Academic literature on the topic 'Innovazione, Unione Europea, Comunicazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Innovazione, Unione Europea, Comunicazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Innovazione, Unione Europea, Comunicazione"

1

Targetti Lenti, Renata. "TRE RAPPORTI PER UNA NUOVA UNIONE EUROPEA 2024-2029." Il Politico 261, no. 2 (2024): 70–99. https://doi.org/10.4081/ilpolitico.2024.984.

Full text
Abstract:
Questo saggio riassume i contributi di tre recenti rapporti presentati alla Commissione europea da Enrico Letta, Mario Draghi ed Enrico Giovannini: essi offrono un'analisi molto dettagliata e vere e proprie linee guida per le politiche dell'UE nel prossimo quinquennio 2024-2029. Il messaggio generale è che una delle cause principali della minore crescita dell'UE rispetto a Cina e Stati Uniti è dovuta all'insufficiente integrazione. Gli obiettivi comuni in settori come l'energia, la ricerca, l'innovazione tecnologica e la difesa possono essere raggiunti solo attraverso un maggiore coordinamento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Papa, Anna. "La complessa realtŕ della Rete tra "creativitŕ" dei fornitori di servizi Internet ed esigenze regolatorie pubbliche: la sottile linea di demarcazione tra provider di servizi "content" e di "hosting attivo"." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (November 2012): 221–53. http://dx.doi.org/10.3280/ed2012-002004.

Full text
Abstract:
La Rete Internet si presenta come una realtŕ complessa nell'ambito della quale alla funzione di trasmissione di dati si associano, acquisendo sempre maggiore rilevanza, funzioni legate all'utilizzo diffuso degli strumenti propri della societŕ dell'informazione e della comunicazione. In costante crescita sono anche i soggetti che offrono servizi legati alle funzioni ora citate, in particolare fornitori di connettivitŕ e gestori di applicazioni in grado di consentire la comunicazione e la diffusione in Internet di notizie, opinioni e contenuti. A fronte di una cosě complessa realtŕ, la legislazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Caso, Roberto. "Il conflitto tra diritto d'autore e ricerca scientifica nella disciplina del text and data mining della direttiva sul mercato unico digitale." January 31, 2020. https://doi.org/10.5281/zenodo.3633619.

Full text
Abstract:
La legge sul diritto d’autore collide frontalmente con il progresso scientifico. Mentre l’evoluzione della scienza si basa sul dialogo pubblico tra uomini, la legge sul diritto d’autore restringe sempre di più gli spazi di libera discussione e lo fa paradossalmente nel momento in cui l’umanità dispone della più potente tecnologia (il Web) utile a rafforzare ed estendere la comunicazione tra esseri pensanti. La politica legislativa europea sul diritto d’autore è sempre più plasmata su (alcuni) interessi commerciali e sempre meno i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Caso, Roberto. "Il conflitto tra diritto d'autore e ricerca scientifica nella disciplina del text and data mining della direttiva sul mercato unico digitale." February 6, 2020. https://doi.org/10.5281/zenodo.3648626.

Full text
Abstract:
La legge sul diritto d’autore collide frontalmente con il progresso scientifico. Mentre l’evoluzione della scienza si basa sul dialogo pubblico tra uomini, la legge sul diritto d’autore restringe sempre di più gli spazi di libera discussione e lo fa paradossalmente nel momento in cui l’umanità dispone della più potente tecnologia (il Web) utile a rafforzare ed estendere la comunicazione tra esseri pensanti. La politica legislativa europea sul diritto d’autore è sempre più plasmata su (alcuni) interessi commerciali e sempre meno i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Caso, Roberto. "Diritto d'autore, comunicazione al pubblico e misure tecnologiche di protezione contro il framing: VG Bild-Kunst e l'ultimo cioccolatino della Corte di Giustizia." July 13, 2021. https://doi.org/10.5281/zenodo.5094312.

Full text
Abstract:
Nella decisione VG Bild-Kunst la Corte di Giustizia dell&rsquo;Unione Europea stabilisce che l&rsquo;art. 3, par. 1, della dir. 2001/29/Ce sul diritto d&rsquo;autore nella societ&agrave; dell&rsquo;informazione che regola il diritto di comunicazione al pubblico deve essere interpretato nel senso che costituisce una comunicazione al pubblico ai sensi di tale disposizione il fatto di incorporare, mediante la tecnica del <em>framing</em>, in una pagina Internet di un terzo, opere protette dal diritto d&rsquo;autore e messe a disposizione del pubblico in libero accesso con l&rsquo;autorizzazione d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Caso, Roberto. "Scientific knowledge unchained: verso una policy dell'università italiana sull'Open Access." May 1, 2013. https://doi.org/10.5281/zenodo.3637936.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo scritto &egrave; mettere in luce quel che il diritto formale pu&ograve; fare a favore dell&rsquo;Open Access (OA). La tesi di fondo &egrave; che il diritto formale - la legge, i regolamenti, i contratti - pu&ograve; rappresentare un formidabile ausilio all&rsquo;affermazione del principio dell&rsquo;accesso aperto, ma che il definitivo successo dell&rsquo;OA risiede in un radicale cambiamento delle norme informali che presidiano le prassi dell&rsquo;editoria scientifica. Un tale mutamento dipende dalle dinamiche di potere nelle quali si intrecciano gli interessi degli scienz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Innovazione, Unione Europea, Comunicazione"

1

Pezze', Francesca <1990&gt. "EUROPA 2020: CRESCITA E INNOVAZIONE IN UNIONE EUROPEA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10588.

Full text
Abstract:
L’elaborato mira ad analizzare l'innovazione e la crescita con riferimento a Europa e Horizon 2020. Inoltre esamina il legame che intercorre tra la crescita e l’innovazione in Unione Europea, alla luce dell’analisi empirica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

VENUTA, MARIA LUISA. "La città da energivora a nodo attivo delle reti di produzione e di scambio energetico." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/85.

Full text
Abstract:
Il concetto di rete dell'informazione può diventare uno schema logico con cui descrivere l'evoluzione delle politiche sulle energie rinnovabili e sulla sostenibilità? La ricerca è stata svolta analizzando l'architettura delle due reti (internet e reti energetiche) e l'evoluzione del bene prodotto e distribuito nella rete energetica, l'energia, esplicitando l'accessibilità da parte della distribuzione mondiale delle risorse petrolifere tradizionali e delle risorse rinnovabili. La struttura metodologica del progetto di ricerca si basa due tipi di analisi teorica: 1) l'analisi della nascita delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

VENUTA, MARIA LUISA. "La città da energivora a nodo attivo delle reti di produzione e di scambio energetico." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/85.

Full text
Abstract:
Il concetto di rete dell'informazione può diventare uno schema logico con cui descrivere l'evoluzione delle politiche sulle energie rinnovabili e sulla sostenibilità? La ricerca è stata svolta analizzando l'architettura delle due reti (internet e reti energetiche) e l'evoluzione del bene prodotto e distribuito nella rete energetica, l'energia, esplicitando l'accessibilità da parte della distribuzione mondiale delle risorse petrolifere tradizionali e delle risorse rinnovabili. La struttura metodologica del progetto di ricerca si basa due tipi di analisi teorica: 1) l'analisi della nascita delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marchionne, Ilaria. "Il paradigma generativo per comunicare l’innovazione e il trasferimento tecnologico in Europa." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/2158/1157432.

Full text
Abstract:
Il lavoro di dottorato presentato in questa sede nasce dalla constatazione che il modello comunicativo promosso oggi dall’Unione Europea (UE) tenda a affermare e a replicare dinamiche esclusivamente top-down e unidirezionali, sia quando si rivolgono alla società civile e alle istituzioni politiche, che al mondo della ricerca e al tessuto produttivo. Tali dinamiche mettono in evidenza la difficoltà dell’Unione di attivare occasioni di interazione e confronto con i diversi stakeholder che facciano emergere i loro reali bisogni: nel momento in cui si individuano obiettivi strategici e si definis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

MARCHIONNE, ILARIA. "Il paradigma generativo per comunicare l'innovazione e il trasferimento tecnologico in Europa." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1232641.

Full text
Abstract:
Il lavoro di dottorato presentato in questa sede nasce dalla constatazione che il modello comunicativo promosso oggi dall’Unione Europea (UE) tenda a affermare e a replicare dinamiche esclusivamente top-down e unidirezionali, sia quando si rivolgono alla società civile e alle istituzioni politiche, che al mondo della ricerca e al tessuto produttivo. Tali dinamiche mettono in evidenza la difficoltà dell’Unione di attivare occasioni di interazione e confronto con i diversi stakeholder che facciano emergere i loro reali bisogni: nel momento in cui si individuano obiettivi strategici e si definis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

BONAVOLONTA', MARIANO. "Autorappresentazione dell’Unione europea. Verso uno shift comunicativo." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1079277.

Full text
Abstract:
“Autorappresentazione dell’Unione europea. Verso uno shift comunicativo” è il titolo del lavoro che parte da una considerazione di fondo: l’esistenza di uno iato tra gli sforzi di comunicazione dell’UE ed i gradi di conoscenza, affiliazione e sentimento di appartenenza al progetto europeo da parte dei cittadini europei; tematiche tornate alla ribalta in occasione delle narrazioni e dei dibattiti trainati dalle celebrazioni dei Sessant’Anni dei Trattati di Roma. È noto l’atteggiamento profondamente prodromico dell’UE nei confronti della comunicazione istituzionale: l’UE ha sdoganato tecniche,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!