Academic literature on the topic 'Insegnanti - Formazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Insegnanti - Formazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Insegnanti - Formazione"

1

Parri, Monica, and Andrea Ceciliani. "Riflettere sul genere, una proposta formativa per gli insegnanti di educazione fisica." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 21–39. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9285.

Full text
Abstract:
Le pratiche degli/delle insegnanti di educazione fisica, possono riflettere assunti e credenze sul genere sviluppatisi normalmente in contesti eterosessuali e che non considerano visioni alternative di genere. La ricognizione sulle proprie influenze socio-culturali, richiede un processo riflessivo che indirizzi la decostruzione degli stereotipi di genere e le azioni didattiche. Ma la riflessività è un "habitus" che può essere acquisito e migliorato attraverso la pratica. L'obiettivo del presente contributo è quello di delineare una proposta di formazione/apprendimento per insegnanti o futuri/e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cera, Rosa. "Un'indagine comparativa: formazione degli insegnanti in Svezia e Italia, STEM education, TIC, ruolo e funzioni delle universit&." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 2 (December 2021): 5–22. http://dx.doi.org/10.3280/exioa2-2021oa13015.

Full text
Abstract:
La finalità della ricerca comparativa è di individuare gli aspetti peculiari dei percorsi formativi degli insegnanti delle scuole secondarie in due diversi Paesi: Svezia e Italia. Per la formazione iniziale, sono stati posti a confronto i due differenti percorsi necessari al conseguimento del titolo utile all'insegnamento e le relative riforme attuate. Per la formazione continua sono state, invece, comparate le attività di coaching (Talis, 2018), in quanto in grado di promuovere il senso di auto-efficacia e l'identità dell'insegnante, oltre ad agevol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Alessandro Graffi, Paola Parravicini e. "La formazione iniziale degli insegnanti di scuola: verso un modello sostenibile." Società e diritti 6, no. 12 (2022): 363–73. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/17356.

Full text
Abstract:
L’Università degli Studi di Milano è tradizionalmente impegnata nelle attività di formazione degli insegnanti e, perquanto attiene alla formazione iniziale, ha partecipato con puntuale dedizione alle attività richieste dai vari governiche si sono succeduti nel tempo. E non solo. Il Comitato per la Formazione degli insegnanti, attivo da tempo in senoall’Ateneo lombardo, ha contribuito in modo proattivo alla definizione di modelli di formazione e ha partecipato aidibattiti che si sono sviluppati sia all’interno dell’Accademia italiana che negli ambienti ministeriali, scolastici,sindacali. Tutto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Schiavone, Giulia. "Educare alla bellezza. Il potenziale del linguaggio coreutico per l'innovazione didattica nella formazione degli insegnanti." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2023): 55–69. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2023oa16043.

Full text
Abstract:
Il progetto "Media Dance", nato dalla collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" (Università di Milano-Bicocca) e La Fondazione Piemonte dal Vivo, ha avuto come obiettivo quello di sperimentare e promuovere riflessioni e pratiche innovative nell'incontro tra mondo della scuola e linguaggi performativi. Con riferimento al PNRR: M4c1.2 "Miglioramento dei processi di reclutamento e di formazione degli insegnanti" e al nuovo Piano triennale delle Arti (DPCM 12/05/21), il contributo testimonia e analizza, nello speci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Agrusti, Gabriella. "Gaston Mialaret e la formazione degli insegnanti." CADMO, no. 2 (January 2017): 9–28. http://dx.doi.org/10.3280/cad2016-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cappa, Carlo, Orazio Niceforo, and Donatella Palomba. "La formazione iniziale degli insegnanti in Italia." Revista Española de Educación Comparada, no. 22 (July 29, 2013): 139. http://dx.doi.org/10.5944/reec.22.2013.9327.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Savio, Donatella. "Fazendo pesquisa com professores na Itália." Educação 47, no. 1 (2024): e45681. http://dx.doi.org/10.15448/1981-2582.2024.1.45681.

