial ambiguity by Lambda method." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5069/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Montecchia, Matteo. "Experimental analysis of a separation control device based on plasma technology." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4744/.

Full text
Abstract:
In this thesis effects of plasma actuators based on Dielectric Barrier Discharge (DBD) technology over a NACA 0015 bidimensional airfoil have been analyzed in an experimental way, at low Reynolds number. Work developed on thesis has been carried on in partnership with the Department of Electrical Engineering of Università di Bologna, inside Wind Tunnel of the Applied Aerodynamic Laboratory of Aerospace Engineering faculty. In order to verify the effectiveness of these active control devices, the analysis has shown how actuators succeed in prevent boundary layer separation only in certain conditions af angle of attack and Reynolds numbers. Moreover, in this thesis actuators’ chordwise position effect has been also analyzed, together with the influence of steady and unsteady operations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Carra, Filippo. "Sviluppo hardware e software per la conduzione di test su attuatori a memoria di forma." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4834/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Bandini, Matteo. "Modellazione fisico-matematica di fenomeni aerodinamici associati al volo in formazione di uccelli migratori." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5553/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Mascotelli, Lucia. "Separation control by means of oriented DBD plasma actuators: an experimental analysis in a wind tunnel." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5833/.

Full text
Abstract:
This thesis provides an experimental analysis of the effectiveness of oriented DBD plasma actuators over a NACA 0015 airfoil at low Reynolds numbers. Tests were performed in partnership with the Department of Electrical Engineering of Bologna University, in the wind tunnel of the Applied Aerodynamics Laboratory of Aerospace Engineering faculty. Lift coefficient measurements were carried out in order to verify how an oriented plasma jet succeeds in prevent boundary layer separation. Both actuators’ chord wise position and plasma jet orientation angle have been investigated to examine which configurations lead to the best results. A particular attention has been paid also to the analysis of results in steady and unsteady plasma actuation. Questa tesi offre un’analisi sperimentale sull’efficacia di attuatori al plasma orientabili, basati su una tecnologia DBD, installati su un profilo alare NACA 0015, a bassi numeri di Reynolds. Le prove sono state condotte in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell’Università di Bologna, nella galleria del vento del Laboratorio di Aerodinamica Applicata della Facoltà di Ingegneria Aerospaziale di Forlì. Per verificare come un getto orientabile di plasma riesca a prevenire la separazione dello strato limite, sono state eseguite misure sul coefficiente di portanza. Sono state indagate sia la posizione degli attuatori lungo la corda che l’angolo con cui è orientato il getto di plasma, per vedere quali configurazioni conducono ai migliori risultati. Una particolare attenzione è stata riservata all’analisi dei risultati ottenuti con plasma continuo e pulsato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Zavatta, Nicola. "Analisi di un sistema di tracking per target multipli tramite approccio PHD." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5854/.

Full text
Abstract:
Introduzione ai concetti fondamentali che stanno alla base del filtraggio multi-target e alle diverse problematiche connesse, con particolare riguardo alle applicazioni di tracking, cioè di inseguimento del target. In seguito valutazione di un possibile approccio alla realizzazione di un filtro di questo tipo e alla sua implementazione su un calcolatore. Nella seconda parte della tesi sono illustrati i risultati sperimentali che si ottengono dall’implementazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography