To see the other types of publications on this topic, follow the link: Intelligenza, L'.

Dissertations / Theses on the topic 'Intelligenza, L''

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Intelligenza, L'.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Fattori, Matteo. "Intelligenza artificiale per giochi strategici real-time." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6789/.

Full text
Abstract:
L'elaborato affronta la progettazione di un'intelligenza artificiale per giochi strategici real-time in cui viene descritta la suddivisione dei livelli di astrazione e vengono prese in considerazione due architetture specifiche, SORTS ed EISBot, facendo particolare attenzione sulle problematiche riscontrate nell'ambiente di gioco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mennino, Mirko. "Videogiochi e intelligenza artificiale: generazione automatica di contenuto personalizzato." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5113/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gozzoli, Manuel. "Intelligenza Artificiale: tecniche e applicazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tramontano, Matteo. "sentiment analysis: previsione con tecniche di intelligenza artificiale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20387/.

Full text
Abstract:
La tesi tratta l'argomento chiamato Sentiment Analysis, ovvero un campo dell'elaborazione del linguaggio naturale che si occupa di costruire sistemi per l'identificazione ed estrazione di opinioni dal testo basandosi sui principali metodi di linguistica computazionale e di analisi testuale. In particolare ha lo scopo di mostrare realizzazione ed applicazione di questa pratica focalizzandosi sugli algoritmi che la costituiscono. Viene anche analizzato il suo utilizzo al fine di effettuare previsioni nel futuro con particolare attenzione all'ambito economico-finanziario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Braccini, Michele. "Intelligenza artificiale: test di Turing e alcune questioni filosofiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6060/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Vladi, Andri. "Intelligenza artificiale e giochi: l'algoritmo MINMAX." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17799/.

Full text
Abstract:
MINMAX è un algoritmo impiegato in diverse discipline, tra cui: teoria dei giochi, teoria delle decisioni e IA. Viene usato per la ricerca delle azioni migliori assumendo scelte ottimali da parte degli agenti coinvolti e sfrutta una struttura ad albero ed una funzione euristica per cercare una soluzione in un contesto di conflitto tra più parti. Costruisce l'albero fino a una profondità prefissata, identificata dal numero di azioni alternate che si sceglie come limite di ricerca e usa la funzione euristica per valutare gli stati all'ultimo stadio della ricerca, valori che propaga poi fino allo stato iniziale, confrontandoli con quelli degli altri stati, finché non ha valutato tutti gli stati adeguati disponibili, trovando cosi il percorso migliore. Il potenziamento principale a questo algoritmo è realizzato tramite la potatura Alfa-Beta che sfrutta due variabili chiamate appunto Alfa e Beta, che creano un finestra di valori minimi e massimi ammissibili oltre i quali le posizioni non vengono considerate, riducendo la dimensione dell'albero e permettendo così una ricerca più profonda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Luzi, Simone. "Sviluppo di applicazioni cross-platform con servizi di intelligenza artificiale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21565/.

Full text
Abstract:
In questa tesi vengono approfondite le modalità con il quale è possibile sviluppare applicazioni mobile e si effettua un approfondimento sui framework cross-platform. In seguito si confrontano le due tecnologie di questo tipo più utilizzate, ovvero Flutter e React Native, per poi sviluppare la stessa applicazione con entrambe. In queste applicazioni è stato implementato l'utilizzo di un servizio di intelligenza artificiale di Microsoft Azure chiamato "Riconoscimento modulo".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fasan, Marta. "Nuove tecnologie, diritti e modelli di regolamentazione. L'Intelligenza Artificiale come nuova frontiera per il diritto costituzionale." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2005. http://hdl.handle.net/11572/305639.

Full text
Abstract:
The aim of this thesis is to analyse the impact of Artificial Intelligence on the legal dimension and in particular on the principles and categories of contemporary constitutionalism. Artificial Intelligence, one of the most important and revolutionary innovations of the present time, shows profiles of particular interest about the consequences and the legal challenges determined by its application within the decision-making dimension. The use of Artificial Intelligence in this context envisages, in fact, the elaboration of a decision that can be guided by technology, if the intervention of Artificial Intelligence is such as to direct the decision-making process towards opportunities of greater protection and promotion of the interests of the persons involved, but which, at the same time, may instead be disoriented, where the use of this technology involves disadvantages such as to seriously affect the rights and freedoms of individuals. The analysis of the consequences produced regarding the principles of transparency, equality and self-determination will lead to an examination of the legal effects of this technology in two specific areas: the medical field and the judicial field. In this way, it will be possible to examine in concrete terms the impact produced by Artificial Intelligence in the constitutional context that regulates, on the one hand, the regulation of the care relationship and, on the other, the exercise of the judicial function, bringing out the benefits and risks associated with the use of these systems. In an attempt to understand which normative elements can guarantee an effective and concrete balancing of the constitutional values involved in the use of this technology, the current normative perspectives regarding the Artificial Intelligence will be outlined, reconstructing, according to a comparative perspective, which are the potential models of discipline achievable in the matter of Artificial Intelligence.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Moisuc, Cornel. "Tecnologie per la collaborazione sociale tra robot Mindstorm: LeJOS & ReSpecT." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3414/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Boccali, Giada. "Applicazione di tecniche di Intelligenza Artificiale per l’analisi di dati acquisiti durante il travaglio di parto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18472/.

Full text
Abstract:
In questa tesi vengono descritti i concetti più importanti dei principali algoritmi del Machine Learning, soffermandosi sull'impatto che queste tecnologie stanno avendo, ad oggi, nella ricerca biomedicale e nella pratica clinica. Viene poi preso in esame un problema di studio reale in ambito sanitario. L'oggetto dello studio sono i dati relativi ai parti in cui si è fatto uso di analgesia spino-peridurale, raccolti negli anni 2016, 2017 e 2018 presso l'Ospedale M. Bufalini Cesena AUSL Romagna. Per ognuno di questi parti si conosce se è stato necessario il ricorso al taglio cesareo non programmato. L'obiettivo dello studio è quello di identificare, attraverso le tecniche del Machine Learning, i fattori che maggiormente hanno influito sulla necessità di ricorrere a taglio cesareo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Mattiussi, Vlad. "Una Rassegna di Dataset e Applicazioni Innovative di Intelligenza Artificiale per Affrontare la Pandemia da COVID19." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21844/.

Full text
Abstract:
Il machine learning e la computer vision hanno avuto rilevanti sviluppi negli ultimi anni, compiendo progressi in molti settori. L’IA ha contribuito ad affrontare la pandemia di coronavirus (COVID-19). La scienza e la tecnologia hanno contribuito in modo significativo all’attuazione di queste politiche in questo caotico periodo senza precedenti. Ad esempio, i robot vengono utilizzati negli ospedali per fornire cibo e medicine ai pazienti con coronavirus o i droni vengono utilizzati per disinfettare strade e spazi pubblici I ricercatori di informatica, d’altra parte, sono riusciti a rilevare precocemente i pazienti infettivi utilizzando tecniche in grado di elaborare e comprendere i dati di imaging medico come immagini a raggi X e scansioni di tomografia computerizzata (CT). Tutte queste tecniche computazionali fanno parte dell’intelligenza artificiale, che è stata applicata con successo in vari campi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Melandri, Luca. "Introduction to Reservoir Computing Methods." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8268/.

Full text
Abstract:
Il documento tratta la famiglia di metodologie di allenamento e sfruttamento delle reti neurali ricorrenti nota sotto il nome di Reservoir Computing. Viene affrontata un'introduzione sul Machine Learning in generale per fornire tutti gli strumenti necessari a comprendere l'argomento. Successivamente, vengono dati dettagli implementativi ed analisi dei vantaggi e punti deboli dei vari approcci, il tutto con supporto di codice ed immagini esplicative. Nel finale vengono tratte conclusioni sugli approcci, su quanto migliorabile e sulle applicazioni pratiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Poluzzi, Lorenzo. "IA & Cybersecurity." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L'integrazione tra Intelligenza Artificiale e Cybersecurity nasce per migliorare l'efficienza, la crescita e la possibilità di rendere sicuro un sistema col minore sforzo, perchè si creino già sistemi di protezione "intelligenti" in grado quindi di essere autonomi nel scovare nuovi attacchi e aggiornarsi, analizzare centinaia e centinaia di dati, traffico e prendere delle decisioni. Analizzerò separatamente diversi concetti di Cybersecurity, I.A. e come sia possibile integrare quest'ultima al fine di innalzare i livelli di sicurezza; si mostrerà anche un esempio pratico di un software (Attack Prophecy) che analizza il traffico della rete e tramite I.A. allerta l'utente e prende decisioni. Lo scopo di questo elaborato è di mettere in relazione Attack Prophecy con un altro Web Application Firewall (WAF) open source tra i più conosciuti chiamato ModSecurity che non integra al suo interno nessun meccanismo di Intelligenza Artificiale, così da avere un confronto tra i due Software e creare resoconto tra i benefici della Cybersecurity classica adoperata senza I.A. e la Cybersecurity impiegata tramite I.A. .
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Chiellino, Andrea. "Acceleratori Hardware: differenza tra Google Coral e Intel Neural Compute Stick 2." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20525/.

Full text
Abstract:
L’ottimizzazione energetica rappresenta e rappresenterà un elemento chiave per lo sviluppo degli acceleratori hardware, portare al minimo il consumo di energia per ogni componente hardware è sempre stata una sfida per i produttori, il fine ultimo continua a essere la ricerca di livelli di autonomia elevati migliorando cosi anche i livelli prestazionali. Se da una parte le componenti hardware, con la loro ottimizzazione, rappresentano elementi chiave, dall’altra serve ovviamente un software che riesca a fare tutto questo sfruttando al meglio le caratteristiche, poiché è fondamentale che un sistema operativo sia in grado di gestire tutto questo. L'obiettivo di questa tesi è quello di evidenziare la potenza di nuove tecnologie capaci di elaborare un enorme mole di dati e di come, mediante la comprensione del loro funzionamento e dei loro processi di elaborazione esse riescano a raggiungere risultati soddisfacenti minimizzando il consumo di energia. A partire dall’industria 4.0 tramite la crescita delle tecnologie e dei dati, si è arrivati ad avere bisogno di qualcosa di più innovativo: l’intelligenza artificiale e più in particolare il machine learning, che negli ultimi anni hanno avuto un notevole sviluppo e continueranno ad averlo perché tutto ciò sarà il nostro futuro. Il tema centrale dell'elaborato, fa proprio riferimento a queste tecnologie e più nello specifico alla differenza fra due particolari architetture che compongono gli acceleratori hardware, ovvero architetture TPU (Tensor Processing Unit) e VPU (Vision Processing Unit), in grado di sfruttare al meglio la mole di dati generata per trarne vantaggio sia termini di prestazioni che in termini di consumo energetico, favorendo così il continuo sviluppo e la continua crescita nell’era digitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Gamberini, Jacopo. "AFFECTIVE COMPUTING IN SMART EDUCATION: Stato dell'Arte e Sviluppo di un Prototipo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Lo sviluppo negli ultimi anni della tecnologia ed in particolar modo dell'intelligenza artificiale è stato decisamente elevato, ed ha consentito lo sviluppo di molte applicazioni in mercati verticali differenti. In questa tesi, si approfondisce una sotto-categoria dell'IA, ossia l'Affective Computing, il cui ruolo è sviluppare sistemi capaci di riconoscere e simulare le emozioni e gli stati d'animo umani. Questo elaborato fornisce una rassegna dello stato dell'arte dell'Affective Computing, e ne descrive inoltre una possibile applicazione nel dominio della Smart Education. Il progetto consiste nella lettura del flusso di un video per vedere i cambiamenti nelle espressioni facciali di un volto, al fine di rilevare le emozioni provate da una persona in determinati momenti e associarle alle espressioni. Infine verrà fornito un report contenente i valori medi di tutte le emozioni rilevate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Mollica, Francesco. "Share Art: Reti neurali convoluzionali in ambito museale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
E' stato affrontato lo studio di un'algoritmo per l'addestramento di reti neurali sul riconoscimento di genere sul supercalcolatore ENEA-CRESCO, al fine di poter essere sfruttato per il progetto Share Art, un programma ENEA. Share Art consiste in un dispositivo che permette, attraverso una telecamera ad infrarossi, di rilevare automaticamente i volti che guardano in direzione della telecamera, acquisendo contestualmente una serie di informazioni relative all’osservazione delle opere d’arte, come ad esempio il tempo di permanenza, la distanza, il percorso compiuto. L'addestramento di una rete neurale su un'architettura diversa dalla nostra, quale è CRESCO, ha previsto una mirata predisposizione dell'ambiente di sviluppo, così da isolare le componenti necessarie utilizzate dall'algoritmo. Procedura fondamentale è stata quindi quella di pacchettizzare in un container il tutto, renderlo accessibile all'applicazione, e poter utilizzare ciò che l'applicazione necessitava per essere eseguita senza i permessi di amministratore di sistema. Verranno mostrati i passi che sono stati seguiti per la creazione dell'ambiente di sviluppo, del container Docker e della predisposizione delle dipendenze necessarie, come ad esempio le librerie Tensorflow e Keras. Alla base del sistema Share Art le telecamere generano un flusso di dati che è l'input dell'analisi che viene eseguita direttamente sul Raspberry per verificare ad esempio il corretto utilizzo della mascherina e il rispetto del distanziamento sociale. I dispositivi Share Art installati presso il museo, generano quindi dati importanti della ricerca in ambito museale. Sarà quindi affrontato il tema della gestione dei dati e del loro trasferimento riformulando un programma che apporti scalabilità ad un sistema già esistente. Si è scelto di utilizzare un protocollo standard dell'IoT, MQTT, il tutto supportato da un linguaggio sviluppato presso l'Università di Bologna, Jolie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Rigotti, Laura. "L'Intelligenza Artificiale come contesto per un approccio STEM alla didattica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16737/.

Full text
Abstract:
La tesi si colloca nell’ambito della ricerca in Didattica della Fisica e, più nello specifico, nel filone di ricerca che riguarda la progettazione e sperimentazione di moduli didattici in linea con le direttive STEM all’interno del progetto Europeo Erasmus + I SEE. Oggetto dell’elaborato è l’analisi di uno specifico modulo I SEE sul tema dell’intelligenza artificiale (IA), progettato dal gruppo di ricerca in didattica della fisica di Bologna e realizzato per la prima volta nel periodo di febbraio-marzo 2018 con un gruppo di 30 studenti, nell’ambito del progetto PLS. Nell’elaborato, dopo un’introduzione alla STEM education e al problema dell’integrazione delle discipline STEM nei curricula didattici, sono descritte le attività che costituiscono il modulo sull’IA. Il cuore del lavoro è un’analisi STEM del modulo, condotta per esplicitare le connessioni tra le diverse discipline e il modo in cui l’interdisciplinarità è stata realizzata. Prendendo come riferimento teorico un articolo di un gruppo di ricercatori australiani, è stata realizzata un’analisi per “big ideas”: sono state individuate cinque tematiche portanti all’interno del modulo – l’intelligenza artificiale, gli approcci all’IA, i paradigmi di programmazione, la complessità e il futuro – e sono state analizzate nella loro evoluzione attraverso le categorie di big ideas individuate dai ricercatori australiani. Lo studio ha evidenziato come alcune big ideas emergessero nel modulo come chiavi trans-disciplinari di lettura della realtà mentre le altre, da concetti che nascevano e si formavano all’interno delle discipline, si trasformavano progressivamente in big ideas, ovvero in strumenti di pensiero tout court. La chiave che ha permesso questa trasformazione è stata la valorizzazione della prospettiva della complessità. In generale, è stato interessante notare come il modulo I SEE sull’IA concretizzasse una didattica di tipo STEM, soddisfacendo gli obiettivi che tale approccio si pone.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Fontanella, Simone. "Rassegna degli strumenti per la creazione e l'individuazione di Deepfakes." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23156/.

Full text
Abstract:
Questo volume di tesi descrive lo studio di una nuova tecnologia basata sull'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico nota con il nome di Deepfake. I deepfake nascono per manipolare il volto di una persona in una foto o in un video, attraverso dei modelli matematici noti come reti neurali artificiali. Il primo a fare uso di Deepfake fu un utente Reddit che voleva scambiare i volti delle attrici in video per adulti. I target di questa tecnologia sono spesso attori o personaggi famosi, visto la facilità e la quantità con cui possiamo reperire foto e video che li ritraggono. Sebbene non sia così semplice creare un deepfake, negli ultimi anni applicazioni mobile come FaceApp e ZAO hanno dato la possibilità a chiunque di usufruire di questa tecnologia pur non possedendo le competenze adeguate. Il campo in cui si fa maggiormente uso dei deepfake è senza altro quello delle fake news, alimentate dagli utenti dei social media che non riescono a comprendere se quel video o quell'immagine è autentica oppure no. Per risolvere questa problematica, i ricercatori stanno investendo nella ricerca di metodi efficaci per la loro rilevazione anche attraverso competizioni organizzate dalle più grandi aziende tecnologiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Monti, Matteo. "Non-evolutive pattern recognition techniques: An application in medical image diagnostics." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6286/.

Full text
Abstract:
Lo studio dell’intelligenza artificiale si pone come obiettivo la risoluzione di una classe di problemi che richiedono processi cognitivi difficilmente codificabili in un algoritmo per essere risolti. Il riconoscimento visivo di forme e figure, l’interpretazione di suoni, i giochi a conoscenza incompleta, fanno capo alla capacità umana di interpretare input parziali come se fossero completi, e di agire di conseguenza. Nel primo capitolo della presente tesi sarà costruito un semplice formalismo matematico per descrivere l’atto di compiere scelte. Il processo di “apprendimento” verrà descritto in termini della massimizzazione di una funzione di prestazione su di uno spazio di parametri per un ansatz di una funzione da uno spazio vettoriale ad un insieme finito e discreto di scelte, tramite un set di addestramento che descrive degli esempi di scelte corrette da riprodurre. Saranno analizzate, alla luce di questo formalismo, alcune delle più diffuse tecniche di artificial intelligence, e saranno evidenziate alcune problematiche derivanti dall’uso di queste tecniche. Nel secondo capitolo lo stesso formalismo verrà applicato ad una ridefinizione meno intuitiva ma più funzionale di funzione di prestazione che permetterà, per un ansatz lineare, la formulazione esplicita di un set di equazioni nelle componenti del vettore nello spazio dei parametri che individua il massimo assoluto della funzione di prestazione. La soluzione di questo set di equazioni sarà trattata grazie al teorema delle contrazioni. Una naturale generalizzazione polinomiale verrà inoltre mostrata. Nel terzo capitolo verranno studiati più nel dettaglio alcuni esempi a cui quanto ricavato nel secondo capitolo può essere applicato. Verrà introdotto il concetto di grado intrinseco di un problema. Verranno inoltre discusse alcuni accorgimenti prestazionali, quali l’eliminazione degli zeri, la precomputazione analitica, il fingerprinting e il riordino delle componenti per lo sviluppo parziale di prodotti scalari ad alta dimensionalità. Verranno infine introdotti i problemi a scelta unica, ossia quella classe di problemi per cui è possibile disporre di un set di addestramento solo per una scelta. Nel quarto capitolo verrà discusso più in dettaglio un esempio di applicazione nel campo della diagnostica medica per immagini, in particolare verrà trattato il problema della computer aided detection per il rilevamento di microcalcificazioni nelle mammografie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Aloi, Pietro. "Intelligenza Artificiale e salute mentale: nuovi strumenti per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi dello spettro autistico e della schizofrenia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23770/.

Full text
Abstract:
Il testo ha lo scopo di fornire una panoramica piuttosto dettagliata sulle nuove tecnologie, basate su Intelligenza Artificiale, pensate per un impiego nell’ambito della salute mentale, ed in particolare per quanto riguarda l’autismo e la schizofrenia. La parte iniziale contiene una breve descrizione del problema della salute mentale, comprensiva di una breve descrizione dei disturbi dello spettro autistico e della schizofrenia. Segue un altrettanto breve descrizione dell’Intelligenza Artificiale e delle sue branche principali. Dopodiché, vengono descritte le principali soluzioni tecnologiche proposte negli ultimi anni in termini di prevenzione, diagnosi, monitoraggio dei pazienti e trattamento, che portano alla definizione di due nuovi concetti: digital phenotyping e digital interventions. Le recenti innovazioni tecnologiche in termini di smartphone e dispositivi indossabili hanno portato, inoltre, allo sviluppo di numerose applicazioni per la salute mentale, oltre che diversi altri strumenti quali chatbot, robot ed altri dispositivi indossabili. Infine, si conclude mettendo in evidenza gli attuali limiti di queste tecnologie, le implicazioni etiche derivanti dal loro impiego in medicina, e le prospettive per il prossimo futuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Molinari, Riccardo. "Alcuni casi di risultati fuorvianti nell'applicazione del Machine Learning in Medicina." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16758/.

Full text
Abstract:
Ormai da anni si assiste alla progressiva introduzione ed adozione dell’Intelligenza Artificiale in ogni settore lavorativo, economico e nella vita di ciascun individuo.Anche le tecniche di Machine Learning hanno fatto progressi sostanziali in molti settori d’industria, come ad esempio in Medicina dove è addirittura considerata la grande speranza del 21esimo secolo per migliorare le prospettive di vita dell’umanità. In questo campo ha già portato grandi trasformazioni nel sistema sanitario e si presume che porterà ulteriori progressi nei prossimi anni: fornirà ai medici un supporto sempre più sicuro ed efficiente nel raccogliere, organizzare, analizzare i dati clinici, fare diagnosi precoci e trovare migliori soluzioni per i pazienti. Sebbene l’introduzione dell’utilizzo di questi algoritmi abbia portato miglioramenti e benefici in Medicina, non esiste ancora la certezza che un loro utilizzo massivo e generalizzato garantisca un incremento dell’efficacia dell’attività clinica. Infatti il risultato delle predizioni degli algoritmi può talvolta essere fuorviante e inatteso, portando il medico a decisioni sbagliate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Lasagni, Nicola. "Reti neuronali artificiali e composizione musicale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9615/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Gjeka, Mario. "Uno strumento per le spiegazioni di sistemi di Explainable Artificial Intelligence." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi è quello di mostrare l’importanza delle spiegazioni in un sistema intelligente. Il bisogno di avere un'intelligenza artificiale spiegabile e trasparente sta crescendo notevolmente, esigenza evidenziata dalla ricerca delle aziende di sviluppare sistemi informatici intelligenti trasparenti e spiegabili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Poggi, Cavalletti Stefano. "Utilizzo di tecniche di Machine Learning per l'analisi di dataset in ambito sanitario." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21743/.

Full text
Abstract:
L’intelligenza artificiale è una disciplina molto vasta che presenta numerosi campi di applicazione. In questo lavoro si vuole mostrare come sia possibile utilizzare alcune tecniche di Machine e Deep Learning per l’analisi di dataset nell'ambito sanitario. In particolare, dopo una prima introduzione all’argomento e ai principali algoritmi di apprendimento, viene analizzato un framework caratterizzato da un approccio orientato all’ingegneria del software che utilizza tecniche di machine learning per migliorare l’efficienza dei sistemi sanitari. Vengono poi descritte le varie fasi di un esperimento svolto che consiste nell’analisi di un dataset e la successiva creazione di un modello di classificazione per la predizione di malattie cardiache nei pazienti, utilizzando le reti neurali artificiali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Sensolini, Luca. "L'Intelligenza Artificiale e le sue frontiere." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La tesi intende proporre un panorama dello stato dell'arte delle Intelligenze Artificiali a cavallo tra il 2019 ed il 2020. Gli obbiettivi di questo sono duplici: Il primo è una scomposizione storica, filosofica e ingegneristica della materia in modo da essere utile anche a coloro con nessuna esperienza dirette con le I.A. Questo include anche un'analisi dei framework di lavoro più di successo nel campo. Il secondo è il proporre una dissertazione riguardante lo stato dell'arte I.A. negli ultimi mesi, portando esempi concreti di progetti, aziende e associazioni che hanno espanso gli orizzonti di questo mutevole campo di studio. Questo include un analisi sui limiti riscontrati dai luminari del settore, utile a tracciare un possibile futuro delle I.A.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

La, Mura Francesco. "Tecniche di Preparazione di Dataset da Immagini Satellitari di Siti Archeologici per Elaborazioni con Deep Learning." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20428/.

Full text
Abstract:
Questa tesi riporta il contributo dato ad un progetto di applicazione di deep learning al remote sensing nell’ambito dell’archeologia. Il progetto ha come obiettivo quello di sviluppare una rete neurale, che sia in grado di analizzare una zona di interesse degli archeologi data in input, per dare come output una serie di possibili siti archeologici. L’area da cui provengono le immagini che verranno usate nella creazione del dataset è il governatorato di al-Q ̄adisiyya, che si trova in Iraq. Il progetto si inserisce come una delle tante iniziative portate avanti dall’Università di Bologna nel medioriente, infatti in ambito archeologico l’Alma Mater porta avanti due progetti molto importanti: Eduu dedicato alla divulgazione del patrimonio archeologico e culturale iracheno, e Qadis, pensato per la ricognizione mirata di siti archeologici con tecnologie avanzate. Per gli archeologi la ricerca dei siti di scavo tramite l’uso di tecniche di remote sensing, è un’attività dispendiosa a livello temporale. Da qui nasce il desiderio di tentare l’automazione di questo processo, o per lo meno di fornire un supporto automatizzato all’umano,così da poter meglio spendere tempo ed energie su altre attività relative alla professione di archeologo. In questo contesto, lo scopo del lavoro di tesi è quello di collaborare al progetto con la creazione di un dataset, che sia adatto per l’allenamento di un modello direte neurale, che sarà poi usato per automatizzare il processo di individuazione, si presume che automatizzare questo processo possa aiutare gli archeologi a migliorare ancora di più la loro produttività con un risparmio di tempo e risorse. Un altro obiettivo è quello di abbattere la barriera di significato tra archeologi e data scientist, permettendo ad entrambi di collaborare nella creazione di un modello di rete neurale, che sfrutti le conoscenze umane per ottenere risultati migliori rispetto ad un modello allenato senza alcun interazione con gli esperti del settore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Baraldi, Roberta. "Le nuove tecnologie nella lotta contro il Covid-19." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Questo lavoro ha l’obiettivo di analizzare e mettere in evidenza come il progresso tecnologico abbia contribuito ad una efficace risposta allo stato di emergenza che ha colpito il globo a causa del Covid-19. In primo luogo è stata messa in luce l’importanza della Telemedicina, uno strumento che fino all’inizio della pandemia era stato poco considerato, ma che si è rivelato di fondamentale importanza per garantire le cure a distanza, in particolare a pazienti con malattie croniche. Un altro ruolo fondamentale è svolto dall’Intelligenza Artificiale: dalla diagnostica, che ha consentito un’analisi più accurata delle immagini radiografiche dei pazienti, all’impiego dei robot infermieri, fondamentali per salvaguardare la salute degli operatori sanitari. Infine vengono presi in considerazione diversi progetti che vanno dal contact tracing, ai dispositivi indossabili per ricordare agli utenti di mantenere una certa distanza di sicurezza, fino alla creazione di particolari mascherine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Saidoun, Nassima. "Il futuro del lavoro e il futuro dell’intelligenza artificiale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Questa tesi tratta dell’intelligenza artificiale e delle ultime scoperte in questo campo, degli enormi obbiettivi raggiunti fino ad oggi e di quelli che si prefigge e analizza l’impatto che avranno queste nuove scoperte sul lavoro dell’essere umano. Inoltre racconta gli eventi che hanno portato a questo punto e chi ha portato a questo punto. Si parla di reti neurali sia a livello storico che a livello informatico di cos’è e come funziona. Si spiega il Machine Learning e le sue sottocategorie. In fine si parla del lavoro e del mondo del lavoro e delle sue prospettive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Del, Duchetto Francesco. "Evoluzione artificiale di automi cellulari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8877/.

Full text
Abstract:
Questa tesi si pone come obiettivo quello di esplorare la possibilità di evolvere automi cellulari utilizzando algoritmi genetici al fine di trovare delle regole evolutive che permettano di generare un'immagine binaria qualunque a partire da una configurazione iniziale fissata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Castellucci, Matteo. "Applicazione di tecniche AI per la progettazione di un sistema a supporto del paziente iperteso." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21654/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si è cercato di trovare le soluzioni più efficaci a supporto delle questioni legate all'ipertensione di seguito descritte attraverso l'uso di tecniche riguardanti l'intelligenza artificiale e l'Internet of Things. Uno tra i compiti dei medici che si occupano di curare i malati di ipertensione è quello di elaborare protocolli per quanto riguarda la prevenzione e la cura di questa malattia, i quali vengono periodicamente aggiornati. Per supportare ciò, il primo progetto sviluppato è consistito in un'analisi dei dati sul dataset ottenuto a partire dall'elaborazione delle risposte date ai questionari che sono stati distribuiti durante la Giornata Mondiale dell'Ipertensione. A partire da questo, si è cercato di evidenziare la classe di persone che con più probabilità sono malate di ipertensione in modo tale che le linee guida aggiornate si concentrino maggiormente su costoro. La seconda questione affrontata è che non sempre le cure che vengono prescritte sono efficaci, talvolta a causa del medico, talvolta a causa del paziente. Si rende perciò necessario fornire ai pazienti degli strumenti che li aiutino direttamente nella cura della loro malattia. Devono avere anche lo scopo di aiutare il medico nel suo lavoro di monitoraggio periodico delle condizioni di salute del paziente, perché possa avere realmente il polso della situazione. Per fare questo, il secondo progetto ha riguardato lo sviluppo di un chatbot disponibile sulla piattaforma di messaggistica istantanea Telegram ad uso dei malati di ipertensione. Questo assistente virtuale permette loro di registrare le misurazioni di pressione che settimanalmente devono effettuare e ricorda loro di farlo quando passa troppo tempo dall'ultima misurazione. Il sistema permette inoltre di visualizzare medie e grafici delle misurazioni che sono state raccolte cosicché il medico può affidarsi ad uno strumento più evoluto del semplice libretto diario in cui il paziente annota tutte le misurazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Ciandrini, Giovanni. "Elaborazione del linguaggio naturale nell'IA e tecnologie moderne: Sentiment Analysis come caso di studio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8966/.

Full text
Abstract:
L'informatica e le sue tecnologie nella società moderna si riassumono spesso in un assioma fuorviante: essa, infatti, è comunemente legata al concetto che ciò che le tecnologie ci offrono può essere accessibile da tutti e sfruttato, all'interno della propria quotidianità, in modi più o meno semplici. Anche se quello appena descritto è un obiettivo fondamentale del mondo high-tech, occorre chiarire subito una questione: l'informatica non è semplicemente tutto ciò che le tecnologie ci offrono, perchè questo pensiero sommario fa presagire ad un'informatica "generalizzante"; l'informatica invece si divide tra molteplici ambiti, toccando diversi mondi inter-disciplinari. L'importanza di queste tecnologie nella società moderna deve spingerci a porre domande, riflessioni sul perchè l'informatica, in tutte le sue sfaccettature, negli ultimi decenni, ha portato una vera e propria rivoluzione nelle nostre vite, nelle nostre abitudini, e non di meno importanza, nel nostro contesto lavorativo e aziendale, e non ha alcuna intenzione (per fortuna) di fermare le proprie possibilità di sviluppo. In questo trattato ci occuperemo di definire una particolare tecnica moderna relativa a una parte di quel mondo complesso che viene definito come "Intelligenza Artificiale". L'intelligenza Artificiale (IA) è una scienza che si è sviluppata proprio con il progresso tecnologico e dei suoi potenti strumenti, che non sono solo informatici, ma soprattutto teorico-matematici (probabilistici) e anche inerenti l'ambito Elettronico-TLC (basti pensare alla Robotica): ecco l'interdisciplinarità. Concetto che è fondamentale per poi affrontare il nocciolo del percorso presentato nel secondo capitolo del documento proposto: i due approcci possibili, semantico e probabilistico, verso l'elaborazione del linguaggio naturale(NLP), branca fondamentale di IA. Per quanto darò un buono spazio nella tesi a come le tecniche di NLP semantiche e statistiche si siano sviluppate nel tempo, verrà prestata attenzione soprattutto ai concetti fondamentali di questi ambiti, perché, come già detto sopra, anche se è fondamentale farsi delle basi e conoscere l'evoluzione di queste tecnologie nel tempo, l'obiettivo è quello a un certo punto di staccarsi e studiare il livello tecnologico moderno inerenti a questo mondo, con uno sguardo anche al domani: in questo caso, la Sentiment Analysis (capitolo 3). Sentiment Analysis (SA) è una tecnica di NLP che si sta definendo proprio ai giorni nostri, tecnica che si è sviluppata soprattutto in relazione all'esplosione del fenomeno Social Network, che viviamo e "tocchiamo" costantemente. L'approfondimento centrale della tesi verterà sulla presentazione di alcuni esempi moderni e modelli di SA che riguardano entrambi gli approcci (statistico e semantico), con particolare attenzione a modelli di SA che sono stati proposti per Twitter in questi ultimi anni, valutando quali sono gli scenari che propone questa tecnica moderna, e a quali conseguenze contestuali (e non) potrebbe portare questa particolare tecnica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Tontini, Giacomo. "Previsione di agenti inquinanti mediante reti neurali e ottimizzazione degli iperparametri attraverso grid search con Talos." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16832/.

Full text
Abstract:
L'inquinamento ambientale sta diventando sempre di più un problema di notevole priorità. Le grandi metropoli superano quotidianamente le soglie massime imposte dalla legge per i vari inquinanti e le amministrazioni cercano di arginare i danni causati da questi limitando il traffico e vietando l'utilizzo di determinate tipologie di riscaldamento domestico. Grazie all'intelligenza artificiale e ai numerosi dati acquisiti dalla circolazione di biciclette dotate di opportuni sensori è possibile determinare quali aree della città sono meno inquinate, consentendo ai cittadini di scegliere dove passare il proprio tempo libero lontano dallo smog. Le reti neurali necessitano la configurazione di particolari parametri che consentono a queste di offrire i risultati migliori. Non sempre la scelta dei parametri risulta un'operazione semplice ed è per questo che ci si avvale di opportune tecniche di ottimizzazione per determinare quale sia la configurazione migliore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Laudisa, Costanza. "Identificazione di utenti in base a come digitano sullo smartphone tramite reti neurali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19618/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni i metodi di autenticazione tradizionali sui dispositivi elettronici, come password e token, si sono rivelati obsoleti a causa della capacità sempre più avanzata di malintenzionati di risalire a tali informazioni sfruttando debolezze nei sistemi informatici. I sistemi di riconoscimento biometrico nascono come sostitutivi di questi metodi tradizionali e offrono una soluzione più affidabile in quanto si basano su attributi distintivi e propri di un individuo, che non possono essere rubati, manipolati o condivisi. Ad oggi i sistemi di riconoscimento biometrico su smartphone si limitano alla valutazione di caratteristiche fisiche, come la geometria del viso e l'impronta del dito, ma da anni vengono studiate alternative che sfruttano invece caratteristiche comportamentali come l'apposizione di una firma o il pattern di digitazione su una tastiera. I primi studi sul riconoscimento di utenti basato sulla digitazione utilizzavano le tastiere dei computer, ma ben presto si sono estesi anche agli smartphone sfruttando le Application Programming Interface (API) dei sistemi operativi. I metodi più utilizzati per questo compito finora si sono affidati ad algoritmi come 'Random Forest', 'k-Nearest Neighbor' e 'Support Vector Machine'. Questa tesi studia invece la possibilità di utilizzare reti neurali per l'identificazione di utenti sulla base di dati estratti dai pattern di digitazione ('keystroke dynamics') e dai sensori di movimento dello smartphone, mettendole a confronto con i tradizionali classificatori. I risultati indicano che è possibile ottenere risultati soddisfacenti, se non addirittura migliori, anche con l’utilizzo di reti neurali, ma rimane il fatto che le reti neurali sono computazionalmente più complesse dei classici algoritmi di classificazione, il che potrebbe rappresentare un limite per gli smartphone che hanno potenza computazionale ridotta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Pazzini, Fabio. "Game Design & Programming: progettazione e sviluppo di un videogioco 3D con Unity." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11869/.

Full text
Abstract:
Questa Tesi prende in esame tutte le fasi che portano alla realizzazione di un generico videogioco applicandole per creare, dal principio, un gioco 3D con Unity. Se ne analizzerà l'ideazione, la progettazione degli ambienti ma anche degli algoritmi implementati, la produzione e quindi la scrittura del codice per poi terminare con i test effettuati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Cuccovillo, Andrea. "Deep Learning: descrizione e alcune applicazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14896/.

Full text
Abstract:
Questa tesi si occupa della descrizione storica e tecnica dello stato dell’arte del problema del Deep Learning e del riconoscimento di immagini. Dopo una fase descrittiva delle metodologie attuali applicate agli algoritmi sono stati presi in esame i modelli Inception V3 e MobileNet. Dopo l’analisi dei modelli sono state fatte simulazioni di riaddestramento sul modello MobileNet tramite la libreria TensorFlow: si è generato prima un modello di rete neurale capace di distinguere cinque categorie di fiori, successivamente un modello capace di distinguere cani e gatti. Questo componente integrato in un applicazione Android, ha permesso l’analisi di un flusso di fotogrammi costante dalla fotocamera di uno smartphone, restituendo un output in tempo reale delle stime rilevate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Rispoli, Luca. "Un approccio deep learning-based per il conteggio di persone tramite videocamere low-cost in un contesto Smart Campus." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19567/.

Full text
Abstract:
I più recenti progressi tecnologici hanno provocato una rapida evoluzione del settore delle tecnologie cosiddette Smart, che, ad oggi, vengono integrati in un vasto numero di sistemi. La diffusione di tali tecnologie non si è tuttavia limitata a dispositivi ed apparecchiature informatiche, ma ha coinvolto anche altri settori, come quello edilizio, la quale influenza ha dato vita al concetto di "smart building". Un edificio intelligente ha lo scopo di offrire ai suoi abitanti un elevato livello di comfort, creando un ecosistema in cui i vari dispositivi elettronici possono operare interagendo tra essi in completa autonomia, ponendo tuttavia una considerevole attenzione al fine di evitare sprechi e ridurre, quanto più possibile, l'impatto ambientale. Il campus di Cesena è stato costruito secondo questi principi e rappresenta il contesto all'interno del quale si è voluto sviluppare il seguente progetto: un sistema scalabile e a basso costo il quale scopo è quello di monitorare il livello di utilizzo delle aule attraverso il conteggio delle persone effettuato utilizzando dispositivi embedded a basso costo ed algoritmi di intelligenza arti�ficiale, tale sistema deve essere in grado di operare in piena autonomia e deve offrire, secondo parametri definiti all'interno dell'elaborato di tesi, un certo grado di affidabilità e attendibilità. L'obiettivo è stato raggiunto tramite l'utilizzo di telecamere collegate a dei single-board computer sul quale sono stati configurati algoritmi di intelligenza artificiale per il riconoscimento di persone, il sistema dispone inoltre di un'applicazione web server che permette di consultare i conteggi effettuati e di ricevere segnalazioni riguardanti eventuali malfunzionamenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Masson, Hélène. "Les fondements politiques de l'"intelligence économique"." Paris 11, 2001. http://www.theses.fr/2001PA111021.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Tiboni, Ivan. "I principi della swarm intelligence." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4051/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Helft, Nicolas. "L' Induction en intelligence artificielle : théorie et algorithmes." Aix-Marseille 2, 1988. http://www.theses.fr/1988AIX22044.

Full text
Abstract:
Le probleme de l'induction est aborde a partir de "premiers principes": etant donnee une connaissance supposee etre representative d'un certain domaine, on se pose le probleme de trouver toutes les hypotheses pouvant etre raisonnablement conjecturees. En d'autres termes, le probleme est de definir et calculer ce qui peut, a l'oppose de ce qui doit etre conjecture
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Lau, Rachel. "L' Apprentissage individuel et collectif des agents d'ordonnancement pour l'atelier flexible." Lyon, INSA, 1997. http://www.theses.fr/1997ISAL0032.

Full text
Abstract:
Une des plus grandes difficultés du problème de la planification et de l'ordonnancement des Systèmes Flexibles de Production (SFP) est la commande en temps réel des opérations dynamiques de ces systèmes. Normalement l'ordonnancement à ce niveau suit, soit un ordonnancement prédictif calculé avant le début de la production, soit des décisions réactives élaborées en temps réel. L'ordonnancement prédictif nécessite des données précises, ce qui est souvent difficile à obtenir. L'ordonnancement réactif doit fournir une solution avec des contraintes de temps importantes. L'idée générale de notre recherche est de trouver des principes et des outils permettant d'améliorer conjointement l'ordonnancement prédictif et l'ordonnancement réactif par apprentissage mutuel. Nous commençons notre recherche par la réduction de la complexité du problème, le décomposant en plusieurs problèmes d'affectation des ressources, correspondant à chaque situation de prise de décision dans un SFP. Ensuite, nous introduisons la notion d'agents intelligents, entraînés par apprentissage supervisé, à l'aide d'exemples fournis par simulation. Chaque agent doit être capable de décider individuellement, sans l'assistance des autres agents. Bien que chaque agent soit "myope", étant limité à son propre problème d'ordonnancement, il est capable de proposer une solution réalisable dans un environnement de processus distribué. Le point central de notre recherche est d'étudier le comportement collectif de ces agents. Lorsqu'ils sont ensembles, ils rencontrent des problèmes comme l'adaptation, la résolution des conflits, la compétition, et d'autres problèmes "sociaux". Chaque agent doit être jugé selon l'efficacité de sa contribution à l'objectif global de production. Utilisant ses retours d'informations, chaque agent peut améliorer sa performance, par l'apprentissage renforcé, comme membre d'une équipe. La mise en œuvre de cette approche est testée sur un exemple
One of the greatest difficulties of the FMS (flexible manufacturing system) planning and scheduling problem is the control of the dynamic operations of the system during real-time. Scheduling at this level usually follows either a predictive schedule calculated before the beginning of production or reactive decisions made during real-time. Both schedules are important as they prepare operators to plan ahead and to react to random events. The challenge in our research is to exploit the inherent flexibility of FMS to obtain these schedule. Predictive schedule is obtained based on some assumptions of operation data; the difficulty is therefore getting a good estimate of these data. Reactive scheduling has to provide a solution with very tight time constraint. The general idea of our research is to find the principles and tools to improve both predictive and reactive scheduling together with machine learning. We begin our research by reducing the complexity of the problem breaking it into many resource allocation problems, corresponding to each of the decision-making locations in the FMS. Next, intelligent agents are trained by supervised learning, with examples provided by simulation. Every agent is able to decide individually, without the assistance of other agents. Although each agent is "myopic", being limited to its own local scheduling problem, they are able to propose a feasible solution in a distributed processing environment. The main focus of our research is to investigate the group behavior of these agents. When they come together, they will face adaptation, conflict resolution, competition and other "social" problems. Each agent will be judged according to the effectiveness of its contribution to the global production objective. Using these performance feedback, each agent can improve its performance, through reinforcement learning, as a team member. A case study is used to illustrate our approach
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Barry, Abdoulaye M. "L' Intelligence du Développement, une analyse du "sous-développement durable"." Montpellier 1, 2010. http://www.theses.fr/2010MON10001.

Full text
Abstract:
Si la mondialisation n'est pas un phénomène nouveau, celle du troisième millénaire pose un grand défi à la planète pour le maintien de la paix et de la stabilité des nations après deux guerres mondiales qui ont marqué le XXème siècle. L'interdépendance des nations est plus que jamais révélée dans les turbulences politiques et les secousses économiques engendrant de l'insécurité sur un fond de pauvreté endémique. Le projet de recherche porte ainsi sur un sujet d'actualité qui concerne la majeure partie de l'humanité, à savoir la lutte contre la pauvreté pour essayer de sortir le Tiers-Monde du sous-développement. L'objectif de la recherche vise à l'élaboration d'outils pouvant contribuer au management complexe de l'aide au développement. A cet effet, les programmes de coopération sont soumis à une analyse de l'Intelligence Economique (IE) dans le champ sécant des sciences de gestion et de l'info-com. L'interdisciplinarité permet d'étendre l'investigation aux sciences biologiques pour aboutir à l'émergence d'une Intelligence du Développement (ID) applicable aux rapports Nord-Sud dans un système d'interaction récursive d'acteurs. Le modèle de la paire fonctionnelle en double hélice illustre par l'analyse S-C-P le flux informationnel à entretenir entre pays développés et pays sous-développés pour l'allocation et l'exploitation productive de ressources. Il n'est plus question de management de l'information, l'ID arbore sur sa plateforme le management par l'information en confrontation au sous-développement durable. Fondée sur l'IE au sein de l'entreprise, l'ID s'insère dans la trame du développement international et local par l'Intelligence du Développement International et Local (IDIL)
If globalization is not a novelty, the third millennium one has a worldwide challenge for peace keeping and stability around, after two World Wars embodied in the XXth century. The interdependence between nations has never so much been revealed, for the political and economical disturbance of breeding insecurity underlies dire poverty. The research project deals with a current topic concerning the majority of mankind, namely poverty control targeted at the Third-World underdevelopment. The research objective aims at designing conceptual tools crafted for helping with the complex management of development aid. To this endeavour, cooperative programs are scrutinized through Economic Intelligence (EI) with the cross section of management and communication sciences. Via interdisciplinary process, molecular biology allows investigation to proceed towards Development Intelligence (DI), applicable to the North South systemic relationship among recursive forces. The double helix operating pattern by pair shows the information flow through S-C-P analysis around developed and developing countries, regarding distribution of productive resources. Information management is no longer at stake; DI holds management by information on its ground to tackle sustainable underdevelopment. Based on corporate EI, it fits into International and Local Development schemes as International and Local Development Intelligence (ILDI)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Pontellini, Lorenzo. "Applicazioni informatiche della Swarm Intelligence." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4658/.

Full text
Abstract:
Lo studio che si ha in informatica ha come obiettivo la scoperta di algoritmi sempre più efficienti per riuscire, con componenti semplici, a svolgere compiti complessi, con il minore carico di lavoro possibile. Le applicazioni di tale studio trovano risultati anche nel campo del controllo adattativo di robot. Si vogliono confrontare tramite questo studio le osservazioni più importanti riguardati queste caratteristiche rese note dalla scienza e applicarle ai campi sopra citati per dimostrare l'effettivo valore e affidabilità che si guadagnano andando a utilizzare degli algoritmi che rispecchiano le stesse caratteristiche che si possono notare nel regno animale. La metodologia di interesse usata come caso di studio è quella del recupero di oggetti. Esistono numerose soluzioni a questo problema che possono trovare uso in molte realtà utili all'uomo. Ne verranno presentate e confrontate due all'interno di questo elaborato, studiando le caratteristiche positive e negative di entrambe. Questi due approcci sono chiamati a soglia fissa e a soglia variabile. Entrambe sono tipologie di adattamento che prendono spunto dal comportamento che hanno le colonie di formiche quando si muovono alla ricerca di cibo. Si è deciso di analizzare queste due metodologie partendo da una panoramica generale di come cooperano gli insetti per arrivare al risultato finale, per poi introdurre nello specifico le caratteristiche di entrambe analizzando per ognuna i risultati ottenuti tramite grafici, e confrontandoli tra di loro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Consalici, Fabio. "PromoMobile: un'applicazione per una spesa intelligente." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5168/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Herbaux, Philippe. "L' intelligence territoriale : d'une représentation générale à un concept de finalité." Toulon, 2006. http://www.theses.fr/2006TOUL0007.

Full text
Abstract:
L'attachement des habitants à leur territoire et à sa culture est une posture de plus en plus revendiquée en France par les acteurs locaux. Ceux-ci veillent à conserver les attributs, ressources et avantages qui font de leur environnement soumis aux menaces, (pollutions, délocalisations, surpopulation etc. ) un lieu unique d'épanouissement et de communication. La capacité de mutualiser et de mettre en perspective les signes et informations recueillis permet au local d'anticiper sur les ruptures qui vont l'atteindre. Ce faisant le territoire témoigne d'une culture d'intelligence territoriale qui fait de celui-ci, un territoire apprenant L'auteur s'est impliqué par une recherche-action, sur un volet expérimental d'intelligence territoriale dans le Nord de la France. Chercheur dans les Sciences de l'Information et de la Communication, il nous rapporte les points d'appui théoriques qui président à la compréhension des phénomènes de mutualisation de l'information au sein du territoire. Acteur observant, il relève au sein du local, les pré-requis nécessaires à une démarche de mutualisation des signes et informations ; ce faisant, il met en évidence la priorité perçue par les habitants : la ressource économique et en filigrane, l'emploi. Sur ce levier d'action, cet ouvrage nous accompagne dans quelques questionnements en rapport avec les communautés d'apprentissage, les démarches de capitalisation des connaissances et la question de sens en rapport avec l'administration de l'information au sein du territoire
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Oliveira, Ramos Fausto De. "Automatisation de la synthèse H-infinie de compensateurs et de leurs réalisations sous forme estimation-commande." Toulouse, ISAE, 2011. http://www.theses.fr/2011ESAE0026.

Full text
Abstract:
Ce mémoire présente les avantages de combiner des techniques établies dans le domaine de l'ingénierie de contrôle avec des éléments de l'intelligence calculatoire, en fournissant un certain niveau d'automatisation et la possibilité d'explorer des propositions innovantes pour une meilleure conformité avec les spécifications. L'adoption de cette philosophie est justifiée par la complexité de certains systèmes, où des multiples exigences contradictoires doivent être remplies à chaque point de fonctionnement. L'automaticien se rendra compte parfois que certains choix doivent être faits au détriment d'autres solutions qui pourraient également être explorées. Dans ce contexte, un mécanisme basé sur l'intelligence calculatoire peut accélérer le développement du projet et révéler de nouvelles possibilités. L'apport de ce mécanisme est évalué sur deux études de cas, toutes deux basées sur un modèle variant dans le temps d'un véhicule de lancement, où le séquencement de gain est appliqué aux techniques quadratique linéaire et H-infinie. Dans le cas linéaire quadratique, à part le lissage des gains du régulateur, on obtient l'optimisation du système de contrôle pour toute la trajectoire du véhicule, un fait qui est validé par des simulations hardware-in-the-loop. Dans le cas H- infini, on ajoute la duplication fonctionnelle du compensateur, permettant de l'utiliser également en tant qu'observateur; l'intelligence calculatoire peut être utilisée pour définir la choix de la dynamique d'estimation dans des situations où le nombre des combinaisons (pôles en boucle fermée) est très élevé, afin de fournir les meilleures estimés.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Roy, Élise. "L' évaluation des politiques publiques, vers une nouvelle intelligence de l'espace urbain ?" Paris 12, 2007. http://www.theses.fr/2007PA123005.

Full text
Abstract:
Cette thèse saisit le développement de la démarche d'évaluation des politiques publiques, qui "revient" à l'action urbaine à la fin des années 1980, pour interroger l'expertise urbanistique contemporaine (instance de l'administration des villes dédiées à la production multiforme d'intelligence de l'espace urbain au service de l'action urbanistique). Sa ligne générale est de se poser la question de savoir comment on refléchit (à) la ville au sein des dispositifs dédiés à la démarche et si sa mise à l'agenda est l'occasion de la production d'une pensée sur la ville, dotée d'une meilleure épaisseur sociale qu'à l'habitude des expertises urbanistiques. Après avoir analysé comment l’évaluation vient à l'action urbaine et ce qu'elle poursuit ou inaugure, ce travail se nourrit de l'analyse d'un corpus de productions contemporaines et anciennes permettant d'apporter des éclairages sur la nature coproduite de la pensée évaluative, sur ses ressors et sur ses sources, complétée par l'analyse socio institutionnelle de son espace juridique. À la lumière de celles-ci, l'évaluation apparaît ponctuellement constitue un espace socio administratif de production de connaissances, si ce n'est plus intimes, du moins plus pertinentes du phénomène urbain ; mais elle se révèle également, pour partie, comme un espace de réassurance de l'action urbanistique, par manquement à l'ouverture démocratique que son projet contient et enfermement dans les mondes professionnels représentés et technicisés. Plutôt que de s'ouvrir, l'espace urbanistique risque, par le développement de l'évaluation, de se refermer sur lui-même, avec l'impression d'avoir pourtant mieux compris ce qui était en jeu
This thesis takes hold of the development of the public policies evaluation, coming back to the eighties urban policies in France, to question the contemporary urban engineering. Its guideline is to question how evaluation investigations perceive urban reality, and if evaluation development generates the opportunity to understand urban reality better than usual urban administrative engineering ? After the analysis of how the evaluation comes to the urban policies and what it figures or inaugurates, this work is fed on analysis of contemporary and old productions. It allows to approach the co produced characteristic of an evaluation thinking, and also its arise and its sources. This study is supplemented by a socio-institutional analysis of contemporary evaluation legal space. It also profiles that evaluation punctiliously constitutes a politico-administrative space which produces some interesting knowledge about urban phenomenon. But evaluation also appears like a reinsurance space of urban policies, because of a lack of widening of the democratic spectrum that its project contains and also a confinement in a professional represented and so technical world. The development of evaluation risks to make the urbanistic world to be withdraw onto itself, rather than to be opened, but with the feeling however to make better understanding of urban areas and communities realities
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Sasso, Greta. ""Pillowe": progettazione e sviluppo di un cuscino intelligente." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8844/.

Full text
Abstract:
Progettazione di un cuscino che si occupa di noi e ci aiuta nell'addormentarci attraverso la musica. Il tutto grazie all'aiuto di sensori e dell'Arduino che comunicheranno con lo smartphone per dare un'esperienza flessibile e personalizzabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Delfino, Piero. "Caratterizzazione e valutazione delle prestazioni di una veneziana frangisole intelligente." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7024/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi è il contributo alla realizzazione della veneziana frangisole intelligente, attraverso la caratterizzazione dei sensori di temperatura e luminosità e ulteriori simulazioni della veneziana riguardanti gli effetti di bordo. Successivamente si è proceduto alla misurazione pratica della potenza incidente, con gli opportuni strumenti, per verificare l'accuratezza delle simulazioni e prendere provvedimenti nel caso di riscontri negativi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Perrone, Luigi Vincenzo. "Supporto intelligente al Monitoraggio del traffico in reti per l'anonimato." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10692/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo che il presente lavoro di tesi si pone consiste nella realizzazione e sperimentazione di una infrastruttura software in grado di monitorare il traffico passante attraverso un nodo di uscita della rete Tor a fini di intelligence proattiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Gava, Federico. "Scheduling di dispositivi in una casa intelligente su piattaforma Home Manager." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11519/.

Full text
Abstract:
Obiettivo di questa tesi è estendere la piattaforma sperimentale Home Manager e sviluppare il supporto alla schedulazione degli elettrodomestici. L’utente Home Manager notificherà al sistema la propria volontà di accendere un determinato dispositivo, delegando a quest’ultimo la scelta sul quando dovrà essere eseguito il compito corrispondente, sulla base delle politiche generali della Smart Home.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography