Academic literature on the topic '"intellettuali negli anni Trenta"'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic '"intellettuali negli anni Trenta".'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic ""intellettuali negli anni Trenta""

1

Ghirardo, Diane, and Maurizio Vaudagna. "L'estetica della Politica: Europa e America negli Anni Trenta." American Historical Review 96, no. 1 (1991): 140. http://dx.doi.org/10.2307/2164041.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mastrolillo, Gabriele. "Alfonso Leonetti e il gruppo dirigente del Pci dalla destalinizzazione alla segreteria Natta." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 296 (August 2021): 38–62. http://dx.doi.org/10.3280/ic2021-296002.

Full text
Abstract:
Questo articolo descrive le relazioni intercorse tra Alfonso Leonetti e il Pci dalla riammissione al partito (1962) alla sua morte (1984). Il nuovo tesseramento al partito da cui era stato espulso nel 1930 avvenne due anni dopo il suo ritorno in Italia, nel contesto della destalinizzazione, e fu il primo passo verso l'inizio di un intenso dialogo con i principali dirigenti del partito, un dialogo che fu collegato all'attività storiografica di Leonetti (incentrata sul movimento operaio italiano e sul suo ruolo nel partito negli anni Venti) e che riguardò anche temi più ampi quali lo stalinismo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Carteny, Andrea. "A favore della “grande mutilata”. La pubblicistica italiana filo-ungherese e la questione transilvana nel periodo interbellico." Italianistica Debreceniensis 25 (March 29, 2020): 54–63. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2019/5554.

Full text
Abstract:
Il saggio descrive come è stata affrontata la questione della Transilvania durante il periodo tra le due guerre mondiali in Italia da una parte dell'intellighenzia italiana particolarmente pro ungherese.Autori e libri riflettono in qualche modo la posizione pro Ungheria emersa durante gli anni Venti in Italia, supportata dal revisionismo del governo fascista e amplificata negli anni Trenta. Numerosi libri e saggi proposero di cambiare i confini tra Ungheria e Romania, fino ai negoziati italo-tedeschi e al Diktat di Vienna del 1940
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

López de Lucio, Ramón. "Comercio y periferia: El caso de la región de Madrid." Ciudades, no. 10 (February 1, 2018): 185. http://dx.doi.org/10.24197/ciudades.10.2007.185-202.

Full text
Abstract:
Le attività commerciali in Spagna hanno vissuto negli ultimi trenta anni dei cambiamenti sostanziali, accompagnati dalle trasformazioni nelle relazioni di tali attività con lo spazio urbano ed il trasporto pubblico. La città si è frammentata, le sue parti si sono specializzate e nella struttura insediativa della città diffusa sono sorte le grandi superfici commerciali extraurbane.Gli anni ottanta sono stati un periodo di transizione. A Madrid sono stati aperti dei grandi magazzini in centro e contemporaneamente dei centri commerciali nelle zone periferiche. Negli anni novanta si verifica una e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fioretti, Daniele. "Privet, compagne e compagni! Intellettuali in Unione Sovietica negli anni Cinquanta." Italica 101, no. 3 (2024): 506–8. https://doi.org/10.5406/23256672.101.3.18.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mondolo, Silvia. "Il Lanificio di Manerbio e la riorganizzazione marzottiana degli anni trenta." STORIA IN LOMBARDIA, no. 1 (July 2010): 41–77. http://dx.doi.org/10.3280/sil2010-001002.

Full text
Abstract:
Il saggio ripercorre le trasformazioni che coinvolsero lo stabilimento bresciano negli anni trenta. A partire dall'acquisizione da parte di Gaetano Marzotto Jr nel corso del 1927, si tracciano i passaggi fondamentali della riorganizzazione aziendale che portarono il lanificio bresciano, attraverso un progressivo processo di co- ordinazione e accentramento, ad essere parte importante della piů grande impresa laniera italiana quale divenne l'industria Marzotto nel corso degli anni trenta. L'imposizione di una razionalizzazione gestionale prende avvio da un piano di riduzione dei costi e da una r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

d’Orsi, Angelo, and Cristina Accornero. "Primo Levi racconta. Fascismo, antifascismo, ebrei a Torino negli anni Trenta." HISTORIA MAGISTRA, no. 26 (October 2018): 108–20. http://dx.doi.org/10.3280/hm2018-026009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

De Michele, Grazia. "Un antirazzismo mancato? Classe e razza nel dibattito di area comunista su bambini meridionali e classi differenziali negli anni Settanta." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 297 (March 2022): 100–123. http://dx.doi.org/10.3280/ic2021-297-s1oa-005.