Full text
Abstract:
A necessidade de que a pesquisa educacional ocorra por meio do diálogo com o conhecimento e as práticas dos professores é um tema que sempre foi central no debate pedagógico (Dewey, 1929). Tendo como pano de fundo os desenvolvimentos da Pesquisa-Ação (Sorzio, 2018) e da Pesquisa Participativa (Nigris, 2018), em Itália a questão foi abordada com algumas abordagens que definem as modalidades de colaboração entre investigadores e professores e colocam no centro tanto a formação profissional dos professores como a experimentação de inovações educativas. São elas a abordagem Pesquisa-Formação do Ce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Domenici, Gaetano, Valeria Biasi, and Anna Maria Ciraci. "Formazione e-learning degli insegnanti e pensiero creativo." ECPS - Educational, Cultural and Psychological Studies, no. 10 (December 2014): 189–218. http://dx.doi.org/10.7358/ecps-2014-010-dome.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pajer., Flavio. "LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE NELL’UNIONE EUROPEA." Revista Diálogo Educacional 5, no. 16 (2005): 167. http://dx.doi.org/10.7213/rde.v5i16.7988.

Full text
Abstract:
Il processo di unificazione economica e politica dell’Europa - in atto ormai da quasi 50 anni se si considera il Trattato di Roma (1957) come l’evento fondante – non può e non deve produrre, almeno a breve termine, un livellamento delle istituzioni nazionali per uniformarle a un comune standard transnazionale. Questo è vero soprattutto per i vari sistemi educativi nazionali. Essi sono troppo ancorati alla storia e alla cultura delle rispettive nazioni, troppo diversi per lingua, per struttura e organizzazione, al punto che una loro armonizzazione risulterebbe un insulto allo specifico e irridu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Simona Baggiani. "Lo sviluppo professionale degli insegnanti in Europa. Modelli, partecipazione, status e pianificazione a livello scolastico." IUL Research 3, no. 5 (2022): 357–72. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.274.

Full text
Abstract:
La crisi provocata dalla pandemia rappresenta una sfida senza precedenti per le comunità educative chiamate a dare una notevole prova di impegno, creatività e collaborazione tra pari per garantire la continuità dell’apprendimento e fornire a tutti gli studenti un’istruzione di qualità. Per affrontare tale sfida è necessario investire nella formazione degli insegnanti, affinché sviluppino competenze sempre più in linea con l’attuale contesto. Questo contributo tratterà più specificamente il tema dello sviluppo professionale continuo degli insegnanti in Europa, basandosi sull’analisi dei dati Eu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Insegnanti - Formazione"

1

ABBIATI, GIOVANNI. "LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI IN ITALIA. LA VALUTAZIONE DI DUE POLITICHE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER INSEGNANTI DI SCUOLA MEDIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/219121.

Full text
Abstract:
This dissertation aims at providing empirical evidence on the effectiveness of two training programs for math teachers in southern Italy (M@t.abel+ and PQM). The programs are structured as content focused, one year lenght blended training sessions. Exploiting similarities and differences in the training (mainly, on organization of tutoring sessions and the presence on incentives), the analysis show positive effects of the training on both students outcomes and teacher short and medium term behaviours. Implications for policy are discussed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Napoli, Stefania. "La formazione dell'insegnante competente." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/367.

Full text
Abstract:
2010 - 2011<br>I rapidi cambiamenti che hanno investito la società negli ultimi decenni hanno coinvolto anche il corpo insegnante in servizio e i futuri maestri a cui sono richieste, già nell’ambito della formazione iniziale, sempre maggiori competenze. Già da tempo il personale docente ha dovuto modificare il suo modo d’insegnare per adeguarsi al passaggio da una scuola della conoscenza a una scuola della competenza. Quindi non più la semplice trasmissione di nozioni dal docente al discente ma una formazione che stimoli attraverso la scoperta, il lavoro di gruppo, l’ausilio delle nuove tec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

ZECCA, LUISA. "I laboratori pedagogico-didattici nella formazioni iniziale degli insegnanti. Il caso di scienze della formazione primaria di Milano-Bicocca." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2014. http://hdl.handle.net/10281/53436.

Full text
Abstract:
La ricerca si compone di una parte teorica di ricognizione della letteratura sulla formazione iniziale degli insegnanti primari, e sui Laboratori Pedagogico-Didattici (LPD). La seconda parte è invece un’indagine naturalistica, che si ispira alla Grounded Theory e al metodo fenomenologico. Presso Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca sono state realizzate interviste semi-strutturate in profondità con docenti responsabili di 4 aree disciplinari (psico-pedagogica, scientifico-matematica, storico-geografica, motoria-artistica e musicale), 16 studenti laureandi o appen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vignato, Anna. "Le competenze dell'insegnante. Formazione e pratiche nelle sfide della contemporaneità." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3425826.

Full text
Abstract:
In the so-called "knowledge society" the crucial role of teachers in the education of new generations is emphasized at several levels, both by individual countries and at European Community level. Changes and innovations in our society are affecting every aspect of our daily lives, and are the main drivers of the introduction of new work patterns for teachers, particularly in primary schools. For instance, challenges such as the advent of new communication technologies, multiculturalism, and the heterogeneity of individuals that are gaining access to education create numerous complex situation
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

SOLERTI, PAOLA. "L'EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA: STATO DELL'ARTE E FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI. ESITI DI UN'INDAGINE IN LOMBARDIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/71037.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si fonda su due presupposti principali. Il primo di essi è che l’educazione linguistica sia un processo che si dipana «come un continuum attraverso l’insegnamento/apprendimento della lingua materna, seconda, delle lingue straniere, classiche, etniche» (Bosisio, Chini, 2014:25). In questo senso, il costrutto di educazione linguistica implica: una visione globale del repertorio linguistico individuale; lo spostamento del focus dell'apprendimento/insegnamento linguistico dalle singole lingue allo sviluppo integrato dei processi che favoriscono lo sviluppo linguistico, comunicativo,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Galletti, Filippo <1992&gt. "La formazione degli stati regionali italiani (secc. XIII-XV). Acquisizioni scientifiche e ricadute sui manuali di storia, tra formazione degli insegnanti e approcci metodologici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10464/4/ITA%20tesi%20filippo%20dottorato.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca intende indagare i rapporti tra le acquisizioni della ricerca scientifica nel campo della storia, con particolare riferimento al tema della formazione degli stati regionali italiani, e il suo insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado. Nella parte dedicata al quadro teorico si sottolinea la sempre più stringente necessità di un insegnamento e apprendimento della storia di qualità nella società attuale, basati sul senso della partecipazione democratica attiva e allo sviluppo del pensiero critico, nonostante i documenti ufficiali ministeriali non sempre dedichino al tema
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

DEBE', ANNA. "MAESTRI "SPECIALI" ALLA SCUOLA DI PADRE GEMELLI. LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI PER FANCIULLI ANORMALI ALL'UNIVERSITA' CATTOLICA (1926-1978)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2994.

Full text
Abstract:
La “Scuola per la preparazione del personale insegnante ed assistente degli anormali”, avviata da padre Agostino Gemelli nel 1926 presso l’Università Cattolica di Milano, fu uno dei primi tentativi italiani di formazione degli insegnanti dei fanciulli deficienti. La Scuola, oltre a rappresentare il percorso italiano verso l’inclusione scolastica dei fanciulli disabili, testimonia il lavoro di Gemelli nel campo dell’educazione speciale. L’attenzione al tema della disabilità da parte del frate francescano riflette l’interesse del mondo cattolico a lui contemporaneo per la formulazione di interve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

DEBE', ANNA. "MAESTRI "SPECIALI" ALLA SCUOLA DI PADRE GEMELLI. LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI PER FANCIULLI ANORMALI ALL'UNIVERSITA' CATTOLICA (1926-1978)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2994.

Full text
Abstract:
La “Scuola per la preparazione del personale insegnante ed assistente degli anormali”, avviata da padre Agostino Gemelli nel 1926 presso l’Università Cattolica di Milano, fu uno dei primi tentativi italiani di formazione degli insegnanti dei fanciulli deficienti. La Scuola, oltre a rappresentare il percorso italiano verso l’inclusione scolastica dei fanciulli disabili, testimonia il lavoro di Gemelli nel campo dell’educazione speciale. L’attenzione al tema della disabilità da parte del frate francescano riflette l’interesse del mondo cattolico a lui contemporaneo per la formulazione di interve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Celentin, Paola <1972&gt. "La formazione degli insegnanti di lingue via internet: modello di analisi delle interazioni formative nei web-forum secondo una prospettiva costruttivista." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2005. http://hdl.handle.net/10579/531.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Galbusera, Barbara. "Pedagogia e autismo: per una formazione degli operatori alla didattica scolastica." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2018. http://hdl.handle.net/10446/102057.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è discutere del tema “didattica ed autismo”, allo scopo di fornire un contributo teoretico e pratico per gli operatori che lavorano nella scuola primaria italiana con studenti diagnosticati all’interno del disturbo dello spettro autistico. Per questo motivo la trattazione è stata divisa in quattro parti. Nella prima vi è lo studio di come alcune scienze dell’educazione hanno analizzato l’autismo. Quindi, dopo aver effettuato un backgroud storico a partire dall’individuazione della diagnosi, si sono analizzati i contributi della psicologia (psicoanalitica, comportam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Insegnanti - Formazione"

1

Maria, Corda Costa, and Meghnagi Saul, eds. Insegnanti: Formazione iniziale e formazione continua. La Nuova Italia scientifica, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mariani, Alessandro, ed. L'orientamento e la formazione degli insegnanti del futuro. Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-419-6.

Full text
Abstract:
Il volume analizza il nesso – cruciale e attuale – tra orientamento, formazione e professionalità docente. Collegandosi alla nuova regolamentazione in materia, i vari contributi si concentrano sul compito istituzionale e sul ruolo pedagogico svolto dall’orientamento e dalla formazione per una nuova fisionomia della professionalità docente: un orientamento iniziale, in itinere e in uscita accanto ad una formazione (personale/professionale) intesa come processo aperto e in progress. Due dispositivi indispensabili per cogliere la complessità dell’‘essere insegnanti’ e del ‘fare scuola’ – oggi – a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Agrusti, Teresa Russo. Conoscere l'insegnamento: Materiali per la formazione degli insegnanti. La nuova Italia, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Chistolini, Sandra. Educazione interculturale: La formazione degli insegnanti in Italia, Gran Bretagne, Germania. Euroma, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sandra, Chistolini, ed. Pedagogia della cittadinanza: Lo sviluppo dell'intercultura nella formazione universitaria degli insegnanti. Pensa multimedia, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sandra, Chistolini, ed. Pedagogia della cittadinanza: Lo sviluppo dell'intercultura nella formazione universitaria degli insegnanti. Pensa multimedia, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mazzoncini, Bruna. La strada maestra: I disturbi di apprendimento e la formazione degli insegnanti. NIS, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Convegno "Modelli di aggiornamento e formazione continua degli insegnanti 150 ore" (1986 Frascati, Italy). Insegnanti 150 ore: Esperienze e prospettive di formazione : atti del Convegno "Modelli di aggiornamento e formazione continua degli insegnanti 150 ore," Villa Falconieri, 26/27 febbraio 1986. Centro europeo dell'educazione, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mezzadri, Marco. Italiano L2: Progetti per il territorio : modelli di formazione per alunni e insegnanti. UNI.NOVA, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mezzadri, Marco. Italiano L2: Progetti per il territorio : modelli di formazione per alunni e insegnanti. UNI.NOVA, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Insegnanti - Formazione"

1

Balboni, Paolo E. "11 • Modelli operativi: tradurre la ricerca in materiali didattici." In Thesaurus di Linguistica Educativa: guida, testi, video. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-607-7/011.

Full text
Abstract:
Ho sempre ritenuto che un glottodidatta dovesse rispondere alla natura teorico-pratica della linguistica educativa: fare ricerca a livello di approccio e metodo, e realizzare percorsi operativi a livello di metodo e di metodologia didattica.Per me ‘azione didattica’ ha significato due cose: formazione di futuri insegnanti e di insegnanti in servizio e realizzazione di materiali didattici. Creare materiali didattici è la verifica dell’impianto teorico, è il momento in cui le riflessioni devono diventare azione che coinvolge la vita di milioni di studenti consentendo loro di culturizzarsi, socia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gavagnin, Cristina. "La formazione degli insegnanti di italiano in Austria." In Studi e ricerche. Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-227-7/011.

Full text
Abstract:
This paper describes language teachers’ training in Austria where, following a 2013 law, in 2016-17 a new initial training system was implemented nationwide. The paper then focuses on the training of Italian teachers in Carinthia, where the new training system was first tested. In this region, cornered between Latin, German and Slav Europe, Italian is, notably, the second most studied foreign language after English. Finally, Austria’s old and new initial teacher trainings are compared, and particular attention is paid to the structure of the apprenticeship programs and to the way the guideline
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Balboni, Paolo E. "13 • Modelli di formazione dei docenti." In Thesaurus di Linguistica Educativa: guida, testi, video. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-607-7/013.

Full text
Abstract:
La funzione dell’insegnante è cambiata nel tempo: come fonte di lingua corretta è stato sostituito dai sussidi e dalle fonti multimediali, ha perso il ruolo di ipse dixit, è un giudice ma non è più monocratico e incontestabile: è diventato il regista di quello che Bruner chiama Language Acquisition Support System, non una persona ma un sistema complesso: manuali, supporti multimediali, scambi internazionali, esperienze tandem ecc. Ho contribuito a diffondere questa visione del docente, impegnandomi come formatore dell’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Lingue Straniere, ma soprattutto,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Balboni, Paolo E. "12 • Le microlingue scientifico-professionali e quelle disciplinari." In Thesaurus di Linguistica Educativa: guida, testi, video. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-607-7/012.

Full text
Abstract:
Negli anni Ottanta esplode la formazione tecnico-scientifica nelle scuole superiori e nelle università e l’inglese settoriale diventa qualificante nel paniere delle competenze. Nasce quindi una forte richiesta di formazione da parte degli insegnanti e di materiali innovativi da parte degli editori. Ho studiato le varietà scientifico-professionale-disciplinari tra il 1982 e il 2000, quando ho scritto un libro di sintesi ‘conclusiva’, i cui principi sono poi stati assunti un po’ da tutti. Credo di aver offerto tre contributi originali alla discussione su queste varietà e il loro insegnamento: l’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Michelini, Marisa. "La formazione degli insegnanti: un urgente impegno a cui assolvere." In Proceedings of the SISFA 42nd Annual Conference. Perugia, 26-29 September 2022. Pisa University Press, 2023. http://dx.doi.org/10.12871/978883339843314.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Salati, Enrico Mauro. "0.2 Lo scaffale delle meraviglie. Un’esperienza di organizzazione della formazione degli insegnanti nella scuola dell’infanzia." In Storie di scuola. Editore XY.IT, 2014. http://dx.doi.org/10.4000/books.xy.576.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Della Putta, Paolo. "Caratteristiche ed esiti di un corso di formazione per insegnanti volontari di italiano L2 Suggerimenti per favorire lo sviluppo di prassi didattiche efficaci." In Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-501-8/021.

Full text
Abstract:
This paper presents the characteristics and outcomes of a training course for L2 Italian volunteer teachers (VTs). The aims of the course were: 1) to help VTs reflect upon their beliefs and past teaching experience; 2) to propose new teaching activities and work on them; 3) to analyse new perceptions and pedagogical practices that have developed as a result of the course. The outcomes were tested on 18 participants, whose psychological disposition towards their duties and improvement in grammar teaching were assessed using Guskey’s Teacher Training Evaluation Questionnaire. Classroom observati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Insegnanti - Formazione"

1

Vižintin, Liliana. "Formazione e partecipazione come aspetti chiave della risposta globale al cambiamento climatico." In APPROCCI ECOSISTEMICI PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA RIDUZIONE DEI RISCHI: CREARE SINERGIE E PROMUOVERE IL DIALOGO. Znanstveno-raziskovalno središče Koper, Annales ZRS, Slovenija, 2024. http://dx.doi.org/10.35469/978-961-7195-23-1-3.

Full text
Abstract:
Il cambiamento climatico crea sfide con molte conseguenze sui sistemi socio-ecologici, dal livello locale a quello globale. Queste conseguenze influenzano le decisioni quotidiane individuali o comunitarie sull’uso delle risorse naturali e sui cambiamenti dello stile di vita, nonché le decisioni su come adattarsi alle sempre più numerose conseguenze negative dei disastri naturali, delle ondate di calore e di altri rapidi cambiamenti ambientali. Pertanto, sta diventando sempre più importante il ruolo delle comunità e degli individui nelle iniziative e nelle discussioni per raggiungere il consens
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!