Academic literature on the topic 'Interfaccia utente'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Interfaccia utente.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Interfaccia utente"

1

Corni, Gabriele. "Interfaccia utente per assegnamento missioni e monitoraggio di un trattore automatico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11312/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro consiste nella realizzazione di un'interfaccia utente adibita all'assegnamento di missioni e al monitoraggio remoto di un rover agricolo autonomo. Sfruttando l'informatica per la sua implementazione, tale interfaccia trova invece applicazione nel campo dell'automazione e dell'agricoltura di precisione. L'utilizzatore ha perciò la facoltà di muovere il rover in campo aperto e di demandargli missioni specifiche, ricevendo allo stesso tempo un feedback continuo sul suo operato. L'applicativo software comunica quindi in maniera bidirezionale con il veicolo controllato ed è predisposto per sfruttare diversi canali di comunicazione (antenne seriali, pacchetti udp, socket tcp). La scrittura del codice è stata seguita da una serie di prove di comunicazione con il veicolo, effettuate indoor, e infine da alcuni test completi effettuati outdoor, con il rover in movimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Casadio, Elisa. "Revisione e refactoring dell'interfaccia utente del simulatore Alchemist." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12310/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è la revisione e il refactoring dell'interfaccia grafica del simulatore Alchemist, per offrire una migliore esperienza d'uso all'utente. L'interfaccia grafica permette la configurazione completa di una simulazione ed il suo avvio in modalità normale o batch. Per il suo sviluppo, è stata utilizzata la libreria JavaFX, che ha permesso di separare l'aspetto del programma dalla specifica comportamentale, e supporta l'Hi-DPI, che consente al simulatore di essere scalabile anche su schermi ad alta risoluzione. L'ambiente ottenuto è intuitivo, perché offre un'esperienza d'uso simile ad un IDE di sviluppo; ed è anche consistente rispetto allo stato del file system. Nel testo sono illustrati tutti i requisiti che il progetto deve soddisfare e, inoltre, sono descritte, in modo approfondito, la progettazione e l'implementazione dell'interfaccia realizzata. Il risultato ottenuto è un ambiente funzionante, che soddisfa buona parte delle specifiche richieste e che potrà essere ampliato in futuro con nuove funzionalità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nicolini, Filippo. "Interfaccia utente in applicazione mobile con analisi dell'usability, dei workflow e del contesto operativo dell'utente." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9513/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi verrà presentato un applicativo, sviluppato con l’azienda EBWorld, per dispositivi con sistema operativo Android. L’applicazione ha come destinatari i tecnici e gli operatori sul campo di aziende clienti di EBWorld. Nel dispositivo vengono caricati i dati estratti dal database (porzioni di mappe e informazioni ad esse correlate) che vengono lette e mostrate nello schermo. Le funzionalità fornite sono: utilizzo dello strumento trail, per effettuare misurazioni; creazione di progetti all’interno delle esportazioni; inserimento di sketch, definiti in accordo con l’azienda, all’interno dei progetti; selezione degli sketch e delle informazioni estratte dal database e visualizzazione delle relative informazioni / proprietà; eliminazione di sketch inseriti. È stato effettuato uno studio di progettazione dell’interfaccia per offrire un’ottima usabilità anche in situazioni critiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cairo, Giuseppe. "Curve di Bezier e Calcolo Numerico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4463/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Carloni, Gianluca. "Sviluppo di un' Interfaccia Grafica Utente in Matlab per la visualizzazione e l’analisi spettrale di segnali elettroencefalografici ed elettrocardiografici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16489/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro è stata sviluppata una Interfaccia Grafica Utente (Graphical User Interface, GUI) in MATLAB, testata ed applicata sui segnali elettroencefalografici (EEG) ed elettrocardiografici (ECG) acquisiti su soggetti sani in due diversi esperimenti, al fine di consentire la visualizzazione e l’analisi spettrale di questi segnali mediante una grafica user-friendly. Uno dei due esperimenti era finalizzato a valutare l’effetto sui soggetti di diverse componenti attentive; l’altro esperimento era finalizzato ad investigare l’effetto di ambienti di realtà virtuale. L’attenzione è stata posta sui potenziali bioelettrici EEG ed ECG per la loro spontaneità, facilità d’acquisizione in modo non invasivo, e per la loro suscettibilità di modificarsi in risposta a variazioni dello stato attentivo ed emotivo (stress, gradimento, coinvolgimento) del soggetto. Lo scopo della GUI realizzata è consentire ad un utilizzatore di visualizzare in modo appropriato i segnali EEG ed ECG acquisiti nei due esperimenti e quindi di condurre un’opportuna analisi degli stessi. Più precisamente, servendosi degli strumenti messi a disposizione nel piano di lavoro della GUI, l’utente può selezionare il sistema di acquisizione utilizzato nell’esperimento, caricare i dati di interesse, visualizzare i tracciati EEG ed ECG nel tempo, estrarre la densità spettrale di potenza di tali segnali, calcolarne la potenza in specifiche bande e salvare risultati significativi. Inoltre, la GUI è passibile di modificazioni ed ampliamenti in risposta alla nascita di esigenze future. L’utilità della GUI realizzata non si limita alla sola analisi dei dati acquisiti nei due specifici esperimenti ma il suo utilizzo si potrà estendere anche a studi sperimentali futuri, fornendo gli strumenti per una appropriata visualizzazione e analisi dei risultati, e anche in future attività didattiche, come utile mezzo di apprendimento per gli studenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Amato, Caterina. "Progettazione e realizzazione del protocollo di validazione dell'interfaccia utente (HMI) di macchine automatiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Lo scopo della Tesi è stato quello di redigere, ottimizzare e standardizzare un nuovo protocollo versatile, adeguatamente applicato all'interno del processo di validazione Marchesini Group, per ciò che concerne la validazione dell’interfaccia utente installato sulle macchine per il packaging nell'industria farmaceutica. Per poter comprendere appieno la situazione aziendale di partenza, è stato effettuato uno studio incentrato sulle modalità operative specifiche dell’HMI installato su macchine Marchesini, seguito da un'analisi dettagliata di tutti i documenti di validazioni presenti attualmente nell'offerta dell'azienda. La stesura del protocollo HMI si è dimostrata essenziale dopo l'analisi quantitativa delle numerose richieste dei clienti relative la convalida delle funzionalità dell'interfaccia utente presenti all'interno del FAT Protocol degli ultimi tre anni e l'analisi qualitativa basata su interviste svolte presso l’Ufficio Analisi Ordini. Infine, è stato possibile sviluppare un modello per la determinazione delle tempistiche di realizzazione e dei costi sostenuti da MG per l’HMI.P, intraprendendo una distinzione tra i documenti redatti in lingua italiana/inglese e quelli tradotti in altri idiomi. Successivamente, dopo aver chiarito i metodi di definizione dei prezzi dei documenti di validazione adottati dall'azienda, si è proceduto con una stima dei possibili ritorni futuri legati all'inserimento dell'HMI.P nell'offerta dell'azienda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