Full text
Abstract:
Uno degli elementi caratterizzanti le migrazioni interne verso le città del triangolo industriale negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento è stato il razzismo antimeridionale. Nelle scuole elementari molti tra i figli dei nuovi arrivati vennero immessi nelle cosiddette classi differenziali anche grazie al supporto scientifico offerto da psichiatri, psicologi e assistenti sociali che, nello stesso periodo, definirono i bambini di origine meridionale come disadattati, in ragione di una supposta incapacità di adattarsi a un ambiente più progredito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Carrieri, Rosanna. "La xilografia di Mimì Buzzacchi Quilici: paesaggi sentimentali tra antichità e modernità." La Diana, no. 9 (July 4, 2025): 96–124. https://doi.org/10.36253/ladiana-3451.

Full text
Abstract:
L’attività artistica di Mimì Buzzacchi Quilici, sin dalla sua formazione negli anni Venti, si distingue non solo per la pittura ma anche per uno spiccato interesse per l’incisione, che la porta a sperimentare tecniche e soggetti diversi. Nel corso degli anni affina la pratica xilografica, raggiungendo esiti di grande interesse, soprattutto tra gli anni Trenta e Quaranta, attenzionati e valorizzati dalla critica. Il contributo si sofferma su questa produzione, ripercorrendo gli anni della sua formazione, anche attraverso testimonianze tratte dal suo diario d’artista, sino alle partecipazioni al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pioli, Marco. "(Ri)scoprire la Spagna attraverso la traduzione: Leonardo Sciascia e l’affaire Lorca." Quaderni d'italianistica 41, no. 1 (2020): 43–68. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v41i1.35894.

Full text
Abstract:
Secondo Carlo Bo, dopo secoli di antispagnolismo, solamente con lo scoppio della Guerra civil la cultura spagnola entrò di nuovo “nel giro delle nostre idee.” Il presente studio, pertanto, intende indagare il caso letterario che probabilmente meglio documenta il tentativo di riappropriazione letteraria e ideologica che gli intellettuali italiani hanno operato a vantaggio della cultura spagnola a partire dalla fine degli anni Trenta, ossia la straordinaria fortuna del Llanto por Ignacio Sánchez Mejías di Federico García Lorca. Nello specifico, si analizzerà la traduzione realizzata da Leonardo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic ""intellettuali negli anni Trenta""

1

Rostagni, Cecilia <1974&gt. "Berthold Lubetkin e il modernismo inglese negli anni Trenta." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2006. http://hdl.handle.net/10579/115.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zanninello, Lisa <1991&gt. "L'architettura in Italia negli anni del Fascismo: il caso di Venezia negli anni Venti e Trenta del Novecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12327.

Full text
Abstract:
In Italia, durante gli anni del fascismo, si assiste ad uno sviluppo architettonico ed urbanistico che coinvolse numerose città. I cambiamenti urbanistici furono accompagnati dalla costruzione di nuovi edifici architettonici ma anche dal restauro e dal ripristino dei monumenti antichi. In questa tesi viene approfondito il caso di Venezia, coinvolta in numerosi interventi urbanistici ed architettonici. In particolare la ricerca si concentra sui restauri degli edifici veneziani eseguiti in questi anni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Favaron, Giovanna <1989&gt. "Le esposizioni d'arte negli anni Trenta, Venezia e il contesto nazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7020.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi si inserisce nel contesto degli studi storici riguardanti il tema della cultura e dell’arte negli anni del governo fascista in Italia. Mentre una parte delle ricerche è stata dedicata alla produzione artistica di quegli anni e all'uso dei moderni mezzi di comunicazione di massa; un’altra ha studiato il rapporto del fascismo con la produzione artistica del passato storico e culturale italiano, in particolare si sono indagati gli studi prodotti in quel periodo e le varie manifestazioni di portata nazionale e internazionale. La tesi indaga il caso particolare delle principali es
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Finetti, Claudia <1968&gt. "La "responsabilità sociale" dell'imprenditore negli ambienti cattolici lombardi dagli anni Trenta alla Ricostruzione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1102/1/Tesi_Finetti_Claudia.pdf.

Full text
Abstract:
My research focuses on the mentality of catholic entrepreneurs and managers in Italy between the 1930's and the 1950's. The main source of my study is the archive of an organization called Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti [Christian Entrepreneurs and Managers Association], which was founded in Milan in 1945 with the pedagogic intent to foster higher moral standards and social responsibility in the milieux of catholic entrepreneurs, in the spirit of the Social Doctrine of the Church. This experience was set in the social and political context of the Italian post-war years, but it w
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Finetti, Claudia <1968&gt. "La "responsabilità sociale" dell'imprenditore negli ambienti cattolici lombardi dagli anni Trenta alla Ricostruzione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1102/.

Full text
Abstract:
My research focuses on the mentality of catholic entrepreneurs and managers in Italy between the 1930's and the 1950's. The main source of my study is the archive of an organization called Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti [Christian Entrepreneurs and Managers Association], which was founded in Milan in 1945 with the pedagogic intent to foster higher moral standards and social responsibility in the milieux of catholic entrepreneurs, in the spirit of the Social Doctrine of the Church. This experience was set in the social and political context of the Italian post-war years, but it w
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

ZANLORENZI, SILVIA. "Diplomazia e alleanza tra Italia e Giappone negli Anni Trenta del Secolo Breve." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2016. http://hdl.handle.net/11368/2908484.

Full text
Abstract:
Nell’ambito dell’alleanza nazi-fascista dell’Asse tra Roma, Berlino e Tokyo, il “segmento” italo-giapponese è quello che fino ad oggi, ha ricevuto minor attenzione, con una relativa scarsità di titoli anche da parte di studiosi italiani e giapponesi. Tramite l’analisi di fonti documentarie conservate presso l’Archivio storico-diplomatico del Ministero degli Affari Esteri italiano e l’Archivio Centrale dello Stato a Roma, l’indagine è stata svolta con lo scopo di delineare un quadro più dettagliato, più complesso ma sostanzialmente più aggiornato, di un fase storica, che fa risaltare con partic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

PISANU, MADDALENA. "L'architettura dell'acciaio in Italia negli anni Trenta. La Società Nazionale delle Officine di Savigliano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266704.

Full text
Abstract:
The argument of this research is steel architecture in Italy in the 1930s with a focus on the “Società Nazionale Offcine di Savigliano”. The steel building frame follows a sort of parallel development in the field of the modernisation of the construction system, more connected to the research environment, through competitions and experimental projects. The 1930s are particularly meaningful to the history of metallic constructions. In fact, on the one hand it can be traced a lively cultural debate about the steel frame from the pages of reviews such as Casabella; on the other hand those are the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vinciguerra, Sofia <1988&gt. "Xiao Hong, uno sguardo tra autobiografia e realtà storica, sull'universo femminile negli anni Venti e Trenta del Novecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4399.

Full text
Abstract:
Nonostante la sua breve esistenza,Xiao Hong ha lasciato un copus letterario considerevolmente ampio nel quale ha rappresentato e narrato vicende di donne in tutte le fasi della loro vita. Qiesto lavoro, attraverso la traduzione di estratti dalle opere della scrittrice, vuole fare luce sull'immagine della donna che ne emerge, concentrando l'analisi sulle influenze portate nella narrazione dalla spesso drammatica vicenda autobiografica di Xiao Hong in un contesto storico quanto mai difficile nella Cina degli anni Venti e Trenta del Novecento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

MARINO, FABIO. "ROMA-NEW YORK andata e ritorno. Il programma di scambio fra la Facoltà di Architettura dell'Università di Roma La Sapienza e la School of Architecture della Columbia University di New York negli anni trenta." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2019. http://hdl.handle.net/11583/2731326.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Barisoni, Elisabetta. "Margherita Grassini Sarfatti critica d’arte 1919-1939. Mart, Archivio del ‘900, Fondo Margherita Sarfatti." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/11562/909423.

Full text
Abstract:
Studio, trascrizione, analisi e pubblicazione degli scritti e delle note di critica d'arte redatti da Margherita Sarfatti e conservati presso l'Archivio del ‘900 del Mart di Rovereto Il progetto di ricerca si è concentrato sull'analisi del Fondo Margherita Sarfatti, per lo più inedito, conservato presso l'Archivio del '900 del Mart di Rovereto. Il patrimonio documentario, acquisito dal Museo trentino nel 2009, è stato conservato per tutta la vita dall’autrice e ne ha seguito in parte gli spostamenti. Il Fondo consta di oltre 3.000 documenti inediti di corrispondenza personale, scritti prepara
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic ""intellettuali negli anni Trenta""

1

Prayer, Mario. Internazionalismo e nazionalismo culturale: Gli intellettuali bengalesi e l'Italia negli anni Venti e Trenta. Bardi, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Alberto, Asor Rosa, ed. Gli intellettuali negli anni '80. F. Angeli, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sergio, Troisi, Ente Mostra di pittura contemporanea "Città di Marsala.", and Convento del Carmine (Marsala, Italy), eds. Arte in Sicilia negli anni Trenta. Electa Napoli, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Priarone, Giuseppe. Grafica pubblicitaria in Italia negli anni trenta. Cantini, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

1940-, Clair Jean, Fagiolo Dell'Arco Maurizio 1939-, and Galleria Netta Vespignani, eds. Realismo a New York negli anni trenta. U. Allemandi, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Campiglio, Paolo. Lucio Fontana: La scultura architettonica negli anni trenta. Ilisso, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Innocenti, Marco. Parlami d'amore Mariù: Come eravamo negli anni Trenta. Mursia, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tirabasso, Cesare. Il cuoco classico: L'educazione gastronomica negli anni Trenta. Camera di commercio, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

editor, Andreazza Fabio 1974, ed. Il cinema negli anni Trenta: Saggi, articoli, racconti. Le lettere, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Marsico, Vincenzo. Identità scomparse: Potenza e Napoli negli anni Trenta. Edizioni scientifiche italiane, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic ""intellettuali negli anni Trenta""

1

Cosentino, Annalisa. "Gli studi di letteratura ceca in Italia negli ultimi trenta anni." In Biblioteca di Studi Slavistici. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0492-7.15.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Alessandrelli, Luca. "Il moltiplicatore keynesiano." In Persone, Energie, Futuro Infinityhub: la guida interstellare per una nuova dimensione dell’energia. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-699-2/017.

Full text
Abstract:
La teoria di Khan nasce dall’esigenza di trovare una soluzione al periodo di Grande Depressione, che stava distruggendo l’economia mondiale negli anni Trenta del Novecento. La teoria del moltiplicatore di Khan si basa sullo studio degli effetti di un investimento iniziale sul livello di occupazione che porta, come conseguenza diretta, alla creazione di un’occupazione indotta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gori, Annarita. "Pan-latinismo e reti di intellettuali tra le due guerre." In Genealogie e geografie dell’anti-democrazia nella crisi europea degli anni Trenta. Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-317-5/008.

Full text
Abstract:
The topic of this chapter is the political and cultural evolution of the Association de la Presse Latine (APL). Between 1923 and 1935 the APL organised 13 conferences both in Europe and in Central America, becoming a point of reference and a place to share ideas for right wings intellectuals across the Atlantic. Analysing the meetings’ proceedings and the Association’s monthly magazine, this chapter intends to shed a new light both on the study of the political project of pan-Latinism in a broader transnational perspective and on the reactionary intellectuals networks during the interwar perio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Musso, Stefano. "Trasformazioni del lavoro e antidemocrazia negli anni tra le due guerre." In Genealogie e geografie dell’anti-democrazia nella crisi europea degli anni Trenta. Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-317-5/002.

Full text
Abstract:
The present contribution is divided into two parts: the first is the transformations of the world of labour between the two wars, tracing the context in which totalitarian impulses of a fascist nature were affirmed; the second, closely connected to the first, tries to outline the methods and contents with which counter-democracy tried to gain consensus, even in the world of labour. We will try to retrace, in broad terms, some trajectories of change induced by the First World War, their evolution in the inter-war period, the influence that these changes exerted on the Second World War and beyon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Casonato, Simona, and Roberta Spada. "L’oscillatore di Righi. I ‘cimeli marconiani’ nelle collezioni del Museo." In Marconi in frammenti Rileggere le collezioni del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2024. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-881-1/001.

Full text
Abstract:
Nel MUST, gli oggetti raccolti nel tempo per ricordare l’operato di Guglielmo Marconi sono sempre stati tradizionalmente definiti ‘cimeli marconiani’. Si trovano in buona parte esposti in un’area dedicata all’inventore, all’interno dell’esposizione permanente Telecomunicazioni. Una parte è invece conservata nelle Collezioni di studio. Il processo di raccolta delle future collezioni museali nazionali ha conosciuto un momento cruciale negli anni Trenta, quando l’inventore assunse un ruolo nella costituzione, innanzitutto, del contenitore: l’istituzione museale. Come è noto, i musei tecnico-scien
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ferrari, Vanessa. "Socialismo e nazione: la propaganda letteraria della NSDAP per gli operai negli anni della crisi." In Genealogie e geografie dell’anti-democrazia nella crisi europea degli anni Trenta. Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-317-5/011.

Full text
Abstract:
The article proposes a reflection on the concepts of national work and socialism developed by the National Socialist Party, the NSDAP, during the years of the Weimar crisis. The focus is set on the daily propaganda practice, especially on the literature in prose and poetry for workers (Arbeiterliteratur), which was published in party magazines and newspapers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!