Academic literature on the topic 'Ingiustizia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Ingiustizia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Ingiustizia"

1

Sago, Frane. "Dell' ingiustizia (De iniustitia): Posizione ontologica di legge secondo san Tommaso D'Aquino." Theoria, Beograd 48, no. 3-4 (2005): 95–107. http://dx.doi.org/10.2298/theo0504095s.

Full text
Abstract:
(italijanski) Parlando sulli'idea della ingiustizia come una ordine categorica di legge e filosofia del diritto come la piu alta sintesi teoretica di legge Tommaso si designa ad un veramente a se stesso adequato discorso riguardando originalit? di un sistema scolastico e, sistematicamente e sostanziale filosoficarnente un discorso molto forte non soltanto riguardando teologia e filosofia ma naturalmente anche la legge e giuricit?, e poi questa idea ragiona, fa analisi e con i argomenti multiformi illustra in detagli tramite le forme di legge e relative domande e proposizioni fatte. Tomasse si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bianchi, Claudia. "Linguaggio d’odio, autorità e ingiustizia discorsiva." Rivista di estetica, no. 64 (April 1, 2017): 18–34. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.2059.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Patrizi, Patrizia. "La giustizia riparativa: per disfare ingiustizia." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (August 2023): 17–25. http://dx.doi.org/10.3280/mg2022-004002.

Full text
Abstract:
Questo numero della Rivista viene pubblicato in una fase storica particolarmente rile¬vante e delicata rispetto alla possibilità che la giustizia riparativa possa essere applicata secondo i valori e i princìpi che ne costituiscono tratto distintivo. Perché la giustizia riparativa è, preliminarmente, un paradigma e, in quanto tale, non può essere assunta, compresa, praticata entro l'ottica retributiva del sistema penale, non può essere assimi¬lata alla finalità rieducativo-trattamentale tipica della fase esecutiva della pena, né alla visione promozionale della nostra norma processuale minorile,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pistoia, Francesco Maria. "Bronte: storia di ingiustizia e ribellione. Da Verga a Vancini." Revista de la Sociedad Española de Italianistas 16 (September 20, 2023): 133–41. http://dx.doi.org/10.14201/rsei.31314.

Full text
Abstract:
I fatti di Bronte costituiscono una delle pagine più violente del processo di unificazione italiana. L’insurrezione popolare degli abitanti del paese si trasformò in una sanguinosa rivolta che venne soffocata ben presto da una repressione altrettanto violenta, ordinata da Garibaldi e operata da Nino Bixio. In questo articolo, la novella Libertà di Giovanni Verga, ispirata agli eventi di Bronte, verrà comparata con l’opera cinematografica Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato di Florestano Vancini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Marin, Maurizio. "L'autodistruttività dell'ingiustizia nel Gorgia di Platone." Salesianum 84, no. 1 (2022): 26–46. https://doi.org/10.63343/qt8077xr.

Full text
Abstract:
Il dialogo tra Socrate e Gorgia sulla retorica porta al suo annullamento perché manca una conoscenza vera della giustizia. Lo scontro con Polo, che sostiene l’inutilità di tale conoscenza, aiuta a riconoscere che l’ingiustizia rende disumana la vita. La derisione di Callicle della tesi socratica che è meglio subire ingiustizia piuttosto di farla, finisce per far risaltare la necessità della filosofia. Il monologo finale di Socrate evidenzia il forte contributo della filosofia alla giustizia e come una vita ingiusta diventi insostenibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Refolo, Pietro, Simona Giardina, and Antonio G. Spagnolo. "Ingiustizia epistemica tra medicina e società. Annotazioni in tempi di pandemia." Medicina e Morale 71, no. 1 (2022): 55–68. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2022.1199.

Full text
Abstract:
Provvisorietà di ogni forma di conoscenza e ineliminabilità del soggetto dal discorso scientifico rappresentano due acquisizioni fondamentali e – si potrebbe forse dire – oramai indiscutibili, del modo di concepire la scienza nella contemporaneità. La Medicina ha faticato non poco a metabolizzare questi passaggi. Se, in riferimento al secondo aspetto, sono oggi ravvisabili tentavi tangibili di superare la discriminazione epistemica di cui il paziente è stato da sempre vittima, in riferimento al primo aspetto, l’uso disinvolto del concetto di “evidenza”, così come una inesatta interpretazione d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Grondona, Mauro. "Rodolfo Sacco e il danno ingiusto." Revista IBERC 7, no. 2 (2024): 104–26. http://dx.doi.org/10.37963/iberc.v7i2.311.

