Academic literature on the topic 'Ingegneria industriale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Ingegneria industriale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Ingegneria industriale"

1

Incremona, Gian Paolo, Mirko Messori, Chiara Toffanin, Claudio Cobelli, and Lalo Magni. "Artificial Pancreas: from Control-to-Range to Control-to-Target * *Corresponding author: Gian Paolo Incremona, Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione, University of Pavia, Via Ferrata 5, 27100 Pavia, Italy." IFAC-PapersOnLine 50, no. 1 (July 2017): 7737–42. http://dx.doi.org/10.1016/j.ifacol.2017.08.1152.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mingardi, Alberto. "OAKESHOTT E HAYEK." Il Politico 254, no. 1 (June 7, 2021): 134–36. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2021.570.

Full text
Abstract:
Lo stesso titolo di questa silloge di Oakeshott, Razionalismo in politica, evoca la critica di Hayek al ‘costruttivismo’. Il tema delle convergenze e differenze fra Hayek e Oakeshott è ormai un campo molto arato. Secondo Kenneth Minogue, Hayek e Oakeshott erano “buoni amici”. A chi legga le opere dell’uno e quelle dell’altro non sfugge che il punto di partenza era assai diverso: la denuncia della “presunzione fatale” degli ingegneri sociali viene a Hayek dall’aver partecipato al dibattito sul calcolo economico nell’economia di piano, negli anni Trenta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Brancati, Renato, Stefano Pagano, Ernesto Rocca, Michele Russo, and Riccardo Russo. "Experimental Investigations on Tilting Pad Journal Bearings." International Journal of Rotating Machinery 5, no. 3 (1999): 181–91. http://dx.doi.org/10.1155/s1023621x99000160.

Full text
Abstract:
The results of a survey conducted on an experimental system consisting of a rigid rotor supported on two radial bearings each with five tilting pads is presented. In particular, the system was set up in order to assess the dynamic behaviour of the bearing in unusual operating conditions. The response of the bearing to different unbalance values was determined after acquiring and analysing the orbits described by the journal axis for assigned unbalance values in different operating conditions. Analysis of the results shows some particular operating features that were not entirely predicted by the theoretical model and which may give rise to malfunctions in the rotor-tilting pad bearings system. The tests were carried out in the rotor dynamics laboratory of the Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l'Energetica at the University of Naples.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Editors, The. "In memory of Professor Adriano Guarnieri." Journal of Agricultural Engineering 45, no. 1 (June 20, 2014): 1. http://dx.doi.org/10.4081/jae.2014.242.

Full text
Abstract:
On the 27<sup>th</sup> March 2014 Professor Adriano Guarnieri Editor-in-Chief of this Journal has died. In 1998 he became Editor-in-Chief of the Journal of Agricultural Engineering formerly known as <em>Rivista di Ingegneria</em> <em>Agraria</em>. From the beginning he worked to the improvement and development of the Journal, contributing to its turning from a national printed journal into a full access international journal. His work has paid off also after his death, with the notable achievement of the journal being accepted for inclusion in Scopus Bibliographic Database. <br />Grateful for his work, to pay tribute to the researcher, a short resume of his career is reported.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Justino, Lucas Diego de Souza. "Fattibilità di utilizzo della cenere di caldaia industriale nel dosaggio del calcestruzzo strutturale." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, September 10, 2021, 81–97. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ingegneria-civile/calcestruzzo-strutturale.

Full text
Abstract:
L’industrializzazione e la crescita accelerata della popolazione generano effetti collaterali su vari aspetti sociali e la questione ambientale è preoccupante a causa degli impatti causati dall’evoluzione sociale. La gestione dei rifiuti industriali è una grande sfida che coinvolge sia il controllo della loro generazione che il corretto smaltimento, garantendo la sostenibilità ambientale. I residui di cenere della caldaia si trovano in abbondanza nelle fabbriche che utilizzano questa apparecchiatura per la generazione di vapore. Questa abbondanza si verifica a causa della mancanza di un luogo per il corretto smaltimento o riutilizzo del residuo. In considerazione di questo scenario, questo articolo aveva come domanda guida: sarebbe possibile utilizzare questo residuo nella produzione di calcestruzzo strutturale? Lo scopo di questo studio è stato quello di classificare il residuo definendone la possibile forma di utilizzo nel dosaggio del calcestruzzo e di eseguire dosaggi sperimentali con l’utilizzo di ceneri di caldaie industriali per valutarne i possibili contributi tecnici alle proprietà di base del calcestruzzo. Per questo, i campioni sono stati raccolti da un’industria installata nella città di Uberlândia, Stato di Minas Gerais, attiva in diversi settori come l’agricoltura, l’alimentazione animale, farmaceutica e altri. La classificazione delle ceneri della caldaia è stata eseguita applicando le procedure normative brasiliane e i parametri utilizzati per la classificazione dei leganti e degli aggregati per calcestruzzo. Considerando la sua curva granulometrica e la densità, il residuo è stato classificato come aggregato leggero e molto sottile, adottando così la metodologia della sostituzione parziale dell’aggregato sottile con cenere di caldaia. È stato verificato che vi è stata una riduzione della lavorabilità del calcestruzzo allo stato fresco proporzionalmente al contenuto di residui utilizzato. Pertanto, è necessario utilizzare additivi superplastificanti in questi casi per mantenere la lavorabilità prevista. Una riduzione della densità del calcestruzzo è stata notata quando il residuo è stato utilizzato, considerando come necessaria l’attenzione a questa proprietà del calcestruzzo in relazione al contenuto utilizzato del residuo nel dosaggio. È stato anche osservato confrontando i dosaggi con l’uso del residuo al dosaggio standard, che c’era una riduzione della resistenza alla compressione. Tuttavia, non c’è stata una grande variazione nella resistenza alla compressione tra i dosaggi con diversi livelli di sostituzione utilizzati. Si è concluso, quindi, considerando i livelli utilizzati in questo studio, come fattibile l’uso di questo residuo nella produzione di calcestruzzo strutturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Ingegneria industriale"

1

Cesari, Eleonora. "Utilizzo di tecniche di ingegneria inversa nello sviluppo del prodotto industriale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato di tesi ha come oggetto di studio l’implementazione di processi di reverse engineering nel settore dell’ingegneria industriale, utilizzando come caso di studio una motocicletta da competizione del Vyrus Racing Team. L’obiettivo del caso di studio è, attraverso l’ingegneria inversa dell’intero veicolo, poterne effettuare un’analisi CFD (Computational Fluid Dynamics) e una del telaio per ottenere un modello CAD (Computer-Aided Design) da utilizzare per analisi dimensionali e successive elaborazioni delle geometrie delle carene. Il lavoro si è articolato nelle seguenti fasi: documentazione e ricerca di casi di studio, elaborazione delle nuvole di punti fornite dal team e modellazione CAD delle parti richieste.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Crescentini, Nicola. "Disegno e metodi avanzati di ingegneria industriale per la chirurgia ortopedica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22427/.

