Academic literature on the topic 'Integrazione multisensoriale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Integrazione multisensoriale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Integrazione multisensoriale"

1

Ricci, Giulia. "Integrazione multisensoriale e autismo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9607/.

Full text
Abstract:
Il disturbo dello spettro autistico è caratterizzato da una grave compromissione delle capacità di comunicazione e d'interazione sociale. Tale aspetto può essere la conseguenza di un ritardo dello sviluppo, in particolare della capacità di integrare stimoli di modalità diverse (audio-visive). Infatti, l'integrazione multisensoriale è il meccanismo che ci permette di elaborare al meglio le proprietà visive e acustiche degli stimoli, essenziali per la comprensione del linguaggio; nella vita di tutti i giorni, il linguaggio ci appare infatti sotto forma di stimoli acustici, dati dai fonemi, e di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giannotti, Federica. "Analisi dei modelli per l’integrazione multisensoriale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L'argomento di questa tesi è l'integrazione multisensoriale, ovvero la capacità del nostro cervello di integrare informazioni provenienti da diversi sensi. In un primo momento abbiamo analizzato le regioni in cui è presente questa abilità riscontrando che anche in regioni considerate in passato puramente unisensoriali, come le cortecce primarie, essa è presente. Tra queste regioni, quella più studiata è stata quella del Collicolo Superiore, una struttura organizzata a strati del mesencefalo che possiede un elevato numero di neuroni multisensoriali. In un secondo momento abbiamo affrontato due
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fabbri, Vanessa. "Evidenze di connettività e integrazione multisensoriale compromesse nei disturbi dello spettro autistico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18979/.

Full text
Abstract:
Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è una complessa patologia del neurosviluppo. Ad oggi, la ricerca si è sempre più concentrata sulla comprensione dei meccanismi neurobiologici alla sua base, mostrando come nei bambini autistici sia possibile osservare una diminuzione della connettività a lungo raggio (nelle interazioni reciproche tra le varie aree corticali) e una connettività ipersviluppata a livello locale (nelle regioni del lobo forntale). Queste alterazioni della connettività suggeriscono una propensione verso deficit dell'elaborazione sensoriale: ci sono infatti diverse evidenze d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Poma, Sofia. "Modelli di analisi per l'integrazione multisensoriale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12254/.

Full text
Abstract:
La percezione unitaria della realtà è il risultato di un complesso processo d’integrazione delle informazioni provenienti dai differenti canali sensoriali. La capacità del sistema nervoso centrale di utilizzare sinergicamente queste molteplici sorgenti sensoriali è definita Integrazione Multisensoriale (Stein & Meredith, 1993). A causa della sua importanza sul comportamento, lo studio dei processi che la regolano è da tempo riconosciuto come un aspetto cruciale nell'ambito delle neuroscienze. Da questo punto di vista, un importante contributo può venire dallo confronto tra soggetti sani e sog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Baietta, Luca. "Modello matematico dell'integrazione audio-visiva e del suo sviluppo in un ambiente multisensoriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6689/.

Full text
Abstract:
L'integrazione multisensoriale è la capacità da parte del sistema nervoso centrale di integrare informazioni provenienti da diverse sorgenti sensoriali. In particolare, l'integrazione audio-visiva avviene anche nelle cortecce visive e acustiche, in principio ritenute puramente unisensoriali. L'integrazione audio-visiva non è un'abilità innata, ma si sviluppa progressivamente nel tempo sulla base dell'esperienza. In questa Tesi viene presentato un modello matematico di rete neurale in grado di simulare lo sviluppo in un ambiente multisensoriale dei neuroni delle cortecce primarie visive e uditi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pasini, Margherita. "Deficit dell'integrazione multisensoriale nei soggetti autistici e schizofrenici: studio di dati comportamentali e modellistici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Per molti anni, gli studi sulla percezione degli input sensoriali si sono concentrati su come le informazioni venissero codificate, filtrate ed elaborate dalle singole modalità; tuttavia, le informazioni provenienti dal mondo che ci circonda, non attivano una singola modalità sensoriale, ma molteplici modalità. Negli ultimi decenni, gli studi riguardanti i processi sensoriali hanno subito un cambio di direzione, analizzando come le informazioni vengano processate da una rete neurale multisensoriale, dinamica, capace di mettere in relazione le diverse aree del cervello deputate all’elaborazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Saviotti, Agnese. "Analisi neurocomputazionale dell'integrazione multisensoriale in soggetti neurotipici e soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15540/.

Full text
Abstract:
L'autismo è un disturbo neurocognitivo caratterizzato da importanti deficit a livello dell'apprendimento cognitivo e dell'interazione sociale. Questi sono dettati da anomalie nei processi di elaborazione sensoriale che fanno sì che l'interpretazione della realtà da parte del soggetto autistico risulti confusa. Numerosi studi sono stati condotti in merito a tali deficit sensoriali, al fine di individuare le basi neurofisiologiche che determinano i suddetti stati comportamentali. In questo elaborato vengono presentati sei studi clinici in merito a multisensorialità ed autismo e i risultati da es
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Palmieri, Martina. "Realizzazione di un set-up sperimentale per lo studio dei potenziali EEG event-related dovuti a illusioni sensoriali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il modo in cui il nostro cervello elabora i diversi stimoli sensoriali provenienti dall’ambiente esterno è cruciale nel determinare la percezione di ciò che ci circonda. Nonostante siano ormai ben note le vie di elaborazione di stimoli unimodali, appartenenti cioè ad una singola sfera sensoriale, tanti sono gli interrogativi non ancora risolti. Tra questi, il più grande è certamente quello dell’integrazione multisensoriale, ossia lo studio dei meccanismi grazie ai quali vengono coniugate sinergicamente le informazioni appartenenti a modalità sensoriali diverse. Il presente elaborato ha come
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Samogin, Jessica. "Ricostruzione delle sorgenti corticali da segnali EEG in task di discriminazione visiva: Effetto di training multisensoriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9563/.

Full text
Abstract:
I neuroni in alcune regioni del nostro cervello mostrano una risposta a stimoli multisensoriali (ad es. audio-visivi) temporalmente e spazialmente coincidenti maggiore della risposta agli stessi stimoli presi singolarmente (integrazione multisensoriale). Questa abilità può essere sfruttata per compensare deficit unisensoriali, attraverso training multisensoriali che promuovano il rafforzamento sinaptico all’interno di circuiti comprendenti le regioni multisensoriali stimolate. Obiettivo della presente tesi è stato quello di studiare quali strutture e circuiti possono essere stimolate e rinforz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cappelli, Simona. "Modello di rete neurale per lo studio di fenomeni di integrazione visuoacustica in soggetti sani e patologici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3275/.

Full text
Abstract:
L’integrazione multisensoriale è la capacità del sistema nervoso di utilizzare molteplici sorgenti sensoriali. Una tra le più studiate forme di integrazione è quella tra informazioni visive ed acustiche. La capacità di localizzare uno stimolo acustico nello spazio è un processo meno accurato ed affidabile della localizzazione visiva, di conseguenza, un segnale visivo è spesso in grado di “catturare” (ventriloquismo) o di incrementare (enhancement multisensoriale) la performance di localizzazione acustica. Numerose evidenze sperimentali hanno contribuito ad individuare i processi neurali e le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!