To see the other types of publications on this topic, follow the link: Interessato.

Journal articles on the topic 'Interessato'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Interessato.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Di Stasi, Angela. "Cittadinanza italiana under evolution e cittadinanza europea under stress." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 16, no. 2 (2024): 513–23. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2024.8927.

Full text
Abstract:
A più trenta anni dalla consacrazione normativa – mediante il Trattato di Maastricht – della cittadinanza dell’Unione europea, il presente contributo è inalizzato a sottoporre tale nozione ad una rilettura critica. L’obiettivo è quello di accertarne, nel divenire del processo di integrazione europea, le eventuali potenzialità espansive e (anche) il grado di permeabilità rispetto alle dinamiche evolutive che hanno interessato e continuano ad interessare la (coesistente) cittadinanza nazionale.Quali possono essere, dunque, le dimensioni attuali e le “frontiere” di una cittadinanza nazionale perm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Panza, Costantino, and Michele Gangemi. "Lo sguardo interessato del pediatra di famiglia." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (July 2021): 81–93. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-001009.

Full text
Abstract:
La figura del pediatra delle cure primarie è definita da quel professionista che non si impegna a curare il bambino limitatamente alle richieste dei genitori o durante i momenti di patologia acuta; il pediatra si prende cura della famiglia e dell'ambiente che si interrelaziona con il bambino; esce dall'ambulatorio per partecipare attivamente alla vita di comunità contribuendo a costruire, affiancato ad altri professionisti, volontari, organizzazioni o agenzie sanitarie ed educative, programmi di sostegno per i genitori e le famiglie che possano essere supportati dalle risorse locali disponibil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Leonardi, Sandra. "Saperi geografici in rete: digitalizzazione e organizzazione della conoscenza." DigItalia 18, no. 2 (2023): 62–67. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00073.

Full text
Abstract:
L’intento del presente contributo è quello di condividere attività e prassi che hanno interessato e che tuttora interessano il patrimonio geo documentale e cartografico del Museo della Geografia della Sapienza Università di Roma. Tale patrimonio, conservato nella Biblioteca del Dipartimento di Lettere e culture moderne - Sezione geografia, da circa un decennio è oggetto di interventi di restauro, digitalizzazione e metadatazione con l’obiettivo di recuperarne appieno il valore culturale, attivando pratiche di riuso e di risignificazione, che consentano l’emersione, lo studio e la fruizione del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Barbetta, Pietro. "Il sintomo sistemico e i suoi aggravamenti istituzionali. Ovvero come usare la finalità cosciente per far fallire un progetto." Ricerca Psicoanalitica 28, no. 3 (2020): 79–88. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2017.161.

Full text
Abstract:
In questo articolo, la costituzione del sintomo è letta attraverso il caso clinico che chiamerò Frankenstein Junior. Junior perchè si tratta di un minore nel periodo di transizione verso la maggiore età, Frankenstein, perchè i suoi sintomi sembrano manovrati in modo etero-poietico dalle reazioni esterne delle istituzioni sanitarie e da una storia trigenerazionale alla quale nessuno, tra le stesse istituzioni, sembra interessato. I sintomi di Frank sembrano ricapitolare una storia antica. Ma di storia le istituzioni sanitarie non si interessano, sembrano cieche nel difficile compito di ricostru
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Żelazny, Jan W. "Etapy nawrócenia według Jana Chryzostoma. Studium fragmentów IX Homilii do Listu do Hebrajczyków." Vox Patrum 32 (March 26, 1997): 139–43. http://dx.doi.org/10.31743/vp.7766.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bertazzon, Letizia, and Stefania Maschio. "Migrazioni e percorsi lavorativi nel settore agricolo. Un'analisi sul lavoro dipendente in veneto." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (July 2024): 102–12. http://dx.doi.org/10.3280/es2024-001008.

Full text
Abstract:
Negli anni più recenti il mercato del lavoro nel settore agricolo è stato interessato da un profondo cambiamento: si sono osservati un crescente ricorso alla manodopera esterna e una progressiva diffusione di rapporti di lavoro subordinato, oltre che l'intensificarsi della presenza di lavoratori immigrati. Per questi ultimi, l'esperienza in agricoltura è spesso transitoria: il tasso di permanenza è limitato e mancano segnali di stabilizzazione delle carriere dei lavoratori. In questo articolo, con specifico riferimento al contesto veneto, si descriveranno i principali cambiamenti che hanno int
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rotondi, Armando. "Werner Schroeter e Vincent Monnikendam: Il sangue di Napoli da una prospettiva straniera tra tradizione e internazionalismo." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 2 (2018): 537–51. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818764112.

Full text
Abstract:
Scopo del contributo è analizzare le differente immagini e “anime” di Napoli così come ritratte da due registi stranieri, il tedesco Werner Schroeter e il documentarista olandese Vincent Monnikendam, che hanno dedicato al “sangue di Napoli” due tra i loro lavori più importanti e celebri. In Neapolitanische Geschwister (1978), Schroeter crea una interessante saga familiare che va dal 1942 sino agli anni ’70, mescolando folklore napoletano, realismo, espressionismo ed elementi ella grande tradizione teatrale napoletana (come Raffaele Viviani), ma anche Bertolt Brecht, e una poetica tipica della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cerisoli, M., and S. Campanile. "Mielite virale: Ruolo della RM nella fase acuta e nel controllo a distanza." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 1 (1993): 89–90. http://dx.doi.org/10.1177/197140099300600115.

Full text
Abstract:
Gli autori riportano un caso di mielite cervicale insorta come complicanza di varicella zoster in un ragazzo di 11 anni. Viene sottolineata l'importanza della RM nella diagnosi in fase acuta e nella dimostrazione, a distanza di sei mesi, della evoluzione in senso atrofico del tratto midollare interessato dal processo infiammatorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Giuffrida, C. M., V. Paternò, and M. Passanisi. "Le ernie discali." Rivista di Neuroradiologia 15, no. 4 (2002): 409–14. http://dx.doi.org/10.1177/197140090201500409.

Full text
Abstract:
La degenerazione dell'anulus fibroso con l'avanzare dell'età, il carico a cui sono sottoposti i dischi intervertebrali in presenza di dischi ad alto contenuto d'acqua favoriscono la formazione delle protrusioni e delle ernie discali. L'eccesso ponderale, i traumi acuti ed i microtraumi ripetuti, i vizi posturali sono altri fattori alla base della patologia discale. Il tratto vertebrale più comunemente interessato è quello lombare assieme al tratto di passaggio lombo-sacrale (L4-L5 ed L5-S1); seguono i tratti C5-C6 e C6-C7; il tratto toracico è più raramente interessato (1–6% di tutte le ernie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Patti, Luca, Laura Musso, Diego Ferone, and Manuela Albertelli. "Inibitori dei checkpoint immunitari e patologia tiroidea." L'Endocrinologo 23, no. 2 (2022): 125–32. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-022-01038-z.

Full text
Abstract:
SommarioGli inibitori dei checkpoint immunitari (ICIs) causano frequentemente eventi avversi immuno-correlati di tipo endocrino. La tiroide, in particolare, è l’organo maggiormente interessato e l’ipotiroidismo risulta essere la disfunzione più comune durante la terapia con ICIs. È importante, quindi, effettuare un adeguato monitoraggio clinico e biochimico nei pazienti trattati con ICIs, in modo da ridurre le complicanze e ottenere una maggiore aderenza terapeutica al trattamento oncologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Re, Luciano. "Attese e disincanti per le celebrazioni del Risorgimento: cronache di architettura nella cittŕ di Torino (1861-1911-1961-2011)." STORIA URBANA, no. 132 (February 2012): 227–50. http://dx.doi.org/10.3280/su2011-132008.

Full text
Abstract:
Il saggio delinea un'interpretazione dei grandi eventi celebrativi dell'Unitŕ d'Italia che hanno interessato Torino (1861 attese e preparativi della cittŕ a divenire capitale d'Italia, 1911 Esposizione del I Cinquantenario; 1961 Esposizione del Centenario detta Italia '61; 2011, Centocinquantenario) come "quadri di un'esposizione", di progetti e realizzazioni. I loro intervalli sono proposti come "promenades", nelle quali la cittŕ si trasforma, coinvolgendo anche le architetture delle precedenti manifestazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Gentili, Sonia. "La magnanimità nell’Italia medioevale: commento ai capitoli IV, 8- 11 dell’Etica in volgare di Taddeo Alderotti." Revista de Poética Medieval 32 (December 1, 2018): 173–200. http://dx.doi.org/10.37536/rpm.2018.32.0.65106.

Full text
Abstract:
Come la controversia alfonsiana dimostra, Alfonso di Cartagena fu molto interessato alla tradizione medioevale italiana relativa all’Etica Nicomachea di Aristotele. L’articolo propone dunque testo e commento di alcuni capitoli dell’Etica in volgare di Taddeo Alderotti (XIII secolo), importante testo nato da questa tradizione, da cui dipende anche l’Etike di Brunetto Latini. Il testo proposto è dedicato alla magnanimità aristotelica, aspetto centrale nell’elaborazione europea del concetto di regalità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Visintin, Denis. "L’agro istriano nella seconda metà del XIX secolo." Histria : the Istrian Historical Society review 5, no. 5 (2015): 81–116. http://dx.doi.org/10.32728/h2015.03.

Full text
Abstract:
A partire dalla metà del XIX secolo, il settore agrario istriano fu interessato da tutta una serie di trasformazioni. Da un lato ciò era dovuto alla politica modernizzatrice che interessò tutta la Monarchia asburgica, dall’altro ci fu la spinta dal basso, ossia dalle autorità provinciali. Nell’articolo si ripercorreranno sommariamente queste vicende, alcune delle quali già trattate dalla storiografia nella bibliografia riportata nelle note, altre invece approfondite dalle ricerche d’archivio dell’autore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Marson, Anna. "Sperimentando la dimensione strategica del paesaggio." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 55, no. 140 (2024): 5–26. https://doi.org/10.3280/asur2024-140001.

Full text
Abstract:
Questo testo restituisce un'esperienza relativa all'azione collettiva sul paesaggio, in un contesto di piano paesaggistico approvato, con riferimento alla dimensione strategica dei contenuti di piano. Lo fa riferendosi a una sperimentazione promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo dal 2018 al 2020, in accordo con la Regione Piemonte e il Ministero della Cultura, che ha interessato i territori dell'Eporediese e dell'Alta Val Bormida, riflettendo su aspetti sia procedurali che sostantivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Saruis, Tatiana, and Leonardo Catena. "Le politiche socio-assistenziali in Italia, tra discrezionalitŕ istituzionale e discrezionalitŕ operativa." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 2 (July 2012): 145–60. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-002009.

Full text
Abstract:
La riorganizzazione del Welfare ha visto una redistribuzione di funzioni, compiti e spazi di autonomia decisionale tra livelli istituzionali, organizzazioni ed attori. In Italia, questi processi hanno interessato sia il versante della programmazione delle politiche, sia quello della loro effettiva realizzazione. La combinazione tra le indicazioni normative e le specificitŕ regionali e locali hanno dato vita ad un sistema di Welfare territorialmente diversificato. L'assunzione del principio di sussidiarietŕ e di una prospettiva di governance porta con sé dilemmi irrisolti, che definiscono esiti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Varela-Portas de Orduña, Juan. "Avari e prodighi nella struttura dinamica dell’Inferno (Inferno VII 1-66)." Revista de Filología Románica 38 (November 16, 2021): 27–36. http://dx.doi.org/10.5209/rfrm.78804.

Full text
Abstract:
In queste pagine sosterremo che le principali caratteristiche dell’episodio degli avari e i prodighi sembrano indicare che Dante, l’autore, è interessato a sottolineare la sua funzione nella struttura dinamica dell’Inferno; a sottolineare cioè la funzione dell’avarizia-prodigalità nel degrado della mente umana come inizio del coinvolgimento della ragione nel peccato e quindi inizio della sua perversione. Sosterremo, insomma, che l’episodio è impostato per mettere in rilievo l’inizio del molto progressivo e scandito passaggio dai peccati di incontinenza ai peccati di violenza che si prolunga ap
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Barbero, Giliola, and Mariasole Lega. "La Biblioteca Malatestiana e la comunicazione digitale durante la pandemia da Covid-19." DigItalia 16, no. 1 (2021): 128–37. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00031.

Full text
Abstract:
Nel periodo interessato dalla pandemia da Covid-19 la Biblioteca Malatestiana di Cesena ha elaborato un programma di eventi online con i quali si è inteso mantenere il rapporto consolidatosi in passato con il pubblico dei visitatori e dei lettori. Il programma è frutto di collaborazione tra uffici e operatori culturali con competenze diverse che convivono all’interno del Comune. L’articolo illustra quattro iniziative specifiche - l’istruzione all’uso delle biblioteche digitali, “Freschi di stampa”, “Poesia dai manoscritti” e l’organizzazione degli eventi legati al Giorno della Memoria – con l’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Negri Zamagni, Vera. "L'impresa cooperativa: residuo del passato o proposta per una societŕ piů equilibrata?" QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 2 (June 2011): 7–22. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-002001.

Full text
Abstract:
Dopo due secoli di accreditamento dell'individualismo auto-interessato come unica base dell'agire economico, questo saggio si chiede se l'impresa cooperativa, sorta nell'Ottocento, abbia ancora un presente e un futuro. In realtŕ, ci sono stati lunghi anni di difficile sopravvivenza di tale forma di impresa, ma con la fine del fordismo e dell'alternativa statalistica le condizioni sono ridiventate favorevoli ad una sua ripresa, soprattutto nel settore dei servizi, dove relazionalitŕ, personalizzazione, motivazioni intrinseche, conoscenza tacita e nuovo welfare, dimensioni tipiche dell'impresa c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Di Virgilio, Aldo. "Elezioni europee 2004: equilibrio fra le coalizioni, evoluzione dei rapporti di forza al loro interno, maggiore dispersione del voto." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 52, no. 2 (2004): 149–62. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12733.

Full text
Abstract:
Nel 2004 gli appuntamenti elettorali sono stati due. Nella tornata principale, a giugno, l’intero corpo elettorale è stato chiamato a rinnovare la rappresentanza italiana al Parlamento di Strasburgo e oltre un terzo degli elettori ha provveduto ad eleggere contestualmente anche il proprio sindaco e/o il proprio presidente di provincia (assieme ai rispettivi consigli). La seconda tornata, in autunno, ha invece interessato un piccolo numero di amministrazioni locali e sette collegi uninominale di Camera e Senato nei quali si sono svolte elezioni politiche suppletive. Questa rubrica è interamente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

de Salvo, Paola. "Le reti di governance e il turismo. I Sistemi Turistici Locali: il caso dell'Umbria." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 92 (February 2011): 145–66. http://dx.doi.org/10.3280/sur2010-092010.

Full text
Abstract:
Il tema centrale del presente contributo č costituito da un'analisi sullo sviluppo dei Sistemi turistici locali, che ha interessato generalmente le regioni italiane, dove, a far data dalle relative leggi attuative della legge di riforma nazionale del turismo n. 135/2001, si sviluppa un'interessante ed innovativa esperienza, tesa a definire un nuovo modello aggregativo per lo sviluppo turistico integrato. Un nuovo modello di governance del sistema turistico locale, basato su una partnership pubblico/privato, dove le istituzioni pubbliche e le organizzazioni private si accordano per la formulazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

La Rosa, Cecilia, and Alessandra Muscetta. "Relazioni precoci e relazione terapeutica. Come raggiungere l'alleanza terapeutica?" PSICOBIETTIVO, no. 1 (August 2010): 17–31. http://dx.doi.org/10.3280/psob2010-001002.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro illustra in che modo oggi, con maggiore forza, anche nell'ambito delle psicoterapie cognitive-comportamentali, si assegni un ruolo centrale alla valutazione e alla regolazione della relazione terapeutica fin dai primi momenti del processo terapeutico. Le conoscenze sui fattori che contribuiscono alla costruzione di una buona alleanza, sui fattori implicati nelle sue fratture e sulle strategie piů adatte nella risoluzione di esse, fanno parte di quel bagaglio prezioso di strumenti di cui un terapeuta interessato al mantenimento di una buona relazione non puň fare a meno, ai f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Alberghina, Mario, Antonietta Rosso, Rossana Sanfilippo, and Sebastiano Di Geronimo. "Il Museo di Paleontologia dell’Università di Catania: origine e storia." Bullettin of the Gioenia Academy of Natural Sciences of Catania 57, no. 388 (2024): FP1—FP40. http://dx.doi.org/10.35352/gioenia.v57i388.118.

Full text
Abstract:
Al meglio delle fonti documentarie a disposizione, sono state ricostruite le tappe migratorie delle collezioni paleontologiche del Museo di Paleontologia dell’Università di Catania. In aggiunta è stata ricostruita la storia personale dei curatori che hanno assistito e diretto, con maggiore responsabilità e professionalità, il continuo riassetto dei campioni fossili nelle sale espositive. Nuove allocazioni hanno interessato l’antico Palazzo dell’Università nell’Ottocento e primo Novecento, e il nuovo Palazzo delle Scienze nel secondo Novecento fino a oggi. Avvalendosi di risorse economiche forn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Spano, Aldo. "LE INDECISIONI DI SPARTA.ALCUNE OSSERVAZIONI SULLARAPPRESENTAZIONEDI SPARTA ESAMO NEL IIILIBRO DELLE STORIE DI ERODOTO." Grecorromana 1 (December 15, 2019): 18–35. http://dx.doi.org/10.53382/issn.0719-9902.13.

Full text
Abstract:
Erodoto dedica alcuni significativi passi al rapporto di natura politica tra Sparta e Samo nel terzo libro delle Storie. La sua attenzione ricade principalmente sulla fallimentare campagna militare spartana nel 525 a.C. contro il tiranno Policrate; in secondo luogo, egli si mostra interessato all’arrivo del samio Meandrio a Sparta nel 519 a.C., il quale chiede aiuto al re spartano Cleomene I in seguito all’invasione persiana. Partendo dall’analisi dei passi erodotei che riguardano questa importante relazione tra Sparta e Samo, l’articolo si propone principalmente di comprendere il modo in cui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Vella, Roberto. "Nota sugli studi cristiani di Vincenzo Ussani. La fortuna di Egesippo e il testimonium Flauianum." Salesianum 83, no. 2 (2021): 432–40. https://doi.org/10.63343/ff7331ju.

Full text
Abstract:
Vincenzo Ussani senior (1870-1952) fu interessato a problemi storico-religiosi, filologici e letterari delle antichità giudaiche e cristiane. Studiò a lungo la tradizione latina del Bellum Iudaicum di Giuseppe Flavio e i suoi rapporti con quella slava, giungendo a conclusioni che reggono alla controprova degli studi contemporanei ed esprimendosi sulla ipotetica paternità ambrosiana della versione. Fu attratto dal testimonium Flauianum, a cui dedicò gli studi che lo indussero a formulare ipotesi allora inedite e a stabilire una sostanziale autenticità dei passi filo-cristiani delle Antiquitates
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Scarano, Lorenzo. "Poteri, interessi e tecniche nella regolazione del mercato: preliminari sulla giustizia nel contratto di lavoro." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 137 (February 2013): 107–52. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2013-137004.

Full text
Abstract:
Il diritto dei contratti č oggi interessato da una radicale metamorfosi. Le piů recenti prospettive regolative attribuiscono rilevanza giuridica alle situazioni di potere che coinvolgono i soggetti nel mercato e nel rapporto, spesso al fine di intervenire sull'equilibrio dell'affare e tutelare la parte debole della relazione. A tal proposito si parla di giustizia contrattuale. Il saggio si propone di analizzare con metodo comparato queste tendenze, confrontandole con il modello di riferimento - il diritto del lavoro - nella prospettiva di cogliere profili affini e tratti differenziali. Oltre a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Paolella, Francesco. "Alle origini del manicomio criminale." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2011): 33–42. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2011-001003.