Full text
Abstract:
Rodolfo Sacco, in un celebre saggio del 1960 dedicato al concetto di ingiustizia del danno, compie una sofisticata ma non dichiarata operazione di politica del diritto, nel segno della fedeltà al testo della regola giuridica; un’operazione che, nel caso di una clausola generale, quale appunto quella dell’art. 2043 Cod. Civ. it., non può fare altro che recepire ciò che la giurisprudenza progressivamente (con i temperamenti e gli aggiustamenti indicati dalla dottrina) statuisce. In questo senso la giurisprudenza assume il ruolo di stabilizzatrice – tanto istituzionale quanto ordinamentale, alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Turri, Giancristoforo. "Giustizia mite o ingiustizia. Come devono essere gli ascolti nel penale per risultare miti." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (March 2015): 74–82. http://dx.doi.org/10.3280/mg2015-001009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Giacomelli, Elena, and Sarah Walker. "Contronarrazioni del cambiamento climatico. Diari di ingiustizia climatica tra Dakar e Saint Louis, Senegal." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 33, no. 64 (2023): 121–40. http://dx.doi.org/10.3280/sc2022-064007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Nifosì, Chiara. "Infrastrutture del quotidiano come dispositivi di transizione nei territori rurali e costieri." TERRITORIO, no. 104 (March 2024): 19–29. http://dx.doi.org/10.3280/tr2023-104003.

Full text
Abstract:
Il saggio propone una riflessione sui territori rurali e costieri nei quali è presente una forte economia della serra. L'obiettivo è di mettere a fuoco metodi di lettura e strumenti in grado di indurre forme concrete di coesistenza tra produzione e abitare, tra agricoltura e turismo, con le necessità di protezione dell'ambiente costiero e rispetto alle emergenze sociali e ambientali. L'indagine sul distretto rurale del sud-est siciliano costruisce uno scenario sistemico e incrementale di trasformazione della cosiddetta ‘fascia trasformata'. Si esplorano alcune forme di manutenzione e ripensame
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Ingiustizia"

1

DE, LAURI ANTONIO. "Ricostruzione e ingiustizia. Riflessioni antropologiche sulla rule of law e sul lavoro dei giudici a Kabul." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/7614.

Full text
Abstract:
L'interesse principale di questo lavoro è quello di far emergere, da un lato, alcuni nodi problematici che riguardano l’analisi antropologica nel campo normativo (allocazione dei "confini giuridici", relazione tra modelli giuridici e pratiche normative, connessioni tra sistemi normativi e sistemi politici e culturali, frammentazione dell’idea di giustizia, congiunture tra modelli di giustizia autoctoni e allogeni, riesamina del rapporto tra universalismi e particolarismi in relazione alla sfera normativa) e, dall’altro lato, i significati e le implicazioni che l’attuale processo di ricostruzio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

MOSCONI, GERMANA. "Una ricerca sui vissuti di giustizia e sulle pratiche educative a scuola: docenti e studenti di Scuola Superiore a confronto." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2016. http://hdl.handle.net/10281/131647.

Full text
Abstract:
Quale significato assume il termine di giustizia in ambito scolastico? Quali sono le rappresentazioni di giustizia e di ingiustizia negli insegnanti e che rapporto intercorre tra queste ed il loro operato in classe? Come gli studenti descrivono l'effettivo comportamento degli insegnanti? Il tema della giustizia è stato affrontato in diverse discipline come la filosofia (Aristotele; Platone; Kant, 1781) la sociologia (Rawls, 1977; Boudon, 2002), la psicologia cognitiva (Piaget, 1932; Kohlberg, 1958) e solo di recente è diventato oggetto di studio in ambito pedagogico (Dalbert, 2006; Mikula, 20
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

DE, ROSA CORRADO. "IL FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE IN CRISI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/282730.

Full text
Abstract:
The subject of the analysis relates the liabilities against the banks arising from the lending to companies in economic distress or default ("concessione abusiva di credito"). Traditional doctrines, from France and Belgium, affirmed that the bank should be considered liable for the damages caused to the creditors of the company. This claim is based on the principle of entrust and deceptive appearance: the creditor negotiates with the company, and trusts the company's solvency, because the bank funded (and keeps on founding) it. Italian courts (see also Cassazione Sezioni Unite 7029-7030-7
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

MARCHI, ELISA. "Accommodation of cultural diversity and collective rights at the crossroads of conservation discourses: the case of indigenous communities in Oaxaca, Mexico." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/2158/1128473.

Full text
Abstract:
Abstract We are living in the epoch of 'enlightenment disillusion' in which the Anthropocene debate shows the inconsistency of some of the pillars of the Western enlightenment thought, e.g., confidence in the abundance of natural resources, faith in historical progress, and conviction of humanity's dominance over nature. In this scenario, environmental conservation policies are gaining momentum as solutions for the ecological crisis. Currently, the interrelation between conservation and group rights is still underexplored by legal scholars, even if these policies are having a substantial imp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

VALENTE, LAURA. "GREGORIO NAZIANZENO Eij" ejpiskovpou" [carm. II,1,13. II,1,10] Introduzione, testo critico, commento e appendici." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251619.

Full text
Abstract:
Invitato a Costantinopoli da una delegazione nicena, che ne chiedeva l’intervento a sostegno della comunità ortodossa locale, Gregorio di Nazianzo accantonò il desiderio di dedicarsi alla vita contemplativa e si recò nella Neja ÔRwvmh: non poteva certo immaginare che negli anni trascorsi nella capitale (dagli inizi del 379 al luglio del 381) avrebbe conosciuto, a distanza di breve tempo, l’apice e il fallimento della sua attività politico-ecclestiastica. Alla guida di un piccolo gruppo di fedeli, radunati in una sala udienze privata ribattezzata Anastasia, Gregorio esercitò con impegno i suoi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Ingiustizia"

1

Sciacca, Fabrizio. Ingiustizia politica. Giuffrè, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Siciliano, Saverio. Ingiustizia contro natura. CEDAM, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Falsitta, Vittorio Emanuele. L' ingiustizia della giustizia. Mondadori, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lattanzi, Benedetto. Cento volte ingiustizia: Innocenti in manette. Mursia, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ragusa, Stefania. Le Rosarno d'Italia: Storie di ordinaria ingiustizia. Vallecchi, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Giovanardi, Carlo. Storie di straordinaria ingiustizia: Arrestati, infangati e prosciolti. Koinè, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Jannuzzi, Lino. Lettere di un condannato: Storie esemplari di ingiustizia italiana. Mondadori, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

II Università di Napoli. Scuola di ateneo per l'alta formazione europea "Jean Monnet.", ed. Ingiustizia del danno e interessi protetti: Un confronto tra modelli. Edizioni scientifiche italiane, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Facci, Filippo. Presunti colpevoli: Lo stato di diritto : 66 storie di normale ingiustizia. Mondadori, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Giuseppe, Sanviti, ed. L'" ingiustizia" amministrativa in Italia: Per la riforma del processo amministrativo. Il Mulino, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Ingiustizia"

1

Kaczmarek, Tomasz. "La propaganda sul palcoscenico: teatro della contestazione sociale in Francia a cavallo tra l’800 e il 900." In Populismo y propaganda: entre el presente y el pasado. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2020. https://doi.org/10.18778/8142-734-0.03.

Full text
Abstract:
L’autore dell’articolo presenta le caratteristiche principali del teatro della contestazione sociale in Francia, che godeva di una stima incontestabile durante i tre decenni precedenti la prima guerra mondiale. Anticipando l’avvenimento dell’agit-prop, quel teatro, trascurato intenzionalmente per quasi un secolo, ricorreva a diverse forme di propaganda che miravano a conquistare il favore del pubblico, vittima del sistema capitalista iniquo. Di primo acchito, l’obiettivo degli autori di matrice anarchica era di aprire gli occhi dei poveri sulle ingiustizie dell’ordine borghese per poi incitarl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!