To see the other types of publications on this topic, follow the link: Innovazione della valutazione.

Journal articles on the topic 'Innovazione della valutazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 40 journal articles for your research on the topic 'Innovazione della valutazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Danese, Anna, and Cesare Fregola. "Valutazione descrittiva: come vedono questa innovazione insegnanti e futuri insegnanti?" IUL Research 5, no. 9 (2024): 44–75. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v5i9.551.

Full text
Abstract:
L’adozione del giudizio descrittivo come metodo di valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria, a partire dall’anno scolastico 2020/2021 (Legge numero 41 del 6 giugno 2020), costituisce un notevole progresso verso l’armonizzazione delle procedure di valutazione delle conoscenze e delle abilità, al fine di garantire un apprendimento permanente. Questo passo verso l’integrazione delle pratiche di valutazione degli apprendimenti offre una base solida per un sistema educativo più in linea con le skills del XXI secolo. La ricerca coinvolge docenti e futuri insegnanti, r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Baldassarre, Michele, and Valeria Tamborra. "La valutazione nella scuola primaria. Ricerca, innovazione e buone pratiche." IUL Research 5, no. 9 (2024): 1–7. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v5i9.674.

Full text
Abstract:
L’introduzione, a partire dall’anno scolastico 2020-2021, del giudizio descrittivo quale modalità di valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella Scuola Primaria (L. 6 giugno 2020, n. 41) rappresenta un passo significativo verso l'integrazione delle pratiche della valutazione degli apprendimenti e delle competenze. Prendendo le mosse dagli orientamenti del Quadro Europeo delle Qualificazioni EQF, la valutazione assume prospettive diverse dalla sola di attività di verifica e accertamento. Essa si basa sulla descrizione dettagliata delle abilità e delle conoscenze acquisite dagli alu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Andrea Nardi, Francesca Rossi, and Valentina Toci. "Le dimensioni dell’innovazione: Un framework per la valutazione dei processi di innovazione scolastica." IUL Research 1, no. 1 (2020): 144–59. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v1i1.25.

Full text
Abstract:
Il concetto di innovazione in ambito educativo ha assunto una crescente importanza nel tempo in quanto vissuto come soluzione per una scuola a cui si richiede sempre più qualità in una società in continuo cambiamento. La rassegna della letteratura svolta in questo contributo intende fornire il quadro teorico e lo stato dell’arte necessario per poter individuare le dimensioni per l’innovazione, alla luce anche di quanto si sta già facendo in Europa e a livello internazionale in tal senso. La ricognizione e la comparazione di diversi framework teorici validati ha permesso di costruire la matrice
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Messori, Andrea, and Federico Spandonaro. "Valore del farmaco, innovazione e criteri di valutazione." Global & Regional Health Technology Assessment 2, no. 2 (2015): 114–15. http://dx.doi.org/10.33393/grhta.2015.335.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Messori, Andrea, and Federico Spandonaro. "Valore del farmaco, innovazione e criteri di valutazione." Global & Regional Health Technology Assessment: Italian; Northern Europe and Spanish 2, no. 2 (2015): GRHTA.5000199. http://dx.doi.org/10.5301/grhta.5000199.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Corsi, Michele, Pier Giuseppe Rossi, Lorella Giannandrea, and Naomi Winstone. "Didattica universitaria, innovazione e inclusione. Valutazione e feedback." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (July 2023): 9–14. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2023oa16109.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Andrea, Bonaccorsi. "Nuovi ruoli della valutazione delle politiche pubbliche per ricerca e innovazione: oggetti, effetti, metodi, dati." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 48 (January 2012): 15–44. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-048003.

Full text
Abstract:
Il saggio sviluppa l'idea che la valutazione delle politiche pubbliche sia soggetta ad un significativo ampliamento della propria sfera di azione, in riferimento agli oggetti, agli effetti delle politiche, ai metodi e ai dati. Circa gli oggetti, il saggio sostiene che č in corso un processo irreversibile secondo il quale i policy makers domandano non piů solo la valutazione del prodotto visibile (output) o del risultato diretto (outcome), ma in modo crescente la valutazione dell'impatto diretto e indiretto, a medio e lungo termine, non solo sull'area di policy considerata ma sulla societŕ nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Valentina Toci Toci, Sara Mori, and Francesca Rossi. "Innovazione della scuola e partecipazione dei genitori: ruoli e relazioni possibili." IUL Research 3, no. 5 (2022): 44–62. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.257.

Full text
Abstract:
Il ruolo dei genitori all’interno del rapporto scuola-famiglia è stato al centro di numerosi dibattiti, specialmente in questi ultimi due anni di pandemia. Il presente contributo illustra i risultati di uno studio finalizzato ad approfondire il punto di vista del rappresentante del Consiglio d’istituto rispetto alle dimensioni del framework messo a punto da Indire per la valutazione del livello di innovazione dell’organizzazione scolastica. Le scuole raccolgono dei buoni punteggi per quanto riguarda l’offerta formativa e gli aspetti gestionali; nonostante ciò, si delinea una partecipazione gen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Nazzaro, Anna Carla. "La tutela dei dati biometrici tra GDPR e AI ACT." European Journal of Privacy Law & Technologies, no. 2 (2024): 37–53. https://doi.org/10.57230/ejplt242acn.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza la tutela dei dati biometrici nell’ambito del GDPR e dell’AI ACT, evidenziando il delicato equilibrio tra protezione della privacy e innovazione tecnologica. Viene esaminata la definizione di dato biometrico e il suo utilizzo per identificazione, autenticazione e categorizzazione, con particolare attenzione ai rischi legati alla discriminazione e all’uso improprio. Si affrontano i divieti di raccolta indiscriminata e le implicazioni etiche dell’impiego dell’IA nel riconoscimento facciale e nell’analisi delle emozioni. Infine, si discute il ruolo della valutazione d’impatto e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

D'Antonio, Ivano, Alessandro De Iudicibus, Giuseppe Piroli, and Francesco Savoia. "Ricerca e innovazione in campania: una valutazione controfattuale della politica di coesione." STUDI ECONOMICI, no. 113 (September 2015): 61–87. http://dx.doi.org/10.3280/ste2014-113003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Forestieri, Marina. "Contare ciň che conta... ...per quelli che non contano." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 45 (October 2010): 93–112. http://dx.doi.org/10.3280/riv2009-045008.

Full text
Abstract:
In questo periodo in Italia i Centri di servizio per il volontariato si stanno misurando con la richiesta di dimostrare la performance e l'impatto del loro lavoro, una domanda che pone questioni particolari alle organizzazioni di solidarietŕ sociale. L'articolo intende proporre una riflessione che, a partire dal caso specifico, ampli lo sguardo ad organizzazioni analoghe negli altri paesi. Si esaminano quindi le indicazioni provenienti dalla letteratura, considerando sia quelle con un contributo prevalentemente teorico, che quelle riferite all'effettiva sperimentazione. Da questa revisione ris
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Silvani, Alberto, Filippo Bonella, Lucia Cella, and Alessandro Rotilio. "Nuovi mercati della valutazione: misurare l'impatto di uno sforzo addizionale territoriale in ricerca e innovazione." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 42 (July 2009): 53–68. http://dx.doi.org/10.3280/riv2008-042004.

Full text
Abstract:
- Research and innovation policies have been increasingly ascribed to regions as a consequence of devolving power and resources from the national level to the local level. Local administrators have been empowered with new and challenging responsibilities but often lack the necessary instruments and knowledge to adequately evaluate the undertaken initiatives and to operate consistently with the European and national dimensions. In this respect impact assessment brings in a new metrics that is neither exclusively related to the scientific and/or economic value of the innovation results nor to a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Pandolfi, Luisa. "Percorsi di valutazione ed innovazione nelle comunità per minori: esiti e sviluppi di una ricerca empirica." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2019): 61–76. http://dx.doi.org/10.3280/exi2019-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Di Donato, Flavia. "Innovazione nella gestione delle competenze: il ruolo dell'e-portfolio supportato dalla GenAI nell'istruzione superiore." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (January 2025): 157–69. https://doi.org/10.3280/ess2-2024oa18446.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza le condizioni affinché l'e-portfolio delle competenze, supportato dall'intelligenza artificiale generativa (Generative Artificial Intelligence - GenAI), rappresenti uno strumento pedagogico innovativo nell'istruzione superiore per favorire un migliore allineamento tra l'offerta di lavoro ad alta qualificazione e la domanda di competenze spesso svalutata. Grazie all'IA, è possibile modellizzare l'e-portfolio in modo più personalizzato ed equo, valorizzando le competenze trasversali e le microcredenziali, riducendo il rischio di standardizzazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Lorusso, Maria Luisa, Francesca Foppolo, and Federico Faloppa. "Il progetto MultiMind e i policy report." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (November 2024): 7–31. https://doi.org/10.3280/rip2024oa18576.

