To see the other types of publications on this topic, follow the link: Intelligenza artificiale.

Journal articles on the topic 'Intelligenza artificiale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Intelligenza artificiale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Bogdan, Patrut. "BRAIN JOURNAL - Riassunti in italiano." Brain Journal 1, no. 2 (2010): 217–22. https://doi.org/10.5281/zenodo.1036534.

Full text
Abstract:
BRAIN. Broad Research in Artificial Intelligence and Neuroscience CERVELLO. Ampia ricerca in Intelligenza Artificiale e Neuroscienze Volume 1, Numero 2 Gennaio 2010: Tanti Auguri! www.brain.edusoft.ro Direttore Responsabile: Bogdan Patrut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bogdan, Patrut. "BRAIN Journal - Riassunti in italiano." BRAIN - Broad Research in Artificial Intelligence and Neuroscience 1, no. 3 (2010): 112–14. https://doi.org/10.5281/zenodo.1036516.

Full text
Abstract:
Riassunti in italiano BRAIN. Broad Research in Artificial Intelligence and Neuroscience CERVELLO. Ampia ricerca in Intelligenza Artificiale e Neuroscienze Volume 1, Numero 3 Luglio 2010: Tanti Auguri! www.brain.edusoft.ro Direttore Responsabile: Bogdan Patrut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Buioni, Maurizio. "Intelligenza umana vs. intelligenza artificiale: una prospettiva teologica." Brasiliensis 13, no. 25 (2024): 61–77. https://doi.org/10.64205/brasiliensis.13.25.2024.203.

Full text
Abstract:
L’articolo esplora le sfide che l’intelligenza artificiale (IA) e la robotica pongono alla teologia cristiana, concentrandosi su temi come l’origine, la creazione e i limiti. Da un punto di vista teologico la produzione di macchine IA non può essere equiparata alla creazione dell’uomo, il quale possiede una dignità intrinseca basata sulla sua trascendenza e destinazione alla comunione con Dio. La teologia cristiana stimola a comprendere le dinamiche del rapporto tra uomo e macchina, che potrebbero trasformare radicalmente il nostro modo di vivere, mantenendo sempre un discernimento vigile e og
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sorrentino, Maddalena. "Intelligenza artificiale: lezioni dalla Cina." LCM - La Collana / The Series 9788879168267 (December 2017): 111–22. http://dx.doi.org/10.7359/826-2017-sorr.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fidanza, Federico. "Sul concetto di Intelligenza Artificiale." La Nuova Giuridica 1, no. 1 (2022): 186–98. http://dx.doi.org/10.36253/lng-1823.

Full text
Abstract:
In the last few years, because of its spread and economic importance, Artificial Intelligence (AI) has taken a leading role in legal studies. This essay investigates the definition of the concept of AI from multiple point of views: firstly, from a technological and terminological perspective; secondly, analyzing and comparing the definitions given by the US legislation, the forthcoming EU AI Act and the Council of State (decision n. 7891/2021).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zane, Elisa. "Pedagogy of the ecological transition, educate to Artificial Intelligence between PNRR and pedagogical reflection." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 1 (2024): 188–95. http://dx.doi.org/10.36253/form-15615.

Full text
Abstract:
Training for the ecological transition in the current scenario cannot fail to call into question a reflection on Artificial Intelligence, this requires a paradigm shift that involves pedagogical reflection as a privileged interlocutor for weighting. Humanoid robotics, artificial intelligence and big data are implementing a revolution of action and thought, which stimulates and pressures pedagogy. At the same time, the ecological transition will be able to benefit from these technological innovation devices, as tools for efficiency and growth, if they are guided by an ethical drive that address
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Perrella, Silvia. "Robotica, Intelligenza artificiale ed implicazioni etiche." Quaderni di Comunicazione Scientifica 4 (2023): 129. http://dx.doi.org/10.17454/qdcs04.11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Frontoni, Emanuele. "Intelligenza Artificiale Generativa e creatività umana." FOR - Rivista per la formazione, no. 3 (January 2024): 15–17. http://dx.doi.org/10.3280/for2023-003oa17072.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Valentinetti, Diego, and Michele A. Reaa. "Intelligenza artificiale e accounting: le possibili relazioni." MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (September 2023): 93–116. http://dx.doi.org/10.3280/maco2023-002005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Accoto, Cosimo. "Intelligenza artificiale: una provocazione di senso planetaria." FOR - Rivista per la formazione, no. 3 (January 2024): 6–9. http://dx.doi.org/10.3280/for2023-003oa17069.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Vitolo, Mario, and Francesco Santopaolo. "Analisi del fabbisogno formativo e Intelligenza artificiale." FOR - Rivista per la formazione, no. 3 (January 2024): 38. http://dx.doi.org/10.3280/for2023-003oa17079.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Caligiuri, Mario. "Intelligenza Artificiale: con il Medioevo nel cuore." Studi sulla Formazione/Open Journal of Education 27, no. 2 (2024): 17–35. https://doi.org/10.36253/ssf-15793.

Full text
Abstract:
The paper analyzes the evolution of universities in the age of artificial intelligence, highlighting the challenges and opportunities arising from rapid technological transformation. Through a journey that starts from the medieval roots of universities, it explores the interaction between human and artificial intelligence, the reshaping of traditional knowledge monopolies, and the emergence of new learning and teaching methods. The reflections emphasize the critical role of ethics, intelligence, and beauty in addressing global changes, underlining the importance of an integrated approach betwe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Černý, Michal. "Umělá inteligence a její spirituálně-teologická reflexe." Verba Theologica 23, no. 1 (2024): 7–26. http://dx.doi.org/10.54937/vt.2024.23.1.7-26.

Full text
Abstract:
This study offers a view of the development of generative systems with artificial intelligence based on large language models and its analysis in the context of spiritual-theological reflection. It will focus on the current theological reflection of Pope Francis in the document Intelligenza artificiale e pace, but also on the works of contemporary theologians analyzing selected perspectives of this phenomenon. The essay will discuss phenomena such as spiritual accompaniment with artificial intelligence, new forms of individualized Christianity or the relationship to the limits of humanity, inq
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Pagliarani, A. "AI-Cure: Intelligenza Artificiale per Smart Building Sostenibili." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 113. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0014.

Full text
Abstract:
AI-Cure è la soluzione di Aivolution per la gestione intelligente dell’energia, progettata per supportare la Transizione 5.0 delle organizzazioni e il percorso dell’Europa verso la neutralità climatica. Basata su una tecnologia patent-pending di intelligenza artificiale, AI-Cure semplifica l’analisi dei dati energetici, rendendo i risultati facilmente accessibili anche a utenti meno esperti. Grazie a modelli di machine learning specifici per il settore, AI-Cure esegue previsioni accurate e aiuta a ridurre l’impatto ambientale, consentendo a energy manager, maintenance manager e residenti di in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Monesi, M. "Ethics and governance of Digital Health: a necessary dialogue." Journal of AMD 28, no. 1-2 (2025): 143. https://doi.org/10.36171/jamd25.28.1-2.14.

Full text
Abstract:
La digitalizzazione della sanità e l’implementazione di strumenti di intelligenza artificiale generativa pongono sfide etiche e di governance senza precedenti. Questo articolo analizza criticamente i rischi legati all’affidabilità, accuratezza, bias algoritmici, automazione decisiona­le e tutela della privacy, con particolare riferimento agli strumenti di IA e ad altri sistemi digitali (telemedicina, app, dispositivi indossabili). Si sottolinea l’importanza di una governance partecipativa e traspa­rente che coinvolga attivamente medici, pazienti e società civile, defi­nendo chiaramente ruoli e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Villa, Daniele. "Pastiche visuali e intelligenza artificiale. Iporealismo, pittoresco, simulacri." TERRITORIO, no. 102 (August 2023): 178–91. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-102022.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Amicucci, Marco, and Silvia Innocenzi. "Simulatori Conversazionali: Intelligenza Artificiale per la Crescita Professionale." FOR - Rivista per la formazione, no. 3 (January 2024): 36. http://dx.doi.org/10.3280/for2023-003oa17077.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Gaeta, Maria Cristina. "Intelligenza artificiale sostenibile e tutela dei green rights." European Journal of Privacy Law & Technologies, no. 2 (2024): 147–71. https://doi.org/10.57230/ejplt242mcg.

Full text
Abstract:
Lo scenario contemporaneo caratterizzato dalla rapida diffusione ed evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (IA) impone necessarie riflessioni sulla sostenibilità della stessa nella prospettiva antropocentrica della tutela dell’essere umano. Ciò implica, in primo luogo, di indagare la tutela di quei diritti dell’uomo che vengono reinterpretati nella prospettiva della sostenibilità ambientale (green rights), poi approfondita anche nelle altre sue declinazioni. Allo stesso tempo, però, risulta di fondamentale importanza stabilire il perimetro dell’operatività dell’IA al fine di limitarne i risc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Paracchini, Laila. "INTELLIGENZA ARTIFICIALE E VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO NELLA GLOTTODIDATTICA DEL RUSSO." Italiano LinguaDue 17, no. 1 (2025): 455–74. https://doi.org/10.54103/2037-3597/29096.

Full text
Abstract:
Il contributo analizza il tema della verifica dell’apprendimento nella didattica del russo come lingua straniera, focalizzandosi sul valore aggiunto che in questo processo può essere fornito dall’applicazione di sistemi basati sui principi dell’intelligenza artificiale. Nello specifico, lo studio mostra come la piattaforma Revita, nata in ambito accademico per offrire uno spazio di esercizio linguistico potenzialmente infinito e orientato alle necessità dell’apprendente, costituisca uno strumento di indubbio valore (nel caso qui considerato con riferimento alla lingua russa) anche per la racco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Vanolo, Alberto. "La geografia umana secondo un' intelligenza artificiale. Un piccolo esperimento." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 2 (May 2023): 83–100. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa2-2023oa15936.

Full text
Abstract:
Queste breve contributo propone una riflessione e intende stimolare un confronto intorno alle possibilità e ai limiti nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella geografia umana e culturale. In particolare, viene discusso del possibile rapporto con la scrittura accademica e dell'idea di geografia proposta dagli algoritmi. Le riflessioni sono sviluppate a partire da un dialogo intorno ai temi e agli orientamenti della geografia umana fra l'autore e il chatbot basato su intelligenza artificiale denominato ChatGPT.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Cera, Rosa. "Intelligenza generativa artificiale in medical education: ragionamento clinico artificiale vs ragionamento clinico umano." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (January 2025): 239–53. https://doi.org/10.3280/ess2-2024oa18396.

Full text
Abstract:
La finalità principale del presente contributo è di illustrare le potenzialità dell'utilizzo dell'intelligenza generativa artificiale (GenAI) in medical education. In particolare, l'autore persegue quattro specifici obiettivi: illustrare le potenzialità di GenAI e nello specifico di LLM (Large Language Model) e GPT-4 (quarta generazione della serie GPT, modello linguistico di grandi dimensioni multimodale) per lo  sviluppo del curriculum in medical education (integrazione di contenuti di conoscenza, personalizzazione degli obiettivi di appre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Fontana, Giorgio. "Intelligenza artificiale e giustizia del lavoro nell'epoca della "calcolabilità giuridica"." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 45, no. 179 (2023): 375–411. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2023-179004.

Full text
Abstract:
L'Autore affronta in questo contributo il problema della giustizia digitale e dell'introduzione di sistemi di intelligenza artificiale sempre più evoluti soprattutto in rapporto alla specificità della giustizia del lavoro. Dopo l'introduzione, sono commentate criticamente le nuove disposizioni che tendono a spostare le pratiche giudiziarie nello spazio virtuale. Dopo questa prima parte, l'Autore affronta la questione centrale della tecnologia digitale nel settore legale e innanzitutto dei Big data che raccolgono e offrono dati giuridici selezionati in modo opaco, analizzando il problema anche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Catanzariti, Mariavittoria. "Rischio e vulnerabilità nel modello europeo di intelligenza artificiale." SocietàMutamentoPolitica 13, no. 25 (2023): 73–82. http://dx.doi.org/10.36253/smp-13804.

Full text
Abstract:
The contribution explores how the European model on artificial intelligence addresses the relationship between risk analysis and management of automated systems and its impact on the vulnerability factors that the use of certain deceptive techniques determines or increases. The article draws some reflections on the European model that illustrates how risk assessment and management are logically related to data governance choices. Some data governance choices can lead to mitigation of the risk by combining market needs with an anthropocentric approach. As a result of general considerations on t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Sabellico, Barbara. "Intelligenza artificiale e neurodiritti: una frontiera etica e giuridica." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 148, no. 3 (2024): 173–82. https://doi.org/10.3280/rsf2024-003011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Ventura, Alessandro. "La pagina gialla." Medico e Bambino 43, no. 1 (2024): 9–10. http://dx.doi.org/10.53126/meb43009.

Full text
Abstract:
Intelligenza artificiale e salute mentale - Ancora sul nirsevimab a tutti: evidenze di fine d’anno - Acondroplasia mai più senza cura? - Neutropenie belle e buone: “non Duffy” - Screening di popolazione della fibrosi cistica: se ne parla poco rispetto a quel che merita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Navarrini, Francesco. ""Do we need boards at all?": prospettive di intelligenza artificiale nei consigli d'amministrazione." CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES, no. 1 (February 2020): 79–99. http://dx.doi.org/10.3280/cgrds1-2019oa8423.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si concentra sui potenziali sviluppi per la corporate governance, derivanti dall'integrazione di intelligenza artificiale nel consiglio di amministrazione.La trasformazione digitale sta influenzando l'organizzazione aziendale ed il suo framework culturale: il cambiamento potenziale sugli attuali quadri normativi è tale che anche la corporate governance ed il ruolo dei consigli d'amministrazione come li conosciamo oggi sono davanti ad una sfida di adattamento. In questo lavoro, sebbene si riconosca che grande parte del lavoro amministrativo (dove non sia necessario
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Boccia Artieri, Giovanni. "Analogie e mimesi tra scienze computazionali e sociologia: l'Intelligenza Artificiale in Achille Ardigň." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (September 2009): 85–98. http://dx.doi.org/10.3280/ses2009-su2005.

Full text
Abstract:
- This essay is about the 80th-90th Italian sociological context when the second order cybernetic and the theory of the complexity introduced a new perspective. That context produced a convergence between social sciences and Artificial Intelligence (AI) theory. The paper focuses on 3 perspectives: 1. the sociocultural change: AI is a cultural approach that produces an imaginary about the mutation introduced by the informatic evolution. It opens people's concerns and hopes about the relation between "man" and cybernetic "machine". 2. The analogy between the theory that produces intelligence mac
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Rosafio, Cristiano, and Gianluca Tornese. "Il futuro della Pediatria: ChatGPT come alleato dei medici e dei bambini?" Medico e Bambino 42, no. 9 (2023): 551–52. http://dx.doi.org/10.53126/meb42551.

Full text
Abstract:
Si parla di intelligenza artificiale, di tutte le sue potenzialità e dei suoi limiti. La soluzione non sta nell’inutile dicotomia tra il “sì” e il “no”, quanto nella comprensione critica di come la tecnologia (in questo percorso di rilevante trasformazione) possa e debba essere utilizzata nella pratica medica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Berra, Mariella. "Elena Esposito, Comunicazione artificiale. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale." Quaderni di Sociologia, no. 90- LXVI (December 1, 2022): 99–101. http://dx.doi.org/10.4000/qds.5154.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Ballarin, Antonio, and Monica Gabrielli. "La gestione dei progetti di intelligenza artificiale in un'azienda cognitiva." PROJECT MANAGER (IL), no. 54 (May 2023): 41–45. http://dx.doi.org/10.3280/pm2023-054009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Mazzeo Rinaldi, Francesco, and Ornella Occhipinti. "Big Data, Intelligenza Artificiale e Valutazione: cosa accade in Italia." RIV Rassegna Italiana di Valutazione 27, no. 85 (2024): 185–207. http://dx.doi.org/10.3280/riv2023-085010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Balleri, Lara. "Il nome proprio nell'autobiografia tra identità umana e Intelligenza Artificiale." Educazione Aperta, no. 17 / 2024 (December 22, 2024): 211–28. https://doi.org/10.5281/zenodo.14603676.

Full text
Abstract:
Autobiography has long been considered an essential tool for reflecting on personal identity, widely employed in literary, therapeutic, and educational contexts. In this study, through a qualitative analysis conducted on a corpus of autobiographical texts following the principles of Grounded Theory, central themes emerge that underscore how one’s proper name holds significance in autobiographical terms and how the relationship with it develops and transforms over the course of a lifetime. Although autobiography has historically been associated with human experience, this article examines
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Sciarretta, Eliseo, and Lia Alimenti. "Smart speaker come strumento per la piena inclusione." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (April 15, 2022): 73–77. https://doi.org/10.61007/qdc.2022.1.54.

Full text
Abstract:
Hanno nomi esotici come Siri, Alexa e Cortana. Hanno spesso una caratterizzazione femminile (nel nome e nella voce) e una coerente personalità virtuale per poter essere considerati di famiglia . Hanno il compito di mettersi a nostra disposizione per provare a risolvere i nostri problemi. Hanno già trovato posto stabile nelle nostre abitazioni. Sono gli intelligent virtual assistant , ovvero programmi supportati da un intelligenza artificiale in grado di fornire servizi a partire da comandi o domande, che possono essere date via testo ma anche tramite voce, e a cui rispondono con una voce sinte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

De Felice, Massimo. "Su Privacy and Consent. Cinque osservazioni. | On Privacy and Consent. Five observations." European Journal of Privacy Law & Technologies, no. 2 (2022): 261–66. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt222mdf.

Full text
Abstract:
Si propongono brevi osservazioni in margine agli esiti del progetto di ricerca su “Privacy and Consent”. Almeno cinque sono i collegamenti con dibattiti in corso: sulle “anomalie del comportamento”, sul valore delle informazioni “involontarie”, sulla cibersicurezza, sulla cosiddetta “intelligenza artificiale”, sull’atteggiamento “anti-disciplinare” necessario per far fronte all’innovazione nelle “corporate technologies” ( e eventualmente intervenire con «fundamental changes in the law»).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Barracca, Antonio, Stefano Ledda, Gianmaria Mancosu, Walter Melis, Maria Rosa Rinaldi, and Patrizia Francesca Patricelli. "La Medicina Fra Intelligenza Artificiale e Necessità di un Nuovo Umanesimo." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 29, no. 3 (2017): 203–6. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2017.662.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Corsi, Michele, Pier Giuseppe Rossi, Lorella Giannandrea, and Giacomo Nalli. "Intelligenza Artificiale nella scuola e nella formazione universitaria. Rischi e opportunità." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (January 2025): 9–12. https://doi.org/10.3280/ess2-2024oa19071.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Di, Silvia Salardi. "Tecnologie per l'etica del futuro o etica per le tecnologie del futuro?" HUMANIDADES & TECNOLOGIA (FINOM) - ISSN: 1809-1628. vol. 40- mai. /jul. 2023 40 (May 7, 2023): 05–17. https://doi.org/10.5281/zenodo.7905080.

Full text
Abstract:
<strong>Abstract: </strong>Nel contesto istituzionale europeo, il dibattito degli ultimi anni sulla regolamentazione dell&rsquo;intelligenza artificiale (IA) &egrave; stato affrontato richiamando, come faro orientatore delle scelte, sia principi etici consolidati in contesti come la riflessione bioetica sia principi etici di nuova elaborazione[1]. In ogni passo, che &egrave; stato fatto a partire dal 2017, quando fu resa pubblica la Risoluzione del Parlamento su Norme di Diritto civile sulla robotica[2],&nbsp; le istituzioni europee si sono mosse per coniugare la riflessione etica con la conte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Pinzone, A. "Intelligenza Artificiale e Agricoltura Intelligente: opportunità, sfide e integrazione con trattori elettrici nei sistemi agrivoltaici." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 172. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0022.

Full text
Abstract:
L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale (IA) e delle tecnologie correlate come l’Internet delle Cose (IoT) ha trasformato e sta trasformando il settore agricolo, con l’abilitazione di soluzioni innovative per aumentare la produttività e migliorare la sostenibilità. Le piattaforme digitali hanno rivoluzionato i sistemi di monitoraggio e gestione delle performance aziendali: oggi, tramite le nuove tecnologie, è possibile ottenere un controllo accurato sulle singole operazioni. L’intelligenza integrata nei macchinari agricoli consente di monitorare i rendimenti, analizzare le condizioni ambi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Olive, M.V. "Telemedicine, Artificial Intelligence and Digital Therapies: state of the art and development trajectories." Journal of AMD 28, no. 1-2 (2025): 11. https://doi.org/10.36171/jamd25.28.1-2.4.

Full text
Abstract:
Lo studio intende analizzare lo stato dell’arte della Telemedicina, dell’Intelligenza Artificiale e delle Terapie Digitali, evidenziando traiettorie di sviluppo e criticità nel contesto italiano. DISEGNO E METODI È stata condotta una rassegna della letteratura scientifica, delle normative e dei documenti di policy più recenti sui tre ambiti considerati. RISULTATI Lo sviluppo tecnologico negli ambiti analizzati negli ultimi anni è stato rapido, mentre l’integrazione nei percorsi assistenziali, nei modelli organizzativi e nelle competenze professionali procede in modo più lento e disomogeneo. CO
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Sbrilli, Antonella. "Scegliere, aggregare, connettere, ri-usare le risorse in rete per la formazione." DigItalia 18, no. 2 (2023): 35–41. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00070.

Full text
Abstract:
Si presenta un modello di lezione universitaria di Storia dell’arte contemporanea basata su un’interfaccia multimediale che permette di scegliere e collegare – nella vastità delle risorse a disposizione in rete – quelle ritenute maggiormente qualificate e stabili, nella prospettiva di un riuso didattico sostenibile dei repertori esistenti in campo storico-artistico. Nell’esempio di specie sono affrontati temi collegati a machine learning, Intelligenza artificiale, cryptoart, gaming, Metaverso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Storti, Chiara, and Chiara Storti. "I requisiti per l’addestramento degli strumenti di Intelligenza Artificiale e il deposito legale delle risorse digitali: una riflessione sul contesto normativo italiano e il ruolo delle biblioteche." DigItalia 19, no. 1 (2024): 23–35. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00092.

Full text
Abstract:
Nel 2022, la Biblioteca nazionale centrale di Firenze ha avviato il progetto sperimentale per l'addestramento in lingua italiana del tool per l'indicizzazione semantica automatica Annif, sviluppato e mantenuto dalla Biblioteca nazionale di Finlandia. La sperimentazione ha fatto emergere una più generale mancanza, nelle biblioteche italiane, dei prerequisiti per l'utilizzo non solo dei più tradizionali strumenti di Machine Learning, ma anche delle nuove Intelligenze Artificiali. Le cause sono da ricondursi, da una parte, alla lacunosa normativa sul deposito legale delle risorse digitali, dall'a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Pastorelli, Valentina. "Intelligenza Artificiale Generativa (IAG). La nuova frontiera dell'istruzione o un dilemma etico?" EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (January 2025): 371–85. https://doi.org/10.3280/ess2-2024oa18467.

Full text
Abstract:
Questo articolo esplora l'impatto dell'Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) nell'ambito educativo, analizzando le opportunit&amp;agrave; e i rischi associati alla sua integrazione in scuole e universit&amp;agrave;. Nella prima parte, vengono delineate le applicazioni pratiche dell'IAG, evidenziando come possa personalizzare l'apprendimento e supportare la creativit&amp;agrave; degli studenti. Successivamente, si approfondiscono le implicazioni etiche, come la dipendenza tecnologica, la riduzione dell'autonomia degli studenti, il rischio di bias negli algoritmi e le sfide legate alla priva
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Calzati, Stefano. "Cross-medialità odeporica: dai blogs all’intelligenza artificiale." Texto Digital 15, no. 1 (2019): 95–111. http://dx.doi.org/10.5007/1807-9288.2019v15n1p95.

Full text
Abstract:
In questo articolo si esplorano alcune forme di cross-medialità digitale della letteratura di viaggio: i blogs, i social network, le apps e il caso estremo in cui è una forma di Intelligenza Artificiale (IA) ad essere in controllo della stesura del testo. Dopo aver evidenziato la difficoltà di trovare una definizione condivisa degli scritti odeporici, si propone di considerarli non solo come un genere, ma anche come una prassi testuale che emerge dal viaggiare e dallo scrivere intese come pratiche sociali. Da questa prospettiva pragmatica si sottolinea il fatto che più la tecnologia è protagon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Giacomini, Gabriele. "Una prima tassonomia delle sfide politiche poste dall’intelligenza artificiale." Rivista Italiana di Filosofia Politica, no. 5 (March 15, 2024): 183–213. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-2327.

Full text
Abstract:
L’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto recentemente un’evoluzione radicale, passando dai sistemi esperti, dove gli umani impartivano regole esplicite, a sistemi di apprendimento automatico, dove l’IA analizza grandi quantità di dati per dedurre relazioni statistiche. Questo cambio di paradigma rimane poco noto al grande pubblico. L’articolo analizza la natura di questa “intelligenza aliena”, così denominata per il suo modo peculiare, e in parte oscuro per gli esseri umani, di processare informazioni. A partire da queste caratteristiche, si esplorano tre potenziali questioni emergenti dall
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

D'Aprile, Cristiana. "Alleanza tra eSport e Intelligenza Artificiale Generativa. Analisi dei principali videogiochi competitivi attraverso una rubrica di valutazione." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (January 2025): 170–84. https://doi.org/10.3280/ess2-2024oa18461.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato mostra i dati ottenuti da una ricerca svolta con lo scopo di tracciare il legame che unisce l'apprendimento e gli egaming, considerando nel processo di studio l'importanza dei recenti progressi digitali dettati dalla societ&amp;agrave; contemporanea. L'esponenziale crescita tecnologica e l'avvento dell'Intelligenza Artificiale (AI), degli ultimi anni, hanno modificato il modo di giocare, conservando comunque un'importanza strategica nello sviluppo mentale, formativo, emotivo e sociale, sia a scuola sia in spazi informali. A tal proposito, l'obiettivo del saggio &amp;egrav
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Tafani, Daniela. "L'«etica» come specchietto per le allodole. Sistemi di intelligenza artificiale e violazioni dei diritti." Bollettino telematico di filosofia politica, no. 2023 (April 2, 2023): 1–13. https://doi.org/10.5281/zenodo.7799775.

Full text
Abstract:
Giudizi e decisioni che hanno effetti rilevanti sulle vite delle persone sono oggi affidati, in un numero crescente di ambiti, a sistemi di intelligenza artificiale che non funzionano. Tali malfunzionamenti non sono occasionali e non sono scongiurabili con interventi tecnici: essi rivelano, anzi, il funzionamento ordinario dei sistemi di apprendimento automatico, utilizzati impropriamente per compiti che non &egrave; loro possibile svolgere o che sono impossibili <em>tout court</em>. Le decisioni basate su tali sistemi sono costitutivamente discriminatorie, e dunque, in alcuni ambiti, infallib
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Giancaterini, A. "Diabetes and digital innovation: new perspectives in the physician-patient relationship." Journal of AMD 28, no. 1-2 (2025): 69. https://doi.org/10.36171/jamd25.28.1-2.8.

Full text
Abstract:
La relazione medico-paziente, elemento centrale nel processo di cura, richiede comunicazione efficace, empatia, attenzione alla dimensione soggettiva del paziente e capacità di costruire fiducia reciproca. Tuttavia, difficoltà organizzative, tempo limitato per le vi­site, frammentazione dell’assistenza, carico burocrati­co e aspetti legati alla personalità di medici e pazienti possono ostacolare questa relazione. Le tecnologie digitali presentano un forte potenziale trasformativo, con impatti che possono sia favorire sia indebolire questa relazione. Telemedicina, cartelle cliniche elet­tronich
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Andrea, de Giorgio, and Wang Lihui. "Controllo ad intelligenza artificiale in spazi cilindrici 4D per applicazioni di robotica industriale." IEEE Access 8 (October 5, 2020): 174833–44. https://doi.org/10.5281/zenodo.4312170.

Full text
Abstract:
Questo articolo scientifico sostiene la tesi che un algoritmo di controllo, facente uso di intelligenza artificiale, per poter essere efficiente necessiti di sfruttare le simmetrie integrate in ogni manipolatore robotico industrale cos&igrave; che quest&rsquo;ultimo possa essere ulteriormente caratterizzato ed utilizzato. Il prodotto di questo miglioramento &egrave; uno spazio discreto a griglia cilindrica quadridimensionale (4D) che pu&ograve; direttamente sostituire complessi modelli robotici. A* &egrave; scelto per il suo ampio utilizzo tra simili algoritmi di ricerca, in modo da studiare i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Maturo, Antonio. "Tre nuove sfide per la sociologia della salute: esposoma, sociomarker e polysocial risk score." WELFARE E ERGONOMIA 8, no. 2 (2023): 63–76. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-002-s1006.

Full text
Abstract:
La quantificazione della salute attraverso dispositivi digitali e intelligenza arti-ficiale ha aperto nuove prospettive di prevenzione e promozione della salute. I big data sono infatti alla base della medicina predittiva. In particolare, vengono presentati e analizzati sociologicamente alcuni concetti che hanno una crescente importanza per le politiche della salute: esposoma, sociomarker e polysocial risk score. Su queste basi, mostriamo come la sociologia della salute, nell'ambito dei big data sanitari e dell'intelligenza artificiale, possa avere un importante ruolo di governance e di giusti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

De Domenico, Francesco, Guido Noto, and Carlo Vermiglio. "Analisi dei fattori determinanti l'adozione dell'Intelligenza Artificiale in sanità." MECOSAN, no. 128 (November 2024): 135–60. https://doi.org/10.3280/mesa2023-128oa18595.

Full text
Abstract:
Lo studio si concentra sull'adozione di strumenti di intelligenza artificiale (IA) nelle aziende sanitarie e analizza le determinanti dell'adozione da parte dei professionisti sanitari. Sebbene l'adozione di nuove tecnologie, e in particolare di tecnologie emergenti come l'IA, possa offrire soluzioni innovative per migliorare la salute dei pazienti e l'efficienza delle aziende sanitarie, la loro adozione pu&amp;ograve; essere ostacolata dall'emergere di possibili resistenze organizzative, individuali e professionali. Sulla base del TOE framework e mediante l'utilizzo di NVivo sono state condot
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!