Full text
Abstract:
Il presente caso di studio fonda le proprie radici sull’utilizzo delle avanguardie ingegneristiche, in applicazione a casi clinici ortopedici. L’istituto Rizzoli di Bologna, col quale si è creata una stretta collaborazione, sfrutta un attento planning di intervento, svolto in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria, per poter avere un quadro più chiaro dell’imminente operazione. Il paziente in questione è affetto da morbo di Blount bilaterale grave, condizione che rende necessaria una doppia osteotomia per gamba, su cui sono state effettuate attente valutazioni. Il metodo in esame propone di sopperire ad eventuali imprecisioni umane in fase di intervento, attraverso l’ausilio di strumentazione sviluppata su misura per il caso, per appunto le dime chirurgiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Simoni, Matteo <1988&gt. "Ingegneria dei flussi multifase: progettazione e realizzazione di un impianto industriale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9256/1/Simoni_Matteo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Nel campo dell’industria ceramica, il trasporto dell’atomizzato di barbottina è attualmente effettuato mediante nastri trasportatori, che prelevano il materiale all’uscita dell’atomizzatore e lo trasportano fino ai silos di stoccaggio, coprendo lunghe distanze all’interno dello stabilimento produttivo. Questa tipologia di sistemi di trasporto disperde nell’ambiente di lavoro polveri sottili contenenti silice libera cristallina, che compromettono la salubrità dell’aria ed espongono i lavoratori dell’industria ceramica al rischio di silicosi, una malattia invalidante dell’apparato respiratorio. In questo elaborato è stata analizzata una soluzione alternativa ai nastri trasportatori, che prevede l’utilizzo di un sistema pneumatico per la movimentazione dell’atomizzato di barbottina. Grazie a questa soluzione, in cui il trasporto avviene in un sistema chiuso e completamente confinato, è possibile risolvere in maniera definitiva il problema dell’inquinamento da polveri sottili. Tuttavia, affinché i sistemi di trasporto pneumatici possano essere applicati con successo su scala industriale devono essere in grado di movimentare portate di atomizzato paragonabili a quelle dei nastri trasportatori, preservando l’integrità del prodotto ed evitando una sua eccessiva essiccazione o umidificazione. Numerosi test di trasporto sono stati effettuati su di un impianto sperimentale, appositamente progettato e realizzato per il trasporto pneumatico in fase densa dell’atomizzato di barbottina. Grazie a questo impianto è stato possibile determinare i parametri caratteristici del materiale solido ed individuare le condizioni operative ottimali. Con l’ausilio del software simulativo TPSim Win è stato infine progettato un impianto su scala industriale, definendo il lay-out impiantistico, il diametro delle tubazioni ed il rapporto di miscela ottimali.
Atomized slip conveying in the ceramics industry is currently carried out by conveyor belts, that pick up the material from the spray dryer bottom and transport it to the storage silos, covering long distances inside the production plant. This kind of transport spread out fine particles containing crystalline silica, which compromise the salubrity of the working environment and generate a risk for worker’s health due to silicosis, a disabling disease of the respiratory system. In this thesis, an alternative solution to the conveyor belts was analyzed, based on a pneumatic system for atomized slip handling. This transport system, completely closed and confined, fully solves dust pollution problem. However, in order to be successfully applied on an industrial scale, pneumatic conveyor systems must be able to handle atomized slip flow rates comparable to those of conveyor belts, preserving the integrity of the material and avoiding its excessive drying or humidification. Numerous transport tests have been carried out on an experimental plant, specially designed and built for the pneumatic transport in dense phase of the atomized slip. Thanks to this plant, it was possible to determine the characteristic parameters of the solid material and identify the best operating conditions. Finally, using TPSim Win simulation software, an industrial scale system was designed, defining the plant layout, the diameter of the pipes and the optimal value of solid loading ratio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ranieri, Silvano. "Studio di fattibilità di una lavatrice industriale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4708/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Galeotti, Riccardo. "Pastorizzazione: start up di un impianto industriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Nella tesi verranno trattati diversi aspetti relativi allo start up di un impianto di pastorizzazione industriale analizzando diverse problematiche degne di analisi. I temi trattati vertono sull’analisi dell’impianto andando a definire possibili criticità e sulle tecniche adottate per il controllo e gestione dei processi produttivi legati all’adozione di un nuovo formato di packaging rappresentato da quattro formati di buste. Le prove di maggior rilievo effettuate per testare la conformità delle apparecchiature di scambio termico sono state le cosiddette mappature termiche, test dove i corpi di trattamento termico vengono portati alle condizioni operative di processo, definite dalla commessa, in cui viene valutata la distribuzione di temperatura al loro interno durante il funzionamento. Queste prove sono state effettuate in primo luogo a vuoto, cioè senza porre un carico termico in ingresso all’apparecchiatura e successivamente con zavorra termica, cioè simulando un regime di produzione in cui l’apparecchiatura deve poter rispondere al carico termico in ingresso senza deviare dalle condizioni di processo ottimali. Dopo una descrizione generale di alcuni aspetti importanti della industria conserviera si tratterà in particolare l’impianto oggetto di studio soprattutto per quanto riguarda le apparecchiature destinate al trattamento termico di pastorizzazione e ai problemi potenzialmente legati alle nuove buste. Verranno anche analizzati i regimi di produzione auspicabili una volta terminata la messa a punto ed alcuni aspetti impiantistici fondamentali per garantire la sicurezza alimentare e sanitaria dei prodotti finiti inerenti alla sezione di dosaggio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Martini, Gianluca. "Razionalizzazione del Layout di un impianto industriale: il caso "vetriceramici"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/711/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Vavuliotis, Anastasio. "Analisi dei flussi logistici di uno stabilimento industriale: il caso "MEC3"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3035/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bresciani, Luca. "Progettazione di un impianto industriale per la satinatura del vetro." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10216/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si è cercato di comprendere il processo di satinatura del vetro e la progettazione di un impianto finalizzato a questo scopo. Sono stati analizzati il funzionamento e le problematiche riscontrate cercando di ottimizzare le soluzioni avendo come principi la sicurezza, l'affidabilità e il basso consumo energetico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Garutti, Lucio. "Produzione industriale di cucine componibili d'arredamento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/158/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ramondo, Antonio. "Progetto esecutivo dell'impianto elettrico di un capannone industriale destinato alla commercializzazione di pneumatici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/611/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Ingegneria industriale"

1

Mesini, Ezio, and Domenico Mirri. Scienza e tecnica nel Settecento e nell'Ottocento: La rivoluzione industriale vista dagli ingegneri. Bologna: CLUEB, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Salsano, Alfredo. Ingegneri e politici: Dalla razionalizzazione alla "rivoluzione manageriale". Torino: G. Einaudi, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Baglioni, Guido. Operai e ingegneri: Cooperazione e partecipazione nel distretto industriale di Imola. Bologna: Il mulino, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Italy) Convegno Beni culturali e industriali della Liguria (2006 Genoa. Beni culturali e industriali della Liguria conoscenza e valorizzazione: Atti del Convegno, AIPAI, Facoltà di ingegneria, 19-20 ottobre 2006 : sviluppi e iniziative. Genova: Erga, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

A. L. S. I. Appunti Di Disegno Tecnico Industriale per gli Studenti Lavoratori Della Scuola Di Ingegneria Di Padova. Lulu Press, Inc., 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Ingegneria industriale"

1

Bonivento, C., S. Caselli, E. Faldella, C. Melchiorri, and A. Tonielli. "CONTROL SYSTEM DESIGN OF A DEXTEROUS HAND FOR INDUSTRIAL ROBOTS**The work is framed in the context of an interdisciplinary research programme between DEIS and DIEM (Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aereonautiche e di Metallurgia), both of the University of Bologna, with the support of IBM Italia." In Robot Control 1988 (Syroco '88), 389–94. Elsevier, 1989. http://dx.doi.org/10.1016/b978-0-08-035742-3.50069-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Ingegneria industriale"

1

Martelli, D., N. Forgione, G. Barone, A. Del Nevo, I. Di Piazza, and M. Tarantino. "Coupled Simulations of Natural and Forced Circulation Tests in NACIE Facility Using RELAP5 and ANSYS Fluent Codes." In 2014 22nd International Conference on Nuclear Engineering. American Society of Mechanical Engineers, 2014. http://dx.doi.org/10.1115/icone22-30552.

Full text
Abstract:
In this work the activity performed at the DICI (Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale) of the Pisa University in collaboration with the ENEA Brasimone Research Centre is presented. In particular the document deals with the application of an in-house developed coupling methodology between a modified version of RELAP5/Mod3.3 and Fluent commercial CFD code, to the NACIE (Natural Circulation Experiment) LBE experimental loop (built and located at the ENEA Brasimone research centre). The first part of the document treats the description of the NACIE loop type facility, while in the second part, the developed coupling tool is presented and the obtained numerical results are compared to stand alone RELAP5 results and to data obtained from the NACIE experimental campaign. The experimental tests are performed varying the argon flow rate and the electric power supplied to the heater and both natural and assisted circulation tests are investigated. The numerical model set-up is based on a two-way explicit coupling scheme and 2D and 3D geometrical domain were investigated. Comparative analyses among numerical and experimental results showed good agreement, giving positive feedback on the feasibility and capability of the developed coupling methodology.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography