To see the other types of publications on this topic, follow the link: Insegnamento informale e formale.

Journal articles on the topic 'Insegnamento informale e formale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 42 journal articles for your research on the topic 'Insegnamento informale e formale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Giuseppe De Simone. "Un approccio ecologico-culturale per definire il Mobile Learning." IUL Research 1, no. 1 (2020): 118–25. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v1i1.40.

Full text
Abstract:
Al giorno d'oggi, il Mobile Learning è spesso considerato come un modo possibile per creare ambienti di apprendimento virtuali e offre molte opportunità per produrre e condividere contenuti multimediali e promuovere l'educazione a distanza. Inoltre, i progetti di formazione e le iniziative sulle tecnologie mobili stanno aumentando in tutto il mondo, quindi ciò dimostra che esiste un interesse diffuso in questa area di studio che va oltre il campo delle tecnologie di insegnamento della ricerca educativa. Tuttavia, il Mobile Learning è ancora un fenomeno relativamente nuovo, e difficile da decif
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Merkel, Wolfgang, and Aurel Croissant. "Formale und informale Institutionen in defekten Demokratien." Politische Vierteljahresschrift 41, no. 1 (2000): 3–30. http://dx.doi.org/10.1007/s11615-000-0002-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Esposito, Emiliano, and Francesco Chiodelli. "Le regole dell'informalità abitativa. Il caso del subentro illegale negli alloggi di edilizia pubblica a Napoli." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 131 (August 2021): 113–36. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-131006.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta i risultati di una ricerca etnografica condotta nel complesso di case popolari del rione De Gasperi a Ponticelli, nell'area orientale di Napoli, dove la pratica di occupare informalmente un alloggio pubblico e fortemente radicata da decenni. Il saggio indaga una forma peculiare, il "subentro informale", di cui viene analizzato il funzionamento. L'obiettivo e mostrare l'informalita abitativa come risultato di un sistema di influenze reciproche tra sfera formale e sfera informale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Palmisano, Antonio Luigi. "La jirga e la giustizia informale in Paktia." FUTURIBILI, no. 1 (March 2011): 153–77. http://dx.doi.org/10.3280/fu2011-001011.

Full text
Abstract:
L'Autore, nell'ambito del rapporto generale tra diritto informale e diritto formale, e cioč tra diritto della comunitŕ e dei valori e diritto dello stato, affronta la giustizia informale gestita direttamente dalledei pashtun e delle pene previste dal diritto informale per i delitti compiuti. Lesono una sorta di assemblea degli "anziani", operanti a livello locale, e parallelamente alle corti primarie, secondarie e d'appello di Kabul. L'Autore illustra come sono composte e operano tali. Una seconda parte dell'articolo riporta analiticamente le pene per ogni singolo delitto, secondo le categorie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Guenther, Claudia. "Requisiti dei lavoratori non qualificati e semi-qualificati nel settore alimentare." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 98 (December 2012): 77–85. http://dx.doi.org/10.3280/qua2012-098007.

Full text
Abstract:
Questo articolo analizza la situazione socio-lavorativa dei lavoratori con bassi livelli di qualifica (al di sotto del livello 4 dell'EQF), le esigenze di qualifica richieste dalle imprese, la trasparenza delle qualifiche tra i vari paesi partner ed il riconoscimento delle competenze e delle capacitŕ acquisite attraverso l'apprendimento non formale ed informale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bochicchio, Franco, Valentina Pennazio, Samantha Armani, and Sissi Pisano. "Rapporti tra valutazione e autodirezione, e riflessi sulla didattica universitaria." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (July 2023): 69–80. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2023oa15176.

Full text
Abstract:
I rapporti tra valutazione ed autodirezione meritano una rinnovata attenzione anche in considerazione dell'utilizzo crescente delle tecnologie in qualunque contesto educativo-formativo formale, non formale e informale. A partire da tale evidenza lo studio si interroga sui riflessi di tale rapporto con specifico riferimento alla didattica universitaria, che chiama in causa una pluralità di attori sociali. Un processo che la pandemia ha sollecitato in modo spontaneo a causa della situazione emergenziale, e che oggi merita di essere analizzato e valorizzato negli aspetti capaci di dete
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Schiavo, Fabrizio, and Pio Alfredo Di Tore. "Patti educativi di comunità: il patrimonio culturale come visione di una scuola di prossimità." IUL Research 4, no. 8 (2023): 142–50. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i8.495.

Full text
Abstract:
La valenza scientifica attribuita al patrimonio storico, culturale e naturale è indicativa di un ambito di ricerca che si estende e rispecchia la società odierna, costituendo un sistema reticolare che interagisce culturalmente con numerosi altri sistemi, quali quelli sociali, educativi, politici ed economici. Con l’emergenza COVID-19 degli ultimi anni e l’istituzione dei Patti educativi di comunità, il patrimonio culturale ha assunto un ruolo cruciale nel sistema educativo, divenendo strumento capace di intrecciare i saperi, connettere apprendimento formale, non- formale e informale e raffo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Kipar, Andreas. "Abitare la regione urbana. Il progetto MILU. Paesaggi urbani e paesaggi di periferia tra Milano e Lugano: proposte per una sintesi sostenibile." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 99 (April 2011): 23–49. http://dx.doi.org/10.3280/asur2010-099003.

Full text
Abstract:
Promuovere una nozione allargata dell'abitare significa assegnare valore alle peculiaritŕ dei luoghi, considerare l'esistente come risorsa da mettere a sistema e favorire nuove forme di percezione e comunicazione. Tale logica vale per lo piů per le aree periferiche. Seguendo questo approccio, i Raggi Verdi esprimono una strategia di pianificazione informale, legata a quella formale esistente, alla scala locale come a quella territoriale. Il progetto strategico MILU applica questi principi all'asta territoriale che collega Milano, Varese e Lugano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Loría-Solano, Eugenia, Juliana Raffaghelli, and Montse Guitert-Catasús. "Datathons across the globe: Potential for the development of (Open) Data Literacy." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 3 (2023): 134–52. http://dx.doi.org/10.36253/form-14399.

Full text
Abstract:
This paper introduces a study aimed at understanding informal learning to develop open data literacy. Based on the open datasets and reports published by the Open Knowledge Foundation (OKF) on the globally organised event Open Data Day 2021, we extracted 20 records and applied to them quantitative and thematic analysis. Convergent and diversified patterns of engagement with the Open Data Day across the five continents were observed. On this basis, some formal and particularly, informal learning activities arise as a collaborative and participatory work of data communities seeking to work with
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ruggieri, Stefano, and Simona Viola. "Le nuove tecnologie al servizio della comunicazione formale e informale all'interno dell'amministrazione pubblica." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 3 (October 2015): 130–43. http://dx.doi.org/10.3280/sa2015-003010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Casi, Raffaele, Cristina Sabena, Massimo Borsero, and Chiara Pizzarelli. "Circonferenze e spirali in un percorso di educazione matematica informale tra scuola e museo." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 14 (November 29, 2023): 30–58. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.23.14.2.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si ispira alla prospettiva dell’educazione matematica informale, nella quale l’attività matematica è libera dai vincoli imposti dalle tradizioni curricolari, dai libri di testo e dalle prove di valutazione. In tale prospettiva, è stato progettato un percorso didattico che integra delle attività di insegnamento-apprendimento della matematica in aula e una visita-laboratorio al museo di Palazzo Madama a Torino. Il percorso è centrato sul tema delle circonferenze e spirali. Nell’articolo vengono discusse le scelte progettuali alla luce del quadro teorico delineato e vengono presenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Tonarelli, Annalisa. "Trasformazioni dell'esperienza operaia, tra regolazione formale e informale. Il caso della siderurgia a Piombino." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 139 (September 2015): 71–81. http://dx.doi.org/10.3280/sl2015-139006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Gissara, Marco, and Francesco Montillo. "Processi di cambiamento tra formale e informale: esperienze in corso a Tor Bella Monaca." TERRITORIO, no. 107 (February 2025): 79–87. https://doi.org/10.3280/tr2023-107010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Colombo, Maddalena. "Apprendimenti non formali ed informali in un contesto educativo formale integrato con le arti performative in quattro scuole elementari del Canton Ticino." Swiss Journal of Educational Research 36, no. 3 (2018): 407–34. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.36.3.5105.

Full text
Abstract:
Il saggio riporta alcune considerazioni scaturite nell’ambito del progetto “Teatro e Apprendimento”, svolto dalla Scuola Teatro Dimitri di Verscio in Canton Ticino con il sostegno del FNS. Il progetto ha introdotto delle pratiche di apprendimento “qualitativo”, ovvero informale, secondo un approccio olistico, per il quale è molto rilevante la dimensione socio-culturale. In questa prospettiva il teatro fornisce una chiave d’accesso privilegiata al patrimonio culturale. Il piano di ricerca ha incluso: un percorso formativo con gli insegnanti di 4 scuole elementari ticinesi; dei laboratori di mov
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Feißt, Martin, and Judith Muster. "Führung und die Grenzen der Formalität am Beispiel Krankenhaus." Soziale Systeme 29, no. 1-2 (2024): 243–66. https://doi.org/10.1515/sosys-2024-0010.

Full text
Abstract:
Zusammenfassung Aus einer systemtheoretischen Perspektive lässt sich Führung als funktionales Äquivalent zu Strukturlösungen konzipieren. Sie tritt in organisierten Systemen auf den Plan, wenn Verhaltenserwartungen widersprüchlich oder unklar sind und somit problematisch werden – also genau dann, wenn Situationen über formale oder informale Strukturen nicht hinreichend abgesichert sind. Wenn verschiedene Organisationstypen anhand ihrer Formalstrukturen unterschieden werden, müssten sich hieraus auch organisationstypische Führungsbedarfe ableiten lassen. Mit Blick auf den Organisationstyp sozia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Pereira, Jamilli Santos Martins, Cleber Macedo de Oliveira, Amanda Alves Fecury, Carla Viana Dendasck, and Claudio Alberto Gellis de Mattos Dias. "Educazione formale indigena nell'ambito dell'Educazione Professionale e Tecnologica (EPT)." Núcleo do Conhecimento 05, no. 01 (2022): 47–59. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/educazione-formale-indigena.

Full text
Abstract:
L’istruzione può significare il legame tra le popolazioni non indigene e le popolazioni indigene. La legge 12.711/2012 disciplina l’obbligo di riservare posti nelle università e negli istituti federali, coniugando la frequenza della scuola pubblica con il reddito e l’etnia. La costruzione di percorsi di educazione professionale integrati con l’educazione scolastica indigena deve considerare le impasse, oltre che le potenzialità, nel rapporto tra saperi e pratiche indigene e saperi tecnico-scientifici, nonché la possibilità che i popoli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

S. Runić, Marija. "L’INSEGNAMENTO DELL’ASPETTO VERBALE NELLA DIDATTICA DEL SERBO E CROATO L2: ALCUNE RIFLESSIONI E PROPOSTE." Филолог – часопис за језик књижевност и културу 15, no. 29 (2024): 88–113. http://dx.doi.org/10.21618/fil2429088r.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo si riflette sull’insegnamento dell’aspetto verbale serbo e croatoa studenti italofoni e si avanzano alcune proposte per il suo insegnamento. In particolare,il percorso delineato si avvale degli apporti della teoria linguistica formale e cognitiva e litraduce in una serie di attività e materiali didattici improntati all’analisi contrastiva ealla riflessione metalinguistica. Inoltre, si forniscono suggerimenti su come, quando e inche ordine affrontare diversi elementi della conoscenza dell’aspetto (di natura semantica,pragmatica, morfologica, lessicale, metalinguistica) n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Riolo, Giulia. "Education in prison: a pedagogical challenge." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 3 (2024): 144–51. https://doi.org/10.36253/form-17124.

Full text
Abstract:
This article offers a reflection on the role of education in prison, considering it first of all a human right, as stated by numerous national and international declarations. The different educational opportunities for detainees are explored, underlining the importance of integrating formal education with non-formal and informal education, in order to promote the transformative growth of the person. Reference is also made to some good practices developed in the Italian prison context. Finally, this work considers the critical issues and pedagogical challenges that must be addressed, so that ed
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Tarantino, Andrea, Ezio Del Gottardo, and Salvatore Patera. "Valutare la formazione esperienziale. Il caso "Sentirsi in alto mare"." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (July 2023): 118–34. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2023oa15393.

Full text
Abstract:
Valutare il guadagno formativo di un'esperienza è tema attuale e cogente in ambito di apprendimento non formale e informale. A tal proposito, l'articolo presenta un modello di valutazione formativa utilizzato nelle attività di apprendimento esperienziale denominata "Sentirsi in alto mare" dell'associazione EFESP (Ecosistemi Formativi Esperienziali) e rivolto a professionisti quali docenti, insegnanti, educatori, facilitatori, psicologi ed esperti delle risorse umane sia ai fini della loro formazione iniziale1, sia per la loro formazione in servizio. Nella complessa artico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Mittica, M. Paolo. "Attraversare il silenzio. I presupposti impliciti del diritto." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (July 2012): 105–25. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-002006.

Full text
Abstract:
L'articolo affronta il tema del silenzio come componente del diritto sullo sfondo della riflessione critica svolta nell'ambito dei Critical Legal Studies dagli anni ‘80 fino agli apporti piů recenti di Law and the Humanities, laddove il silenzio viene messo in rapporto al diritto nelle sue implicazioni filosofiche, psicologiche e relazionali. L'analisi procede dalle prospettive della sociologia e dell'antropologia giuridiche, utili a osservare le normativitŕ escluse dalla legge e per riflettere sulle voci, emerse da altri spazi di regolazione e aspettative, che il diritto positivo tace. L'ulte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Montesanti, Lucia, and Francesca Veltri. "Tra un mondo e l'altro. Minori non accompagnati e tutela volontaria." MONDI MIGRANTI, no. 3 (November 2023): 143–64. http://dx.doi.org/10.3280/mm2023-003009.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni in Italia viene formalizzata la figura di tutore volontario per minori non accompagnati (Legge n. 47/2017). Si tratta di una figura al confine tra attività volontaria e attività istituzionale, tra ruolo formale e informale, senza un modello di comportamento ancora ben definito e regolamentato. Il tutore non è un genitore adottivo o affidatario, tuttavia, essendo tenuto ad oc-cuparsi del benessere materiale ed emotivo del minore, deve stabilire con lui un rapporto definito come "genitorialità sociale", aiutandolo a interiorizzare norme e comportamenti del contesto di arrivo. C
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Lieto, Laura. "Dal recycling al welfare autoprodotto. il Bottle Bill di New York come assemblaggio di formale e informale." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 106 (April 2013): 142–50. http://dx.doi.org/10.3280/asur2013-106013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Lo Piccolo, Francesco, Vincenzo Todaro, and Salvatore Siringo. "Tra formale e informale: il ruolo delle istituzioni pubbliche nella gestione degli insediamenti migranti nel Sud-Italia." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 139 (June 2024): 5–23. http://dx.doi.org/10.3280/asur2024-139001.

Full text
Abstract:
L'articolo propone una riflessione critica sul fenomeno degli insediamenti migranti informali nei contesti extraurbani delle regioni del Sud-Italia. Assumendo il caso di Campobello di Mazara-Castelvetrano (provincia di Trapani, Sicilia) come ambito di approfondimento, questo contributo utilizza un approccio esplorativo per comprendere il ruolo delle istituzioni pubbliche nel governo dell'informalità a livello locale, provando a verificarne i livelli di responsabilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Gemünden, Hans Georg, Katharina Hölzle, and Christopher Lettl. "Formale und informale Determinanten des Innovationserfolges: Eine kritische Analyse des Zusammenspiels der Kräfte am Beispiel der Innovatorenrollen." Schmalenbachs Zeitschrift für betriebswirtschaftliche Forschung 58, S54 (2006): 110–32. http://dx.doi.org/10.1007/bf03372945.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Cacchione, Annamaria. "The third dimension of e-learning: the metaverse." IUL Research 4, no. 7 (2023): 108–25. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.378.

Full text
Abstract:
Il metaverso può avere un’influenza profonda su ciò che si intende per insegnamento e apprendimento, nelle loro dimensioni sia formali che informali. Prendendo spunto dalle analisi bibliometriche disponibili e, in particolare, da quelle di Tlili e colleghi (2022) e Zhang e colleghi (2022), si propone qui una nuova analisi documentale che mira a riflettere sulle sfide e sulle opportunità che il metaverso presenta nella sua valenza educativa di edu-metaverse. La ricerca è stata condotta sui lavori indicizzati da Scopus a partire dal 2022 e si è focalizzata su un sottoinsieme di 67 lavori classif
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Benelli, Enrico. "Diagnosi, sistemi diagnostici e accreditamento dei modelli di psicoterapia." Ricerca Psicoanalitica 30, no. 1 (2020): 57–72. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2019.100.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo delle competenze diagnostiche di uno psicoterapeuta può ripercorrere la storia dello sviluppo della diagnosi nel campo della psicoterapia, in modo analogo a come l'ontogenesi ripercorre la filogenesi. Storicamente si è osservato il passaggio da posizioni antidiagnostiche a posizioni critiche costruttive. È avanzata l'ipotesi che, essendo la diagnosi una componente ineludibile del ragionamento clinico, le posizioni antidiagnostiche riflettano una confusione tra diversi livelli del ragionamento clinico (informale, formale e istituzionale) e diversi livelli dei sistemi diagnostici (s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Barani, Azio. "Innovazione tecnologica, lavoro e processi di cambiamento organizzativo." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO 44, no. 114 (2023): 81–128. http://dx.doi.org/10.3280/qua2021-114004.

Full text
Abstract:
Un punto fondamentale che si è cercato di mettere in evidenza nel saggio con-siste nel ruolo importante svolto bidirezionalmente dall'innovazione tecnologica nel generare, promuovere, favorire processi di cambiamento organizzativo e con-testualmente nel richiederli o esigerli. Dall'analisi condotta è apparso chiaro che ciascuno degli approcci teorici analizzati è in grado di raccontare un'interpreta-zione della tecnologia, del suo rapporto con le risorse umane e con i modi attraverso i quali ciascuna organizzazione opera nell'ambiente che la circonda; ciascun approccio ha i propri punti di for
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Cerroni, Antonio, and Monique Carbone Cintra. "Lusofonia/e: limiti e possibilità di un'unione." Revista Letras Raras 9, no. 4 (2020): 117. http://dx.doi.org/10.35572/rlr.v9i4.1955.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha come obbiettivo principale quello di analizzare la situazione della Lusofonia e del ruolo della lingua portoghese all’interno della stessa. Si analizzeranno le varie considerazioni in merito alla Lusofonia, dando particolare importanza alle “forze” che agiscono in tale ambito. Queste forze – a volte politiche, etniche e linguistiche - sono generalmente di due tipi: convergenti e, soprattutto, divergenti. Lungo il presente articolo dialogheremo con le opinioni di linguisti ed intellettuali – tanto portoghesi quanto brasiliani – che discorrono della Lusofonia, con il fine d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Calloni, Angelo. "Le squadre irregolari di "polizia" nell'aeronautica nazionale repubblicana. Milano 1944-1945." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 295 (May 2021): 39–67. http://dx.doi.org/10.3280/ic2021-295002.

Full text
Abstract:
Lo studio si prefigge lo scopo di indagare le squadre irregolari di "polizia" che si formarono nell'Aviazione repubblicana, a Milano durante la Rsi, fra il 1944 e il 1945, con l'obiettivo di praticare lo squadrismo. Si tratta di una ricerca prettamente d'archivio, basata sui documenti dell'Ufficio storico dell'aeronautica militare, sul fondo Corte d'assise straordinaria di Milano e sui fondi dell'Archivio cen-trale dello stato di Roma. L'analisi si inserisce quindi negli studi sulle squadre di polizia della Repubbli-ca sociale italiana ma, allo stesso tempo, cerca di avviare un filone di ricer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Mary Grace, Vella, and Maria Mangion. "Education for Rehabilitation: The Experience of RISe Foundation." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 3 (2024): 82–96. https://doi.org/10.36253/form-16609.

Full text
Abstract:
The article delves into the educational component delivered by RISe Foundation, an entity that provides a continuum of rehabilitation services for inmates in preparation for their release into Maltese society. It describes the work of RISe Foundation in detail and delves into its educational pedagogical components, including formal and informal education, mixed abilities and co-education. The article uses secondary descriptive statistical data issued by the entity related to the educational themes covered, the number of hours the entity dedicated to the education component and the number of be
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Matteucci, Paolo. "La didattica dell’italiano a distanza: un case study." Revista Italiano UERJ 12, no. 1 (2021): 19. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.62148.

Full text
Abstract:
ABSTRACT: Questo saggio si propone il fine di misurare l’impatto della transizione dalla didattica in aula a quella a distanza nel contesto dei corsi di italiano per principianti offerti, nel semestre autunnale 2020, dal Programma di Italiano dell’università canadese Dalhousie. Prendendo simultaneamente in considerazione i risultati del feedback formale e informale fornito dagli allievi, i dati raccolti tramite la ricerca-azione e l’osservazione dei corsi da parte di specialisti esterni, e una molteplicità di parametri valutativi, il presente intervento mira a delineare alcuni vantaggi e svant
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

BALECA, Marcelina. "Considerations for national validation mechanism of lifelong learning outcomes in non-formal and informal contexts." Acta et commentationes: Științe ale Educației 31, no. 1 (2023): 164–73. http://dx.doi.org/10.36120/2587-3636.v31i1.164-173.

Full text
Abstract:
The article addresses lifelong learning in non-formal and informal contexts. It specifies the role of the key competences system as a referential for directing lifelong learning in formal, non-formal and informal contexts. The significance and particularities of non-formal and informal learning and their value for the development of the human personality are highlighted. Special emphasis is placed on new European trends in facilitating lifelong learning, in particular the value of personal accounts and micro-credentials for motivating adults for lifelong learning. It also, describes the proble
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Iavarone, Maria Luisa, and Luigi Aruta. "Digital skills between soft and hard. The Media Educator among critical issues and opportunities." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 3 (2022): 242–51. http://dx.doi.org/10.36253/form-13763.

Full text
Abstract:
This era is marked by a profound mutation in the forms and expression of human life that reflects a substantial alteration of the traditional coordinates of space and time, axes of thought con-fused into a third dimension imposed by the digital environment: immediacy. This transition implies a reflection on educational potential of technologies in response to contemporary emergencies and fragilities. Therefore, in this historical-cultural context, it might be appropriate to rethink digital skills no longer as hard skills, i.e., as mere technical-computational skills, but as soft skills, i.e.,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Luginbühl, Martin, Vera Mundwiler, Judith Kreuz, Daniel Müller-Feldmeth, and Stefan Hauser. "Quantitative and Qualitative Approaches in Conversation Analysis: Methodological Reflections on a Study of Argumentative Group Discussions." Gesprächsforschung - Online-Zeitschrift zur verbalen Interaktion 2021, no. 22 (2021): 179–236. https://doi.org/10.5281/zenodo.5771665.

Full text
Abstract:
<strong>Abstract</strong>: This paper discusses fundamental and applied aspects of the relationship between qualitative and quantitative approaches in conversation analysis (CA). Starting from the observation that informal coding and informal quantification can be found in numerous works of classical CA, the paper discusses features of formal quantification. In the main section of the paper, such formal quantifications (based on conversation-analytic categories) are carried out on a corpus of 180 conversations of Swiss German schoolchildren, and the preceding elaboration of a coding scheme is
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Premrl, Mirjam. "Commento delle scelte delle forme verbali nei cloze degli studenti di Italianistica e di Traduzione: (identificazione dei punti critici e confronto tra i gruppi)." Linguistica 49, no. 1 (2009): 161–203. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.49.1.161-203.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo l'autrice si concentra sull'osservazione e sul commento delle scelte delle forme verbali nei cloze degli studenti del 2., del 3. e del 4. anno del corso di laurea in Lingua e letteratura italiana, del 2. e del 3. anno del corso di Laurea in Mediazione interlinguistica e del 4. anno del corso di laurea in Traduzione. Il punto in comune di tutti e tre i corsi è l'insegnamento esplicito delle caratteristiche e del funzionamento del sistema verbale italiano, anche se nell'ambito di Italianistica la quantità di ore dedicate a questo tipo di insegnamento è superiore rispetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Tassani, Thomas. "L'Agenzia delle entrate di fronte al trust." gennaio-febbraio, no. 1 (February 3, 2022): 17–25. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.46.

Full text
Abstract:
TesiL’Agenzia delle Entrate, con la bozza di circolare pubblicata ad agosto 2021, ha annunciato un importante mutamento interpretativo per quanto attiene la fiscalità dei trust, nelle imposte sui trasferimenti, accogliendo la tesi della tassazione “in uscita”, così come definita dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione. Il nuovo paradigma teorico si fonda sull’apprezzamento del trust (e dei “vincoli di destinazione”) quale fattispecie “a formazione progressiva”; la fattispecie, infatti, non risulta completa al momento della segregazione patrimoniale, essendo destinata ad evolvere e mutar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Kusman, Pierre-David. "Il Commercio al minuto. Domanda e offerta tra economia formale e informale secc. xiii – xviii / Retail Trade. Supply and Demand in the Formal and Informal Economy from the 13 th to the 18 th Century , éd. Giampiero Nigro , Florence, Firenze University Press, 2015 ; 1 vol., 534 p. ( Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica « F. Datini » , Atti delle « Settiname di Studi » e altri Convegni , 46). ISBN : 978-88-6655-750-0. Prix : € 65,00." Le Moyen Age Tome CXXVIII, no. 1 (2022): LXIII. http://dx.doi.org/10.3917/rma.281.0183zzk.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Giuseppe, De Simone NA. "Un approccio ecologico-culturale per definire il Mobile Learning." August 2, 2022. https://doi.org/10.57568/iulres.v1i1.40.

Full text
Abstract:
Al giorno d'oggi, il Mobile Learning è spesso considerato come un modo possibile per creare ambienti di apprendimento virtuali e offre molte opportunità per produrre e condividere contenuti multimediali e promuovere l'educazione a distanza. Inoltre, i progetti di formazione e le iniziative sulle tecnologie mobili stanno aumentando in tutto il mondo, quindi ciò dimostra che esiste un interesse diffuso in questa area di studio che va oltre il campo delle tecnologie di insegnamento della ricerca educativa. Tuttavia, il Mobile Learning è ancora un fenomeno relativamente nuovo, e difficile da decif
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

"Die Vertuschung von Macht in Organisationen." changement! 8, no. 3 (2024): 69–72. http://dx.doi.org/10.5771/2510-4926-2024-3-069.

Full text
Abstract:
Organisationen müssen sich zunehmend Ungewissheit und komplexen Herausforderungen stellen. Hierarchie als Mechanismus ist dafür nur bedingt geeignet. An ihre Stelle treten neue, agile Organisationskonzepte, bei denen individuelle Aushandlungsprozesse und /// informelles Organisieren // . an Bedeutung gewinnen. Das heißt zugleich, dass die formale Legitimation der Machtausübung nicht mehr gewährleistet ist. Die „Macht“ wandert zunehmend ins Informale ab. Doch wie sollen Teams damit umgehen?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

"L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE: STIMOLO PER UNA CITTADINANZA EUROPEA E DEMOCRATICA." Studia Polensia 01, no. 01 (2012): 111–22. http://dx.doi.org/10.32728/studpol/2012.01.01.08.

Full text
Abstract:
In questo lavoro, entro l’ambito dell'interculturalità, si vuole off rire una panoramica delle fi nalità dell'insegnamento e dell'educazione ad una cittadinanza europea, un quadro della competenza interculturale di base necessaria alla formazione dei futuri cittadini europei, come pure una breve sintesi delle esperienze croate avviate in questi campi. Educare all’interculturalità signifi ca, innanzitutto, acquisire e comprenderne i concetti chiave, rispettare i principi dell’interculturalità, capire le conseguenze della discriminazione, dei pregiudizi e degli stereotipi, nonché permettere agli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Rusov, Veronica. "Strategii de activizare a reflexivității la studenți / Strategies for activating reflexivity in students." December 23, 2020. https://doi.org/10.5281/zenodo.4387747.

Full text
Abstract:
Procesul de reflecție și de formare a capacităților de reflecție constituie obiectul de studiu al diferitor științe: filozofie, psihologie, ergonomie, pedagogie. &Icirc;ntr-o lume &icirc;n care timpul pe care &icirc;l avem la dispoziţie pentru procesarea şi asimilarea noului este tot mai redus, iar complexitatea cunoaşterii este tot mai accentuată, apelul la metodele bazate pe limbajul intern este tot mai frecvent &icirc;n contextele educative formale, nonformale şi informale, astfel &icirc;nc&acirc;t putem vorbi despre o pedagogie a reflecţiei personale. &Icirc;n articol este accentuată neces
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Di Rienzo, Paolo, Aline Sommerhalder, Massimo Margottini, and Concetta La Rocca. "Apprendimento permanente, saperi e competenze strategiche: approcci concettuali nel contesto di collaborazione scientifica tra Brasile e Italia (Lifelong learning, knowledge and Strategic Competence: conceptual approaches in the context of scientific collaboration between Brazil and Italy)." Revista Eletrônica de Educação 12, no. 3 (2019). http://dx.doi.org/10.14244/198271993584.

Full text
Abstract:
This essay aims to show some approaches in the understanding of the lifelong learning concepts, knowledge, competence, from a literature review with the contributions of Dewey, Bruner, Freire, Schon and Tardif among others. Coming from theoretical studies carried out by Italian researchers and a Brazilian researcher, through their Research Centers/Laboratories and international collaborative partnership between Brazilian and Italian Universities, this text addresses from the undertake scientific literature, key terms which support the held studies. From the considerations, it is highlighted th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!