To see the other types of publications on this topic, follow the link: Interattoma.

Journal articles on the topic 'Interattoma'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 48 journal articles for your research on the topic 'Interattoma.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Biasillo, Roberta. "Esercizi di visualizzazione interattiva." HISTORIA MAGISTRA, no. 19 (January 2016): 107–8. http://dx.doi.org/10.3280/hm2015-019011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Maiello, Angela. "L’immagine d’archivio nell’epoca della partecipazione interattiva." Rivista di estetica, no. 63 (December 1, 2016): 87–98. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.1281.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Di Costanzo, Francesco. "Tumori Neuroendocrini: Tumori Rari? Sessione Interattiva." Tumori Journal 86, no. 2_suppl1 (2000): S18—S21. http://dx.doi.org/10.1177/03008916000862s106.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Messina, Francesca, Daniela Gaggero, and Filippo Sozzi. "La mostra scientifica interattiva “La scienza si fa bella”." Quaderni di Comunicazione Scientifica 1, no. 1 (2021): 223. http://dx.doi.org/10.17454/qdcs01.19.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Forni, Marco. "Grammatica ladina gardenese cartacea, interattiva online e su dispositivi mobili." Ladinia 41 (2017): 235–63. http://dx.doi.org/10.54218/ladinia.41.235-263.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Campagnari, Francesco. "Risorse per il bene pubblico. Una problematizzazione dell'utilità pubblica delle Fondazioni di origine bancaria." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 139 (June 2024): 24–36. http://dx.doi.org/10.3280/asur2024-139002.

Full text
Abstract:
Il saggio contribuisce alla comprensione delle Fondazioni di origine Bancaria (FOB) focalizzandosi su e problematizzando la loro utilità pubblica. Indagando un progetto di trasformazione immobiliare da parte di una FOB come esperienza d'azione in un'arena pubblica, il saggio evidenzia i diversi orientamenti d'azione delle FOB, la definizione interattiva dei loro progetti e della loro utilità pubblica e l'influenza su questi processi di grammatiche culturalmente condivise.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cinotti, Nicoletta. "L'espressione di un antico bisogno di compagnia: Infant research e analisi bioenergetica." GROUNDING, no. 2 (January 2013): 7–24. http://dx.doi.org/10.3280/gro2012-002002.

Full text
Abstract:
Il presente articolo intende affrontare il tema del dialogo tra l'analisi bioenergetica e l'Infant research. Nel farlo, viene presentato il paradigma della Still-Face che permette di esplorare i processi di autoregolazione, di regolazione interattiva, e la radice corporea della regolazione emotiva mostrando come l'autrice ha usufruito dei risultati della ricerca scientifica per arricchire il suo patrimonio formativo e clinico bioenergetico. Un esempio di integrazione che puň essere seguito poiché ne vengono illustrati gli aspetti teorici e pratici. Verrŕ anche presentato un breve caso clinico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Iannello, Paola, Angela Sorgente, Maura Crepaldi, and Margherita Lanz. "L'educazione finanziaria per potenziare le competenze di progettazione dei soggetti autori di reato." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (September 2020): 123–43. http://dx.doi.org/10.3280/psc2020-002008.

Full text
Abstract:
Il presente articolo descrive un percorso di educazione economico e finanziaria, "Nulla osta per una progettazione consapevole", ideato per la popolazione carceraria che attraverso l'utilizzo di una metodologia interattiva e di un gioco di società (Projetto), ha l'intento di pro-muovere la consapevolezza dei soggetti autori di reato nella progettazione del loro futuro lavorativo, favorendo l'autovalutazione e l'automonitoraggio delle condizioni di fattibilità di un proprio progetto personale. L'articolo presenta anche una descrizione sintetica della prima rea-lizzazione di tale percorso presso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Abbolito, A. "I nuovi supporti audiovisivi e la didattica interattiva: New audiovisual media and interactive teaching." Urologia Journal 62, no. 1 (1995): 131–36. http://dx.doi.org/10.1177/039156039506200132.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cinotti, Nicoletta. "Costruire significati condivisi a partire dall'esperienza corporea: la prospettiva dell'analisi bioenergetica." GROUNDING, no. 1 (November 2010): 51–62. http://dx.doi.org/10.3280/gro2010-001008.

Full text
Abstract:
L'articolo parte dall'analisi di un caso per evidenziare come si realizza il processo di autoregolazione e di regolazione interattiva nella clinica bioenergetica. L'esperienza corporea portata dal paziente, la successiva esplorazione attraverso il lavoro sul cavalletto, viene considerata alla base del processo di costruzione del significato dell'esperienza, un significato che č il fine ultimo dei processi di regolazione. Accanto al movimento emergente la relazione terapeutica evidenzia anche il movimento relazionale che č il significato implicito della modalitŕ difensiva. Cogliere sia i movime
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Roggero, Maria Pia. "Dal modello a sandwich dell'azione terapeutica a un'ipotesi costitutiva del soggetto." RICERCA PSICOANALITICA, no. 3 (September 2012): 31–42. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2012-003004.

Full text
Abstract:
Si sono approfonditi i passaggi teorici che hanno accompagnato Harrison alla creazione di un modello dell'azione terapeutica fondato sull'epistemologia della complessitŕ. Si č voluto mettere in luce l'evoluzione teorica che ha portato Harrison alla creazione di un modello dell'azione terapeutica nella terapia con il bambino a partire dalle ricerche del BCSG. Si č ipotizzato la necessitŕ di un riferimento costitutivo del soggetto come condizione indispensabile per sostenere teoricamente il cambiamento inteso come esito di creazione interattiva. Si č cercato infine di declinare la proposta teori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Roggero, Maria Pia. "Dal modello a sandwich dell'azione terapeutica a un"ipotesi costitutiva del soggetto." Ricerca Psicoanalitica 23, no. 3 (2012): 31–42. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2012.410.

Full text
Abstract:
Si sono approfonditi i passaggi teorici che hanno accompagnato Harrison alla creazione di un modello dell'azione terapeutica fondato sull'epistemologia della complessità. Si è voluto mettere in luce l'evoluzione teorica che ha portato Harrison alla creazione di un modello dell'azione terapeutica nella terapia con il bambino a partire dalle ricerche del BCSG. Si è ipotizzato la necessità di un riferimento costitutivo del soggetto come condizione indispensabile per sostenere teoricamente il cambiamento inteso come esito di creazione interattiva. Si è cercato infine di declinare la proposta teori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Sireci, Maria Grazia. "Al di là di ciò che posso vedere con gli occhi." GRUPPI, no. 1 (October 2020): 170–81. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2020oa10492.

Full text
Abstract:
Un viaggio attraverso le opere della mostra itinerante e interattiva: Don't Ask Me Where I'm From, toccando alcuni temi comuni nel percorso di vita dei migranti di seconda e terza generazione. La mostra invita il visitatore/viaggiatore a fare un vero e proprio viaggio all'interno e fuori di sé, facendo risuonare delle corde personali che parlano di aspetti fondamentali nella vita di ciascun individuo; punti di riferimento, senza i quali difficilmente potremmo vivere una condizione di benessere.Temi dunque come la casa, la memoria e la lingua prendono forma attraverso il colore o il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Calise, Mauro, and Rosanna De Rosa. "IL GOVERNO ELETTRONICO: VISIONI, PRIMI RISULTATI E UN'AGENDA DI RICERCA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 33, no. 2 (2003): 257–83. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200027179.

Full text
Abstract:
IntroduzioneSul governo elettronico (e-government per gli addetti ai lavori) pesa, dalle origini, un'ambivalenza — e ambiguità. Terminologica ma, al tempo stesso, politologica. Nella quasi totalità degli studi, sia di presentazione che di implementazione, l'e-government viene indicato come un processo di trasformazione tecnologica (più o meno radicale) di alcune prassi amministrative, con l'obiettivo principale (dichiarato) di rendere più trasparente, efficiente e interattiva l'erogazione di alcuni servizi e l'accesso a molte informazioni. In tale accezione, l'e-government si collocherebbe tra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Gotthold, Jacqueline. ""Un fiume l'attraversa": navigare la terapia di coppia secondo la prospettiva del sé e della regolazione interattiva." INTERAZIONI, no. 2 (December 2009): 66–77. http://dx.doi.org/10.3280/int2008-002006.

Full text
Abstract:
- Approach, by Jacqueline Gotthold The author compares the couple's journey to the incredible and changing currents of a river. First it is rough, then it is slow and majestic; its flow shows the phases of expression, narration, articulation and change of the couple in therapy. Given that all relations are supposedly co-created, dyadic, dynamic, bi -directional and self and interactively regulated, Gotthold maintains that in the couple's treatment it is necessary to understand the miscues that have surfaced during the emergent process of the dyadic system of the co-creation. If all goes well,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Vanni, Fabio. "La consultazione psicologica in adolescenza." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (March 2011): 79–101. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2011-001006.

Full text
Abstract:
Il testo traccia le linee generali di un modello di consultazione psicologica con l'adolescente che si rifŕ alla teoria del soggetto relazionale elaborata all'interno della Societŕ Italiana di Psicoanalisi della Relazione. Una volta richiamati i punti principali del pensiero teorico sull'etŕ adolescenziale che fa da retroterra alla clinica, viene declinata l'impostazione della consultazione a partire dalla concezione sistemica degli attori in campo, sia per la parte clinica che per quella dell'adolescente, il contesto, gli obiettivi. La consultazione viene assunta come momento centrale della c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Vanni, Fabio. "La consultazione psicologica in adolescenza." Ricerca Psicoanalitica 22, no. 1 (2011): 79–101. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2011.461.

Full text
Abstract:
Il testo traccia le linee generali di un modello di consultazione psicologica con l'adolescente che si rifà alla teoria del soggetto relazionale elaborata all'interno della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione. Una volta richiamati i punti principali del pensiero teorico sull'età adolescenziale che fa da retroterra alla clinica, viene declinata l'impostazione della consultazione a partire dalla concezione sistemica degli attori in campo, sia per la parte clinica che per quella dell'adolescente, il contesto, gli obiettivi. La consultazione viene assunta come momento centrale della c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Patrizi, Elena. "I contributi di Stern: revisioni e implicazioni teorico-cliniche per la psicoanalisi." Ricerca Psicoanalitica 24, no. 3 (2013): 9–20. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2013.385.

Full text
Abstract:
La curiosità per l'esperienza soggettiva del bambino è il punto di partenza di Daniel Stern, il cui lavoro si colloca nell'ampio filone dell'infant research. Egli ha costruito una teoria dello sviluppo, fondata sull'esistenza nel bambino piccolo di capacità sociali, emotive e cognitive precoci, cioè innate e soggette a maturazione; capacità che gli consentono di avere un rapporto attivo con l'ambiente. l'importanza delle ricerche di Stern sta nel fatto che sui dati osservativi e sperimentali egli ha formulato ipotesi sullo sviluppo del "senso del Sè" che hanno avuto un"importanza "rivoluzionar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Darlene, B. Ehrenberg. "Il coinvolgimento psicoanalitico." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (December 2011): 9–28. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2012-001002.

Full text
Abstract:
Secondo l'autrice, le sottili transazioni che avvengono fra paziente e analista costituiscono il dato analitico di partenza e la base per comprendere la struttura interattiva del processo. Giŕ Winnicott aveva saputo enfatizzare il valore e l'importanza delle reazioni affettive esplicite dell'analista: in piena sintonia con lui, si ribadisce la necessitŕ che l'analista dimostri il proprio impegno nel processo e nella relazione, anche quando il comportamento del paziente produce in lui delle reazioni disagevoli. In questo genere di procedimento interattivo, lo scopo non č quello di restare fuori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

B. Ehrenberg, Darlene. "Il coinvolgimento psicoanalitico." Ricerca Psicoanalitica 23, no. 1 (2012): 9–28. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2012.426.

Full text
Abstract:
Secondo l'autrice, le sottili transazioni che avvengono fra paziente e analista costituiscono il dato analitico di partenza e la base per comprendere la struttura interattiva del processo. Già Winnicott aveva saputo enfatizzare il valore e l'importanza delle reazioni affettive esplicite dell'analista: in piena sintonia con lui, si ribadisce la necessità che l'analista dimostri il proprio impegno nel processo e nella relazione, anche quando il comportamento del paziente produce in lui delle reazioni disagevoli. In questo genere di procedimento interattivo, lo scopo non è quello di restare fuori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Gabriele Banchini and Alfonso Santelia. "La gestione del soggetto lavoratore diabetico: difficoltà attuali e opportunità future alla luce dei nuovi progetti riservati ai pazienti cronici." La Medicina del Lavoro 110, no. 2-S (2020): 10–15. https://doi.org/10.23749/mdl.v110i2-s.10181.

Full text
Abstract:
La patologia diabetica è in grande crescita in Italia così come in buona parte del mondo. Oltre a rappresentare un’emergenza sanitaria, comporta una grande quantità di difficoltà ai pazienti che necessitano di stretto controllo diagnostico e terapeutico. Maggiori difficoltà ancora si osservano nei pazienti diabetici attivi dal punto di vista lavorativo: la patologia stessa a volte diventa oggetto di discriminazione all’atto dell’assunzione al lavoro e spesso gli impegni lavorativi sono un importante ostacolo alla corretta effettuazione di procedure diagnostiche e di visite atte a monitorare la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Longo, Fiammetta, and Filippo Pecorari. "Punteggiatura e coordinazione sintattica: il caso dei puntini di sospensione e della lineetta singola." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura 1, no. 9 (2017): 180–92. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.1.16.

Full text
Abstract:
Abstrakt Questo lavoro intende analizzare gli usi enfatizzanti dei puntini di sospensione e della lineetta singola in combinazione con la congiunzione e nell’italiano contemporaneo. Proporremo, a partire da esempi autentici, una descrizione degli effetti prodotti dai due segni in coordinazioni micro-sintattiche e macro-sintattiche. Mostreremo che i due segni partecipano alla gerarchizzazione dell’informazione da prospettive diverse: i puntini hanno una sostanza interattiva e producono una messa in rilievo indiretta dell’elemento isolato; la lineetta ha invece una sostanza informativa e agisce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Milanesi, Paolo. "La prospettiva teorico-clinica di George Downing e la concezione del soggetto come sistema vivente." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (March 2010): 19–30. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-001003.

Full text
Abstract:
L'Autore descrive inizialmente il lavoro clinico portato avanti negli anni da George Downing, ne esplicita i referenti teorici sottostanti, con particolare riferimento al concetto di "memoria procedurale" quale costrutto spiegativo della qualitŕ interattiva che caratterizza ogni relazione umana fin dai primi giorni di vita. In un secondo tempo prova ad inserire tale concezione all'interno di una prospettiva piů ampia che si colloca, da un punto di vista epistemico, nella teoria dei sistemi complessi dinamici e non lineari. La motivazione del sistema-soggetto, in quest'ottica, non č data dal te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Battipaglia, Mariella, and Giovanna Curatola. "Corpi che sognano: le rêverie sensoriali alla luce del dialogo tra psicologia analitica e le neuroscienze." STUDI JUNGHIANI, no. 57 (July 2023): 9–25. http://dx.doi.org/10.3280/jun57-2023oa14890.

Full text
Abstract:
L'articolo esplora alcuni aspetti della clinica del trauma nelle loro intersezioni tra la teoresi junghiana e le neuroscienze nella cornice dell'intersoggettività. Tradizionalmente la psicoanalisi ha posto l'accento sulle parole, le interpretazioni, il dare senso, ma recentemente c'è una maggiore riflessione sugli aspetti affettivi, relazionali e incarnati del lavoro terapeutico e del modo in cui questi si riferiscono all'esperienza traumatica interattiva precoce che si svolge al di fuori della consapevolezza. Vengono considerati anche alcuni dei modi in cui la conoscenza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Milanesi, Paolo. "La prospettiva teorico-clinica di George Downing e la concezione del soggetto come sistema vivente." Ricerca Psicoanalitica 21, no. 1 (2010): 19–30. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2010.488.

