Academic literature on the topic 'Innovazione pedagogica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Innovazione pedagogica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Innovazione pedagogica"

1

D’Ambrosio, Maria, and Giovanni Laino. "Educatori come designer degli spazi perFormativi. Asili nido come ‘fabbriche' di cittadinanza e innovazione sociale." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (June 2020): 39–57. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-001005.

Full text
Abstract:
Il saggio apre uno spazio di riflessione sul tema della povertà educativa attraverso una pro-posta teorica e metodologica che investe le politiche e i servizi per l'infanzia di un ruolo stra-tegico nel ridisegno di un ecosistema territoriale in grado di qualificare in chiave pedagogica gli spazi e le attività rivolte ai minori e alla genitorialità. Una qualità pedagogica che passa per i professionisti dell'educazione, quindi per la loro formazione e per la loro postura da ricercatori in situazione, e anche per una pianificazione urbanistica strategica in grado di coniugarsi con una ‘visione' d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Culcasi, Irene, and Maria Cinque. "L'impatto del Service-Learning universitario: il progetto Hope." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2021): 136–51. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2021oa12076.

Full text
Abstract:
Nel dibattito contemporaneo sul ruolo dell'Higher Education, il servizio alla comunità assume un ruolo centrale tanto nel modo di intendere la relazione tra università e società quanto nel processo di innovazione della didattica universitaria. In questo scenario il Service-Learning si presenta come una proposta pedagogica innovativa capace di collocare l'università al centro del processo di sviluppo sociale, coinvolgendo docenti, ricercatori e studenti in un processo di insegnamento-apprendimento che interroga i saperi accademici e li rende vivi ed e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bufalino, Giambattista. "(Ri)generare la scuola. Per una transizione green e culturale." Studi sulla Formazione/Open Journal of Education 25, no. 2 (2022): 7–11. http://dx.doi.org/10.36253/ssf-14053.

Full text
Abstract:
L’emergenza sanitaria da COVID-19 ha posto una rinnovata attenzione alle interconnessioni dinamiche tra società globali, sistemi umani e ambiente, determinando contingenze e stravolgimenti di non poco conto che rilanciano l’esigenza di “andare verso” nuovi modelli esistenziali e abitativi sempre più compatibili con la sostenibilità ambientale. La scuola rappresenta il luogo d’elezione per il consolidarsi di una coscienza ecologica e per la progettazione di percorsi di apprendimento di comportamenti virtuosi, che possano orientare il cambiamento culturale nella prospettiva della transizione eco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Orefice, Carlo, and Andrey Felipe Sgorla. "Analizzare le pratiche artigianali attraverso i principi freiriani. Alcune riflessioni educative su una ricerca in corso." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (July 2022): 149–60. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2022oa13736.

Full text
Abstract:
Nel presente articolo si analizza il rapporto tra alcuni principi pedagogici freiriani e le pratiche artigianali, in particolare quelle legate alle imprese birraie in Brasile attraverso una ricerca di Dottorato in corso. L'obiettivo è verificare come tali principi permettano di svelare una attualità di Freire che chiama in causa una prospettiva capace di ridefinire in chiave generativa la relazione tra lavoro, creatività e innovazione. Nel rileggere oggi Freire, infatti, si può verificare come le coordinate che hanno caratterizzato e connotato la sua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

FLORÊNCIO, Roberto Remígio, and Ana Cristina Barbosa de OLIVEIRA. "Breves análises da Educação Superior Brasileira na modalidade EaD." INTERRITÓRIOS 6, no. 11 (2020): 80. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i11.247749.

Full text
Abstract:
O presente manuscrito apresenta um estudo sobre o Ensino Superior no Brasil na modalidade EaD, analisando mecanismos e instrumentos de avaliação de algumas IES como elementos de promoção de competências e habilidades para o exercício profissional. A pesquisa ocorreu durante os meses de outubro de 2018 a março de 2019, a partir de levantamento de dados, revisão bibliográfica e análise documental, através dos portais das principais instituições promotoras de cursos de graduação on-line. A metodologia de análise de dados está baseada na Análise de Conteúdo. Os resultados alcançados formam um gran
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Alessia Rosa and Maria Filomia. "Il coordinatore pedagogico nel sistema integrato “zerosei”: una figura in evoluzione." IUL Research 3, no. 5 (2022): 373–89. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.259.

Full text
Abstract:
La definizione delle peculiarità che caratterizzano la struttura del coordinamento pedagogico è intrinsecamente connessa alle potenzialità di sviluppo dei servizi “zerosei” e all’opportunità di innescare processi di riflessione e di rielaborazione circolari delle organizzazioni, garantendo nuovi e diversificati modelli di accompagnamento sociale e culturale. Il presente contributo intende descrivere nel dettaglio, attraverso un’analisi puntuale dei documenti normativi, il ruolo, le funzioni e le competenze del coordinatore pedagogico all’interno del sistema “zerosei”. A tal fine, il contributo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Nuttini, Gabriele. "Progetto Qloud Scuola: No profit, digitale e innovazione metodologica per una nuova pedagogia della lettura nella scuola." DigItalia 17, no. 1 (2022): 213–27. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00049.

Full text
Abstract:
Progetto Qloud Scuola è un’iniziativa no profit di innovazione digitale e metodologica al servizio della lettura nella scuola. Nato per volontà di quattro soci fondatori con lunga esperienza nel mondo della biblioteconomia, della progettazione software, della data science e dell'intelligenza artificiale, Progetto Qloud Scuola persegue le proprie finalità in modo originale, potendo contare su capacità proprie di progettazione e di sviluppo nell'ambito delle piattaforme digitali open source orientate alla user experience. Rilevando la materiale assenza nel nostro paese di piattaforme espressamen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Meldolesi, Luca. "Una nota per la riforma dello Stato: quarta libertŕ e federalismo democratico." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (July 2009): 7–31. http://dx.doi.org/10.3280/sa2009-001002.

Full text
Abstract:
- As a comment (on "The Forth Freedom", 2007) and anticipation (of "Democratic Federalism", 2009), this article, drawing from those monographies by the Author, carves its hypothesis out of a comparison between the European and the "New World" administrative traditions. Italy was largely imbued by the franco-prussian étatisme of the 18th and 19th centuries; and even developed a peculiar variety of it, based on "assistenzialismo" and the "theft and police" game. Since the end of the 19th century, however, and, more recently, since the second world war, Italy experienced a strong and rising tende
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Giorgis, Paola. "Processi educativi nelle società multiculturali (Educational Processes in Multicultural Societies); Giovani indiani a Cremona (Young Indians in Cremona); Antropologia ed educazione in America Latina (Anthropology and Education in Latin America); Innovazione educativa tra entusiasmo e fatica (Pedagogical Innovation: Enthusiasm and Exertion); Non solo sui libri (Not by books only); Bambini rom Alunni rom. Un’etnografia della scuola (Romani Children, Romani Students. An Ethnography of the School); Amicizie interculturali (Intercultural Friendship); Diversi da sé, simili agli altri. L2, immaginazione e letteratura come pratiche di pedagogia interculturale (Different from Oneself, Similar to Others. L2, Imagination and Literature as Practices of Intercultural Education); Quando la storia degli altri racconta di noi. Pedagogia interculturale e coscienza storica (When the History of Others Tells Our History. Intercultural Education and Historical Awareness); Una questione di prospettive. Etnografia dell’educazione e delle relazioni tra sinti e non sinti (A Matter of Perspectives. Ethnography of Education and of the Relation between Sinti and non-Sinti)." Intercultural Education 25, no. 4 (2014): 327–31. http://dx.doi.org/10.1080/14675986.2014.925706.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Perla, Loredana, and Viviana Vinci. "Modellistiche co-epistemologiche per la formazione del docente universitario: il progetto Prodid Uniba." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, January 2021, 11–30. http://dx.doi.org/10.3280/exioa0-2021oa11125.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo professionale della docenza universitaria rappresenta una leva strategica per migliorare i risultati di apprendimento degli studenti e contribuire al progresso sociale. Le istituzioni universitarie hanno la responsabilità di sostenere - attraverso azioni di Faculty Development - processi di innovazione didattica e di qualificazione della docenza. Una delle competenze chiave da implementare nei percorsi di formazione universitari è quella relativa alla progettazione dell'insegnamento.È la stesura attenta del Syllabus che permette un lavoro di allinea
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Innovazione pedagogica"

1

Pavan, Sofia <1991&gt. "Lavoro 4.0: tra innovazione sociale e innovazione tecnologica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12953.

Full text
Abstract:
La mia tesi vuole indagare alcune nuove prospettive antropologiche che si instaurano a seguito della trasformazione digitale che stiamo vivendo in tutti i settori della sfera umana, in particolare nella dimensione lavorativa. Il lavoro proposto è volto altresì ad analizzare emergenti prospettive gnoseologiche e sociali che riguardano l’agire lavorativo attivato dall’agency personale all’interno di una dimensione dialogica. Lo studio è supportato da alcune tesi filosofiche e sociologiche rispetto al concetto di apprendimento ed educazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

De, Bin Alberto <1995&gt. "Università e innovazione: la Flipped Classroom." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20704.

Full text
Abstract:
È difficile trovare un termine più inflazionato e di moda di “innovazione”. D’altro canto questa diffusa attenzione verso il tema denota la necessità delle organizzazioni e degli individui di confrontarsi con la realtà della “economia della conoscenza”. La particolarità di occuparsi di innovazione nell’ambito della formazione nasce dal fatto che questa si pone sia come ambiente che come strumento del cambiamento. Attraverso la storia delle pratiche e delle politiche italiane ed europee si tracceranno i trend di sviluppo dell’istruzione superiore per comprendere la situazione e le prospettive d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ceolin, Sara <1991&gt. "Il lavoro 4.0 tra innovazione e formazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13488.

Full text
Abstract:
Nel pieno della rivoluzione digitale di Industria 4.0 si afferma una nuova dimensione del lavoro capace di porre al centro dei processi di innovazione l’uomo e il suo talento. La tesi, dopo aver affrontato le principali novità della quarta rivoluzione industriale, analizza il valore dell’agency del lavoratore come processo di attivazione delle competenze in chiave capacitante. Il legame tra innovazione e formazione è stato esplicitato nella parte di ricerca sperimentale la quale ha convolto 18 key people in diverse posizioni organizzative di realtà industriali e professionali caratterizzate da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lando, Eleonora <1996&gt. "Innovazione e sviluppo umano alle soglie della nuova società delle macchine." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17762.

Full text
Abstract:
La Quarta Rivoluzione industriale impone la necessità di condurre una riflessione sulle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro: se l’intervento umano, dall’esperienza greca fino al Novecento, aveva subito una compressione a causa dell’ipertrofico sviluppo della tecnica, oggi, alle soglie della nuova società delle macchine, riacquista una piena centralità. Il vantaggio competitivo di un’organizzazione, infatti, viene a dipendere dal talento di lavoratori in grado di esprimere un’azione capacitante e di interpretare e governare predittivamente l’evoluzione della complessità organizzazionale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Prete, Giacomo <1993&gt. "Artigiano: agire “ecologico” in continua sfida tra formazione e innovazione nel mercato del lavoro." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15661.

Full text
Abstract:
In questo momento storico di cambiamenti e innovazioni, bisogna porre attenzione e riflettere attivamente sulle competenze e sui dispositivi formativi che caratterizzano l’artigianato. Infatti, la riqualificazione della professionalità artigiana implica una nuova concezione di uomo lavoratore “ecologico” per poter governare la complessità della globalizzazione: al fine di operare in partnership con altri lavoratori e tecnologie è necessaria la consapevolezza e la trasformazione del suo know how in conoscenza esplicita e trasmissibile. Il nuovo artigiano non è più un’isola, ma diventa parte d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Feltrin, Susanna <1993&gt. "Giappone plus size. Innovazioni socio-economiche della moda calibrata nel Sol Levante." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15538.

Full text
Abstract:
Con questo elaborato è mia intenzione prendere in esame l’obesità e il sovrappeso in Giappone, quali dinamiche socio-culturali intercorrano tra i soggetti interessati da tale condizione e che tipo di relazione si sia instaurata tra i canoni estetici del Giappone e del mondo attribuendo particolare rilevanza all’estetica femminile contemporanea. La campagna governativa del 2008 definita Metabo ha indotto la popolazione a considerare i rischi dell’insorgenza della sindrome metabolica ma al contempo potrebbe aver alimentato i disordini alimentari soprattutto nelle donne. Statistiche mostrano che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Panajoli, Tommaso <1982&gt. "Una prospettiva storico-filosofica sull'evoluzione del curricolo di fisica nella scuola: problemi e innovazioni pedagogiche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5101/1/panajoli_tommaso_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Negli ultimi vent’anni sono state proposte al livello internazionale alcune analisi dei problemi per le scienze nella scuola e diverse strategie per l’innovazione didattica. Molte ricerche hanno fatto riferimento a una nuova nozione di literacy scientifica, quale sapere fondamentale dell’educazione, indipendente dalle scelte professionali successive alla scuola. L’ipotesi di partenza di questa ricerca sostiene che alcune di queste analisi e l’idea di una nuova literacy scientifica di tipo non-vocazionale mostrino notevoli limiti quando rapportate al contesto italiano. Le specificità di quest’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Panajoli, Tommaso <1982&gt. "Una prospettiva storico-filosofica sull'evoluzione del curricolo di fisica nella scuola: problemi e innovazioni pedagogiche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5101/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi vent’anni sono state proposte al livello internazionale alcune analisi dei problemi per le scienze nella scuola e diverse strategie per l’innovazione didattica. Molte ricerche hanno fatto riferimento a una nuova nozione di literacy scientifica, quale sapere fondamentale dell’educazione, indipendente dalle scelte professionali successive alla scuola. L’ipotesi di partenza di questa ricerca sostiene che alcune di queste analisi e l’idea di una nuova literacy scientifica di tipo non-vocazionale mostrino notevoli limiti quando rapportate al contesto italiano. Le specificità di quest’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

CATTANEO, AGNESE. "SAPERE D'AZIONE E COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA. LO SVILUPPO PROFESSIONALE DEGLI INSEGNANTI DI RICERCA, PRATICA RIFLESSIVA E INNOVAZIONE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/324.

Full text
Abstract:
In relazione all'insegnamento, pare opportuno concentrare l'attenzione su di una peculiare forma di conoscenza prodotta nella e per la pratica professionale, il sapere d'azione, oggetto di studio soprattutto nel contesto francofono. L'ipotesi generale di ricerca che fonda il presente studio risulta incentrata sull'analisi, in prospettiva pedagogica, di tre dimensioni-chiave (la ricerca, la pratica riflessiva e la diffusione delle innovazioni e del cambiamento in ambito scolastico) che concorrono alla costruzione di tale sapere, considerato componente essenziale nello sviluppo professionale deg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

CATTANEO, AGNESE. "SAPERE D'AZIONE E COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA. LO SVILUPPO PROFESSIONALE DEGLI INSEGNANTI DI RICERCA, PRATICA RIFLESSIVA E INNOVAZIONE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/324.

Full text
Abstract:
In relazione all'insegnamento, pare opportuno concentrare l'attenzione su di una peculiare forma di conoscenza prodotta nella e per la pratica professionale, il sapere d'azione, oggetto di studio soprattutto nel contesto francofono. L'ipotesi generale di ricerca che fonda il presente studio risulta incentrata sull'analisi, in prospettiva pedagogica, di tre dimensioni-chiave (la ricerca, la pratica riflessiva e la diffusione delle innovazioni e del cambiamento in ambito scolastico) che concorrono alla costruzione di tale sapere, considerato componente essenziale nello sviluppo professionale deg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Innovazione pedagogica"

1

Fasano, Margherita. Il docente in Italia fra tradizione e innovazione: Un modello di pedagogia critica. Anicia, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!