Full text
Abstract:
Il progetto "MultiMind - The Multilingual Mind" è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon2020 dell'Unione Europea e costituisce un network europeo di ricerca e formazione sul multilinguismo. Adottando una prospettiva multidisciplinare, si occupa di una serie di tematiche legate al multilinguismo che investono il piano sociale, cognitivo, linguistico, neurobiologico, clinico.Il progetto si è strutturato in diversi sottoprogetti, ognuno dedicato ad una tematica. Alcuni di questi sottoprogetti hanno portato alla produzione di una serie di Policy Repor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Culcasi, Irene, and Maria Cinque. "L'impatto del Service-Learning universitario: il progetto Hope." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2021): 136–51. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2021oa12076.

Full text
Abstract:
Nel dibattito contemporaneo sul ruolo dell'Higher Education, il servizio alla comunità assume un ruolo centrale tanto nel modo di intendere la relazione tra università e società quanto nel processo di innovazione della didattica universitaria. In questo scenario il Service-Learning si presenta come una proposta pedagogica innovativa capace di collocare l'università al centro del processo di sviluppo sociale, coinvolgendo docenti, ricercatori e studenti in un processo di insegnamento-apprendimento che interroga i saperi accademici e li rende vivi ed e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Alietti, Alfredo, Mirco Peccenini, and Pierpaola Perucci. "Valutazione e innovazione dei servizi socio-sanitari: verso un possibile "modello" regionale co-costruito partendo dal basso. Uno studio di caso." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 56 (September 2014): 228–53. http://dx.doi.org/10.3280/riv2013-056011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Nardi, Andrea. "PROGETTARE UN LIBRO DI TESTO DIGITALE TRA CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ." Media Education 9, no. 2 (2020): 252–74. http://dx.doi.org/10.36253/me-8813.

Full text
Abstract:
In Italia la vigente cornice legislativa prevede nelle scuole la transizione al libro di testo elettronico e individua nei docenti i principali soggetti coinvolti nell’autoproduzione e valutazione di questi materiali didattici digitali. Nel presente studio vengono descritti il design, lo sviluppo e la valutazione di un prototipo di libro di testo digitale, multimediale e interattivo, nel tentativo di indagare le principali criticità poste dalla sua realizzazione, i possibili elementi di innovazione rispetto al tradizionale libro di testo, e fornire delle linee-guida ai docenti sempre più respo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Giancaterini, A. "Digital therapeutics: the innovation that will transform healthcare." Journal of AMD 28, no. 1-2 (2025): 37. https://doi.org/10.36171/jamd25.28.1-2.6.

Full text
Abstract:
Le Terapie Digitali (DTx) rappresentano un’innovazione nel trattamento delle malattie croniche e dei disturbi mentali. Sono software con valore terapeutico e, rispetto alle app di salute gene­riche, sono prescrivibili dai medici dopo approva­zione degli enti regolatori a seguito di rigorosi studi clinici (RCT). Integrano Intelligenza Artificiale (IA) e strumenti digitali per fornire cure personalizzate e migliorare l’aderenza terapeutica. Le DTx possono essere: Stand alone (autonome), As­sociate (integrate con altri trattamenti), Combinate (in­sieme a farmaci specifici). Devono rispettare stan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Dal Pozzo, G., I. Fusi, M. Santoni, F. Dal Pozzo, G. Fabris, and M. Leonardi. "Patologia degenerativa disco-vertebrale ed ernia discale." Rivista di Neuroradiologia 8, no. 2 (1995): 259–308. http://dx.doi.org/10.1177/197140099500800218.

Full text
Abstract:
I processi di invecchiamento e degenerazione discale sono caratterizzati da progressiva disidratazione del nucleo polposo e dell'anello fibroso e dalla loro trasformazione fibrosa. Tali alterazioni rappresentano ilmomento prelimnare più importante nella patogenesi dell'ernia del disco. La degenerazione discale si associa spesso ad alterazioni dei corpi vertebrali adiacenti caratterizzate da modificazioni strutturali in seno al midollo osseo della spongiosa vertebrale, sclerosi delle limitanti somatiche, osteofitosi, ernie di Schmorl. Ancora oggi si ritiene che, in presenza di una sintomatologi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Pacifico, Massimiliano. "Migliorare la qualitŕ delle valutazioni attraverso Steering Group: č davvero una soluzione?" RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 45 (October 2010): 84–92. http://dx.doi.org/10.3280/riv2009-045007.

Full text
Abstract:
L'assetto organizzativo della funzione di valutazione dei Programmi Operativi cofinanziati dai fondi strutturali - per il periodo di programmazione 2007-2013 - prevede la costituzione di Steering Group (Comitati di Pilotaggio): si tratta di strutture, di cui fanno parte esperti tematici o esperti di metodi valutativi, il cui scopo č quello di assicurare la qualitŕ delle valutazioni avviate dall'Amministrazione. Tale funzione puň essere svolta a livello generale - di solito nell'ambito del Piano Unitario di Valutazione - mediante un ruolo di coordinamento delle attivitŕ e/o di coinvolgimento de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Comite, Ubaldo. "Responsabilità sociale e gestione etica dell'impresa tra profitto e primato della persona umana." E-Theologos. Theological revue of Greek Catholic Theological Faculty 1, no. 1 (2010): 21–36. http://dx.doi.org/10.2478/v10154-010-0003-9.

Full text
Abstract:
Responsabilità sociale e gestione etica dell'impresa tra profitto e primato della persona umana Negli ultimi anni si è andato affermando in maniera crescente il concetto di responsabilità in ambito pubblico e privato. In tal senso, sia le imprese che le amministrazioni pubbliche hanno avviato in diversi contesti programmi di responsabilità sociale. Il punto di riferimento di imprenditori e manager non sono più, semplicemente, gli azionisti e gli investitori ma, accanto a questi stanno progressivamente subentrando altre categorie di soggetti ai quali, nel terzo millennio, l'impresa deve rendere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Pisani, Michele. "La struttura del Comprehensive Income Statement: le indicazioni del progetto congiunto IASB-FASB Financial Statement Presentation." FINANCIAL REPORTING, no. 4 (December 2011): 9–48. http://dx.doi.org/10.3280/fr2011-004002.

Full text
Abstract:
Il progetto congiunto IASB-FASBsi propone di definire l'impostazione di tutti i documenti necessari per formare un bilancio di esercizio che possa definirsi completo, ma grande attenzione è dedicata alla struttura del conto economico e alla rappresentazione del. Nel momento in cui i due corpi di principi contabili adottano un sistema misto di riconoscimento e di valutazione, fondato in parte sul costo storico e sul principio di realizzazione e in parte sule sulla logica delle variazioni patrimoniali, si pone il problema di valutare se la rappresentazione del reddito debba riflettere in modo ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Bevilacqua, Emiliano, Davide Borrelli, and Marialuisa Stazio. "Giochi di verità, cultura manageriale e soggettività. Per una microfisica delle resistenze in ambito accademico." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 160 (August 2021): 134–56. http://dx.doi.org/10.3280/sl2021-160007.

Full text
Abstract:
Quando si parla di trasformazione in senso manageriale dell'istruzione superiore si fa riferimento a un complesso di innovazioni normative e organizzative - dalla diversificazione competitiva fra strutture accademiche all'uso di indicatori di performance; dalla valutazione amministrativa e standardizzata della ricerca al ricorso a sistemi di premialità - miranti a gestire l'università secondo criteri di efficienza aziendale e di accountability. Con il presente lavoro abbiamo inteso indagare le implicazioni che la managerializzazione dell'ambiente universitario genera nell'ethos del ricercatore
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

FLORÊNCIO, Roberto Remígio, and Ana Cristina Barbosa de OLIVEIRA. "Breves análises da Educação Superior Brasileira na modalidade EaD." INTERRITÓRIOS 6, no. 11 (2020): 80. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i11.247749.

Full text
Abstract:
O presente manuscrito apresenta um estudo sobre o Ensino Superior no Brasil na modalidade EaD, analisando mecanismos e instrumentos de avaliação de algumas IES como elementos de promoção de competências e habilidades para o exercício profissional. A pesquisa ocorreu durante os meses de outubro de 2018 a março de 2019, a partir de levantamento de dados, revisão bibliográfica e análise documental, através dos portais das principais instituições promotoras de cursos de graduação on-line. A metodologia de análise de dados está baseada na Análise de Conteúdo. Os resultados alcançados formam um gran
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Santos, Lívia Maria Sousa dos, Salvador Rodrigues Taty, Erlyson Farias Fernandes, et al. "Confronto della matrice curriculare del corso di chimica universitaria presso IFAP con il contenuto di ENADE." Núcleo do Conhecimento 14, no. 03 (2021): 29–40. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/matrice-curriculare.

Full text
Abstract:
La matrice curriculare è l'insieme delle componenti curricolari (discipline) che garantisce i contenuti necessari alla formazione di uno studente in un corso e subisce continui cambiamenti a causa della velocità con cui vengono presentate le innovazioni accademico-tecnologiche. Il corso superiore di Chimica, offerto Instituto Federal do Amapá, si basa sui suoi obiettivi di fronte alla formazione professionale dello studente nell'istituto. L'obiettivo di questo lavoro era confrontare il contenuto di chimica dell'Esame Nazionale di Performance Studentesca (ENADE) con la matrice curriculare della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Antonini, Erica. "Percorsi di riforma nella Pubblica Amministrazione: un'analisi comparata." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 3 (November 2010): 73–99. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-003010.

Full text
Abstract:
A partire dagli anni '80 del XX secolo le burocrazie delle democrazie occidentali sono state oggetto di profondi mutamenti, con la sostituzione, in primo luogo, dei principi della gerarchia e dell'accentramento con quelli della delega e del trasferimento di competenze, anche se in misura variabile nei diversi contesti. Tra le innovazioni piů rilevanti figurano: l'istituzione delle agenzie esecutive, come unitŕ funzionalmente autonome e separate rispetto ai Ministeri, che ha permesso di ridisegnare gli organismi ministeriali secondo criteri di tipo reticolare; il considerevole incremento dell'a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Dotti, Marco. "«Maneggiare dalla carità all'economia». Le rendite vitalizie tra previdenza e provvidenza (Italia settentrionale, secoli XVII-­XVIII)." SOCIETÀ E STORIA, no. 177 (September 2022): 479–503. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-177003.

Full text
Abstract:
L'articolo si focalizza sullo sviluppo delle rendite vitalizie in antico regime, prendendo in considerazione i contratti stipulati da diverse istituzioni caritative nell'Italia settentrionale. Questi strumenti consentivano ai sottoscrittori di impiegare delle risorse (denaro, crediti, immobili) per costituire una pensione a proprio favore e/o a beneficio di terzi, includendo talvolta delle ulteriori prestazioni (esequie, messe pro anima, doti a favore di figlie o nipoti). Le rendite vitalizie costituirono, tra sei e settecento, un caso di studio e un campo di applicazione della nascente probab
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Monaci, Massimiliano. "L'innovazione sostenibile d'impresa come integrazione di responsabilitŕ e opportunitŕ sociali." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (April 2013): 26–61. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002002.

Full text
Abstract:
Le concezioni e le prassi di responsabilitŕ sociale d'impresa (CSR, corporate social responsibility) che si sono affermate sino a tempi molto recenti riflettono prevalentemente una logica reattiva, incentrata sulla necessitŕ delle aziende di rilegittimarsi nei confronti dei loro stakeholder corrispondendo alla richiesta di riduzione e prevenzione dei costi sociali legati all'attivitŕ d'impresa (degrado ecologico, disoccupazione conseguente a ristrutturazioni, ecc.). Tuttavia l'attuale periodo, anche per le incertezze e questioni poste dalla crisi economica, rappresenta una fase singolarmente f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Ascari, Elena, Pasquale Gorrasi, Andrea Gerbotto, Louena Shtrepi, Fabio Favoino, and Arianna Astolfi. "PRIN: Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale. OUTFIT – crOwdsoUrced daTa Feeding noise maps in dIgital Twins/Prestazioni acustiche di componenti edilizi sviluppati nel progetto iclimabuilt, un laboratorio per l'innovazione per materiali dell'involucro edilizio." RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA 48, no. 2 (2024): 81–86. https://doi.org/10.3280/ria2-2024oa18830.

Full text
Abstract:
Il progetto OUTFIT, finanziato dal bando PRIN 2022 prevedono la realizzazione prototipale di una mappa acustica dinamica del rumore stradale in un digital twin (DT). Il DT integrerà i dati crowdsourced alla base della mappa dinamica con i risultati dei livelli di rumore e ulteriori elaborazioni, consentendo una visione aumentata della situazione corrente e potenzialmente di relative misure di mitigazione favorendo la visione dei decisori politici e la consapevolezza dei cittadini. Prestazioni acustiche di componenti edilizi sviluppati nel progetto iclimabuilt, un laboratorio per l'i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Testerini, Federica Barbara Beatrice, and Patrizia Presbitero. "Ruolo della rivascolarizzazione miocardica nella cardiomiopatia ischemica." Cardiologia Ambulatoriale 2, no. 2 (2024): 215–22. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2024-2-11.

Full text
Abstract:
La malattia coronarica (CAD) rappresenta la principale causa di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta (HFrEF). Nonostante i progressi nella terapia medica abbiano migliorato significativamente i risultati clinici, il tasso di mortalità rimane elevato. La scelta ottimale per la rivascolarizzazione nei pazienti con CAD ed insufficienza cardiaca tra l’innesto di bypass aorto-coronarico (CABG) e la rivascolarizzazione coronarica percutanea (PCI) è ancora oggetto di dibattito. Gli studi STICH e REVIVED non hanno fornito risposte definitive riguardo alla strategia di rivascolarizza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Bert, Fabrizio. "Una rete contro l'HIV – La città di Torino e le associazioni di volontariato aderiscono all'iniziativa Fast Track Cities." European journal of volunteering and community-based projects 2, no. 1 (2020): 1–3. https://doi.org/10.5281/zenodo.4415288.

Full text
Abstract:
Il virus dell’immunodeficienza umana (Human Immunodeficiency Virus - HIV) è diventato noto come patogeno responsabile di epidemie su larga scala a partire dal 1981, sebbene esistente già in precedenza ma fino ad allora mai classificato con precisione come specifico agente virale.1 Da allora i dati epidemiologici, la ricerca sui meccanismi virali di sopravvivenza e replicazione, la prevenzione e le innovazioni terapeutiche si sono nel tempo susseguiti nel tentativo di inquadrare, delimitare e contrastare le ricadute del virus sulla salute di individui e comunità. Ad o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Rebelo, Michele Alves Correa, and Francieli Alves Correa Bizatto. "Partecipazione popolare: Riflessioni sul potenziale dell’innovazione nel servizio pubblico." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, October 21, 2020, 05–17. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/legge/potenziale-dellinnovazione.

Full text
Abstract:
Il processo di democratizzazione ha ridotto il ruolo dello Stato. L’istituzionalizzazione di alcuni canali di consultazione e valutazione ha provocato riflessioni sull’efficacia della partecipazione popolare alla formulazione dei miglioramenti, all’attuazione di nuove politiche pubbliche e all’innovazione dei servizi pubblici. Il contributo democratico può avvenire attraverso consigli di gestione, uffici di difensori civici, audizioni pubbliche, tra gli altri. Pertanto, l’articolo cerca di individuare le possibilità di innovazione nel settore pubblico attraverso la partecipazione popolare. Per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Di Bella, Arturo. "L’esperienza trasformativa dei boutique festival siciliani: la prospettiva dei partecipanti." Bollettino della Società Geografica Italiana, November 28, 2024, 59–70. http://dx.doi.org/10.36253/bsgi-7575.

Full text
Abstract:
Traendo spunto dal recente dibattito accademico riguardante il turismo trasformativo, questo articolo sviluppa un’analisi territoriale dell’esperienza dei boutique festival, basata sulla valutazione della soddisfazione di un campione di partecipanti di tre festival siciliani rispetto ai fattori che maggiormente definiscono la significatività della loro portata trasformativa sulla territorialità turistica. L’elevata soddisfazione dei visitatori verso le principali dimensioni e gli attributi socio-spaziali dell’esperienza trasformativa sembrerebbe avvalorare le potenzialità di tale modello in te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Research, IUL. "V. 5 N. 9 (2024): La valutazione nella scuola primaria. Ricerca, innovazione e buone pratiche." IUL Research 5, no. 9 (2024). http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v5i9.678.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Mortari, Luigina, Alessia Bevilacqua, Roberta Silva, and Fedra Alessandra Pizzato. "L'analisi delle pratiche discorsive come strumento a servizio dell'innovazione didattica nella Higher Education: un'esperienza nella legal education." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, January 2021, 45–62. http://dx.doi.org/10.3280/exioa0-2021oa11127.

Full text
Abstract:
Più ancora che in altre aree della higher education, all'interno della legal education l'innovazione didattica è oggi finalizzata a supportare lo sviluppo di competenze riflessive, di pensiero critico e di problem solving, requisiti fondamentali per poter affrontare una professione in cui il grado di complessità è in netto aumento. A tale scopo, il Dipartimento di Scienze Giuridiche e il Teaching and Learning Center (TaLC) dell'Università di Verona hanno avviato percorsi di innovazione didattica adottando la prospettiva dell'educational ev
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Perla, Loredana, Ettore Felisatti, Valentina Grion, et al. "Oltre l'era Covid-19: dall'emergenza alle prospettive di sviluppo professionale." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 2 (December 2020). http://dx.doi.org/10.3280/exioa2-2020oa10802.

Full text
Abstract:
L'Università è entrata prepotentemente nell'era della didattica a distanza (DaD) per far fronte all'imperativo di garantire la formazione ai giovani anche nel periodo di lockdown imposto a seguito della pandemia del Covid-19. L'esperienza ha costretto la docenza ad una veloce riconversione della didattica tradizionale all'interno di modelli di azione on line per molti di loro sconosciuti e inusuali. Ciò ha determinato modificazioni significative negli approcci e nelle pratiche in uso, favorendo scelte e soluzioni spesso non considerate in precedenza.La ricerca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Perla, Loredana, and Viviana Vinci. "Modellistiche co-epistemologiche per la formazione del docente universitario: il progetto Prodid Uniba." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, January 2021, 11–30. http://dx.doi.org/10.3280/exioa0-2021oa11125.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo professionale della docenza universitaria rappresenta una leva strategica per migliorare i risultati di apprendimento degli studenti e contribuire al progresso sociale. Le istituzioni universitarie hanno la responsabilità di sostenere - attraverso azioni di Faculty Development - processi di innovazione didattica e di qualificazione della docenza. Una delle competenze chiave da implementare nei percorsi di formazione universitari è quella relativa alla progettazione dell'insegnamento.È la stesura attenta del Syllabus che permette un lavoro di allinea
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Mazzei, João Roberto Fortes, Estevão Freire, Eduardo Gonçalves Serra, et al. "Ricerca sul campo: un’analisi comparativa tra metodi convenzionali, biologici e sostenibili di produzione del pomodoro." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, February 16, 2021, 125–46. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ingegneria-ambientale-it/produzione-del-pomodoro.

Full text
Abstract:
L’agricoltura rappresenta uno dei principali pilastri dell’economia brasiliana, la sua importanza è legata alla sicurezza alimentare e alla generazione di opportunità di lavoro. Tuttavia, è necessario avere una riflessione critica sulla sostenibilità della semina. Tra i diversi tipi di colture, il pomodoro si è distinto come uno dei frutti più piantati e consumati al mondo. Questo articolo fornisce una valutazione comparativa tra tre tipi di piantagione di pomodori: convenzionale, biologica e sostenibile (TOMATEC®), dalla preparazione del terreno alla commercializzazione sul mercato. Il lavoro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Santos, Lívia Maria Sousa dos, Salvador Rodrigues Taty, Erlyson Farias Fernandes, et al. "Confronto della matrice curriculare del corso di chimica universitaria presso IFAP con il contenuto di ENADE." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, March 29, 2021, 29–40. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/matrice-curriculare.

Full text
Abstract:
La matrice curriculare è l’insieme delle componenti curricolari (discipline) che garantisce i contenuti necessari alla formazione di uno studente in un corso e subisce continui cambiamenti a causa della velocità con cui vengono presentate le innovazioni accademico-tecnologiche. Il corso superiore di Chimica, offerto Instituto Federal do Amapá, si basa sui suoi obiettivi di fronte alla formazione professionale dello studente nell’istituto. L’obiettivo di questo lavoro era confrontare il contenuto di chimica dell’Esame Nazionale di Performance Studentesca (ENADE) con la matrice curriculare della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!