Full text
Abstract:
Ci siamo riferiti in questo lavoro al periodo in cui, fra gli anni Settanta e Novanta dell'Ottocento, maturň in Italia l'idea della necessitŕ di istituire i manicomi criminali. Ci hanno interessato in particolare gli interventi di diversi fra i maggiori psichiatri e criminologi (come Cesare Lombroso, Augusto Tamburini e Gaspare Virgilio) a favore di questa nuova istituzione. Vi emerge l'esigenza di predisporre luoghi di custodia sia per i condannati impazziti in carcere sia per le persone prosciolte per infermitŕ mentale, ma anche per tutta una serie di criminali pericolosi e recidivi. E tutto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Rosa, Tatiana Costa, and Leila Adriana Baptaglin. "Gaúchos roraimados: uma identidade interessada, interesseira e interessante." RELACult - Revista Latino-Americana de Estudos em Cultura e Sociedade 3, no. 1 (2017): 53. http://dx.doi.org/10.23899/relacult.v3i1.399.

Full text
Abstract:
O presente artigo visa mostrar como os gaúchos que moram em Roraima percebem sua identidade enquanto sujeitos fora do seu local de origem, levando em consideração os demais elementos que contribuem para o processo do hibridismo identitário. Assim, este estudo se justifica pelo fato de aliar teoria e prática, pois aborda aspectos teóricos acompanhado de os resultados práticos obtidos por meio de uma entrevista realizada com dez gaúchos roraimados. Por meio das respostas dos entrevistados pode-se constatar que a maioria dos sujeitos entrevistados possui a noção de que não fazem parte apenas da c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Zullo, Francesco, and Luca Blasioli. "Analisi dell'interferenza antropica nei Parchi Nazionali italiani." TERRITORIO, no. 91 (June 2020): 164–73. http://dx.doi.org/10.3280/tr2019-091016.

Full text
Abstract:
La questione delle aree protette rappresenta un tema attuale nel dibattito nazionale ed internazionale, sempre più attento alla conciliazione delle esigenze antropiche di sviluppo con la salvaguardia dei valori ambientali. Tali considerazioni sono più significative all'interno dei confini italiani, la cui peculiare conformazione geomorfologica e paesaggistica ha determinato in tempi storici lo sviluppo di gran parte degli insediamenti in contesti ad elevata naturalità. Il presente lavoro analizza le dinamiche demografiche, socio-economiche ed urbane che hanno interessato le aree protette a par
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Revello Lami, Martina. "Disegnare per Osservare, Capire, Raccontare. Conversazione con Agostino Sotgia." Ex Novo: Journal of Archaeology 6 (February 11, 2022): 217–27. http://dx.doi.org/10.32028/vol6isspp217-227.

Full text
Abstract:
Agostino Sotgia (Roma, 1990) è dottorando in archeologia preistorica presso la “Sapienza – Università di Roma” e la “RUG – University of Groningen”. Si occupa prevalentemente di Landscape Archaeology con particolare attenzione alla ricostruzione dei paesaggi agro-pastorali antichi in Etruria Meridionale a cavallo del I millennio a.C. Precedentemente si è interessato alla cultura materiale con una serie di studi sulle fornaci e le aree produttive per il vasellame ceramico in Italia peninsulare tra Età del bronzo e Età arcaica. All’attività di ricerca ha affiancato anche quella di sorveglianza a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Bavetta, Sebastiano. "Individual Liberty Betrayed: The Case of the ‘Freedom of Choice Literature’*." Journal of Public Finance and Public Choice 13, no. 1 (1995): 35–49. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540048.

Full text
Abstract:
Abstract Questo lavoro rappresenta un tentativo di superare la ristrettezza etica del contesto utilitarista dell’economia del benessere considerando la libertà un principio morale intrinsecamente rilevante nella valutazione dei vari stati economici. L’analisi giunge a due conclusioni fondamentali: 1) benché lodevole nelle intenzioni, questo approccio non riesce a realizzare l’obiettivo che si propone, dal momento che il concetto di libertà che esso adotta (libertà come disponibilità delle scelte) è piuttosto un concetto di potere o controllo sulle risorse; 2) nonostante fallisca nell’affrontar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Ferraù, F., and G. Antonelli. "I tumori del rachide." Rivista di Neuroradiologia 15, no. 4 (2002): 451–60. http://dx.doi.org/10.1177/197140090201500415.

Full text
Abstract:
Il sistema scheletrico rappresenta nei tumori solidi la terza sede metastatica in ordine di frequenza, dopo fegato e polmoni. Di tutti i segmenti ossei, il rachide risulta essere quello maggiormente interessato. Dal punto di vista prognostico, il coinvolgimento osseo consente sopravvivenze relativamente più lunghe, ma è in grado di condizionare la qualità di vita pesantemente. L'integrazione terapeutica multispecialistica è indispensabile per una corretta valutazione diagnostica e terapeutica. Il trattamento comprende il controllo della malattia neoplastica di base e la terapia delle manifesta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Voltini, Marco. "Palinsesto e microincrementalità: il territorio mantovano tra ostacoli e occasioni." TERRITORIO, no. 104 (March 2024): 67–75. http://dx.doi.org/10.3280/tr2023-104008.

Full text
Abstract:
La metafora del palinsesto rimanda a una forma di intelligibilità dello spazio abitato e del susseguirsi delle modificazioni che lo hanno interessato. Questa ha consentito di leggerlo in una prospettiva storica, evitando di fornire una rappresentazione troppo semplicistica della sua trasformazione. Tuttavia, la stagione edilizia che si è dispiegata negli ultimi decenni ha introdotto in alcuni contesti dinamiche trasformative che paiono rendere il territorio simile a uno spazio di accumulazione e affastellamento più che a un palinsesto. L'articolo si concentra su un frammento del territorio man
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Dagnes, Joselle. "Reti sociali fra inerzia e cambiamento. Il caso delle imprese italiane quotate in borsa (1987-2007)." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 111–24. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122008.

Full text
Abstract:
L'articolo esamina le relazioni interaziendali personali e finanziarie delle imprese italiane quotate in borsa nel periodo 1987-2007, adottando una prospettiva attenta non solo agli aspetti strutturali ma anche al contesto istituzionale di riferimento. Attraverso un'analisi puntuale di questi elementi, l'autrice mette in luce l'esistenza di una corrispondenza tra la stagione di innovazione istituzionale che ha interessato il mercato finanziario italiano negli anni Novanta e il riassetto della trama relazionale degli attori collettivi coinvolti. In particolare, si evidenzia come legami di natur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Fanfani, Roberto, and Nica Claudia Calň. "Zone rurali e aziende agricole in Cina: cambiamenti strutturali nel periodo 1996-2006." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 4 (December 2011): 7–52. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-004001.

Full text
Abstract:
Zone rurali e aziende agricole in Cina: cambiamenti strutturali nel periodo 1996-2006 Le analisi dello sviluppo economico della Cina spesso trascurano le profonde differenze esistenti nelle zone rurali e le caratteristiche delle aziende agricole cinesi Scopo di questo lavoro č evidenziare i cambiamenti strutturali dell'agricoltura e delle aziende agricole che hanno interessato le vaste aree rurali della Cina a partire dalla riforma del 1978 e le disparitŕ crescenti fra le grandi macroregioni del Paese. Vengono, inoltre, sottolineate le caratteristiche dell'imponente fenomeno delle migrazioni i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Lowe, K. J. P. "A Florentine prelate's real estate in Rome between 1480 and 1524: the residential and speculative property of Cardinal Francesco Soderini." Papers of the British School at Rome 59 (November 1991): 259–82. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009739.

Full text
Abstract:
LA PROPRIETA DI UN PRELATO FIORENTINO TRA IL 1480 E IL 1524: LA PROPRIETA RESIDENZIALE E QUELLA SPECULATIVA DEL CARDINALE FRANCESCO SODERINIL'articolo tratta dell'acquisto e dell'incremento, tra il 1480 e il 1524, della proprietà romana del Card. Francesco Soderini, vescovo di Firenze. Si concentra sulla questione di come il Soderini rispose alle condizioni abitative ed edilizie del mercato durante questo periodo e del rapporto di tale risposte con le esigenze famigliari e quelle dell'suo ufficio e livello sociale. Oltre a realizzare i progetti dei propri palazzi egli era anche interessato all
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Romano, Cesare. "Freud lettore della Neue Freie Presse. Un "interessato" silenzio su due casi di infanticidio di fine secolo?" PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (August 2017): 383–412. http://dx.doi.org/10.3280/pu2017-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Donati, Pierpaolo. "Trasformazioni socio-culturali della famiglia e comportamenti relativi alla procreazione." Medicina e Morale 42, no. 1 (1993): 117–63. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1073.

Full text
Abstract:
L'Autore prende in esame le trasformazioni socio-culturali cui è andata incontro la famiglia italiana in questi ultimi anni, trasformazioni che hanno interessato non solo la struttura della famiglia, ma anche il comportamento dei coniugi nei confronti della procreazione. E' cambiato il modo di guardare al figlio, divenuto oramai un mezzo per soddisfare le esigenze di una coppia sempre più ripiegata su se stessa ed alla ricerca di una propria realizzazione. Da qui la richiesta di un figlio ad ogni costo, anche se questo portasse a ridurre la famiglia - a causa dell'intervento di partner esterni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Seminara, Emma. "Il cuore con il manico." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (September 2020): 86–99. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-001009.

Full text
Abstract:
L'articolo descrive il lavoro di un giudice minorile (e anche il suo animus: intenzioni ed ideali), nella ricerca dell'interesse concreto e attuale di ogni bambino tutelato: il bilanciamento con gli interessi dei genitori e degli altri soggetti coinvolti nella procedura; l'approfondimento di quanto descritto dal Servizio Sociale e di quanto osservato dagli Psicologi e dagli operatori delle comunità e dei vari servizi specialistici; la promozione delle responsabilità dei genitori con misure personalizzate per il caso. Il focus - per l'individuazione dell'interesse di quel minore, così da orient
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Cenati, Giuliano. "Il fumetto grassroots: gli antipodi convergenti di Dr. Pira e Sio." ENTHYMEMA, no. 30 (January 2, 2023): 8–26. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/19530.

Full text
Abstract:
I processi di trasformazione che hanno interessato il campo fumettistico al crocevia del secolo si allacciano strettamente alla digitalizzazione e all’integrazione del sistema mediale. Accanto all’affermazione del graphic novel, che permette al fumetto di convergere verso archi narrativi organici di matrice romanzesca, si delineano tendenze al riscatto dei generi brevi del fumetto classico: la striscia umoristica, la vignetta fulminante, la tavola autoconclusiva. L’accrescimento vertiginoso dei flussi sviluppati dal web favorisce la trasposizione, il ricircolo, la stratificazione di simili sch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Previtali, Giuseppe. ""They come home again and again". Estetiche e politiche della riscrittura nel cinema slasher." Elephant and castle, no. 32 (July 1, 2024): 150–59. http://dx.doi.org/10.62336/unibg.eac.32.507.

Full text
Abstract:
Lo slasher è stato uno dei generi più longevi e fortunati dell’horror americano, capace di favorire un importante rinnovamento del genere in direzione del cosiddetto realist horror. Estremamente formulaico nella sua struttura e forse proprio per questo continuamente ripensato, lo slasher è stato al centro di una vasta attenzione critica, sia per lo statuto di cult raggiunto da molti dei suoi titoli più celebri, che per le politiche della rappresentazione che ha saputo veicolare. Un aspetto ancora poco analizzato di questo filone ha a che vedere con i processi di serializzazione e rigenerazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Genovino, Cinzia. "Patrimonio culturale e Identità dei luoghi: un Binomio vincente per la Competitività territoriale." ESPERIENZE D'IMPRESA, no. 2 (January 2021): 5–20. http://dx.doi.org/10.3280/ei2018-002001.

Full text
Abstract:
Obiettivo del presente articolo è quello di evidenziare come la competitività degli attori che operano in un territorio dipenda strettamente dal patrimonio culturale e dall'identità del luogo stesso, concetti sedimentati in letteratura, ma che necessitano di una ulteriore validazione empirica. La review della letteratura, infatti, focalizzandosi sui costrutti di place heritage, place image e place identity, ne evidenzia l'influenza sulla place reputation, che, a sua volta, riverbera i suoi effetti sulla place competitiveness e sulla capacità competitiva dei retailer operanti in una specifica a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Colloca, Pasquale, and Dario Tuorto. "IL SIGNIFICATO POLITICO DELL’ASTENSIONISMO INTERMITTENTE IN ITALIA: UNA SMOBILITAZIONE PUNITIVA?" Quaderni dell Osservatorio elettorale QOE - IJES 64, no. 2 (2010): 43–66. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-9720.

Full text
Abstract:
Una delle problematiche meno indagate nell’ambito degli studi sulla partecipazione politica, ma allo stesso tempo più carica di conseguenze, è quella dell’intermittenza elettorale. L’aumento quasi ininterrotto del non voto negli ultimi due decenni in Italia ha interessato tutte le consultazioni, sia quelle politiche sia, soprattutto, quelle regionali ed europee dove il fenomeno ha raggiunto dimensioni considerevoli. Più che la crescita quantitativa dei cittadini che non si sono recati alle urne, il dato maggiormente rilevante sembra essere l’allargamento progressivo, riscontrabile solo a parti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Degrassi, Lidianna. "Unione europea e turismo: quali opportunità per le autonomie locali?" RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 20 (October 2018): 185–206. http://dx.doi.org/10.3280/dt2017-020001.

Full text
Abstract:
Dopo una breve panoramica sulle competenze in materia di "turismo" nell'ordinamento giuridico dell'UE, in particolare nel Trattato di Lisbona del 2009, l'analisi si sofferma sulla rilevanza del governo locale all'interno del sistema giuridico sovranazionale. Viene quindi affrontata la questione dei fondi strutturali e delle altre fonti di finanziamento che incidono indirettamente sulla materia «turismo» che le regioni e le amministrazioni locali possono ancora utilizzare, a meno che non sia l'Iniziativa Comunitaria-IC a consentire il finanziamento diretto dell'UE , come nel caso dello sviluppo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Malina, Artur. ""Kto może być zbawionym?" (Mk 10,26)." Verbum Vitae 1 (June 15, 2002): 105–22. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1310.

Full text
Abstract:
Alla domanda dei discepoli „chi può essere salvato?” (Mc 10,26) Gesù risponde con l'affermazione dell'onnipotenza divina di operare ciò che presso gli uomini risulta impossibile (Mc 10,27). La richiesta di separarsi radicalmente da tutti i beni per trovarsi nella sequela dietro Gesù, rivolta al ricco interessato alle condizioni di ereditare la vita eterna (Mc 10,21), e la promessa di questa vita, fatta a coloro rispondono positivamente a tale chiamata alla sequela (Mc 10,30), conferiscono alla sua risposta una dimensione cristologica. La presentazione della salvezza come dono di Dio, che è off
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Bottasso, Anna, and Maurizio Conti. "Una nota sul Servizio idrico italiano dopo i referendum del giugno 2011." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (November 2012): 273–88. http://dx.doi.org/10.3280/ed2012-002006.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si discutono le possibili implicazioni economiche dei due quesiti referendari del giugno 2011 che hanno interessato il settore idrico italiano e che hanno abolito l'obbligo del ricorso alla gara come modalitŕ standard di affidamento del servizio e il riferimento alla adeguatezza della remunerazione del capitale investito, rispettivamente. Per quanto riguarda il primo punto, si ritiene che l'esito referendario non avrŕ implicazioni negative sull'evoluzione del settore e possa aver accelerato la creazione di un quadro regolatorio piů chiaro nel quale una autoritŕ indipendente as
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

De Benedictis, Michele. "Giulio Leone: l'ultimo dei bonificatori." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 4 (December 2010): 155–59. http://dx.doi.org/10.3280/qu2010-004006.

Full text
Abstract:
Le grandi opere di bonifica, il cui culmine si č andato realizzando nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta, hanno certamente contribuito a mutare il volto produttivo e sociale dell'agricoltura del Mezzogiorno. I successi conseguiti sono in larga misura da attribuire alla competenza e all'impegno professionale di un agguerrito nucleo di tecnici. Giulio Leone, recentemente scomparso, č stato, a pieno titolo, l'ultimo rappresentante di tale schiera. Il suo impegno professionale, a partire dagli anni Quaranta, ha interessato le realtŕ del latifondo siciliano e diversi comprensori dell'agricoltu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Antonelli, Mauro, Alessandro Porro, and Carlo Cristini. "Marcello Cesa-Bianchi e gli sviluppi della psicologia italiana dagli anni '50 al 2000." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (May 2021): 17–34. http://dx.doi.org/10.3280/rip1-2021oa11585.

Full text
Abstract:
Vasta è stata la produzione scientifica del Professor Marcello Cesa-Bianchi. Nella sua esperienza accademica, durata quasi settant'anni, ha trattato i più svariati temi della psicologia.Nei primi anni di attività si è occupato soprattutto dell'invecchiamento, di metodologia sperimentale, di psicometria, di percezione. Successivamente numerosi altri argomenti sono stati oggetto di approfondimento. Dell'invecchiamento in particolare si è sempre interessato fino al termine della sua lunga vita accademica e scientifica.In questo contributo di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

di Cortona, Pietro Grilli. "DAL COMUNISMO ALLA DEMOCRAZIA IN EUROPA CENTRALE: UNGHERIA E CECOSLOVACCHIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 2 (1991): 281–313. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200013289.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa transizione dal comunismo alla democrazia è un processo che non ha precedenti storici e sul quale, dopo gli avvenimenti che nel 1989 hanno trasformato la fisionomia politica dell'Europa, convergono due tipi di interessi. Chi in passato si è dedicato allo studio dei regimi comunisti, individuandone i primi elementi di crisi e di instabilità già negli anni cinquanta, oggi è interessato a vedere le modalità con cui i singoli paesi escono dal comunismo, il peso che il vecchio regime avrà sulla nuova fase democratica, le differenze negli esiti della transizione. Chi, invece, ha studi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

di Cortona, Pietro Grilli. "DAL COMUNISMO ALLA DEMOCRAZIA IN EUROPA CENTRALE: UNGHERIA E CECOSLOVACCHIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 2 (1991): 281–313. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200021833.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa transizione dal comunismo alla democrazia è un processo che non ha precedenti storici e sul quale, dopo gli avvenimenti che nel 1989 hanno trasformato la fisionomia politica dell'Europa, convergono due tipi di interessi. Chi in passato si è dedicato allo studio dei regimi comunisti, individuandone i primi elementi di crisi e di instabilità già negli anni cinquanta, oggi è interessato a vedere le modalità con cui i singoli paesi escono dal comunismo, il peso che il vecchio regime avrà sulla nuova fase democratica, le differenze negli esiti della transizione. Chi, invece, ha studi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Coccia, S., D. J. Mattingly, B. Brehm, et al. "Settlement history, environment and human exploitation of an intermontane basin in the central Apennines: the Rieti survey 1988–1991, Part II. Land-use patterns and gazetteer." Papers of the British School at Rome 63 (November 1995): 105–58. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200010217.

Full text
Abstract:
STORIA DELL'INSEDIAMENTO, DELL'AMBIENTE E DELLO SFRUTTAMENTO UMANO DI UN BACINO INTERMONTANO NELL'APPENNINO CENTRALE: LA RICOGNIZIONE 1988–91 A RIETI, PARTE II. MODELLI DI SFRUTTAMENTO DEL TERRITORIO ED ELENCO DEI SITIQuesta seconda parte della relazione finale sulla ricognizione a Rieti (cf. Papers of the British School at Rome 60 (1992), 213–89, per Parte I) presenta ulteriori informazioni ed interpretazioni sui modelli di trasformazione degli insediamenti e di uso del territorio nel tempo, insieme al completo elenco dei siti. La discussione sull'insediamento e sull'uso del territorio è basa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!