Full text
Abstract:
l'Autore descrive inizialmente il lavoro clinico portato avanti negli anni da George Downing, ne esplicita i referenti teorici sottostanti, con particolare riferimento al concetto di "memoria procedurale" quale costrutto spiegativo della qualità interattiva che caratterizza ogni relazione umana fin dai primi giorni di vita. In un secondo tempo prova ad inserire tale concezione all'interno di una prospettiva più ampia che si colloca, da un punto di vista epistemico, nella teoria dei sistemi complessi dinamici e non lineari. La motivazione del sistema-soggetto, in quest"ottica, non è data dal te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Fruggeri, Laura. "La competenza psicoterapeutica: un costrutto multi-componenziale." Ricerca Psicoanalitica 25, no. 1 (2020): 9–21. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2014.375.

Full text
Abstract:
La competenza terapeutica è presentata come un costrutto multi-componenziale, una sorta di immagine prismatica le cui diverse e interconnesse facce sono: la competenza tecnica e quella relazionale, la sensibilità al contesto, l'auto-riflessività e la consapevolezza sociale. Occorre tenere conto che se la competenza tecnica, quella che evidenzia la ricorsività tra la cornice teorica, l'attribuzione di significato e le azioni di un terapista, è definita nell'ambito di un modello teorico-pratico, invece le altre dimensioni della competenza terapeutica sono trasversali ai diversi modelli e risulta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Minolli, Michele. "Andare oltre Daniel Stern." Ricerca Psicoanalitica 24, no. 3 (2013): 83–108. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2013.389.

Full text
Abstract:
Il mondo interpersonale del bambino (1985) ha avuto successo perchè la teoria cui Stern ha sottoposto i dati dell'Infant research, il modo con cui li ha interpretati presentano un livello decisamente articolato e completo. Oggi, nel 2013, ossia 28 anni dopo la pubblicazione del Il mondo interpersonale del bambino, non possiamo non assumere un atteggiamento critico cui sottoporre il suo pensiero. È, in effetti, necessario non parlare più di "senso del Sè" ? il senso del Sè emergente, il senso del Sè nucleare, il senso del Sè soggettivo, il senso del Sè verbale ? ma solo e unicamente di Io-sogg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Morelli, Mara. "MEDIANDO NELL’AULA VIRTUALE DI SPAGNOLO LINGUA STRANIERA PER FUTURE PEDAGOGISTE." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (2023): 150–72. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19577.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro intende condividere alcune esperienze di collaborazione interattiva online all’interno di insegnamenti universitari di spagnolo lingua straniera in corsi di studio di Scienze dell’Educazione e Pedagogia. Il quadro teorico di riferimento si basa sulla mediazione così come teorizzata e resa operativa nel Volume Complementare del QCER (2018). L’analisi di estratti videoregistrati tratti dagli incontri online delle studenti per realizzare i loro lavori di gruppo evidenziano attività e strategie collaborative e fanno emergere come la mediazione possa intendersi sia come guida e o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Stella, Amedeo. "Appunti sul "lavoro dell'implicito"." PSICOANALISI, no. 2 (January 2024): 49–80. http://dx.doi.org/10.3280/psi2023-002003.

Full text
Abstract:
Il lavoro presentato illustra uno studio teorico-clinico in evoluzione che riflette sul rapporto tra psicoanalisi e psicoterapia psicodinamica. Nasce dall'osservazione di alcuni fenomeni ricorrenti nell'ambito dell'esperienza clinica quotidiana. Piccole variazioni, apparentemente accidentali, che si verificano nel setting, e che sono espressione della complessa dinamica del campo intersoggettivo inconscio. L'esplorazione psicoanalitica delle esperienze di interazione affettiva nel setting ha fatto emergere una dimensione sempre più reale dell'implicito, ponendo importanti interrogativi sul suo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Eibenstein, Rebecca, and Adele Fabrizi. "Abuso sessuale e PTSD complesso: gli effetti dello stress traumatico cronico sul sistema immunitario. Strategie d'intervento." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 1 (June 2021): 23–43. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2021-001002.

Full text
Abstract:
Il lavoro presenta le principali caratteristiche del PTSD complesso nel contesto dell'abuso sessuale e l'impatto che questo disturbo e la condizione di stress cronico ad esso associata può avere sulla persona traumatizzata, in particolar modo sul sistema immunitario. Una caratteristica importante del sistema immunitario è la sua capacità di reagire in modo differente in base allo stimolo specifico, ma anche la capacità di apprendimento e di memoria, mostrando come questo sistema si strutturi fondamentalmente in rapporto con l'ambiente. È sempre più evidente che le diverse modalità di risposta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

CHEBINI, Sabrina. "La Numidia Post-massinissiana: la lotta di potere e le guerre giugurtine. Come Roma riuscì a sopprimere la minaccia giugurtina?" ALTRALANG Journal 3, no. 01 (2021): 90–107. http://dx.doi.org/10.52919/altralang.v3i01.105.

Full text
Abstract:
ABSTRACT: With the Third Punic War, Scipio Emiliano had settled the African question, constituting a province which still had good relations with the kingdom of Numidia ruled by Massinissa, whose politics had attracted Roman merchants and businessmen to Africa, romans and italics. attracted by African riches, Rome was therefore grateful for the relations it had with Numidia. the kingdom after the death of Massinissa had passed to the eldest son Mecipsa, on the latter's death, the kingdom was disputed by the three main heirs, among them, the most unscrupulous was Giugurta, adopted son of Mecips
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Ramsey, John T. "Cronologia ciceroniana. By Nino Marinone, Seconda edizione aggiornata e corretta con nuova versione interattiva in CD‐ROM, a cura di, Ermanno Malaspina. Bologna: Pàtron Editore, 2004. Pp. 518. €40.00 (paper)." Classical Philology 101, no. 4 (2006): 424–29. http://dx.doi.org/10.1086/519188.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Liotino, Marica, Monica Fedeli, and Burcu Simsek. "Il femminismo critico per re-immaginare una narrativa di genere nello sviluppo organizzativo." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (October 2024): 29–47. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2024oa18280.

Full text
Abstract:
Il contributo si sofferma sulla crescente ricerca sul Diversity management (DM) e le sue implicazioni per l'equità di genere, in particolare sul contesto italiano. Sebbene il DM sia riconosciuto come una scelta strategica vitale per le organizzazioni a livello globale, il suo sviluppo in Italia assume un focus predominante sulle questioni della forza lavoro femminile. Di fatto queste ultime, sebbene siano generalmente più istruite degli uomini, affrontano tassi di occupazione più bassi, che si restringono ulteriormente con l'aumentare del numero di figli e tend
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Bona, Matteo. "Media narratives and the social perception of violence." Società e diritti 10, no. 19 (2025): 89–111. https://doi.org/10.54103/2531-6710/29419.

Full text
Abstract:
Il modello proposto in questo articolo affronta la necessità di definire un framework computazionale progettato per analizzare come le narrazioni mediatiche influenzino la percezione e l’esperienza della violenza. Il punto di partenza dell’analisi è un corpus derivato da The Guardian, che funge da base per estensioni più ampie volte a includere fonti mediatiche più diversificate. L’obiettivo è indagare come i perpetratori di violenze possano sentirsi incoraggiati dall’indifferenza sociale o dall’inerzia istituzionale, mentre le vittime possano sperimentare un profondo senso di isolamento e ali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

STEEL, C. E. W. "(N.) Marinone Cronologia Ciceroniana. Seconda edizione aggiornata e corretta con nuova versione interattiva in cd-rom. A cura di E. Malaspina. (Collana di Studi Ciceroniani 6.) Pp. 518, CD-ROM. Rome: Centro di Studi Ciceroniani/Bologna: Pàtron Editore, 2004. Paper, €40. ISBN: 88-555-2773-8." Classical Review 56, no. 1 (2006): 246. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x05001307.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

D’Ambrosio, Maria, and Giovanni Laino. "Educatori come designer degli spazi perFormativi. Asili nido come ‘fabbriche' di cittadinanza e innovazione sociale." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (June 2020): 39–57. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-001005.

Full text
Abstract:
Il saggio apre uno spazio di riflessione sul tema della povertà educativa attraverso una pro-posta teorica e metodologica che investe le politiche e i servizi per l'infanzia di un ruolo stra-tegico nel ridisegno di un ecosistema territoriale in grado di qualificare in chiave pedagogica gli spazi e le attività rivolte ai minori e alla genitorialità. Una qualità pedagogica che passa per i professionisti dell'educazione, quindi per la loro formazione e per la loro postura da ricercatori in situazione, e anche per una pianificazione urbanistica strategica in grado di coniugarsi con una ‘visione' d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Giacosa, Antonella. "Clarification and repair in emergency remote EFL classes." Ripensare l’insegnamento delle lingue straniere a partire dall’esperienza della didattica a distanza 8, no. 2 (2021): 161–84. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.14.252.

Full text
Abstract:
During the sudden shift in education onto digital platforms due to the Covid-19 emergency, teachers became streamers and experimented with new tools to involve their students in video-mediated, multi-floor, multiparticipant, and multimodal interactions. In turn, students experienced new ways to participate in lessons and interact with instructors. This study focuses on clarification and repair in videoconferencing as a strategy to address trouble in video-mediated communication and to re-establish mutual understanding. Through participant observation of online classes, the researcher collected
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Macrì, Saverio. "Esperienza estetica interattiva e individuazione Nota su U-DATInos." Itinera, no. 23 (August 8, 2022). http://dx.doi.org/10.54103/2039-9251/18559.

Full text
Abstract:

 
 
 Starting from the analysis of U-DATInos, an artistic project realised by Salvatore Iaconesi and Oriana Persico, the article intends to investigate the essential traits and conditions of possibility of the interactive aesthetic experience. In order to understand the phenomenon of interactivity from a philosophical point of view, it may be of some interest to take a closer look at the concept of relation. The topic will be developed by comparing the perspectives of Gilbert Simondon and Alfred N. Whitehead. The primacy of the relation is precisely the phenomenon that both Sim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Lenti, Gabriele. "L’ologramma ricorsivo dinamico per una topica del relazionale in psicoanalisi." Ricerca Psicoanalitica 33, no. 3 (2022). http://dx.doi.org/10.4081/rp.2022.531.

Full text
Abstract:
In questo lavoro propongo l’idea di una extraterritorialità dell’Inconscio, o ectopia, ciò significa che l’Inconscio non è interamente contenuto nei limiti dello spazio individuale. Inoltre, descrivo la dinamica interattiva tra l’Inconscio del campo analitico e quello individuale fornendo un quadro legato allo spazio-tempo interpsichico e transpsichico. Tale spazio-tempo individua sia una dimensione sincronica che una diacronica dei contenuti e delle difese (qualità) presenti nel campo. Lo spazio-tempo ectopico di un soggetto si estende così per costituirsi in uno comune che condivide con altr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Pino, Marianna. "Geografia elettorale dell’Emilia Romagna: una cartografia interattiva delle elezioni politiche dal 1976 al 1992." E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete 1 (2013). http://dx.doi.org/10.12977/ereview3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Pino, Marianna. "Geografia elettorale dell'Emilia Romagna: una cartografia interattiva delle elezioni politiche dal 1976 al 1992." June 24, 2013. https://doi.org/10.12977/ereview3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Daniela Torti. "Didattica innovativa e valutazione tramite portfolio digitale nel contesto universitario: il punto di vista degli studenti." IUL Research 2, no. 3 (2021). http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i3.110.

Full text
Abstract:
Questo contributo presenta una ricerca qualitativa volta a esplorare l’opinione di 35 studenti rispetto alla frequenza del corso universitario di psicologia e scuola. Il corso, basato sulla prospettiva socioculturale, proponeva una metodologia didattica innovativa con valutazione degli studenti tramite portfolio digitale. Tale modalità offriva una didattica efficace basata su una rappresentazione interattiva del processo di insegnamento/apprendimento, volta alla produzione di acquisizioni significative per lo studente e alla costruzione di abilità trasversali. Dai dati emersi, si evince l’impo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

La Vigna, Francesco. "Distribution of the areas treated by the journal [La distribuzione delle aree trattate nella nostra rivista]." Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater 7, no. 2 (2018). http://dx.doi.org/10.7343/as-2018-339.

Full text
Abstract:
Per chi non lo avesse ancora notato sulla home page del sito della nostra rivista è presente una finestra nella quale si può vedere l’ubicazione sul territorio delle aree trattate nei lavori della nostra rivista.Ovviamente non sempre gli articoli hanno una stretta connotazione territoriale, e spesso si riferiscono ad aspetti metodologici, in questi casi quindi gli articoli non compaiono sulla mappa. Inoltre capita spesso che dei lavori siano riferiti ad un contesto di intera regione, in questi casi l’ubicazione viene sommariamente riferita al centro geografico della regione stessa.La finestra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Crivelli, Damiano, Valeria Peviani, Edoardo Nicolò Aiello, et al. "Introducing Valutazione Neuropsicologica Interattiva in Telemedicina: A battery of tests designed for a videoconference-based tele-neuropsychological assessment." Psychology & Neuroscience, June 17, 2024. http://dx.doi.org/10.1037/pne0000336.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Piantato, E., and V. Barbera. "Un’esperienza di Formazione sul Campo presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Azienda Ospedaliera Nazionale di Alessandria." Working Paper of Public Health 2, no. 1 (2013). http://dx.doi.org/10.4081/wpph.2013.6766.

Full text
Abstract:
Nel nostro servizio si è realizzata soprattutto una formazione residenziale costituita dall’acquisizione di crediti formativi quale premio per avere partecipato a attività formative tipo conferenze, lezioni, seminari, convegni. Col tempo è nata negli operatori la necessità di un approfondimento riguardante la propria pratica professionale e una disamina dei problemi e delle criticità posti nello specifico contesto di lavoro. Nel 2007 si è pertanto optato per una formazione sul campo, cioè un approccio basato su problemi concreti e specifici da risolvere utilizzando tecniche didattiche incentra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Piantato, E., and V. Barbera. "Un'esperienza di Formazione sul Campo presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell'Azienda Ospedaliera Nazionale di Alessandria." October 17, 2016. https://doi.org/10.4081/wpph.2013.6766.

Full text
Abstract:
Nel nostro servizio si è realizzata soprattutto una formazione residenziale costituita dall'acquisizione di crediti formativi quale premio per avere partecipato a attività formative tipo conferenze, lezioni, seminari, convegni. Col tempo è nata negli operatori la necessità di un approfondimento riguardante la propria pratica professionale e una disamina dei problemi e delle criticità posti nello specifico contesto di lavoro. Nel 2007 si è pertanto optato per una formazione sul campo, cioè un approccio basato su problemi concreti e specifici da risolvere utilizzando tecniche didattiche incentra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Dukata, Radoja. "LE COMPETENZE DI CONSULENZA NEL DIPARTIMENTO PEDIATRICO DELL'OSPEDALE DI REGIONE DI SCUTARI, ALBANIA / THE SKILLS OF COUNSELING ON THE PEDIATRIC DEPARTMENT OF REGIONAL HOSPITAL OF SHKODRA REGION, ALBANIA." December 5, 2016. https://doi.org/10.5281/zenodo.192865.

Full text
Abstract:
“<em>Each person gives meaning to their experience and act in relationships with others from a set of premises and personal beliefs that derive from its specific position in the interactive situation, the experiences previously given to the interaction or those who live in its dealings with the others</em>" (L. Fruggeri, 1998). The aim of this paper is to offer counseling both as a tool to live differently interpersonal relations, especially parents / nurses and nurse / nurse, and as a strategy for change through the construction of a new reality department. Research questions: How psychologic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Tenabaun, Tanator. "Beyond GDP: The Secure Trust Factor (STF) as a Geopolitical Framework for National Power Assessment." La Gazzetta di Melsheem, April 16, 2025. https://doi.org/10.5281/zenodo.15228768.

Full text
Abstract:
<strong>Il Secure Trust Factor (STF) come indice alternativo al PIL per misurare il potere nazionale</strong> Il Secure Trust Factor (STF) &egrave; un indice alternativo al Prodotto Interno Lordo (PIL) pensato per valutare la solidit&agrave; strategica delle nazioni attraverso fattori materiali: sicurezza alimentare, energia, tecnologia, armamenti, finanza e capacit&agrave; spaziale. A differenza degli indicatori classici, l&rsquo;STF restituisce una rappresentazione multilivello e dinamica del potere geopolitico, descrivendo il posizionamento globale degli Stati con una metafora scacchistica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!