De, Medici Emanuele. "Studio e sviluppo di applicativi Android per la gestione di una Casa Intelligente." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20597/.

Full text
Abstract:
Il progetto EasAdvice, svolto in collaborazione con tre colleghi, si propone di aiutare le persone anziane o non autosufficienti ad affrontare la vita quotidiana offrendogli strumenti e servizi. Il sistema realizzato impiega tecnologie esistenti rielaborate e reinterpretate al fine di creare un prodotto innovativo. EasAdvice si compone di tre macroambienti: sensoristica, applicativi front end e server. La tesi approfondisce lo studio effettuato sul front end, gli argomenti relativi agli applicativi, sviluppati in ambiente Android, e le modalità di comunicazione con le altre componenti. Particolare attenzione è stata dedicata alla realizzazione di soluzioni che potessero risultare fruibili al consumatore, automatizzando la maggior parte delle funzionalità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bottazzi, Manuel. "Studio e sviluppo di un Framework in ambiente Android per la realizzazione di Interfacce Utente Innovative basate su Smart Glass." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10366/.

Full text
Abstract:
La tesi tratta dell'esplorazione di una possibile interfaccia utente per Smart Glass in un contesto di utilizzo hands-free con elementi virtuali appartenenti ad un sistema di riferimento solidale all'utente e non al dispositivo, e la conseguente realizzazione di un Framework per lo sviluppo di applicazioni Andoid rispondenti a tale interfaccia e relativo test.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Iaia, Alessandro. "Sviluppo di un software basato sull'analisi di immagini per la pianificazione di traiettoria di un robot a cavi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21458/.

Full text
Abstract:
La marcatura è uno dei processi tecnologici più diffusi nel mondo industriale. Il progetto Laser Engraver è nato con lo scopo di realizzare un prototipo di marcatrice presso i laboratori del GRAB (Group of Robotics, Automation and Articular Biomechanics) dell'Università di Bologna. L'obiettivo è quello di poter incidere materiali come legno, carta e cartone, contenendo i costi e rendendo il prototipo facilmente scalabile e trasportabile. Sulla base di queste specifiche si è deciso di adottare, per questa macchina, l'architettura dei robot a cavi, i quali si distinguono dai più classici manipolatori paralleli per via dell'adozione di elementi flessibili, che collegano il membro terminale della catena cinematica al telaio. Il software che gestisce il Laser Engraver ha lo scopo di generare, a partire da un'immagine digitale, un file di testo contenente le istruzioni in GCode per la realizzazione della marcatura dell'immagine stessa sul pezzo. Il GCode è un linguaggio normato, basato su sigle alfanumeriche, utilizzato per assegnare istruzioni all'unità di controllo di una macchina CNC. Dal punto di vista delle strutture dati, un'immagine digitale (o bitmap) è una matrice, in cui ciascun punto (pixel) ha un valore che dipende dal suo colore. Elaborando la bitmap secondo opportuni algoritmi, è possibile trasformarne il contenuto in modo tale da ricavarne una traiettoria di punti, a ciascuno dei quali è associato un valore che dipende dal colore di quel particolare pixel. Sulla base di quest'ultimo parametro, la potenza del laser può essere regolata, punto per punto, per ottenere una profondità di passata adeguata a replicare sul pezzo la scala di grigi dell'immagine di partenza. Questa tesi si concentra sullo sviluppo del codice appena descritto, che costituisce il back-end di un'applicazione desktop corredata di un'interfaccia grafica, anch'essa oggetto dell'elaborato. L'intero pacchetto software è stato sviluppato in MATLAB.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Valle, Alessandra. "Sviluppo e applicazione di una libreria User Interface in ambiente Web per Single Page Application." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Nel mondo del web e dell'informatica se si parla d di User Experience per siti web, si parla di un insieme di percezioni, reazioni ed emozioni provate da un utente che si interfaccia con un sito web attraverso qualsiasi dispositivo. Questi principi dovrebbero tradursi nella creazione di siti web facili da usare, esteticamente piacevoli ma soprattutto pratici, che risultino efficaci e soddisfacenti per gli utenti. Tutti i prodotti sul web hanno come comune elemento un’interfaccia web con cui l’utente si relaziona in maniera interattiva, contribuendo a determinare la user experience. In questo lavoro di tesi è stata sviluppata una libreria per interfaccia utente che aiuta a migliorare la user experience, cercando semplicità e buona applicazione d’uso. Questo prodotto è stato pensato sia per utenti di SPA che per futuri sviluppatori di SPA. La libreria è realizzata in HTML, CSS e JavaScript, con l'elemento canvas e le sue interazioni, come fulcro della progettazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Interfaccia utente"

1

Mantelli, Alessandro. "4 Progettare un e-learning per il giapponese. Il case study JaLea." In E-learning sostenibile per la didattica del giapponese Progettare per l’apprendimento autonomo. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-554-4/004.

Full text
Abstract:
4.1. Perché è importante l’experience design per l’e-learning? – 4.2 Perché è importante il Web 2.0 per l’e-learning? – 4.3 Strategie di embodiment in un prodotto e-learning. La learner experience. – 4.3.1 Il tempo nella relazione utente - artefatto digitale. – 4.3.2 Minimizzare i tempi di attesa. Tempo reale, percezione e tolleranza. – 4.3.3. Design collaborativo sostenibile: minimizzare i tempi di gestione e di inserimento contenuti. – 4.3.4 Sostenibilità e manutenibilità del software. Embodiment nel lungo periodo. – 4.3.5 Affordance e signifier nella pratica del Web design. – 4.3.6 Utenti e interfacce. – 4.4 Da BunpoHyDict a JaLea. – 4.5 JaLea, Your Japanese Learning System! – 4.5.1 JaLea: frontend e struttura. – 4.5.2 JaLea: proposte di utilizzo. – 4.5.3 JaLea: backend. – 4.6 JaLea: modalità di apprendimento attivo tramite esercizi. – 4.6.1 Motivazioni per la progettazione di un prototipo per l’apprendimento dei kanji. – 4.6.2 Realizzazione del prototipo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography