To see the other types of publications on this topic, follow the link: Inibitoria.

Journal articles on the topic 'Inibitoria'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Inibitoria.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Carlo, Elio. "Pratiche di accettazione, mindfulness e terapia espositiva." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 54 (October 2024): 131–44. http://dx.doi.org/10.3280/qpc54-2024oa18660.

Full text
Abstract:
Sebbene l'esposizione per abituazione, basata sul principio di cancellazione della memoria eccitatoria aversiva, sia ancora oggi largamente prevalente in ambito clinico, un modello differente, quello dell'apprendimento inibitorio, si propone di modificare radicalmente il trattamento delle fobie e dell'ansia, enfatizzando il ruolo delle procedure, diverse dall'abituazione, che elicitano, nel paziente, la creazione e il rafforzamento di una memoria rivale, la c.d. memoria inibitoria. L'articolo vuole essere una riflessione sul ruolo dell'esposizione nelle pratiche di accettazione in uso nella c.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Casadonte, Annamaria, and Alberto Guariso. "L'azione civile contro la discriminazione: rassegna giurisprudenziale dei primi dieci anni." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (July 2010): 59–85. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-002004.

Full text
Abstract:
Sommario:1. L'evoluzione normativa2. Il diritto alla parità di trattamento nella cornice dei diritti fondamentali3. Il "combinato disposto" degli artt. 43 TU n. 286/1998 e 2-3 d.lgs. 215/20034. La casistica giurisprudenziale: a) la c.d. emergenza nomadi; b) cittadinanza e lavoro pubblico5. I profili processuali: a) natura del procedimento; b) giurisdizione; c) legittimazione ad agire; d) interesse ad agire; e) poteri del giudice e provvedimento conclusivo: inibitoria e risarcimento; f) impugnazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Razzolini, Orsola. "Organizzazioni sindacali e class action: il via libera del Tar." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 45, no. 180 (2024): 677–90. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2023-180008.

Full text
Abstract:
Nel saggio si esamina la sentenza del Tar Lazio n. 10653 del 2023 che ha parzialmente annullato il decreto ministeriale n. 27 del 2022 (c.d. decreto Cartabia) che aveva escluso le organizzazioni sindacali dalla possibilità di iscriversi nell'apposito elenco ministeriale: iscrizione necessaria per proporre l'azione di classe risarcitoria o l'azione collettiva inibitoria (l. 31 del 2019). All'indomani della sentenza numerose problematiche restano sul tappeto. Il contributo suggerisce che l'iscrizione nell'elenco non debba essere considerata una condizione né sufficiente né necessaria ai fini del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Francesconi, Marco. "Ricordi in attesa di un pensatore. Memoria, trauma e ambiguitŕ." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (July 2012): 75–98. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2012-002005.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di esaminare il modello di memoria che emerge dai primi scritti freudiani, in particolare il "Progetto per una psicologia scientifica" e "L'interpretazione dei sogni", raccordandolo con alcune visioni delle neuroscienze. Freud appare assai moderno quando afferma la prioritŕ dell'elemento mnestico sulla percezione, la natura solo inibitoria dell'Io, rappresentato come sistema di rinuncia e controllo di fronte alla spontanea comparsa di ricordi/allucinazioni come prima risposta al bisogno-desiderio. I concetti freudiani di identitŕ percettiva e identitŕ di pensiero, antesig
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Stallone, G., B. Infante, and L. Gesualdo. "Malattia renale policistica autosomica dominante. Nuovi approcci terapeutici “Ottimisti per diritto”." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no. 3 (2018): 48–54. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1233.

Full text
Abstract:
La malattia renale policistica autosomica dominante (Autosomal Dominant Polycystic Kidney Disease, ADPKD), è la più comune forma di malattia renale cistica e rappresenta, nel mondo, la causa di terapia sostitutiva emodialitica nel 7–10% dei pazienti. Sono noti due tipi di malattia policistica: il tipo I è causato da mutazioni del gene PKD1, che codifica per la policistina-1, è la forma più diffusa e aggressiva e colpisce soggetti di età giovane; il tipo II è causato da mutazioni del gene PKD2 che codifica per la policistina-2 e rappresenta il 10–15% dei casi, a evoluzione più lenta. Clinicamen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Serio, Mario. "Ordinanze inibitorie 'contra mundum'." N° 2 (marzo-aprile), no. 2 (April 4, 2024): 167–82. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.502.

Full text
Abstract:
Tesi La sentenza resa dalla UK Supreme Court in Wolverhampton City Council and others v London Gypsies and Travellers and others consolida l’orientamento giurisprudenziale inglese che attribuisce alle Corti il potere, sottoposto alla sola condizione della conformità a legge, di concedere nelle opportune circostanze il rimedio inibitorio di determinate condotte e chiarisce in quali casi esso possa essere assicurato anche nei confronti di persone o gruppi non identificati al momento della pronuncia. La Supreme Court, rimasta fedele ai criteri informatori dell’equity, compie uno sforzo notevole e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Nervo, Alice, Valentina D’Angelo, and Emanuela Arvat. "Ipofisite da inibitori dei checkpoint immunologici." L'Endocrinologo 22, no. 3 (2021): 244–46. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-021-00868-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Patti, Luca, Laura Musso, Diego Ferone, and Manuela Albertelli. "Inibitori dei checkpoint immunitari e patologia tiroidea." L'Endocrinologo 23, no. 2 (2022): 125–32. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-022-01038-z.

Full text
Abstract:
SommarioGli inibitori dei checkpoint immunitari (ICIs) causano frequentemente eventi avversi immuno-correlati di tipo endocrino. La tiroide, in particolare, è l’organo maggiormente interessato e l’ipotiroidismo risulta essere la disfunzione più comune durante la terapia con ICIs. È importante, quindi, effettuare un adeguato monitoraggio clinico e biochimico nei pazienti trattati con ICIs, in modo da ridurre le complicanze e ottenere una maggiore aderenza terapeutica al trattamento oncologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tuccinardi, F. "Un aggiornamento sul trattamento dello scompenso cardiaco nelle persone con diabete: novità dalle linee guida ESC." Journal of AMD 27, no. 1 (2024): 68. http://dx.doi.org/10.36171/jamd24.27.1.9.

Full text
Abstract:
La terapia dello scompenso cardiaco (SC) sta diventando, negli ultimi anni, sempre più complessa e importanti evidenze dagli studi clinici hanno esteso le opzioni terapeutiche disponibili in tutto lo spettro della frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF). L’update del 2023 delle linee guida 2021 della Società Europea di Cardiologia (ESC) sullo scompenso cardiaco acuto e cronico, conferma l’utilizzo degli inibitori del cotrasportatore-2 sodio-glucosio (SGLT2) nello SC a frazione di eiezione ridotta (HFrEF), ma consacra il ruolo di questi farmaci anche nella terapia dello SC a frazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Malighetti, M.E. "Antiproteinuric effect of dulaglutide in IgAN treated with SGLT2i and RAASi." Journal of AMD 27, no. 4 (2024): 262. https://doi.org/10.36171/jamd24.27.4.9.

Full text
Abstract:
La Immunoglobulin A nephropathy (IgAN) è una glomerulonefrite relativamente frequente, ma il suo trattamento rimane materia di dibattito. Gli inibitori del sistema renina-angiotensina, RAASi, e gli inibitori del cotrasporto sodio-glucosio tipo 2, SGLT2i, sono sempre più utilizzati poiché hanno un miglior rapporto rischio/beneficio rispetto ai trattamenti immunosoppressivi e steroidei. In questo articolo si analizza l’effetto antiproteinurico di un GLP1-RA in una paziente diabetica con IgAN, confermata da una biopsia renale. Nella paziente è stata avviata terapia con dulaglutide in aggiunta al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Le Bars, D., and J. C. Willer. "Plasticità del dolore: ruolo dei controlli inibitori diffusi." EMC - Neurologia 8, no. 2 (2008): 1–18. http://dx.doi.org/10.1016/s1634-7072(08)70530-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Puxeddu, Efisio. "Effetti collaterali endocrinologici degli inibitori dei checkpoint immunitari." L'Endocrinologo 17, no. 4 (2016): 224–25. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-016-0218-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Scicali, Roberto, Antonino Di Pino, Salvatore Piro, Agata Maria Rabuazzo, and Francesco Purrello. "Nuovi farmaci ipolipemizzanti: anticorpi monoclonali inibitori di PCSK9." L'Endocrinologo 20, no. 3 (2019): 148–52. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-019-00575-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bowden, K., N. V. Harris, and C. A. Watson. "Correlazioni struttura-attività degli inibitori delle diidrofolico reduttasi." Journal of Chemotherapy 6, sup1 (1994): 23–34. http://dx.doi.org/10.1080/19739478.1994.12288783.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Parenti, Gabriele, and Mario Serio. "Meccanismo d’azione degli inibitori del sistema renina-angiotensina." L'Endocrinologo 1, no. 2 (2000): 79–83. http://dx.doi.org/10.1007/bf03344374.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Frigé, C. "Inibitori di SGLT2: una nuova arma contro l’invecchiamento?" Journal of AMD 26, no. 3 (2023): 178. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.3.2.

Full text
Abstract:
La restrizione calorica promuove la longevità in diversi modelli animali. È stato suggerito che i composti che modulano le vie di rilevamento dei nutrienti riproducano parte dell’effetto benefico della restrizione calorica sull’invecchiamento. Tuttavia, nessuno dei mimetici della restrizione calorica comunemente studiati produce effettivamente una diminuzione delle calorie. Gli inibitori del co-trasportatore 2 del sodio-glucosio (SGLT2i) sono una classe di farmaci che abbassano il glucosio favorendone l’eliminazione attraverso le urine, inducendo così una perdita netta di calorie. Questo effet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Andrulli, S., S. Mancuso, M. C. Bigi, et al. "La prevenzione primaria e secondaria dell'ipertensione arteriosa: il punto di vista del nefrologo." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 1 (2018): 29–33. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1112.

Full text
Abstract:
La prevenzione primaria e secondaria della insufficienza renale cronica da nefroangiosclerosi è rappresentata dallo stretto controllo dei valori pressori e dalla riduzione della proteinuria. In presenza di proteinuria, il controllo pressorio va ottenuto con il blocco del sistema renina-angiotensina anche in pazienti con importante riduzione della funzione renale. La terapia di associazione di ACE inibitore con sartano non sembra portare vantaggi aggiuntivi ma può essere saggiata in pazienti selezionati con proteinuria persistente superiore al grammo/die. L'associazione ACE inibitore con antial
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Pessolano, Giuseppina, Vincenzo De Biase, Diana Zarantonello, et al. "Polmonite interstiziale secondaria a trattamento con everolimus in un paziente portatore di trapianto renale: un case report." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 1 (2013): 32–36. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.999.

Full text
Abstract:
Gli inibitori di mTOR (mTORi, mammalian target of rapamycin; sirolimus ed everolimus) sono stati introdotti in clinica nel tentativo di migliorare le strategie terapeutiche in corso di trapianto d'organo, garantendo un adeguato potere immunosoppressivo ed evitando la nefrotossicità propria degli inibitori delle calcineurine. Inoltre, nel corso del tempo, è emerso dalla letteratura un buon potenziale antineoplastico e cardioprotettore di questa categoria farmacologica. Comunque, come altri immunosoppressori, tali farmaci sono accompagnati da effetti collaterali, spesso dose dipendenti, reversib
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Bosso, Giorgio, Mariarosaria De Luca, and Ugo Oliviero. "SGLT2 inibitori: dalla prevenzione al trattamento dello Scompenso Cardiaco." Cardiologia Ambulatoriale 29, no. 1 (2021): 23–29. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-1-4.

Full text
Abstract:
Gli inibitori del Costrasportatore Sodio-Glucosio 2 (SGLT2i) o gliflozine rappresentano i farmaci più innovativi nel trattamento del Diabete Mellito di tipo 2. Sono attualmente disponibili quattro molecole: Canagliflozin, Dapagliflozin, Empagliflozin and Ertugliflozin. La loro azione è basata sul blocco del Costrasportatore Sodio-Glucosio 2, che aumenta l’escrezione renale di glucosio, con conseguente natriuresi e diuresi, proporzionali ai livelli di glicemia plasmatica, ma indipendenti dall’azione insulinica. Il principale effetto collaterale è l’aumentata incidenza di infezioni del tratto ur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Molino, A. "Nuovo ruolo degli inibitori dell’aromatasi: Impiego in terapia adiuvante." European Journal of Cancer Supplements 6, no. 14 (2008): 115–16. http://dx.doi.org/10.1016/j.ejcsup.2008.06.031.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Falcetta, Pierpaolo, Francesco Saverio Indovina, Alberto Coppelli, Giuseppe Daniele, and Stefano Del Prato. "Inibitori di SGLT-2 e chetoacidosi euglicemica: conoscere per prevenire." L'Endocrinologo 20, no. 6 (2019): 336–40. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-019-00646-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Meli, Maria, Renato Malta, Luigi Aprea, et al. "Uso degli inibitori di pompa protonica in un Policlinico universitario." Italian Journal of Medicine 6, no. 3 (2012): 202–9. http://dx.doi.org/10.1016/j.itjm.2012.06.001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Cilotti, Antonio, Giovanna Danza та Mario Serio. "Terapia della calvizie e dell’irsutismo con inibitori della 5α-riduttasi". L'Endocrinologo 1, № 1 (2000): 3–12. http://dx.doi.org/10.1007/bf03344364.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Peri, Alessandro. "Alterazioni tiroidee in pazienti trattati con inibitori di morte cellulare programmata (PD-1): la pregressa terapia con inibitori delle tirosino-chinasi è un fattore predisponente?" L'Endocrinologo 21, no. 2 (2020): 148–49. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-020-00686-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Martoni, Andrea, Enrico Mini, Carmine Pinto, Annalisa Gentile, and Teresita Mazzei. "Combinazioni Con Inibitori Della Timidilatosintetasi: Due Studi Di Fase Ii Consecutivi." Tumori Journal 87, no. 6 (2001): 25–26. http://dx.doi.org/10.1177/030089160108700655.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Peri, Alessandro, and Elena Margherita Presotto. "Tireopatie in corso di terapia con inibitori dei check-point immunitari." L'Endocrinologo 20, S1 (2019): 52–53. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-019-00555-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Brunocilla, E., P. Buli, G. Martini, et al. "Attualità Diagnostiche in Tema Di Calcolosi Renale: Il Ruolo Degli Inibitori." Urologia Journal 54, no. 2 (1987): 165–72. http://dx.doi.org/10.1177/039156038705400210.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Hartman, P. G. "Aspetti molecolari e meccanismo di azione degli inibitori delle diidrofolico reduttasi." Journal of Chemotherapy 6, sup1 (1994): 15–22. http://dx.doi.org/10.1080/19739478.1994.12288782.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Agosti, Sergio, Laura Casalino, Milena Aste, and Giovanni Battista Zito. "Pazienti eleggibili al trattamento con inibitori dei PCSK9: quali e quando?" Cardiologia Ambulatoriale 31, no. 1 (2023): 31–38. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-1-4.

Full text
Abstract:
Il trattamento delle dislipidemie ha subito un grosso impulso dopo la pubblicazione delle ultime Linee Guida Europee del 2019. In tali LG si conferma come la riduzione assoluta delle LDL sia proporzionale alla riduzione del rischio cardiovascolare, come l’abbassamento delle LDL (con statine, ezetimibe e PCSK9) sia sicuro ed efficace anche per valori inferiori a 55 mg/dl, e come l’intensità del trattamento dovrebbe basarsi sul profilo di rischio del paziente, indipendentemente dalle cause del rischio stesso (prevenzione primaria o secondaria) e dal valore di LDL al baseline. A fronte di tali ra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Aucella, F. "L'ipertensione arteriosa nel Rene Policistico Autosomico Dominante (ADPKD)." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 1 (2018): 50–56. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1464.

Full text
Abstract:
L'ipertensione arteriosa è il sintomo più frequente nei pazienti affetti da ADPKD e uno dei principali fattori che contribuisce alla progressione della malattia renale cronica nonché alla morbilità e mortalità cardiovascolare. Le caratteristiche cliniche più rilevanti dell'IA nella ADPKD sono l'elevata frequenza, la precocità d'esordio, l'associazione con altre patologie cardiovascolari, il riscontro anche in età pediatrica e la familiarità. L'obiettivo della terapia antipertensiva in questi pazienti è rappresentato da valori pressori < 120/80 mmHg e dalla somministrazione precoce di inibit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Sanitaria, Politica. "Collaborazioni Politica sanitaria Prescrivibilità e rimborsabilità degli SGLT2i. La nota 100 AIFA." Cardiologia Ambulatoriale 30, no. 4 (2023): 251–64. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-4-9.

Full text
Abstract:
Avendo raccolto numerose istanze da parte dei nostri lettori ed avendo effettivamente constatato che alla luce dei recenti risultati di grandi trials clinici e delle modifiche delle Linee Guida internazionali e quindi in ultimo delle disposizioni di AIFA in merito alla prescrivibilità e rimborsabilità della classe di farmaci denominata chimicamente ‘Gliflozine’ e dal punto di vista farmacodinamico ‘SodioGlucosio Transferasi 2 inibitori (SGLT2i), abbiamo voluto riportare quali siano le regole prescrittive attuali in Italia. Potrebbero esserci modifiche a breve per il riconoscimento di alcune in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Cappagli, Virginia, and Eleonora Molinaro. "La gestione degli effetti collaterali della terapia con farmaci inibitori delle tirosino-chinasi." L'Endocrinologo 21, S1 (2020): 36–38. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-020-00703-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Lorusso, Vito, and Agnese Maria Fioretti. "Vincere il tumore e proteggere il cuore." Cardiologia Ambulatoriale 2, no. 2 (2020): 81–87. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2020-2-1.

Full text
Abstract:
La moderna sfida dei cardiologi è affrontare le più efficaci terapie antitumorali senza causare complicanze cardio-logiche. Il tumore è la seconda causa di morte nel mondo occidentale ed è tuttoggi una malattia curabile grazie alle più recenti terapie come la targeted therapy, gli inibitori del ckeck point e le più tradizionali come chemioterapia, radioterapia ed ormonoterapia. Il paziente oncologico guarito di oggi non deve diventare il paziente cardiopatico di domani, infatti per tale ragione sono possibili diverse strategie. Questa presentazione è focalizzata sull’uso della doxorubicina non
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Perilli, R. "Treatment of Diabetic Retinopathy." Journal of AMD 27, no. 4 (2024): 240. https://doi.org/10.36171/jamd24.27.4.7.

Full text
Abstract:
In pochi decenni la terapia della Retinopatia Diabetica (RD) si è arricchita di innovazioni che l’hanno resa globalmente meno distruttiva: i trattamenti con il laser, volti a distruggere le aree ischemiche ed a facilitare il riassorbimento degli edemi maculari, sono stati affiancati dall’utilizzo di iniezioni intravitreali di farmaci, inibitori di fattori angiogenici e cortisonici. La laserterapia conserva comunque delle indicazioni; per casi più avanzati o complicati un ruolo preponderante è riservato alla chirurgia. La terapia della malattia di base associata al controllo di fattori concausa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Nimbi, Filippo Maria, and Francesca Tripodi. "Non uno per tutti. Variabili in gioco nella scelta degli inibitori della PDE-5." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 1 (November 2016): 55–57. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2016-su1013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Longo, Flavia, and Giovanni Mansueto. "La Terapia Endocrina Come Terapia Causale: Ruolo Degli Inibitori Dell'aromatasi nel Carcinoma Della Mammella." Tumori Journal 89, no. 6 (2003): 21–28. http://dx.doi.org/10.1177/030089160308900622.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Pani, Fabiana, and Stefano Mariotti. "Disfunzioni tiroidee in pazienti con tumori solidi trattati con farmaci inibitori delle tirosino-chinasi." L'Endocrinologo 18, no. 6 (2017): 257–64. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-017-0366-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Negrini, Cristina, F. Daniele, M. E. Mancuso, G. F. Rivolta, and A. Tagliaferri. "Implicazioni economiche del trattamento dei pazienti emofilici con inibitori: una revisione sistematica della letteratura." PharmacoEconomics Italian Research Articles 8, no. 1 (2006): 33–44. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320556.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Tsalouchos, Aris. "Inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 in pazienti sottoposti a trapianto renale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 35 (November 23, 2023): 73–81. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2023.2620.

Full text
Abstract:
Several recent randomized controlled trials (RCTs) have demonstrated the broad clinical application of sodium-glucose cotransporter-2 inhibitors (SGLT2i) in improving kidney and cardiovascular outcomes in patients with native kidney disease. In January 2023, Dapagliflozin became the first SGLT2 inhibitor approved by the Italian Medicines Agency Administration (AIFA) for the treatment of chronic kidney disease (CKD) regardless of diabetic status. However, although these agents have received considerable praise for their cardiovascular and nephroprotective effects among patients with native kidn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Kuch, David, Lothar Schermelleh, Susanne Manetto, Heinrich Leonhardt, and Thomas Carell. "Synthese von hantelförmigen DNA-Inibitoren für die humane DNA-Methyltransferase Dnmt1." Angewandte Chemie 120, no. 8 (2008): 1538–41. http://dx.doi.org/10.1002/ange.200702055.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Pancani, Roberta, Alessandra Pagano, Marta Lomi, Elisabetta Casto, Sara Cappelli, and Alessandro Celi. "Farmaci antitumorali e tromboembolismo venoso." Cardiologia Ambulatoriale 31, no. 2 (2023): 139–48. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-2-6.

Full text
Abstract:
Studi di popolazione hanno evidenziato un incremento dell’incidenza di tromboembolismo venoso (TEV) nei pazienti neoplastici in corso di trattamento con farmaci antitumorali. Sono state condotte ricerche cliniche allo scopo di chiarire il possibile ruolo di singoli agenti antitumorali nella modulazione del rischio di TEV, riscontrando fra essi alcune differenze. Gli studi disponibili presentano diversi limiti: non consentono un confronto diretto tra molecole poiché gli schemi di trattamento si basano generalmente su combinazioni di farmaci e spesso per ricavare dati su una singola molecola è n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Longo, Flavia, and Giovanni Mansueto. "Nuove vie di trattamento del carcinoma del colon-retto: Dalla chemioterapia orale agli inibitori dell'angiogenesi." Tumori Journal 92, no. 1 (2006): 1–15. http://dx.doi.org/10.1177/030089160609200119.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Bitonti, M. B., R. Cozza, S. Biondi, and N. Bagni. "Effetto di Inibitori Della Biosintesi Delle Poliammine: Uno Studio Cito-Istologico in Radici diHyoscyamus Muticus." Giornale botanico italiano 130, no. 1 (1996): 406. http://dx.doi.org/10.1080/11263509609439638.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Lucioni, Carlo, and S. Mazzi. "Realtà prescrittiva versus standard di consumo nel campo degli inibitori della pompa protonica in Italia." PharmacoEconomics Italian Research Articles 5, no. 1 (2003): 3–10. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320599.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Montanari, Paolo. "Gastroprotezione con inibitori di pompa protonica in ospedale: oltre all’(ab)uso, anche eventi avversi?" Italian Journal of Medicine 4, no. 1 (2010): 51–56. http://dx.doi.org/10.1016/j.itjm.2009.09.005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Parrini, Iris. "Follow up cardiologico a lungo termine post terapia oncologica potenzialmente cardiotossica." Cardiologia Ambulatoriale, no. 3 (November 30, 2020): 179–82. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2020-3-6.

Full text
Abstract:
I pazienti guariti dal cancro hanno un rischio maggiore di eventi cardiovascolari tardivi dopo un trattamento con chemioterapia e/o radioterapia. L’attuale terapia oncologica comprende molteplici agenti i cui effetti cardiaci avversi possono essere additivi o sinergici. La disfunzione cardiaca può essere irreversibile e derivare da agenti come le an-tracicline, o da agenti che sembrano influenzare transitoriamente la contrattilità ventricolare sinistra come il trastu-zumab. La cardiotossicità da radioterapia può indurre un danno miocardico, malattia coronarica, valvulopatie e coinvolgi-mento d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Lo Faro, Antonio. "Responsabilitŕ e sanzioni per sciopero illegittimo: cambia qualcosa in Italia dopo Laval?" GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 131 (August 2011): 419–32. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-131005.

Full text
Abstract:
Il saggio prende lo spunto dalla decisione assunta dalla Corte del lavoro svedese nel seguito nazionale diper interrogarsi sugli effetti che la giurisprudenza comunitaria potrebbe determinare sulla disciplina italiana dei rimedi disponibili in caso di sciopero illegittimo. Dopo aver evidenziato che la disciplina nazionale in materia č essenzialmente rivolta a regolamentare lo sciopero effettuato nell'ambito dei servizi pubblici essenziali, si sostiene che la peculiare natura dei rimedi previsti in caso di illegittimitŕ dei suddetti scioperi, ne impedisce l'applicabilitŕ alla ipotesi dello scio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Locci, Giorgio. "Ipertensione Arteriosa da Anti VEGF: un problema da gestire." Cardiologia Ambulatoriale, no. 3 (November 30, 2020): 187–90. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2020-3-8.

Full text
Abstract:
I farmaci che inibiscono il Vascular Endothelian Growth Factor (Anti VEGF) hanno come effetto collaterale l’Iper-tensione Arteriosa fino a circa il 40% dei casi. Questo effetto sembra favorito dalla riduzione della densità dei capillari e delle arteriole, dal blocco della NO-sintetasi e dall’aumento di Endotelina, che determina un’alterazione dell’equi-librio tra vasodilatazione e vasocostrizione a favore di quest’ultima; essi inoltre possono determinare fenomeni trombotici con ischemia miocardica e, anche se raramente, scompenso cardiaco. Nei pazienti trattati con questi farmaci bisogna fare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Ba Aqeel, Sheeba Habeeb, Prasanth Lingamaneni, Shristi Upadhyay Banskota, et al. "Cardiotoxicity associated with immune checkpoint inibitors: A systemic review and meta-analysis." Journal of Clinical Oncology 38, no. 15_suppl (2020): e15131-e15131. http://dx.doi.org/10.1200/jco.2020.38.15_suppl.e15131.

Full text
Abstract:
e15131 Background: Immune checkpoint inhibitors (ICI) are associated with multiple immune related adverse events (irAE). Cardiotoxicities are rare but fatal complications. Since PD-1 and PD-L1 are expressed on human cardiomyocyte, there is an increased risk of cardiotoxicity with use of ICI. We performed a systematic review and meta-analysis to assess cardiotoxicities associated with PDL1 and CTLA4 inhibitors. Methods: The Embase, Ovid, Pubmed and Scopus were searched from inception to 2019 by two independent reviewers. All Phase II and III clinical trials reporting cardiotoxicities with the c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Prete, Alessandro, Rossella Elisei, and Antonio Matrone. "Nuovi farmaci inibitori selettivi di RET (selpercatinib e pralsetinib) nei pazienti con carcinoma midollare della tiroide avanzato." L'Endocrinologo 22, no. 6 (2021): 574–75. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-021-00992-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!